Discussioni utente:DjoreLevin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Repubblica di Ragusa

[modifica wikitesto]

Scusa se ho eliminato quanto hai scritto nella voce sulla Repubblica di Ragusa, ma avevi inserito anche delle cose non vere. Se vorrai scrivere nella mia pagina di discussione, ne parleremo insieme. Se vuoi puoi anche scrivermi in inglese, francese, tedesco, spagnolo e croato (frasi semplici!). Grazie e ciao.--Presbite (msg) 16:30, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per avermi scritto. Io non ho assolutamente eliminato "la verità": ho semplicemente eliminato un doppione. Se tu vai alla fine della voce (in basso) troverai il Template sulle famiglie nobili di Ragusa, che io ho creato il 22 settembre 2009. Quindi in questo progetto di Wikipedia esisterà una singola voce per ognuna delle famiglie nobili ragusee, oltre che l'elenco completo con tutti gli scudi nobiliari. Una cosa che non troverai in nessun altro progetto WP (c'è una cosa simile - ma minore - nella Wiki inglese). Se vorrai, potrai ovviamente contribuire creando una voce per le famiglie che ancora mancano. Infine, ti faccio notare che nella WP in lingua italiana esiste anche una voce specifica dedicata ai capi di stato di Ragusa: un elenco completo dei Rettori, secondo le fonti a nostra disposizione. Ti segnalo anche il portale sulla Venezia Giulia e sulla Dalmazia, che tratta in modo specifico le voci relative a queste terre. Questa è la relativa pagina di discussioni. Spero di aver risposto in modo adeguato alla tua domanda, e ti invito a rimanere in contatto.--Presbite (msg) 17:07, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]
Perché l'elenco delle famiglie nobili non è corretto? Dov'è l'errore? Sul fatto che non sia visibile, non sono d'accordo con te: è alla fine della voce, con un template apposito. La parte sul rettore non l'ho cancellata per cattiveria: come ho già scritto, esiste una voce specifica (guardala!) nella quale si riportano i nomi di tutti i Rettori della Repubblica, e adesso ho anche messo un richiamo specifico all'interno della voce sulla Repubblica di Ragusa. Sono d'accordo con te che Ragusa non fu uno stato italiano, ma nella voce non c'è scritto questo: c'è scritto che i contemporanei della Repubblica (e cioè quelli che vivevano in quell'epoca), ritenevano la Repubblica di Ragusa uno stato italiano. Si potrebbe meglio dire che alcuni ritenevano la Repubblica di Ragusa uno stato italiano, alcuni (compresi molti ragusei) lo ritenevano uno stato "raguseo" (una specie di mescolamento fra slavi e latini), ma sicuramente nessuno dei contemporanei ha mai scritto che Ragusa era uno stato croato.--Presbite (msg) 17:25, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Per esempio Stay e Volcio non eranno nobile. E se avessi letto Robin Harris: Dubrovnik a History o qualcosa di Ivan Gundulic-Gondola il piu grande poeta die Ragusa

diresti sempre che Ragusa era sempre un stato Croato e non italiano.DjoreLevin (msg) 17:40, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ripeto quello che ho già scritto: io il libro di Harris ce l'ho: dimmi a che pagina scrive che la Repubblica di Ragusa fu sempre uno stato Croato. Voglio il numero della pagina, per favore, altrimenti inizierò a pensare che stai scrivendo delle cose false... Riguardo ai "Volzio", il prof. Zdenko Zlatar li dichiara nobili nel suo studio sulle famiglie nobili di Ragusa (Huius... est omnis Reipublicae Potestas (...), Dubrovnik Annals, 6-2002, pp. 45-65); mentre per quanto riguarda la famiglia "Stay" probabilmente hai ragione: non mi ricordo perché li avevo messi nel template, ma ho visto le mie fonti ed effettivamente non ci sono: adesso li cancello.--Presbite (msg) 17:47, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ripeto per l'ultima volta la domanda: dove sta scritto nel libro di Harris che la Repubblica di Ragusa fu sempre uno stato croato? Voglio il numero di pagina!--Presbite (msg) 17:49, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Non ti preoccupi, stasera lo trovo e ti lo scrivo. E conosci Gundulic? Anche lui considerai come italiano? E la stemma di Ragusa nella stemma croata? E il fatto che tutto il populo ogni giorno parlava croato? Italiano era solo per il buiseness come l inglese oggi. Vai nel palazzo del Rettore. Vedrai il quadro di Sorgo-Sorkocevic e vedrai indietro la stemma croata. La stessa cosa dietro Ivan Gozze-Gucetic. DjoreLevin (msg) 18:09, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace, ma credo proprio tu abbia equivocato, forse a causa di una non perfetta conoscenza della lingua italiana. Aspetto la citazione dal libro di Harris.--Presbite (msg) 18:20, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Famiglie nobili ragusee

[modifica wikitesto]

La famiglia "Bodazza" (nelle fonti spesso "Bodaça" o "de Bodaça" o ancora "Bodacia") è citata in decine di studi. Non in "uno" studio: in de-ci-ne. Sui "Crasso", c'è già la voce: abbiamo anche gli stemmi dei "Crasso di Ragusa", qui a Padova. Va' a vederli. I "Darsa" li trovo in altre de-ci-ne di studi, molto spesso col nome "Dersa". Idem per i "Gleda" e i "Luca". Qui - mi ripeto - ci sono de-ci-ne di studi che ne parlano. Ti consiglio di imparare ad usare questi dati, prima di parlare. Qualche dubbio ci può essere per i Giuriceo, ma anche qui c'è la voce che spiega: non erano ragusei, ma alcuni di loro vissero anche a Ragusa. Per cortesia, prima di scrivere delle cose inesatte e di dare dell'ignorante a noti studiosi croati come Zlatar, studia un po' di più. Grazie.--Presbite (msg) 18:59, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Queste famiglie non hanno MAI votato nel Consilio Majore nella Velika Vijecnica. MAI. E i suoi nomi non sonno scritti nel Specchio Majore. Forse queste famiglie hanno fatto un giro o le vaccanze in Ragusa pero non eranno nel Consilio Maius. DjoreLevin (msg) 19:13, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Robin Harris

[modifica wikitesto]

A pag. 412 del libro di Harris, a proposito della lotta fra croati e serbi per Ragusa, c'è scritto: "E' inutile cercare di leggere in queste espressioni anacronistiche concetti di nazionalità (che sarebbero venuti più tardi). L'oggetto del patriottismo degli scrittori di Dubrovnik e il cuore della loro identità è la città stessa". Quindi Harris dice esattamente l'opposto di quello che dici tu: i ragusei non si consideravano "croati", bensì - semplicemente - "ragusei". Nella pagina di discussione della voce sulla Repubblica di Ragusa ho spiegato meglio il concetto. Ti prego di leggere lì. A proposito: quando scrivi in una pagina di discussione, devi scrivere in fondo alla pagina, non in testa.--Presbite (msg) 19:04, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

E dopo lui scrive: E certamente il popolo si considerava raguseo, dalmatino, croato, illyrico pero certamente mai Serbo o Italiano. Ecco, solo perche i nobili sapevanno parlare italiano non era una repubblica italiana. Admetti lo. DjoreLevin (msg) 19:11, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

E' falso. Queste parole non esistono nel libro di Harris. Falsificare le fonti è una cosa che in Wikipedia comporta il ban. Siamo all'interno di una pagina di discussione per cui non se ne fa niente, ma ti avviso: non azzardarti ad inserire in una voce delle fonti falsificate. Riguardo poi al fatto che le famiglie nobili siano solo quelle indicate da te, mi dispiace: gli studiosi - sia croati, che italiani, che francesi, che inglesi - da me consultati dicono delle cose diverse, per cui - scusami - mi fido più di loro che di te: i Bodazza, i Luca, i Darsa e i Gleda rimangono famiglie nobili di Ragusa. Riguardo al fatto che Ragusa possa essere considerata uno "stato italiano", ho aperto una discussione nella pagina di discussione della voce Repubblica di Ragusa. Concedimi una raccomandazione: sii meno aggressivo e sicuro di te stesso: non manomettere le fonti e adotta un atteggiamento costruttivo. Per caso sei tu quello che è stato bannato dalla en.Wiki?--Presbite (msg) 19:46, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]
A proposito: i "Dersa" (Darsa) furono anche Rettori della Repubblica. Guarda qui. E allora, come la mettiamo?--Presbite (msg) 19:48, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]