Discussioni utente:Dilling

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Dilling!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 04:39, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Wikipedia è un'enciclopedia e come tale cerca di non fare pubblicità a nessuno. L'inserimento di informazioni a scopo promozionale non è consentito. Se ritieni che un tuo articolo, in tutto od in parte, sia stato erroneamente cancellato (in quanto ritenuto un messaggio promozionale non richiesto), per favore non rimetterlo ma scrivi direttamente all'amministratore che te lo ha cancellato spiegando le tue motivazioni. Grazie Gac 07:41, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Dilling, la pagina «Scambio Etico» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Risposta alla mail

[modifica wikitesto]

Come sempre rispondo pubblicamente qui. La pagina era stata cancellata (non solo da me) perché ritenuta promozionale. In particolare. purtroppo, non c'è nulla che non andava salvo la considerazione che abbiamo (perlomeno in due) ritenuto che si trattasse di promozione indipendentemente dal contenuto. Vista comunque l'insistenza e la consapevolezza che la mia opinione potesse anche essere sbagliata (non siamo mica infallibili eh!) ho recuperato la pagina; l'ho messa in cancellazione, perché non ho cambiato idea, ma sottopongo il mio giudizio ad una valutazione più ampia, estesa a tutti i wikipediani. Se l'esito della votazione sarà per mantenere la pagina, bene la terremo senza problemi :-) Ciao, grazie della pazienza Gac 10:14, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Tempo perso

[modifica wikitesto]

«Comunque fate come volete che io mi sono gia perso 12 ore dietro a voi e ora non ho piu voglia di perdere altro tempo..»

Beh, anche la ventina di wikipediani che hanno dovuto leggere la tua voce e poi esprimere il loro parere sulla promozionalità della stessa hanno perso tempo :-) Non credi? Comunque noi ti abbiamo letto con simpatia; abbiamo espresso dei legittimi dubbi sulla promozionalità della voce (ancora da decidere) e ti abbiamo ascoltato, dandoti libero spazio per esprimere la tua opinione. Aver cercato di influenzare la pagina di votazione creando ad hoc altre due utenze KilRoY66 e Id-zero, si configura purtroppo come un tentativo maldestro di aggirare la nostra buona fede dato che nelle votazioni (dove si forma il consenso ) presumiamo che ogni utenza sia una persona fisica diversa. Tale comportamento ha portato al blocco automatico infinito dei due sockpuppet e tuo per una settimana. chiamando a raccolta due amici che si sono registrati per l'occasione non si configura comunque come un'azione simpatica. Ciao, Gac 18:37, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Prevenzione fuori luogo

[modifica wikitesto]

Caro gac per quanto ne so io, dalle indiscrezione che corrono in rete, non sei nuovo a censure strane e pesanti (ma sai le malelingue sono dappertutto e forse queste e solo una caso fortuito) e non hai fatto una bella azione nel cancellare immediatamente la pagina (tu l'hai riabilitata per farla discutere solo dopo che io, alle 9.15, ho ripostato la prima parte, giusto per non fare brutte figure, altrimenti nessuno la leggeva quella pagina) avresti fatto meglio a lasciarla e contestarmi quello che non andava, avrei chiesto scusa per non aver prima letto i regolamenti sui link ed io avrei avuto stima di te. Il solo fatto di pensare che venissi con dei cloni senza controllare il fatto denota i tuoi pregiudizi e l'agire per sospetti, ma in fondo alla mia eta nella vita ho visto di peggio e la mia tolleranza e cosi tanta da mettere questo nell'angolo più remoto della mia labile memoria. Non interverrò più nella discussione, se riterrete, l'azione che questo Movimento conduce da anni in rete, degna di citazione, la saprete scrivere meglio di me ed al limite proverò a cose fatte a dare qualche suggerimento senza nulla pretendere, ma quello che non ti consento e di scrivere, per salvarti in calcio d'angolo, che ho chiamato a raccolta (nel senso di "assoldati") degli amici" (per fare cosa quando non possono votare?) quasi come se avessi due soli amici, se avessi deciso di portarti le truppe cammellate (ma non è il mio stile)le cose sarebbero state molto diverse, inoltre se tu conoscessi le persone che hanno scritto avresti evitato di far pensare che sono dei manipolati. Su dai.... cosa vuoi far credere che possano influenzare la discussione due utenti appena iscritti, a fronte di una marea di admin e di una comunità affiatata, al limite questo li compatta ancora di più. Comunque questa e sterile polemica da intrattenimento, sono curioso di capire come procederete a fronte della riscrittura che qualcuno sta facendo e di leggere il verdetto finale. Senza rancore, ma cercate di usare una tolleranza maggiore con chi viene a postare cose per la prima volta e che magari nell'euforia non fa le cose a regola d'arte o forsanche toppa di brutto, indispettire le persone di rado porta profitto.--Dilling 20:16, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Uniamo le forze per cambiare la "legge"

[modifica wikitesto]

Non è la prima volta che mi sobbarco l'impegno di tentare di salvare una voce contro l'opinione prevalente tra gli admin e gli utenti abituali di Wikipedia. Si ripete uno schema già visto in altre occasioni simili: un utente "neofita" scrive una voce e "paga" il prezzo dell'essere nuovo dell'ambiente con il commettere evidenti errori formali. Il sistema, anzichè aiutare ad eliminare gli errori, salvando la sostanza, reagisce vedendo ogni iniziativa come finalizzata solo alla pubblicità.

La reazione diventa più aspra quando "a bussare alla porta" non è una persona singola, ma un "gruppo esterno", scambiati subito per sockpuppet.

Per tornare a quello che riguarda "Scambio etico" ho cercato di cogliere un messaggio di più largo respiro in merito alla necessità che il legislatore onori l'impegno che era emerso in sede di conversione in legge del "decreto Urbani", in merito alla trasformazione dell'espressione "a scopo di lucro" in quella di "trarre profitto", che per di più è stata interpretata in senso ampiamente estensivo dalla giurisprudenza. Ciò detto io resto un grande estimatore di Wikipedia. I suoi Admin, quando li si incontra davanti ad un bicchiere di birra, si dimostrano persone estremamente ragionevoli, specialmente Gac. Nel mondo virtuale soffrono di quella che viene chiamata "La sindrome della fortezza assediata", così ben descritta da Bacchelli nel "Deserto dei Tartari". Scottati da dure precedenti esperienze, tendono a vedere nemici dappertutto, anche quando dal deserto si vede spuntare solo un cavallo.

Superato, però, questo duro prezzo di iniziazione l'anima "democratica" del messaggio wiki, dove tutti gli utenti, vecchi e nuovi, sono sullo stesso piano, torna a prevalere. Oltretutto, per tornare al tema di "Scambio etico" è di estremo interesse un discorso misurato e sereno sulla necessità di modifica del "decreto Urbani" che estendendo grandemente l'ambito della rilevanza penale, ha esasperato la caccia a violazioni del copyright, vere o presunte che esse siano, anche in situazionei di buona fede e in assenza di scopi di lucro. Una battaglia del genere, che è innanzitutto una battaglia di civiltà per l'affermazione di una "libertà in internet" varrebbe la pena di combatterla insieme.--Mizardellorsa 12:11, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ho letto che ero caduto in un equivoco sulla legge vigente. cercherò, questa sera, di aggiustare il tiro del mio intervento.--Mizardellorsa 17:04, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ringraziamento a Mizardellorsa

[modifica wikitesto]

Ringrazio pubblicamente Mizardellorsa per il contributo di mediazione che ha dato per recuperare questa voce e per ristabilire l'armonia dei rapporti personali. Capisco che possiate essere prevenuti a causa di scottature già subite, ma se posso permettermi di dare un suggerimento vi inviterei a fare uso della cancellazione di pagine esclusivamente nei casi di volgarità, diffamazioni, plateali falsi e cose di questo genere, per i presunti o conclamati promozionalismi penso che potrebbe essere sufficiente una procedura ordinaria volta al superamento di queste cose con la dialettica. Sono del parere che un qualche tipo di promozione intrinseca ci sia in moltissime cose e credo che sia difficile essere del tutto asettici e forse non sia nemmeno auspicabile. Per quanto riguarda la legislazione sulla vigente legge sul diritto d'autore non ti preoccupare, credo che sia facile cadere in questo errore, come ho già scritto nella discussione su scambio etico, lo stavo per fare anche io addirittura nella presentazione della petizione proposta sul sito del Movimento. Se non fosse stato per un utente del forum di Fiorello Cortiana che mi ha avvisato, mi sarei fatto una gaffe atroce perché anche io facevo riferimento a quanto scritto sul forum di interlex. Quando c'è stato il decreto urbani in rete si è scatenato il putiferio per lungo tempo, ma quando lo hanno modificato la cosa è passata in sordina, ricordo a malapena che ne parlarono un po dicendo che in sostanza cambiava poco ed andando a rileggere ora noto che non venne evidenziato il fatto dell'inserimento della lettera a-bis nell'articolo 171 la quale metteva in discussione tutto il resto che diventa in antitesi, in quanto come sappiamo in fase di giudizio deve essere applicata la norma più favorevole all'imputato. Il fatto che questa sia anche una battaglia di libertà in internet è assodato ed la disponibilità a combatterle insieme è benvenuta. Concludo riportando quanto ho già avuto modo di scrivere in altre occasioni e cioè che la battaglia che stiamo conducendo, non è una battaglia contro la severità di questa legge, è solo una battaglia per affermare il buon senso e riportare nella legalità totale sia chi condivide in rete materiale protetto dal diritto d'autore i Magistrati e la Polizia Postale che, a fronte dell'obbligatorietà dell'azione penale prevista in in Italia, non perseguono reati evidenti e facilmente identificabili, divenendo così loro stessi fuorilegge per omissioni di atti dovuti al loro ufficio. Meno male che il buon senso di queste persone gli fa compiere questa "disobbedienza civile" per non mandare al tracollo il nostro sistema giudiziario ed investigativo a scapito di altri ben più pericolosi reati. In sostanza, una azione legislativa per sanare queste "bestialità" la ritengo doverosa da parte di chi esercita il potere legislativo per riportare nella legalità gli Utenti del P2P, gli Investigatori ed i Magistrati.

Coordinare le iniziative

[modifica wikitesto]

Sicuramente la materia mi appare più intricata di come me la aspettavo. Una pausa di riflessione fa bene. Ribadisco, però, la mia idea che i diversi sforzi vanno meglio coordinati. Trovo che la soluzione di buon senso per le fotografie estremamente simile a quella proposta per il peer to peer. Basta proporre una "libertà" sul web per le foto a bassa risoluzione che non tolgono in nessun modo un mercato ai detentori dei diritti.--Mizardellorsa 22:11, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Anche noi abbiamo pernsato, oltre alla dilazione temporale, al fattore qualità, e cioè vietare il formato DVD-R per gli audiovideo ( permettere solo i DivX e XviD ) e vietare il formato flac per la musica (pemettere solo MP3 ad un massimo di 320 kbs) ma dato che speriamo di poter giungere ad un tavolo di trattativa non abbiamo ritenuto di calarci subito le braghe, inoltre saremmo anche disposti ad aumentare la limitazione temporale se ci dicessero che quanto stiamo facendo su tntvillage fosse quantomeno tollerato. Se si considera lo scontro tra autori e p2p una guerra, allora lo scambio etico rappresenta il patto di armistizio.--Dilling 01:23, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mi fa piacere

[modifica wikitesto]

Mi fa molto piacere che tu abbia iniziato a collaborare su tutte le voci del diritto d'autore, in cui , mi sembra, hai una particolarecompetenza--Mizardellorsa 13:15, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]

Avviso copyviol

[modifica wikitesto]

Se, come mi pare di aver capito, sei uno dei gestori di quel sito, occorre che il webmaster mandi una email all'indirizzo di cui sopra per permettere il reinserimento del testo cancellato (in particolare il proclama). Grazie e buon lavoro! ¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 18:41, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

  • Si sono un gestore di quel sito, anche se lì sono registrato con il mio nome e cognome anzichè il solito nick che uso un rete, ma vorrei sottolineare che tutto quello che c'è su scambioetico non è protetto da nessuna licenza ed è quindi da intendersi di pubblico dominio. Comunque ora invio la comunicazione di liberatoria tramite l'account ufficiostampa@scambioetico.org. Scusate il ritardo nella risposta ma in questi giorni sono sopravvenuti problemi personali che non mi hanno consetito molto tempo in rete e purtroppo non riuscirò a risolverli tanto presto per cui il mio tempo in rete sarà scarso.
Ciao Dilling,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Milano 10-12-2006.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

Dovresti indicare almeno il nome dell'amico, e servirebbe una sua autorizzazione: non puoi tu dichiarare per lui che una foto è di pubblico dominio. JollyRoger ۩ Drill Instructor 16:47, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  • Se non ci credete pazienza, rimuovete la foto. Dilling 12:11, 03 set 2007

Grazie per aver caricato File:Urbani 1.PNG. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. --Caulfieldimmi tutto 18:50, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Dilling,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]