Discussioni utente:Demiurgo/Archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
Archivi delle pagine di discussione di Demiurgo


direi proprio di no, anzi, che ci creda o no, penso di essere un utente molto più utile al progetto. --Furriadroxiu (msg) 00:44, 6 gen 2011 (CET)[rispondi]

...grazie. Amerei avere il tuo aplomb, ma purtroppo ho un caratteraccio: dài, dài, dài e dài... esplodo come il Vesuvio. Ahimè: già un'altra volta l'avevo pensato: "Maledetta la volta che mi sono interessato a voci su fascismo e dintorni!" Grazie ancora.--Presbite (msg) 17:48, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]

Memorie dell'ausiliaria[modifica wikitesto]

Purtroppo Pavesi non specifica il testo che è quasi certamente Ricordi amari di Scandicci, ma non escludo possa trattarsi anche di altro. Nel dubbio di poter inserire un'informazione errata tralascerei la questione. Grazie per l'inserimwnto della nota di Bertoldi io ho trovato la stessa questione riportata anche in Luciano Garibaldi.--Jose Antonio (msg) 16:17, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

Si, serve a referenziare i due nomi quindi penso anch'io che vada inclusa nella nota ma non sapevo come fare.--Jose Antonio (msg) 16:35, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

Unire o non unire?[modifica wikitesto]

Un tuo parere qui. Diciamo che io c'ho lavorato parecchio alle due voci e dati i tre anni di differenza tra i fratelli (13 anni assieme tra l'81 e il 93), quindi un mondiale in più per il minore e 10 titoli italiani per il maggiore e il fatto che per la categorizzazione degli atleti olimpionici sono necessarie una voce per atleta (quindi, se passa, l'idea di unire, allora vale lasciare il redirect o cancellare la voce fratelli Abbagnale), l'idea sarebbe quella di mantenere la separazione e così si è espresso anche l'unica persona che ha partecipato alla discussione. Resta iul fatto che dopo 16 mesi, una decisione in un senso o nell'altro va presa, per togliere la bruttura e poter lavorare con + certezze alla/alle voci. --Dellavasca (msg) 18:20, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

Mi faresti il favore di evitare frecciatine di qualunque tipo in quella pagina di discussione? Le pagine di discussione servono esclusivamente per parlare della voce, per critiche al comportamento degli utenti ci sono luoghi più adeguati. Se si riinzia con il clima che c'era qualche giorno fa non ne usciamo più, ed io non ho nessuna voglia di rimanere incastrato in quella voce per sempre.. Grazie,--Sandro_bt (scrivimi) 15:27, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ok, grazie, apprezzo!
Sull'impegno, non ho alcun problema a riconoscerlo, e mi sembra che si stia andando avanti bene nel limare i passi potenzialmente POV della voce. Andando avanti con tranquillità credo e spero che fra qualche settimana si possa finire.
In bocca al lupo per gli esami, spero che troverai comunque il tempo per fare un salto in quella discussione. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 02:16, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Volevo renderti atto del fatto che stai affrontando le discussioni sulla cat e su Vercelli in un modo imho costruttivo. Forse con i miei strali ho un po' passato il segno e penso che sia giusto non perdere l'occasione per far fruttare le congiunture di buona pedianità. :)

Senza dover per forza bollare la controparte di essere il demonio incarnato (e cmq io non mi sento certo dalla parte degli angeli), penso che questa cat nasca tutta all'interno di itWiki. Se questo può essere più indolore per categorie come pittori italiani (i 'pediani raccolgono da sé due dati in linea di massima incontrovertibili: Tizio è pittore ed è italiano), nel caso delle vittime dell'antifascismo si attribuisce ad un sentimento un'unitarietà che esso non ha e, come ha detto Vituzzu, en passant si attacca alla schiena dei liberatori la prerogativa di ammazzare. Certo, è chiaro che nel contesto di una liberazione dal nemico in patria è scontato che morti ce ne saranno, ma resta qcsa di molto diverso dai morti di un regime, mettiamo, che uccida i suoi oppositori e che abbia il coltello dalla parte del manico. La cat in cancellazione è, a ben vedere, una cat Martiri del fascismo. Sono certo che analizzare una per una le categorie renda un miglior servizio allo scopo scientifico del progetto che non il tentativo reiterato (e legittimo) di agganciare il destino delle cat Vittime di..., la cui congruità è forse diversa caso per caso.

In ogni caso, ci tenevo a scusarmi se per caso ho mancato di riguardo a te o al tuo senso della volontaria partecipazione, che di per sé stessa non merita mai di essere sballottata come una cosa scontata o di poco valore. Ciao! --PequoD76(talk) 12:17, 6 mar 2011 (CET)[rispondi]

Io invece penso che manchi di univocità. Con buon senso la parola vittime è gestibile: trovo infatti che vittime del fascismo sia perfettamente adeguata, vittime del nazifascismo trovo che abbia i problemi che riscontri, ma questa dietrologia per cui i destini di queste cat siano legati non me la spiego da parte tua. Agisci, non c'è bisogno di far politica anche qua. Se ritieni che questa cat sul nazifascismo sia imprecisa, io semplicemente sono d'accordo con te. Poi non sono la persona più preparata al mondo sul tema, ma per quel che vale anche a me sembra che sia un po' stiracchiata.
Tornando alla cat in cancellazione e alla sua univocità, mi sembra che la tua analisi (uccisi tutti perché erano fascisti (o presunti tali) da degli antifascisti) sia superficiale: "né qualunque cosa si genera da qualunque cosa. Il bianco si produce da ciò che è non-bianco, e non da un non-bianco qualsiasi" (Aristotele). L'utilizzo della cat, secondo quello che ho potuto constatare di persona, è stato assolutamente spregiudicato: anche soldataglia in preda ai propri bollori è stata elevata a rappresentante dell'antifascismo. Se un "antifascista" la notte violenta e uccide una donna, è costei una vittima dell'antifascismo? Ora - e l'ho scritto nella motivazione d'apertura della procedura - una cat è qcsa che la crei e poi stai sereno, non una cosa che devi stare a vedere cosa ci mettono dentro, sfruttando le maglie larghe della sua ambiguità.
Non mi piace che venga tolto il diritto di opinione, nemmeno nei casi più scottanti e cmq nei limiti individuati da leggi ragionevoli, ma sono meno contento se questo diritto d'opinione si trasforma in battaglia di interesse ideologico. La non gestibilità di questa cat è un effetto forse non indesiderato. Fossi chi l'ha creata, mi accontenterei di tutti i voti espressi (oggi ma anche alla 1a votazione) per capire che questa cat (una cat!!) non ha consenso e mi ritirerei senza troppo strepito, sentendomi anzi fortunato per la tolleranza con cui si reagisce a certi approcci. Augh! --PequoD76(talk) 00:59, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]

Voglio i soldi![modifica wikitesto]

Dipende... se mi pagano (adeguatamente), forse sarei anche "disponibile" a riprendere la discussione! :-DDD Scherzo, ovviamente, ma il senso è chiaro...

Penso di aver dato già abbastanza, tempo addietro, alla discussione e alla formazione del "consenso", sia come contributo dal cervello che dal fegato e dallo stomaco. Inoltre, mi sono anche sentito, diciamo... un po' preso per i fondelli. In questa fase mi limiterò quindi al semplicissimo "+1", per di più con "risparmio di motivazione" :-)

Spero non ti indisponga troppo la mia risposta, ma davvero, questa volta non ne ho nessuna voglia. I link del pregresso li ho messi tutti e resi disponibili in apertura di procedura, credo quindi di aver già dato ciò che sentivo di dare "come dovere". In futuro, chissà. Spero davvero che non te la prenderai troppo. Bye. --Retaggio (msg) 10:40, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]

Subcategorie[modifica wikitesto]

E' vero quanto mi fai notare. Semplicemente consideravo che le categorie si potessero applicare anche a voci non biografiche, ad esempio come voci su episodi di morti plurime. ---- Theirrules yourrules 23:20, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

Re: com. gen. CC[modifica wikitesto]

Affermativo, correggerò il prima possibile, cmq vado a memoria, la stessa cosa la dovresti trovare anche sulla legge 15 marzo 2010, "Codice dell'ordinamento militare" nella sezione dedicata all'Arma. Ciao! --Nicola Romani (msg) 23:25, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

mmhmh, aspetta, io mi fido più dei testi legislativi che dei siti internet... controllo un attimo e ti faccio sapere. A prestissimo. --Nicola Romani (msg) 14:03, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
Qui, dall'art. 163 in poi parla solo di "comandante generale" ...credo che forse si tratti di "qualifica" più che di "grado" cmq le cariche per ambedue sono state istituite per legge solo recentemente (prima della legge sul nuovo codice dell'ordinamento militare) quindi bisognerebbe trovare i riferimenti legislativi che hanno consentito ai membri di CC e GdF di poter accedere a tale incarico, cosa prima riservata esclusivamente a generali dell'Esercito. Tu hai questi rif. normativi? --Nicola Romani (msg) 14:17, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
Grande! quindi modifiche corrette, infatti non hanno la denominazione "con incarichi speciali" tuttavia sono tratti dai generali di corpo d'armata. --Nicola Romani (msg) 16:33, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
Esatto, i vicecomandanti sono OF-8 nonostante abbiano le 3 stelle bordate di rosso che indicano l'incarico superiore, tuttavia sul documento STANAG 2116 della NATO all'ultima versione (25 febbraio 2010) che ho, dice esplicitamente che gli OF-9 italiani "hanno la 4a stella bordata di rosso indicante l'adempimento di incarichi speciali". Quindi sono solo quelli ad essere OF-9 perché proprio per i carabinieri indica il generale di corpo d'armata (che ha 3 stelle) come OF-8! Nicola Romani (msg) 17:32, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
P.S. Ho corretto sulla pag dedicata ai gradi dei CC e mi accingo a fare altrettanto sulle altre pagg. ma non riesco a fare un'altra cosa, tratteggiare la linea di separazione tra i due OF-8! Tu sai farlo? ci pensi tu? grazie in anticipo! Nicola Romani (msg) 17:52, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
Forse ti chiedo troppo, ma saresti in grado di fare altrettanto con le tratteggiature qui, qui e qui dove ho riunito in una colonna denominazioni diverse di gradi equiparati seppur di FFPP diverse? Nicola Romani (msg) 18:41, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
Concordo su tutta la linea, infatti io nel tmp FP hoi scritto che quello di s.u.p.s. è riservato solo a Polizia e CC! Bene, domani procedi pure, a questo punto dovresti tratteggiare però anche questo [1], ma che si fa col primo capitano di questo tmp [2]? lo lasciamo così? Ciao e buona serata!!! Nicola Romani (msg) 19:15, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
Si per il template militari si... non so se in quello delle FP dove sono raggruppati 3 corpi con gradi equivalenti ma dal solo nome diverso ([qui a dx) si riesce, tu che dici? --Nicola Romani (msg) 21:54, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

"Il mio protetto", ne sono davvero felice. Finalmente hai gettato la maschera che ti ha portato per mesi a fingere equidistanza e neutralità, specie nei miei confronti. Una volta sentì dire scherzosamente "la malizia sta negli occhi di chi la vede", ebbene ora ci sta davvero, hai visto nel mio non supporto ad AndreaFox un'opposizione dovuta ad un mio credere che lui fosse schierato confessando così di inquadrare tutte le questioni in un'ottica politica, è questa la "confessione". La realtà è che la mia idea non è che AndreaFox sia schierato, anzi in realtà a naso lo colloco (ma sono impressioni che non approfondisco non avendo alcun interesse a farlo) in un'area decisamente diversa da quella che tu propagandi, puoi mentire quanto vuoi, ma non sposterai di una virgola la realtà. Fra l'altro devo notare che il tuo "ritorno" (dopo un periodo di semi-inattività ma magicamente al tempo della riconferma di Montesacro) sembra venato di rabbia, mi chiedo a che pro tornare dunque. --Vito (msg) 18:25, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

No, semplicemente dove ci sono n utenti che agiscono come un sol uomo io sto dall'altro lato. Non si può applicare ai ritorni del protetto (visto che ti fa tanto inorgoglire l'uso di questo termine sono ben lieto di usarlo) perché non mi pare che lui torni proprio per una particolare procedura di voto. Sbagli anche a parlare di rabbia per me, non sono un masochista a rimanere se ci fosse qualcosa in grado di "turbarmi", né vedo 'sti fantomatici attacchi ma già, dimenticavo, che è una nota tecnica quella di accusare l'interlocutore di qualsiasi misfatto così da screditarlo, mi hai appena fatto ricordare il leitmotiv della reductio ad hitlerum (riferita alla celebre citazione di Goebbels) che alla fine ha persino convinto qualcuno (tranne forse chi l'ha tirata fuori per primo)! --Vito (msg) 19:35, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
Il sarcasmo ti riesce male, dai. --Vito (msg) 20:30, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
Nemmeno ora ti è uscito bene. Comunque sia evita di ripetere questa storia perché (citando il celebre ignobile attacco personale divenuto tale per ripetizione infinita) le cose non cambieranno, non è l'eccesso di sarcasmo (se anche l'interlocutore lo è è un'implicita accettazione) ma di maleducazione ad essere problematico...e poi dai, è un'uscita di scena poco onorevole dal punto di vista dialettico quello di dire "taccio sennò l'onnipotente censura mi fa fuori". --Vito (msg) 20:43, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
Rispondo qui. Ciascuno di noi ha le sue convinzioni politiche, religiose...... Ma qui c'è una convinzione che deve essere più forte, quella di offrire cultura gratuita. Vedo molti tra gli assidui capire questa cosa, alcuni - per fortuna sono di meno - hanno un irresistibile prurito alla punta delle dita. Non penso che sia una cosa che riusciremo a risolvere con il sistema che hai proposto in questa occasione. --PequoD76(talk) 00:54, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Penso che attribuendovi una sistematica incapacità di essere neutrali non vi sto insultando: è un mio umile parere. Segnalami, che posso dirti, è quello che penso. Il mio errore è stato quello di offuscare una atmosfera già tesa in talk: non ho la tempra e la preparazione sul tema che hanno altri e mi sono sentito attaccato da Presbite, che mi ha cmq spiegato cosa intendeva. Vi presentate a questo progetto carichi di un pov politico grande quanto una montagna. È vistoso e la gente se ne accorge: è colpa mia? Io mi dedico alla storia antica e ad altre discipline, non sono qui per pareggiare conti ormai dispari sulla storia: ho anch'io il mio bravo pov, lo so, ma non lo importo di peso. Le cose stanno come le ha descritte Sandrobt: il condizionale non è certo peggiorativo ed è uno scrupolo in più. Vuoi detto "bravo, quanto sei neutrale"? Mi spiace, ma non è nelle mie corde. D'altra parte il mio parere sul vostro pov non è supportato da esperienze sufficienti, per cui non lo vado sbandierando a destra e a manca (non ne straparlo insomma de relato, non ne straparlo per correnti pediane), ma provo appunto a confrontarmi con voi e faccio la diretta esperienza. Esperienza che mi fa dire che non siete affatto le mie utenze preferite su questo progetto, il che nulla deve ovviamente pesare e non mi pare di essermi sottratto ad una dialettica tutto sommato onesta. Posso solo dire che Jose Antonio ha modi garbatissimi ed io mi pregio anche in rl di confrontarmi con tutti e di intrattenere rapporti di grande stima anche con persone politicamente distantissime: sulla base degli affetti (il garbo e la cortesia, finché non offendono la verità, sono cose che mi toccano intimamente) posso dire che con il garbo di Jose Antonio potrei andare in capo al mondo. Invece con voi non mi sento costretto ad andare a nulla banda come si dice dalle mie parti per cui Felicità!, io nel progetto mi sento a mio agio, tu regolati come credi. --PequoD76(talk) 17:02, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ecco, come vedi la mia esperienza di "voi" è molto limitata. Non so di cosa ti occupi. :) Ti dico però che mi occupo di voci fredde solo per passione e perché ho un minimo di competenza. Non ho insomma una pregiudiziale sulle voci novecentesche. È solo che non leggo e non studio la materia, per cui ritengo di far meglio lì dove ho competenza, interesse diretto e anche presente, visto che associo studi correnti a edit di approfondimento sul vicino oriente. Ad ogni modo... E poi c'è certamente bisogno di lavoro lì dove mi muovo di solito: tante traduzioni da enW, sai meglio di me che da lì non viene sempre oro (anzi) e poi la storiografia italiana sul vicino oriente negli USA ce la invidiano (loro sono più spesso archeologi, non storici). Ok, tutto questo per parlarci un po'! :)
Quanto agli Assiri e alle donne del SAF, ho associato i due mondi perché sono terribilmente simili. Può essere che la storia del vicino oriente antico solletichi meno gli animi (il che è vero fino ad un certo punto) ma l'esercizio di neutralità da mettere in atto è assolutamente lo stesso. Paradossalmente in quella sede ci si permette più spesso l'indicativo perché i panorami descritti sono talmente a largo raggio (diacronia estesa) che non si può che trattare di ipotesi di larghissimo respiro. Abbiamo quindi più piani quantitativi di analisi: a) alla fine del II millennio il vicino oriente esperisce delle "invasioni" dall'ovest che determinano il crollo del modello templare-palaziale; b) dei partigiani nel vercellese avrebbero avuto intenzione di far sfilare delle ex-ausiliarie nude; c) un uomo spegne una sigaretta sul marciapiede di Voghera. Il dato a), nella sua genericità, è più solido del dato c): per attestare la verità del dato c) abbiamo bisogno di un video che attesti il momento, con sullo sfondo un qualche monumento riconoscibile della cittadina lombarda. Ovviamente b) è più vicino a c) che ad a). Quando invece, nel contesto della storiografia antica, ci si spinge verso questioni più circoscritte, allora anche là il modo condizionale dimostra tutta la sua necessità ed utilità. Ti dicevo che è vero fino ad un certo punto che la storia del vicino oriente solletichi meno gli animi: pensa che buona parte di quella storia (XIV-VI secolo) si incrocia con la ricostruzione biblica. Il rapporto tra archeologia e Bibbia in questo ambito è assai delicato e mediato dal valore della Bibbia come libro di Verità per alcuni (gli archeologi detengono dal canto loro una certa povertà di dati archeologici e (ancor più) epigrafici, povertà motivata proprio dal crollo del modello templare-palaziale). Per finire, in quel mondo ci sono i nostri miti fondativi. Ma per chiudere davvero, sulla questione delle donne del SAF ho posto una questione di metodo. Mi sembra puerile fare i tonti con le fonti a fasi alterne: il giorno che ci sono quelle che ci piacciono, allora fanno storia. Io ho una mia idea, vorrei che tu mi chiarissi se esistono altri panorami possibili: esiste una informazione di carattere memorialistico, "Pippo ricorda il fatto X": un Tizio scrive di storia e riporta questo fatto, dichiarando espressamente di appoggiarsi al memoriale. Un altro scrittore riporta il fatto, senza dichiarare il suo debito verso la fonte memorialistica. Ok, ora un panorama del tutto diverso: diciamo, l'incontro tra Churchill e Roosevelt a largo di Terranova, i destini del Commonwealth. Su questo hanno scritto in tanti. Analogamente a Terranova, parliamo della fine dell'Impero Romano. Mi dici in quali campi ha senso che wp dia l'impressione di avere chiuso i conti con certi dubbi storiografici? Mi dici in che modo l'uso del condizionale cancella un dato o lo distorce? Grazie per avermi scritto. ;) --PequoD76(talk) 18:22, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

Tabella equiparazione[modifica wikitesto]

Ciao, ti volevo far notare che si dovrebbe correggere la tabella equiparazione, perchè un generale dei Carabinieri non può diventare capo di stato maggiore della difesa.

Equiparazione. Un saluto! Just_Angelus (scrivimi) 19:26, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

Grazie a te per i complimenti e per la velocità con cui hai corretto! :-D Just_Angelus (scrivimi) 19:53, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ciao Demiurgo, poi quando hai tempo correggi quelle cose che ti dicevo? Ciao e grazie in anticipo! --Nicola Romani (msg) 19:58, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

Comandante Generale[modifica wikitesto]

Riguardo al comandante generale, è considerato un generale di c.a. con incarichi speciali. Comandante generale gdf Mi sono informato e per l'Arma dei Carabinieri funziona allo stesso modo. Quindi ripristino la definizione nelle tabelle. Se lo hai modificato da altre parti reinserisci l'informazione grazie. Un saluto. Just_Angelus (scrivimi) 21:00, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ok, ma nel template metti anche "con incarichi speciali" perchè il sito istituzionale riporta una informazione e dobbiamo attenerci a quella. La legge riporta soltanto che il comandante generale ha un ruolo sovraordinato rispetto ad un generale di c.a., ma non dice niente riguardo l'incarico speciale, non dice di si, ma non dice neanche di no. Parla solo dello status sovraordinato. Quindi dato che la legge non ne parla con chiarezza, dobbiamo attenerci al sito istituzionale. Just_Angelus (scrivimi) 21:11, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ma voi avete trovato esplicitamente scritto da qualche parte o in qualche legge che il comandante generale non è un generale di corpo d'armata con incarichi speciali?? Just_Angelus (scrivimi) 21:47, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]
Riguardo al template hai avuto un'ottima idea!
Riguardo al fatto del comandante generale, credo sia poco verosimile che il sito non sia aggiornato perché, se vai un secondo a questo link (Ufficiali GdF), noterai che la spallina per comandante generale proveniente dall'esercito è riportata a parte. La spallina che ti ho segnalato prima è solo per Comandante Generale proveniente dal Corpo della Guardia di Finanza. Controlla un attimo e fammi sapere.Just_Angelus (scrivimi) 21:57, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ok, visto che non abbiamo la certezza, lasciamo le cose come stanno e aspettiamo di vederci più chiaro. ;-) Alla prossima! Just_Angelus (scrivimi) 23:24, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

Per me va bene, magari lavora in sandobox prima e avvisami se hai bisogno, ma senti, sto avendo difficoltà a fami capire dall'ottimo Just Angelus sulla questione "incarichi speciali" del comandante della GdF... spiegaglielo pure tu. --Nicola Romani (msg) 21:37, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

Scusa, procedi pure. --Bonty - tell me! 18:00, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]

guerra ecuadoriano-peruviana[modifica wikitesto]

Guarda, io veramente questa situazione l'ho trovata in passato ed anche su en.wiki, per cui non me ne sono troppo preoccupato. Ora, d'accordo sul fatto che non c'è una particolare attinenza, ma aspetterei magari a sentire cosa ne pensano gli altri al Tavolo delle Trattative visto che stiamo pesantemente riorganizzando le voci ed il template. Grazie per la cortesia innanzitutto, e vediamo come si evolve. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 22:43, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]

Accortezze[modifica wikitesto]

Sii cauto nel modificare il paragrafo sul processo. Secondo fonti in mio possesso vi sono parecchie informazioni false o errate a tal proposito nella voce. Quando ci concentreremo sull'argomento allora si vedrà, per ora io direi di lasciarlo così. ---- Theirrules yourrules 19:37, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Le ho dal giorno prima in cui mi è stato comminato il blocco, ma non ho fatto in tempo a inserirle. Poi ne ho anche altre, minori, su altri argomenti della voce. Appena noto un po' di assiduità in discussione ve le sottopongo. ---- Theirrules yourrules 19:58, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Michele Morsero[modifica wikitesto]

Ciao. Grazie per avermi sistemato le note, io in queste cose sono veramente imbranato.--Jose Antonio (msg) 13:17, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]

Fatto, ho caricato la stessa foto indicata, però ho preferito prenderla da Pavesi poichè dell'altra non conoscevo la fonte. Spero comunque di trovare poi una foto di epoca precedente perchè tutto quello che trovo fa riferimento al 1945--Jose Antonio (msg) 11:59, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]

Senz'altro. Adesso correggo.--Presbite (msg) 14:59, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]

Sentenza Corte Europea dei Diritti dell'Uomo su caso Giuliani[modifica wikitesto]

Ciao. Ho notato che, in passato, hai manifestato interesse riguardo alla voce Carlo Giuliani, partecipando anche alla Discussione. Saresti così gentile da andare nella relativa area Discussioni per dare un'occhiata ad una mia proposta di modifica della voce per inserire l'importante elemento citato in titolo? Mi piacerebbe avere il tuo punto di vista al riguardo. Ti ringrazio in anticipo e ti saluto.--Aeroleo (msg) 09:50, 31 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Andiamo avanti[modifica wikitesto]

Ciao Demiurgo. Ci vediamo al Bar Vercelli? Le informazioni del Roccia sono state aggiunte alla voce, dai un'occhiata e se va bene continuiamo il lavoro (avrei molto materiale ancora da sottoporvi e vagliare) ok? A proposito, grazie per l'impegno. Ciao, ---- Theirrules yourrules 19:06, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Template gradi[modifica wikitesto]

Ciao! scusa il ritardo con la quale ti rispondo, mi piace! approvo e sottoscrivo! un suggerimento: in quello delle FFP mancano i gradi dei VVF; ad entrambi invece metterei in fondo la stringa con il wikilink al tmp dei sottufficiali e a quello dei sott.li quello della truppa. Ultimo suggerimento unire primo cap. e cap. nella stessa stringa! Ciao. --Nicola Romani (msg) 21:35, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! contattammi con questo strumento [3] che così ti posso inviare una cosa... --Nicola Romani (msg) 22:00, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Potresti integrare il tuo template con le ultime modifiche che ho fatto a quello degli ufficiali? IMHO è per completezza, ciao. --Nicola Romani (msg) 12:07, 1 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Si io pure terrei le note, e ne aggiungerei una a contrammiraglio che rimane uguale anche per i corpi tecnici, avevo messo per far capire meglio... poi riguardo al comandante generale dei carabinieri la penso come l'altra volta. Ciaooooooo --Nicola Romani (msg) 11:41, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]
P.S. ah dimenticavo! non è che magari in questa versione si riesce a tratteggiare una linea tra primo capitano e capitano? Ariciao! --Nicola Romani (msg) 11:42, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Si lo so... ma da ex modellista... capita ^_^! cmq al limite sai cosa? si potrebbe mettere invece? <br />--------<br /> poi IMHO ti dico che il contrammiraglio tra parentesi ce lo misi per evitare proprio un'ulteriore nota tanto lo spazio c'è e si usa quella delle altre. Scusa la "pignoleria" ma il mio intento è appunto quello di far ricordare ai fruitori che esistono anche i corpi tecnici. ;) Nicola Romani (msg) 13:27, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Categorie VdQ da cancellare[modifica wikitesto]

✔ Fatto. :) --Gnumarcoo 18:12, 9 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Re: delicatezza[modifica wikitesto]

Probabilmente sulla "delicatezza" hai ragione, ma ho preferito boldeggiare (si fa per dire... avessi dato un blocco avrei compreso!) in quanto nonostante vi fossero alcune richieste di chiusura celere prima che la discussione degenerasse, non intervenivano altri admin e puntualmente si stava andando off-topic tra spiacevoli reminiscenze e discorsi sui massimi sistemi. Ciao --Nicolabel 19:38, 1 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Archivio discussioni[modifica wikitesto]

Attento a non cancellare le discussioni in talk voce! In Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli ho messo a posto io. --Nicolabel 19:38, 1 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Rivoluzione francese[modifica wikitesto]

Ahahah alle 5 del mattino può accadere qualsiasi cosa! Grazie per la tempestiva correzione! ---- Theirrules yourrules 18:53, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Direi che domani ci possiamo sentire, se riesco, in quanto ho da chiederti due chiarimenti in merito. Mi faccio sentire io appena sono libero e ci troviamo in IRC. Intanto buon proseguimento. Ciao, --Gnumarcoo 23:16, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Quando vuoi, ci sono. :) --Gnumarcoo 20:52, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Re:Bentornato!!![modifica wikitesto]

Grazie! Non me l'aspettavo di ritrovarvi così numerosi! --Il palazzo Posta dal 2005 13:50, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Quale discussione[4] ? Non quella della categoria, a quanto vedo è ancora rossa.--Midnight bird 18:03, 20 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Scusa, è solo che ai miei tempi prima si scriveva in discussione e solo dopo si toglieva il template...Devo aggiornarmi.--Midnight bird 18:12, 20 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Tuo commento[modifica wikitesto]

Chiedo alla comunità di permettere che questo lavoro vada avanti e di giudicare solo ad opera completa. Chiedo a tutti gli utenti che sono convinti che in un'enciclopedia libera non debbano esistere argomenti tabù di votare contro la cancellazione indipendentemente dalle proprie idee sullo stato della voce, come forma di protesta per i metodi che sono stati impiegati. Ricordate che state valutando una voce incompleta, presente nella sandbox di un utente, il suo spazio personale di lavoro.--Demiurgo (msg) 19:25, 28 ago 2011 (CEST)

Posso esprimere il mio più vivo apprezzamento per questa tua dichiarazione? Un saluto. --Thespeaker8 (dillo allo speaker...) 19:37, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

c'è stato un qui pro quo... il solo riferimento a te (divertente nelle intenzioni, vista la risposta piccata non mi pare) terminava lì... la questione era legata al vaglio, che da quando esiste è l'anticamera della vetrina (oppure è stato cambiato a mia insaputa?), ma comunque non c'entrava con te... insomma nessun problema... stammi bene... --torsolo 20:52, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Non te ne avere a male... cercherò di stare più attento in futuro. Sono un po' arrabbiato perché il lavoro sul lemma andava fatto prima... e il fatto che non sia stato fatto mi fa fortemente sospettare che ci sia una pregiudiziale sullo stesso. Sul tema "guerra civile" so perfettamente che esiste letteratura importante su questo. Ma non è ancora questo il punto. --Xinstalker (msg) 12:51, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

sì --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:20, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

RE: Nuova PDC[modifica wikitesto]

ciao. non solo succede che dei pareri non vengano presi in considerazione (come è giusto, peraltro), ma anche che alcuni vengano "pesati" male o sopravvalutati. non chiedermi "fonti", non ho il tempo di cercare procedure in archivio. è questo il danno più grande, la discrezionalità dell'admin, che peraltro spesso è sempre lo stesso. io lati positivi non ne vedo, anzi. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:33, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

di nulla --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:55, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

A voler seguire la tua logica (che trovo umanamente molto comprensibile, sia chiaro, ma non per questo raccomandabile), avrei dovuto/potuto segnalare già due tre utenti per la calorosa accoglienza che hanno riservato al mio ritorno. Non l'ho fatto perché, appunto, non siamo qui per fare polemiche e le mie mancate reazioni non valgono certo come ammissioni, ma solo come senso di responsabilità nei confronti del Progetto, senza escludere, come ti dicevo, il fatto che ho ben presente il detto dantesco cui ho già fatto cenno. --Piero Montesacro 11:42, 20 set 2011 (CEST)[rispondi]

In risposta al tuo polemico messaggio da me: sei pregato di mettere nero su bianco le "ricadute" cui fai riferimento e di procedere di conseguenza, segnalando nelle pagine preposte i comportamenti problematici da parte mia che ipotizzi esistere. Diversamente, certificherai che il tuo messaggio ha un solo possibile scopo: fare polemica. --Piero Montesacro 16:41, 20 set 2011 (CEST)[rispondi]

Cercavi la mia attenzione? --Vito (msg) 00:34, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]

Demiurgo: "Ma tu non eri quello del verso dantesco?"

Sì certo, ma se mi rileggi ti accorgi che mi riferivo prima di tutto a polemiche personali entro le pagine di discussione delle voci, indicando per altro le talk personali per chiarimenti di questo tipo.

Demiurgo: "Perché continui a "curarti" di me?"

Perché francamente non mi spiego tanta ostilità e sì, forse dovrei passare a metterti in ignore, ma poi magari mi si contesterà ineffabilmente un atteggiamento di inaccettabile e superba chiusura no?

Demiurgo: "Si vede che in fin dei conti queste polemiche non ti dispiacciono."

Ma neanche per idea. Mi dispiace eccome, se può farti piacere, leggere quello che segue nel tuo messaggio da me, perché tertium non datur, i casi sono due: o credi veramente nelle cose che scrivi, ed allora diventa sempre più urgente e doveroso che tu denunci nelle pagine preposte - e non più da me, visto che i congiurati sono a quanto pare svariati! - il grave complotto che hai scoperto, oppure non ci credi neanche tu, ed allora devi chiedere solo a te stesso se ti diverte o no fare polemiche senza né capo, né coda ed atteggiarti a vittima di una cospirazione tanto bieca quanto immaginaria. E dire che pensavo che i complottisti non ti piacessero granché... --Piero Montesacro 22:07, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ma tu veramente credi che io non abbia null'altro da fare nella vita che "imbastire risposte" a te? :-) Quanto allo schifo che dici di provare, come mai, se sei tanto certo di quello che dici, non eviti di sprecarti in giochetti dialettici sull'ultima parola e non esci davvero allo scoperto, illustrando e sostanziando le tue strabilianti accuse nelle pagine più appropriate? --Piero Montesacro 00:01, 22 set 2011 (CEST)[rispondi]

NO, non ne ero al corrente. Grazie per avermi avvertito! Dopo vedrò di darci un'occhiata per vedere come posso essere d'aiuto.AndreaFox bussa pure qui... 14:33, 26 set 2011 (CEST)[rispondi]

cartellino giallo[modifica wikitesto]

{{yc}} Per questo edit che rasenta l'attacco personale e per atteggiamento non collaborativo. Non entro nel merito della voce oggetto di dibattito, ma stai giocando sull'uomo anziché sulla palla, attenzione. Al prossimo edit del genere il blocco sarà inevitabile. Mari (msg) 22:49, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

In particolare l'ultima frase, "Leverai mai le tende?", che equivale ad un invito ad andarsene, non può trovare posto in una pagina di discussione. Non importa se qualcuno l'abbia detto precedentemente in chan (cosa non dimostrabile, fra l'altro), le pagine di Wikipedia seguono regole precise e lo sai bene. Il motivo per cui ho sanzionato il tuo intervento e non altri è che il tuo è riferito ad un utente anziché alla voce. --Mari (msg) 23:20, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
L'atteggiamento non collaborativo è insito nella stessa frase: troncare il discorso invitando l'altro utente a "levare le tende" anziché cercare un accordo non è certo indice di collaborazione. Comunque sia chiaro, non so chi abbia ragione nel dibattito (essendo ignorante dell'argomento trattato) e non mi interessa saperlo: il mio discorso è riferito esclusivamente alle parole e ai toni utilizzati. --Mari (msg) 23:46, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Detto, fatto. Sinceramente non mi aspettavo un tale putiferio per un semplice avviso, quale è il cartellino giallo, ma viste le risposte e il numero degli utenti intervenuti in tua difesa, preferisco annullare l'avvertimento formale, pur restando intimamente convinta dell'appropriatezza del mio intervento. Inutile precisare che non ho nulla contro di te, non avendoti mai incrociato prima, né ho qualche interesse a difendere altri utenti. Semplicemente volevo rimarcare come, pur in un clima rovente come quello della discussione in cui eri coinvolto, non è ammissibile superare il confine che separa la critica alla voce dalla critica alla persona. Spero che il tempo mi dimostri che avevo preso una svista. --Mari (msg) 22:44, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Al di là delle formalità dei cartellini gialli, io personalmente sento di doverti dire che non mi piace l'atteggiamento che hai tenuto, lo trovo limpidamente non collaborativo, in quanto non rinunci a buttare fuoco su una discussione che non ti riguardava direttamente, in cui sei entrato evidentemente per alzare tensione senza utilità apparente. Ti prego di riflettere sul tuo modo di operare (l'unico su cui tu possa decidere) e di considerare che se, come dici, sei sensibile alla buona atmosfera che deve regnare, dovresti preoccuparti tu per primo e indipendentemente da tutto e da tutti di mostrare che prendi sul serio questa esigenza. Ti ringrazio e saluto, augurandoti come sempre bonwiki. --Pequod76(talk) 02:29, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

La Resistenza di Battaglia[modifica wikitesto]

Caro Demiurgo premetto che nel complesso le considerazioni di Battaglia (edizione Einaudi del 1964), pur chiaramente influenzate dalla sua forte empatia verso il movimento resistenziale non sono poi così manichee e semplicistiche come si potrebbe pensare. Comunque se posso aiutarti ti segnalo alcuni passaggi che ti potrebbero essere utili:

  • Da p. 181 a p. 183 l'autore esamina l'ambiente contadino e l'appoggio fornito ai partigiani;
  • Da p. 237 a p. 239, si descrive la situazione in Emilia, il consenso popolare e la struttura di sostegno organizzata per supportare la resistenza;
  • Da p. 254 a p. 260, l'autore descrive il "fallimento del fascismo" nel ottenere un nuovo consenso, l'odio suscitato nella popolazione, il suo ruolo di "agenzia di reclutamento" al servizio dell'invasore. Peraltro nel successivo paragrafo ("ingannatori e ingannati"), Battaglia analizza in modo non superficiale le matrici della decisione di "alcune migliaia di individui" di aderire sinceramente al nuovo fascismo;
  • Da p. 348 a p. 356, Battaglia analizza in dettaglio l'azione dei partiti democratici ed il loro ruolo nell'organizzazione delle "masse", in cui, secondo l'autore, era fortemente presente l'odio per il fascismo e gli ideali di democrazia e di rinnovamento radiacale della società.

Spero di esserti stato di aiuto. Ciao e buon lavoro.--Stonewall (msg) 22:56, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ho inserito qualche riga descrittiva riguardo il testo di Battaglia come mi avevi chiesto. Vedi se può andare bene, ciao.--Stonewall (msg) 10:01, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Filippi[modifica wikitesto]

OK, prendo atto che la tua fosse ironia. Fatto sta che dopo una metafora erroneamente interpretata come minaccia abbiamo ora un'ironia erroneamente intesa come avvertimento fumoso. Ferma restando l'assunzione di buona fede, convieni anche tu che per evitare fraintendimenti possiamo sforzarci tutti di adottare uno stile dialettico più piano e diretto? Ciao --Nicolabel 16:25, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]

WIKIMANIA 2013[modifica wikitesto]

SOSTIENI LA CANDIDATURA DI NAPOLI A WIKIMANIA 2013

Wikimania è la conferenza mondiale organizzata ogni anno dalla Wikimedia Foundation e dedicata alla discussione di tutti i temi riguardanti i progetti Wiki, cui partecipano i delegati di tutti i capitoli e Jimmy Wales in persona. Il 3 e 4 dicembre 2011 Wikimedia Italia deciderà in Assemblea se candidare Napoli quale città ospitante per il 2013. La ragione principe della candidatura è che Napoli nel 2013 sarà Capitale Mondiale della Cultura, in quanto città ospitante del Forum Universale delle Culture. Se sei un socio di Wikimedia Italia, porta il tuo voto positivo in Assemblea. Se non sei socio ma sei un Wikipediano, puoi contattare il promotore e/o mettere il logo della candidatura nella tua pagina utente. Puoi inoltre supportare la candidatura di Napoli ad essere la città ospitante di Wikimania 2013 cliccando "mi piace" sulla pagina Facebook Candidatura di Napoli a Wikimania 2013.

Inoltre potresti anche aggiungere questo piccolo template al tuo babelfish:


Questo utente sostiene la Candidatura di Napoli ad ospitare Wikimania 2013.

Grazie in anticipo e copia a chi vuoi/puoi questo messaggio! Un saluto. Angelus (scrivimi) 14:08, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Re Guerra civile[modifica wikitesto]

Devo radunare un po' il materiale poi cerco preparare qualcosa.--Jose Antonio (msg) 14:40, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Questo e questo intervento dicono esattamente la stessa cosa, non credi che sarebbe stato molto meglio scrivere direttamente il secondo? Se si lasciassero gli interventi polemici fuori dalle discussioni sarebbe molto più facile risolvere velocemente i problemi di quella voce (e di tutte le altre). Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 03:49, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ecco, quello che ho scritto qui sotto in mille righe lo aveva già detto Sandro. Il punto è: per lasciare fuori lo stallatico bisognerà sempre aspettare che inizi un altro? --Pequod76(talk) 14:00, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

(I can't get no) Satisfaction[modifica wikitesto]

Ciao, ti ringrazio per avermi scritto. Io credo che tutti dobbiamo fare una svolta di maturità. Pretendere di cancellare o ignorare le differenze sarebbe da sindrome di Peter Pan. Capire invece che grado di compatibilità ci sia in rapporto al dominio che ci ospita e ai suoi scopi credo sia importante. Allora, permettimi di avanzare l'idea che la ricerca del primo peccatore è tema di segnalazioni (un contesto speciale) ma non della normale pratica wp. Dovremmo insomma dedicarci più alle voci e meno agli utenti. Sul primo peccatore, tu hai le tue idee, io le mie, ma non possono diventare il tema base del progetto. Queste stronzate lasciamole a pERLE. Non mi interessa recriminare sull'atmosfera della talk su De Felice, mi interessa comprendere come bisogna agire in futuro. E francamente sono confuso: non vorrei che in certe talk avere approcci costruttivi per il ns0 o cercare la caciara delle puntualizzazioni sui flame abbiano destini uguali.

Sono molto deluso da come sono andate le cose. La natura del blocco è preventiva, non mai punitiva. Si blocca per provare a fissare dei paletti di comportamento. Non è importante che Presbite "sconti" tutti o in parte i giorni che gli aveva destinati M/ perché non abbiamo un penitenziario. Il punto è capire come ci vogliamo rapportare. E secondo me respingere certa inutilia non può essere proposito ondivago, oggi sì, oggi no, per certuni sì, per certuni no. Al quaglio, io so solo che non ho strumenti per essere utile su De Felice e chi li ha fatica a produrli o a desiderare di partecipare a talk irrespirabili. Questo è un fallimento per tutti: cercare distinguo nelle responsabilità mi sembra uno scopo davvero triste, con la voce bloccata, un blocco comminato ad un utente, la voce con i tag... Ognuno si chieda quanto ha contribuito a questo finale. E invece di venirlo a dire qui, operi immediatamente per un cambio di registro che favorisca la collaborazione paziente, informata, onesta.

Onestà significa anche dire una parola di meno quando non si è certi delle conseguenze e delle premesse. Molte volte mi viene la tentazione di puntualizzare su molte cose. Non immaginavo che avrei dovuto puntualizzare sul mio comportamento: ricevere critiche è un altro paio di maniche. È cosa che dà anzi soddisfazione, perché ti fa sentire oggetto di affettuosa attenzione, perché ti fa sentire una comunità attenta, che si arrischia anche a riprenderti secondo gli scopi comuni. Invece in questa richiesta di sblocco ho visto scrivere cose molto vaghe, vedo RaMatteo che scrive di me cose francamente incomprensibili, che il blocco di Presb lascia sorpresi se si pensa a quello che avrei scritto io... Non so, dimmi tu come ci devo rimanere. Allora mi aspetto da te interventi meno generici, se io stesso ho avuto la sensazione che era necessario puntualizzare. E che dire dell'apertura di Bonty? Pensi che in queste cose non sia il caso di metterci più attenzione o, in alternativa, dire una parola in meno? Ma, ripeto, fallimento per tutti, non mi interessa puntualizzare ulteriormente. Se devi parlare di Piero, parla di Piero: sul punto non la penso come te, ma evidentemente discutere per allusioni bene non fa. Fallimento per tutti che per me è ulteriore sprone a cercare modi diversi, probabilmente quelli del buonsenso: le talk sono dedicate alle voci cui fanno riferimento, non a confronti sugli utenti: ho parlato di e mi sono riferito diverse volte all'utente Presb non perché avessi più voglia di parlare di utenti che di voci, ma perché ritenevo che stesse esagerando con i toni, impedendo di recepire il suo stesso appunto di neutralità alla voce. L'avevo invitato espressamente a darsi una calmata. Evidentemente c'è in giro l'impressione che fare lo spaccone sia gradito spettacolo. Non è così. Le spacconate portano a questi precipizi e la richiesta di sblocco non è altro che un ulteriore appendice di questa pagina penosa: una talk in cui si litiga tra utenti, senza onesto confronto di argomentazioni, con wp e i suoi contenuti ormai solo pretesti per bisticciare come infanti.

Ora secondo me - e ti lascio, che già ho esagerato - il punto è: le mie convinzioni sulle utenze me le tengo per me e se entro nel tema lo faccio sul punto. Evito paragoni e iperboli, cerco di asciugare al massimo i concetti che voglio esprimere, cerco di restare sul punto quanto più è possibile, moderando una specifica talk affinché temi di problematicità vengano discussi nella sede adeguata. Questo sarà il mio vademecum. Ti prego di capire che non mi interessa dare soddisfazione ad altri utenti in nessun senso: né nel senso di dar loro il ben servito, né nel senso di volerli rendere felici e soddisfatti. Mi interessa il risultato in ns0. A dispetto della lunghezza di questo mio messaggio, voglio dire che discutere con voi tutti di wikipedia social network mi è ormai completamente indigesto, per cui d'ora in poi mi atterrò solo al risultato che cerco, la soddisfazione del lettore. --Pequod76(talk) 13:58, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Tu hai per caso "Interpretazioni su Renzo De Felice" a cura di Chessa? ---- Theirrules yourrules 15:51, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Il primo sì, il secondo invece no. Dimmi che devo fare, e io lo faccio...--Presbite (msg) 16:46, 14 nov 2011 (CET)[rispondi]

Adesso sono al lavoro (computer acceso per le cose mie e contemporaneamente Wikipedia sotto...). Qui farò probabilmente tardi, ma stasera verso le 23:00 dovrei riuscire a dare un'occhiata.--Presbite (msg) 17:00, 14 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ieri sera ho fatto ancora più tardi di quel che pensavo, comunque sia ho portato con me il libro di Germinario, cui ho dato una rapida scorsa nei tempi morti di questa mattina (praticamente in bagno...). Allora: a pag. 28 Germinario afferma che il libro di Pavone è stata una svolta per gli studi sulla Resistenza, avendo "condotto la storiografia italiana ad accettare una definizione della Resistenza come "guerra civile". La cultura politica del neofascismo italiano ha inteso leggere questa svolta storiografica nei termini di una rivincita, dopo quasi mezzo secolo, di quanto essa aveva sostenuto nell'isolamento politico-culturale più completo. Il neofascismo ha inteso tradurre queste posizioni storiografiche nella rivendicazione della legittimità di un'area neofascista - in precedenza discriminata - in quanto erede di quegli italiani che aderirono alla RSI. Sotto l'aspetto più immediatamente culturale e storiografico si è voluto vedere nel saggio di Pavone quella legittimazione della scelta dei soldati della RSI che l'antifascismo aveva negato in questo dopoguerra, derubricando tutta la vicenda della RSI nella categoria storico-politica di "nazifascismo": una categoria ritenuta scomoda e delegittimante sul piano politico, nonché su quello storiografico. Eppure, quest'uso neofascista della più recente storiografia è quanto meno improprio, se non strumentale, perché, come si vedrà meglio, il nocciolo duro dell'atteggiamento del neofascismo nei confronti del periodo 1943-1945 è stato spesso contraddistinto dalla negazione del concetto di "guerra civile". Anzi, senza alcuna forzatura interpretativa, si può sostenere che, sia pure per motivi opposti, il neofascismo ha condiviso con alcuni settori dell'antifascismo la convinzione che la categoria storiografica di "guerra civile" fosse quanto meno impropria" (pp. 28-29). Alla luce di quanto afferma Germinario (che poi dedica un capitolo intero ad approfondire la cosa) ci sarebbe quindi da rivedere la voce: risulterebbe altamente minoritaria nella memorialistica e storiografia neofascista l'idea di "guerra civile", considerata impropria perché non s'intendeva con questo termine legittimare i partigiani, ritenuti antinazionali o addirittura fuori dalla nazione, a differenza dei combattenti della RSI. Pisanò sarebbe quindi stato in netta minoranza...--Presbite (msg) 09:27, 15 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ho letto il tuo "ricordati di Germinario". Scusami, ma sono vagamente rinco: che devo fare esattamente?--Presbite (msg) 12:51, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]

Per essere intervenuto qui. Ho molto apprezzato.--Presbite (msg) 12:17, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]

Enzo Collotti[modifica wikitesto]

"Prima di sparare citazioni dotte a caso bisognerebbe informarsi. In altri contesti si rischia il linciaggio per "manipolazione" delle fonti."

Posso chiedere anche a te di rispettare gli ottimi consigli che dai a Presbite? Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 03:56, 18 nov 2011 (CET)[rispondi]
Croce con spade d'oro, fronde di quercia e diamanti
Congratulazioni ! Demiurgo/Archivio2
Io Klaudio ti assegno la Croce con spade d'oro, fronde di quercia e diamanti per aver contribuito fattivamente e continuamente allo sviluppo delle voci del progetto guerra
Conferita il 17:54, 26 nov 2011 (CET)

Vale lo stesso per te. --Brownout(msg) 19:04, 29 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao. Ho visto per caso la procedura di riconferma di Gac e mi trovo perfettamente d'accordo con il tuo pensiero. Premesso che non ho i requisiti per votare, vorrei segnalarti un episodio che lo riguarda: mi sono imbattuto per caso in questa richiesta di pareri dove un IP si lamentava del comportamento di un altro admin. In quest'occasione Gac ha letteralmente censurato l'ultimo intervento dell'IP (che secondo me aveva ragione da vendere, ma questo è un altro discorso) impedendogli di fatto di difendersi. Questo dimostra che il brutto vizio di agire frettolosamente senza dare agli altri il tempo di spiegare le proprie ragioni (come accaduto con Presbite) pare abbastanza radicato in lui. Lascio a te la facoltà di decidere se usare o meno in discussione il materiale che ti ho fornito. Un saluto. Belisem de Belimakom

Ciao. Anche se non sei registrato puoi lasciare un commento in questa sezione. Nel caso decidessi di farlo, non dimenticare di firmarti.--Demiurgo 14:09, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ciao. Scusami, ma io sapevo che gli utenti non registrati non potevano partecipare alle votazioni. Vuoi dire che posso lasciare commenti senza votare? Belisem de Belimakom

Certo, puoi lasciare un commento nella sezione che ti ho linkato. Ciao,--Demiurgo --14:37, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]

La tua accusa a Piero è grave. Si tratta di uno scambio di persona e non di un tentativo di far passare qualcuno per qualcun altro. Il fatto che tu possa avere la coda di paglia e immagini che in un caso analogo saresti stato accusato di falsificazione di fonti (cosa per la quale non si passa con la leggerezza con cui dai a intendere) non ti dà affatto il diritto di accusare disinvoltamente gli altri utenti. Datti una regolata. Se tu cadessi in un errore del genere, io penserei ad un errore e basta. Solo un panorama molto inquinato mi porterebbe a pensieri diversi. ˜È giusto pretendere la stessa cautela da tutti e per tutti. Tu o la comunità ha un comune pensiero su una presunta propensione di Piero a falsificare le fonti o a spacciare Semproni per Tizi? No. Bene. Ti chiedo quindi di strikkare quel passaggio e di proporre un senso diverso, che dia pure atto dell'errore di Piero, così da sfiduciarlo per il bene di wikipedia, ma senza attacchi gratuiti e inaccettabili. --Pequod76(talk) 16:04, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Demiurgo, strikko questa cosa della coda di paglia, che aveva un sapore esclusivamente retorico e completamente ipotetico. Io non ho gli elementi neppure per alludere ad una tua mancanza di neutralità e se noti il prosieguo di questo post qui su scrivo chiaramente "penserei ad un errore e basta". Spero che tu prenda sul serio questa strikkata: mia intenzione non è contestare il tuo operato in ns0; ho piuttosto la pretesa di farti capire, passami l'espressione, che se ti sta a cuore la neutralità del progetto non è contro Piero che ti devi mobilitare. Tutti possiamo fare qcsa per il controllo di neutralità delle voci: gli admin, a rigore, si limitano a sancire e sanzionare le segnalazioni. Non sono come voi esperto di storia patria, ma ho la netta impressione che qui su wp si "faccia" storia. Gli storici vengono branditi per affermare tesi, mentre wp non deve che riportare pareri autorevoli in proporzione alla rilevanza che hanno sul piano accademico. L'unica grossa difficoltà in cui incappa it.wiki deve essere per forza il fatto che qui qualcuno sta forzando la mano alla storia. In caso contrario, non vedo che difficoltà ci sarebbe a fare la suddetta operazione di "riporto". Il clima irrespirabile che si è creato non è un caso. Io voglio garantita la consistenza del mio essere admin (e questo vale ovviamente per tutti gli admin): nel momento in cui si contesta la neutralità di una voce non ci si può sentir dire ah, perché questa e non quell'altra? Non è lecito chiedermi di vagliare la voce - chessò - URSS come salvacondotto per vagliare RSI. Tutte queste cose stanno scritte in wp:PRESUMI, policy che, come ho detto tante volte, non ha nulla a che vedere con il wikilove, ma che serve solo a garantire una economia della dialettica su wikip. È una cosa che ha a che fare con le massime conversazionali. Il POV è stato altrove efficacemente paragonato altrove al colesterolo: serve tenere il proprio a bada, ma anche la cosa che ci porta a scrivere - chessò - del nostro cantante preferito o della nostra motoretta preferita, preferenza che non significa automaticamente che del cantante o della motoretta si scriverà in modo POV. Per concludere, la più grossa difficoltà è quella legata a wikiquette e ad assenza di presunzione di buona fede. Non vedo nessuna difficoltà a costruire voci sulla base delle fonti e in collaborazione con gli apporti altrui, sempre che lo scopo sia onesto. Dando per buono che gli scopi di ciascuno da un lato e dall'altro della barricata siano onesti, l'imperativo è a questo punto fare tutti un passo indietro e cercare di ristabilire un clima rigorosamente collaborativo. E questo vale per me come per chiunque. Perdere di vista wp:PRESUMI significa allungare interminabilmente le discussioni e, peggio, renderle vane. Se tutti diciamo che ci teniamo al progetto, allora dobbiamo tutti sentirci responsabili del fallimento di questo proposito. --Pequod76(talk) 19:04, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Colleghi amministratori[modifica wikitesto]

Lascio giusto una nota veloce per aggiungere sommessamente che una frase come «gestiti con evidente parzialità dai suoi colleghi amministratori» ha l'aspetto di un gravissimo attacco personale, dato che insinua esista una specie di azione coordinata (esplicitamente o implicitamente) di una fazione. Nemo 15:05, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]

Cartellino giallo[modifica wikitesto]

Gentile Demiurgo,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Di solito limito l'uso del cartellino agli utenti inesperti, ma dopo i richiami informali che nell'ultimo mese hai collezionato da Sandro_bt, Brownout, Pequod76 e Nemo direi che sia opportuno formalizzare che l'affermazione "Una volta che questo profluvio di cuoricini fatto di promesse di cambiamento sarà finito e i riflettori si saranno spenti, le cose da quelle parti torneranno esattamente come sono sempre state" non è in linea - nei toni e nei contenuti - con il quarto pilastro. Ti invito quindi a strikkare la frase adeguandone forma e contenuto ai toni civili che Wikipedia ci impone. Ciao --Nicolabel 10:49, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]

Tranquillo, manco me ne ricordavo più. Ciao e buone feste. --Panairjdde 11:29, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]
Zitto Demiurgo, io me lo sono preso rosso! :P --Bonty - Reise, Reise... 12:22, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]
Tantissimi auguri di buone feste! Un caro saluto.
--Pigr8 Melius esse quam videri 20:00, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]

Tanti cari auguri di buon Natale e felici feste.--Jose Antonio (msg) 21:11, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]

Tanti auguri di buon feste a te e alla tua famiglia! Che possiate passare un bellissimo natale! A presto! --AndreaFox bussa pure qui... 11:41, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]

Template:Stato storico[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che qualche mese addietro ti sei interessato all'argomento in oggetto: mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi di questa mia proposta. --theWhite Lion 00:21, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, la nuova proposta per me va bene, ritengo saggio, però, ottenere qualche consenso in più prima di procedere; quindi, ho segnalato la discussione ad altri utenti che ritengo competenti che hanno lavorato a voci su stati storici. --theWhite Lion 17:36, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]

Salve, se sei anche tu d'accordo, sostituirei il template iniziale {{C}} da te apposto in Pierre Simon Laplace, con il {{NN}} sviluppato proprio per tale scopo. Anche il secondo forse potrebbe essere sostituito da una serie di {{cn}}, ma lascerei a te decidere ed agire il tal caso. --Harlock81 (msg) 23:39, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]

Scusami, ho risolto l'avviso in La carriera politica indicando la fonte della sezione - che di fatto è la fonte di quasi tutta la voce, a quanto vedo: Rouse Ball, W. W. A Short Account of the History of Mathematics del 1908, quindi ormai libero. Presumo che l'autore della voce inglese abbia attinto a piene mani (copiato di sana pianta) da essa. --Harlock81 (msg) 00:40, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ciao Demiurgo, ho sostituito il {{C}} col {{NN}} visto che quest'ultimo è stato creato proprio per segnalare la carenza di note. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 03:43, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]
Sì, ho visto. Sto lavorando, pur lentamente, alla voce. L'idea intanto è di fontare tutto il possibile e poi magari passare per un vaglio. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 23:48, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Grazie del messaggio e bentornato!--Sandro_bt (scrivimi) 03:10, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Ho scoperto l'esistenza della seguente pagina di Wikipedia: Mappa dei Wikipediani di lingua italiana. La mappa del meridione d'Italia è desolantemente vuota, nonostante il fatto che ci siano molti Wikipediani campani, siciliani, lucani, calabresi, pugliesi, abruzzesi e molisani. Per favore, cerchiamo di avvertire in giro e poniamo rimedio a questa mancanza...--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 12:51, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Piacere di conoscerti...Massimo chi? :-) Grazie per esserti registrato nella mappa!--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 00:52, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]

UP Barba Nane[modifica wikitesto]

C'è un importante 10% che condivido pienamente in questo post, su altri punti penso che sia troppo aggressivo per essere un intervento contro i post flammatori. Se tu alimenti la polemica ot, rischi di sommarti direttamente al flammatore precedente. Non dico di essere delle "gatte morte", ma sicuramente molto molto più bassi di così (e più attinenti al thread della discussione). Ti ringrazio. --pequod ..Ħƕ 01:13, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

Guerra civile[modifica wikitesto]

Guarda Demiurgo forse non ho fatto ben comprendere il mio pensiero riguardo la "guerra civile". In realtà so bene che Bocca, da quel grande, ruvido, sincero scrittore che era, scrisse di guerra civile sia nella "storia" (in cui c'è un capitolo dal titolo. "verso la guerra civile"...) che nella "repubblica" (libri che ho letto e riletto). Per quanto mi riguarda ritengo che ci fu "anche" una guerra civile in Italia nel 43-45 visto che italiani si scontrarono militarmente tra loro, ma, come ritenevano Bocca e De Felice, la "colpa" fu tutta dei fascisti e di Mussolini che accettarono di organizzare un regime fantoccio al servizio dei tedeschi per spirito di vendetta ed odio, non impedirono (o favorirono) la svolta "nazista" del PFR e poi si macchiarono di efferratezze e atrocità contro altri italiani, combattenti e civili. Io condivido anche il pensiero di Pavone: fu "anche" una guerra civile nel senso di una lotta decisiva per l'Italia, sul piano della morale e degli ideali, tra due mondi e due concezioni opposte della vita e del convivere civile, in cui è ben identificabile la parte "sbagliata". Detto questo, però bisogna chiarire altre cose: fu "anche" una guerra civile" ma una delle due parti agiva con scarsa autonomia e tecnicamente strettamente collegata con i tedeschi, quindi per i partigiani si trattava anche di guerra contro "lo straniero" occupante e brutale, portatore di un'ideologia aberrante condivisa dai fascisti repubblicani. Inoltre il termine "guerra civile" nella voce nella sb di Pigr8 e nella voce storiografia viene inteso, a mio parere erroneamente, secondo la teoria "repubblichina" (alla Pisanò), come alternativo a "guerra di liberazione/Resistenza", mentre secondo Bocca era solo un aspetto di un evento epocale che fu la Guerra di liberazione/partigiana (primo fenomeno di ribellione volontaria con coinvolgimento delle masse popolari nella storia d'Italia). Quindi ecco i miei dubbi: queste due voci fin dal titolo adottano l'interpretazione dei reducisti "repubblichini": Guerra civile come termine alternativo e più "moderno" di "Resistenza/Guerra di liberazione" in cui finalmente far passare il messaggio dell'equivalenza delle due parti, della "pacificazione all'italiana" con possibile anche "scambio dei ruoli". Quindi se si vuole parlare di "Guerra civile in Italia", il che non è semplice perchè tecnicamente i fascisti repubblicani operavano sul terreno insieme ed al comando dei tedeschi con difficoltà a trovare nelle fonti gli eventi con sola partecipazione di italiani, bisogna limitare le voci appunto agli aspetti di scontro fratricida, chiarendo bene le responsabilità originarie ed il modus operandi delle due parti e non creare una voce "monstre" in cui c'è tutto e che pretende di rappresentare sotto quel titolo l'"Italia del 43-45" (il che non è corretto ed ha precisi scopi politici). Quanto alla voce storiografica può essere interessante descrivere i contrasti e le polemiche sorti sull'interpretazione "anche" nel senso di "guerra civile" di quei tragici eventi ma con un titolo opportunamente riformulato. Grazie, ciao.--Stonewall (msg) 14:15, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Pagina utente[modifica wikitesto]

Ho visto il tuo messaggio a Theirrulez e ho provveduto a sollecitare l'utente:Trotsky a modificare la sua PU in modo conforme a WP:PU. Se hai altri casi simili ti prego di sottopormeli, ovviamente nei limiti del buon senso. Il punto per me non è censurare opinioni ed idee, ci mancherebbe, ma la PU la WMF ce la concede per fini wikipediani, il resto è corollario, però se il corollario diventa l'unico tema della PU non va bene... ovviamente cum grano salis. Con Theirrulez, in particolare, questa discussione va avanti da tre mesi. Ciao.--Kōji (msg) 13:07, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Forse non mi sono spiegato: la policy dice che non puoi fare della PU uno spazio personale non attinente in alcun modo con wikipedia. Per me puoi scriverci quello che vuoi in base al principio di responsabilità, ma non puoi scollegarla totalmente da wikipedia, perché questo prevede la policy WMF. Quanto alla dietrologia e al complottismo che caratterizzano le tue parole, come altre volte li trovo "a schiovere". Ma ciascuno ha la sua visione del mondo.--Kōji (msg) 14:03, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Mah, potevi anche essere scorretto, certe cose sono già scritte e certo non sto qui spiegarti che quello non è "un cavillo leguleio", ma quello che ho già scritto tre mesi fa a Theirrulez; che quella versione della PU di Vituzzu era un abuso di pagina di servizio, di cui non ne ho saputo niente finché non me ne ha parlato lui stesso in chan, al che le mie testuali parole sono state "sei un coglione", e questo non per farmi bello, ma perché penso che sia abusivo usare così la PU; che Il Palazzo non è stato bloccato sei mesi solo perché ha dato dell'ipocrita ad un altro utente, ma perché era recidivissimo nell'uso di ingiuriare altri contributori e da tabella andava infinitato; né sto infine a giustificarmi per quel "vigliacchi e sciacalli", perché non sono certo venuto qua, né ho accettato il flag per farmi prendere per i fondelli da chi usa il bar per piegare policy e procedure ai suoi comodi e trova sponda in utenti che approfittano della ghiotta occasione per buttare in faccia un po' di fango. Tutte queste cose non te le spiego perché le sai già, ma non fanno testo. Buona giornata.--Kōji (msg) 15:03, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Anni turbolenti[modifica wikitesto]

Beh..il fatto è che condividiamo più o meno gli stessi interessi e quindi, pur con concezioni e angolazioni abbastanza diverse (a volte contrastanti), scriviamo spesso sulle stesse voci. Peraltro avrai notato che sono attivo anche su voci slegate dal tuo campo di azione usuale (p.e. Olocausto e un nuovo cluster di voci sul mio "amato" fronte orientale, Operazione Vistola-Oder, Controffensiva di Žitomir, Battaglia di Korsun-Sevcenkovskij, Offensiva di Žitomir-Berdicev. Ciao e buon lavoro.--Stonewall (msg) 17:58, 17 mar 2012 (CET)[rispondi]

Come che differenza fa? E' un elemento decisivo invece, i dodici illustri scienziati si prestarono (credo per ingenuità e non per partecipazione ideologica) ad una "messa in scena" propagandistica di Goebbels e compagnia e quindi rafforzarono l'Asse in un momento cruciale rischiando di compromettere la Grande Alleanza e la coesione con l'URSS che era il partner fondamentale della guerra contro la Germania. Tra l'altro di "Katyn" i tedeschi, al cui servizio si erano messi (credo in buona fede) i membri della commissione, ne commissero almeno una al giorno per tre o quattro anni di seguito nei territori da loro occupati. Saluti.--Stonewall (msg) 18:29, 17 mar 2012 (CET)[rispondi]

Autoverificato[modifica wikitesto]

Salve. Ritenendoti idoneo, ti ho assegnato il flag di autoverificato. Ciao, buon lavoro --Ribbeck 00:45, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]

Complimenti, più che meritato--Jose Antonio (msg) 00:47, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]

Dev'esserci sicuramente un errore. ---- Theirrules yourrules 07:10, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Heydrich[modifica wikitesto]

Ti avevo chiesto la cortesia di non scrivermi ma in effetti non potevo aspettarmi altro. Ancora una volta mi devo ripetere: parlo al presente, il presente non è una generale denigrazione dell'azione? Non è un continuo alludere (ricorderò certamente male che "qualcuno a cui sei molto vicino" violava il principio di consequenzialità per quanto riguardava la pubblicazione dell'ultimatum) all'irresponsabilità e "all'imboscamento"? Questo viene fatto oggi nella Repubblica ceca? Oggi in Repubblica ceca c'è un regime filo-sovietico? Perché ignori sistematicamente le mie repliche nell'ebrezza di saltellare dicendomi "ha-ha-ha hai torto"? È poi un piccolo capolavoro leggere "prima di parlar male del tuo Paese", senza analizzare il senso profondo direi che c'è molta più odio per la Patria nel giustificare gli assassini di connazionali piuttosto che nel denigrare la scarsa memoria dei propri concittadini. --Vito (msg) 17:20, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Vabbè al solito ogni tua argomentazione è imbattibile ogni mia è [quello che ti pare a seconda del caso], io pensavo alla contemporaneità, ma ovviamente va da sé che tu sappia meglio di me cosa penso. Le discussioni "in privato" con te ho imparato a mie spese che hanno il pregio di dare un colpo di forbice alla mia voglia di wiki quindi cerco di evitarle, per quanto possibile. --Vito (msg) 20:25, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Demiurgo. Dunque...io ho l'edizione del 1994. Colgo l'occasione per manifestarti la mia perplessità nell'accostare la storica Monica Fioravanzo che ha scritto un intero libro per "demolire" (passami il termine) la nota ricostruzione di Silvestri sulle motivazioni mussoliniane che del resto era ritenuta inattendibile già da Deakin, Bocca e Kuby, al diplomatico-divulgatore Sergio Romano, persona rispettabilissima e dall'acuta intelligenza ma che nell'occasione non mi sembra del tutto preparata sull'argomento. Ciao e buon lavoro.--Stonewall (msg) 14:33, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Trattandosi di una pagina particolare, te lo scrivo con la massima franchezza:

  • perché lo spostamento non è stato fatto da Pigr8, dato che la sottopagina era sua?
  • dove è stato raggiunto il consenso per lo spostamento?
  • una discussione su una voce in qualche modo connessa a questa è appena degenerata e ha condotto a una segnalazione molto calda, fatta da te stesso, e tuttora in corso: era proprio opportuno che lo spostamento avvenisse in questo frangente e non magari fra un paio di giorni a bocce più ferme?

--Nicolabel 18:11, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho evitato di spostare i commenti per varie ragioni, ma principalemte per non appesantire e per evitare che si contro-commentasse in due pagine diverse.

Posso ingrandire e rendere più visibile il tutto, però sarei per lasciarli solo nel luogo dove sono stati effettivamente scritti. Ovviamente spiego meglio anche nella frasetta in small ad inizio sezione... fortunatamente non è una procedura d'uso frequente.--DoppioM 01:23, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ah, vedo ora che Restu ha rollbackato (almeno non mi sento solo :D). Sistemo la frasetta, poi dimmi se va bene.--DoppioM 01:26, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Sulla visibilità non sono d'accordo, e sul quotare... sarà che sono ottimista, ma mi auguro che ogni votante vada aleggersi almeno un po' di discussione (e sicuramente i 15 richiedenti) prima di votare. In ogni caso, ne discutiamo qui.--DoppioM 12:18, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Secondo fronte[modifica wikitesto]

Non mi sembra, forse con altro titolo. Ma non ho fatto una ricerca approfondita.--Stonewall (msg) 22:36, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Bravo Demiurgo! Si hai ragione per il cita, ma all'epoca (quella voce la scrissi quasi due anni fa) non sapevo usare il template e poi non ho avuto più tempo/voglia...ma ci avevo pensato, prima ho poi inserirò tutte le note in stile harvard. Ciao e grazie.--Stonewall (msg) 23:04, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Demiurgo! Attenzione, però: citare pedissequamente le fonti va benissimo, ma la scelta del tema è un altro aspetto della questione. Tant'è che se io prendo testi di Erodoto e cito pedissequamente la fonte, sto facendo una RO da manuale. Erodoto è fonte primaria del tema che ho scelto. Se il tema scelto è "storia della storiografia X", costruire una voce a partire da testi della storiografia X, per quanto citati pedissequamente, è ancora RO. Mentre il concetto di fonte primaria sembra a tutti abbastanza evidente, mi pare che in giro a molti sfugga che una fonte secondaria può divenire a sua volta una fonte primaria solo cambiando il tema (questo, ovviamente, è vero anche di una fonte terziaria). Non avendo capito esattamente di cosa parlavi, ho preferito puntualizzare. Cmq, potresti chiarirmi a che titolo di voce stavi pensando? --pequod ..Ħƕ 02:00, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Non sono particolarmente convinto da una voce che funzioni da disambigua espansa (così mi pare). Non è un po' raccogliticcia una voce su momenti storici così lontani nel tempo? Forse continuo a capire male. Anche perché a una lettura del tutto cursoria della fonte che mi citi, non trovo né Borboni né brigantaggio né Garibaldi né anni di piombo... Una voce dovrebbe avere per tema un... tema affrontato come tale da diversi storici, deve avere una qualche sua consistenza "nominalistica" (chessò, "Storia dell'Africa subsahariana" non sarebbe un mio taglio arbitrario, ergo una tale voce è legittima). Cmq entro in wikipausa, vedrò come avete sistemato. Un saluto. --pequod ..Ħƕ 01:49, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Template:Stato storico[modifica wikitesto]

Ciao Demiurgo, chiedo anche la Tua opinione.--Io' (msg) 15:17, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Non ho letto la discussione (e non ne ho alcuna voglia, eh...). Per questo ti chiedo esplicitamente: nella relativa discussione la rimozione del template trova un consenso ampio anche fra chi in quella voce ha sostenuto posizioni differenti dalle tue? --Nicolabel 22:52, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Stalingrad[modifica wikitesto]

Ciao Demiurgo. Riguardo il template Stalingrado sono d'accordo con te, meglio cambiare nell'infobox.--Stonewall (msg) 07:00, 11 giu 2012 (CEST)[rispondi]

In quella discussione i toni erano già pessimi. Quell'intervento di Presbite rappresentava un ulteriore salto (in basso) di qualità, che - se lasciato passare - avrebbe dato la stura a ulteriori brutture. Per questo ho ritenuto mio dovere porre un paletto. Comunque, ti faccio notare che non ho "sanzionato" nessuno... Vabbè. Buon proseguimento, --CastaÑa 13:01, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Mi hai chiesto una spiegazione e io te l'ho fornita. Se il tuo intento è flammare, accomodati: mi permetto di non seguirti. Arrivederci. --CastaÑa 20:01, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

No, colleziono solo cartellini rossi e blocchi, mi dispiace! :) --Zero6 15:35, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Demiurgo, te lo chiedo per favore: falla finita. Stai solo infastidendomi con i tuoi inutili interventi, peraltro in regime di Work in Progress, quindi a cantiere aperto. Quei 700 kB di template li stai vedendo solo tu. Se continui devo considerare te come non collaborativo. Sto dando una mano a migliorare la voce, sto ripassandola a fondo, ci sta un mare di lavoro sporco da farci sopra e tu stai solo intralciando. Quella voce se va in vetrina è un successo per te, me e tutti quelli che ci hanno lavorato. Siccome ho una certa esperienza di voci lavorate per la vetrina, e siccome tutto puoi dirmi meno che io abbia intenzione di danneggiare scientemente una voce, ti pregherei cortesemente di lasciarmi finire il lavoro senza vedermi ogni volta qualche edit dei quali non capisco la ragione, e che verranno rollbackati perché sai bene che in regime di WIP la voce è tutta un divenire. Il giudizio si dà alla fine. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:45, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ok, hai ripetuto, grazie. La voce non è di tua proprietà, e questo tuo agitarsi mi fa pensare che tu abbia un approccio errato alla questione. Allora te lo ripeto: la voce non rispetta per niente il manuale di stile, né in fase di virgolettatura, né in fase di citazione a pie' di pagina, né niente. Allora, ti fai una ragione che tocca metterci mano e la smetti di punzecchiarmi su questioni di dettaglio? Sei capace di stare cinque minuti filati senza dover tentare di litigare con qualcuno, per favore? -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:25, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Demiurgo, per andare in vetrina una voce deve rispettare sia il contenuto che le convenzioni di stile. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:19, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Vedo che intervieni spesso di conserva per correggere i miei edit. Grazie! Adesso però temo un'altra cosa: siccome ho dovuto rimpolpare di note tutto quanto vista l'opposizione di chi sai, la voce supera i 153 kB. Al di là del fatto che gli oppositori torneranno (la loro opposizione è di tipo ideologico, per cui granitica), vuoi vedere che in fase di vetrina ci faranno storie?--Presbite (msg) 14:19, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Sai che pensavo di fare per ridurre il peso della voce, (giacché mentre sul suo contenuto ho la capacità di controbattere qualsiasi obiezione, è prevedibile che eventuali obiezioni si concentrino su questioni formali)? Pensavo di creare una voce ancillare simile a questa, dal titolo Condanne per l'eccidio di Porzûs, dove inserire tutte le tabelle del processo. Le ho "pesate" eliminandole temporaneamente dalla voce: si tratta di circa 5 kB di roba, per cui la voce passerebbe da 155 a 150 KB. Troppo lo stesso?--Presbite (msg) 15:47, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mi piace! Ti ho risposto nel vaglio.--Presbite (msg) 16:35, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie ! quando poi sarai libero mi sa che avremo qualcosa sui sovrani da discutere, o ricordo male ? --Gregorovius (Dite pure) 21:00, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

tranquillo, fretta non c'è --Gregorovius (Dite pure) 21:17, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ignorantone[modifica wikitesto]

Template:TOClimit :) --Zero6 15:29, 19 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Lunghi coltelli[modifica wikitesto]

Sì si sono pasticciate e semplificate le fonti. Non è la prima né l'ultima volta che qui, su WP, accadrà. Occorre che te e Presbite ve ne fate una ragione come me la sono fatta, col tempo, io. Occorre un'infinita pazienza. Personalmente ho visto di peggio e l'ho anche evidenziato. Infine anche Presbite, nella foga di dimostrare l'evidente, ha replicato confondendosi su Shirer. --Xinstalker (msg) 16:13, 28 ago 2012 (CEST) Ps.: dimenticavo il 'minaccioso'... in effetti non lo so... non ti vedo... ma ho percepito quella tua frase come minacciosa... se non lo voleva essere non prendertela a male, anzi ti ringrazio per la rassicurazione. E comunque sappi che io sono Hannibal Lecter :-D --Xinstalker (msg) 16:17, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Il fatto che un autore dichiari che non si sa quanti siano i morti e riportando solo alcune cifre in merito, non vuol dire per niente che le smentisca.... Inoltre il testo parla genericamente del processo, non di testimoni. Almeno così ho letto io, l'opera in integrale non ce l'ho qui con me ma fra circa tre/quattro ore l'avrò tra le mani... --Xinstalker (msg) 16:22, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
No. Shirer ci dice che non si sa con certezza quanti siano i morti ma riporta alcuni dati. Non 'smentisce', né conferma alcuno di questi, riporta quello che ha raccolto specificando che non si ha certezza di quali possano essere quelli giusti. Riporta dati, né li conferma né li smentisce. Eppure mi sembra così evidente... --Xinstalker (msg) 16:52, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Come forse avrai capito dal fatto che ieri ho ricominciato a scrivere, ho fatto l'incontro con gli "esperti friulani" della questione, collaboratori del locale Istituto Storico della Resistenza. Durante questo incontro abbiamo letto e riletto assieme la voce. Ho dovuto tirar fuori le mie fonti, spiegando un po' come funziona Wikipedia: strano come quando spiego la nostra enciclopedia di solito si strabuzzano gli occhi: "Come? Ognuno può scrivere quello che vuole?!?" In genere si ipotizzano chissà quali gerarchie e comitati di redazione, invece gli ho spiegato come funzionano i gruppi di pressione e come lavorano gli admin. A loro la cosa pareva un guazzabuglio, ma tant'è. Quando gli ho spiegato d'esser stato attaccato (non mi ricordo se m'hanno addirittura bloccato per le mie solite reazioni: mi pare di sì) per aver inserito la storia del furto dell'orologio durante l'attacco alle malghe di Topli Uork, hanno detto in coro: "C'è nel processo!" Ho riso... Ad ogni modo, ho "riscoperto" il libro di Cesselli, che mi è stato nuovamente e caldamente raccomandato come il più completo. Mi hanno fatto un po' l'elenco delle cose in esso datate, superate dalle successive ricerche: Cesselli - per dirne una - non conosceva praticamente nessuno dei documenti di Togliatti né quello di Bianco, e quindi lì la cosa è carente. Mi devono anche fornire una serie di articoli apparsi sulla stampa locale in Friuli, soprattutto ad opera di Strazzolini, che pare esser stato quello che s'è preso più a cuore la questione. Tireranno anche fuori una fonte (lo stesso Strazzolini, che smentisce la cosa da lui stesso scritta precedentemente), dalla quale risulta che Pasolini non è stato ucciso a pistolettate, ma a colpi di piccone (!!!). Un particolare veramente brutale e macabro, che spero non crei dei problemi quando lo inserirò. Insomma: questa voce non è mai finita. Credo che avrò bisogno di almeno un paio di settimane per mettere a posto il tutto. Ci sono anche delle cose da limare: errori contenuti per esempio nel saggio della Franceschini, che sono probabilmente da eliminare tout court. Abbi pazienza...--Presbite (msg) 12:57, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ho proposto la voce per la vetrina. Grazie mille, diecimila, centomila ecc. ecc. per il grandissimo aiuto.--Presbite (msg) 12:34, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]

Marescialli dell'Impero[modifica wikitesto]

Non c'è di che, mi diverte fare questi lavoretti semplici :) --Horcrux92. (contattami) 15:28, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non ho più con me i libri di Padoan, e mi rompe doverli richiedere nuovamente in biblioteca. Ho comunque aggiunto un capoverso su di lui, all'interno della voce "Controversie": ho tirato fuori le varie notizie da internet. Che ti pare?--Presbite (msg) 12:57, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

Nella voce sulla Turchetti ho infatti scritto: "Solo negli anni novanta emerse dall'archivio di Lubiana la documentazione sequestrata dai gappisti a Topli Uork, contenente un "Verbale di assoluzione in istruttoria" del 1 febbraio 1945 ecc.". C'è da aggiungere qualcosa, secondo te?--Presbite (msg) 14:01, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalazione come problematico[modifica wikitesto]

Per correttezza, ti avviso che ti ho segnalato come problematico per attacchi personali nei miei confronti nella segnalazione su Salvo. --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:16, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

--Dome A disposizione! 18:19, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

Giusto per completezza: il blocco è stato revocato. --Dry Martini confidati col barista 14:46, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]

Eccidio di Porzus[modifica wikitesto]

Rispondo alla tua cortese richiesta. Ho consultato personalmente l'articolo di Padellaro (ho un ritaglio raccolto a suo tempo). Ho citato l'articolo perchè stimo molto Padellaro per la correttezza e l'assoluta indipendenza delle sue posizioni. E' decisamente un uomo di sinistra che non viene a compromessi, ma un autore che anche su un tema (Porzus) scottante per una certa sinistra filoslava non perde l'obiettività. Cordiali saluti. --Deguef (msg) 12:33, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

  • Buongiorno. Ho cercato tra le carte, sinora invano, il ritaglio dell'articolo di Padellaro. Mia moglie non ama il mio disordine e qualche volta butta via i fogli sparsi che trova. Penso tuttavia che avendo esattamente individuato autore, titolo, numero e anno della rivista non sia un problema per Voi fare una consultazione in qualche biblioteca o chiederne copia all'editore. Tornando alla vicenda e in particolare alla grazia concessa da Pertini in modo inusuale mi sono fatto l'idea che la richiesta a Pertini non sia stata inoltrata dai comunisti italiani ma sia pervenuta forse attraverso canali diplomatici dalla Iugoslavia come contropartita per qualche concessione fatta da Belgrado all'Italia o al gruppo etnico italiano presente in Istria. I migliori saluti. --Deguef (msg) 16:36, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

ciao Demiurgo... ho visto casualmente che hai spostato una sandbox utente alla pagina che ho linkato... mi sorge un dubbio... quel Friuli davanti imho forse è di troppo, visto che di Udine e Pordenone proprio non si parla... o sbaglio? --torsolo 13:36, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

come non detto... ho visto che hai già provveduto a modificare... --torsolo 13:37, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Sei pregato di non provocare ulteriormente Sergio, grazie. --Sannita - L'admin (a piede) libero 20:25, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile Demiurgo,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Interventi come questo o questo non solo non sono di alcuna utilità ai fini della discussione, ma anzi risultano gravente nocivi all'ambiente comunitario in generale. Se hai rilievi da muovere su singole utenze, credo di non doverti insegnare come si fa; se vuoi sparare in un mucchio, allora non è proprio il caso (eufemismo: detto in altri termini, se lo fai di nuovo ti blocco per flame/trolling/attacchi, a scelta). Grazie, --CastaÑa 16:06, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ti prego, non farmi pentire di averti sbloccato. Come dice Castagna: gli strumenti per fare osservazioni a un utente ci sono. Non c'è bisogno di tirare in ballo quel genere di interventi. Non di questi tempi e non pubblicamente. --Dry Martini confidati col barista 16:18, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ma... ancora? Te lo ripeto: se vuoi lamentarti delle utenze devi aprire una UP che diventerà chilometrica (a dir poco) e dove tutti ti daranno contro. Da li toccherà dannarsi l'anima a rispondere ogni 2 minuti a chi interviene e sicuramente qualcuno scadrà nel flame e arriveranno cartellini gialli o blocchi. Ok? --Zero6 17:28, 21 set 2012 (CEST) Lo dico per te, non è ironia, non vorrei che questo messaggio fosse visto come una presa in giro... è il semplice andamento delle cose in questo momento :) --Zero6 17:29, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

[5]

Proviamo in altri termini: là si dovrebbe parlare della fiducia o non fiducia verso l'utente Ribbeck affinché continui a esercitare le funzioni di amministratore. Tu vai a tirare fuori un'edit war di un anno fa su Renzo De Felice e la riconferma di Montesacro. Cioè, fai proprio quello che ti avevo chiesto di evitare: flame. --CastaÑa 20:41, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

Cartellino giallo[modifica wikitesto]

Solidarietà per il cartellino giallo qui su. A me i tuoi interventi sembrano illuminanti: offrono uno sprazzo di verità in mezzo a un mare di affermazioni spesso molto lontane dalla verità e in alcuni casi con ampie sfumature di pretestuosità su cui si sta costruendo la più incredibile procedura di riconferma che io ricordi. --- Theirrules yourrules 16:22, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]


Anche a me è dispiaciuto questo "cartellino giallo" che è risultato dopo la risposta a un mio intervento. Mi dispiace che ti sia stato comminato e non credo proprio che tu lo meritassi. Questo anche se non condivido la conclusione delle tue analisi. Ne ho preso diversi anche io di cartellini gialli, ma magari per te li meritavo di più :-D. Che dirti... che dirci...? Oggi WP è molto sensibile, ma non solo dalle 'parti' che tu consideri.... Condividiamo, anche se per cause diverse, la stessa scontentezza.
La mia 'solidarietà' non segue però le 'narrazioni' di Zero6 e Theirrules, ma ben altre. Siccome so che sei persona particolarmente intelligente sai perfettamente in cosa queste consistano. Per quanto mi riguarda ti invito alla calma, nessuno ti 'attacca', io ad esempio non ti 'attacco'. Anzi. Colgo l'occasione per invitarti a ponderare con molta attenzione le 'narrazioni' di Zero6 e Theirrules e di valutare quelle mie, di confrontarle e di pensarci per bene su. È forse giunto il momento, per noi tutti, di pensare a qualcosa di nuovo. --Xinstalker (msg) 17:54, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

Riesci per cortesia <mode ironic on> a non farti bloccare nelle prossime ore <mode ironic off> e a dare un'occhiata al nuovo paragrafetto che ho aggiunto nella voce su Porzus? Come al solito non riesco ad infilare nelle note gli url de l'Unità. Una volta o l'altra mi dovrai spiegare come si fa...--Presbite (msg) 19:13, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Mediatori in Birmania ed altro...[modifica wikitesto]

La tua ricostruzione sui mediatori intervenuti su richiesta mia e di Andrea Fox non è corretta. Non è vero infatti che questi mediatori hanno convenuto quello che tu consideri. Un mediatore ha dato 'ragione' ad Andrea (Birmania), uno a me (Myanmar) e il terzo, quindi dirimente per me e Andrea, ha sostenuto che nella sostanza avessi ragione io, le fonti attendibili sostenevano infatti Myanmar, ma alla luce della convenzione occorreva per il momento tenere Birmania e semmai modificare quella convenzione. Ciò dimostra che il tema non poteva essere liquidato in dieci minuti, ma che andava affrontato seriamente in altra sede. Seriamente perché è il tema delle fonti su WP e sul loro utilizzo, tema anche a te caro.
Non ho mai sostenuto che ci fosse una strategia da parte di Ribbeck, le mie parole che tu hai riportato vanno lette non come "strategia" ma come convinzione di poter operare finalmente in un certo modo. Cosa che per fortuna non gli è stata consentita.
Per quanto attiene al "gomplotto", rispondo qui a Presbite sperando che mi legga, vorrei precisare, per quanto ironico il suo intervento, che non sono una "guardia rossa" per la semplice ragione che la penso certamente in modo diverso ma che, per evitare di essere identificato come imbecille dal verificatissimo teorema del poeta Pound, evito di specificare. In realtà questa vecchia dinamica che ha radici dai tempi di Mastrangelo/Montesacro dovrebbe essere superata una volta per tutte, magari sostituendola con una diversa dinamica fondata più significativamente sul ruolo delle fonti attendibili. Lo so che è chiedere troppo, quindi non lo chiedo più. --Xinstalker (msg) 07:06, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Beh non credere che io non sia mai stato oggetto di "attacchi personali" e "provocazioni" passati in cavalleria, non ne tengo memoria però... non ce l'ho di memoria per queste cose. Né per quelli che mi riguardano, né per quelli che riguardano altri. Consapevole comunque di avere un tono polemico in cinque anni di vita wikipediana non mi sono mai lamentato dei blocchi ricevuti, né ho mai portato nessuno in RDP o UP. Quindi non sto qui a presentare i curriculum di chi ha subito torti, e non è vero che non sono stato antipatico con utenti da te ritenuti "importanti" [6]. Questo me lo ricordo perché è l'unica volta che mi sono davvero molto arrabbiato su WP, un'altra è con Lucas. Comunque non puoi risiedere sempre nel passato, ma cercare di vedere nel futuro. Ho sbagliato? abbiamo sbagliato? troviamo un'altra strada. Nel frattempo mi vado a scusare con EH101. P.S. Francamente, molto francamente, pensi che la mia presensa sia un danno per Wikipedia? --Xinstalker (msg) 14:37, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sì è una mia "definizione" ma credo tu abbia compreso cosa intendessi. Birmania non è assolutamente importante, tra l'altro è il termine che uso normalmente io per indicare quel paese. Quello che è importante è che in quel caso, come in altri, ci si è sostituiti alle fonti per intenzioni che non sono strettamente culturali, che hanno anche "nobili fini" ma non sono pertinenti a questo progetto. Almeno per come lo intendo io. Quello è inaccettabile. Io non starò più su wikipedia se non in alcune sandbox, quello che mi preme è che persone come te mollino quell'eredità maledetta e aprano al futuro. E accompagnino gli altri su quel percorso. Proiettare le propria vita sui ricordi provoca tristezza che è la fonte di ogni rabbia. La rabbia è invalidante per definizione ed è difficile da rimuovere se è fondata su un sentimento etico, perché si teme che rimuovendo la rabbia si possa rigettare l'eticità che l'accompagna. Non ti perdere per favore. --Xinstalker (msg) 15:06, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]