Discussioni utente:Dek09

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Dek09, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Personalità

[modifica wikitesto]

Ciao. Agazzi, Piazzoni e Sabrina Panzeri si sono distinti nel proprio campo tanto da essere enciclopedici, la Cattaneo, per quanto brava possa essere (cosa che non metto assolutamente in dubbio), è per ora una semplice ricercatrice come ce ne sono a milioni nel mondo senza particolari meriti --Tia solzago (dimmi) 14:33, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Vedendo che hai di nuovo annullato le modifiche mie e di Gac ti invito ad evitare edit war --Tia solzago (dimmi) 14:38, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Talk utente

[modifica wikitesto]

Le talk utente non possono essere svuotate. --Guidomac dillo con parole tue 17:32, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Collage_Villa_d'Adda.png. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 07:32, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Marchio da sistemare

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:RAI - RaiNews 2010 Logo.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 13:00, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:RAI - RaiExtra 2010 Logo.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 13:30, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:RAI - Rai Extra 2010 Logo.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 13:30, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Immagini non libere al di fuori del namespace principale

[modifica wikitesto]
Ciao, Dek09! Alcuni file contenuti nella tua pagina utente, o in una sua sottopagina, non hanno licenza libera e devono rispettare i requisiti dell'EDP. In particolare sono utilizzabili solo nel Namespace principale e non altrove, perciò sono state rimosse da un bot. Se hai domande sull'uso di tali immagini, puoi rivolgerti allo sportello informazioni.
Per favore leggi con attenzione.
Ciao Dek09!

Grazie per aver caricato File:RAI_-_RaiHD_2010_Logo.png, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini coperte da copyright in quanto è orfana, ovvero priva di collegamenti da altre voci.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:EDP per it.wiki

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

--Fale (msg) 22:30, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Per favore leggi con attenzione.
Ciao Dek09!

Grazie per aver caricato File:RAI_-_RaiMovie_2010_Logo.png, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini coperte da copyright in quanto è orfana, ovvero priva di collegamenti da altre voci.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:EDP per it.wiki

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

--Fale (msg) 22:31, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Per favore leggi con attenzione.
Ciao Dek09!

Grazie per aver caricato File:RAI_-_RaiSport2_2010_Logo.png, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini coperte da copyright in quanto è orfana, ovvero priva di collegamenti da altre voci.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:EDP per it.wiki

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

--Fale (msg) 22:32, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

dialetto di Villa d'Adda

[modifica wikitesto]

La dicitura "Lombardo" non e' affatto adatta, perche' Lombardo e' un termine troppo vago che comprende un vasto gruppo di dialetti, e non rende affatto l'idea a chi legge, del dialetto che si parla a Villa d'Adda. A Villa d'Adda nello specifico si parla il dialetto bergamasco, punto. Che senso ha continuare a ostinarsi a scrivere Lombardo? Lascia per favore il termine "dialetto bergamasco". Inoltre ti invito a trovare una fonte valida che dica che in dialetto brianzolo si dice Vila D'Ada, perche' al momento non l'hai ancora messa (anche se ad essere pignoli, non ha alcun senso mettere il nome in brianzolo a Villa d'Adda che e' un comune bergamasco). inoltre ti invito a guardare Calolziocorte perche' non e' vero che li' c'e' scritto lombardo, e ti invito a guardare tutti gli altri comuni della provincia di Bergamo: in tutti c'e' scritto dialetto bergamasco, possibile che debba fare eccezione solo Villa D'Adda perche' tu vuoi fare di testa tua?

RISPOSTA: dialetto di Villa d'Adda

[modifica wikitesto]

(TI RISPONDO SUL MIO PROFILO PERCHE' NON HAI LASCIATO ALCUNA FIRMA)

Ci tengo a precisare qualche cosa. Prima delle modifiche apportate da Bilbao99 (che credo sia tu) Calolziocorte,Brivio,Calco e tutta la brianza e il lecchese portavano la dicitura LINGUA LOMBARDA senza che io avessi modificato le pagine indicate. Secondo punto: ti invito a consultare una pagina a caso di un comune della regione Veneto o Piemonte; la dicitura in quei comuni è "in piemontese" o "in veneto" e non "in dialetto torinese" o "in dialetto veneziano". Terzo punto: parli tanto del dialetto di Villa d'Adda, se avessi letto qualche cosa sapresti che il dialetto villadaddese (dicesi DIALETTO la variante della LINGUA LOMBARDA che si parla nella zona) si discosta non poco dal bergamasco parlato in città e è influenzato dal dialetto lecchese e da quello brianzolo. Quarto punto: ti ostini pure a chiedere fonti sulla nomenclatura nei vari "dialetti" quando NESSUN comune le ha ma non per questo vengono citate "senza fonte" e ti spiego anche perchè: le fonti poste su Wikipedia solitamente fanno riferimento a un link web; non in tutti i casi qualcuno si prende la briga di pubblicare un articolo dove si faccia un elenco delle varie sfumatura del nome nelle differenti lingue; Villa Ripae Abduae lo trovi benissimo sul libro rilasciato dal comune di Villa d'Adda nel 1994. Vila d'Ada non l'ho scritto io, ma data la vicinanza ai comuni della Brianza, per una città come Merate (circa 15'000 abitanti)che dista 10km e che è un punto di riferimento per i villadaddesi Ela d'Ada non esiste ma i brianzoli la chiamano Vela o Vila d'Ada. (Ciò accade anche al comune di Brivio conosciuto come Brivi dai brianzoli e Brie dai bergamaschi) Ultimo punto:(finalmente) siamo la regione più popolata d'Italia (quasi 10'000'000 di abitanti) sarebbe a mio avviso molto più intelligente parlare di una LINGUA LOMBARDA che non è differente dal DIALETTO BERGAMASCO ma che semplicemente lo comprende. Siamo l'unica regione d'Italia a fare questa cosa e un po' di "unità" almeno in queste cose ci vorrebbe e sinceramente stare a sindacalizzare riguardo il nome da mettere sulla pagina del Comune quando sinceramente al posto di modificare continuamente la stessa cosa potresti darti da fare per migliorare la pagina di Villa d'Adda aggiungendo Storia,Curiosità ecc... che di tempo ne hai a sufficienza ( visto che per modificare tutte le pagine in cui era presente "LOMBARDO OCCIDENTALE o ORIENTALE" dovresti averci messo un po')

Gac ha scritto nella pagina di discussione di Villa d'adda il perche' non va' bene il termine Lombardo, vai a leggere li'. Ciao!

Ho informato il progetto comuni per avere una risposta condivisa ed autorevole riguardo al dialetto di Villa d'Adda. Ciao! indirizzo ip 78.134.100.94

Toponimo di Villa d'Adda

[modifica wikitesto]

Ciao, sei di Villa d'Adda? Io si, sono intervenuto nella pagina di discussione di Villa d'Adda a parziale sostegno delle tue affermazioni riguardo il toponimo. A prescindere da questo ti posso dare una mano non appena sara' libera la pagina di Villa d'Adda ad arricchire la pagina stessa dal punto di vista storico. Ciao! Tessodine (msg) 14:20, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, mi sono interessato ho riflettuto bene e alla fine sono pienamente d'accordo con tè e con quanto detto da Kibira (([1] e [2]) nella discussione del progetto comuni: qualcuno ultimamente senza nulla chiedere a nessuno ha sostituito la dicitura dei toponimi di tutta la Lombardia togliendo il termine Lingua lombarda e inserendo i dialetti locali, per di piu' con un metodo molto discutibile: basarsi sui confini provinciali, cosa sbagliata perche'in molti casi non e' detto che un confine amministrativo coincida con un confine linguistico. Oltre cio' penso anche io che la Lingua Lombarda proprio perche' e' una lingua, ha piu' valenza di singoli dialetti locali, dunque meriterebbe senz'altro' di essere considerata la dicitura piu' corretta da affiancare ai toponimi (come gia' e' stato fatto ad esempio in Piemonte, Liguria e veneto); cio' anche per rendere maggiormente l'idea dell'uniformita' dell'area linguistica Lombarda, senza incorrere in diatribe campanilistiche come accaduto a Villa d'Adda. senz'altro Visto che -come mi sembra- siamo gia' in tre (io, tu e Kibira) a non condividere la modifica della dicitura dei comuni lombardi (a maggior ragione perche' chi l'ha fatto l'ha fatto senza chiedere nessun parere a nessuno, cosa gia' di per se' alquanto scorretta) personalmente sottopongo la questione al progetto Lombardia perche' proprio trattandosi nello specifico di modifiche avvenute in Lombardia, penso che sia l'interlocutore piu' adatto alla vicenda. Se in quel progetto dovessero dare ragione a quanto sosteniamo e ci danno l'ok, si potrebbe reinserire la dicitura Lingua lombarda, come sarebbe giusto che fosse. ciao. Tessodine 21:08 24 ott 2010

Ciao rispondo qui perchè ho visto che ti hanno bloccato (ovviamente ingiustamente). Ti ringrazio per il supporto; sono sempre più convinto che Wikipedia stia diventando un ring. Tutti quegli utenti che si sono interessati solamente a modificare il toponimo di Villa d'Adda senza invece migliorare la voce come sto facendo da un anno a questa parte, è gente che non ha realmente di meglio da fare...sapessi poi quanto certi si gasino quando la pagina viene protetta con la loro modifica all'attivo. Non scherzo ma da giovane quale sono e conoscendo l'età di uno degli utenti contestatori, mi fa un po' pena che la mia generazione venga messa in ridicolo quando gente del genere si atteggia come solo i bambini delle elementari fanno (almeno loro sono giustificati). Ritornando alla questione "lingua lombarda" ho spiegato varie volte le ragioni della mia modifica ma l'orgoglio purtroppo dà alla testa e chi non vuole capire che resti ottuso e che ne vada fiero. A questo punto il campanilismo provinciale lombardo non svanirà mai. Resto convinto che Liguria,Piemonte,Veneto abbiano fatto un grande passo avanti e ammiro pure gli utenti che hanno reso possibile una UNIONE dei vari dialetti. "Edit War" fra gli abitanti di quelle regioni non ci sono state, ma nemmeno nel lecchese o in brianza quando era apparsa la dicitura "lingua lombarda"...la modifica di quelle pagine è avvenuta dopo la mia continua insistenza riguardo quei comuni che l'avevano adottata senza problemi. L'UNESCO, non fa cenno alcuno ad una lingua bergamasca,milanese,bresciana; riconosce e tutela la LINGUA LOMBARDA come lingua minoritaria della Repubblica Italiana. Mi infastidisce che questo sia avvenuto proprio in un comune di 4700 abitanti della provincia di Bergamo al quale mai nessuno si è interessato se non a modificare la toponomastica per la semplice ragione che li avrebbe occupati solamente per un paio di minuti. Poi dai...la storia della fonte è ridicola! Ci sono oltre 8100 comuni in Italia e 8000 nn hanno alcuna fonte accanto alla variante dialettale del nome e nessuno di questi (se non 2 o 3) sono affiancati dalla dicitura "senza fonte". Sapessi quanta gente sta rodendo in questo periodo e sapessi pure quanti castelli per aria si sta inventando pur di far parlare di sé. (ogni riferimento a cose o persone è puramente casuale) :)

Ciao, concordo pienamente in tutto (sono l'utente che ti avevo scritto sopra), anche a me' che sono un ragazzo giovane come te' da' fastidio vedere la prepotenza di qualche coetaneo contro pareri senz'altro piu' considerevoli di gente piu' anziana e del posto. la cosa che da' fastidio e' anche che mentre noi gente del posto (e che quindi sicuramente abbiamo una buona conoscenza della situazione, della cultura e della storia locale) vorremmo impegnarci per migliorare la voce di Villa d'Adda, ci troviamo contestazioni da gente che magari non e' nemmeno del posto (e che quindi nemmeno sa' nulla ad esempio del dialetto del posto) che prende come scusa qualche cagata come quella del toponimo, non perche' le interessi realmente migliorare la qualita' della voce ma per imporre un'ideologia chiaramente campanilistica (cosa che nel 2010 andrebbe vinta, altrimenti ci si stupisce ad esempio delle guerre o del razzismo quando anche nei nostri paesi ci sono persone che non possono fare a meno di sottolineare una presunta territorialità e di distinguerla da paesi o provincie confinanti che appartengono -e questo e' il colmo- ad una stessa regione dove si parla tra l'altro una stessa lingua -il lombardo-). In piu' questo e' dimostrato dal fatto che se avessero a cuore la pagina di Villa d'Adda farebbero anche qualcosa di piu' utile che non limitarsi a bloccarla, sicuramente sono d'accordo con te' sul fatto che in questo modo se la tirano alla grande solo perche' dovendo lasciare la dicitura come hanno deciso loro, pensano di avere ragione al 101% (cosa tutta da dimostrare), senza confrontarsi in modo piu' aperto con gli altri. Lo stesso dicasi per la fonte, e' una presa per il culo perche' come dici anche tu, su 8000 comuni pochissimi la riportano, dunque perche' devono impuntarsi solo su Villa d'Adda e basta, quando altri paesi -anche confinanti- non hanno fonti per il toponimo?? la cosa e' estremamente assurda.

Ps: ho aggiunto la fonte anche al nome in latino prima che si mettano a rompere anche su quello... e leggendo attentamente il libro del 1993 distribuito dal comune, a proposito di dialetto, c'e' scritto quello che dicevi anche tu: il dialetto di Villa d'Adda e' assai distante dal dialetto di Bergamo città, proprio per la collocazione geografica di Villa d'Adda, la parlata locale e' influenzata anche dalle parlate della Valle San Martino e dal dialetto brianzolo dei paesi aldila' dell'Adda. Quindi cosa vogliono insegnare a noi del posto tutti i sapientoni-sboroni (non del posto) che pretendono di saperla lunga sul dialetto villadaddese... Comunque abbiamo tanto di libro=fonte che sostiene le nostre affermazioni, se non ci credono vadano a leggerselo::))) ciao! Tessodine 24:00 29 ott 2010

io invece dico che voi due (Dek e Tessodine) vi vantate solo perche' siete di Villa d'Adda, guardate invece l'immagine - poster che avete messo sulla pagina di Villa d'Adda: fa' cagare....Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.40.62.217 (discussioni · contributi).

Intanto ti chiedo perche' non ti firmi (o non hai il coraggio di farlo?) Se fa' cagare allora perche' non ne metti tu una migliore? comunque ho visto che siete nuovamente riusciti a far bloccare la pagina di Villa d'Adda, complimenti! io e Dek ci siamo adoperati per spiegare come sono le cose dal punto di vista di noi abitanti del posto, ma vedo che voi ignorate noi e anche il libro su villa d'Adda, a questo punto andatevene pure fieri del vostro campanilismo di merda e gestite voi la pagina di Villa d'adda, io ci rinuncio. Dek hai tutta la mia solidarieta' per il commento contro la tua bellissima immagine poster che hai elaborato sulla pagina di Villa d'Adda, non prendiamocela piu' non conviene visto i livelli di prepotenza a cui sono scesi. ciao. 78.134.105.23 14:22 29 ott 2010
uahahaha ma chissene fotte!!!Non ti piace???non entrare più sulla pagina di Villa d'Adda e non dovrai più assistere alla visione di cotanta merda...xD dio mio...non oso immaginare che sfigato tu sia ma una idea me la sono fatta...i commenti stanno a zero...la pagina in questione non ti riguarda. Non sai niente riguardo a Villa d'Adda...commenti del tipo "Villa d'Adda è in provincia di Bergamo e allora si parla il bergamasco,punto." dimostrano l'ignoranza di certa gente che dovrebbe comprarsi un atlante e sfogliarlo un pochino. (ah...perchè se il ragionamento è da provincia a provincia...a Calolziocorte Bilbao99 ha modificato LOMBARDO in DIALETTO BERGAMASCO e LECCHESE???) Comunque ormai ne sono certo...se ti sei discostato dalla questione "toponomastica" e arrivi a fare commenti sulla foto è perchè ormai non sai più dove arrampicarti...beh ti dirò nemmeno a me piace molto...purtroppo con la fotografia sono negato...cercavo giusto qualcuno che facesse una bella foto panoramica del paese...potresti farla tu che hai così tanto a cuore la voce di Villa d'Adda...P.S. se ti fanno schifo pure stemma e gonfalone (fatti da me) rifalli di sana pianta...non è una sfida...se riesci a migliorare la pagina io non posso che esserne felice...
se ti firmassi sarebbe pure meglio...
Ciao Dek, bella li' la tua risposta, a certi commenti come quello dell'immagine bisognerebbe rispondere con una scurengia... la cosa piu' impressionante e' che noi che siamo di Villa d'Adda ci vediamo impossibilitati a contribuire alla pagina del nostro comune. Tessodine
Gentile Dek09,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Gac 19:07, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

è la mia pagina utente...ovvio che non firmo...comunque rispondi al commento che ti ho lasciato sulla tua pagina utente...il cartellino giallo è dovuto a...?

Villa d'Adda

[modifica wikitesto]

Invece di insultare chi fa il proprio dovere rollbaccando informazioni prive di fonti, cerca di documentare quello che scrivi in quanto in un'enciclopedia non ha valore quello che tu sai ma deve essere documentato da fonti primarie autorevoli e controllabili. E ti consiglio a non insistere nel tuo atteggiamento se non vuoi incorrere in un blocco a difesa dell'enciclopedia.--Burgundo(posta) 19:28, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

--Guidomac dillo con parole tue 22:34, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

ciao Dek, da tuo compaesano quale sono voglio dirti che ti stimo e che ti voglio bene e soprattutto che hai tutta la mia solidarietà. Sappiamo benissimo che io e te' abbiamo sempre agito per migliorare la voce del nostro splendido paese che abbiamo nel cuore. Tranqui, noi due non siamo dei cagacazzo che non si firmano come quello che ha criticato l'immagine che hai messo tu; e cio' che scriviamo del nostro paese e' pura realta' che qualunque altro nostro concittadino difenderebbe a spada tratta e che e' dimostrato dal libro edito dal nostro comune. TESSODINE 09:16 31 ott 2010

uahahahaha grazie mille Tesso...xD fra poco si ritorna a lottare uahahah ora sn in vacanza e quindi me la godo un po' xD
Gentile Dek09,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Le modifiche che stai effettuando sono state contestate da diversi utenti. Sei pregato di motivarle e discuterle prima di procedere. Grazie, Gac 13:49, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]

Beh Gac se fossero contestate da molti...perchè prima della modifica di Bilbao99 nessuno le aveva modificate?non ho introdotto io la dicitura LOMBARDO per la prima volta...e comunque anche tu sei pregato di rispondere alla discussione che ho lasciato sulla tua Talk Utente...la pagina di Villa d'Adda va sbloccata in quanto abbiamo i dati anagrafici della popolazione da aggiornare e dobbiamo ampliare la sezione storia. Sono serio...non puoi continuare a bloccare la pagina di Villa d'Adda è puro vandalismo anche perchè essendo un paese di 4700 abitanti è comune avere conoscenti nell'amministrazione comunale e impedirci di modificare la "NOSTRA" pagina credo sia ai limiti della legalità...non puoi detenere il monopolio sulla pagina senza nemmeno essere un cittadino e quindi non sapendo nulla riguardo il Comune...stavolta ti prego di rispondere...si parla di educazione...io ti ho appena risposto. GRAZIE Dek09
  1. Il tuo contributo nella mia pagina utente non prevedeva risposta. Era solo una sfogo polemico.
  2. Un successivo intervento era una domanda retorica scritta in maniera incomprensibile (purtoppo questa è un'enciclopedia in lungua italiana)
  3. Se scrivi qui, nella tua pagina utente, non ti posso rispondere (lo faccio esclusivamente questa volta per evitare incomprensioni)
  4. La pagina Villa d'Adda è bloccata (ancora per pochi giorni) proprio a causa del tuo atteggiamento poco collaborativo.
  5. Quando affermi che è la VOSTRA pagina, dimostri solo di non aver capito nulla di wikipedia :-) Le pagine sono di tutti è nessuno può vantare particolari diritti su nessuna pagina.
  6. Il fatto di essere nativi di un comune non arreca nessun particolare privilegio rispetto agli altri utenti che hanno esattamente i tuoi stessi diritti di intervenire e modificare la pagina. Si tratta di una visione campanilistica che è estranea all'enciclopedia.
  7. Ti rinnovo, serenamente, l'invito a cercare consenso alle tue modifiche prima di proseguire.
Ciao, --Gac 14:09, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]

Tranquillo che il mio italiano lo capisci...abbreviare non significa non sapere l'italiano anche perché se per quello so molte più lingue di te (piccola parentesi) A me sembra comunque che tu dica una assurdità...la ragione è semplicissima...la pagina l'hai bloccata con le TUE modifiche...rispondi a questo...Hai lasciato la voce DIALETTO DI VILLA D'ADDA scritta in un italiano peggiore del mio e della lunghezza di due righe cancellando la modifica di Tessodine MOLTO più enciclopedica con tanto i riferimenti al libro rilasciato dal Comune...quindi...mi spieghi in questo caso da chi hai avuto il consenso di lasciare quella specie di sezione? Ciao

Ciao Dek guarda ke purtroppo continuano a togliere quello che io cerco di scriverti sulla tua discussione, vai a vedere le versioni precedenti e troverai i pezzi che ti hanno (ci hanno) tolto. Poi ti appoggio (ovviamente) sul fatto che Gac ha tolto l'intervento con tanto di fonte che avevo fatto io al capitolo DIALETTO DI VILLA D'ADDA, dunque attendo anche io risposte da Gac per capire la motivazione. by TASSO 14:25 31 ott

Ciao Tasso...sì leggo...dio mio che tristezza...spero che abbiano meno di 40anni perchè pensare che quelli che fanno ste cose potrebbero essere miei genitori mi fa davvero vergognare di dover respirare la loro stessa aria.

Direi che sia ora di darsi una calmata e di ricordare i fondamenti minimi della buona educazione. Per quanto riguarda "la tua pagina", no, le pagine non sono proprietà di nessuno ed i contributi di un pluribloccato si tolgono. --Vito (msg) 18:34, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]

Libro di Villa d'Adda

[modifica wikitesto]

Secondo me' quel libro e' troppo di parte perche' rispecchia solo la veduta di voi abitanti del paese che volete rimanere distaccati dal dialetto bergamasco al quale invece appartenete. Occorrono pareri piu' autorevoli e super partes. e' noto a tutti che Villa d'Adda e' bergamasca al 101% in quanto appartiene a bergamo e si parla il dialetto di Bergamo. ciao.{énon firmato|85.40.62.217}}

Ciao, ho provveduto a comunicare al progetto comuni il fatto che in quasi tutte le regioni d'italia tranne Emilia e Lombardia, per i toponimi locali e' stata utilizzata la lingua regionale anziche i dialetti provinciali. e' importante che nel progetto comuni si arrivi a una soluzione perche' non e' corretto che ci siano due regioni che facciano diversamente dalle altre, e' opportuno che le regole per l'inserimento dei toponimi siano rispettate egualmente in tutte le regioni. Ho pensato di informarti perche' che anche tu come me' e altri abbiamo preso parte alla discussione avvenuta per il paese di Villa d'Adda, dunque e' giusto dare anche il nostro parere in questa discussione dalla quale bisognera' trovare un comune punto di accordo. Cordiali Saluti. 78.134.59.232 14:59 02 nov 2010

concordo pienamente con Gac, aggiungo che nella discussione del progetto comuni, l'orientamento converge a maggioranza sull'utilizzare il termine dialetto rispetto a quello lingua. Invito quindi tu e gli utenti che contribuiscono alla pagina di Villa d'Adda ad accettare serenamente questa decisione (e perche' no? a imparare a condividerla), e a contribuire seriamente e correttamente alla suddetta pagina senza riprendere edit ware e inserimenti senza consensi una volta che la pagina verra' sbloccata. Dunque a scanso di equivoci Il dialetto di Villa d'Adda secondo quanto appena detto e' inteso come dialetto bergamasco. Per quanto riguarda il fatto dei paragoni che tu stesso facevi piu' sopra con i toponimi piemontesi, anche qui ti consiglio di accettare serenamente la questione: i toponimi che riportano il termine piemontese saranno auspicabilmente convertiti in dialetto biellese, dialetto vercellese ecc.. proprio come ho proposto e come il progetto non ha nulla in contario, dato che le linee guida non impongono l'uso della lingua regionale e dato che il termine dialetto sta' avendo la maggioranza nel progetto comuni per moltissimi motivi veritierie rispettabili (ti invito a visionare la discussione sul progetto comuni). Concordo con chi piu' sopra ha commentato il vostro libro di Villa d'Adda: e' una fonte troppo di parte, non e' abbastanza convincente e veritiera per chi non e' della zona e dunque vuole avere fonti attendibili ed imparziali. Invece il dizionario di bergamasco che ha indicato PaneBiancoLiscio e' una fonte autorevole e condivisa, e se quel dizionario dice che i termini dialettali bergamaschi sono Ela e Vila, dobbiamo prenderne atto. Cosi come dobbiamo prendere atto che il vostro paese si trova in provincia di Bergamo e che il vostro dialetto e' ufficialmente bergamasco. ps: se vuoi dare il tuo contributo alla discussione del progetto comuni (questa http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani) dove si sta' parlando del dubbio dialetti/lingua ecc.. ogni parere puo' essere utile per condividere una soluzione.Brikkye 14:32 05 nov 2010

Ciao Dek, sono Tessodine, rido x non piangere x tutti gli interventi che ho letto sopra, che ti hanno fatto sulla tua pagina. Guarda, io a questo punto lascerei perdere e che restino convinti delle loro idee, alla fine non vale la pena insistere, tanto non cambierebbe nulla. Sono considerazioni cosi fuori luogo che a noi Villadaddesi non ci toccano certo! dunque io non preoccupo più e non me la prendo più, sono certo che anche tè avrai dato il peso che si meritano a quelle affermazioni su Villa d'Adda, sul libro, sulla fotografia, sul dialetto ecc... Dunque un consiglio da compaesano: guardiamo avanti, rimbocchiamoci le maniche e tiriamo dritto senza dare peso a cose che nemmeno lo meritano. ciao, buon lavoro e buona continuazione! W Villa d'Adda!!! by TESSODINE.
Wei ciao Tesso...vabbè a sto punto lascio perdere pure io...almeno li facciamo contenti no?!se si accaniscono in questo modo è perchè alla fine non avranno nulla di meglio da fare. eheheh W Villa d'Adda :)))
Si può sapere cortesemente da quale fonte attingi quando modifichi il numero degli abitanti? (come hai fatto nelle pagine delle province di Bergamo e di Milano, e in quelle di alcuni comuni fra cui Villa D'Adda e limitrofi). Grazie. Brikkye 12:13 14 nov 2010
C'è pure il link nella fonte...vabbè comunque è http://demo.istat.it/ ...Prego.
Non l'avevo visto, chiedo scusa::))Brikkye 19:39 14 nov 2010

re:Toponimi in Piemontese

[modifica wikitesto]

Nella discussione del progetto comuni (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani) si è parlato in abbondanza di queste tematiche, ti rinnovo l'invito a leggere quella discussione dove è un tuo diritto intervenire per esporre il tuo punto di vista. In Breve: da quello che ho constatato in quella discussione, è emerso che la maggioranza degli utenti lombardi è contraria all'utilizzo della dicitura lombardo per i toponimi, ma è stata preferita la dicitura nei vari dialetti. In Piemonte e in Liguria invece è accaduto l'opposto, ma io personalmente non ci vedo alcun problema. Si deduce che è impossibile trovare un criterio univoco che vada bene per tutte le regioni d'Italia. Per concludere ti re-invito nuovamente a utilizzare quella discussione (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani) dove puoi dire tutto ciò che pensi al riguardo. Cordialmente. Brikkye 19:39 14 nov 2010

Ps: ho letto il tuo intervento sulla pagina di discussione di Villa d'Adda, dove fai riferimento al fatto di aver frequentato scuole nel meratese. Ti dico la mia in quanto io abito nel meratese e più precisamente in un paese molto ma molto vicino a Villa d'Adda: Imbersago. Da che io sono nato ho sempre sentito la gente di Imbersago (ma anche di Arlate, Robbiate, Brivio, Paderno e Merate) considerare bergamaschi gli abitanti aldilà dell'Adda, anche si tratta di paesi tipo Calusco, Cisano, o appunto Villa d'Adda. Per noi aldiquà dell'Adda viene spontaneo definire come bergamasco tutto quello che si trova aldilà dell'Adda, dunque è normale che noi vi riteniamo bergamaschi e riteniamo il vostro dialetto bergamasco. Sicuramente hai tutte le ragioni quando affermi che il dialetto che si parla a Villa d'Adda è molto differente da quello che si parla in città a Bergamo (Anche il dialetto che si parla qui a Imbersago è diverso da quello che si parla a Vimercate o a Erba, ma persino diverso pure da quello parlato a Merate e persino ad Arlate si parla in modo differente che a Imbersago) ma sicuramente comunque il vostro dialetto è più simile a quelli bergamaschi di provincia che non al nostro brianzolo. Un esempio su tutti e' il termine POTA: quando noi brianzoli sentiamo una persona che dice pota, ci viene spontaneo pensare quèst che l'è un bergamàsch e ovviamente non intendiamo bergamasco di città ma bergamasco in senso più ampio, cioè nel senso che è una persona che viene dalla provincia di Bergamo o che comunque parla un dialetto di tipo bergamasco, perchè una cosa che chiunque sà è che pota non è certo una parola brianzola (e difatti noi mai la diciamo). Ma poi comunque anche altre cose tipo l'accento della lettera E: noi pronunciamo le E tutte chiuse: sémpre, niénte, sémplice ecc... voi bergamaschi invece le pronunciate aperte: sèmpre, niènte, sèmplice ecc.. insomma non sono pochi gli elementi di differenza fra il nostro dialetto e il vostro. Anche la parola soldi, da noi si dice dané, da voi socc o che ne sò ragazzo da noi si dice bagài e da voi scètt o scècc mi pare (correggimi se mi sbaglio eh::))) Anche il nome di Villa d'Adda allora: noi diciamo Vila d'Ada, voi dite Ela d'Ada, mi pare che la differenza non è poca. Fra mè e tè in linea d'aria ci saranno forse due o tre chilometri, però il fiume in mezzo è sempre stata una barriera che ha diviso le nostre zone e pure la Lombardia, dato che come anche ben tu sai l'Adda segna il confine fra il lombardo occidentale (o insubre) e il lombardo orientale (o orobico): basta pensare che il nome di Villa d'Adda a partire da Imbersago e andando a ovest fino allle estreme propaggini della provincia di Novara - al confine col piemontese- è pronunciato Vila d'Ada, mentre da Villa d'Adda fino ad arrivare alle estreme propaggini orientali della provincia di Brescia -al confine col veneto- è pronunciato Ela d'Ada. tornando a prima è ovvio che comunque ci si capisce, è una cazzata dire (come ho letto interventi di altri, non tuoi) che noi brianzoli non capiamo voi bergamaschi::))) Ci capiamo benissimo, come dici tu siamo tutti lombardi. Anche qui, è vero che il termine lombardo sarebbe più come dire unitario (nel senso che ci tutelerebbe come abitanti lombardi) però se la maggior parte degli utenti non vuole quel termine ma preferisce il termine dialetto, è anche giusto prenderne atto. In fondo cambia la forma ma non la sostanza, l'importante è che i toponimi siano inseriti correttamente e possibilmente con fonte, poi ma chissene fotte se c'è scritto bergamasco o lombardo. Cioè io la penso cosi, poi per carità ognuno è libero di pensarla come vuole, evidentemente in altre regioni erano tutti più concordi sul termine lingua ed hanno scelto quello... Poi ci può stare benissimo il tuo discorso sul fatto che certe parole nostre e vostre si assomigliano se non addirittura sono identiche: tipo per dire niente, noi diciamo negot -che mi pare dite anche voi-, mentre se solamente vai a Osnago o a Lomagna che sono sempre qui nel meratese, si dice nient, come a Milano... stessa cosa per dire qualcosa: noi diciamo Vergot, mentre a Osnago o Lomagna dicono un quài còs appunto più simile al milanese. Hai tutte le ragioni per incazzarti quando altri negavano che voi Villadaddesi avete un punto di riferimento nella città di Merate, sò benissimo anche io che è la città più vicina a voi, anche più di Ponte san Pietro o Calolzio, se hanno dubbi sul fatto che Villa d'Adda in brianzolo si dica Vila d'Ada sono affari loro... perchè anche questa è la verità (chiedano pure a mè se non ci credono).. Cioè su tutto quello che hai detto nei paragrafi più sopra hai ragione, non dico di nò, però se in un progetto c'è un'orientamento a maggioranza per una scelta piuttosto che per un'altra và accettato. Vorrei spendere qualche parola anche su Calolziocorte e sulla valle san Martino: per quanto ne sò io la maggior parte degli abitanti di quei paesi non è stata affatto contenta di passare dalla provincia di Bergamo a quella di Lecco (lo dico perchè conosco personalmente gente di Calolzio). Per dialetto e cultura, il circondario di Calolzio è sempre stato di natura bergamasca, pur essendo vicinissimo a Lecco. Prova a domandare a un abitante di lecco come considera gli abitanti della Valle san Martino: ti risponderebbe bergamaschi. Viceversa prova a chiedere ad un abitante della valle san Martino come considera gli abitanti di Lecco: ti risponde lecchesi o comaschi in riferimento alla vecchia provincia di Como. Anche io personalmente non sono stato contento del passaggio di provincia, perchè comunque a livello culturale e dialettale Lecco è un'isola a sè stante per noi brianzoli, che non ci sentiamo per nulla vincolati a Lecco come dialetto (e poco anche a livello amministrativo), ma ci sentiamo piuttosto affini alla parte di brianza che ora è in provincia di Monza e a quella che è rimasta in provincia di Como. Detto tutto ciò si può anche essere collaborativi e diventare amici anziche essere nemici, basta imparare a rispettare le idee degli altri. io per esempio non mi sento per nulla campanilista se sottolineo che ci sono diversità fra paesi e/o provincie confinanti, perchè comunque è la realtà. Comunque dai caro villadaddes, stèm minga che a litigàa per ul dialèt che tant a se capisèm in stèss, sèm che a do chilometri dè distansa num dè imbersach cun vi alter dè Vila d'Ada!!!::)))

ciao! Brikkye (msg) 15:08, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

ps: Per la foto ti ho scritto sulla discussione di Villa d'Adda!

Ho trovato il libro di Villa d'Adda in un mercatino dell'usato della zona, l'ho guardato e posso dire che è un libro autorevole e ben fatto! Dunque smentisco chi dice che non è affidabile e ritiro tutti i dubbi che avevo anche io su di esso. Per tutto il resto concordo con tè su tutte le questioni (libro, dialetto, foto e quant'altro) perchè prima di tutto è giusto dare la parola a tè che sei di Villa d'Adda. Mi scuso se sono stato diffidente nei tuoi confronti. Se gli altri vogliono rimanere delle loro idee facciano come meglio credono, io sono contento che ci siamo chiariti, preferisco anche io che ci sia buon rapporto fra noi utenti. Visto che siamo vicini di paese quando vogliamo darci una mano a vicenda per i comuni della NOSTRA zona (isola e meratese) -perchè alla fine siamo della stessa zona, non voglio essere campanilista- io ci sono volentieri, sono convinto che possiamo aiutarci a vicenda. ciau! Brikkye (msg) 22:16, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

Volevo dirti che c'è questa iniziativa nel progetto comuni, si chiama adotta un comune; è carina come iniziativa, praticamente permette di inserire questo template (

Questo/a utente ha adottato il comune di Villa d'Adda. Adotta un comune anche tu!

) nella propria pagina utente per indicare che ci si prende cura di questo comune. Io ho messo Villa d'Adda e Imbersago nella mia pagina utente. Tu ad esempio potresti inserire Villa d'Adda. ciao. curiosità: ma voi a Villa d'Adda come lo chiamate Imbersago? Imbersàch -come noi- o diversamente?

Brikkye (msg) 19:18, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ciao, ascolta avrei bisogno del tuo aiuto: stavo provando a inserire anche nella pagina di Villa d'Adda, la mappa con la collocazione geografica come quella che abbiamo noi sulla pagina di Imbersago, è bella perchè c'è anche l'Adda rappresentata... il problema è che non riesco a invertire i nomi dei paesi e mi si scombina tutto, ho già provato due volte ma non ci riesco. Avresti voglia di guardare tu? basta che guardi le ultime modifiche che ho fatto su Villa d'Adda (che mi è toccato annullare perchè sbagliavo), se vuoi provare fai pure, mi faresti un favore (se ti và:::)))) ciau!

Brikkye (msg) 20:55, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Wei ciau! Grazie 1000 per i complimenti sulla pagina di Imbersago, però devo dire che gran parte del merito è anche di altri utenti Imbersaghesi! Anche a mè piace la geografia e tutto sommato anche la storia, vedo che tu sei appassionato di demografia, mi ha fatto molto piacere che hai aggiornato i dati anche di Imbersago: brau bagài. Il libro di Villa d'Adda l'ho comprato perchè mi è piaciuto molto e lo trovo ben impostato. Non sò se tu sai che anche noi a Imbersago abbiamo un libro che ci ha fatto il comune, un pò un equivalente del vostro diciamo, che è questo: (http://www.comune.imbersago.lc.it/sa/sa_p_testo.php?x=a2bf7db637d6a54a230827276b7cb9a0&idservizio=4&idtesto=16&idfoto=1&fogliaClick=root1_0&fnode=0#0) che è stato di grande aiuto per riempire la pagina di Imbe. Dunque credo (anzi penso proprio) che un lavoretto simile si possa fare anche per Villa. Se vuoi possiamo anche farlo in coppia nel senso tutti e due man mano che abbiamo tempo, utilizzando il libro (che immagino anche tu hai) cerchiamo di ampliare la sezione storia e man mano aggiustiamo e ritocchiamo i nostri interventi. Anche correggendoci a vicenda, nel senso se uno dei due vuole apportare miglioramenti alle modifiche dell'altro, ben volentieri::)) Io appena ho un pò più di tempo, comincio a inserire qualcosa. Poi volevo chiederti se a tè và se fosse possibile inserire una tabella x Imbersago sulla demografia, tipo quella che hai fatto tu per Villa, cioè con gli stranieri, emigrazione, immigrazione ecc... (sempre se ti và, se hai tempo e se si riesce a recuperare i dati dalla fonte dell'Istat). Per la foto appena migliora il tempo ti prometto che ne faccio una x Villa d'Adda, che qui da noi ha un'ottima vista (così nessuno potrà lamentarsi che quella che c'è fà cagare:::)))). Se ti và quando vuoi fai anche tu una foto a Imbersago da villa d'Adda, cosi ci ricambiamo il favore ehh ehh::))) Mi diverte troppo il nostro dialogare fra dirimpettai dato che i nostri paesi si guardiamo in faccia praticamente:::))) Beh non voglio dilungarmi troppo, magari ti stufo (spero di nò eh), però a mè personalmente ha fatto piacere che ci siamo chiariti, e mi fà piacere il fatto che abitando vicini possiamo darci una mano a vicenda per migliorare le pagine dei nostri paesi. ps: secondo tè (visto che mi hai detto che anche da voi Imbersàch si dice uguale) dici che se inserisco in dialetto bergamasco dopo il dialetto brianzolo sulla pagina di Imbersago, scoppierà un'edit ware anche qui?? dammi un consiglio tu::::))))

Poi volevo informarti che c'è anche questa icona x noi lumbard:{|class="itwiki_template_babel" style="background:#E3F9FC; border-color:#CADFF5" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#CADFF5"|Lombardia |Questo utente è lombardo. |}


a presto x le migliorie di cui abbiamo parlato allora.... ciau! Brikkye (msg) 23:33, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Foto e Tabella Geografica Villa d'Adda

[modifica wikitesto]

Ciao Dek, ho inserito un paio di scatti che ho fatto oggi qui da Imbersago, spero siano accettabili:::)))) prossimamente comunque vedrò di fare qualcosa di qualità migliore! Un'altra veduta bella di Villa d'Adda è dalla strada provinciale che da Brivio và verso Arlate, dove ci sono le due curve consecutive, penso che hai capito dove intendo. Oggi che era bel tempo purtroppo non mi è venuto in mente di farla anche da li (ke pirla ke sono...))). La tabella geografica sono riuscito a impostarla in modo un po' più decente di ieri, anche se andrebbe ritoccata inserendo anche Brivio e Robbiate (ci ho provato più volte ma non sò come fare), se ti và e hai tempo dai pure un'occhiata! Ho provato a inserire qualcosa per integrare il capitolo storia, attingendo dal libro di Villa d'Adda. Mi rendo conto però che non è un lavoro semplice, occorrerebbe qualcuno che abbia una buona dimestichezza con l' argomento storia. Soprattutto a proposito del libro (che è fatto benissimo, per certi aspetti anche meglio del nostro di Imbersago) gli argomenti sono trattati in modo approfondito però sono esposti più sottoforma di un racconto (ed è giusto che sia cosi, perchè lo scopo del libro è quello), il problema è che qui su wikipedia le informazioni andrebbero riportate in modo più come dire enciclopedico (nel senso che non si può narrare la storia sotto forma di racconto ma occorre esporla con una forma diversa). Io ho provato ad estrapolare qualche contenuto e ad inserire qualche frasetta in più però mio malgrado più di tanto non sono riuscito a fare. Dovremmo trovare qualcuno un po' più esperto ehh ehh..)) ciau! Brikkye (msg) 20:03, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Voce non neutrale

[modifica wikitesto]

La voce Villa d'Adda non è neutrale in quanto oggetto di contributi di parte, avallati da fonti di parte. Occorrono fonti e contributi neutrali, che non arricchiscano la voce solo da punti di vista campanilistici di utenti del luogo (vedasi edit ware su dialetto, libro chiamato in causa come fonte, ecc..)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.134.66.67 (discussioni · contributi).

Ciao Dek, avevo preparato un altri pezzetto da inserire nella pagina di Villa d'Adda per arricchirla, ma ho ricevuto lo stesso messaggio che hanno scritto anche qui sopra a tè, e in più hanno messo un avviso sulla pagina di Villa d'Adda che invita a non inserire fonti di parte... Io aspetto perchè non vorrei che mi contestano. Secondo tè il problema è che non accettano il libro di Villa d'Adda? eppure a mè sembra fatto bene.. ciau! Brikkye (msg) 14:35, 20 nov 2010 (CET)[rispondi]

Wei Brikkye...ti scrivo qui perchè ho visto che hai fatto cancellare il tuo utente...poco fa ho aggiunto la voce Etnie anche a Imbersago..spero di risentirti... P.S. la parte di storia che hai inseriscila e aggiungi nella fonte il libro e le pagine :)

Ciao :D Dek09 (msg) 10:26, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie x l'inserimento della tabella delle etnie. Purtroppo questo periodo non potrò essere troppo presente, ci risentiremo prossimamente. Ps: tieni d'occhi la foto principale di Villa d'Adda perchè avevano tolto quella che avevo messo io e ne avevano messa un'altra più sfocata, ora ho risistemato quella più nitida. ciao! Brikkye 20:35 22 nov 2010

Attacco personale

[modifica wikitesto]

(sei bresciano e vuoi inserire la tua città?) Non, non sono bresciano--Gac 20:48, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Cancellazioni

[modifica wikitesto]

Se mi scrivi tu nella talk, non ti cancello. Se mi scrive un IP anonimo (bloccato per vandalismo) si, perché non so a chi rispondere. A proposito, come mai hai usato esattamente le stesse parole dell'anonimo IP? Coincidenza? Nel merito ho risposto nella discussione della voce. Ciao, --Gac 16:46, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]

Gac l'IP anonimo nn è altro ke Brikkye ke ha copiato quello ke ti avevo scritto sulla discussione di Villa d'Adda...e comunque come hai ben visto finora non ho mai usato altri account o IP ma ho sempre modificato tutto con Dek09..(rispondo qui perchp non saprei nemmeno come intitolare la voce sulla tua pagina)--Dek09 16:53, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]

Confusione

[modifica wikitesto]

Senti stai cominciando a fare un po di confusione; scrivi nella talk utente, riscrivi le stesse cose nelle discussioni delle voci, in una voce chiedi la risposta alla domanda che hai fatto in un altra voce, scrivi prima come IP, poi come loggato. Insomma comincio a non capirci più niente. Purtroppo perdo del tempo per cercare di rispondere alle tue richieste, anche se tu non hai ancora risposto alla domanda più semplice (o più difficile, dipende dai punti di vista) riguardo le fonti ventilate (sul dialetto parlato in loco). Siccome questo è un progetto collaborativo, ti esprimo questa mia richiesta: scrivi con calma ed 1 volta sola in un posto solo e vedrai che sicuramente io od un altro admin ti rispondiamo. D'accordo? Grazie, --Gac 16:55, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]

Cancellazione discussione

[modifica wikitesto]

Nella Discussione:Villa d'Adda affermi che io avrei cancellato del testo

«risposta c'era con tanto di fonte e codice ISBN ma l'hai cancellata tu»

Ho attentamente controllato la cronologia e non ho trovato traccia di quanto da te affermato in maniera errata. Ti pregherei quindi di inserire una esplicita rettifica con le tue scuse nella pagina stessa onde evitare che rimanga tale affermazione falsa sul mio operato che potrebbe anche essere considerata un attacco personale. Grazie, ciao --Gac 17:07, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]

Non ti devo alcuna scusa...ti spiego subito perchè...Brikkye (l'IP anonimo) ha pubblicato nella mia talk utente questo: Questa fonte (Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di) Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001. ISBN 88-87353-12-3) che è stata utilizzata per inserire il toponimo in dialetto bergamasco anche per gli altri comuni della provincia di Bergamo, riporta sia Ela d'Ada che Vila d'Ada come dicitura nella variante dialettale locale di Villa d'Adda, dunque và inserita. Quest'altra fonte invece (Comune di Villa d'Adda (a cura di) Villa d'Adda il fiume il confine, Clusone, Ferrari Grafiche S.P.A., dicembre 1993) riporta il nome in Latino di Villa d'Adda, ed essendo una nota che riguarda la storia di Villa d'Adda può benissimo essere un'informazione riportabile nel capitolo storia. e tu l'hai cancellato...vedi 22.54 dell'8 dicembre...mentre sulla pagina di Villa d'Adda è stato l'utente Vituzzu all'1.46 dell'8 dicembre. (Dek09)
Visto che confermi il tuo attacco, sei stato bloccato per 1 settimana (recidivo). L'intervento di Brikkye è stato cancellato come da policy per gli interventi degli utenti bloccati. Tu invece hai affermato che io avrei cancellato una discussione. Affermazione falsa; basta guardare la cronologia della voce.

--Gac 17:20, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]

cartellino rosso

[modifica wikitesto]
Cartellino rosso.

Mi dispiace, eri già stato avvisato. Il blocco sarà di 3 mesi.

ignis Fammi un fischio 07:36, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Collage Villa d'Adda.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione. ti segnalo inoltre che Villa d'Adda1.JPG è esclusivamente sotto CC-BY-SA quindi la tua opera non può essere rilicenziata sotto doppia licenza GFDL + CC. --valepert 00:15, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Dek09, è da quasi un anno che non ti si vede in wiki, volevo chiederti come stai, se và tutto bene.... Spero che ritorni al più presto, abbiamo bisogno anche della tua collaborazione, sia per Villa d'Adda che per moltre altre voci. Non preoccuparti se anche c'erano state divergenze l'anno scorso, può capitare a volte. Comunque sei sempre ben accetto e speriamo di rivederti al più presto. Ciao! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.9.209.102 (discussioni · contributi) 13:42, 11 nov 2011 (CET).[rispondi]

Villa d'Adda

[modifica wikitesto]

Ciao, volevo farti notare che nella voce Villa d'Adda tu hai compiuto modifiche inopportune (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_d%27Adda&diff=prev&oldid=50466537) e non hai rispettato le discussioni fatte su quella voce più di un anno fà (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Villa_d%27Adda/Archivio) che prescrivevano di attenere la voce secondo le linee guida del progetto comuni. Hai attuato nel tempo modifiche come questa (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_d%27Adda&diff=prev&oldid=36842380) e hai sempre protestato e scatenato edit-war per voler lasciare la voce come volevi tu (la tua pagina di discussione dimostra il tuo comportamento http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Dek09). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.40.149.167 (discussioni · contributi) 16:56, 23 giu 2012 (CEST).[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Dek09, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Cesenatico.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:19, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Assente da tempo

[modifica wikitesto]
Un saluto!
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Dek09,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Brembate.JPG. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 17:30, 18 feb 2023 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Bottanuco-isola.JPG. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 17:43, 18 feb 2023 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Calusco-isola.JPG. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 17:43, 18 feb 2023 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Capriate.JPG. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 17:43, 18 feb 2023 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Carvico-isola.JPG. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 17:46, 18 feb 2023 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Filago-isola.JPG. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 17:47, 18 feb 2023 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Medolago-isola.JPG. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 17:48, 18 feb 2023 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Solza-isola.JPG. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 17:50, 18 feb 2023 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Suisio-isola.JPG. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 17:51, 18 feb 2023 (CET) --ZioNicco (msg) 17:55, 18 feb 2023 (CET)[rispondi]