Discussioni utente:Danteilperuaviano/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

re:Denominazione Juventus

[modifica wikitesto]

Infatti, la mia segnalazione si riferiva, almeno qui, al problema del mettere o meno le abbreviazioni (Football Club o F.C.), visto che l'Inter ha solo la forma abbreviata e la Juventus entrambe. In effetti avevo messo erroneamente Football Club Juventus nella discussione sulla Juve, ma mi sono accorto dell'errore e l'ho cancellato.--Frazzone 07:39, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho visto che hai messo la tabella riassuntiva dei risultati nei derby tra Toro e Juve.
Grazie del contributo, io intanto sto recuperando tutti i derby possibili e immaginabili (ce ne sono stati anche di tornei "minori", e qualcuno "amichevole", tipo quello pro-alluvionati (nel 1998 o 1999)); credo alla tua tabella andrebbe aggiunto anche quella pubblicata dall'Almanacco Panini: io l'ultimo che ho è datato 2000...
Mi saresti d'aiuto se riuscissi ad inserire anche quella, grazie... :-)

Rck S. 13:21, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cambio del titolo della voce Juventus Ultras

[modifica wikitesto]

Salve Dante, dopo questa discussione è stato deciso di cambiare titolo alla voce Juventus Ultras. Ora si chiama Tifoserie della Juventus Football Club. Ti ho avvisato di questo fatto, poiché sei l'autore originario della voce. Ciao e buon lavoro su Wikipedia. -- Mess is here! 19:47, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]


messaggio automatico del bot Wisbot 20:06, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Logo detentori UEFA Champions League

[modifica wikitesto]

Ciao Dante, non ho trovato nessuna fonte per avvalorare questa modifica. Siccome non ho motivo di dubitare della tua buona fede (ci mancherebbe altro!) potresti inserire la fonte da cui l'hai tratta con i tag "ref"? --Freddyballo 12:12, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Perfetto! Ho aggiunto la nota. Ciao. --Freddyballo 12:29, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Dante, condivido in tutto e per tutto i tuoi ultimi edit sulle pagine di Barcellona e Milan, poiché si basano su dati oggettivi ed eliminano parti effettivamente POV. Ben fatto! --Freddyballo 22:56, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Standardizzazione Record & Statistiche

[modifica wikitesto]

Ciao Dante. Ti segnalo che nel Bar del Calcio è stata aperta una discussione centralizzata sugli standard da usare relativamente alle statistiche e ai record delle squadre. Conoscendo le tue posizioni, ti invito a partecipare, anche perchè gli esiti della discussione si rifletteranno nelle pagine delle singole squadre, compresa quella della Juve, con modificazioni significative. Ci sono alcuni utenti che, sostenitori di squadre di povero palmarès, vogliono allargare i criteri fino ad inserire anche le coppe del nonno. Ciao! --Lochness 13:10, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Cotton Segnali di fumo 23:26, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Borussia Mönchengladbach

[modifica wikitesto]

Ciao Dante, potresti per favore dare un'occhiata qui ed eventualmente dare un parere qua? Ti ringrazio in anticipo. --Animaccianera 10:32, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Anno 2005/06

[modifica wikitesto]

Ciao Dante. Ti segnalo, nel Bar del Calcio, la discussione sui record dell'Inter. Uno dei punti in discussione, riguarda la validità delle gare della Juventus nella stagione 2005/06 (quella della retrocessione a tavolino). Vorrei chiederti di intervenire esponendo il tuo parere. Grazie.--Lochness 01:25, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

"Clausole Progetto Calcio"

[modifica wikitesto]

Ciao Dante. Dov'è indicato espressamente che il piazzamento sul campo va messo dopo? --Freddyballo (msg) 13:21, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

OK, mi informerò, anche chiedendo a Lochness. --Freddyballo (msg) 19:58, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

Pagina Juve

[modifica wikitesto]

Ciao Dante. Ho rollbackato la tua modifica nella pagina della Juventus, in quanto contenente vari errori di contenuto nonchè differenziazioni rispetto allo stile comune delle pagine di squadre di club italiane. Per ogni chiarimento, non esitare a contattarmi. Ciao!--Lochness (msg) 13:43, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Dante. Mi congratulo che tu abbia accettato le modifiche sulla pagina della Juventus, che la rendono più uniforme con quella delle altre squadre, permettendo di avvicinarsi all'obiettivo di mandare la pagina in Vetrina, dato che trovo un vero peccato che tale pagina non vi sia ancora arrivata come invece succede alle pagine di tante altre squadre di serie A. Solo due piccoli appunti, non fondamentali ma utili per uniformare lo stile: nell'elencare le stagioni, si è preferito usare il trattino - al posto della sbaretta /, in ossequio all'uso di wiki di non usare la sbarretta in quanto indicante le sottopagine (quindi si usa 1935-36 e non 1935/36. Seconda sottigliezza, dato che i link, pur utilizzando per forza di cose i campionati, non si riferiscono tanto ad essi quanto alle stagioni (tant'è che diamo anche i risultati delle coppe europee). Per questo motivo, anche le prime stagioni sono indicate appunto come stagioni (tipo 1902-03) e non come singoli anni di campionato. Con queste due piccolezze la pagina della Juve sarà decisamente standardizzata. Ti consiglierei poi di adottare la pagina della Juve nel Festival del calcio italiano: ripeto, è un peccato che la voce della Juve non sia in vetrina. Ciao!--Lochness (msg) 16:39, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Come ben saprai, Dante, siti autorevolissimi come rsssf.com o histora.org sono di primaria importanza per il Progetto calcio, e non possono essere oggetto di rollback, a meno che ovviamente che il Bar del Progetto si esprima chiaramente in tal senso. Ciao e buon Calendimaggio!--Lochness (msg) 01:32, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Rsssf.com è un sito che coopera e viene aiutato dalla FIFA, come saprai. Qui per altro non è questione di andare contro l'UEFA, ma semplicemente di avere due pagine con impostazioni diverse. E' comunque naturalmente tua facoltà quella di rivolgerti al Bar per annullare la citazione anche di rsssf. Ciao!--Lochness (msg) 01:50, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao Danteilperuaviano, la pagina «Settore giovanile della Juventus Football Club» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Crisarco (msg) 15:49, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Calciopoli

[modifica wikitesto]

Hola, sono anch'io juventino (21 anni di presenze allo stadio, 19 anni abbonato al Comunale e al delle Alpi), questo non significa che voglia omettere verità spiacevoli, soprattutto che gli interessi di casa Fiat siano inversamente proporzionali a quelli della nostra cara Juve. Adios. Rispondimi pure in spagnolo. Pifoyde (msg) 22:56, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Mi respuesta es larga, pues manana te contesto si tengo tiempo. Buenas noches. Pifoyde (msg) 23:42, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Rieccomi qua, la Juventus nell'agosto 2006 ha deciso di ritirare il ricorso alla condanna quando voci di esperti di legge (Avvocato e onorevole Biondi e avvocato ed onorevole Pisapia) hanno detto che il processo dal punto di vista del metodo era una farsa, è stato fatto su due livelli di giudizio (in Italia ogni giudizio dalla lite condominiale alla strage va fatta su tre gradi), qualunque avvocato principiante riuscirebbe ad annullare una simile procedura. Se si fosse avuti il ricorso a partire da subito settembre 2006 avrebbero cominciato a cadere in prescrizione tutte le intercettazioni (2 anni per gli illeciti sportivi) a dicembre 2006 tutto sarebbe stato carta da macero (basura), ma la Fiat temeva un contraccolpo economico quindi muoia la Juve facendo dire ad un avvocato che per lavoro è pronto a dare dell'innocente al peggior ergastolano (culpable en carcel con cadena perpetua) che meritavamo la C2. Il 17 giugno Luca de Meo dice che la Fiat va bene se la Juve va male. Non ti parlo come wikipediano con quasi 7.000 sulle spalle ma da amante della Juve, togli pure la parte sull'avvocato Zaccone ma lascia quella su Luca de Meo, non credo che tu voglia un editwar sia perchè quell'osservazione è giusto lasciarla ma soprattutto perchè censurare certe dichiarazioni che hanno significato FATTI, significa far del male alla nostra amata. Pifoyde (msg) 18:05, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Perchè le opinioni di Zeman non hanno fatto danni mentre, le opinioni di de Meo divenuti fatti ci hanno mandati in serie B come ho spiegato sopra. Pifoyde (msg) 22:42, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Lista allenatori da correggere su en.wiki

[modifica wikitesto]

Ciao Dante, ho corretto la lista degli allenatori della Juventus (prima c'erano molti dati errati). Potresti per cortesia correggerla anche su en.wiki (sia la lista della voce sia il template)? Poichè ho pochi edit lì, purtroppo non posso modificarla personalmente. Grazie e forza Juve! -- Mess is here! 12:19, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]

P.S. Guarda che George Aitken si scrive con la "i", non con la "j" (vedi pure il riferimento che ho inserito). -- Mess is here! 10:41, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Le nazionalità

[modifica wikitesto]

Saluti Peruviano... Senti solo te fai questa cosa delle doppie nazionalità..solo la pagina della Juventus deve subire questa tua idea, guarda le altre pagine...

Confido nella tua maturità, è inutile scrivere sulla pagina della squadra della doppia nazionalità del giocatore, perche queste condizioni sono ampiamente spiegate sulle pagine personali dei giocatori. Hai capito? Sulle pagine dei vari Sissoko, Camoranesi...si parla chiaramente della loro doppia o tripla nazionalità, non c'è quindi bisogno di mettere una piccola bandierina (è anche brutto da vedere) nella pagina della squadra.

Perche non vuoi semplicemrnte lasciare nella pagina della squadra la nazionalità per la quale il giocatore gioca nel mondo del calcio.

Rimozione tl Serie A

[modifica wikitesto]

Ciao Dante. Quel template dovrebbe essere presente solo ed esclusivamente nelle pagine delle squadre che partecipano alla stagione di A in corso, non su tutte le pagine della storia della Juve. Perderebbe la sua funzione di template di navigazione. Ora passo a toglierlo con il bot. --Ginosal Qwe! ҉ 05:28, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]

qui non c'è mica il {{Serie A}}? --Ginosal Qwe! ҉ 05:39, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Quello non è il {{Serie A}} ma il {{Rose Serie A}} e comunque va solo nell'ultima stagione. Il Liverpool in serie A? :| --Ginosal Qwe! ҉ 05:45, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ah ok ti riferivi al {{FA Premier League}}, hai ragione: li ho rimossi. Certo che non rimuovo i "portali", non preoccuparti. Semplicemente un template di navigazione dovrebbe essere inserito solo nelle voci alle quali punta, altrimenti non ha alcun senso. Che senso ha mettere il template della serie A 2008-09 nella stagione della Juve 60-61? :) (vale anche per il Liverpool ovviamente) Ginosal Qwe! ҉ 05:50, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Pagina Juve

[modifica wikitesto]

Caro Dante, io direi di sì. Però, prima di fare questo, dovresti contattare un buon numero di persone che si occupi seriamente di sistemare la voce tramite il vaglio, altrimenti va a finire come un anno fa, quando a causa dello scarso numero di partecipanti non si è potuto fare un lavoro ottimale per portare la Juventus in vetrina. Se si aprirà il vaglio, cercherò di partecipare per quanto possibile. Tra l'altro, tempo fa si era pensato ad un progetto (poi messo da parte) che aveva come obiettivo l'ingresso in vetrina delle voci sulle squadre di Serie A.

Nel frattempo ho recuperato gli stemmi: era successo che qualche utente li aveva caricati su Commons, ignorando che lì non possono essere inseriti a causa del copyright (ed infatti quei doppioni li hanno cancellati). Per le foto non so, ma penso che sia successa la stessa cosa; per visualizzarli di nuovo, comunque, si deve solo ritrovare il nome con il quale sono stati caricati su it.wiki. Ciao e a risentirci. -- Mess is here! 09:35, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]

Certo! Sono felice di poter revisionare delle pagine di mia competenza. Farò il più presto possibile i miei commenti sulla pagina di discussione della voce.--Andrea93 (msg) 13:43, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non so se hai capito benissimo i commenti. Allora: per il punto delle note, normativa di it.wiki è che possono stare o tutte prima o tutte dopo il segno d'interpunzione (io le preferisco dopo, poi fai tu); le immagini secondo me andrebbero riportate per esteso, senza small, anche su questo però non credo ci sia una legge precisa; la storia certo che deve rimanere piccola e non grande come nell'approfondimento, ma se vedi le pagine Arsenal Football Club o Chelsea Football Club ti accorgi che è molto meglio riassunta (qui troviamo elenchi di giocatori da paura) (PS Un'immagine non guasterebbe); per la sezione Colori e simbolo, anche qui prenderei d'esempio oltre la en.wiki la voce Arsenal Football Club. Quando ho tempo farò altri commenti (ce ne sono, ce ne sono...).--Andrea93 (msg) 13:26, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

ciao, oltre a quotare le osservazioni di Andrea io suggerirei di fare un altro vaglio (l'ultimo è stato nel giugno 2007) per eliminare eventuali problemi che potrebbero sorgere durante la votazione. Dando una rapida letta ho visto alcuni aggettivi e toni nNPOV che potrebbero bloccare l'entrata in vetrina (esempio: leggendario quinquennio d'oro nel paragrafo giocatori celebri; sarà stato leggendario però non penso possa starci). --AnimacciaNera Parla, cioè scrivi 13:00, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, Danteilperuaviano. Sono stati espressi dubbi sulla validità della tua motivazione di voto nella segnalazione in oggetto: potresti per cortesia intervenire? Grazie, --CastaÑa 19:39, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiungo Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Associazione Calcio Milan/3, dove riprendi una motivazione di voto che è stata rimossa. --CastaÑa 19:45, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Voce sulla Juve

[modifica wikitesto]

Ciao! beh, sì, secondo me andrebbero tenute solo le peronalità note a livello internazionale e presenti sul sito ufficiale del club. Quindi dieci-15 persone, senza cassetto. Direi ad occhio: Accardo, Alesi, Almirante, (Baudo), (Bertone), Bongiorno, Briatore, Capirossi, Di Pietro, Gorbacev, (Gheddafi jr.), (le due Kostner), Pavarotti, (Pellegrini), Ramazzotti, Sgarbi, Togliatti, Veltroni. Quelli tra parentesi si possono imho anche togliere, con tutti quelli non citati da me adesso. Ché son tutta gente dello spettacolo che conta poco o nulla (sempre imho). PS "voi italiani" --- io son italiano per circa 2/3, poi mia madre è argentina, quindi... XD Ciao! --ʘЅК 15:07, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Vaglio Juve

[modifica wikitesto]

Io invece sono juventino ;-), ma per niente sfegatato XD Sì, sicuramente verrò a sistemare la prosa, e/o a dare aiuto in altre cose. Ciao! terrò sott'occhio la pagina del vaglio. La voce è ottima e a parte qualcosa da sistemare nelle frasi, ti dirò, imho è già quasi pronta per la vetrina. --ʘЅК 19:09, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Eh sì, però va sistemata a fondo anche quella, come segnalano gli avvisi a inizio pagina... PS mi sono messo fra i revisori della voce sulla Juventus. Ciao! ;-) --ʘЅК 19:59, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho ricevuto il gentile invito di vagliare la voce relativa alla Juventus. Esattamente cosa devo fare? Basta solo che inserisca dei suggerimenti e/o segnalazioni di errori nella pagina di discussione?--Rado il Figo (msg) 20:01, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Faccio la stessa domanda di Rado il Figo. Non saprei da dove iniziare ma ci provo. Grazie per avermi preso in considerazione. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:10, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Credo che, se le note sono necessarie in quei punti, la soluzione che proponi sia una buona alternativa, quindi si potrebbe fare così. --Simo82 (scrivimi) 23:34, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ciao Dante... non so come tu abbia fatto a scoprire la mia fede bianconera, ma sarei felicissimo di contribuire in qualche modo... la vecchia signora è la storia del calcio italiano e merita la vetrina :) ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 23:50, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, Dante. Spero di riuscire a dare un'occhiata alla voce, ma non assicuro nulla. Tra l'altro, la mia partecipazione potrà essere solo tecnico/stilistica, non interessandomi di calcio. Buon lavoro, --CastaÑa 00:54, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao Dante. Raccolgo l'invito e premetto che ho già visto diverse imprecisioni soprattutto nella CRONISTORIA iniziando dalle note dove ci sono diversi anacronismi (La F.I.F. si è trasformata in F.I.G.C. nel Luglio-Agosto 1909 e quindi nel 1910 era già F.I.G.C.). Cosa proponi di fare ? evidenziare le righe da correggere prima di passare all'azione ?. Cordiali saluti.--Nipas (msg) 09:01, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

molto volentieri.....grazie dell'invito...--stefanox (msg) 10:31, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ok, ma non ti prometto nulla :) Ciao! Ginosal I shot the sheriff... 10:58, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie, darò un'occhiata. Sulla voce in vetrina temo che abbiano pesato anche le fedi dei vari utenti nella votazione. Ciao da Pifoyde (msg) 12:21, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Perché hai chiesto proprio a un fiorentino? --ßøuñçêY2K 15:43, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie dell'avviso, nei prossimi giorni darò un'occhiatina per eventuali consigli :-)--Saluti e buon lavoro, --Turgon ^_^ the link killer 17:49, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Capiti benissimo: sono juventino (discretamente informato). Io ringrazio te per l'enorme mole di lavoro da te fatta, nonostante qualche problemino linguistico (comunque superato). Vedrò di dare qualche occhiata. Ciao! --Leoman3000 18:59, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Proposte di correzioni motivate in Cronistoria:

  • 1) 1900 Partecipa al III Campionato Federale di Prima Categoria (il suo primo campionato a gironi). - (correzione: non era un campionato a gironi ma di tipo coppa con gare di andata e ritorno. Il a gironi è invece da intendersi come partecipa alle eliminatorie regionali piemontesi).
  • 2) 1905 Campione d'Italia. Vince il Torneo di Seconda Categoria (o Campionato di Squadre Riserve). Correggere in: Vince il Campionato di Seconda Categoria e cancellare (o Campionato di Squadre Riserve) perché al campionato potevano iscriversi le seconde squadre della 1.a Categoria e le prime squadre di quelle di 2.a Categoria. Unica differenza sta nell'anzianità delle società ammesse al campionato: le novizie (leggi Casale) non erano ammesse alla 1.a Categoria se prima non avessero dimostrato di poter competere. Il campionato riserve fu istituito nel 1912-13 per le squadre di 1.a Categoria per toglierle dai campionati di 2.a Categoria, dando alle squadre di 1.a Categoria un campionato dedicato, lo specchio delle eliminatorie regionali in modo che le società nella stessa giornata e nello stesso luogo disputassero entrambi gli incontri di 1.a e riserve (in vigore nei campionati FIGC fino al 1920-21).
  • 3) Premetto che ho visto questo errore fatto da tutti coloro hanno preso l'albo d'oro pubblicato dagli almanacchi Panini e trascritto di sana pianta sulle cronistorie di Wikipedia: il campionato era composto da qualificazioni regionali poi si giocavano le semifinali e le finali. Togliere dalla storia di ogni società i piazzamenti durante le eliminatorie regionali e trascrivere solo il miglior piazzamento finale è troppo riduttivo; vale a dire che per loro il campionato è durato solo 1 o 2 partite. Ad ogni stagione vanno aggiunti perciò i "dettagli". E perciò:
    • 1906 Juventus unica iscritta alle eliminatorie piemontesi passa al secondo turno;
    • 1913-14 manca il piazzamento delle eliminatorie ed in che girone;
    • 1914-15 manca il piazzamento delle eliminatorie ed in che girone;
    • 1919-20 manca il piazzamento delle eliminatorie ed in che girone;
  • 4) L'Assemblea Federale dell'estate 1909 (che cambia il nome da F.I.F. a F.I.G.C.) stabilisce ufficialmente la nascita degli organismi federali autonomi ovvero: i Comitati Regionali. Il Piemonte viene aggregato alla Liguria (perché la Liguria è troppo piccola ed ha poche società che disputano il Campionato Federale) e la sua denominazione ufficiale fu: Comitato Regionale Ligure-Piemontese (comunicati ufficiali reperiti sul giornale vedi : qui nel paragrafo 1912 e la Nota 3 (giornale conservato presso l'Archivio del Comune di Torino). Il campionato dal 1910-11 al 1914-15 è da intendersi: gruppo Ligure-Piemontese (con 1 o più squadre Lombarde aggregate). Nella Nota (19) su questo paragrafo è da correggere:
    • Nel 1910 fu introdotta la retrocessione in Seconda Categoria per l'ultimo club classificato a fine campionato e per quelle società che non davano solide garanzie economiche alla FIF - Tutto sbagliato: le retrocessioni furono introdotte all'inizio della stagione 1912-13 leggi qui e per quanto riguarda l'Ausonia leggi qui. La Juventus non doveva retrocedere da nessun campionato fino a quando nel 1912-13 furono stabilite UFFICIALMENTE le retrocessioni. Se una squadra rinunciava al campionato per motivi finanziari non era RETROCESSA.

Questo per il momento.--Nipas (msg) 02:17, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Per me direi che la voce sostanzialmente ora è sistemata...qualcosina si può ancora fare ma è un'ottima voce ..--stefanox (msg) 09:51, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Mah, sapevo che la blu dell'anno scorso era stata trasformata in 3a maglia. Ma è stata usata solo da Buffon contro l'Udinese se non erro, ma non da altri giocatori. Insomma, fino a quando non la indossano i 10 uomini in movimento meglio non inserirla (infatti l'ho rimossa subito perché non ho trovato una fonte affidabile). --Leoman3000 14:35, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ho capito "al di là della fede calcistica", ma inevitabilmente non vedo cosa possa farci un fiorentino con la voce juventus. E' come chiedere a un letterato di scrivere di fisica. --ßøuñçêY2K 15:14, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io l'ho presa dalla Gazzetta dello Sport prima di Davide Rota che l'ha pubblicata integrale così com'è sul suo libro "Football dal 1902 - la storia della Biellese" (di Davide Rota e Silvio Brognara - edizioni de "Il Biellese" - Biella 1996) perché il segretario della Veloces di Biella si permise di rispondere alla lettera fatta pubblicare dall'anonimo dirigente piemontese ed è così come la si legge sulla pagina della Promozione 1912-13. Io non ho inventato niente, ma a quanto pare qualcuno sul RSSSF pensando ai campionati così come li vediamo noi oggi (con le retrocessioni) si era permesso di segnalare come retrocesse la ultima classificata di ogni girone dei primi anni '10, ed in particolare le squadre che non si erano iscritte la stagione successiva (Ausonia di Milano ultima nel 1909-10)

Tieni ben presente che Davide Rota che ha collaborato alla compilazione delle classifiche pubblicate dall'Almanacco illustrato del Calcio edizione "La Storia 1898-2004" non ha scritto che l'ultima retrocedeva. Lui non doveva pubblicare dei documenti di Federazione, ma soltanto la classifica.

E' per questo motivo che su quasi tutti i libri ci sono solo i risultati e le classifiche ma nessuno ha mai pensato di andare a leggere le delibere approvate dalle Assemblee Federali (di solito a Luglio) che la Gazzetta non poteva non tralasciare. Il problema è che il microfilm della Gazzetta è solo in poche biblioteche nazionali ed a Milano ce ne sono 2 di microfilm.

Anche Daniele Cacozza nel suo "Dai Prati di Caprara ad "Internet" un cammino lungo 90 anni" online sul sito del Comitato Regionale Emilia Romagna nella sezione "Storia" ed adesso "rimesso in pdf" su questo spazio qui dice a pag. 21 nella sezione "Il primo decennio (1910-1919)" (la seconda pagina di questo pdf) che veniva "per la prima volta fu sperimentato il meccanismo di “ricambio” " ma, essendo la storia dell'Emilia, non ha il documento della Presidenza Federale che dice il come ed il perché.

Tu chiedi a me una fonte a sostegno di quello che dico, ma il qualcuno che ha editato le note della "Cronologia" della Juventus da dove ha trascritto quella serie di "belle notizie" senza fondamento (io a casa mia le chiamo stronzate) di cui alle note 19 e 31 ?.

Questa che per me è la più bella non l'avevo ancora sentita:

"La Federazione di calcio decise in un'assemblea alla fine del 1913 la sospensione del sistema di retrocessione in Promozione fino agli anni 1920, quando venne istituita la Seconda Divisione."

Scusami, ma se ogni assemblea recuperava le società retrocesse allargando ogni anno i gironi come facevano a retrocedere ?. In ogni caso prima di ogni campionato la Gazzetta pubblicava le nuove norme approvate dall'Assemblea Federale F.I.G.C. e pubblicava il "Regolamento Campionati". Da quello del 1919-20 non risulta niente nel senso che le retrocessioni in Promozione non sono state affatto abolite.

Altra Stronzata, si, con la S maiuscola è quella che dice (nota 31) che il campionato principale era quello del Piemonte-Lombardia e Liguria. E' un peccato che certi dirigenti federali siano nella tomba da circa 60 anni ma sono sicuro che loro in quella tomba si sono girati più di una volta. Ma scusa, le altre regioni (tutto il Nord fino alla Toscana + Lazio) per quale motivo sono state istituite nel 1909 ? Per andare a raccogliere i palloni che la Juventus calciava oltre confine ?. Propongo di cancellare in toto la nota 31 prima che qualcuno (della Federcalcio, "secondo la Federcalcio" ma come, l'abbiamo scritto noi e quando ?) la legga e si faccia 4 risate per le barzellette pubblicate su Wikipedia.

Il comunque ho ancora un'altra notizia che non posso documentare perché sul sito del C.O.N.I. di Roma manca dalle pagine del Littoriale il Comunicato Ufficiale della Presidenza Federale datato 18 ottobre 1936 (che io ho in fotocopia) che dice (pagina 2 al punto 3°):

CAMBIAMENTO DI DENOMINAZIONE SOCIALE:
Si prende atto che la Società "F.C.Juventus" di Torino ha cambiato la propria denominazione sociale in :" JUVENTUS ".

Ho anche rispettato la grafia e l'ordine con cui hanno piazzato gli apici. Saluti--Nipas (msg) 22:46, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Anche "Il" "Juventus" come la chiamavano negli anni '30 anche sui comunicati ufficiali F.I.G.C. (esempio: i giocatori "del" Juventus convocati in nazionale) si dovette inchinare al volere fascista che aboliva TUTTE le sigle e le parole inglesi (sport, football, club etc.). Ultima società a resistere (fino al 1938) fu il Milan (diventato A.S.) che fino a quell'anno rimase Milan F.C. perché la sua dirigenza era ben più fascistizzata della Juventus (amche il Torino da F.C. diventò nel 1936 A.C.).--Nipas (msg) 23:07, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Dante, visto che sei TU l'autore delle note incriminate, si può sapere da dove hai pescato le "notizie sensazionali" ?. In Perù ?--Nipas (msg) 00:12, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Per quello che ho letto sulla Cronologia non mi sembra manchi niente salvo la nota del cambio di denominazione all'inizio della stagione 1936-37 (da F.C. Juventus a Juventus).

Tieni presente che la Juventus

  • 1) non ha mai fatto fusioni con altre squadre seppur piccole e di Torino e dintorni;
  • 2) i piazzamenti sono esatti anche prendendo in considerazione che nelle stagioni 1925-26 e dal 1938-39 al 1941-42 compreso in caso di parità di punti la FIGC assegnava il posto in classifica come lo faceva la F.A. Inglese ovvero col goal-average (quoziente reti = dividendo reti fatte/reti subite).

Mancano soltanto i piazzamenti nei gironi di qualificazione quando è stato indicato solo il risultato del girone di finale o semifinale e per questo è sufficiente prendere l'Almanacco Panini 1898/2004 e guardare le classifiche pubblicate per esteso e col nome del girone (girone A o B) senza guardare l'albo d'oro pubblicato sugli altri almanacchi Panini perché (anche se le aveva compilate la Panini tra il 1965 ed il 1967 - vedi riproduzioni album di figurine) e confrontandoli con le classifiche che sono state pubblicate sulle pagine di Wikipedia puoi scoprire quante cappelle sono state scritte, compresi i piazzamenti sbagliati.

C'è una cosa che mi fa molto effetto e fastidio: per una squadra così importante NESSUNO HA MAI PUBBLICATO E CERCATO (una persona che l'ha fatto (me l'hanno detto terzi) l'ho incontrata alla Biblioteca di Brera mentre guardava la Gazzetta e mi dicono non ha mai pubblicato niente) TUTTE LE ANAGRAFICHE DI TUTTI I GIOCATORI. Io l'anno scorso ho collaborato al libro dell'Atalanta e li ho trovati al 95% andando anche al Cimitero di Bergamo (Camillo Fenili era dell'Atalanta ed ho trovato la sua registrazione all'Anagrafe di Torino perchè ha sposato una donna torinese.--Nipas (msg) 17:43, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Poema/poesia

[modifica wikitesto]

Ciao Dante! Allora, non so se ho inteso bene quello che vuoi dire, però in italiano per poema generalmente si intende un componimento di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddiviso in più parti, quindi una cosa lunga tipo Iliade o Cantar de mio Cid. Per poesia una cosa molto più breve, non più di 100 versi in genere. Non conoscendo però la poesia/poema in questione, dimmi tu come va considerata ;-) Ciao! --ʘЅК 21:19, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, è chiaramente una poesia ;-) A proposito, guarda qui, ho messo un cn, riesci a trovare una fonte? Ciao! PS adesso sistemo la sezione "La Juventus nella cultura popolare" (seconda parte).. Ciao! --ʘЅК 21:32, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Gli articoli di corriere e gazzetta sono perfetti...bravo! A risentirci, ciao. --ʘЅК 22:50, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Italianizzazione delle denominazioni 1936-37 -> "Juventus"

[modifica wikitesto]

Hai fatto molto bene ad imputare ad italianizzazione il cambio di denominazione della Juventus. Ma la voce era comunque incompleta e non spiegava il perché del passaggio da Football Club ad Associazione Calcio (per molte ma non per la "Juventus"). Ho aggiunto mezza pagina di spiegazioni a quella pagina.--Nipas (msg) 15:47, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Champions league Juventus

[modifica wikitesto]

Ho semplicemente rimosso la frase che diceva "per un fallo su Boniek" perché non volevo fare un edit war.Se si nominava il fallo,sarebbe stato perfettamente enciclopedico informare che era fuori area.Comunque smettila di fare il furbetto e il finto obiettivo:nella cronologia della pagina ho visto che quando erano segnalati sia il fuorigioco del 1998 sia che il fallo è stato fuori area,tu hai rimosso solo che il fallo era avvenuto fuori area(non o tutti e due o essuno,come hai messo nella tua ultima modifica.)I tifosi non sono ben accetti su wikipedia,soprattutto quelli che modificano le pagine a favore della loro squadra.--Drugolibero (msg) 08:56, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Premessa: non è vero che per le proteste delle società le avrebbero riammesse tutte al campionato 1913-14. Lo si può lasciare così ma bisogna cambiare questa parte:

Di conseguenza la Juventus e il Novara furono iscritte al girone lombardo, mentre il Brescia fu iscritto al girone nord-orientale. Anche in tale stagione le squadre ultime di ciascun girone (Prato, Pro Roma, Liguria, AC Milanese ed Udinese) non vennero retrocesse in Promozione, di fatto abolendo l'istituto della retrocessione, e causando l'allargamento indefinito dei tornei. La retrocessione venne reintrodotta nel 1920. Il campionato di Promozione cambiò poi nome in Seconda Divisione nel 1922, nel 1926 fu ridenominato Prima Divisione e verrà poi trasformato in Serie B nel 1929.

Correggere così

Di conseguenza il Novara fu ammesso al girone piemontese mentre la Juventus fu ammessa con una clausola particolare: avendo ripescato troppe squadre lombarde si decise togliere una lombarda (il Brescia) spostandola nel raggruppamento veneto, lasciando libero un posto per la Juventus. Di fatto tutte le squadre che dovevano retrocedere in Promozione 1913-14 furono tutte riammesse.

Tieni presente che tutto il resto non è coerente con quanto stabilito nei regolamenti in vigore all'epoca e che non essendo vero che le retrocessioni erano state abolite non è neanche vero che vennero ripristinate solo dalla stagione 1922-23. Si potrebbe cambiare alcune parole ma questo è quanto è effettivamente successo e da sempre riportato anche da altri testi: la Juventus fu ripescata perché inserita nel girone lombardo a scapito di una lombarda. E' evidente questo se controlli la pagina Promozione 1912-1913 in cui puoi vedere che anche per il Brescia si arrivò ad un compromesso: non aveva alcun titolo per essere ripescata essendo arrivata settima nel girone unico della Lombardia ma disponeva di un bellissimo campo e soprattutto il direttivo aveva molti soldi e guidato da dirigentiu molto potenti.--Nipas (msg) 11:35, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Sì, disputò il campionato con la Juventus, ma fu spostata nel girone lombardo perché per il Comitato Regionale Ligure-Piemontese era troppo lontana dalle altre società e quindi scomoda per le trasferte delle squadre liguri mentre dati i collegamenti ferroviari era molto vicina a Milano ed alla Lombardia. Non fu spostata per retrocessione, era terminata penultima nel campionato 1912-13.

Per il discorso del ripristino delle retrocessioni in Promozione (tutto sbagliato) la conferma di quanto dico io la puoi vedere sulle classifiche di Wikipedia della stagione Prima Categoria 1919-1920 ci sono ben 4 spareggi retrocessione. Se le retrocessioni fossero state abolite non sarebbero stati giocati.--Nipas (msg) 22:13, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Errori di trascrizione in nota 20

[modifica wikitesto]

Hai riscritto così la nota 20:

  1. ^ a b Nel campionato italiano 1912–1913, il primo in cui è stato stabilito la retrocessione, la Juventus si classificò all'ultimo posto del suo girone, il piemontese, con 3 punti in 10 giornate, al pari dell'Internazionale Napoli nel girone meridionale (con zero punti), dell’Alba Roma nel girone laziale (anch'essa a zero punti), del Pisa nel girone toscano (con 4 punti), del Racing Libertas nel girone lombardo-ligure (1 punto in 10 giornate) e del Modena nel girone veneto-emiliano (1 punto in 10 giornate), queste ultime squadre iscritte nel cosidetto Torneo Maggiore all'inizio della stagione. Tutte queste squadre - compresi i bianconeri - sarebbero dovute retrocedere ma, in seguito alle loro proteste, (1) venne convocata un'assemblea della FIGC che decise di riformare i tornei, allargando il numero (2) di' squadre partecipanti e, di conseguenza, (3) ripescando tutte le squadre retrocesse in quella stagione. Per il campionato successivo si (4) era tuttavia stabilito che le squadre liguri, che nella stagione precedente avevano giocato con le lombarde, sarebbero state aggregate al girone piemontese, causandone la saturazione. Di conseguenza il Novara, penultimo nel campionato, fu ammesso al girone lombardo mentre la Juventus fu ammessa in tale girone con una clausola particolare: (5) avendo stato promosse in I Categoria troppe squadre (6) iscrite nel Comitato Regionale Lombardo (Nazionale Lombardia, Juventus Italia, l'Associazione Milanese Calcio e, d'ufficio, il Como) si decise togliere una lombarda (il Brescia, settima nel Campionato di Promozione 1912–1913 e promossa d'ufficio nella massima categoria) spostandola nel raggruppamento veneto, lasciando libero un posto per la compagine torinese. Di fatto tutte le squadre che dovevano retrocedere in Promozione alla fine della stagione 1913–1914 (Prato, Pro Roma, Liguria, (7) AC Milanese ed Udinese) furono riammesse. Per quanto riguarda l'origine del sistema di retrocessione nel calcio italiano, si veda (8) anche Davide Rota, Silvio Brognara Football dal 1902 - la storia della Biellese, edizioni del giornale "Il Biellese", 1996.
  • (1) durante l'Assemblea FIGC di preparazione alla nuova stagione si
  • (2) delle
  • (3) ripescare
  • (4) si stabilì
  • (5) essendo state
  • (6) lombarde
  • (7) Ass. Milanese Calcio
  • (8) anche quanto scritto da Davide Rota e Silvio Brognara nel libro

Così almeno è tutta corretta.--Nipas (msg) 23:29, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Re: soprannome Juventus

[modifica wikitesto]

Ciao! Beh, che dire, il soprannome potrebbe anche starci (le fonti ci sono) però imho ci sono 2 cose: 1- il soprannome non mi pare sia univocamente assegnato *solo* alla Juventus, nel senso che se dici solo "Leggenda del calcio" quasi nessuno capisce che si parla di Juventus, mentre se dici "Fidanzata d'Italia" (parlando di calcio =D) invece sì. E imho è meglio mettere solo quei soprannomi (Fidanzata d'Italia, Madama, Signora Omicidi, Gobba ecc.) che in ambito calcistico si riferiscono *solo* alla Juventus. 2- Stepho aveva sottolineato come ci sono già sette soprannomi nel tmp, ed effettivamente sono tanti, e io credo bastino. La soluzione dunque qual è: direi no ad un altro nick nel tmp Squadra di calcio, mentre magari puoi mettere un accenno nella sezione Soprannomi, scrivendo, per esempio, "i tifosi e/o Hurrà Juventus l'hanno soprannominata Leggenda del calcio" ecc. Per te andrebbe bene? Ciao --ʘЅК 11:07, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

Ok, allora facciamo "i giornalisti, i tifosi e anche Hurrà Juventus l'hanno soprannominata Leggenda del calcio" e a seguire la nota in cui spieghi ecc. ecc. ;-) Per me va bene. --ʘЅК 23:49, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

Goal-difference e goal-average

[modifica wikitesto]

Ciao Dante. Vorrei segnalarti un errore diffuso nella cronologia della pagina della Juventus. Per molte stagioni, viene segnato un piazzamento della Juve, con una nota che dice che tale piazzamento è stato raggiunto "per differenza reti a pari punti con un'altra squadra". In realtà, ciò non è corretto per tutte le stagioni antecedenti il 1968. La Serie A 1968-1969 fu infatti la prima stagione in cui la differenza-reti (goal difference) fu introdotta nel campionato italiano. In precedenza, invece, veniva usato il quoziente-reti (goal average): in pratica, non si faceva la sottrazione (-) fra gol fatti e subiti, ma bensì la divisione (:). Il goal average, a quanto mi risulta, fu infatti la prima discriminante a livello mondiale prima della metà del XX secolo: se guardi su en.wiki le pagine sulle stagioni dei campionati inglesi di fine Ottocento, c'è scritto che proprio nella Football League era usato ufficialmente il goal average. Tornando alla Juve, cambiando il quoziente-reti al posto della differenza-reti, non tutte le posizioni della Juve sono giuste. In ogni caso, puoi guardare tutte le pagine sulle stagioni del campionato italiano qui su it.wiki, in cui tutte le classifiche sono state sistemate anno per anno in modo preciso sulla base del regolamento delle singole epoche passate. Ciao!--Lochness (msg) 23:55, 2 dic 2008 (CET)[rispondi]

Molto bene l'aggiunta di ulteriori fonti che hai inserito. Ho riportato solo tre tipi di correzioni: la prima specificando meglio che stiamo parlando delle "tre coppe europee" (concetto assai chiaro per un lettore italiano o europeo) e non di competizioni internazionali in generale: non stiamo parlando infatti nè di coppa delle Alpi nè di coppa dell'Amicizia nè di Mitropa nè di altro (negli anni 60 e 70 le "competizioni internazionali" erano tante, ma solo 3 erano le classiche coppe europee). La seconda è il recupero di nozioni rilevanti, tra cui quella di Maifredi: poveretto l'allenatore bresciano, ma in Italia è diventato celebre in negativo proprio per l'aver lasciato la Juve fuori dall'Europa dopo 30 anni, e sono proprio i tifosi juventini, più che non quelli degli avversari, ad evocare il nome di Maifredi come sinonimo di sconfitta per antonomasia. La terza, e qui parlaimo in generale della voce in vaglio, è lo sfrondo di dati non pertinenti: non è che ogni dato giusto vada inserito, ma solo quelli che riguardano la voce, che appare molto barocca (non so se il termine si può usare così anche in spagnolo, ma in italiano "barocco" indica una situazione in cui troppe cose in più rispetto a quelle necessarie); ad esempio, la storia della coppa del centenario dei Rangers non è che sia sbagliata, ma non c'entra assolutamente nulla con la Juve: perchè dunque inserirla?
Passando invece ad altro, riusciamo a sistemare la questione del goal average?--Lochness (msg) 23:47, 4 dic 2008 (CET)[rispondi]
Non confondere l'ufficialità con la statistica, e tieni presente che qui stiamo parlando di statistica. Ti faccio un esempio un pò simile: sebbene il campionato italiano sia ufficiale da 1898 e TUTTE le annate successive sono ugualmente ufficiali, sia nel 1909 come nel 1926 come nel 1984 come nel 2002, a livello STATISTICo è uso considerare solo i campionati dal 1929 in poi, cioè quelli a girone unico. Non c'è una ragione ufficiale per fare il conto degli scontri diretti solo dal 1929, però l'uso statistico è così. Venendo al nostro discorso, l'uso statistico (e non c'entra l'ufficialità: qui stiamo parlando di statistica) è quello di conteggiare la Coppa delle Fiere come la Coppa Uefa, partendo dalla constatazione (peraltro riconosciuta anche dalla UEFA) che la C.Uefa è derivata dalla C.Fiere. Poi naturalmente si può fare anche un raGIONAMENTO IN PIù SULL'UFFICIALITà, MA QUi conta la stATistica.
Sulla cronistora: in che senso gli articoli sul campionato italiano non ti sembrano attendibili?--Lochness (msg) 01:25, 5 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ti potrà sembrare strano, ma invece non è così, perchè nè la FIGC nè la Lega calcio hanno mai fatto stampare proprie pubblicazioni che riportassero statistiche ufficiali nella forma in cui sono comunemente proposte (in soldoni, non esiste un libro della FIGC che raccolga tutti i risultati di tutti i campionati italiani del passato, fosse anche solo il campionato maggiore).
Per quanto riguarda i campionati su it.wiki, le informazioni sono state verificate più volte e ora sono molto più attendibili che non addirittura rsssf: ad esempio, nella Divisione Nazionale 1927-1928 noi diamo un'informazione corretta indicando come il Napoli e il Livorno finirono il campionato retrocessi (anche se poi la FIGC fascistizzata ripescò tutte le squadre), invece rsssf dà un'informazione sbagliata perchè perde per strada 2 retrocessioni.--Lochness (msg) 02:00, 5 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ciao Dante. Molto bene le tue correzioni nella cronologia della Juve, ora però dovresti ricontrollare tutte le posizioni in ex-aequo secondo il quoziente-reti. Ad esempio, nel 1928 per quoz.reti la Juve arrivò 3a, e non 4a come c'è scritto nella tabella. Ciao!
PS una curiosità: tu dove abiti, a Lima?--Lochness (msg) 00:11, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]
Non conosco i siti: speriamo siano affidabili. Puoi venire subito a fare un salto su mIRC, che ho delle cose da dirti? Guarda Aiuto:Canale IRC e leggi al paragrafo Accesso via web. Mi trovi lì fra 2 minuti.--Lochness (msg) 01:13, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ok. Dai, Dante, vieni su mIRC che io sono già su, ho una cosetta molto importante da dirti. Se hai problemi a connetterti, scrivimi subito che ti aiuto.--Lochness (msg) 01:27, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Marchio da sistemare

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Juventus old badge.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 02:46, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Copyviol immagine

[modifica wikitesto]
Ciao Danteilperuaviano/Archivio!

Grazie per aver caricato file:Presidenti Juve 1997.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché risulta copiata da http://bianconeri.tripod.com/picjuve/juve71.html.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie,

--Tia solzago (dimmi) 19:47, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda l'immagine File:Juventus old badge.png, senza numero di registrazione non può essere caricata su it.wiki --Tia solzago (dimmi) 19:49, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Spiacente, ma su it.wiki non può essere usto il concetto di fair use. Lo stemma può stare se trovi sotto quale numero è stato registrato all'ufficio marchi e brevetti --Tia solzago (dimmi) 19:55, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

vaglio juve

[modifica wikitesto]

ciao, a che punto è il vaglio della voce Juventus? si puo chiudere?--Mpiz (msg) 20:33, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

Correzioni

[modifica wikitesto]

Ciao Dante, scusa se mi permetto, ti va se correggo alcuni errori grammaticali nella tua pagina utente? Comunque complimenti, l'italiano lo sai scrivere molto più che a un "livello semplice". --Vipera 00:06, 3 gen 2009 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda l'immagine Juvepanca1.jpg posso solo dirti che le regole cambiano da wiki a wiki. Non capisco cosa ci sia scritto qui, ma dubito che la licenza usata sia quella giusta... --Tia solzago (dimmi) 21:23, 5 gen 2009 (CET)[rispondi]

Immagine doppia

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Curva_Filadelfia-Scudetto_19.jpg. Tuttavia, questo file è la copia di questi file già presenti qua su Wikipedia:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 07:00, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, ho notato che anche File:Italia v Francia Mondiale 1978.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 18:31, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Giovanni_Giacone.jpg. Tuttavia, questo file è la copia di questi file già presenti qua su Wikipedia:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 02:01, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]

Re: Vaglio Juve ancora aperto

[modifica wikitesto]

Ciao Dante. Grazie per avermelo segnalato. Mi riprometto di soffermarmi sulla voce e di migliorarla se e dove necessario. --Freddyballo (msg) 17:32, 13 gen 2009 (CET)[rispondi]

Allenatori Juve

[modifica wikitesto]

Ciao. Penso che la voce Allenatori della Juventus Football Club tra l'altro: ma Juventus Football Club è femminile?? A me verrebbe naturale che dire IL club sia un po' da limare, visto che ci sono alcune statistiche un po' strane, come una percentuale di vittorie del 100% di Virginio Rosetta e sopratutto la curiosa coincidenza che dal 1964 in poi tutti gli allenatori abbiano una percentuale di vittorie del 57,58% :-D --Piddu (msg) 20:17, 13 gen 2009 (CET)[rispondi]

"LA Juventus" è assolutamente l'unica forma utilizzata in italiano, non sentirai mai dire "Il" o "Lo Juventus" (probabilmente deriva dal fatto che il termine latino juventus=giovinezza è femminile). Però il termine che tu utilizzi è "Juventus Football Club", e io (ma non sono un linguista, quindi parlo molto a braccio) penserei che il sostantivo da un certo punto di vista "principale" di quest'espressione sia "Club", e in italiano "Club" si usa al maschile ("Il Club" e non "La Club"). Penso sia per questo stesso motivo che la pagina delle statistiche dell'Inter si chiama Record e statistiche del Football Club Internazionale Milano e non "Record e statistiche della Football Club Internazionale Milano" (che imho suona anche più brutto).
Ammetto che sono sottigliezze estreme che dovrebbe sciogliere uno esperto, e che è un po' ingiusto far cadere su di te che non sei nemmeno italiano. Chiedo su Discussioni aiuto:Manuale di stile PS: Nota l'ironia: LA Juventus e L'Inter sono UN club, IL Milan è UNA associazione ;-) --Piddu (msg) 19:45, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]