Discussioni utente:Custeped

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?
--M/ 23:43, 26 nov 2011 (CET)[rispondi]

Sì, ho visto e sistemato... Buon lavoro!

--M/ 23:43, 26 nov 2011 (CET)[rispondi]

lingue dei segni VS gesti[modifica wikitesto]

ciao ho visto questa modifica.. ma non so, se hai letto dei fonti che i gesti non possono essere considerati parte della lingua dei segni, per questo si dice segni e NON gesti.. comprendi?? --SurdusVII (SMS) 16:21, 6 dic 2014 (CET)[rispondi]

Sulle tuoi tagli alla voce, temo che abbia tolto cose che servivano, va bene che c'è la voce a parte sul nazismo, ma parecchie aggiunte che avevo messo (non sul nazismo) ci stavano bene (anche nell'incipit, in cui si spiegava bene la differenza e le analogie con Sartre).--StefanoRR (msg) 11:08, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

Sarà ma definire (senza fonte che non sia lo stesso pensatore e senza CONSENSO nella pagina di discussione) Heidegger "il principale esponente dell'esistenzialismo" tout court, senza la spiegazione che si tratta dell'e. ontologico e fenomenologico secondo me non è corretto, basta fare una ricerca e anche Sartre (ontologico e umanistico) si divide con H. la fama di principale teorico dell'e. del novecento. La fonte della Treccani fa questi distinguo.--StefanoRR (msg) 14:23, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]
Si, va bene, OK, però una precisazione: non sono il "primo che passa", sono qui dal 2005. Non "lancio accuse", semplicemente una precisazione in nota non guasta; se il testo di Lenoci in fonte riporta effettivamente un giudizio neutrale, allora va benissimo.

--StefanoRR (msg) 09:46, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]

Discussione Heidegger e il nazionalsocialismo[modifica wikitesto]

Domanda di 'chiarimenti' a 'qualcuno' (o a 'qualcuna'?) di cui altro non conosco oltre ai suoi 'vocaboli'

Dato che oltre ai tuoi 'vocaboli' ignoro altro del 'tuo essere' e a me sembra che qui la tua prassi, se non è una tua 'estrema difesa' (di tua ignoranza dell'argomento o tuoi 'sbagli') sia solo un continuo:

e dunque, sia stato finora un tuo 'adoperare' il linguaggio, con me (non so con altri/altre), atto solamente alla coazione (ovviamente come «Violenza morale o fisica fatta all’altrui volontà, in modo da togliere la libertà d’azione.») tramite violenze verbali, minacce, mistificazioni, intimidazioni e denigrazioni (che mi si relano a questo colloquio da circa 13:05 a 14:50 e da 19:26 a 20:42).
Indi, dato che questo 'denigrare', a meno che (come già supra) esso non sia una 'tua estrema difesa', a me può sembrare solo un odio per ciò che da te è diverso (etimologicamente, mi sembra proprio più un atto di 'miṡ-èteria' che di 'xeno-fobia') e poiché (anche qui come già supra (:) oltre i tuoi 'vocaboli' ignoro altro del 'tuo essere' ti domando se ciò è un mio errare ed ignorare qualcosa (cosa?) o se siano solo tuoi atti di mistificazione, odio e sadismo («Sadismo» come «crudeltà mentale fine a sé stessa, consistente nel gusto sottile di fare e vedere soffrire gli altri, di punzecchiarli e tormentarli con parole o azioni che irritino o comunque mettano a disagio senza alcuna necessità e giustificazione») o altro (cosa?).

'post scriptum': i collegamenti alle Pagine di serivizio di wikipedia non sono 'per te' ma per qualsiasi possibile altro/altra lettore/lettrice (che non conosca le 'regole' di wikipedia). Gli apici “"indifferenziati"” singoli non sono con 'funzione ironica' e 'in wikipedia' li 'adopero' solo in Discussione (e il 'senso' del 'messaggio principale' del testo probabilmente non s'altererebbe moltissimo se fossere assenti), mentre qui sono presenti solo quelle basse per le citazioni, quelle alte per 'citazioni difformi' (può differire il tempo di qualche verbo, gli articoli o la disposizione — non alterante comunqe il 'significato' — di alcuni vocaboli), mentre i tre punti tra quadre sono [...] quando sono copiati dal testo citato mentre sono [...] quando sono presentati da me.--Karlzeno (msg) 10:40, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

La coscienza di ....zeno[modifica wikitesto]

È lui, per una nota legge della fisica delle particelle che si chiama duck test. Detto ciò e nella speranza che risponda alla tua precisa domanda, dico... vediamo dove va a parare. Se vuoi spiegami il caso in discussione, è importante per capire se vuole tornare alla porta. Hai contezza della procedura per presunto trolling. Se la linea è quella, il punto d'arrivo è quello. Grazie e ciao. pequod76talk 17:32, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 14:19, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]


Non so se hai seguito le discussioni in pagina discussione della voce Martin Heidegger. Se ancora non lo hai fatto ti invito a farlo. Comunque, in sintesi, alcuni interventi anonimi mi hanno "suggerito" di sospendere, per il momento, la redazione della voce che tuttavia sta continuando, sotto forma di book qui. Ti invito, quindi, anche a offrire critiche, osservazioni, suggerimenti, perplessità, su quel book, in quanto nei prossimi mesi i suoi contenuti, o parte dei suoi contenuti, finirà nella voce di Wikipedia. Le tue osservazioni le puoi tranquillamente riportare nella pagina di discussione del testo di wikibook. Ti aspetto! ciao! --Xinstalker (msg) 09:34, 20 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Dopo aver visto l'incomprensibile, per me, tuo intervento su Wikibooks, dove hai inserito un nuovo libro che altri non è che la vecchia versione della voce Martin Heidegger, prima dei miei interventi e, almeno in teoria, ampiamente superata dalla nuova versione della voce, mi viene in mente che sei affezionato a quella vecchia versione. Magari la trovi più semplice e più fruibile per i lettori. Se del caso ripristina tranquillamente la voce di Wikipedia a quella vecchia versione: hai il mio più completo accordo e sostegno. Il nostro fraintendimento si fonda sul fatto che io avevo inteso, dai nostri interventi in pagina di discussione della voce, che fino a Natale potevo tranquillamente operare alla ristrutturazione della voce e dopo, tu e Ontoraul, l'avreste riorganizzata, asciungandola e semplificandola. Capita di fraintendersi, ecco non vorrei che ci fraintendessimo ulteriormente: non sono per nulla legato a quella voce di Wikipedia, sono sbucato qui, qui su wikipedia, in cerca di una mano, data la vastità e la complessità del tema (ci sarebbero anche le voci delle opere da affrontare, per non dire della parte relativa al "pensiero"). Pensavo, in sintesi, che insieme potevamo costruire una voce "semplice" e un book approfondito. Non è andata così. Quindi, lo ripeto, ripristina tutto se credi, sii bold. Ciao! --Xinstalker (msg) 09:25, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

Problematici[modifica wikitesto]

La tua segnalazione non era formalmente corretta. Ho provveduto a sistemarla e la trovi a Wikipedia:Utenti problematici/Xinstalker/5. La prassi vuole che notifichi tale procedura a chi hai segnalato --Gregorovius (Dite pure) 21:23, 20 dic 2015 (CET)[rispondi]

Voce Fede, punti di vista[modifica wikitesto]

Ciao. Anche il tuo è un punto di vista. Pahadimas (msg) 21:37, 7 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Per favore discuti preventivamente nella pagina di discussioni le modifiche alla forma italiana del testo. Grazie --Bramfab Discorriamo 18:25, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]

"preventivamente" significa fare la proposta, attendere i commenti e decidere assieme il da farsi.--Bramfab Discorriamo 23:57, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Gentile Custeped,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Attendere i commenti e decidere assieme il da farsiBramfab Discorriamo 11:14, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Nota disambigua[modifica wikitesto]

Quello che avevo da dire sulla questione l'ho già detto qui. Di conseguenza, per portare avanti il tuo punto di vista dovresti esporre fonti dove la poesia di Pascoli viene indicata direttamente col titolo "San Martino", senza alcun riferimento a "Novembre". In ogni caso, ti invito a cercare di discutere sulla questione direttamente con Gierre. Ciao! Sanremofilo (msg) 19:11, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Custeped,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]