Discussioni utente:Curio85

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Curio85!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ripe (domande?)--20:36, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Dati Fiat Grande Punto Abarth‎

[modifica wikitesto]

Sono da preferire, naturalmente, i dati ufficiali. Si immettono quelli delle "prove", quando (e fino a quando) non si abbiano a disposizione i dati dichiarati dalla casa. Eventualmente possono essere fatti confronti, commentando adeguatamente ed evitando il POV, nel caso i dati siano esageratamente divergenti. A margine, ti consiglio di usare, per uniformità nelle voci, la tabella dei dati tecnici preordinata (oltre tutto anche molto più comoda) che troverai in calce alla maggior parte delle voci automobilistiche. Ciao. --Metralla (msg) 18:18, 11 mar 2008 (CET) P.s.:Ricorda di firmare i messaggi e di inserirli in fondo alla pagina discussione :-)[rispondi]

Comprensibile la tua posizione, ma occorre preliminarmente considerare che stiamo compilando una voce enciclopedica e non scrivendo un articolo publi-redazionale. Il problema è che tutti i giornali compiono (o dicono di compiere) test di verifica delle prestazioni sulle vetture.
Ora io mi chiedo (e ti chiedo):
  • per quale motivo si dovrebbero inserire i dati di un giornale piuttosto che di un altro ?
  • per quale motivo i dati pubblicati da una rivista dovrebbero essere più realistici di quelli ufficiali forniti dalla casa ?
Se ci fosse una convergenza di dati, allora si potrebbe inserire il paragrafo nel quale si dice:"la casa dichiara un'accelerazione pari a xxx sec. sul km da fermo, ma i test effettuati dalle più autorevoli riviste del settore hanno coralmente constatato una rilevante sottostima del dato ufficiale."
Per dire una cosa del genere, però, occorrerebbe avere i dati di buona parte delle riviste, incluse le due più autorevoli, ovvero le uniche (italiane) che posseggono un centro prove con strumentazione adeguata. Per inciso, quella da te citata non è tra queste ultime, facendo parte (IMHO) della miriade di riviste "auto-gossip-publi-redazionali", prive di strutture tecniche specialistiche. E non che sulle altre si debba fare un cieco affidamento.
Riassumendo: allo scopo di non incorrere (anche involontariamente) nel POV o nello SPAM, la soluzione più "enciclopedica" è di privilegiare i dati ufficiali e di inserire quelli desunti dalle riviste (provvisoriamente) in mancanza d'altro o, nel caso di accertata corale diversità dei risultati, inserire un apposito periodo a confutazione.
Questa è la mia modesta opinione, ma nulla ti vieta di ricercare altri pareri o di sottoporre il problema al ProgettoTrasporti. Ciao. --Metralla (msg) 10:25, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]
Le due riviste che posseggono i centri prove sono 4R e Automobilismo (che usa quello di Motociclismo). In ogni caso mi pare che i dati in tuo possesso siano sufficienti e che le differenze riscontrate siano univoche e rilevanti. Prova a controllare se il periodo che ho inserito può andare o fai le modifiche che ritieni opportune. Ciao. --Metralla (msg) 12:18, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Immagini senza licenza

[modifica wikitesto]
Ciao Curio85,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:GPAretro1.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

Ciao Curio85,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:GPAparticolari1.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

--KingFanelfanelia 12:30, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Purtroppo il fatto che un'immagine circoli "liberamente" in rete non implica necessariamente che sia "libera" nel senso che si intende su Wikipedia. Vedi anche il percorso guidato indicato nel box qua sopra: arriverai a "Ho scaricato l'immagine da Internet"; il sito da te indicato (a parte il fatto che su quel sito non riesco a trovare quelle immagini, visto che non hai indicato la pagina precisa) non mi pare rientri in nessuno dei casi elencati nella pagina in questione, quindi si va su "Da un altro sito". Il sito in questione riporta in calce "© 2004-2008 Blogo.it, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons.": non tutte le Creative Commons vanno bene per Wikipedia, ad esempio in questo caso la Creative Commons by-nc-sa non va bene. Diverso sarebbe se si riuscisse ad ottenere l'autorizzazione esplicita dall'autore della foto (ma forse ci sarebbe anche da considerare chi detiene i diritti sul design della macchina? Questo non lo so, ma so che ad esempio non si può caricare una foto di un'opera d'arte di autore vivente, salvo rare eccezioni) P.S. non dimenticare di firmare (vedi Aiuto:Uso della firma, e se lo desideri Aiuto:Personalizzare la firma!) --KingFanelfanelia 14:12, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
Penso che le regole circa le immagini, o meglio circa il copyright in generale, siano così "zelanti" (come hai detto tu) perché questo è un progetto gestito liberamente da volontari e sostenuto da una fondazione no-profit, per cui si cerca di evitare qualsiasi rischio di grane legali legate al diritto d'autore. Per questo le varie pagine di aiuto dicono sempre, in un modo o nell'altro, che quando si è in dubbio è meglio non caricare. Per quanto riguarda le due foto in questione, io purtroppo non so darti informazioni più precise, per cui ti suggerisco di chiedere lumi allo Sportello informazioni oppure in Discussioni Wikipedia:Copyright immagini. (Per la questione del diritto d'autore del designer: forse vale per le sculture ma non per le automobili, infatti Wikimedia Commons è pieno di fotografie di automobili rilasciate con licenza libera, ad esempio queste: questo è possibile perché sono state scattate personalmente dagli utenti, comunque anche qui non ci metterei la mano sul fuoco, IANAL). Ciao --KingFanelfanelia 09:39, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

ciao, ti invito a prendere visione di questa pagina :) Discussione:Abarth --Pava (msg) 06:37, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]