Discussioni utente:Cratino58

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Cratino58, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Gregorovius (Dite pure) 16:12, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

re: Ettore Cinnella

[modifica wikitesto]

ho solamente ripristinato l'avviso non per il numero di opere ma perché, al momento, mancano informazioni verificabili sull'importanza, citando fonti attendibili di terze parti (come affermato dal template E). un eventuale inserimento di fonti, che non siano semplicemente le pubblicazioni, è apprezzato e contribuirebbe sicuramente alla rimozione di ogni dubbio riguardo l'enciclopedicità del personaggio. --valepert 10:37, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]

se leggi i criteri sugli scrittori (anche se è ancora una bozza), oltre "ha pubblicato almeno tre libri", è richiesto che siano portate a sostengo fonti terze sulla rilevanza dello scrittore. ad esempio una recensione, se non è palesemente promozionale (i.e. una recensione sul sito di una casa editrice è decisamente meno neutrale di una recensione pubblicata nella rubrica di un giornale di rilevanza nazionale) basta a far capire al lettore "casuale" che il personaggio è uno di quelli che si sono distinti in maniera particolare e notevole nel proprio settore (per citare la pagina linkata sopra).
per dubbio di enciclopedicità "vecchi" (anche risalenti a più) di un anno fa, è effettivamente un problema data la natura di Wikipedia, basata sul lavoro di volontari. non tutti se ne intendono di argomenti particolari e quindi spesso rimane un avviso fino a quanto qualcuno riesce ad inserire fonti che fugano ogni ombra di promozionalità (essendo il progetto molto noto capitano numerosi casi di curriculum aggiunti non solo da scrittori, ma anche da attori o scultori, in cerca di gloria). --valepert 11:24, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
se vuoi inserirle come note segui Aiuto:Note, se sono riferimenti bibliografici leggi Aiuto:Bibliografia altrimenti se sono siti web puoi inserirli come Aiuto:Collegamenti esterni.
qualunque Wikipediano può rimuovere gli avvisi se non sono più utili, l'importante è che
  • il template non sia più valido (i.e. se nella discussione della voce è in corso un dibattito sulla neutralità di un paragrafo, l'utente non può modificare "a gamba tesa" la sezione)
  • non lo faccia allo scopo di danneggiare il progetto
una cosa utile potrebbe essere segnalare la voce al Progetto:Letteratura chiedendo agli utenti interessati consigli su come migliorare la voce. qualcuno di loro potrebbe benissimo ritenere che non sia più presente il dubbio di enciclopecità ;). --valepert 13:53, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]


Ciao se può aiutarti conosco una recensione scritta da Carioti dl Corriere della Sera, su "1905". Questo è il link del corriere dove si può leggere la recensione: http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/12/San_Pietroburgo_1905_rivoluzione_abortita_co_9_090212097.shtml