Discussioni utente:Claudiocaprio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yiyi (Scrivimi...) 23:12, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]

Enrico Picaglia

[modifica wikitesto]

Ciao Claudiocaprio.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Enrico Picaglia, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Enrico Picaglia per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Shivanarayana (msg) 00:09, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Claudiocaprio, la pagina «Enrico Picaglia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Shivanarayana (msg) 00:09, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]

Se le cose stanno come dici per la questione copyright è sufficiente che tu segua quanto illustrato dalla procedura soprastante (cliccando sul link "qui" verrà compilata una dichiarazione nella discussione da firmare). Circa l'enciclopedicità puoi riportare le informazioni che hai dato a me (Hemingwway ecc.) più altre pertinenti ed evidenziare i motivi per cui secondo te lo è nella discussioni della procedura . Il progetto di competenza è molto attivo e troverai sicuramente utenti in grado di valutare con equità e competenza la questione. Occhio a non aprire tu la modalità consensuale perché ti mancano i requisiti di voto. Resto a disposizione, cordiali saluti.--Shivanarayana (msg) 13:46, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]
puoi inserire la monografia citata come fonte, sotto una sezione ==Bibliografia==, eventualmente con rimandi in nota a pagine esatte, per fare un lavoro preciso puoi usare {{Cita libro}} associato a {{Cita}} anche se è un po' laborioso), di nuovo saluti e buon lavoro.--Shivanarayana (msg) 13:58, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]

Re: consigli

[modifica wikitesto]

Ho letto la voce (che è cresciuta molto rispetto a quando è stata messa in cancellazione) e, sebbene trovi interessante la vicenda, che immagino ignota ai più, sono abbastanza d'accordo con i pareri espressi. La rilevanza personale di Picaglia non mi sembra tale da richiedere una voce biografica a sé, viceversa la genesi di un'opera di Hemingway o le principali battaglie della guerra lo sono. Ti consiglio perciò di operare come segue:

  • Anzitutto, salva (meglio se fuori da Wikipedia) i contenuti della tua ricerca. Valuterai poi se pubblicarli altrove, ad es.su qualche progetto-fratello di Wikipedia come Wikibooks.
  • Cerca di indicare tutte le fonti che citi non solo sotto forma di bibliografia ma anche riportando in apposite note i riferimenti specifici (opera e pagina) alle affermazioni presenti nel testo. ciò assicura la Verificabilità di quanto scrivi.
  • Fa' uno sforzo per usare uno stile più consono ad un'enciclopedia, ad es. evitando gli aggettivi enfatici ("famoso scrittore", "interessantissima biografia", "meticolose ricerche" ...) e limitando le disgressioni.
  • Leggi le voci sul racconto, sullo scrittore e sulla battaglia, creandole ove necessario, e prova a riportare i contenuti che reputi interessanti (purché coerenti con quelle voci: niente descrizione della vita di Picaglia!) nel rispetto dei due punti che precedono.

Se hai bisogno di altri suggerimenti chiedi pure. Ciao. --Nicolabel 02:53, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Claudiocaprio,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]