Discussioni utente:Claudio Gioseffi/Archivio2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Beh, grazie a te in ogni caso per lo sforzo che stai facendo. Come avrai visto la riga oggetto l'avevo compilata con tono dubitativo.--Ale Sasso (msg) 20:36, 10 gen 2015 (CET)--Ale Sasso (msg) 20:36, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Voci sul territorio vicentino

[modifica wikitesto]

Claudio, la tua proposta è interessante e la accolgo più che volentieri. In questo perido sto già cercando di approfondire alcuni aspetti specifici; ne possiamo parlare meglio a voce la prossima volta che ci vediamo anche per concordare un migliore coordinamento. Tra l'altro si può anche ipotizzare un incontro tra i membri del gruppetto che hai citato. Ciao, --franco3450 (msg) 16:07, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]

Progetto su Vicenza e territorio

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, si, hai indovinato, provengo da Schio e sono interessato alla cultura/storia locale. Prima di registrarmi i miei contributi li facevo come IP 79.48.59.66. Non so se riuscirò a far parte di un "progetto" nel senso che mi da idea di una cosa impegnativa e che necessariamente deva esser coordinata; i miei contributi, anche se frequenti, sono sempre liberi cioè fatti quando e come voglio, senza necessità di rispettare determinati "piani generali". Nonostante queste mie perplessità poter partecipare a questo gruppetto mi farà senz'altro piacere, il più è proprio non pretender troppo da me!!!! Non sopravvalutate le mie conoscenze che sono comunque assolutamente modeste e approssimative, e molto, molto localizzat;, la mia destrezza con wikipedia è inoltre medio/bassa. Vedo invece che nel caso tuo le conoscenze (e anche la documentazione disponibile) sono ben più vaste delle mie, non so invece ancora nualla dei nostri colleghi. Volevo infine spender una parola proprio sul portale:Vicenza: mi sfugge la vera utilità del portale e forse dei portali in generale; probabilmente non ho capito come si usano. Nello specifico quello di Vicenza mi sembra sia troppo incentrato su Vicenza città e poco o nulla sul territorio provinciale. Quando lo guardo raramente riesco a selezionare voci che mi interessano partendo da li. Qualcuno (non certo io, non sono in grado) potrebbe con calma provar a riorganizzarlo? Io lo vedrei utile se una bussola per orientarsi nelle varie tipologie di voci inerenti il territorio vicentino. La classica struttura ad albero, suddivisa inizialmente in macro categorie. Mi fermo qui, sto divagando troppo..... Ciao, grazie e buon lavoro!--Belllissimo (msg) 12:30, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]

Vicenza e territorio 2

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio. Ho dato un'occhiata alle varie migliorie fatte al Portale:Vicenza e mi sembra proprio tu abbia imboccato la strada giusta riguardo le critiche che ho fatto. I portali restano comunque delle pagine abbastanza misteriose per me..... Nella lunga e completa sezione a tendina dedicata ai musei di Vicenza e provincia ti vorrei segnalare un piccolo errore alla voce Romano d'Ezzelino dove compare il link a quello ornitologico di Marostica (io non so mettere le mani su queste cose). Ti vorrei segnalare inoltre, visto che l'elenco è molto completo anche la presenza a Schio de "Il mondo del treno in miniatura" (http://www.fermodellistialtovicentino.it/sitofav/index.php) mostra permanente di modellini ferroviari e plastico ferroviario di notevoli dimensioni; "museo del cavallo e attrezzi rurali" (http://www.gruppoippicoscledense.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8&Itemid=109). Vedi te se è il caso di inserirli o meno.

Riguardo invece il (sotto)Progetto:Vicenza al quale stai(stiamo) lavorando, ho letto la discussione presso il progetto:Veneto dove l'utente Gce fa notare che sarebbe forse sufficiente ingrandire tale progetto senza disperdersi in sottoprogetti più piccoli. Non so che pensare a riguardo, potrebbe anche esser giusto il discorso...ci penso un po', per il momento non mi sono aggiunto in nessuna lista. per quanto riguarda le pagine da creare, quando avrò tempo e modo vorrei crearne alcune di nuove su altre chiese storiche del territorio scledense. Ci sentiamo, ciao e buon wikilavoro!--Belllissimo (msg) 12:01, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]

Re: Progetto:Vicenza e il Territorio vicentino

[modifica wikitesto]

Caro Claudio mi scuso tantissimo per il ritardo nella risposta, ma come puoi vedere i miei contributi a Wikipedia sono molto ridotti per motivi universitari (ho molte voci abbandonate a metà anche). Ho appena votato a favore dal momento che, come hai anticipato nella mia pagina di discussione, sono interessato alle voci sul territorio vicentino. Purtroppo, come ho anche accennato al Cafè Pedrocchi, posso dare una mano con contributi massicci (come quelli di Caldogno o Costabissara) solo al termine delle sessioni d'esame. Il mio prossimo obiettivo credo sia quello di terminare ciò che ho iniziato con Isola Vicentina, ma se ne riparlerà (credo) fra un mese. In ogni caso sono ben lieto di contribuire alla valorizzazione delle voci del territorio, per quanto mi è possibile. Grazie, --Da uno, già due (dan1gia2) 00:21, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]

Progetto per Vicenza

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, sono nelle stesse identiche condizioni di Giacomo. Ripeterei le sue parole. Partecipo al progetto, ma è doveroso avvisare in partenza che non potrò essere costante nei contributi. Grazie per il lavoro che fai --Pottercomunèło (gsm) 09:51, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]

Chiesa di Santa Maria Etiopissa

[modifica wikitesto]

Ciao. Ottimo, grazie anche per avermi avvisato! --Rago (msg) 07:17, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

categoria cambiata. Per il resto, non so aiutarti molto, chiedi qua https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano --Rago (msg) 17:07, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

Re:Lodovico Barbo

[modifica wikitesto]

Semplicemente perché sto creando la voce. Entro domani mattina sarà pubblicata. --Fras.Sist. (msg) 19:03, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]

Biblioteca La Vigna

[modifica wikitesto]

Ho visto che ti occupi molto di Vicenza. Ho già scritto a Marcok per invitarlo a prendere in considerazione la rivalorizzazione del lavoro che era stato fatto a suo tempo con quell'autentico gioiello vicentino che è la biblioteca La Vigna. Nell'ambito dell'attenzione alle tematiche agricole in occasione dell'Expo 2015 si potrebbe vedere se si riesce a digitalizzare qualche altro testo o almeno ad ottenere il permesso di caricare su wikisource i testi che la biblioteca dispone già digitalizzati e presentarli insieme a quelli del museo di Sant'Angelo Lodigiano anch'essi su temi connessi con l'agricoltura. Si potrebbe, poi, coinvolgere qualche altro contributore. Dare una mano a Wikisource è molto semplice anche per chi non lo ha mai fatto: può essere utilissimo anche solo rileggere i testi. Fammi sapere se puoi occupartene.

I testi già realizzati e che possono essere presentati anche come epub sono:
Compendio del trattato teorico e pratico sopra la coltivazione della vite
Gli elogi del porco
La coltivazione degli olivi
Manuale del dilettante del caffè

La raccolta dei testi della biblioteca La Vigna già digitalizzati la si trova qui Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:33, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

Bozza progetto Vicenza

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, ho aggiunto sulla scorta di quanto mi avevi scritto una nuova discussione sul progetto Veneto per raccogliere qualche suggerimento per migliorare la bozza. Per quanto riguarda la pagina di discussione (come anche è emerso parlandone) è meglio d'ora in poi usare sempre, per tutto, la discussione del progetto Veneto (quindi non serve inaugurare un nuovo bar apposta), così anche il progetto Veneto si può rivitalizzare un po'. Ho fatto anche qualche piccola modifica alla tua bozza come avrai visto. --MarcoK (msg) 10:57, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Progetto Vicenza e vicentino: aggiornamenti

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, allora il progetto ha avuto i consensi necessari ed è stato varato: bene, penso che principalmente sia frutto del tuo impegno!

Allora ti aggiorno un po': ho seguito i vari consigli riguardo gli osservati speciali, così da tener più sotto controllo il tutto. Ho apposto la mia firma al Progetto. Preferirei tutto sommato che ci fosse un bar di discussione apposito, ma per adesso va bene appoggiarsi al "Pedrocchi" che comunque non è troppo frequentato. Sul nome dell'eventuale bar ho visto che era stato proposto "Al Pellegrino", non male, io rilancio proponendo "L' Osteria", che da proprio il senso di ritrovo tipicamente nostrano.

Io cercherò di continuare a contribuire come sto facendo ora, se un po' riusciremo a coordinarci probabilmente creeremo una lista di "pagine necessarie" alle quali dare la precedenza.

Un'ultima cosa: il mio nome è Belllissimo con tre elle!

Ciao Claudio.--Belllissimo (msg) 08:10, 13 feb 2015 (CET)[rispondi]

Un'altra cosa: come forse avrai notato di recente ho creato pagine relative al pittore scledense Valentino Pupin e della sua famiglia, ho risistemato la pagina di Ferruccio Chemello e di Carlo Lorenzetti (1858-1945): sono da aggingere a tuo avviso nella lista dei contributi al progetto?--Belllissimo (msg) 08:25, 13 feb 2015 (CET)[rispondi]

Re: Artisti a Schio

[modifica wikitesto]

Innanzi tutto grazie se lo reputi un buon lavoro! Allora prossimamente aggiornerò la lista delle modifiche recenti nell'ambito del progetto. Spero di riuscir a creare anche le pagine di Tommaso Pasquotti e Giuseppe Faccin, entrambi pittori attivi a Schio nei primi del Novecento. Immagino che soprattutto il secondo possa esser di tuo interesse inquanto fratello dell'abate scledense don Francesco Faccin, esperto astronomo. Riguardo alle immagini con me tocchi un tasto dolente perchè sono un pessimo fotografo, spero che qualcun altro al posto mio andando avanti carichi qualche immagine, non solo di opere pittoriche, ma soprattutto architettoniche, che - è vero - rendono le pagini più leggere ed intweressanti da leggere. Se vieni a fare un giretto qui una domenica dimmelo, così ti do qualche dritta su cosa fotografare!!! Grazie di tutto e buon lavoro.

Re:Avvio del Progetto:Veneto/Vicenza e territorio vicentino

[modifica wikitesto]

Ciao, accolgo molto volentieri la tua proposta. Dici bene, non sono vicentino ma mi interesso della storia e dell'arte del Veneto in generale e mi capita spesso di intervenire nelle voci delle tue parti. Mi fa piacere anche perché potrebbe essere l'unico progetto del Veneto vitale; gli altri, purtroppo, stanno finendo nel dimenticatoio. Intanto metto la firma, a presto. --Fras.Sist. (msg) 12:41, 13 feb 2015 (CET)[rispondi]

Accento su sé in presenza di "stesso"

[modifica wikitesto]

Ciao,
vedi in proposito qui o qui, a titolo d'esempio.--Massimiliano Panu (msg) 11:27, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

Hai ragione, infatti anch'io mi ricordo che a scuola ci insegnavano l'eccezione del "se stesso" e del "se medesimo", ma i linguisti sostengono che si tratta di una eccezione tradizionale "scolastica" e non, appunto, "linguistica" e così ho dovuto adeguarmi anch'io.
Buona serata e buon proseguimento.--Massimiliano Panu (msg) 18:42, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

Re: Complimenti!

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, sei troppo generoso con me....le pagine non sono così complete infondo. Comunque grazie, fa piacere vedere che il lavoro è apprezzato! Diciamo che io lavoro in solitaria, ma che ho una conoscenza abbastanza completa delle cose che ci sono in zona (non vorrei però peccare di presunzione....), pertanto per creare le voci mi baso sulla conoscenza, esperienza diretta, fonti cartacee e ricerche su internet. --Belllissimo (msg) 07:30, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

Chiesa e monastero di San Pietro

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, ti volevo segnalare che nella pagina Chiesa e monastero di San Pietro (peraltro molto ben fatta) nel template la casella sullo "stile architettonico" non è compilata correttamente, così pure il sottostante campo "inizio costruzione", mi limito a segnalartelo senza apportare io le modifiche, che magari inserirei inesatte. Ciao e buon lavoro.--Belllissimo (msg) 07:56, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Antonio Loschi

[modifica wikitesto]

Scusami, ma non hai visto che c'era il template WIP? Stavo migliorando da un'ora la pagina, e ora ho perso la fatica di due ore...sta più attento, le prossime volte. --Erasmus 89 (msg) 19:56, 3 apr 2015 (CEST) Non preoccuparti, può capitare a tutti di sbagliare :) Avrei dovuto mettere anch'io un template WIP diverso, probabilmente WIP open. Ti chiedo scusa per il linguaggio troppo diretto e, con l'occasione, ti auguro Buona Pasqua :) --Erasmus 89 (msg) 21:48, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Costabissara

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, sì ricordo bene la notizia, poi provo a cercarla. Grazie del memo, --Da uno, già due (dan1gia2) 11:00, 6 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Abbazia di San Pietro

[modifica wikitesto]

buongiorno Claudio. Io non ho creato una disambigua, ma un link ad una disambigua, il che puo' essere contestabile, ma sicuramente e' piu' preciso di un generico link ad abbazia. Modifiche del genere non vanno annullate, ma precisate, ovvero andava inserito [[abbazia di San Pietro (Vicenza)|abbazia di San Pietro]]. Se invece il complesso attuale sono i resti di questa precedente abbazia, allora va specificato meglio, io personalmente avevo capito che da qualche altra parte di Vicenza ci fosse questa abbazia. In ogni caso se era cosi' potente come scritto nella voce, allora immagino che vada chiarito che ora non esiste piu'. O forse si tratta dell'abbazia di San Pietro di Villanova?--Rago (msg) 09:18, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]

prego, figurati, magari potresti dare un'occhiata Abbazia di San Pietro (San Bonifacio)? --Rago (msg) 10:34, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Chiesa della Misericordia (Vicenza)

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, complimenti per la nuova voce Chiesa della Misericordia (Vicenza) che sto leggendo. Mi sono permesso di fare qualche correzione e di sostituire la prima foto in alto con quella che avevo rettificato tempo fa; se per qualche motivo non andasse bene, toglila pure. Con l'occasione: ho i volantini di S. Marco e passerò a portartene un po' nei prossimi giorni. --MarcoK (msg) 11:44, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Palazzo Boschetti

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, come stai? Si, la pagina di Palazzo Boschetti l'ho realizzata io, ma di recente ho solo aggiunto due/tre precisazioni, in realtà la pagina ha più di un anno, non mi pareva corretto inserirla tra le nuove cose di aprile, tutto qua. --Belllissimo (msg) 07:34, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Claudio, ti segnalo Wikipedia:Raduni/Wikimedia Italia Training Day 2015 a cui ritengo troveresti utile partecipare. --MarcoK (msg) 08:58, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ospedale di San Valentino

[modifica wikitesto]

Claudio, nella bella voce in questione, parlando delle proprietà di Contrà Piancoli, c'è un punto in cui mi sembra sia rimasta sospesa qualche parola: " ...un tratto di ghiera in cotto di un arco romanico; con sembrerebbero il cornicione in laterizio.... Il con sembrerebbe indica che manca qualcosa, ma non riesco ad integrarla senza il testo di riferimento. Ciao, --franco3450 (msg) 22:07, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio Gioseffi, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.

Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:10, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Per il "security token mismatch", per caso hai cookie disabilitati o qualche estensione come NoScript attiva? --Nemo 10:18, 17 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Palazzo esistente o non più esistente?

[modifica wikitesto]

Ti segnalo la Discussione:Palazzo Pojana in contra' San Tomaso. --MarcoK (msg) 23:14, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Giovanni Maria Bertolo

[modifica wikitesto]

Claudio, nella voce in questione dici che Bertolo finanziò la costruzione o ristrutturazione di varie chiese e tra queste citi l'oratorio di S. Nicola da Tolentino. Da dove hai preso questa informazione? Invece manca la chiesetta di Santa Caterina in porto, in cui il suo contributo è ricordato nelle lapidi in facciata. Aveva inoltre dato contributi per la chiesetta di San Bastiano, che a quell'epoca sorgeva proprio di fronte alla sua casa in cima al colle di San Bastiano. --franco3450 (msg) 22:00, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Nome in dialetto di Isola Vicentina

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, ho visto che hai annullato la modifica che ha inserito il nome veneto di Isola Vicentina (sbagliando anche, perché la x in Vixentina non è corretta). Mi stavo domandando però se non fosse il caso di lasciare Ixoła o Isoła, perché effettivamente è il nome locale. Ciao, --Da uno, già due (dan1gia2) 13:31, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ho immaginato che ne avesse aggiunti tanti perché ho visto alcune modifiche in altri comuni che ho tra gli Osservati speciali, però tra questi solo Isola mi ha fatto riflettere sul lasciare o meno il nome locale perché Caldogno e Castelgomberto (per esempio) vengono chiamati come in lingua italiana anche localmente, mentre Isola viene chiamata solo Isola. Altro esempio è proprio Costabissara che ha scritto nell'incipit "Costa in dialetto veneto" ed è una modifica fatta da Frassionsistematiche nel 2011 portando come fonte il "Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani" (che non ho modo di consultare). Comunque la loro presenza per me non è fondamentale, anche perché bisognerebbe decidere se metterli tutti o nessuno, ti avevo contattato per sapere se lo avevi tolto volontariamente o è stata una svista nell'intenzione di eliminare solo "Vicentina". --Da uno, già due (dan1gia2) 14:50, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]

San Bastian

[modifica wikitesto]

Claudio, avevo fatto delle ricerche sulla storia della scomparsa chiesetta di S. Bastian perché avevo in programma di scrivere qualcosa. Visto che mi hai preceduto, ne ho approfittato per aggiungere alcune delle notizie che avevo trovato. Ciao, --franco3450 (msg) 21:49, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Monitoraggio

[modifica wikitesto]

Per il monitoraggio ti riferisci alla sezione che compare nella pagina del Progetto Vicenza? Il monitoraggio è utilizzato anche in altri progetti che seguo (astronomia, aviazione); è utile, ma in genere non molto sentito dalla comunità, nel senso che pochi si danno la briga di fare i controlli. Direi comunque di cominciare a farlo. Occorrerebbe poi stabilire dei criteri per dare le valutazioni; questo però si può anche farlo più avanti. Ad esempio nella tua ultima bella voce sulla chiesa dei Filippini, ti eri dato una "a" per le fonti. L'ho modificata in "b". Per portarla al massimo livello occorrerebbe più di un testo (sempre che ce siano) e non solo il Barbieri-Cevese, e comunque consultare gli archivi parrocchiali o della congregazione per trovare i documenti originali che riportino le decisioni e la storia vista dai religiosi. Ciao, --franco3450 (msg) 21:47, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

Intanto grazie, Franco. Ci sentiamo--Claudio Gioseffi (msg) 22:52, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ho sistemato un pò la bibliografia della chiesa dei filippini e di San Gaetano. --franco3450 (msg) 21:33, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Giri per Vicenza

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, avevo bisogno di un'informazione. Dove posso trovare le date in cui tu e Franco organizzate dei giri di Vicenza? Perché ho qualche conoscente che sarebbe interessato sia alle mura sia al Gonfalone e a tutte le strutture che in genere si ha poca occasione di vedere. Grazie, --Da uno, già due (dan1gia2) 09:56, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao. In genere sia Franco che io conduciamo delle visite programmate dal CTG di Vicenza; qualche volta l'abbiamo fatto anche per conto nostro, ma le associazioni di guide professionali sono sempre più agguerrite. Per essere informati delle visite e delle attività basta dare il proprio indirizzo email a:
  • CENTRO TURISTICO GIOVANILE (Gruppo Animatori Culturali ed Ambientali “La Rua”) - Piazza Duomo 2, 36100 VICENZA - Tel/Fax 0444 226626 - email larua@ctg.it
Altrimenti io gestisco un modesto blog Storia di Vicenza (http://storiadivicenza.blogspot.it) attraverso il quale avviso delle iniziative, non solo del CTG ma anche di quelle pubbliche o di altre associazioni culturali vicentine. Se qualcuno mi dà il suo indirizzo email (me lo manda a claudio.gioseffi@gmail.com) lo inserisco nella mailing list.
Prossime iniziative: domenica 27 a Vicenza vi sarà il Giro delle sette porte, cioè della cinta medievale interna. Da questo mese poi il CTG tiene aperta e illustra ogni domenica mattina dalle 10 alle 12 la chiesa di San Vincenzo in piazza dei Signori, che altrimenti è sempre chiusa. Buona domenica --Claudio Gioseffi (msg) 10:16, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]
P.S. Che ne dici del monitoraggio della qualità? --Claudio Gioseffi (msg) 10:16, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie delle informazioni, terrò d'occhio il tuo blog allora. Per la questione del monitoraggio, mi sembra una buona opportunità per fare un po' di ordine nel progetto, però mi devo scusare perché in questo periodo (come puoi vedere dai miei contributi) sono molto poco presente. Ho in mente fra un po' di tempo di fare delle modifiche consistenti (forse), ma non riguarderanno il progetto Vicenza, e non so quando ritornerò attivo con dei buoni contributi, anche se spero il prima possibile. --Da uno, già due (dan1gia2) 14:33, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]

Abbazia di San Vito

[modifica wikitesto]

Claudio, per quanto riguarda il monitoraggio della chiesa di S. Vito, ho visto che pur nella totale assenza di fotografie avevi messo una "a" alla voce immagini scrivendo nella nota che, dato il tempo trascorso dalla demolizione non è più possibile ritrovarle. Ritengo che in questi casi si debba cercare qualche disegno o stampa disponibile nella letteratura, in modo da dare almeno un'idea al lettore di come era il sito. Ciao, --franco3450 (msg) 18:25, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

Claudio, sull'abbazia di San Vito si dovrebbe riuscire a trovare qualcosa di più attraverso la parte relativa alla nascita dello "Studium" vicentino che, come noto è antecedente alla più duratura università padovana. Mi sembra di aver visto in passato qualche stampa che riproduceva alcuni aspetti del luogo, ma non ricordo più dove.
A parte questo caso particolare, resta in generale da risolvere il problema delle immagini per edifici non esistenti. Dovremo trovare un accordo di compromesso dopo discussione con gli altri membri del progetto. Sicuramente non si può assegnare il massimo del punteggio in totale assenza di immagini, ma è anche vero che mettere una "d" può danneggiare una pagina per altri aspetti ben fatta.
Per quanto riguarda più in generale le valutazioni, potresti dare un'occhiata al progetto Astronomia dove la questione del monitoraggio è stata ampiamente discussa e sono state sviluppate regole molto precise; per le voci di astronomia la valutazione "a" è assegnata a voci che siano di livello tale da poter essere proposte per la vetrina. Il criterio sembra in apparenza molto restrittivo, ma in realtà dalla sua introduzione ha portato a migliorare un gran numero di voci. Non voglio dire che questo criterio debba essere necessariamente adottato o copiato anche per Vicenza, ma credo valga la pena di darci un'occhiata e poi di riparlarne. Nel frattempo spero che tu continui ad aggiungere nuove voci su tutti gli aspetti di Vicenza; le attendo con interesse perché sono sempre di buon livello, anche se sono un po' restrittivo nella valutazione. Ciao, --franco3450 (msg) 21:11, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, dato che mi pareva un peccato perdere la fonte (anche se andrebbe sostituita con una migliore), ho cercato sulla Wayback Machine dell'Internet Archive (quella che mantiene archiviate le copie delle pagine dei vecchi siti ance se scomparsi) e ho aggiunto il link archiviato [1], così se clicchi funziona. Da quel sito scomparso ho anche ricavato le scansioni di alcune pagine di un puscolo del 1912 (in pubblico dominio) che trovi su Commons. --MarcoK (msg) 07:50, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]

Re Chiesa di San Vincenzo

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, grazie per la info che ho reinserito nella voce (lo farò anche su Wikivoyage); in effetti non ero aggiornato e avrei dovuto pensare di chiedere a te/Franco (so che non si fa più la messa in latino, confermi?). Mi sai dire gli orari precisi e se si riesce a trovarlo scritto da qualche parte (sito del comune o del CTG) come fonte? --MarcoK (msg) 16:22, 30 set 2015 (CEST)[rispondi]

Nell'ultima riunione del CTG il presidente ha comunicato che il vescovo ha confermato la messa domenicale delle 9.30 in latino, a tempo indeterminato. Il CTG, da parte sua, ha confermato l'impegno a tenere aperta la chiesa dalla fine della messa alle 12 (con flessibilità fino alle 12.30, perché in genere è il momento in cui arriva ancora gente). Non credo che sia scritto sul sito del Comune e il CTG non ha un sito proprio. Ancora ciao --Claudio Gioseffi (msg) 17:11, 30 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Claudio, viaggiando tra le voci ho trovato questa nuova voce che è decisamente messa male: la potresti aiutare un po'? --Belllissimo (msg) 12:45, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]

lavoro eccellente!!!!--Belllissimo (msg) 18:29, 3 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Mio intervento

[modifica wikitesto]

Ho semplicemente inserito la voce in questione nelle categorie di servizio più precise: la Categoria:Stub - biografie e la Categoria:Verificare enciclopedicità - biografie devono essere sempre il più possibile vuote. E non puoi inserire tu la motivazione del dubbio esposta, quando tale dubbio non l'avevi apposto tu.

Ciao --Pil56 (msg) 23:32, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Vicenza e territorio vicentino

[modifica wikitesto]

Ciao, ti ringrazio per il messaggio. Effettivamente sto lavorando ad un progetto universitario proprio sulla Bertoliana. Ti ringrazio anche per l'invito al gruppo. Buona serata. Un saluto --UsersGeggia (msg)

Re Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Ciao, l'avviso si può togliere (da parte di chiunque) o per manifesta rilevanza (come avevi provato a fare all'inizio, ma sei stato rollbackato) o dopo discussione (nella pagina di discussione della voce o del progetto). Se nessuno interviene lo farò io nei prossimi giorni, visto che ormai la voce è stata ampliata con l'aggiunta di varie fonti. Per quanto riguarda i criteri sono d'accordo, ma non esisteranno mai criteri "perfetti" e condivisi da tutti. Ad ogni modo è in corso una lunga discussione proprio su questo, e se hai la pazienza di leggerti gli interventi precedenti puoi intervenire. --MarcoK (msg) 21:03, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ad ogni modo, per superare la questione dei criteri, l'ideale è riuscire a dimostrare con la bibliografia che l'autore ha una evidente rilevanza (perchè frequentemente citato in altre opere successive, è oggetto di pareri di critici autorevoli ecc.). --MarcoK (msg) 18:51, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Spostamento voci

[modifica wikitesto]

Ho modificato. Chiedo scusa: risistemando le cose per aiutare chi stava cercando la cattedrale di Otranto ho messo difficoltà a chi cercava quella di Vicenza. --Jerus82 (msg) 17:59, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ho visto appena adesso e mi sembra che possa andare, ho solo integrato la nota disambigua in cima alla voce. In questi casi sarebbe opportuno che chi fa la disambigua corregga poi tutti i link, infine a quel punto si può far puntare il redirect alla pagina disambigua. --MarcoK (msg) 19:22, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Preciso: la pagina disambigua Cattedrale della Santissima Annunziata non l'ho creata io, basta vedere la cronologia [2]; e non è vero neanche che ho continuato a far danni mentre ci scrivevamo io e FeltriaUrbsPicta, basta vedere i miei contributi [3]. Anzi, quando ho visto l'errore mio, ho cercato subito di rimediare. Segnalo che ho aperto una discussione qui: [4] --Jerus82 (msg) 20:41, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Guarda che ho motivato (adesso) nella discussione. Naturalmente non pretendo di aver ragione a priori :-) Magari sbaglio. Ciao, --Gac 19:12, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Xeroderma pigmentoso

[modifica wikitesto]

Mi dispiace molto per la situazione di tuo nipote, e mi auguro che la sua situazione possa essere sempre la migliore possibile, sincerametne. Per il resto, la funzione di Wikipedia è quella di fornire conoscenza, anche in termini visivi, di come può essere una patologia, pertanto possiamo anche sostituirla con una delle altre (poche) immagini presenti, ma toglierla del tutto farebbe venir meno lo scopo stesso di Wikipedia. Prova a immedesimarti in tutte le persone che per qualche motivo cercano una malattia, ne leggono la descrizione e, per vedere effettivamente cosa questa comporta, devono andare su un sito esterno. Invece la malattia non va temuta, va affrontata e diffusamente resa conoscibile, affinché chiunque sappia cosa può succedere, sia sensibilizzato, e possa anche supportare la ricerca in questo senso. --Aplasia 08:43, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Criptoportico di Vicenza

[modifica wikitesto]

Claudio, ho ampliato un pò la voce, ma abbiamo anche qui il noto problema delle immagini. Riesci a fare una foto del pannello che si trova all'esterno del cripto, così abbiamo almeno un'immagine valida da inserire. Non so come risolvere il problema dell'interno; credo che bisognerebbe chiedere il permesso alla soprintendenza. Ciao, --franco3450 (msg) 17:29, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Immagine criptoportico

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, l'immagine File:Criptoportico tabella-2.jpg è un'ipotesi ricostruttiva, non un mero rilievo, pertanto è sopra la soglia di originalità e non puoi caricarla su Commons come "opera propria" (che sottintende che l'immagine sia tua). Per questo tipo di immagini va richiesto il permesso all'autore, in questo caso alla sovrintendenza se realizzato da un dipendente (WP:CONCEDI). --MarcoK (msg) 18:16, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Chiese scomparse di Vicenza

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio, non ho potuto fare a meno di notare che stai preparando un'altra voce importante. Più che "Antiche chiese di Vicenza" mi sembrerebbe un titolo più adeguato "Chiese scomparse di Vicenza". --MarcoK (msg) 15:33, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]

In effetti il titolo "Chiese altomedievali di Vicenza" è più preciso e circostanziato. Comunque vedi tu. --MarcoK (msg) 16:11, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Claudio, intanto una precisazione: i tuoi contributi non sono MAI invasioni di territorio, ma anzi integrazioni utili e precise e sempre benvenute. Infondo uno degli aspetti più belli di wikipedia è proprio il fatto che nessun lavoro è mai "mio" o "tuo": tutto è "nostro"!

Non so il motivo per cui sia diffusa la dizione Tretti. So che si usa anche qui nel parlato comune ("...son andà su pai Tretti...") ma che il nome corretto e reale del comune era Tretto, al singolare. Di più purtroppo non ti so dire.... Il toponimo Tretto mi risulta avere proprio quella origine. PS: bella la gita a san Rocco? Grazie per le foto!--Belllissimo (msg) 10:21, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]

Un po' ingenuamente non avevo controllato il lemma "Tretto" sul libro si Saccardo che ho tra le mani.... comunque la etimologia di Tretto viene confermata anche secondo lui come derivante da sentiero, camminamento, eccetera.

Ti scrivo quasi testualmente un passaggio a margine della voce:"...per analogia all'altra denominazione vicentina della località al plurale i Treti (e si nota che il Tretto come località era divisa in tre "ville"). Riguardo a quest'ultima osservazione facciamo presente che a tutt'oggi si continua spesso a parlare erroneamente dei "Tretti" anzichè del "Tretto": se la "Guida Storico Alpina" citava i Tretti, fino a qualche anno fa si organizzava la "Marcia dei Tretti", e presso Santorso in località Macina dove la confluenza dei tre torrenti originano il Timonchio si trova una "Via dei Tretti"...."--Belllissimo (msg) 08:46, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]

Grazie anche a te

[modifica wikitesto]

--Anima della notte (msg) 00:24, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

Adolfo Giuriato

[modifica wikitesto]

Mi sembra un po' tanto uguale a questa. Credo sia opportuna una riformulazione più sostanziale. --Elwood (msg) 00:29, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

Cesare Nosiglia

[modifica wikitesto]

Ciao! Non ti nascondo che ho pensato anch'io la stessa cosa. Wikipedia non è un bollettino diocesano! I giorni scorsi ho già rimosso un inserimento non pertinente. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:39, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Claudio, grazie per il messaggio. Bene, spero che questo possa avvenire presto. Io nel frattempo mi sono limitato a inserire la tabella {{materiale}} che potrà essere riempita da chi se ne intende ;) --MarcoK (msg) 12:37, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]

Chiese altomedievali di Vicenza

[modifica wikitesto]

Claudio, sto leggendo la tua imponente e interessante voce sulle chiese altomedievali di Vicenza. Un paio di osservazioni: come mai chiami la chiesetta di S. Giacomo e Filippo con questo nome e non con quello ufficiale di Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo?
Nel paragrafo relativo a San Lorenzo di Portanova, alla nota 27 si dice che è posita in civitae Vicentiae in porta Sancti Petri, che poi però diventa Portanova. C'è un errore di battitura? Ciao, --franco3450 (msg) 21:28, 21 nov 2015 (CET)[rispondi]

Alla Bertoliana mi hanno detto che il nome ufficiale è "Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo". Ho dovuto modificare in questo modo il titolo del libro sulle lapidi tombali. Ciao, --franco3450 (msg) 18:18, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]

San Nicolò: nella sezione riporti una citazione, ma hai tralasciato la fonte. Di chi era? --franco3450 (msg) 21:03, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]

Nella sezione Wikimedia Commons, il link alle chiese altomedievali di Vicenza non funziona. --franco3450 (msg) 22:05, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]

Sei diventato un utente autoverificato

[modifica wikitesto]

Wikipedia:Autoverificati/Abilitazioni#Claudio_Gioseffi. --MarcoK (msg) 12:11, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

Buon proseguimento :-) --Vale93b Fatti sentire! 12:11, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

Modifica sezione sport

[modifica wikitesto]

Come posso modificare la sezione sport senza infrangere le regole nella pagina Principato di Sealand come nella pagina inglese ? --EL SARO 92 (msg) 19:18, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]

Orfanizzazione delle Disambigue in Portale:Vicenza/Palazzi di Vicenza

[modifica wikitesto]

La pagina Portale:Vicenza/Palazzi di Vicenza che hai creato contiene vari link a disambigue: Piovene, Porto, Thiene, Trissino, Valmarana e Palazzi Trento (evidenziabili in giallo con il Rivelatore di disambigue: Preferenze | Accessori | Altro | Rivelatore di disambigue). Dato che le disambigue dovrebbero rimanere orfane, sarebbe opportuno tu inserissi i link a ciascun palazzo, tipo "Palazzi Trento ([[Palazzetto Trento]], [[Palazzo Trento Valmarana]], [[Palazzo Trissino al Duomo]])". --No2 (msg) 22:55, 7 dic 2015 (CET)[rispondi]

Re Noventa vicentina e Comuni del basso vicentino

[modifica wikitesto]

Un bel lavoro. per Noventa Vicentina mancano le info sull'amminustrazione. --MarcoK (msg) 22:26, 9 dic 2015 (CET)[rispondi]

Claudio, ho visto che stai facendo un notevole lavoro sui comuni del Basso Vicentino. In particolare la tua ultima aggiunta sul medioevo di Campiglia dei Berici riporta un riferimento a Pojana, e in effetti è uguale a quanto hai inserito in questo secondo paese. Nel caso di Campiglia si tratta di un errore di ortografia o di copia incolla, o volevi intendere qualcos'altro? Per parte mia leggo le tue novità sempre con piacere e dove posso (vedi Sarego) dò anche un contributo. Ciao, --franco3450 (msg) 16:57, 11 dic 2015 (CET)[rispondi]

Spostamenti di contenuti

[modifica wikitesto]

Ciao Claudio. Ho visto alcuni tuoi spostamenti tra le voci Barbarano Vicentino e Ponte di Barbarano e mi permetto di fare due appunti

1) appunto formale:questi spostamenti vanno effettuati secondo quanto indicato in Aiuto:Scorporo e Aiuto:unione
2) appunto sostanziale: perche' invece di spostare i contenuti, talvolta corposi, non hai creato direttamente delle voci autonome per gli edifici piu' rilevanti, ce ne sono alcuni che sicuramente la meritano e rendono il materiale molto piu' fruibile, meglio organizzato e piu' facilmente reperibile.

Se avessi bisogno, una volta sistemata la questione al punto 1), posso darti una mano per il punto 2) Saluti. --Rago (msg) 13:05, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]

un esempio di cosa intendo: Chiesa e convento di San Pancrazio, con inserimento dell'avviso in Discussione:Chiesa_e_convento_di_San_Pancrazio, creazione di Categoria:Architetture di Barbarano Vicentino con il corrispeto in commons:Category:Buildings_in_Barbarano_Vicentino Saluti, --Rago (msg) 13:41, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]

San Germano dei Berici

[modifica wikitesto]

Ciao, ti rispondo subito alle osservazioni e ti espongo il mio punto di vista.

  • Ho tolto le sottosezioni di Storia in quanto, secondo me, la sezione non era così corposa da giustificare ulteriori divisioni, anche perché le informazioni vertono maggiormente sul periodo medievale, mentre degli altri periodi (antico, moderno e contemporaneo) viene detto poco (antico, moderno) o nulla (contemporaneo), rischiando quindi uno sbilanciamento. Per quanto riguarda il toponimo, la sottosezione non è prevista dal modello di voce e si consiglia di inserire l'approfondimento o in una nota a lato (se c'è abbastanza da scrivere, tipo evoluzione linguistica, interpretazioni, ecc.) oppure inserito direttamente nel corpo del testo: dato che la definizione proposta nel testo mi appariva abbastanza "lapalissiana" ("San Germano deve il suo nome a san Germano") ho trovato più giusto optare per la seconda opzione.
  • Su Campolongo sono d'accordo che meriti un approfondimento, anzi, a mio avviso meriterebbe una voce dedicata dato che per la propria storia la frazione è enciclopedica. Tuttavia, i testi copiati da altri siti sono da cancellare immediatamente su Wikipedia, a meno che il sito non riporti chiaramente che i testi sono rilasciati in pubblico dominio.
  • Questo non lo sapevo proprio dato che è la prima volta che vedo questo progetto! Sono capitato qui perché mi occupo principalmente delle voci sulle frazioni, specialmente della Toscana, ma spesso e volentieri sfocio un po' in tutta Italia.

Grazie e se vogliamo collaborare sull'argomento Vicenza, una volta completato il "giro di revisione" dei 121 comuni della provincia si potrebbe passare alle frazioni, stilando intanto una lista di quelle che a prima vista sono sicuramente enciclopediche per le quali iniziare a creare le voci. Ciao e buon lavoro!--Alienautic (msg) 18:34, 18 dic 2015 (CET)[rispondi]

Monitoraggio comuni Vi

[modifica wikitesto]

Come hai certamente notato, sto procedendo sistematicamente alla revisione dei comuni vicentini completando anche il monitoraggio. In quest'ultimo caso in particolare ho visto che spesso, oltre alla valutazione, manca anche l'inserimento del "progetto3: Veneto/Vicenza e comuni vicentini" che manda in automatico le voci nell'apposita tabella. Per quanto riguarda la valutazione (sempre modificabile a parere di altri utenti) è un peccato vedere che qualche voce pur ben fatta, dovrebbe ricevere un giudizio di "minimo" solo per l'assenza delle immagini. Bisognerebbe trovare il modo di avere almeno una foto per ogni comune.
Per quanto riguarda poi l'aggiornamento del numero degli abitanti, sto cercando di portarli tutti all'ultimo dato Istat del 31 dicembre 2014; ma anche questo tra poco sarà obsoleto. Occorrerebbe trovare un modo automatico di aggiornamento tramite link ISTAT fatto da qualche bot, sistema questo che dovrebbe valere per tutti i comuni italiani. Avevo già sollevato il problema con Marco; come da suo suggerimento ho messo una richiesta sulla pagina dei bot, ma finora non ha dato esito. Riusciamo a trovarci un giorno assieme con Marco e i pochi altri del progetto per fare il punto? Ciao, --franco3450 (msg) 10:37, 29 dic 2015 (CET)[rispondi]

Grazie Claudio per avermi girato il messaggio. Per quanto mi riguarda sarei ben contento di approfittare delle feste per vederci. Segnalo anche a te e Franco l'incontro a Venezia del 15 gennaio, mi farebbe molto piacere se riusciste a venire in una così bella occasione. --MarcoK (msg) 16:44, 29 dic 2015 (CET)[rispondi]

Villa Monza (Dueville)

[modifica wikitesto]

Claudio, se guardi alla mia pagina discussione sull'argomento in oggetto, sembra che abbiamo un bel problema con la pagina Dueville. Vedi le mie risposte e anche quanto scritto a Marco. E' opportuno che ci coordiniamo. Ciao, --franco3450 (msg) 22:36, 31 dic 2015 (CET)[rispondi]