Discussioni utente:Claudio Dario/Archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Discussioni di Claudio Dario - Il vecchio bar.
 
Archivi vari


Il nome dell'archivio è particolarmente dedicato al mio vecchio bar di discussioni, sostituito il 27 giugno 2014 dal Dopolavoro ferroviario.

Claudio Dario ha effettuato l'ultima modifica su questa pagina il 12 giugno 2021 alle 21:56.

Indice

Re: Nuovo nome

Non vedi i nuovi contributi perché dopo la rinomina, sei entrato con il login della vecchia utenza (che era legata al SUL - utenza globale), ricreando il nick "SonicN08". Ho provveduto a bloccarti quel nick così non potrai più accedere per sbaglio con quell'account. Clicca dunque su Entra, in alto a destra, e inserisci come username "Claudio Dario" e relativa password. Vedrai ricomparire i gli OS della vecchia utenza e tutte le modifiche relative. Ciao, --Gnumarcoo 12:33, 8 gen 2014 (CET)

Stazione di Genova Sant'Ilario

Ciao. Volevo ringraziarti per alcune modifiche che hai apportato alla voce in oggetto. Ho dovuto tuttavia rollbackare: la collocazione che avevi indicato tu (fra Cattaneo e Nervi) è errata. Probabilmente non sei pratico della zona, ma basta dare un'occhiata su google maps per sincerarsene ;). Buon lavoro! --Ale Sasso (msg) 17:57, 8 gen 2014 (CET)

EDIT ...ah, ma sei Sonic08? Che testa che hai... prima di cambiare pagine che ho corretto magari consultami visto che abbiamo confidenza! Tanto più che questa è la zona che conosco meglio, abitandoci e passando di lì tutti i santi giorni... Mi raccomando!--Ale Sasso (msg) 18:03, 8 gen 2014 (CET)
Boh, fai tu... basta che non stravolgi la pagina eh (qualche modifica tipo il titolo in piccolo l'avevo lasciata) ;) --Ale Sasso (msg) 18:11, 8 gen 2014 (CET)
Ho controllato. Paradossalmente la progressiva era corretta ed erano sbagliate tutte le altre... stando alla fonte (libro di Serra & C.) che evidentemente cita una numerazione progressiva superata. Per coerenza ho tolto.--Ale Sasso (msg) 23:01, 8 gen 2014 (CET)
Non lo so, sinceramente. non vedo perché non dovrebbe essere usato, ma quella che conta è l'opinione della comunità, se si è espressa. Le sedi adatte sono la pagina di discussione del progetto Trasporti e quella relativa al template stesso.--Ale Sasso (msg) 14:41, 9 gen 2014 (CET)
EDIT. Leggendo le istruzioni del template non si parla affatto di soli impianti in attività e del resto mi sembrerebbe illogico. Tendo a credere sia un'interpretazione estensiva dal tuo interlocutore. Va chiesto un chiarimento al progetto trasporti, senz'altro.--Ale Sasso (msg) 14:53, 9 gen 2014 (CET)

Terrarossa e Carrara

Ciao. Direi che entrambe le voci hanno un buon livello... concordo con la reintitolazione della seconda, magari lasciando il vecchio titolo come redirect. --Ale Sasso (msg) 14:13, 10 gen 2014 (CET)

Non è meglio "Raccordi ferroviari di Carrara"? Sei sicuro sia tutti dell'ente retroportuale? Forse faresti bene a chiamarli... io purtroppo conosco solo il responsabile degli analoghi impianti savonesi... che poi è una favolosa biondina. Circa la stazione no: non ho il libro in questione e non possiedo info specifiche (ma sulle date di apertura dai "prospetti cronologici" pubblicati dal Tuzza trovi sicuramente qualcosa).--Ale Sasso (msg) 15:15, 10 gen 2014 (CET)

Voci "rubate"

Stavo curiosando intorno alla Pontremolese...--151.65.196.184 (msg) 16:14, 12 gen 2014 (CET)

Scusa, ma non capisco che cosa avrei fatto di male: sono abbozzi che si scrivono rapidamente, e senz'altro li puoi ampliare a tuo piacimento.--151.65.196.184 (msg) 16:22, 12 gen 2014 (CET)
Sinceramente pensavo che ti facesse piacere, dato che ho trovato delle fonti sulle date di chiusura, sfogliando la rivista "I Treni".--151.65.196.184 (msg) 16:31, 12 gen 2014 (CET)

Tuo messaggio all'IP

Sono capitato qui per puro caso. Per prima cosa tutto quello che pubblichi qui può essere liberamente riutilizzato da chiunque, in secondo luogo ti chiedo di abbassare i toni: una reazione simile per una tale piccolezza è del tutto fuori luogo, specialmente in un progetto collaborativo. Grazie per l'attenzione :) --Dry Martini confidati col barista 16:15, 12 gen 2014 (CET)

Nessun problema, basta che ci siamo capiti :) --Dry Martini confidati col barista 16:30, 12 gen 2014 (CET)

Castel di Sangro

Diciamo che sono "competente"... Oddio, fai bene a considerarla un abbozzo: la voce in sé è interessante come argomento ma ancora molto lontana da una qualità sufficiente: quasi assenti le fonti, eccessiva presenza di dettagli nella parte impianti (ma questa è un po' al tua caratteristica, vero?), soprattutto la parte sorica va molto ampliata, così quella relativa a movimento, potenzialità, insomma, quei dati che caratterizzano davvero una stazione a prescindere dal numero di binari e dal colore dei fabbricati. Questa voce poi è potenzialmente godibile nella prospettiva della costruzione del nuovo impianto unificato, e su questo aspetto dovrai porre particolare attenzione. Ma soprattutto: la bibliografia! Mi raccomando...

Pisa San Rossore

Ciao, ho letto le tue modifiche alla voce e ancora una volta... ti tiro le orecchie. Puoi per favore evitare di utilizzare un linguaggio così... improbabile? "Incementato"? "Dalla parte"? Ma che vuol dire scusa, ti sembrano termini adatti? Non ho capito poi dove hai trovato quel "piazzale della stazione", né cosa ti faccia pensare che sia di rilevanza enciclopedica dire che ci sono "binari inutilizzati" o una colonna dell'acqua risalente "ai tempi del vapore" (altro linguaggio colloquiale). E "Oggi"? Lo sai che è una delle parole tabù qui dentro: l'enciclopedia non deve avere riferimenti temporali di questo genere! Correggere, correggere... :)--Ale Sasso (msg) 18:13, 31 gen 2014 (CET)

Ok dai. L'importante è che non si inseriscano informazioni tanto per irempire la voce ma solo se queste dàanno effettivamente un contributo al lettore medio (che tipicamente NON è un appassionato/intenditore di ferrovie). Quanto all'indirizzo, dove lo avevi preso? Lo chiedo perché frequento Pisa abbastanza spesso.--Ale Sasso (msg) 19:14, 31 gen 2014 (CET)
La stazione in oggetto si trova in via A. Pisano 1 (fonte: [1]) -- Gi87 (msg) 21:01, 31 gen 2014 (CET)

Stazione ferroviaria

Ho ripristinato l'avviso da te tolto: se non è localistica quella voce (4 fonti, tutte e 4 italiane, linguaggio tipico dei paradigmi italiani, citazione esplicita delle FS...) io sono una bella bionda. Ricorda: prima di rimuovere un avviso di servizio occorre discuterne nel merito.--Ale Sasso (msg) 18:14, 31 gen 2014 (CET)

Va bene, ho capito... lo spostamento che hai operato cis tava tutto, ma l'avviso capisci bene che è figlio di un'impostazione della voce tuttora moooolto italiano-centrica, scritta da qualcuno che probabilmente aveva tanta buona volontà ma ben poca competenza nel settore e che non ha mai visto altre stazioni se non quelle italiane.--Ale Sasso (msg) 19:12, 31 gen 2014 (CET)
Va meglio, sì, ma ancora andrebbe ritoccata....
  • Non metterei le coordinate della stazione RFI, già presenti nella relativa voce.
  • La frase " per cause di obsolescenze nel tracciato e resta incerta la richiesta di ammodernamento" in italiano non va... e comunque non è esatta, non c'è nessuna "richiesta" incerta, è solo un problema di disponibilità di fondi.
  • In questa sezione il passaggio relativo alla chiusura va sostituito con quello che dà conto della costruzione del nuovo impianto comune.
  • la parola "oggi", come sai, è deprecatissima perché è un riferimento temporale relativo, non adatto ad un'enciclopedia.
  • L'allocuzione "è presente" compare 3 volte nello stesso paragrafo...
  • Il dettaglio sull'uso dei binari è davvero superfluo per un impianto chiuso: basta mettere il numero dei binari e al masismo la loro tipologia, senza inutili elenchi.
  • La foto non rappresenta la stazione e la livrea delle locomotive è proprio fuori contesto.
  • Se il movimento non è presente è inutile inserire il relativo paragrafo (mera tautologia). Va tolto.
  • Nel paragrafo parli di interscambio (andrebbe al plurale) ma al presente... ma la stazione è morta, va usato il passato.
  • Il primo link esterno non va bene: parla della linea, non della stazione.
  • Il secondo link esterno è ad un sito amatoriale (proprio non va bene) e riporta solo (brutte) foto di rotabili, non dice praticamente nulla della stazione. Va tolto.
  • Guarda sulla Gazzetta Ufficiale Storica se trovi fonti interessanti.
  • Ricerche per una più corposa bibliografia ne hai fatte? Provato con google books?

Fammi sapere, dai!--Ale Sasso (msg) 10:08, 5 feb 2014 (CET)

In sintesi:
  • Avenza al Mare: interessantissimo! Metti con fonte, nel testo, che esisteva anche questo nome (sicuro che si riferisse alla stazione sulla linea statale, vero?)
  • Foto con locomotive. Davvero non la terrei: non è un'immagine significativa della stazione.
  • Gazzetta ufficiale: trovi il link nella mia sandbox!

--Ale Sasso (msg) 16:13, 5 feb 2014 (CET)

Avenza: non sono sicuro fosse la denominazione ufficiale, può essere solo l'appellativo usato nei documenti dell'epoca. Ti avevo raccomandato di inserire l'informazione nel testo, non di indicarla come nome ufficiale... secondo me sei stato un po' frettoloso. Fra l'altro come possiamo consultare quella fonte?
Castel di Sangro: No. Decisamente non è a un buon livello, perdona la franchezza: consecutio temporum, ripetizioni... commenti POV... secondo me c'è ancora da fare. Rileggila, fidati.--Ale Sasso (msg) 16:49, 5 feb 2014 (CET)

Ferrovia dell'Arsenale

Veramente la fonte che mi hai linkato parla della costruzione di un canale e dell'arsenale stesso, mentre come ferrovia parla solo della Sarzana-Spezia. Nulla che abbia a che fare con l'impianto di cui parliamo.--Ale Sasso (msg) 16:34, 6 feb 2014 (CET)

Nomi stazioni

Scusa ma cosa intendi per fonte "ufficiale"?--Ale Sasso (msg) 09:17, 7 feb 2014 (CET)

Non lo supporrei infatti: i nomi degli impianti erano e sono stabiliti anche oggi da ordini di servizio emanati dalle società cui è affidata la gestione degli stessi. Sono questi gli unici documenti realmente "ufficiali" in quanto fonte primaria delle informazioni. I Decreti, usualmente, fanno riferimento ai progetti, non alle effettive realizzazioni. Poi, per carità, tutto può essere.--Ale Sasso (msg) 15:08, 7 feb 2014 (CET)

Concessioni e convenzioni

Ciao e buongiorno. Hai visto il mio annullamento? Se hai necessità di ulteriori chiarimenti non farti problemi a chiedere: di fatto cmq la linea non era una "concessa".--Ale Sasso (msg) 11:11, 10 feb 2014 (CET)

Capisco, ci mancherebbe. Però, scusa, ti pare che possa essermi dimenticato qualcosa visto che quella pagina l'ho praticamente riscritta interamente io? ;) In generale l'importante è che tu conosca la differenza fra le linee "statali" che diedero poi vita alle FS e le ferrovie "in concessione" come quelle trattate nella pagina. Senza queste elementari nozioni di storia dei trasporti è bene astenersi da operare modifiche senza prima chiedere... e ora scusa Claudio tu per il pistolotto di prima mattina!--Ale Sasso (msg) 11:22, 10 feb 2014 (CET)

Stazione di Squillace

Ciao, la linea ferroviaria va da Metaponto a Reggio (fascicolo linea n. 145). La tratta da Taranto a Metaponto è parte della ferrovia Potenza-Brindisi (n. 135)--151.18.149.194 (msg) 11:53, 10 feb 2014 (CET)

Ho fatto un rollback generale per comodità, sono dettagli o sbaglio? Comunque la voce avrebbe bisogno di una ripassata generale.--151.18.149.194 (msg) 11:56, 10 feb 2014 (CET)
Ok, chiedo scusa se mi sono sfuggite delle correzioni rilevanti.--151.18.149.194 (msg) 12:01, 10 feb 2014 (CET)

Problema con due voci

..solo per dire che l'IP è sempre lo stesso: pignolo, poco collaborativo ma estremamente competente. Uno stimolo per tutti noi, in fondo. Nel frattempo qualcosina per Avenza l'ho fatta.--Ale Sasso (msg) 12:39, 10 feb 2014 (CET)

Nuove voci

Ciao. Ricordati, quando pubblichi una voce nuova di interesse per il progetto:trasporti, di inserirne il titolo nell'apposita sezione! E complimenti per la tua attività. --Ale Sasso (msg) 15:00, 20 feb 2014 (CET)

Re: pagine cancellate

Discorso generale: la prima cosa da vedere è sempre la motivazione per cui una pagina è stata cancellata (sia che sia in cancellazione immediata da parte di un admin, sia che sia stata sottoposta a procedura di cancellazione); se è stata "bocciata" perché giudicata non enciclopedica, di solito, non c'è molto da fare e, sopratutto, se si prova a reinserirla a forza, si rischiano conseguenza sulla propria utenza.

Se le motivazioni sono altre si può chiedere un'opinione all'admin che l'ha cancellata (se in immediata) o a un progetto di competenza (se sottoposta a procedura).

Dopo averti annoiato con il discorso generale, passiamo al particolare: quella voce l'avevo cancellata io nel 2010 semplicemente perché era praticamente vuota; visto che (anche se personalmente non ne sono felice) praticamente tutte le stazioni italiane sono considerate enciclopediche, la voce che hai preparato in sandbox è già più che accettabile, di conseguenza e per quanto mi riguarda, pubblicala pure :-)

Buon weekend. --Pil56 (msg) 14:14, 21 feb 2014 (CET)

Ferrovia Fidenza-Fornovo

No, non sono "sicuro" che si tratti di una linea a parte... può essere, lo deve decidere la comunità non il singolo. Mi chiedo però perché lo domandi a me... Circa la Santo-Stefano-Sarzana sei sicuro? Può anche essere che essa non sia stata formalmente soppressa... non ci si confonde con la bretella più a sud, vero? Cmq basta riportare nella voce le fonti.--Ale Sasso (msg) 16:51, 21 feb 2014 (CET)

Detto che un sito amatoriale non è proprio la fonte migliore (i FL sono scaricabili direttamente dal sito RFI), l'edizione corrente, aggiornata alla CT 08/2013 riporta la linea come "interrotta alla circolazione". Va dunque inserito questo dato. Chiederei però a Friedrichstrasse (non ricordo dove li abbia messi) di consultare le circolari per comprendere quando furono apportate variazioni e quali esse furono.--Ale Sasso (msg) 19:20, 21 feb 2014 (CET)

Avenza al Mare

In assenza di ordini di servizio o documenti simili emessi dall'impresa di gestione mi sembra una fonte più che buona, sì.--Ale Sasso (msg) 19:17, 24 feb 2014 (CET)

Perdona l'ardire, ma visto che più di una volta mi è capitato di apportare una correzione: "degli" è una preposizione articolata "di - gli": è possibile usarlo come articolo partitivo ma solo in alcuni costrutti (es: desidero due bicchieri di birra e degli stuzzichini), ma non indifferentemente al posto di "alcuni", come sembri talvolta fare tu) ;) --Ale Sasso (msg) 19:42, 24 feb 2014 (CET)

Mi dispiace per il tuo amico ma la risposta è "assolutamente no". Facebook è uno dei siti più vietati da linkare. Tiene comunque presente che al di là di dove le pagine di questa iniziativa siano ospitate, occorre valutarne attentamente l'enciclopedicità, che mi sembra quanto meno dubbia.--Ale Sasso (msg) 20:35, 27 feb 2014 (CET)

Stazioni di Rapallo e Frascati

Ciao! 1) Oh che vieni a scrivere che Rapallo ha 3 binari? Dues sono. 2. Dos. Two. Dui. Binario 1 e Binario 2. E' una fermata. C'è scritto anche nella voce. Sono dueeeeeeee. 2) Hai rimediato poi al pasticcetto di Frascati, per cui eri stato anche nominato nello Scalo? Oh, che - in generale - se hai dubbi prima di scrivere puoi chiedere! E se non hai dubbi... fattene venire :-p --Ale Sasso (msg) 12:13, 1 mar 2014 (CET)

Cos'è, metti in dubbio? Ehehe certo che il binario intermedio è soppresso, come del resto spiegato nel testo. Non è che all'atto di trasformare una stazione in fermata si modifichi necessariamente tutto il piazzale, basta togliere gli scambi. Dunque non basarti mai sulle immagini, mi raccomando. Solo per la cronaca, lavoro a 100 metri da quella fermata e so bene com'è fatta, passandoci tutti i giorni.--Ale Sasso (msg) 12:36, 1 mar 2014 (CET)
Hai provato a usare google con l'opzione "site:" per fare ricerche direttamente nelle gazzette storiche? A me da questo risultato...--Ale Sasso (msg) 19:22, 1 mar 2014 (CET)
Visto che non è la quantità ma la qualità delle fonti, che conta, temo che dovrai leggerle più o meno tutti per poi riportare solo quella più significativa.--Ale Sasso (msg) 19:31, 1 mar 2014 (CET)
Basta che tu riporti almeno correttamente gli estremi del documento e inserisca il relativo link!--Ale Sasso (msg) 19:45, 1 mar 2014 (CET)

Forte dei Marmi

Se un binario ulteriore rispetto ai due di corsa è ancora collegato e utilizzabile allora sì, dicesi stazione, non può essere una fermata. Ma in questi casi, più che chiedere, è opportuno consultare i fascoli orario RFI (come sai quello in questione è il n. 99, di Firenze).--Ale Sasso (msg) 13:10, 1 mar 2014 (CET)

Scali e stazioni

Sai che davvero non lo so? Per quanto mi riguarda i termini sono sinonimi, anche se l'accezione comune è proprio quella che dici tu. Aspettiamo altri pareri: sono curioso anch'io e peraltro non ho sottomano i libri fondamentali più volte citati nell'ambito del progetto, dove queste definizioni dovrebbero essere contenute.--Ale Sasso (msg) 18:32, 5 mar 2014 (CET)

Secondo me hai... troppa fretta: se non ha risposto enssuno vuol dire che in pochi hanno letto e/o che in fondo non si tratta di un problema. Prima o poi il tema verrà fuori, tranquillo. Semmai fai una cosa: inserisci la domanda nella talk di discussione relativa alle linee guida sulle stazioni, affrontato lì, problema si risolve automaticamente!--Ale Sasso (msg) 09:52, 6 mar 2014 (CET)
Sì, mi sto occupando di aggiornarle, ma la discussione è pubblica, ovviamente.--Ale Sasso (msg) 13:01, 6 mar 2014 (CET)

Stazioni di smistamento

1. No. La categoria per le linee ferroviarie si chiama "Linee ferroviarie in Italia".
2. Una stazione di smistamento, nonostante il nome simile, non è una stazione ferroviaria, come è chiaramente emerso nella pagina di discussione. Per evitare confusione comunque proporrei di creare una categoria chiamata "Stazioni di smistamento in Italia".
P.S. Adesso mi disconnetto, potresti rispondere qui anziché sulla mia pagina? Grazie.--151.65.208.143 (msg) 16:51, 7 mar 2014 (CET)

Comunque non è adatta ad una voce di impianto come una stazione o scalo di smistamento, gli impianti sono categorizzati in base a dove si trovano (es: "Stazioni ferroviarie di Carrara"). Per la categoria ne potremmo creare come sottocategoria per tutte le città (es: "Stazioni di smistamento a Roma" o lo stesso per Milano). Nel mentre lascerei la categoria delle stazioni in attesa della creazione (che effettuerò io stesso se per te va bene).
EDIT. Invece di rispondere in modo aggressivo negli oggetti della modifica potresti spiegare semplicemente perché la effettui, no?--Claudio nome Dariocogn. 16:59, 7 mar 2014 (CET)
Il campo oggetto è limitato e impone una sintesi che spesso viene scambiata per aggressività.--151.47.121.121 (msg) 17:38, 7 mar 2014 (CET)
Ok, tutto a posto allora. Ho iniziato la categorizzazione laddove serve (puoi dare un'occhiata alle voci da te in precedenza modificate). Ti lascio, sto scrivendo gli abbozzi di due voci di stazioni sulla Lucca-Aulla.--Claudio nome Dariocogn. 17:47, 7 mar 2014 (CET)

Recentismo

Ciao, scusa... mi permetto di scriverti perché vedo che cadi spesso in recentismi: termini come "oggi", "attualmente", l'uso del tresente per indicare fatti che si esprimono in lassi di tempo brevi "è in corso di..." sono tutti esempi di come NON si scrive su un'enciclopedia, che deve essere il più possibile esente da riferimenti temporali relativi. Non sempre è facile sostituire un "attualmente è completa.." con un "nel 2014 risultava completa...", per esempio, ma quando proprio non ci si riesce forse... è sintomo che una data informazione davvero è troppo recente/transitoria per essere inserita. Prendila con spirito construttivo, per carità: quando non ti incaponisci su Carrara-Avenza descrivendo anche i buchi nei muri fai un ottimo lavoro sulle stazioni italiane! Con simpatia. --Ale Sasso (msg) 20:22, 8 mar 2014 (CET)

Sul come comportarsi nei casi come l'esempio che mi hai fatto... beh, direi che la cosa più importante è farsi prima una domanda: il particolare che voglio descrivere è enciclopedico? E' davvero importante, ai fini di caratterizzare una voce, da quando è stato istituito il servizio taxi? Troppi dettagli non fanno bene, insomma. Circa la disambigua in quello specifico caso non so: occorre chiedere nella relativa pagina di discussione (mi sembra che l'avviso l'abbia apposto IP-Friedrichstrasse ma non è sempre immediato riconoscere i suoi edit).--Ale Sasso (msg) 16:01, 9 mar 2014 (CET)
Più che dirti come comportarti (non mi permetterei, siam qui per scambiarci consigli) ti dico come mi comporterei io: eviterei di inserire informazioni in assenza di fonti.--Ale Sasso (msg) 16:17, 9 mar 2014 (CET)

Uso della disambigua

Ciao, ho risposto sulla pagina di discussione dell'utente Ale Sasso.--151.19.224.71 (msg) 17:16, 9 mar 2014 (CET)

Borgo a Mozzano

Carina la voce! ..."ferroviee dei labori pubblici"?--Ale Sasso (msg) 14:05, 10 mar 2014 (CET)

Direi di sì ;)--Ale Sasso (msg) 15:37, 10 mar 2014 (CET)

Servizi e interscambi

No, tecnicamente si tratta di due cose diverse: i servizio sono erogati nell'ambito della stazione stessa, gli interscambi, al contrario, sono esterni all'impianto.--Ale Sasso (msg) 19:35, 11 mar 2014 (CET)

Ho visto, e ti ringrazio, anche se non le hai approvate "a me": è un lavoro congiunto, patrimonio di tutti noi ;)--Ale Sasso (msg) 09:45, 12 mar 2014 (CET)

Re: Ospedaletti

...ti dico che ero pronto a fare da criticone come al solito ma stai diventando sempre più bravo, complimenti. Al massimo la voce mi sembra un po' squilibrata fra testo e immagini... che ne dici di cercare qualcosa sulle date di elettrificazione e conversione in corrente continua? Cmq bravo, continua così!--Ale Sasso (msg) 19:36, 13 mar 2014 (CET)

Sempre meno mi piacciono quelle iconcine nella sezione "servizi", ma visto che sono state decise di concerto fra tutti... mi limito ad esserne dispiaciuto: secondo me stanno malissimo. La voce però mi piace, ci mancherebbe. Non so se se ne possa ricavare qualcosa di buono ma hai consultato questo? Circa l'elettrificazione in trifase la successiva conversione in c.c. trovi in rete un sacco di dati, che possono ovviamente trovare autorevolezza e conferma nei testi a stampa sul tema. Un semplice esempio (non dico di linkarlo, ma di leggerne i dati essenziali sì) è questo. Un libro valido come fonte (ma devi attendere 'stasera per conferma che ci sia effettivamente il dato utile: s emi ricordo guardo) è La trazione elettrica trifase. Notizie e immagini retrospettive 1897-1976, di Dino Salomone, 1976. --Ale Sasso (msg) 15:56, 14 mar 2014 (CET)
No no, quelle icone non le ho messe io. Ma pazienza. :p Dai, che l'elettrificazione è una faccenda interessante per una voce come quella. Così come le implicazioni urbanistiche legate alla presenza dle muragilone ferroviario, non dimenticarlo! E... la tranvia e la filovia? Quasi me ne dimenticavo: vanno assolutamente citate in qualche modo!--Ale Sasso (msg) 16:06, 14 mar 2014 (CET)
Cerco il pelo nell'uovo, sia chiaro, perché ora la voce è molto più ricca ed equilibrata: la frase "La stazione ha posseduto come interscambio dal 1913 al 1942 la stazione capolinea della tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia." è un po' tanto didascalica, e non in un italiano scorrevole, a mio avviso 8una stazione non "possiede" in interscambio: lo presenta, ne dispone, lo consente, se ne avvantaggia, lo permette. Io riformulerei con una cosa del tipo : "Dal 1913 al 1942 presso la stazione era presente il capolinea occidentale della tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia". Che ne pensi? Insomma: meglio un testo scorrevole e maggiormente letterario prima di introdurre il linguaggio da elenco puntato del tipo "intescambi-la stazione presenta intescambio con XXX-elenco degli inteercambi". Stiamo pur sempre scrivendo un'enciclopedia, un lavoro testuale, non una scheda tecnica.--Ale Sasso (msg) 17:32, 14 mar 2014 (CET)
Vai tranquillo! Se ho problemi a risponderti te lo dico ;) E poi la collaborazione è sempre un piacere.--Ale Sasso (msg) 18:54, 14 mar 2014 (CET)
Mah, sai, una voce non è mai completa... però fossi in te la pubblicherei, così al limite altri correggono/integrano. A me cmq così già sembra molto meglio di tanti stub che girano in rete.--Ale Sasso (msg) 22:35, 14 mar 2014 (CET)

Ti segnalo: "P.P.[Evitare le sigle, scrivere per esteso il significato di "P.P.".]". Ti faccio anche i miei complimenti per essere paziente nel voler imparare e non esserti demoralizzato subito all'inizio nello scrivere nuove voci su WKP (in seguito agli abbondanti appunti che hai ricevuto da esperti del settore), non è da tutti. -- Gi87 (msg) 16:12, 15 mar 2014 (CET)

Forse posto di precedenze... Boh, non so risponderti, chiedi ad Ale Sasso. -- Gi87 (msg) 18:52, 16 mar 2014 (CET)
✔ Fatto--Claudionome Dariocogn. 13:14, 17 mar 2014 (CET)

Pittogrammi

No: li abbiamo eliminati dopo apposita discussione e con adeguate motivazioni.--Ale Sasso (msg) 18:48, 16 mar 2014 (CET)

Se vuoi leggere a proposito, trovi tutto qui. -- Gi87 (msg) 19:48, 16 mar 2014 (CET)
Attenzione: ciò che viene messo tra parentesi dopo la dicitura standard del pittogramma nella sez. Interscambi non va in corsivo (es. qui, nome della staz. ferr.). Nelle linee guida è segnato in corsivo solo per far vedere che si tratta di una parte variabile e da personalizzare. Aggiungici anche il collegamento alla voce, quando esiste (es. [2]). -- Gi87 (msg) 14:22, 18 mar 2014 (CET)
Prego. Se quando ti capita di modificare la voce su una stazione riordini anche le sez. ed aggiorni i pittogrammi con quelli nuovi secondo Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie sarebbe ottimo e d'aiuto. -- Gi87 (msg) 14:42, 18 mar 2014 (CET)
Nell'ordine delle sezioni, Movimento va dopo Strutture e impianti, ma prima di Servizi e Interscambi. Movimento è una sezione che quasi sempre nelle voci è da spostare come posizione. Ciao. -- Gi87 (msg) 14:31, 21 mar 2014 (CET)

Abbreviazioni

Uh, adesso ti prendo in giro... avevo visto subito l'avviso apposto su quella voce e non sono intervenuto giusto per vedere se lo facevi tu in tempi rapidi... ma come? Scrivi qualcosa di cui non conosci il significato? Ma cribbio, e chiedi prima no? Allora cosa ci stanno a fare gli amici? Posto di precedenza ;) (in pratica è una stazione non utilizzata per il servizio passeggeri, ossia un posto di movimento, utilizzato giusto per l'effettuazione di precedenze in tratte a binario unico piuttosto trafficate).--Ale Sasso (msg) 19:11, 16 mar 2014 (CET)

Attento -> [3]. -- Gi87 (msg) 15:48, 18 mar 2014 (CET)
Ok, allora correggi. Prima c'era scritto P.M., per quello l'ho ricorretto. -- Gi87 (msg) 15:52, 18 mar 2014 (CET)

Non fermarti

Ottimo, continua così!--Ale Sasso (msg) 18:22, 17 mar 2014 (CET)

Buon livello anche secondo me. E se la pubblichi, al limite, ad arricchirla pensano anche altri :) --Ale Sasso (msg) 11:39, 18 mar 2014 (CET)
Su Gaiano purtoppo non ho nulla: servirebbe il noto libro sulla pontremolese, ma purtroppo non lo possiedo, e questa è una mia grave lacuna.--Ale Sasso (msg) 08:43, 19 mar 2014 (CET)
Ora scusa tu il ritardo, ma ho il bimbo all'ospedale. Ampliata sì, ma cmq un po' "magra" rispetto ad altre. La domanda è (non retorica, dico davvero): perché creare per forza una voce se si parte da fonti non sufficienti? Cosa ti spinge a farlo?--Ale Sasso (msg) 00:06, 21 mar 2014 (CET)

Passata veloce, riguarderò con calma fra qualche giorno. Cmq per questi termini tecnici fai pure affidamento ad Ale Sasso ed Alessandro Crisafulli. -- Gi87 (msg) 12:08, 21 mar 2014 (CET)

Purtroppo non conosco bene l'argomento, quindi non posso darti indicazioni tecniche, ho solo dato una letta e sistemato qualcosa di stile. Aspetta i due utenti per appunti precisi in merito. -- Gi87 (msg) 12:22, 21 mar 2014 (CET)
Sta meglio grazie, ora è dimesso! Pian piano guarderò le voci, promesso.--Ale Sasso (msg) 16:34, 23 mar 2014 (CET)
Sì sì, va meglio la voce.--Ale Sasso (msg) 09:22, 25 mar 2014 (CET)

Voci ferroviarie

ciao, vedo che ti interessi di ferrovie. Sto lavorando alla sistemazione della voce Deviatoio, così come di altre (SSC, Traversa limite, SCMT, intervia, coincidenza,...). Potresti darci un occhio e suggerire/correggere imprecisioni, mancanze, errori ed eventualmente procede al loro monitoraggio, così da sapere poi su cosa insistere? Ti ringrazio! --sorry (tell me) 21:09, 23 mar 2014 (CET)

Grazie! Io farò lo stesso con la voce Posto di Movimento. --sorry (tell me) 13:30, 24 mar 2014 (CET)

La Spezia e Carrara

La stazione successiva è La Spezia Migliarina, lo scalo è solo un impianto merci e se era stato omesso un motivo evidentemente c'è. Circa i raccordi di Carrara hai ragione: ho rimosso l'avviso ormai datato. Complimenti stai facendo un gran lavoro (a parte quando ti inventi le elettrificazioni impossibili a Ventimiglia :-pppp )--Ale Sasso (msg) 18:08, 28 mar 2014 (CET)

Mi riferivo a questo.--Ale Sasso (msg) 18:36, 28 mar 2014 (CET)
E cosa c'entra con il 25 kV, valore standard delle attuali elettrificazioni in monofase?--Ale Sasso (msg) 19:13, 28 mar 2014 (CET)
Permettimi: non è "solo sbagliare il valore", è proprio tutta un'altra cosa. Già che ci siamo rompo le scatole come al solito: "grande guerra" è sinonimo di prima guerra mondiale, non è proprio parlare di seconda grande guerra. E non ci si basa su foto per affarmare che esisteva una certa elettrificazione: esiste una consolidata bibliografia ed è solo a quella che è bene riferirsi. Cmq guarda qui ;) --Ale Sasso (msg) 20:06, 28 mar 2014 (CET)

Piano di Coreglia-Ponte all'Ania

Per me va giù più che bene. Ottimo lavoro.--Ale Sasso (msg) 17:39, 29 mar 2014 (CET)

Stazione di Ciampino

Ti ringrazio per la modifica alla sezione piano binari: essendo "assiduo frequentatore" di questa stazione, ad una prima lettura mi è sembrato poco chiaro... del tipo "da dove spuntano fuori 14 binari?" Ecco, semplicemente specificando "i binari passeggeri" è diventato molto più comprensibile. Grazie ancora! --Registrato2013 19:39, 29 mar 2014 (CET)

Pontecosi

Qualcosa a dire il vero non va:

  • Pontecosi venne inaugurata nel... -> La stazione viene inaufurata nel...
  • dismessa nel 2002 a causa del poco traffico registrato da RFI -> dismessa in conseguenza dello scarso traffico registrato in relazione all'offerta di corse Trenitalia
  • ...disponeva di un fabbricato viaggiatori, in buono stato di conservazione -> lascerei perdere le considerazioni POV sullo stato di conservazione (non è un report di archeologia)
  • Sul fabbricato viaggiatori vi è anche un cartello dove è recata la progressiva chilometrica, ormai superata, di 47+577 -> Ma serve davvero indicare questo dettaglio?
  • Prima della sua chiusura -> Prima della chiusura (sua è tautologico)
  • ...la fermata era solo servita da poche corse giornaliere -> Quante? "poche" è soggettivo, dunque POV.

PS: grazie dei complimenti!--Ale Sasso (msg) 00:01, 30 mar 2014 (CET)

Sì sì, va meglio. Occhio però che Pontecosi mi risulta frazione di Pieve Fosciana, non comune a sé.--Ale Sasso (msg) 18:46, 30 mar 2014 (CEST)
Vai.--Ale Sasso (msg) 19:01, 30 mar 2014 (CEST)

Ordini di Servizio

Li ho trovati nei bollettini FS conservati alla biblioteca Pozzo di Milano. Purtroppo hanno solo poche annate, quindi tutto quello che c'è è nella mia sandbox, altri non ne ho.--Friedrichstrasse (msg) 16:14, 31 mar 2014 (CEST)

Stazione di Ghivizzano-Coreglia

Uhm... io la farei vedere anche a Friedrichstrasse, però prima... accertati che Ghivizzano faccia comune a sé (strano non ci sia la voce non trovi?) e non sia invece una frazione di Coreglia..........--Ale Sasso (msg) 17:49, 31 mar 2014 (CEST)

Lo so ;)--Ale Sasso (msg) 18:50, 31 mar 2014 (CEST)
Sì, sì: su queste cose di lui mi fido più che di me.--Ale Sasso (msg) 17:58, 1 apr 2014 (CEST)

Nuove voci su stazioni

Così a occhio mi sembrano a posto: Buon lavoro!--Friedrichstrasse (msg) 00:33, 1 apr 2014 (CEST)

Avviso

--Ale Sasso (msg) 14:35, 2 apr 2014 (CEST)

Tranquillo: l'avviso è automatico perché stavo operando da LiveRC. Nel merito, semplicemente non è necessario specificare che un capoluogo di provincia è... nella sua provincia ;) Non te la prendere.--Ale Sasso (msg) 14:41, 2 apr 2014 (CEST)

Ordini di Servizio

Guarda che tutti questi OS li avevo inseriti proprio io in quelle voci, editando da anonimo.--Friedrichstrasse (msg) 18:42, 3 apr 2014 (CEST)

Moretta

No. Lui è ben più pignolo e attento di me, per cui un suo via libera è maggiormente autorevole rispetto a quello di una persona distratta come me. Su queste cose di lui mi fido moltissimo.--Ale Sasso (msg) 15:50, 4 apr 2014 (CEST)

Qui mi fermo perché la confidenza è qualcosa di personale: te la devi vedere con lui. Sei una persona educata e rispettosa, mi sembra tu non abbia niente di cui preoccuparti.--Ale Sasso (msg) 15:58, 4 apr 2014 (CEST)

Stazione di Moretta

C'è qualche imprecisione, posso correggere sulla tua pagina?--Friedrichstrasse (msg) 16:07, 4 apr 2014 (CEST)

P.S. In riferimento alla tua conversazione con Ale Sasso che leggo qui sopra, non farti problemi a scrivermi. Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa, quindi comunicare è giusto e doveroso :-) --Friedrichstrasse (msg) 16:09, 4 apr 2014 (CEST)
Ti ho chiesto il permesso, perché quella è la tua sandbox, quindi non posso modificarla se non con il tuo permesso (se tu non fossi d'accordo, sarebbe un vandalismo). Vado!--Friedrichstrasse (msg) 16:11, 4 apr 2014 (CEST)
Ho finito: ho segnalato qualche dettaglio poco chiaro, ma per il resto mi sembra a posto. Buon lavoro!--Friedrichstrasse (msg) 16:23, 4 apr 2014 (CEST)
Vai tranquillo, pubblicala!--Friedrichstrasse (msg) 20:31, 4 apr 2014 (CEST)
I due binari presenti attualmente contraddicono quanto riportato nel testo: "sopravvissero il binario di raccordo con l'area merci e parte del primo binario, ridotto ad un tronchino di ricovero."
"12 prima a 1986" non è italiano.--Friedrichstrasse (msg) 13:10, 7 apr 2014 (CEST)
Scusa, dove avresti letto che nel 1886 il piano binari fu modificato? Non inventiamoci informazioni inesistenti per favore...--Friedrichstrasse (msg) 13:18, 7 apr 2014 (CEST)

Vectron

No. penso che se così facessimo incorreremmo nel medesimo errore che ha portato alla definizione di convenzioni del tutto localistiche e poco pratiche: le locomotive Vectron, come in realtà la maggioranza dei rotabili, NON sono da associarsi ad una specifica impresa ferroviaria ma un gruppo omogeneo di rotabili di proprietà di diverse società, alcune delle quali imprese ferroviarie, altre no, che vanno trattate come un unicum. Se proprio si vuole l'allocuzione "Locomotiva E 190 Fuori Muro", per esempio, si può usare come redirect, ma pensare alle Vectron come "E 190" usando cioè solo il nome che viene usato in Italia per locomotive che girano l'Europa è, oltre che provinciale e localistico, tecnicamente scorretto. Le automobili come le chiamiamo? Fiat Cinquecento. Gli aerei? Boeing 747. E perché non usare esattamente la stessa nomenclatura per i treni? Guarda che lo abbiamo già fatto altre volte: pensa ai Pesa ATRIBO, declinati nei diversi gruppi italiani e polacchi. Si può eliminare dal titolo la parola "Locomotiva", questo sì (ma avrei perplessità) resta il fatto che se dovessimo cambiare titolo tutte le volte che un rotabile moderno passa di mano (e succede anche più volte l'anno) non faremmo altro che reintitolare e redirectare le voci.--Ale Sasso (msg) 23:46, 6 apr 2014 (CEST)

Chiusaforte

Approvata :-) --Friedrichstrasse (msg) 18:20, 7 apr 2014 (CEST)

Un consiglio amichevole: siccome a volte hai dei problemi con la lingua italiana, prova a scrivere periodi più corti così t'"incasini" di meno. :-) -- Gi87 (msg) 11:45, 8 apr 2014 (CEST)

Stazione di Dogna

Approvata!--Friedrichstrasse (msg) 15:27, 8 apr 2014 (CEST)

Linee guida

Ti ringrazio, ma appunto si tratta solo di una bozza che, per diventare un buon lavoro, deve necessariamente passare attraverso la valutazione e il consenso del maggior numero possibile di utenti; questi possono ciascuno portare un miglioramento o comunque irrobustire la validità della stessa. Appena Gi87 mi darà un parere proporrò una discussione in seno al progetto (e non), come fatto con la precedente.--Ale Sasso (msg) 15:28, 9 apr 2014 (CEST)

Stazione di Resiutta

Ok!--Friedrichstrasse (msg) 15:44, 10 apr 2014 (CEST)

Ciclovia

Premesso che, pur non tuttologo, tutti questi argomenti li conosco meglio di quanto tu non pensi (motivi professionali), la voce mi garba assai. bravo. Non l'ho letta e controllata nel dettaglio ma io la pubblicherei. Al limite altri correggono e integrano no? L'importante è che le fonti riportino quanto scritto ;) --Ale Sasso (msg) 16:02, 11 apr 2014 (CEST)

Ciclovia Alpe Adria Radweg

Ciao, ho visto la tua richiesta, do volentieri un'occhiata alla voce in questione. Credo tu la possa già pubblicare, probabilmente (come in molti casi simili) l'uscita farà da stimolo ad ampliamenti ed integrazioni. Credo ci siano vari utenti wikipediani che si interessano della materia, (oltre a me, solo secondariamente per i percorsi cicloturistici di lunga distanza). Puoi trarre anche ausilio da voci di altre strutture simili presenti su Wikipedia sia in italiano sia in inglese, francese, tedesco, olandese e danese. Buon lavoro --Ciclope Polifemo (msg) 16:12, 11 apr 2014 (CEST)

alcuni esempi di qualità piuttosto varia, ma utili:

Forse ripesco il contatto con wiki-utente che si occupa di questo genere di strutture, se è ancora in attività te lo passo --Ciclope Polifemo (msg) 16:25, 11 apr 2014 (CEST)

Purtroppo una linea guida non esiste, quindi è giusto l'elenco che t'ha fornito l'utente per dare un'occhiata a voci simili. Unica cosa standard è l'apposizione del {{Pista ciclabile}}. Per il resto, abbozzala pure nella tua pagina delle prove e ben volentieri ti darò consigli/aiuto su come strutturarla. -- Gi87 (msg) 17:54, 11 apr 2014 (CEST)
Mi sa che arrivo tardi, vedo che è gia stato tutto fatto, rapido! Darò sicuramente una letta e contributi se posso/serve. -- Gi87 (msg) 18:01, 11 apr 2014 (CEST)
Nessun problema, vorrà solo dire che l'attenzione te la darò post pubblicazione. :-D -- Gi87 (msg) 18:10, 11 apr 2014 (CEST)

Re: Sulmona-Isernia

Ok. Ma ricordiamoci che queste pagine di servizio non sono un blog ;) Ad ogni modo se credi puoi inserire qualcosa nella voce, ma io aspetterei.--Ale Sasso (msg) 21:49, 12 apr 2014 (CEST)
Se conosci la data esatta sì, se no rischi di scrivere una cosa non vera, e in questi casi è illegale. In ogni caso un PD-old mi sembra molto più verosimile.--Ale Sasso (msg) 22:37, 14 apr 2014 (CEST)

Foto d'epoca

Si tratta di una cartolina d'epoca per cui a mio avviso la puoi pubblicare. Mi raccomando di inserire il tag adatto... a quando risale che tu sappia?--Ale Sasso (msg) 22:53, 13 apr 2014 (CEST)

Ferrovia Sarzana-Santo Stefano di Magra

Ti consiglio di porre la questione al progetto trasporti, è una decisione che interessa tutti.--Friedrichstrasse (msg) 20:54, 14 apr 2014 (CEST)

Avenza - Carrara railway

It seems that you can write in English better than I can do :-) --Friedrichstrasse (msg) 13:57, 17 apr 2014 (CEST)

Cartolina Carrara

Direi di no. Per il perché sentiamoci inter nos, così amplio la discussione senza impegnare in maniera impropria le pagine di wp. --Ale Sasso (msg) 14:25, 18 apr 2014 (CEST)

Intendo dire via email.--Ale Sasso (msg) 14:33, 18 apr 2014 (CEST)

Firma

Beh, penso di sì.--Friedrichstrasse (msg) 14:46, 19 apr 2014 (CEST)

Sintassi dei tag

Ciao. Mi permetto di sottoporre alla tua attenzione la correzione che ho operato alla pagina Ferrovia Genova-Ventimiglia che annull in parte una modifica da te effettuata: attento che la corretta sintassi dei tag html (in genere deprecati su wikipedia ma in questo caso usati in modo proprio) prevede espressamente lo spazio prima dello slash di chiusura!--Ale Sasso (msg) 18:29, 20 apr 2014 (CEST)

Stazione di Albisola

OK!--Friedrichstrasse (msg) 23:28, 20 apr 2014 (CEST)

Disambiguazione titoli voci su stazioni ferroviarie

Attenzione, i titoli di voci su stazioni ferroviarie non vanno disambiguati con "vecchia" e "nuova", bensì con l'anno di apertura dell'impianto (es. "Stazione di Albisola (1868)" e non "Stazione di Albisola (vecchia)") (v. qui, terzo punto). -- Gi87 (msg) 10:01, 22 apr 2014 (CEST)

Per Celle Ligure sicuramente ci va l'anno come disambiguazione. Per San Remo/Sanremo, se non ricordo male ci fu già una discussione in merito e mi pare che fosse stato deciso di tenere il titolo attuale. In ogni caso, puoi sempre proporre la questione al bar. -- Gi87 (msg) 15:04, 22 apr 2014 (CEST)

Stazione di Celle

Sì, puoi fare da solo: basta che tu aggiunga le.nuove voci in Progetto:Trasporti/Voci nuove.--Friedrichstrasse (msg) 14:40, 22 apr 2014 (CEST)

Non saprei risponderti. -- Gi87 (msg) 15:11, 22 apr 2014 (CEST)
Non so: ti consiglio di porre queste domande al progetto trasporti, dove vengono lette da più utenti.--Friedrichstrasse (msg) 15:14, 22 apr 2014 (CEST)

Re: Stazione di Varazze (1868)

Beh, mi pare davvero che tu possa voalutare da solo. E che il giudizio non possa essere che positivo ;)--Ale Sasso (msg) 20:26, 23 apr 2014 (CEST)

Stazione di Arenzano

Come in tanti casi analoghi, sappiamo che quella è la data di apertura del tratto da Voltri a Savona, ma non abbiamo fonti che attestino che la stazione di Arenzano fu aperta nello stesso momento, o magari in seguito. Se manca la fonte certa, non si mette niente.--Friedrichstrasse (msg) 15:51, 24 apr 2014 (CEST)

Io metterei "vecchia": meglio una data mancante di una presunta. Ti consiglio comunque di porre la questione al progetto trasporti.--Friedrichstrasse (msg) 16:12, 24 apr 2014 (CEST)
Sposta pure Anversa... ma vedo che l'hai già fatto :-) --Friedrichstrasse (msg) 17:45, 24 apr 2014 (CEST)

Arenzano

Certo che sì. Molti dettagli tecnici e storici si trovano sull'imperdibile libro "Genova-Savona andata e ritorno" di Bozzano, Pastore e Serra. Se vuoi ho anche una foto del vecchio FV scattata pochi anni fa.--Ale Sasso (msg) 19:38, 24 apr 2014 (CEST)

Sì, dimenticavo di averla già caricata su Commons. L'ho cancellata perché non ha senso chiedere di specificare quando avverrà un avvenimento la cui data è ignota ed è collocabile solo in un "prossimo futuro". Anche i vivi sono destinati a morire ma nessuno si sogna di chiedere la data di morte con un avviso di servizio... il titolo del libro è quello che ti ho scritto qui sopra, pensavo lo conoscessi visto che scrivi di stazioni lungo quella linea. Ad ogni modo in rete trovi tutti gli estremi del caso. Ti consiglio anche di procurartelo, non perché gli autori siano miei amici ma perché lo trovo molto ben fatto.--Ale Sasso (msg) 22:04, 24 apr 2014 (CEST)

Re: Faentina

Ci mancherebbe, sei libero di fare come credi, come tutti. In più sei anche una garanzia che le voci rispetteranno le convenzioni che ci siamo date e che farai un buon lavoro di ricerca. Hai la mia benedizione.--Ale Sasso (msg) 19:13, 26 apr 2014 (CEST)

RE: Piccola domanda

Per quanto striminziata, nulla lo vieta. Io però cercherei di arricchire il più possibile descrivendo almeno se esiste un'attesa, un riparo per i viaggiatori, cose così. oppure si può togliere la sezione e integrale le medesime infomazioni in "Movimento", a mio avviso sezione idonea.--Ale Sasso (msg) 17:13, 27 apr 2014 (CEST)

Voci di stazioni - nuovi autori

Ti ringrazio della segnalazione ma non potrei fare diversamente da quello che hai fatto tu. Piuttoso, ti suggerirei di invitare i nostri amici volenterosi amici a partecipare alle discussioni nel progetto trasporti, dicendo loro che ci darebbero una grossa mano se volessero aiutarci a migliorare le voci di stazioni, argomento evidentemente loro congeniale. Magari se diamo loro qualche suggerimento su come reperire le fonti storiche e tecniche (l'indicazione di quanti treni fermano ricavate dall'orario ferroviario non mi sembrano enciclopediche) possono provarci ancora più gusto.--Ale Sasso (msg) 22:48, 29 apr 2014 (CEST)

Autoverificato

Qualche errorino lo fai ancora (l'ultimo che avevo notato era l'errata formattazione di qualche tag html) ma sempre meno, e in fondo ne commettiamo tutti. Diciamo che ti stai avvicinando ;)--Ale Sasso (msg) 16:28, 30 apr 2014 (CEST)

penso che non devi avere fretta. E ci avevo già pensato, tranquillo: il tuo prezioso contributo a wp non passa inosservato.--Ale Sasso (msg) 17:03, 30 apr 2014 (CEST)

Noli

Va bene, va bene... e poi questa è un'enciclopedia collaborativa: vuol dire che altri integreranno la voce facendola "crescere" nel tempo. Non farti problemi ;)--Ale Sasso (msg) 19:01, 1 mag 2014 (CEST)

Portali

Occhio ;)--Ale Sasso (msg) 19:01, 1 mag 2014 (CEST)

Di nulla. Del resto se vogliamo raggiungere l'autoconfirmed è proprio sui particolari che dobbiamo lavorare.--Ale Sasso (msg) 19:33, 1 mag 2014 (CEST)

Stazioni della Faentina

No, visto che la voce è ancora lì. Se non dannosa per WP, benché inutile, non c'è fretta di cancelalre una voce, e personalmente attendevo un consenso o almeno un silenzio-assenso. Se vuoi puoi proporla tu stesso per una PdC, motivando la stessa col fatto che ormai è un doppione malfatto di voci già esistenti.--Ale Sasso (msg) 15:46, 2 mag 2014 (CEST)

Ovviamente sì. Mi pare che nel frattempo la discussione sia avanzata, si siano create linee guida, il parere di taluni sia più "morbido" e in questo caso lo scorporo sia stato fatto cum grano salis, ampliando le singole voci. Detto ciò, è bene aspettare cosa ne diranno gli altri: come dicevo, per cancellare voci di questo tipo non c'è fretta.--Ale Sasso (msg) 16:33, 2 mag 2014 (CEST)

Albenga

Ma figurati, capita a tutti quando si scrivono e correggono molte voci. Anzi, presto ti sottoporrò una mia idea su un progetto do correzione "sistematica" per tutte le stazioni. Intanto nella mia Sandbox sto scrivendo la voce sulle Vectron: che ne pensi?--Ale Sasso (msg) 19:37, 2 mag 2014 (CEST)

Stazione di Stanto Stefano di magra

Ma che mi combini? Guarda un po' QUI... a Santo Stefano, come scritto esplicitamente nella voce (e ci ero passato proprio io) ci sono entrambi i servizi, ecco perché quel costrutto. Va bene copincollare, va bene sbagliare... ma per favore presta un po' di attenzione altrimenti non posso passarti ad autoverificato se mi cadi in 'ste cose.--Ale Sasso (msg) 20:45, 2 mag 2014 (CEST)

Stazioni

Sì a entrambe le domande. Ho solo un po' da fare extra wiki, non volermene.--Ale Sasso (msg) 12:56, 6 mag 2014 (CEST)

Ciao! Ho visto che hai monitorato la voce Stazione ferroviaria. Puoi rivedere le tue votazioni, che mi paiono un tantino elevate? Ovviamente poi cercheremo di farla diventare di buona qualità. --sorry (tell me) 18:59, 8 mag 2014 (CEST)

Stazione di Centocelle

Si tratta di una stazione ferroviaria, perché quella formalmente è una ferrovia. Tutto ok per la voce!--Friedrichstrasse (msg) 20:55, 6 mag 2014 (CEST)

Ferrovia Roma-Giardinetti

Ciao! Ho visto che stai lavorando alla ferrovia di cui in oggetto. Ho notato che il diagramma del percorso non è tanto dettagliato come quello della pagina Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone, ad esempio manca il tratto con binari compenetrati e l'impianto di Centocelle. Dal momento che sto curando ultimamente quella pagina (sono un nostalgico!) vorrei chiederti cosa ne pensi in merito ad unificare gli schemi, alla fine l'impianto di Centocelle funziona ancora... per ora! --Registrato2013 18:43, 7 mag 2014 (CEST)

Certo che l'ho notata, ci voleva proprio! Spero vivamente che non la chiudano, per ora non è previsto nulla e voglio che rimanga così, ma le tante storielle (irrealizabili) del tipo "Realizziamo una tramvia al posto della Roma-Giardinetti" o tante altre peggiori fanno pensare malissimo. P.S.: Ho scoperto che frequentiamo la stessa scuola :)

--Registrato2013 18:52, 7 mag 2014 (CEST)

Mi dispiace ma non ho il Bertolotto nella mia sezione, lo conosco (ne parlano tutti) ma non saprei come risponderti :) --Registrato2013 19:07, 7 mag 2014 (CEST)
Scusa per il ritardo, ho avuto da fare e non ti ho più risposto... comunque sono in 4^F.--Registrato2013 23:12, 7 mag 2014 (CEST)

Centocelle

Ciao, ti risp. solo ora perché avevo trasferte (quando mi chiamano a parlare ai convegni è quasi peggio che andare da clienti). Tieni conto che la Roma-Giardinetti è omologata come ferrovia, dunque la stazione automaticamente enciclopedica.--Ale Sasso (msg) 18:03, 8 mag 2014 (CEST)

Frascati

Direi Frascati (1856).--Ale Sasso (msg) 16:39, 17 mag 2014 (CEST)

Troppo impaziente, appunto. E' solo questo il problema.--Ale Sasso (msg) 16:58, 17 mag 2014 (CEST)

Infobox di Frascati

La vecchia stazione di Frascati era terminale, quindi non si passava da questa a Frascati "centro". Inoltre non so se Valle Vermiglia fosse stata in servizio nello stesso periodo, e non so quali altre stazioni esistessero all'epoca (Galleria di Ciampino? Ciampino?). Per questo ho preferito rimuovere tutto, almeno fino a quando avremo informazioni precise sulla storia della linea.--Friedrichstrasse (msg) 16:59, 17 mag 2014 (CEST)

Continuo ad avere forti riserve sulla scelta di usare questi infobox per gli impianti soppressi: il risultato è quello che vedi, si accostano impianti esistiti in tempi diversi, e mai insieme.--Friedrichstrasse (msg) 17:13, 17 mag 2014 (CEST)

Ex pagine utente

Non ne vedo necessità: puoi creare più di una sandbox (basta non esagerare e mantenersi fedeli agli scopi delle stesse) anche con il tuo attuale utente. Tieni conto che l'uso di account multipli non è in sé vietato, ma è comunque una pratica scoraggiata se non in casi specifici.--Ale Sasso (msg) 18:50, 19 mag 2014 (CEST)

No. Bloccato un utente, che io sappia, bloccate le sottopagine.--Ale Sasso (msg) 19:09, 19 mag 2014 (CEST)

Raccordo di Pomigliano d'Arco

Mah. Sono dubbioso.--Friedrichstrasse (msg) 16:44, 22 mag 2014 (CEST)

Sì, in generale è sempre meglio chiedere al progetto piuttosto che ai singoli utenti: d'altronde tutti seguiamo quella discussione.--Friedrichstrasse (msg) 17:28, 22 mag 2014 (CEST)

stazione ferroviaria

io niente in contrario --Bultro (m) 14:15, 24 mag 2014 (CEST)

Raccordo di Acerra.

Sì, avevo visto ma aspettavo si esprimessero altri. Per me... è una voce molto, molto interessante, e ben referenziata. Però, appunto, non so. Nel caso di dubbio io la difenderei: mi pare un elemento importante non solo a livello locale ma anche nazionale visto l'utilizzo a servizio della FIAT.--Ale Sasso (msg) 21:04, 28 mag 2014 (CEST)

Stazione di Annone Veneto

Non saprei, visto che non abbiamo fonti consiglierei di scrivere: "La stazione di Annone Veneto, talvolta citata come "Annone-Pravisdomini"...".--Friedrichstrasse (msg) 19:25, 1 giu 2014 (CEST)

Revisione voci stazioni

Sì, ce l'ho ancora in emnte e sono intenzionato a promuoverlo dopo la revisione del portale. L'attuale periodo di apparente mia lentezza è dato da un picco di iperlavoro e dal fatto che il piccino mi assorbe parecchio. Ora che sua madre è all'estero per qualche giorno, poi, ancora di più... Pensavo che servirebbe un qualche marcatore per costruire una situazione aggiornata delle voci, ma ancora non so come potremmo muoverci: scrivere un elenco di tutte le 9000 voci di stazione è facile, "segnare" quelle già revisionate, però, temo richiederebbe un qualche template oggi non esistente. Mi ero ri promesso di indagare in questa direzione.--Ale Sasso (msg) 22:03, 1 giu 2014 (CEST)

Campo gestore in infobox stazione

Ai tempi la linea guida non c'era (ma parliamo di quella delle voci, non quella dell'infobox) ma la confusione regnava sovrana: quel che tu reputi "ovvio" era, per alcuni non il gestore dell'infrastruttura (comunque desumibile dalla voce relativa alla linea, salvo casi peculiari, Merone docet) ma quello dei servizi commerciali (Centostazioni, Grandi Stazioni, Trenitalia, tralasciando enti locali, pro loco eccetera). Se leggi bene la discussione la decisione di eliminare il campo fu alla fine la scelta migliore e più naturale.--Ale Sasso (msg) 21:08, 4 giu 2014 (CEST)

Re: Redirect con titolo errato

Se il titolo è palesemente errato son proprio gli utenti "standard" che possono proporre l'immediata ;) --Ale Sasso (msg) 22:30, 5 giu 2014 (CEST)

Stazione di Civitavecchia

...pensi tu a correggerla, operando con machete e bisturi? Io sono oberatissimo ma così proprio non si può leggere... grz--Ale Sasso (msg) 23:59, 7 giu 2014 (CEST)

Ottimo lavoro: così si fa. Ora è quasi una bella voce. Ho solo un dubbio: le info relative al servizio turistico stagionale sono datate, essendo i treni più d'uno e non necessariamente gestiti da Serfer. Se le si potesse aggiornare...--Ale Sasso (msg) 15:10, 8 giu 2014 (CEST)
Mah, forse è meglio limitarci a un avviso C, che ne dici? --Ale Sasso (msg) 16:33, 8 giu 2014 (CEST)

Un grazie generale!

Ciao! Finisco spesso in voci da te create e ti volevo ringraziare per la qualità e la quantità del tuo lavoro! Anche io sono appassionato di trasporti ferroviari (oltre che qui, anche su OpenStreetMap) e mi sa che ti incrocerò ancora :-) Buon proseguimento! --AlessioMela (msg) 13:56, 8 giu 2014 (CEST)

Bravo! Su OSM mi chiamo come qui, AlessioMela. --AlessioMela (msg) 14:03, 8 giu 2014 (CEST)

Nuova pagina del progetto

Dammi una mano tu: come sai in una mia sandbox esiste un prototipo di pagina che nelle intenzioni dovrebbe essere più fruibile di quella attuale, ma necessita ancora di un'analisi condivisa in merito alle funzionalità e qualche approfondimento sugli automatismi necessari a renderla fruibile. Il mio obiettivo sarebbe quello di disporre di una sorta di "cruscotto" che agevoli/orienti il lavoro dei contributori al progetto. Che ne pensi?--Ale Sasso (msg) 17:54, 8 giu 2014 (CEST)

Stazioni di Valeriano e Spilimbergo

Mi sa che sia successo un piccolo pasticcio... --Ale Sasso (msg) 19:40, 8 giu 2014 (CEST)

Stazioni Casarsa-Pinzano

Ciao, ho dovuto modificare tutte le pagine da te inserite (Stazioni di Valeriano, Spilimbergo, Provesano, San Giorgio, San Martino, Valvasone). Tali stazioni, infatti, appartenevano alla linea Casarsa-Gemona e non alla linea Sacile-Gemona, la quale è nata solo in seguito alla chiusura del tratto Casarsa-Pinzano della linea Casarsa-Gemona. In seguito, il tratto Pinzano-Gemona fu unito alla ferrovia Sacile-Pinzano, andando a creare la nuova linea Sacile-Gemona. --Arzino (msg) 19:42, 8 giu 2014 (CEST)

Claudio, Arzino ha ragione: le località sono proprio su un'altra linea, cioè sul tratto Pinzano-Casarsa che con la Gemona-Sacile aveva in comune solo la stazione di Pinzano...--Ale Sasso (msg) 20:41, 8 giu 2014 (CEST)
(Scrivo qui così vedete entrambi) Ahia, ho combinato un casino, non avevo visto il messaggio di Arzino:
@Arzino: chiedo scusa per la frettolosità (ho appena fatto la cresima e sono un po' agitato :) ); posso comunque reinserire i relativi Navbox ferrovia ricorretti? Scusami ancora.--Claudio Dario Il bar Bar 20:46, 8 giu 2014 (CEST)