Discussioni utente:Cinefan Cinefan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Cinefan Cinefan!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.--Leo0428 (msg) 23:40, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Persone morte[modifica wikitesto]

Ciao, personalmente non credo sia molto utile una categoria chiamata "Persone morte" visto che esistono già le varie categorie "Morti".--Leo0428 (msg) 23:39, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Più esattamente esiste una categoria madre che le raggruppa tutte (questa) e che equivale in sostanza a quella che avevi creato. Mi dispiace, però capirai facilmente che è abbastanza improponibile, ancor più se ti metti a fare il lavoro tu, da solo, a mano :-)
Se pensi che i morti sono il 94% di tutta l'umanità mai vissuta... :-) --Erinaceus (msg) 23:50, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Scusami ma non ho capito molto bene. Potresti aiutarmi dicendomi gentilmente se per te sono accettabili o no, così mi rendo conto in che senso lo dici --Erinaceus (msg) 00:00, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ah ecco ora ci sono!
Hai ragione, però essendo nuovo di Wikipedia forse non sai che è organizzata in un enorme albero delle categorie, per cui ogni categoria madre si riparte in sottocategorie. La categoria che include tutti i morti quindi esiste già ed è quella che ti ho indicato sopra (Categoria:Morti): se dentro non ci vedi direttamente le voci su persone morte è perché devi navigare nelle sottocategorie! :-)
La categoria che avevi creato sarebbe stata quindi un doppione, anche se visivamente ti sembrava diversa in quanto «piena di voci». In realtà, se anche si fosse potuta mantenere avrebbe dovuto essere a sua volta suddivisa in sottocategorie come Categoria:Persone morte nel XX secolo e simili.
Quanto al tempo, mi riferivo soltanto al fatto che stavi aggiungendo le voci a mano. In realtà il tempo è poco, ma perché a mano su queste categorie non lavora nessuno: sono aggiunte in automatico da un template e poi ci sono intere voci dedicate ai morti per anno ma le compila un bot! :-) --Erinaceus (msg) 00:14, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ma sai, categorizzare per secolo è una scelta di Wikipedia, sostanzialmente aiuta a mantenere in ordine: una categoria unica avrebbe un numero enorme di voci (devi sommare tutte per anno! per esempio Categoria:Morti nel XX secolo ha 100 sottocategorie ognuna delle quali ha centinaia di voci). Per visualizzare solo quelle del 1997, devi cliccare cinque volte su pagina successiva. Immagina se ci fossero in un'unica categoria tutti i morti della storia :-) --Erinaceus (msg) 00:27, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
No, non dobbiamo mai aggiungere nulla. Scriviamo le biografie con l'aiuto di un template, il {{bio}}. Lo vedi usato ad esempio qui: basta riempire il campo AnnoMorte con il valore 1750 e il signor Maichelbeck viene automaticamente categorizzato tra i morti nel 1750 --Erinaceus (msg) 00:37, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Piacere mio, oltre che dovere --Erinaceus (msg) 00:57, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao. Anche la categoria "Gente della guerra fredda" direi che è fuori luogo: a parte che "gente" non si può vedere, al più si scrive persone (o personalità), ma sarebbe una categoria un po' troppo generica, che vuol dire della guerra fredda? Ci mettiamo dentro tutti i personaggi pubblici dell'est o dell'ovest o i president di quel periodo di tutti gli stati coinvolti? L'inserimento in una categoria del genere a cosa sarebbe dovuto, fonti alla mano?--Kirk Dimmi! 07:17, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]