Discussioni utente:Chilors/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Chilors!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto) 19:01, 8 gen 2019 (CET)


Fumetti di Team Fortress 2

Il motivo del cambiamento è che per indicare che l'enciclopedicità di una voce è dubbia esiste l'apposito template, mentre è errato utilizzare a questo fine il template C. Il fatto che chi ha sollevato il dubbio di enciclopedicità non ne abbia esplicitato il motivo non giustifica l'utilizzo di un template che serve ad altro. Idem per la questione legata all'organizzazione, non a caso c'è un template che si chiama {{organizzare}}. Spesso C è usato come ricettacolo di tutto, ma in teoria non dovrebbe essere così, quindi gli interventi in cui si cerca di rendere più appropriato l'utilizzo degli avvisi non andrebbero annullati, a mio modo di vedere. Saluti!--Antenor81 (msg) 19:02, 29 lug 2019 (CEST)

Ciao [@ Antenor81], ho capito il mio errore e ho riportato la voce alla tua versione. Mi scuso per averci messo così tanto. Buon lavoro.
Un saluto, --Chilors (msg) 22:44, 16 ago 2019 (CEST)

Fonti Undertale

Ciao, ho visto che hai messo un TMP F sui personaggi di Undertale. Era già stato apposto in passato, ma siccome tutte le info provengono direttamente dai giochi o dai file di gioco è inutile aggiungere note puntuali; vi è un'annotazione a inizio pagina che spiega la situazione. Zoro1996 (dimmi) 17:11, 3 ago 2019 (CEST)

Ciao [@ Zoro1996], l'assenza totale di fonti in una sezione che rappresenta un terzo dei contenuti della voce è comunque da segnalare, se è davvero così difficile verificare quelle informazioni forse dovrebbero essere sfoltite. Inoltre ciò non spiega l'assenza di fonti in altre sezioni facilmente verificabili come quella sull'accoglienza del videogioco.
Un saluto, --Chilors (msg) 17:16, 3 ago 2019 (CEST)
Sulla sezione sull'accoglienza in effetti ero convinto ve ne fossero, ma non ci sono problemi ad aggiungerle. La sezione sulla trama viene direttamente dal gioco, è inutile aggiungere note visto che la fonte è l'opera primaria, è un po' come descrivere la trama di un libro o un film. Non è difficile verificarle, basta effettivamente giocare al videogioco. --Zoro1996 (dimmi) 17:33, 3 ago 2019 (CEST)
Ciao [@ Zoro1996], in tal caso direi che la sezione trama andrebbe tagliata comunque, in virtù di Wikipedia:Trama. Oltre alla lunghissima sezione trama, ci sono altre parti della voce con fonti carenti o assenti, ad esempio Luoghi e Modalità di Gioco. Segnalo inoltre che sono presenti anche altre due sezioni vuote con un semplice collegamento a sottopagine, cosa che sarebbe meglio evitare.
Un saluto, --Chilors (msg) 17:45, 3 ago 2019 (CEST)
Dovrei aver sistemato tutto quello che mi hai fatto notare. Non ho aggiunto note nelle due righe della colonna sonore, essendoci una pagina dedicata.--Zoro1996 (dimmi) 18:55, 3 ago 2019 (CEST)
Ciao [@ Zoro1996], hai migliorato la voce e non di poco, ho rimosso il Template F. Buon lavoro.
Un saluto, --Chilors (msg) 19:16, 3 ago 2019 (CEST)

M&B WFaS

Ok, sono attualmente in bilico fra lo stupore e, anche un po', se mi è permesso, l'indignazione. Vorrei ora rispondere alle accuse mosse verso la pagina da me curata e scritta al fine di garantirne la sua piena integrità:

I- Diritto d'autore: La pagina non riporta alcun copia incolla, e, di conseguenza, nessuna violazione del diritto d'autore. In tutto il tempo che da me venne scritta, ho dovuto farmi, se mi è permesso, un "mazzo" a riscrivere tutti gli argomenti, specialmente quelli storici (riguardanti il videogioco), presi principalmente (le fonti) dalle pagine wikipedia straniere non esistenti in lingua italica (inglesi e polacche), mentre altre sono direttamente state riscritte prendendo come fonti libri (La Guerra dei Trent'anni) o link esterni a wikipedia (Boris Godunov - Storicità dei nobili svedesi e polacchi). Comunque, in tutti i casi, si parla di informazioni riscritte (sia quelle italiane, sia quelle tradotte dal polacco o dall'inglese). Una prova della mia buona volontà in tal ambito risiede in un annuncio, da me pubblicato mesi fa, nel quale si cercava qualche aiuto al fine di completare più in fretta la suddetta pagina di wikipedia. Tale annuncio reca tale frase:

"Per chiunque sia interessato a tale impresa (anche se alla fine, probabilmente, non vi sarà nessuno) avverto già: nessun copia incolla da altre pagine wikipedia o collegamenti esterni, solo frasi e argomenti riscritti (il che rende ancor più arduo il trovar qualcuno che accetti l'impresa)"

Se non si fida le lascio il Link dell'annuncio: https://forums.taleworlds.com/index.php?topic=382272.0 . Se si fa dubbi che io l'abbia modificato pochi minuti fa, può leggere l'ultima data di modifica dell'annuncio al termine di esso (5 marzo 2019). Se non si fida ancora può leggersi tutte le pagine wikipedia italiche, inglesi e polacche riguardanti gli argomenti trattati: non troverà alcuna frase identica a quella scritta sulla pagina. Stesso discordo per il Libro e le fonti esterne.

II- Fonti e numero di fonti: Riguardo a queste, essendo in maggior parte pagine di wikipedia inglesi e polacche, non ho badato a inserirle dato che sono fonti prese dallo stesso sito. Discorso un po' differente per quelle esterne: ho aggiunto quella di rilevanza (Libro), la quale comprendeva il riassunto totalmente riscritto di un capitolo di 60 pagine riguardante fatti storici realmente accaduti, mentre, dato che le fonti esterne online consistevano in qualche parola, principalmente, non ho badato a annotarle. Nel complesso, basandomi sulla memoria, a quei 150kb attualmente online potrebbero essere associate all'incirca 40-60 fonti, più o meno. Fra l'altro, essendo che suppongo che lei non sia un esperto del gioco, posso supporre che lei non sappia che il gioco in questione ha una community ma essenzialmente è morto (ha subito una sola e unica patch dall'uscita, avvenuta 8 anni fa), perciò non troverà mai dei dati su internet ma unicamente dai file di gioco, che non possono essere citati come fonte.

III - Trama: A mio parere questo è l'argomento più inutile utilizzabile come causa della modifica alla pagina. Mi spiego meglio: Secondo quanto il vocabolario e il link da lei stesso allegato, la trama è un "un riassunto degli eventi raccontati" in un film, libro e gioco, e sul quale, si è pregati, non bisogna scendere troppo nei dettagli. Ecco, la trama del gioco in questione, M&B WFaS , è letteralmente liquidata in 7 frasi:

"All'inizio della campagna è possibile compiere un tutorial nel quale il giocatore viene coinvolto in uno scontro tra i corazzieri di Jaques de Clermont (un mercenario francese) e i briganti a Zamoshye, un villaggio di Smolenks. Dopo un piccolo combattimento all'interno di Zamoshye sarà possibile compiere 3 missioni per il capo del villaggio (cacciare i banditi, diminuire le tasse e comprare 3 porzioni di sale).

Col tempo si potranno compiere missioni per i vari signori di ogni fazione, tra cui alcune missioni speciali (alcune di importanza maggiore, altre di importanza minore). Le missioni possono assicurare miglioramenti relazionali con i signori in caso di riuscita, deterioramenti in caso di fallimento. Se, tramite le missioni e le missioni speciali, il giocatore raggiunge un grado relazionale maggiore a 50 (il limite massimo è 100) con il regnante di una fazione quest'ultimo sarà disposto a farlo diventare un suo vassallo e a conferirgli un feudo (un villaggio) da amministrare.

Se il giocatore si unisce a una fazione e ne distrugge un'altra conquistando tutti gli insediamenti nemici e sconfiggendo tutti i signori nemici dopo un breve lasso di tempo avrà la conferma della distruzione della fazione nemica, inoltre i signori saranno costretti a unirsi a un'altra fazione di scelta propria (non si uniranno tutti insieme con una nazione, si sparpaglieranno).

Si ottiene la vittoria in partita conquistando per sé o per una fazione tutta la mappa (tutte le città e tutti i villaggi) e sconfiggendo tutti i lord nemici."

Questa, come riporta pure la pagina di wikipedia, è la trama. Ciò che è al di fuori di essa non compone trama la trama ma le meccaniche di gioco di esso. Ciò che lei ha cancellato (Fazioni e tutto lo scritto riguardante esso) è paragonabile alle classi del suo beneamato team fortress 2. Se è coerente mi faccia il piacere di cancellare tutto ciò che ha scritto riguardo ad esse, per favore. Stesso discordo per tutti i paragrafi programmati ma non scritti.

IV- Elenco da manuale di gioco - Citazioni a Caso: Per liquidare subito uno dei due argomenti: lei non avrebbe notato citazioni a caso se lei avesse letto interamente la pagina. È evidente ciò, perché tutto è obiettivamente collegato. Se lei non ha trovato delle risposte riguardo alle meccaniche di gioco, quindi, o non ha letto bene, o, essendo che la pagina è ancora in sviluppo, non è stato ancora scritto l'argomento che lei cerca. Riguardo all'elenco da manuale di gioco (non parlo delle tabelle), sono prettamente allibito: Ciò che è riportato sono definizioni concrete, susseguite, in qualche caso, da obiettivi consigli basati sui dati di gioco.

V- Tabelle: Riguardo a esse, detta sinceramente, posso comprendere il suo punto di vista riguardo al fatto che sono grandi, ingombranti e sì, da manuale da gioco.

VI- Critica personale: "Voce in uno stato tra il comico e il penoso", sinceramente non so da che pulpito scaturisce la critica, dato che tali definizioni non sono da me concepibili.

Spero che la mie risposte alle sue azioni e critiche siano state utili. Per concludere volevo informarla che non proverò a ripristinare ciò che è stato cancellato, perchè in attesa di un accordo al fine di risolvere pacificamente e in fretta la questione. Detto ciò , per concludere definitivamente il messaggio, le propongo le condizioni per concludere la faccenda: ripristino di tutti i dati cancellati, a parte le tabelle - aggiunzione di tutte le fonti.

Arrivederci e Buona Giornata.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Leonfav of the Pigeon Gang (discussioni · contributi) 06:00, 7 ago 2019‎ (CEST).

Ciao [@ Leonfav of the Pigeon Gang], vado anche io con ordine:
  • Siccome non è raro vedere utenti che inseriscono interi paragrafi copiati da altre fonti esterne, mi sono semplicemente limitato a far presente che ciò non è ammesso. Non ti ho accusato direttamente, per fare ciò avrei dovuto indicare la fonte esterna come prova, ho semplicemente fatto presente l'eventuale possibilità.
  • Le fonti inserite non sono comunque sufficienti. Se l'argomento trattato non è stato discusso da fonti autorevoli e rilevanti, forse non è poi così enciclopedico da meritare una pagina così dettagliata.
  • La trama da te elencata a me sembra più vicina al funzionamento del gioco, il quale è da descrivere ma in una sezione a parte. Per "trama" mi riferivo alle lunghissime descrizioni legate alla campagna in giocatore singolo.
  • Per il paragone a Team Fortress 2: le nove classi sono il fondamento del gioco stesso, inoltre le loro descrizioni stanno diventando sempre più brevi con l'accumularsi delle modifiche. Non si tratta di un'intera lista di ogni nobile di ogni fazione, né del funzionamento di ogni soldato di ogni fanteria, liste del genere sono più adatte a siti come Wikia, non Wikipedia. Inoltre la voce è molto lontana dalla perfezione, se stai cercando voci da cui prendere esempio ci sono quelle in vetrina.
  • Per le citazioni, sono comunque più che superflue ed appesantiscono ulteriormente la già enorme pagina.
  • Non si tratta di "condizioni", si tratta delle linee guida di Wikipedia che tutti gli utenti devono rispettare. Wikipedia non è un manuale di gioco, proprio come scritto nelle linee guida del progetto videogiochi, liste lunghissime non sono enciclopediche e sono appunto da tagliare pesantemente. I "consigli di gioco" sono inclusi in questa linea guida. Le voci devono essere comprensibili da tutti, non solo da chi ha accumulato numerose ore di esperienza sul prodotto.
Ti invito inoltre a calmare i toni, evitando attacchi velati e toni passivo-aggressivi.
Se hai altri dubbi o curiosità, puoi dare un'occhiata alle voci premiate dalla comunità oppure chiedere, siamo qui per questo.
Un saluto, --Chilors (msg) 14:13, 7 ago 2019 (CEST)

Hai totalmente vandalizzato la pagina: hai eliminato la sezione colonna sonora, senza alcun motivo e hai eliminato la sezione nemici presente i molte pagine come Skyrim. Per quanto riguarda la trama, non è affato fatta male e lunga, anzi è dettagliata e breve. Vuoi vedere una trama lunga? Vatti a leggere allora gli interminabili paragrafi di questo gioco: Dragon Ball FighterZ. Vuoi amministratori sapete solo distruggere il lavoro degli altri. --Patriot121 (msg) 15:29, 7 ago 2019 (CEST)

Ciao [@ Patriot121], il progetto videogiochi è pieno di pagine con liste interminabili da manuale di gioco, gli esempi da te fatti sono di certo calzanti, ma non per questo devono diventare la norma. Come scritto nella pagina del progetto (che puoi trovare qui), le voci non devono contenere liste da guida/manuale di gioco e devono essere comprensibili anche da chi non ha esperienza con il prodotto.
Contenuti come liste intere di personaggi/capitoli o elenchi di tracce musicali non hanno rilevanza enciclopedica.
Comunque non sono un amministratore di Wikipedia, sono un utente proprio come te che ha commesso errori anche peggiori. L'importante è saper imparare da essi e migliorare, nessuno ti sta accusando.
Un saluto, --Chilors (msg) 15:43, 7 ago 2019 (CEST)
Per un videogioco invece è utile anche elencare le tracce della colonna sonora quando quest'ultima è presente in quanto il {{tracce}} serve anche a questo, e non si usa solo nelle voci su album, artisti o singoli discografici. --Sfoltito (msg) 17:24, 13 ott 2020 (CEST)

Colonna sonora di Dragon Ball FighterZ

Salve, ho letto qualche discussione. Non bisogna togliere delle informazioni solo perché non si ha voglia di aggiungere informazioni alla pagina. Non è una sezione eccessivamente dettagliata, ma semplicemente una sezione che si è eliminata senza un motivo valido. Noi dobbiamo fornire agli utenti più informazioni necessarie, ma senza entrare troppo nel dettaglio. Ho letto pure la trama. Non è eccessivamente dettagliata, semplicemente fà un breve sintesi dei vari capitoli del gioco.

Ciao [@ 87.11.79.7], la questione non è "togliere delle informazioni solo perché non si ha voglia di aggiungere informazioni", come scritto nelle linee guida del progetto (che puoi trovare qui), le voci non devono contenere liste da guida/manuale di gioco e devono essere comprensibili e utili anche da chi non ha esperienza con il prodotto. Questo include (ma non si limita a) liste di nemici, armi, abilità, capitoli, DLC e tracce musicali. L'elenco delle tracce della colonna sonora non aggiunge nulla alla pagina in quanto sono solo nomi di tracce musicali protette, non illustrano nulla del prodotto. Se lo scopo dovrebbe essere "aiutare chi non le conosce", Wikipedia non è il luogo adatto per fare pubblicità, in quanto è un'enciclopedia e non una raccolta di più informazioni possibili.
Un saluto, --Chilors (msg) 14:22, 8 ago 2019 (CEST)
ciao Chilors, ho visto che continui a togliere la colonna sonora di questo gioco, ma io ho sempre considerato enciclopediche le colonne sonore: per i film lo sono, perché per i videogiochi dovrebbe essere diverso? C'è una linea guida che dice di non mettere le colonne sonore? Mi pare di no. La colonna sonora non è una guida di gioco, è un CD pubblicato con le sue tracce (poi aggiungerci le fonti sarebbe cosa buona e giusta) --Lombres (msg) 14:34, 8 ago 2019 (CEST)
aggiungo anche che "svuotare la sezione curiosità" non significa sempre cancellarle: in passato andava di moda infilare tutto nelle curiosità o chiamare "curiosità" una sezione che contiene informazioni valide su altro. Spesso bisogna spostare informazioni nel resto della voce o rinominare la sezione --Lombres (msg) 14:52, 8 ago 2019 (CEST)
Ciao [@ Lombres], entrambe le colonne sonore che ho cancellato sono completamente prive di fonti e composte unicamente da elenchi di nomi e durata delle tracce, nessuna frase allegata che indicava la rilevanza o nemmeno i dati principali. Gli elenchi di informazioni sono fortemente scoraggiati dalle linee guida del progetto videogiochi. La prima colonna sonora in questione è inoltre quella di un picchiaduro, non di un videogioco musicale, le tracce fanno parte del prodotto ma non ne infulenzano il funzionamento. Un discorso simile credo si possa fare per Two Worlds II.
Per il paragone con le colonne sonore dei film, gli elenchi delle tracce mi sembrano piuttosto facoltativi (ad esempio non sono presenti nelle voci principali in American Beauty o Toy Story 3 - La grande fuga, entrambe voci in vetrina, in quanto sono in una pagina separata). Le voci di film in vetrina che presentano l'elenco delle tracce della colonna sonora (ad esempio Per un pugno di dollari) accompagnano sempre la lista con consistenti paragrafi di informazioni e numerose fonti autorevoli.
Le voci dovrebbero essere utili e comprensibili per tutti, le liste delle tracce delle colonne sonore mi sembrano in questi due casi in questione semplicemente uno dei tanti elenchi che appesantiscono non poco le voci in questione.
Per la sezione curiosità, spesso anonimi passeggeri la usano semplicemente per elencare apparizioni/citazioni del/al soggetto della voce in altri media non correlati, nulla di abbastanza rilevante da essere inserito in altre sezioni (è il caso della voce Fleetwood Mac).
Un saluto, --Chilors (msg) 15:02, 8 ago 2019 (CEST)
Se mancano informazioni e fonti non devi cancellare la lista di tracce, ma aggiungere informazioni e fonti. Le liste scoraggiate dal progetto videogiochi non sono le colonne sonore, ma le liste di elementi interni alla trama o al gameplay, come armi, nemici, attacchi ecc. Se le voci in vetrina su film non hanno la lista di tracce è soltanto perché sta in una voce separata: la lista di tracce si può mettere nella voce sul film o sul gioco, e si scorpora in una voce separata nel caso sia opportuno (quando la voce è troppo lunga o ci sono tante informazioni sulla colonna sonora); quindi non devi cancellarla, ma aggiungere fonti e valutare se è il caso di spostarla in un'altra voce. Che sia un gioco musicale o meno non importa, il gioco si compone di vari elementi compresa la colonna sonora, che non influenzerà il suo "funzionamento" ma fa comunque parte dell'esperienza di gioco e della produzione, senza contare che è comunque un medium venduto a parte. Riguardo alle curiosità, quella su Dark Souls l'ho reintegrata così (ovviamente la sezione "distribuzione" è da ampliare) --Lombres (msg) 15:27, 8 ago 2019 (CEST)

Game Dev Tycoon

ciao! ho visto la tua modifica nella voce in oggetto. non ho capito perché hai rimosso il parametro "pubblicazione 2" dal {{Videogioco}}, ti segnalo solamente che, in assenza del 2, il valore di "pubblicazione 3" non viene visualizzato. --valepert 17:17, 18 ago 2019 (CEST)

Ciao [@ valepert], Valve Corporation non ha pubblicato il videogioco, quest'ultimo è semplicemente presente su Steam. Se dovessimo inserire tutti i videogiochi su Steam nella categoria Valve Corporation sovraffolleremmo quest'ultima e renderemmo Categoria:Videogiochi pubblicati su Steam inutile. Se non ho rimosso anche il parametro "Pubblicazione 3" allora si tratta di una svista mia e mi scuso.
Ho fatto modifiche simili a numerose altre pagine in quanto sto spostando la Categoria:Valve Software a Categoria:Valve Corporation in quanto quest'ultimo è il nome corretto dell'azienda. Nel processo ho notato che alcuni giochi come Game Dev Tycoon sono stati inseriti nella categoria per sbaglio e quindi ho corretto l'errore.
Visto che sei un Admin di Wikipedia, ti segnalo che il Template Videogioco (protetto) collega Valve/Valve Software/Valve Corporation alla categoria Valve Software, la categoria che sto svuotando, e che non mi è possibile correggere l'errore a causa della protezione. Se potresti per favore correggere questo errore sarebbe molto utile, altrimenti non è un problema, posso segnalarlo nella pagina discussione del progetto.
Un saluto, --Chilors (msg) 17:30, 18 ago 2019 (CEST)
Ho corretto il mio errore nella voce che mi hai segnalato. --Chilors (msg) 17:44, 18 ago 2019 (CEST)
👍. per la categoria avrei preferito il più generico Valve invece che Valve Corporation, dato che include anche le voci sviluppate quando ancora la società si chiamava Valve Software. segnala comunque la modifica nella talk del template, in modo che rimanga traccia del cambiamento di categoria. --valepert 17:50, 18 ago 2019 (CEST)
Valve è molto meno significativo a mio modo di vedere e non corrisponde comunque al nome dell'azienda, ma si tratta di un'opinione mia. Ho segnalato il problema nella discussione del template del progetto, grazie per avermi indirizzato lì.
Un saluto, --Chilors (msg) 18:05, 18 ago 2019 (CEST)

Re: Team Fortress 2

Ciao Chilors, purtroppo non ho molto tempo libero per leggere la voce con attenzione, quindi non posso darti consigli sui contenuti, ma al massimo sulla forma. A prima vista, comunque, la voce mi sembra già di ottimo livello, sicuramente superiore alla media. Le cose che noto scorrendo rapidamente la pagina sono queste:

  1. nel secondo paragrafo dell'incipit c'è una ripetizione di "inizialmente": Annunciato inizialmente nel 1998, Team Fortress 2 doveva inizialmente ...;
  2. nell'infobox, potresti aggiungere delle fonti per le fasce d'età ESRB e PEGI e, se ne trovi, anche di altri enti. Per facilitarti questo compito, nella mia sandbox c'è già un elenco dei siti cui puoi fare riferimento; inoltre, puoi anche usare le stringhe "{subst ...}" per fare ancora prima (generano una nota a piè di pagina già formattata): devi solo ricordarti di aggiungere l'URL dei siti (dove c'è scritto "{cita web|url=| ...}"). Se ti sembra complicato, puoi sempre usare il tag "ref" e il template:Cita web;
  3. nella sezione Modalità principali, usa le minuscole dopo i ":" ("Attacca/Difendi: Lo scopo ..." → "Attacca/Difendi: lo scopo ..."). Anche i nomi delle modalità andrebbero in minuscolo ("Cattura la Bandiera" → "Cattura la bandiera"), a meno che nel gioco non siano scritti proprio così;
  4. la sezione Critica la rinominerei "Accoglienza" e la sposterei dopo la sezione Sviluppo e Aggiornamenti, e anche questa la chiamerei semplicemente "Sviluppo". Tieni presente che non c'è nessuna convenzione a riguardo (e questo è uno dei problemi maggiori del progetto Videogiochi), quindi decidi come preferisci.

Per il resto mi sembra che possa andare bene. Mi spiace non poterti darti consigli più sostanziosi, ma se hai qualche domanda in particolare, chiedi pure (a me o anche ad altri utenti, naturalmente), e cercherò di aiutarti nei limiti delle mie capacità. Ciao e buon wiki-lavoro!--EquiMinus (Codec) 08:47, 20 ago 2019 (CEST)

Ciao [@ EquiMinus], apprezzo molto i tuoi consigli e li ho seguiti tutti eccetto per quello sulle fasce d'età in quanto non ho esperienza e non sono sicuro di come dovrei procedere, ma indagherò usando la sandbox che mi hai linkato. Se c'è altro io sono tutt'orecchi, ma in ogni caso ti ringrazio nuovamente e buon wiki-lavoro anche a te! Un saluto, --Chilors (msg) 17:11, 29 ago 2019 (CEST)

[ Rientro] Noto dai tuoi contributi che usi la modalità visuale per fare modifiche, quindi è normale che non abbia capito come procedere. Lascia perdere la mia sandbox, è una complicazione e basta. Provo a spiegartelo passo per passo:

  1. mentre sei in modalità di modifica, clicca sopra l'infobox Videogioco: in basso a destra appare un rettangolo; premi il tasto "Modifica";
  2. al centro dello schermo vedrai tutti i parametri del template (Nome gioco, immagine...); scorri verso il basso fino a "Età" e clicca sulla casella per ingrandirla; il testo che vedi è questo:
{{Classificazione videogioco
|PEGI = 16
|ESRB = M
}}

Ecco, subito dopo il 16 e la "M" devi inserire questo testo (fai un copia e incolla):

{{Classificazione videogioco
|PEGI = 16<ref>{{cita web|url=|titolo=Sito ufficiale PEGI|lingua=en|sito=[[Pan European Game Information]]|editore=pegi.info|accesso=}}</ref>
|ESRB = M<ref>{{cita web|url=|titolo=Sito ufficiale dell'ESRB|lingua=en|sito=[[Entertainment Software Rating Board]]|editore=esrb.org|accesso=}}</ref>
}}
  1. Ora devi visitare i siti del PEGI e dell'ESRB per trovare la pagina da linkare; nel caso di PEGI, la pagina è questa;
  2. copia l'URL della pagina dalla barra degli indirizzi e incollalo in questa posizione: {{cita web|url=incolla qui|titolo= .... Compila anche il campo "accesso" con la data in cui hai visitato il sito (es. accesso=30 agosto 2019);
  3. a questo punto, clicca su "Applica modifiche" e poi su "Pubblica modifiche".

Scusa se mi sono dilungato così tanto, ho cercato di essere più chiaro possibile. Sembra di dover fare chissà che, ma alla fine è soltanto un semplice inserimento di una nota a piè di pagina. Puoi leggere Aiuto:Note per tutti i dettagli.--EquiMinus (Codec) 10:46, 30 ago 2019 (CEST)

Ciao [@ EquiMinus], ti ringrazio molto per l'aiuto, credo di aver fatto tutto correttamente. Se c'è altro per la voce io son qui. Ci vediamo in giro per l'enciclopedia! :) Un saluto, --Chilors (msg) 12:51, 30 ago 2019 (CEST)
Non c'è di che, ottimo lavoro! Per il momento non mi vengono in mente altri suggerimenti. Se hai voglia, potresti aggiungere altre classificazioni d'età con questi enti (se hanno valutato il gioco): ACB, BBFC, OFLC, USK. Difficilmente riuscirai a trovarmi, so nascondermi bene su Wikipedia! ;-)--EquiMinus (Codec) 16:04, 30 ago 2019 (CEST)

Re: Team Fortress 2 (bis)

Ciao, come avrai verificato tu stesso, al contrario di altri progetti su Wikipedia, quello dedicato ai videogiochi non ha un modello dettagliatissimo e rigido su cosa mettere e cosa non mettere (Wikipedia:Modello di voce/Videogioco). Interpellando vari utenti, ti accorgeresti delle loro opinioni varie (e a volte divergenti). Per quanto mi riguarda, credo che quella alla quale ti stai dedicando è una buona voce, accompagnata da molte "pezze d'appoggio" nelle note. Personalmente, preferisco vedere la sezione "Sviluppo" più verso la cima, subito dopo la sezione "Trama", tanto per intenderci. A proposito, capisco che si tratta di un gioco multiplayer, ma qualcosa, se pur molto generico, sull'ambientazione? Non sono d'accordo, inoltre, sull'eliminazione della sezione "Fumetti": al massimo la farei diventare una sottosezione di "Impatto culturale", o "Oltre il gioco", solo per fare un esempio. Ciao. --Sedlex (un uomo chiamato Catarro) 15:20, 25 ago 2019 (CEST)

Ciao [@ Sedlex], rispondo solo adesso in quanto ho voluto prendere del tempo per riflettere e implementare alcuni cambiamenti significativi con calma. Vado con ordine:
  • Anzitutto ti ringrazio per il feedback! Apprezzo molto i consigli che mi hai dato;
  • La sezione sviluppo è la seconda, subito dopo le basi del gioco. Quest'ultime a me sembrano più importanti, anche se forse qualche taglio potrebbe essere utile;
  • L'ambientazione è brevemente descritta non solo nella sezione fumetti ma anche nella sezione sulla produzione, che riguarda il processo di design del gioco. Ma potrebbero essere presenti più informazioni, non c'è dubbio;
  • Una sezione sull'impatto culturale rischia di diventare un elenco di informazioni/citazioni inutile (WP:RACCOLTA WP:CULTURA), ma ho creato una sezione riguardante l'influenza del videogioco sul genere sparatutto e sul modello di business free to play. Le fonti dovrebbero essere sufficienti e autorevoli, ma se credi che si tratti di ricerca originale magari puoi suggerirmi qualche modo per riformulare le informazioni;
  • Ho infine in programma di creare una sezione sul marketing del gioco, magari ispirata alla sezione omonima di en wiki. Ho già qualcosa in Sandbox soprattutto sui cortometraggi. Includerebbe una buona parte delle informazioni che credo tu abbia in mente per una sezione del tipo "oltre il gioco" (ma se vuoi puoi comunque suggerire contenuti).
Grazie ancora per l'aiuto. Se c'è altro io sono tutt'orecchi. In ogni caso buon wiki-lavoro! :)
Un saluto, --Chilors (msg) 13:06, 15 set 2019 (CEST)

Salve. Capisco ciò che sta apportando alla pagina, però queste modifiche vengono effettuate anche tenendo conto del genere di videogioco. Esempio: i giochi di lotta sono incentrati su personaggi che i giocatori selezionano per combattere tra di loro, utilizzando le apposite caratteristiche, mentre i giochi di avventura si concentrano esclusivamente sulla trama. I lettori devono tenere conto dei personaggi e dei livelli, da utilizzare in un gioco di picchiaduro.

Ciao [@ ‎79.53.77.31]. Non c'entra il genere di videogioco, lunghissime liste del genere sono da evitare. La lista delle arene, proprio come quella dei personaggi, non dice nulla ai lettori. Le voci devono essere comprensibili e utili per tutti i lettori, anche quelli che non conoscono il soggetto trattato. Cito testualmente dalle linee guida del progetto: "Non riportate lunghi elenchi di livelli, missioni, ambientazioni, armi, personaggi o nemici vari: limitate tali liste, cercando di offrire invece brevi paragrafi che descrivano gli argomenti in maniera generale." (puoi trovare le linee guida qui). Vedi anche: Wikipedia:RACCOLTA.
Un saluto, --Chilors (msg) 14:16, 27 ago 2019 (CEST)

Il genere di videogioco c'entra eccome, perché in base al tipo di videogioco il lettore deve aver presente le informazioni neccessarie. Ed in tutti i giochi di lotta è presente la lista dei personaggi. Non vedo allora perché toglierla. Consulti più utenti tra loro, sulla sezione dei personaggi nei giochi di picchiaduro. Se sono d'accordo a togliere questa lista che lei ritiene inopportuna, allora faccia pure, però se non sono d'accordo, è pregato di lasciare tutto come stà. Grazie.

Ciao [@ ‎79.53.77.31]. Un elenco di nomi non è un'informazione necessaria, non fornisce alcun elemento utile alla comprensione dell'opera. Se vuoi si possono sostituire gli elenchi con dei brevi paragrafi descrittivi nella sezione riguardante l'esperienza di gioco.
Il progetto è pieno di voci appesantite da numerosi elenchi e ciò è oggettivamente un lato negativo, ma può essere cambiato. Le consultazioni sono avvenute quando è stato deciso il modello di voce del progetto videogiochi. Come ho già detto più volte, gli elenchi in questione si scontrano direttamente con le linee guida del progetto.
Un saluto, --Chilors (msg) 14:34, 27 ago 2019 (CEST)

Marchio da sistemare

Grazie per aver caricato File:SFM Logo.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu.--Bottuzzu (msg) 03:41, 28 ago 2019 (CEST)

Credo di aver risolto. --Chilors (msg) 11:27, 28 ago 2019 (CEST)
Risolto per davvero. --Chilors (msg) 14:18, 2 set 2019 (CEST)

Ciao, ho suddiviso in paragrafi e ho fatto qualche altra piccola modifica, non noto altro da wikificare, togliamo l'avviso? --ArtAttack (msg) 23:25, 4 set 2019 (CEST)

Ciao [@ ArtAttack], ho preferito inserire l'avviso W invece di wikificare in quanto temevo di fare errori e imprecisioni, la mia conoscenza degli scacchi è piuttosto limitata. Ho rimosso il template, buon wiki-lavoro!
Un saluto, --Chilors (msg) 11:02, 5 set 2019 (CEST)
Grazie, altrettanto a te :) ciao. --ArtAttack (msg) 11:05, 5 set 2019 (CEST)

Community Insights Survey

RMaung (WMF) 18:43, 6 set 2019 (CEST)

FIFA 20

Non ho mai scritto un messaggio su wikipedia, quindi spero di essere nella sezione giusta e parlare con l'utente --Chilors (msg). "L'elenco degli stadi non fornisce alcuna informazione utile ai lettori ed è completamente privo di fonti." Per quanto riguarda le fonti volendo posso darti ragione anche se ti posso garantire che sono corrette, invece nella prima parte della frase in cui scrivi che gli stadi non forniscono alcuna informazione utile è totalmente errata visto che wikipedia Francia e Spagna presentano questo tipo di voci in cui si fa appunto l'elenco degli stadi, campionati, nazionali ecc. Inoltre YouTube è piena zeppa di video in cui si trattano questi determinati argomenti sia per quanto riguarda Fifa sia per quanto riguarda Pes, quindi non mi sembrano proprio inutili queste informazione, tra l'altro sono presenti nelle vecchie pagine di fifa ITALIANE. Inoltre trovo poco corretto eliminare ben 5 ore di lavoro visto che la "tabella" l'ho creata io di sana pianta (per fortuna ho avuto il buonsenso di salvare il wikitesto su un formato word).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MicheleC0213 (discussioni · contributi) 20:19, 11 set 2019‎ (CEST).

Ciao [@ MicheleC0213], sei nel posto giusto. Vado con ordine:
  • Con il massimo rispetto possibile, purtroppo devo comunicarti che la "parola" di un utente (tua, mia, del nonno Gianfranco o anche di un Admin) non è sufficiente per inserire informazioni sulle voci di Wikipedia; le fonti sono da aggiungere in ogni caso. Vedi anche: WP:Verificabilità e WP:Attendibilità. Tra gli scopi delle fonti c'è anche quello di supportare l'enciclopedicità del soggetto (WP:Enciclopedicità, valido principalmente per le fonti terze).
  • Le versioni di Wikipedia in altre lingue hanno standard diversi e in ogni caso non autorizzano nessuno ad andare contro le linee guida del progetto (consultabili qui: Progetto:Videogiochi) che cito testualmente: Non riportate lunghi elenchi di livelli, missioni, ambientazioni, armi, personaggi o nemici vari: limitate tali liste, cercando di offrire invece brevi paragrafi che descrivano gli argomenti in maniera generale.
  • Se gli elenchi in questione sono presenti anche nelle voci riguardanti i capitoli precedenti, allora si tratta di altri tagli da fare. Vedi anche: WP:ANALOGIA.
  • Le ore di wiki-lavoro sono irrilevanti. Il "muovere a pietà" non è costruttivo. Se un contenuto non è enciclopedico, non lo diventa solo perché qualcuno "ci ha speso tanto tempo/fatica/passione". Per quanto possa suonare duro come ragionamento, le ore che hai speso compilando la tabella potevano essere impiegate nella lettura delle linee guida e in modifiche più utili.
  • Infine, gli interventi nelle pagine di discussione (non solo degli utenti ma anche quelle riguardanti le voci, i progetti e quant'altro) sono da firmare. Puoi trovare tutti i dettagli qui: Aiuto:Firma.
Niente di personale, naturalmente.
Un saluto, --Chilors (msg) 21:02, 11 set 2019 (CEST)

Re: Rimozione di avvisi su Lucky Tower e Ninja Arashi

Ciao, Chilors. Ho visto che mi hai avvertito che rimuovere continuamente avvisi ad una pagina (anche con un motivo) è considerato vandalismo e può portare al blocco. Volevo farti notare che non è che io rimuovo avvisi perché non mi piacciono, ma perché non hanno senso ed incitano il lettore a diffidare della pagina per i mancati difetti che ha. Tu, per esempio (a Lucky Tower), hai scritto che non cita le fonti necessarie e che quindi andrebbe rivisitato. Vorrei farti notare che la pagina era stata più volte visitata da PazioPaz - un utente assai più esperto di te - che non ha lasciato alcun avviso sulla pagina. Anzi, mi ha aiutato a migliorarla. Un'altra cosa assai singolare è che gli avvisi che mi hai lasciato su: Lucky Tower, non me li hai lasciati su Lucky Tower 2. Ho annullato diverse volte le tue modifiche, parlandoti sempre in modo appropriato e nonostante tu sappia che sono registrato su Wikipedia da molto meno tempo di te, usi toni che definirei "scortesi" quando lasci messaggi sulla mia pagina di discussione. Ti prego di non fare lo stesso quando risponderai a questo messaggio: esponi le tue opinioni in modo chiaro ed in alcun modo alterato.

Grazie della comprenzione. Sfoltito (msg) 17:32, 16 set 2019 (CEST)

Ciao [@ Sfoltito], vado con ordine:
  • Gli avvisi servono a segnalare i problemi della pagina. Le voci che hai creato hanno dei problemi, e questo è innegabile (vedi il secondo punto). Capisco che gli avvisi fanno perdere "credibilità" alla voce, ma Wikipedia non è una fonte primaria di informazioni, quello scritto sull'enciclopedia deve sempre essere supportato da WP:FONTI WP:ATTENDIBILI;
  • La voce Ninja Arashi ha letteralmente zero fonti, l'avviso F è d'obbligo. Per l'enciclopedicità, come ti ho già detto, dalle voci non traspare chiaramente alcun motivo di particolare rilevanza del videogioco. Cosa porta il soggetto della voce ad essere abbastanza importante da meritare lo spazio sull'enciclopedia? Io non saprei rispondere, perché dalle voci non è chiaro. Per Lucky Tower 2, quella pagina non l'ho controllata.
  • Nel messaggio che ti ho lasciato nella tua pagina di discussione 1 a me non sembra di averti mancato di rispetto;
  • Mi permetto di segnalare la discussione al menzionato Pazio Paz in modo da non speculare a caso sulle sue azioni. [@ Pazio Paz] Ti invito comunque ad evitare commenti come "un utente assai più esperto di te".
Un saluto, --Chilors (msg) 18:12, 16 set 2019 (CEST)
Beh non vi è molto da aggiungere, io ho semplicemente aggiunto quelle poche fonti che mi sembravano adatte (evitando come di consueto quelle dei blog e affini), per il resto sia per quanto riguarda la trama ed i personaggi del primo Lucky Tower credo che le fonti non siano necessarie in quelle sezioni dato che sono informazioni che si possono verificare giocando al suddetto videogioco (in modo simile a quando si vede un film, la sezione "Trama" non necessita obbligatoriamente delle fonti). Che siano poche le fonti è innegabile, ma d'altronde i giochi per browser sono di nicchia rispetto a quelli classici per console o PC. Comunque [@ Sfoltito] apprezzo i tuoi complimenti ma non vi è ragione alcuna di denigrare il lavoro di Chilors, sennò sembra che lui sia un utente tutt'altro che efficiente (cosa assolutamente falsa). --Pazio Paz (msg) 18:22, 16 set 2019 (CEST)
Uno degli scopi delle fonti, in particolare quelle esterne al soggetto stesso, è quello di verificare l'enciclopedicità. Se nessuna fonte autorevole (o quasi) ha trattato l'argomento in questione, è altamente probabile che si tratti di un soggetto non enciclopedico. Quella dei browser game è una nicchia che continua a rimpicciolirsi, e infatti sono molto poche le voci riguardanti quella tipologia di giochi, ma ciò non è un motivo per aggiungere pagine di dubbio rilievo. Le nicchie sono per definizione ambiti di rilevanza secondaria. Per Ninja Arashi, affermazioni come "la grafica è stata lodata e sono presenti delle ambientazioni originali ed affascinanti" hanno assolutamente bisogno di più di un riferimento, e sono anche a rischio POV e RO. Ringrazio Pazio Paz per le parole di complimento, che ricambio. --Chilors (msg) 18:47, 16 set 2019 (CEST)

Chilors, grazie della comprenzione e per aver espresso critiche costruttive nei miei confronti. Sappi che ho scritto che nei messaggi che lasci nelle mie discussioni utente usi un tono sgarbato perché mi davi la sensazione di voler esprimere un sentimento di superiorità nei miei confronti, cosa che mi da molto fastidio. Ora che ho capito che così non è, mi sembra inutile continuare a discutere su questo. Inoltre ho detto che PazioPaz è un utente "assai più esperto di te" perché vedo che è registrato su Wikipedia da più tempo, ma non volevo dire che sei un utente da meno e ti rispetto come superiore. Discussioni utente:Sfoltito (msg)

Pirati Dei Caraibi - Ai Confini del Mondo (videogioco)

Ciao, Chilors. Volevo chiederti il motivo per il quale hai eliminato la sezione: Curiosità alla voce: Pirati Dei Caraibi - Ai Confini del Mondo (videogioco). Sfoltito (msg) 13:23, 18 set 2019 (CEST)

Ciao [@ Sfoltito], come ho scritto nel campo oggetto della modifica, ho eliminato la sezione in virtù della linea guida WP:Curiosità. Tutte le informazioni le puoi trovare lì. --Chilors (msg) 13:39, 18 set 2019 (CEST)
Aggiungo inoltre che la sezione era totalmente priva di fonti e conteneva informazioni con retrogusto di ricerca originale. --Chilors (msg) 13:43, 18 set 2019 (CEST)

Ciao Chilors. Ho compreso le tue ragioni. Sappi che non ho risposto subito perché stavo lavorando ad una nuova pagina.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sfoltito (discussioni · contributi) 17:52, 18 set 2019 (CEST).

Reminder: Community Insights Survey

RMaung (WMF) 20:16, 20 set 2019 (CEST)

Difficoltà nel trasporre le note

Scusa se quanto ho fatto non rientra nelle prospettive di wikipedia, ma francamente non so se posso mettere di persona le note. Voglio dire, per fare un esempio, ho controllato nella pagina Dark Souls, e ho visto che sono collegamenti a diverse notifiche riguardo il titolo. Se conosci un modo per trasporre le note da un altra lingua (tra l'altro ne sono presenti alcune in italiano, ecco perché lo trovo molto difficoltoso) te ne sarei molto grato, così non ripeterò lo stesso errore.--Another X (msg) 17:39, 27 set 2019 (CEST)

Elenchi

Ciao, secondo me stai andando un po' troppo pesante con i tagli e non sono il primo a dirlo. Ricordo che le linee guida dicono "limitate tali liste, cercando di offrire invece brevi paragrafi che descrivano gli argomenti in maniera generale", tu invece cancelli tutto e basta --Bultro (m) 10:24, 28 set 2019 (CEST)

Ciao [@ bultro], io principalmente cancello gli elenchi di informazioni da fan wiki/manuali di gioco (come questo e questo) che si trovano molto facilmente in numerose voci del progetto. Non cancello quasi mai liste di elementi come personaggi rilevanti per la storia delle opere (per quanto riguarda Heroes of the Storm, l'elenco si limitava a menzionare i nomi di eroi giocanti, ciò è paragonabile ad una lista di armi di uno sparatutto). In voci come Battlefield 1 e Battlefield V non ho tagliato gli elenchi riguardanti le classi giocabili in quanto, se migliorate, potrebbero essere effettivamente utili.
In caso di errori non ho paura ad ammetterli (ad esempio in questo caso) e in seguito correggo i miei contributi allineandoli a ciò che ho imparato. Quando la situazione si rivela controversa rispondo sempre, come puoi vedere da questa pagina di discussione. Oggi stesso ho in programma di cambusare la questione del sopra citato Heroes of the Storm per cercare di definire il consenso sull'argomento.
Concludo dicendo che la questione degli elenchi in alcuni casi è abbastanza controversa, e sono più che favorevole ad una ricerca del consenso. Renderebbe le cose più facili per tutti.
Comunque alla lingua italiana servono più sinonimi per la parola elenco.
Un saluto, --Chilors (msg) 12:58, 28 set 2019 (CEST)
Ripeto, "offrire invece brevi paragrafi che descrivano gli argomenti in maniera generale". Il problema è che tu questo non lo fai, anzi in alcuni casi come il primo esempio qui sopra cancelli pure i paragrafi che c'erano già e non solo il mero elenco --Bultro (m) 14:31, 28 set 2019 (CEST)

Reminder: Community Insights Survey

RMaung (WMF) 23:05, 3 ott 2019 (CEST)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Chilors,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)

Ciao, Chilors. Per favore, potresti indicarmi il motivo dell'avviso ed i relativi problemi della pagina? ~Sfoltito (msg) 17:02, 13 mar 2020 (CET)

Ho sbagliato ancora

Dannazione, credevo di aver fatto la cosa giusta! :( Chiedo scusa l'inconveniente, non si ripeterà! Sono ancora nuovo su Wikipedia e devo confessare che commetto molti errori senza volerlo. Starò più attento (spero di aver messo bene la firma!). Buona serata. --WilsonFantagreen (msg) 19:58, 15 mar 2020 (CET)

Ciao, Chilors. Che cosa dovrebbe ancora essere organizzato - e quali dettagli dovrebbero essere tagliati - nella pagina in oggetto?

Ti prego di farmeli notare e provvederò il prima possibile e senza indugio:) ~Sfoltito (msg) 13:25, 19 mar 2020 (CET)

Ciao [@ sfoltito], le informazioni che hai chiesto sono già nel commento dell'avviso: Elenchi di informazioni da manuale di gioco da tagliare e tante piccole sezioni da raggruppare. Elenchi come quello dei nemici sono da tagliare in toto, e la voce è costellata di tante sezioni piccole da fondere e rielaborare. Anche la tabella sull'accoglienza del videogioco avrebbe bisogno di una sistemata. --Chilors (msg) 15:22, 19 mar 2020 (CET)
Beh, per quanto riguarda la sezione riguardante i nemici, non vedo come possa dar fastidio alla pagina o all'Enciclopedia. Di certo delle sezioncine andrebbero rielaborate, ma questo è un lavoro neanche troppo complesso e non credo che tale problema vada segnalato con un avviso. Comunque grazie per il chiarimento, mi occuperò di risolvere il prima possibile;-) ~Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sfoltito (discussioni · contributi) 16:42, 19 mar 2020‎ (CET).
Ciao [@ sfoltito], in base a Progetto:Videogiochi io direi di sì. Inoltre come ho detto sopra non si tratta di una frase migliorabile, ma di problemi multipli che sommati rendono la pagina frammentaria e quindi difficile da navigare e comprendere. Comunque ti auguro buon lavoro per la voce. --Chilors (msg) 17:08, 19 mar 2020 (CET)
Va bene, ma alcune voci alle quali hai inserito uno o più avvisi, erano comprendisilissime dai lettori o dagli altri utenti. Non c'era e non c'è bisogno di "bombardare" (perdona il termine) in questo modo una pagina che ha richiesto tempo e fatica. Grazie dell'augurio e buon lavoro anche a te. ~Sfoltito (msg) 17:11, 19 mar 2020 (CET)
Ciao [@ sfoltito], probabilmente in quei casi si trattava di numerosi elenchi da fan wiki (WP:RACCOLTA), di trame interminabili (WP:TRAMA) o di avvisi differenti. Mi potresti indicare qualche esempio in modo da poter chiarire l'incomprensione? --Chilors (msg) 17:17, 19 mar 2020 (CET)
Scusa se non ti ho risposto subito. Da quanto ho visto in questa pagina - e successivamente anche da una tua discussione con Bultro - sei stato criticato per aver esagerato nel taglio di elenchi - il che può comportare un abbassamento della qualità di una pagina (a prescindere dalla tipologia), se gli elenchi non sono tagliati correttamente. Se vuoi un altro esempio, guarda questa pagina: avevi rimosso una sezione e, quando l'ho ripristinata, aggiunto un avviso inerente ad un'organizzazione errata della sezione. Il problema è stato risolto in poco tempo (lo avrei risolto anche prima se non fossi stato bloccato - tra l'altro per un motivo non valido) dal sottoscritto:) ~Sfoltito (msg) 19:20, 19 mar 2020 (CET)
Ciao [@ sfoltito]. Per la questione di HOTS sono ancora dell'idea che quegli elenchi vadano tagliati, ma purtroppo si è persa perché ho avuto cose improvvise e molto importanti fuori da Wikipedia di cui occuparmi e quindi è proprio finita nel dimenticatoio per me. A Bultro devo ancora rispondere, ho degli appunti per una risposta ormai stagnanti da tempo, e comunque ho aggiustato alcune cose in base alla sua critica. Tornando al punto, per Rebel Inc ho evitato di creare una Edit War dopo il tuo annullamento mettendo un avviso, e ciò mi sembra un compromesso indolore per il quale non colgo la tua critica. Di casi simili e anche ben più gravi è piena la tua pagina di discussione, comunque. Altro? --Chilors (msg) 16:00, 20 mar 2020 (CET)

[ Rientro]Ciao. Perdonami se scrivo ancora in questa discussione. Ho sistemato un po' la pagina in oggetto per struttura ed organizzazione delle informazioni. Semmai, dalle un'occhiata e, se potessi rimuovere quell'avviso, te ne sarei grato:-) ~Sfoltito (msg) 12:40, 4 apr 2020 (CEST)

Ciao [@ sfoltito]. Ho aggiornato il commento dell'avviso. La situazione delle sottosezioni è migliorata, e ho fatto qualche modifica all'Accoglienza, ma rimangono altri problemi. Solo perché vengono usate le sottosezioni al posto degli elenchi puntati non significa che la parte sui nemici ha acquisito enciclopedicità, si tratta di una lista da manuale di gioco adatta a una fan wiki e non ad un'enciclopedia. Tornando all'accoglienza del videogioco, l'uso di una tabella specifica è un miglioramento, ma non vedo perché dovrebbe elencare così tante recensioni senza fontarne neanche una. Anzitutto falcerei tutti i siti rossi o italiani e aggiungerei le fonti. --Chilors (msg) 13:21, 4 apr 2020 (CEST)
Sono d'accordo per quanto riguarda l'Accoglienza. Tuttavia, per quanto riguarda i Nemici - SECONDO ME -, la lista non potrebbe essere paragonata ad una fan-wiki: nel gioco, i nemici ci sono e sono enciclopedicamente rilevanti. È più che giusto inserirli; quella sezione non va eliminata, bensì arricchita (come ho già fatto). Ritornando all'Accoglienza, provvederò a rimuovere i siti rossi, ma perché mai dovrei rimuovere quelli italiani, se sono autorevoli (come: SpazioGames, Everyeye.it ecc.)? ~Sfoltito (msg) 13:40, 4 apr 2020 (CEST)
Ciao [@ sfoltito]. Cito testualmente da WP:RACCOLTA:
Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Che qualcosa sia vero non significa che sia adatto ad essere incluso in un'enciclopedia. [...] Questo comprende tutorial, istruzioni passo-passo, manuali di istruzioni, guide per videogiochi, ricette.
La semplice esistenza dei nemici non è quindi sufficiente per giustificarne l'intero elenco ricco di dettagli. Nella sezione riguardante il Gameplay la loro presenza e come influiscono sull'esperienza di gioco sono cose da menzionare, ma niente di più.
Per quanto riguarda i siti di recensioni, essendo quelli inglesi già abbondanti secondo me quelli italiani vanno decisamente in secondo piano, anche perché si tratta di stampa internazionale. --Chilors (msg) 13:51, 4 apr 2020 (CEST)
Allora avresti dovuto dire lo stesso (sto parlando dei Nemici) anche per questa pagina. Per l'Accoglienza, invece, mi sono appena occupato di rimuovere i siti non presenti sull'Enciclopedia (italiani e stranieri che siano). A questo punto, mi occuperò di aggiungere delle fonti alle tabelle - ma anche dei collegamenti alla pagina dei siti dov'è recensito il gioco, con valutazione (esattamente come nella wikitable precedentemente presente) andrebbero bene. Non credi? ~Sfoltito (msg) 14:06, 4 apr 2020 (CEST)
[@ sfoltito] Che senso ha tirare fuori voci che non ho mai toccato? Per "collegamenti alla pagina dei siti dov'è recensito il gioco" non ho ben capito che intendi. Le fonti devono mandare alle recensioni del gioco, non alla pagina principale dei siti. --Chilors (msg) 14:13, 4 apr 2020 (CEST)
Intendevo dire che, prima, nella wikitable era inserito un collegamento ai siti dov'era recensito il gioco - anziché le fonti vere e proprie. ~Sfoltito (msg) 14:27, 4 apr 2020 (CEST)
[@ sfoltito] Se sono link alle recensioni direi che sono da trasformare in fonti (come qui). --Chilors (msg) 14:32, 4 apr 2020 (CEST)
Ed è proprio quello che sto facendo. ~Sfoltito (msg)
Bene, Chilors. Ho aggiunto le fonti alla tabella e rimosso i siti di cui non sono riuscito a trovare le fonti. Tuttavia, ti chiedo il favore di correggere un errore che ho fatto nel trasporre una nota. Dell'altro avviso, parleremo. ~Sfoltito (msg) 1:40, 10 apr 2020 (CEST)
[@ sfoltito] L'errore tecnico sta nell'aver dato lo stesso nome (Multiplayer.it) a varie note diverse. Il problema di fondo però è un altro: perché hai usato la stessa notizia per molteplici valutazioni? Sì, manda ad un elenco di alcune recensioni, ma non alle recensioni stesse. Ad esempio i voti di Polygon e GameSpot dovrebbero mandare a queste fonti: 1 2. Comunque per controllare questi problemi prima della pubblicazione puoi usare l'anteprima, e se vuoi mostrarli ad altri utenti c'è la sandbox. P.S.: quel "parleremo" sembra una minaccia mafiosa :D. --Chilors (msg) 02:00, 10 apr 2020 (CEST)
Non ti preoccupare, quel "parleremo" non rappresentava minaccia alcuna:D. Ritornando alle fonti, ho preferito velocizzarmi il lavoro trovando soli 4 siti di recensioni; su Multiplayer.it, appunto, ho trovato diverse recensioni - anche se non sono riuscito a trovare le recensioni da tutti i siti riportati nella tabella (che ho dovuto eliminare perché non sarebbero stati accettabili). Per quanto riguarda l'errore tecnico, mi occuperò di correggerlo;-). Buona continuazione. ~Sfoltito (msg) 10:34, 10 apr 2020 (CEST)

[ Rientro]Dell'altro avviso, parleremo (ho voluto riportare la frase finale di prima:D): se lo ritieni giusto e determinante per la rimozione dell'avviso circa l'organizzazione, mi occuperò personalmente di rimuovere la sezione riguardante i nemici - ma devi esserne sicuro. In questo momento ti sto chiedendo di essere molto serio perché la pagina in oggetto è tra quelle a cui tengo particolarmente e devo assolutamente risolverne i problemi. ~Sfoltito (msg) 21:17, 10 apr 2020 (CEST)

[@ sfoltito] Sono sicuro per quanto riguarda i nemici, magari aggiungi un paio di informazioni generali riguardanti la loro esistenza e il loro comportamento in Modalità di gioco, senza esagerare. Dalle brevissime descrizioni in Personaggi direi che anche quella sezione si potrebbe striminzire un po'. Di molti non è chiara l'influenza sulla storia, e le informazioni sui loro doppiaggi a mio parere possono anche essere un'esclusiva della lista secondaria che già conosci. In generale noto anche qualche abuso di termini tecnici, ad esempio Single/Multiplayer in Contenuti Scaricabili. Questo è per rimuovere l'avviso, se vuoi migliorare ulteriormente la voce ci sarebbero tante altre cose da fare. --Chilors (msg) 02:47, 11 apr 2020 (CEST)

[ Rientro]Allora:

  • per i personaggi, mi occuperò di evidenziarne l'influenza sulla trama e quindi, di farne emergere la rilevanza enciclopedica per il gioco;
  • taglierò la sezione: "Nemici" e li menzionerò tenuamente nella sezione: "Modalità di gioco", evidenziandone le caratteristiche fondamentali per una breve - ma completa - descrizione;
  • per ora mi interessa rimuovere l'avviso, poi penserò anche ad altre correzioni minori.

Buon lavoro e buona continuazione:-) ~ Sfoltito (msg) 10:19, 11 apr 2020 (CEST)

Greedfall

Ciao Chilors,
sono nuova su Wikipedia e onestamente non so neanche se sto scrivendo sulla sezione corretta, ma avrei bisogno di un chiarimento. Hai completamente tagliato fuori le mie modifiche a Greedfall che ora è tornata una pagina mezza vuota che non dà le informazioni che i giocatori cercano sul gioco. Nella spiegazione che hai lasciato c'è scritto "Informazioni inutili, senza fonti, eccessive e non enciclopediche. Rimuovo anche un sito blog non adatto a Wikipedia." Per l'ultima parte sono d'accordo, è stato un errore mio, ho realizzato troppo tardi di aver copia-incollato il link sul sito sbagliato, ma non ho fatto in tempo a togliere perché avevi già provveduto te. Per la prima parte, invece, non ho capito dove ho sbagliato, nel senso, come possono risultare inutili le informazioni che spiegano la modalità di gioco in maniera più specifica di "E' un RPG"? E' inutile sapere come vengono trattati upgrade di classe, abilità etc? E per i personaggi, ho scoperto di recente l'esistenza di un Template per mettere personaggio-doppiatore, ma a questo punto non so se devo farlo, mi hai lasciato un po' spaesata.
Ti spiacerebbe consigliarmi cosa fare o spiegarmi meglio dove ho errato? Almeno così se decido di scrivere di nuovo non continuo imperterrita a sbagliare.
Grazie --LadySaffo (msg) 17:40, 20 mar 2020 (CET)

Ciao [@ LadySaffo], anzitutto benvenuta su Wikipedia e sì, sei nel posto giusto!
Immagina di essere un utente che conosce lo zero assoluto di Greedfall. Tutti gli elenchi di abilità/talenti/fazioni non costituiscono informazioni rilevanti per la comprensione del funzionamento del videogioco, sono utili solo a chi conosce già il prodotto e sta cercando i dettagli tecnici, e per quello ci sono siti come Wikia/Fandom o Gamepedia che si specializzano nella trattazione dettagliata di tantissimi prodotti. Inoltre, le linee guida WP:RACCOLTA e Progetto:Videogiochi scoraggiano fortemente liste simili. È altamente preferibile una stesura discorsiva e molto coincisa che tocca i principali punti salienti del videogioco. Se ti serve uno spunto, puoi dare un'occhiata a come Donkey Kong Country Returns e Final Fantasy VI, due voci premiate dalla comunità per la loro qualità, descrivono il funzionamento dei videogiochi che trattano.
Aggiungo anche che nelle tue modifiche c'erano delle Richerche Originali, ovvero delle opinioni personali dell'autore che non c'entrano con la trattazione enciclopedica (il primo esempio che mi viene in mente è da ciò che c'era sulla personalizzazione dei personaggi: Purtroppo, la Spider ha già dimostrato in passato di essere rimasta un po' indietro con le meccaniche di personalizzazione dei propri personaggi, e anche questa volta non si smentisce). Wikipedia è un'enciclopedia, e come tale deve fornire una trattazione il più oggettiva possibile. Varie opinioni riguardanti gli argomenti trattati possono essere inserite solo se enciclopedicamente rilevanti, ovvero se sono state abbastanza notevoli da aver ricevuto attenzione almeno dalla stampa del settore, e cercando di avere sempre un Punto di Vista Neutrale. Se, ad esempio, la critica specializzata nei videogiochi ha espresso perplessità riguardo a questo aspetto, allora è possibile menzionare ciò in una sezione a parte dove si tratta di come il gioco è stato accolto all'uscita, citando i siti autorevoli da cui sono state tratte le informazioni. Se si tratta però di un'opinione personale di un singolo irrilevante nella vicenda, purtroppo non è adatta all'enciclopedia.
Se vuoi migliorare la voce partendo dalle informazioni che avevi scritto fin'ora, non sono state eliminate per sempre, quindi non temere! Basta visionare le modifiche nella cronologia della pagina. Se ti serve uno spazio per lavorare alla rielaborazione del testo prima di pubblicarlo, puoi utilizzare la Sandbox, che puoi creare cliccando Qui.
Per qualsiasi altro dubbio io sono qui. Buona contribuzione!
Un saluto, --Chilors (msg) 18:26, 20 mar 2020 (CET)

Trama di Fortnite Battle Royale

Ti ho già risposto nella mia pagina di discussione, ma lo rifaccio qui in modo più dettagliato. La storyline di Fortnite Battle Royale fin'ora ha portato all'aggiunta di oggetti/armi, a modifiche della mappa, a skin... La trama, benché sia solo un contorno ai vari aggiornamenti, fa parlare molto di se. La Epic Games non ha mai detto nulla sulla trama, ha solo creato eventi che la evolvessero. Il resto è solo formati da congetture dei giocatori, che si basano su ciò che la Epic cerca di fargli intendendere facendo qualche modifica qua e la per la mappa (Anche di poco conto). Ad esempio, nel corso del Capitolo 1, su Reddit si è creata un'intera storia dietro a degli omini di pietra messi a bordo mappa, che a ogni update cambiavano posizione. In breve questi due omini si amavano e volevano ricongiungersi perché l'arrivo del vulcano li aveva divisi e alla fine della Stagione 8 riescono a farlo. La Epic non ha mai parlato di questa storia, ma nel Pass Battaglia della stagione successiva ha messo tra le ricompense uno spray con i 2 omini di pietra e un cuore. Questo per dire che benché la storia sia perlopiù frutto di congetture, queste ultime non sono campate per aria. La storyline c'è e la community riesce a ricostruire ogni pezzo che la Epic gli lascia via via, quindi secondo me andrebbe lasciata. Scusa per il messaggio lungo, ma volevo farti capire che tipo di storyline è (e spero si sia capito) MattyFr.02 (msg) 20:00, 25 mar 2020 (CET)

Ho notato che ciò che ti avevo scritto nella mia pagina era un po' frettoloso e ho letto solo dopo che mi avevi risposto MattyFr.02 (msg) 20:02, 25 mar 2020 (CET)

Ciao [@ MattyFr.02]. Quelli che mi hai descritto mi sembrano i normali aggiornamenti di giochi simili, e il contorno di "lore", più che storia, è appunto quasi interamente fan-made. L'esempio degli uomini di pietra è calzante: basandosi su degli elementi marginali del videogioco è stata creata una fanfiction. L'unica cosa che collega effettivamente tutto all'opera primaria è praticamente un easter egg. Da quel che ho capito non sono nemmeno usciti contenuti esterni ma comunque ufficiali come fumetti o cortometraggi riguardanti un generale filo narrativo (riprendo l'esempio di Team Fortress 2). C'è almeno qualche elemento di un'eventuale storyline documentato da fonti affidabili (come siti di giornalismo specializzato, es. PC Gamer o IGN)? Salvo una trattazione dalla stampa specializzata, non credo si tratti di materiale enciclopedicamente rilevante. Un saluto, --Chilors (msg) 21:42, 25 mar 2020 (CET)

RE: Team Fortress

Ciao, non mi ricordo assolutamente il motivo! Forse inizialmente volevo creare tutte e due le pagine e poi non l'ho fatto, comunque hai ragione tu: a questo punto sposterei (o rifarei) la voce in "Team Fortress Classic" e metterei il salvabile di questa in un paragrafo (come nella voce eng) magari poi facendo il redirect al contrario. Fai tu? Mi sembri più ferrato su TF rispetto a me. --BuzzBomber p.s. per Dark Souls avrò esagerato con i tagli? :)

[@ Buzzbomber] Procederò con l'operazione! Comunque sì, so qualcosa su TF, ma ogni aiuto è sempre ben accetto! E sono con te nella falciatura dei manuali, guarda che ho fatto qui! :) Buon wiki-lavoro! --Chilors (msg) 16:28, 26 mar 2020 (CET)

Eliminazione elenco Planet Zoo

Perdonami Chilors, non era a conoscenza delle normative che hanno portato alla cancellazione della lista degli animali nella pagina di Planet Zoo, pertanto non insisterò, però consiglio di eliminare tali liste anche dalle pagine di Zoo Tycoon, Zoo Tycoon 2 e Jurassic World Evolution.

Grazie per il tuo intervento --Federico benzan (msg) 17:00, 7 apr 2020 (CEST)

Sparatutto in prima persona

Se c'è qualcosa su cui purtroppo non posso darti ragione è la questione del ritorno di una filosofia più classica negli sparatutto in prima persona: il fenomeno è abbastanza chiaro e accreditato, non si parla di due o tre giochini classici che ritornano sulla cresta dell'onda, ma di un intero riflusso di una filosofia di fare giochi sparita - anche solo parzialmente - da almeno un decennio. E che sta riscuotendo successo. Non può essere ignorata.

Tre anni fa, ho dovuto mettere in piedi quella voce dal nulla cosmico. Le fonti hanno supportato quella che sì, alla fine, è una mia mezza "interpretazione" della storia del genere. Sebbene faccio fatica a non definirla abbastanza accurata, soprattutto fino ad Half-Life 2. La fonte 8 è essenziale e ricordo all'epoca che purtroppo non ne trovai moltissime altre che offrivano una così buona panoramica sulla storia del genere.

Se sei pronto ad impegnarti per un vaglio, a cui magari parteciperà anche Buzzbomber, io ci sono. --Lone Internaut 21:07, 9 apr 2020 (CEST)

[@ Lone Internaut] A questo punto si deve decidere: la panoramica prende come punti salienti i videogiochi più rivoluzionari o quelli più popolari? Non sempre le cose coincidono. Solo perché stanno uscendo nuovi titoli di franchise vecchi non significa che meritino menzioni apposite, basterebbe qualcosa come Negli anni 2010 alcune saghe popolari agli inizi del genere ma inattive da vari anni hanno visto la pubblicazione di nuovi titoli e poi 3-4 fonti attendibili a forte sostegno di quest'affermazione (riguardanti svariati esempi, non uno o due), niente di più. Paragrafi come quello sulla serie di Far Cry sono semplicemente promozionali.
La fonte 8 da sola è interessante, ma non sufficiente. Essendo intrisa di cose che vanno oltre la più semplice e oggettiva realtà dei fatti, se si sta solamente a quella si rischia di parafrasare molte "opinioni", l'unico motivo per cui ora non è proprio così è l'uso improprio della fonte dove non c'entra molto. C'è anche la solita questione di WP:AT che contribuisce. Di informazioni sull'argomento ce ne sono molte, se serve una mano sono felice di aiutare. Te ne lascio qualcuna per iniziare: 1 2 3 4
Per quanto riguarda il vaglio sarei felice di aiutare. Conosco abbastanza bene l'argomento, soprattutto i prodotti Valve e gli ultimi anni del genere. Più attività costruttiva c'è nel progetto, meglio è. --Chilors (msg) 22:59, 9 apr 2020 (CEST)
Entrambi le cose devono essere riportate. Sia un gioco rivoluzionario, ma di meno successo, sia uno di grande successo commerciale ma magari non rivoluzionario. Dover decidere l'uno o l'altro è, questa sì, una mancanza di neutralità. Il riflusso delle saghe più vecchie, e del ritorno di una modalità di gioco più classica, oggi, è sempre più oggetto di attenzione e deve essere riportata seriamente e in modo ben esplicito. Sono disposto a rivedere tutta la sezione ma su questo non mi muovo, Chilors: non sono semplicemente due giochini che stanno tornando alla ribalta. Non capisco la problematica relativa a Far Cry; 1, 2 e 3 devono essere citati seppure brevemente, sono titoli importanti - almeno qui evitiamo spauracchi inutili di promozionalità.
Grazie per le fonti, torneranno molto utili: purtroppo 3 non erano ancora disponibili a gennaio 2017, ma il successo del nuovo Doom infatti - mi immagino - deve ever spinto sulle retrospettive dedicate al genere. Apri pure il vaglio quando vuoi. Ne riparliamo lì. --Lone Internaut 00:21, 10 apr 2020 (CEST)
[@ Lone Internaut] Perfetto, inizio la procedura stanotte stessa. Vi pingo appena lo apro. --Chilors (msg) 00:38, 10 apr 2020 (CEST)

Ciao, Chilors. Riguardo alla pagina in oggetto, potresti indicarmi le incongruenze del primo avviso?... cosicché la sua eventuale rimozione possa determinare anche l'altro - riguardante la dubbia enciclopedicità. ~Sfoltito (msg) 09:21, 13 apr 2020 (CEST)

[@ Sfoltito] Hai confuso più volte il DLC di Black Flag e la ripubblicazione standalone. Il dubbio E non "dipende" dall'avviso C, comunque. --Chilors (msg) 15:00, 13 apr 2020 (CEST)
Forse sono queste le cose non chiare: quello di cui stiamo parlando è un gioco autonomo, che era stato scambiato per contenuto scaricabile dai giocatori, ma, quando ci si è accorti che poteva essere installato anche senza aver acquistato il gioco standard, è stato considerato un gioco a sé stante ed un capitolo autonomo. Se l'avviso: "E" non dipende dall'avviso: "C", allora, dovresti mettere in dubbio anche l'enciclopedicità di questo DLC (te lo cito per farti un banale esempio). Buon proseguimento. ~Sfoltito (msg) 15:37, 13 apr 2020 (CEST)
[@ Sfoltito] Quasi tutte le fonti si riferiscono all'espansione di Assassin's Creed 4, non alla ripubblicazione indipendente, quindi per ora non regge come voce a sé stante. Per quanto riguarda il tuo esempio, non ha alcun valore. Ti rimando a WP:ANALOGIA. --Chilors (msg) 15:46, 13 apr 2020 (CEST)
Di vera espansione, in AC 4, ve n'è solo una. Vorrei capire a cosa tu ti riferisca con "ripubblicazione standalone"... il gioco è stato autonomamente pubblicato come autonomo, i giocatori lo hanno semplicemente interpretato - inizialmente - come semplice espansione. ~Sfoltito (msg) 15:50, 13 apr 2020 (CEST)
[@ Sfoltito] Questa pagina Steam dice il contrario: 1 --Chilors (msg) 15:54, 13 apr 2020 (CEST)
E questa pagina di HDblog dice quanto da me affermato. ~Sfoltito (msg) 15:57, 13 apr 2020 (CEST)
[@ Sfoltito] Il videogioco è stato inizialmente pubblicato come DLC e successivamente ridistribuito come prodotto standalone, proprio come scritto nelle prime righe della tua fonte. --Chilors (msg) 16:01, 13 apr 2020 (CEST)
Era quello che intendevo dire. In ogni caso, per rimuovere l'avviso: "C", cosa dovrei fare? Inserire la data ufficiale della pubblicazione standalone? In tal modo, chiarirei le incongruenze di cui gli avvisi da te inseriti si lamentano? ~Sfoltito (msg) 16:05, 13 apr 2020 (CEST)
[@ Sfoltito] Non credo che l'espansione sia abbastanza enciclopedica per un'intera voce. Le recensioni che hai inserito si riferiscono al DLC, e a parte la notizia della ripubblicazione indipendente il videogioco non sembra essere stato degno di attenzione. Considerato anche il nome della voce, ti consiglio di unirla a Assassin's Creed IV: Black Flag#Contenuti aggiuntivi, e ad implementare l'accoglienza del DLC in una sottosezione. Potrebbe essere l'occasione perfetta per sistemare la voce su AC4, visto che adesso è alquanto malandata. --Chilors (msg) 16:41, 13 apr 2020 (CEST)
Ottima trovata. Mi dispiace che la voce (probabilmente) verrà eliminata, ma, almeno, potrò utilizzarla per migliorarne un'altra. Grazie e buon proseguimento:-) ~Sfoltito (msg) 17:00, 13 apr 2020 (CEST)
[@ Sfoltito] Già che sei online, ti segnalo che qualsiasi modifica, anche minima, al tuo messaggio nella talk di un altro utente manda un'intera notifica separata. Visto che dopo ogni messaggio sposti la tilde della tua firma, ti consiglio di metterla nel tag Nowiki per farla apparire vicina alla firma, senza cambiare quest'ultima. --Chilors (msg) 17:04, 13 apr 2020 (CEST)
Va bene, grazie del consiglio. ~ Sfoltito (msg) 17:16, 13 apr 2020 (CEST)

F1 2020 videogioco

Hai ragione, quando uscirà, metteremo il collegamento e tutto il resto. La sua data d'uscita è programmata per il 10 luglio.--82.57.46.142 (msg) 17:08, 15 apr 2020 (CEST)

Terrei comunque constantemente d'occhio la voce.--82.57.46.142 (msg) 17:09, 15 apr 2020 (CEST)

Ciao, Chilors. Nella pagina in oggetto ho riscontrato un problema a me ignoto: nella sezione dell'accoglienza, la tabella d'inclusione ed un pezzo del testo non sono posti come vorrei - eppure, quando provo a modificare, sembra tutto apposto. Potresti vedere tu il problema - e, magari, dare un'occhiata anche al resto della pagina -? ~ Sfoltito (msg) 21:04, 16 apr 2020 (CEST)

Ciao [@ Sfoltito], ho rielaborato l'intera sezione perché le citazioni non si usano in quel modo e i toni non mi convincevano affatto. L'accoglienza deve soprattutto dare un quadro "generale" della situazione (io ad esempio su Team Fortress 2 l'ho impostata così), poi in secondo piano si può citare qualche breve estratto per riassumere un'opinione condivisa tra le fonti (come in questa voce in vetrina). Comunque ho dei dubbi sulla rilevanza del videogioco. Nella voce sulla serie noto un notevole numero di titoli per cellulare di scarsissimo rilievo, e non mi è troppo chiaro perché questo dovrebbe essere enciclopedico. --Chilors (msg) 23:15, 16 apr 2020 (CEST)
Se un gioco fa parte di una serie enciclopedica, automaticamente, un minimo di enciclopedicità ce la dovrà pur avere. Grazie per la rielaborazione, ma i toni descrivevano le opinioni confermate con fonti più che attendibili. Oltre al fatto che il gioco è riportato anche dalla stampa specializzata, non puoi dire che non è - anche solo un po' - enciclopedico. ~ Sfoltito (msg) 23:38, 16 apr 2020 (CEST)
[@ Sfoltito] Solo perché c'è scritto "Metal Slug" nel titolo non significa che qualsiasi spin-off merita un'intera voce dedicata, soprattutto in casi di franchise così "produttivi" in termini di quantità. Per la "stampa specializzata" io per ora vedo solo tre recensiucole italiane abbastanza fini a loro stesse. Ho fatto qualche ricerca su IGN, GameSpot, Polygon e PC Gamer, senza trovare neanche un articolo. --Chilors (msg) 00:36, 17 apr 2020 (CEST)
Per appartenere ad una serie più che enciclopedica ed ultraventennale, per essere il primissimo capitolo ad essere stato distribuito per piattaforme mobili, e per essere il capitolo che ha "rivoluzionato" lo stile di gioco dell'intera saga, io direi che è enciclopedico. Che poi sia stato riportato da siti italiani, questo è più che vero, ma ciò non significa che sia meno conosciuto degli altri capitoli e - secondo me - può tranquillamente rimanere sull'Enciclopedia (proprio oggi avrei intenzione di creare una voce dedicata a Metal Slug Attack). ~ Sfoltito (msg) 01:08, 17 apr 2020 (CEST)
Comunque, sono riuscito a trovare una recensione su Metacritic per la versione PC - che non esiterò ad inserire nella tabella dell'accoglienza. ~ Sfoltito (msg) 01:14, 17 apr 2020 (CEST) AGG: nella recensione non ho trovato alcun voto, ma ho comunque inserito la fonte assieme ad un'informazione (nella sezione: "Modalità di gioco"), per testimoniare che il gioco è stato riportato da Metacritic.
[@ Sfoltito] Non stiamo parlando di The Last of Us Part 2, ma di uno dei tanti (di certo non il primo) titoli Metal Slug per cellulari che sembra essere stato totalmente ignorato dalla stampa internazionale in entrambe le uscite. Se questo spin-off è così importante e rivoluzionario come dici tu, sono certo che ti risulterà semplice trovare delle fonti autorevoli per queste affermazioni, quindi non vedo motivi per non menzionare e fontare questa grande importanza, perché per ora non vedo alcun rilievo. Metacritic non significa molto, è un aggregatore di recensioni di altri siti (e anche di gente a caso) su giochi anche non enciclopedici, e citarlo in Modalità di gioco non ha proprio senso. Ho dubbi molto significativi anche sull'enciclopedicità di Metal Slug Attack. Il mio consiglio è di aggiungere lo stretto necessario nella voce sulla serie e di trasformare Defense in un redirect. --Chilors (msg) 02:17, 17 apr 2020 (CEST)
Non tutto può essere trasformato in un redirect. Ho citato Metacritic perché è un sito abbastanza autorevole e non italiano, quindi testimonia il fatto che si tratta di un gioco rilevante anche all'estero. Il gioco è anche presente sui siti della stessa SNK. Comunque, se troverò ancora più fonti, le inserirò. ~ Sfoltito (msg) 10:03, 17 apr 2020 (CEST)
[↓↑ fuori crono] [@ Sfoltito] L'associazione inglese = autorevole con questa automaticità è semplicemente falsa, mi dissocio da ciò, semplicemente la stampa internazionale tende ad andare decisamente in primo piano per ovvi motivi. I tre sitarelli potrebbero essere veritieri quando si tratta di notizie (che non sono sempre di rilievo, comunque), ma la voce cita solo le recensioni, che non sono sufficienti per l'enciclopedicità. Su Metacritic ti ripeto che è un aggregatore di recensioni di altri siti (e anche di gente a caso) su giochi anche non enciclopedici. Proprio come quelle recensiucole, può essere un supporto secondario per una rilevanza dimostrata da altre fonti importanti, ma quest'ultime sono totalmente assenti, quindi per ora non vedo alcuna enciclopedicità. Ho consultato quattro siti specializzati decisamente affermati ed autorevoli (e non solo per le notizie) e non ho trovato niente, neanche una recensione o una notizia-fatterello. Qualcosa dovrà pur significare. --Chilors (msg) 12:53, 17 apr 2020 (CEST)
Magari, quando e se lo creerò, sarà Attack a poter essere trasformato in un redirect di un'altra pagina inerente ad un altro gioco della serie. Ti ribadisco che - da quanto risulta nelle mie ricerche su più siti e media - Defense è il primo gioco della serie ad essere stato reso disponibile anche su dispositivi mobili ed il primo a diventare un gioco strategico in tutta la serie. Di conseguenza, un certo rilievo ce l'ha. ~ Sfoltito (msg) 10:07, 17 apr 2020 (CEST)
A me invece non risulta. Già guardando la voce sulla serie, noto un'intera lista di videogiochi per dispositivi mobili, nessuno dei quali è enciclopedico. "il primo a diventare un gioco strategico in tutta la serie" cos'ha a che fare con l'enciclopedicità? Si tratta di uno spin-off, non di un titolo della saga principale. Spin-off di un franchise che cambiano genere ce ne sono, i primi esempi che mi vengono in mente sono Final Fantasy Tactics e World of Warcraft, ma sono appunto spin-off che non modificano la saga d'origine. --Chilors (msg) 12:53, 17 apr 2020 (CEST)
Intanto, né questa pagina, né in quest'altra sono enciclopedicamente irrilevanti. Solo perché un gioco è uno spin-off di una determinata serie, non significa che non meriti attenzione anche su Wikipedia. I giochi della lista per telefono cellulare che mi hai citato non sono altro che giochi che vanno a ricalcare gli altri (ad esempio: Metal Slug Mobile 3, semplicemente una versione accorciata di Metal Slug 3). Defense, invece, è il primo gioco a sé stante della serie ad essere uscito per dispositivi mobili. ~ Sfoltito (msg) 13:02, 17 apr 2020 (CEST)
[@ Sfoltito] "Solo perché un gioco è uno spin-off di una determinata serie, non significa che non meriti attenzione anche su Wikipedia" E non significa neanche che la merita. Dipende appunto dal videogioco stesso, e in questo caso la rilevanza autonoma io non la vedo. O saltano fuori fonti autorevoli, o è da cancellare. --Chilors (msg) 02:46, 20 apr 2020 (CEST)

[ Rientro]Non penso che si tratti di una voce da cancellare. Se fosse stato un semplice giochino per cellulare e con nessuna rilevanza enciclopedica né per la serie, allora non ne avrei neanche creato la pagina. Il problema è che non si tratta di un semplice giochino per cellulare/PC o browser, ma di un gioco AUTONOMO che ha rivoluzionato lo stile ed il genere di tutta la serie. Poi, comunque, non mi è molto chiaro cosa intendi per: "stampa specializzata" - dal momento che "sminuisci" i siti italiani e perfino Metacritic (che è uno dei siti aggregatori più seguiti al mondo). ~ Sfoltito (msg) 10:33, 20 apr 2020 (CEST)

[@ Sfoltito] Mi ripeto nuovamente:
La stampa internazionale è sicuramente in primo piano rispetto a quella italiana, ma neanche quest'ultima ha trattato il videogioco, l'ha solo recensito (e neanche troppo bene). Nessun articolo riguardo nessuna delle due pubblicazioni, nessun articolo riguardo l'andamento del videogioco, neanche una curiosità minore.
Se questa "rivoluzione" è dimostrabile con delle solide fonti, è il caso di aggiungerle. Altrimenti rimane poco più di una tua opinione (e non basta ripetere che ha cambiato genere e che ha Metal Slug nel titolo, ho risposto a questi punti più volte). --Chilors (msg) 17:05, 20 apr 2020 (CEST)
Non è una mia "opinione". Se la stampa internazionale ha riportato il gioco - pur non esattamente recensendolo - significa che è rilevante. Quali fonti dovrei inserire per confermare questa rivoluzione? (ribadisco)Basta seguire la serie di Metal Slug per rendersi conto che Defense è il primo ad aver cambiato genere in tutta la serie e ad essere uscito anche su dispositivi mobili. ~ Sfoltito (msg) 17:53, 20 apr 2020 (CEST) P.S: riguardo a quella mia "opinione", ci terrei a precisare che se la voce sarà messa in dubbio per enciclopedicità o verrà eliminata, a me non farà né caldo e né freddo; sto semplicemente affermando il vero.
[@ Sfoltito] "Se la stampa internazionale ha riportato il gioco - pur non esattamente recensendolo - significa che è rilevante" Ma il problema è che non lo ha fatto. La stampa internazionale ha sorvolato totalmente il videogioco, e quella italiana ha solo pubblicato qualche recensiucola. Ti ripeto che la rivoluzione, se non fontata, rimane una WP:RICERCA ORIGINALE. --Chilors (msg) 18:11, 20 apr 2020 (CEST)
Chilors, che Metacritic non abbia recensito il videogioco, questo è più che vero; però, dal momento che è presente sul medesimo sito, significa che è stato almeno menzionato. Dunque, che sia molta o poca, il videogioco ha rilevanza enciclopedica. Ti ripeto che Multiplayer.it, SpazioGames ed Everyeye.it hanno recensito il gioco e lì si può trovare testimonianza (fontata, tra l'altro) della rivoluzione che ha apportato il gioco nella sua serie d'appartenenza. ~ Sfoltito (msg) 18:16, 20 apr 2020 (CEST)

[ Rientro]Totalmente ignorato? ~Sfoltito (msg) 19:40, 8 mag 2020 (CEST) P.S: proprio adesso ho trovato una recensione su Metacritic.

[@ Sfoltito] La recensione di Metacritic che hai "trovato" è quella di SpazioGames che hai già messo nella voce. Per il resto ho già detto tutto qui sopra, e anche più volte. In sostanza non è cambiato niente. --Chilors (msg) 19:52, 8 mag 2020 (CEST)
Ho capito, ma "totalmente ignorato" non ha molto senso. ~Sfoltito (msg) 19:55, 8 mag 2020 (CEST)
[@ Sfoltito] Io non ho trovato niente per quanto riguarda la stampa internazionale, e quelle recensiucole non sono sufficienti per attestare l'enciclopedicità, quindi è ancora a rischio cancellazione come lo erano Granny e Insanus. --Chilors (msg) 20:06, 8 mag 2020 (CEST)

Avviso E su personaggi di Life is Strange

Ciao, ho rimosso il dubbio E che avevi apposto sulla pagina dei personaggi di Life is Strange qualche mese fa poiché la motivazione con cui l'avevi avanzato non era valida secondo MONDI: infatti le linee guida consentono la creazione di liste proprio per quei personaggi non enciclopedici ma necessari alla comprensione dell'opera. Al massimo si può obiettare che non tutti i personaggi siano effettivamente necessari, ma non conoscendo l'opera non posso dirlo. --Zoro1996 (dimmi) 17:06, 20 apr 2020 (CEST)

[@ Zoro1996] Wow, non ricordavo nemmeno di aver messo quell'avviso... Continuo a considerare non molto enciclopediche le liste come quella (soprattutto senza fonti, direi vicine all'immediata), ma è una questione per il progetto e sicuramente non limitata alla voce in questione. Grazie per la segnalazione, buon wiki-lavoro! --Chilors (msg) 17:18, 20 apr 2020 (CEST)

51 Worldwide Games

Salve. Per quale precisa motivazione la pagina è stata cancellata in immediata? Perché se la cancellazione immediata è stata applicata perché la pagina era vuota o molto breve sono pronto ad aggiungere contenuti.— Samuele Wikipediano 1348 08:35, 22 apr 2020 (CEST)

[@ Samuele Wikipediano 1348] Il soggetto della voce era palesemente non enciclopedico. A parte che il videogioco uscirà tra due mesi (quindi WP:SFERA), la voce era totalmente priva di WP:FONTI e il prodotto non sembrava avere alcun elemento degno di nota (perché il gioco dovrebbe essere talmente enciclopedico da meritare un'intera voce? Vedi WP:E). Inoltre se i "contenuti" che hai in mente di aggiungere sono altri lunghi elenchi da WP:RACCOLTA direi che non servono. Buon wiki-lavoro. --Chilors (msg) 08:55, 22 apr 2020 (CEST)
[@ Chilors]Grazie per la risposta, aspetterò l’uscita del gioco, magari ci saranno dettagli in più (non solo l’elenco dei giochi) e vedrò di aggiungere fonti. Buon wiki-lavoro anche a Lei :-).—- Samuele Wikipediano 1348 08:59, 22 apr 2020 (CEST)
[@ Samuele Wikipediano 1348] Fatico a vedere la rilevanza del soggetto anche dopo l'uscita, in quanto si tratta di una raccolta di mini-giochi sviluppata da un'azienda non enciclopedica. Salvo una buona trattazione da parte di fonti autorevoli, direi che la menzione già presente su 42 classici senza tempo è sufficiente. --Chilors (msg) 09:13, 22 apr 2020 (CEST)

Snooker 19

Pensare addirittura che sia una voce promozionale, vabbè....--ChrisCap21806 (msg) 00:57, 27 apr 2020 (CEST)

[@ ChrisCap21806] Promozionale sì e no, ma di sicuro non enciclopedica. --Chilors (msg) 00:58, 27 apr 2020 (CEST)

Va bene ok cancella pure se vuoi, del resto mi intendo di altre cose su wikipedia non certo di come si crea una pagina dedicata ad un videogioco, comunque stavo scrivendo molto e mi dispiace vedere un link rosso sulle pagine che scrivo, però non decido io, buon wiki-lavoro--ChrisCap21806 (msg) 10:20, 27 apr 2020 (CEST)

Ciao, [@ Chilors]. Mi sono occupato di sfoltire questa sezione nella pagina in oggetto. Potresti, per favore, indicarmi quali sono i rimanenti dettagli da fan-wiki di cui si lamenta l'avviso da te inserito?, cosicché possa occuparmi di correggere. ~Sfoltito (msg) 22:15, 27 apr 2020 (CEST)

[@ Sfoltito] Sicuramente i personaggi, e sarebbe utile anche una sintesi della sottosezione Vampiri. --Chilors (msg) 22:18, 27 apr 2020 (CEST)
Per quanto riguarda i personaggi, vedo che posso fare; che cosa dovrei "sintetizzate"? Avevi già rimosso un elenco non enciclopedico delle specie. ~Sfoltito (msg) 22:40, 27 apr 2020 (CEST)
[@ Sfoltito] Si perde in inutili dettagli e descrizioni in-universe che hanno ben poco a che fare con la trattazione enciclopedica, è da riscrivere molto sinteticamente (se l'argomento è rilevante per il gioco) con un'ottica esterna. Per la sezione personaggi si tratta solo di falciare. --Chilors (msg) 23:01, 27 apr 2020 (CEST)
Se proprio lo ritieni necessario, falcerò quella sezione. Per quanto riguarda la sottosezione, mi occuperò di sintetizzare il prima possibile. ~Sfoltito (msg) 23:08, 27 apr 2020 (CEST)

Proteggere la pagina di GTA San Andreas

Ciao, tra ieri e oggi ho provveduto ad eliminare informazioni e gli eccessivi dettagli da "fanwiki" come dici benissimo tu, ma il lavoro ancora da fare è ancora moltissimo e richiede una grande mole di tempo. Il fatto è che periodicamente la voce viene stravolta da queste eccessive nozioni, rendendo vani i nostri sforzi. Ti vorrei quindi proporre di richiedere l'eventuale richiesta di protezione della pagina. Avevo già fatto tale istanza nell'oramai lontano 2016 nella pagina di discussione di San Andreas, ma nessuno mi ha risposto. Grazie e buon proseguimento. --FrancescoZOR (msg) 19:26, 3 mag 2020 (CEST)

Ciao [@ FrancescoZOR]. Sono il primo a supportare il taglio dei colossali elenchi inutili che dilagano nel progetto, ma la protezione della pagina non è la misura adatta. Dalla cronologia della voce noto che l'ultimo inserimento da fan wiki risale ad oltre tre mesi fa, e prima di quello bisogna tornare alla fine del 2018. Come scritto in WP:POLICY PROTEZIONE, la protezione non è mai una misura preventiva e non va quindi impiegata in pagine che sono oggetto soltanto potenziale di vandalismi [...] In questi casi la misura più efficace è aggiungere la pagina ai propri osservati speciali ed effettuare l'annullamento degli eventuali vandalismi, quando si presentano.
Anche se i blocchi di informazioni inutili non sono veri e propri vandalismi, sono comunque contenuti non enciclopedici non ammessi dalle linee guida WP:RACCOLTA e Progetto:Videogiochi (in caso di necessità io uso l'avviso {{Non enciclopedico}}), se vengono ignorati gli avvertimenti c'è WP:Vandalismi in corso.
Per ora non preoccuparti, ho verificato io le tue rimozioni di contenuti da fan wiki, quindi non dovrebbero esserci problemi. Buon wiki-lavoro! --Chilors (msg) 20:00, 3 mag 2020 (CEST)

Bravissimo ;)

Fagli proteggere tutte le voci del mondo Dragon Ball ;), dispiace per gli altri ip ma è l'unica soluzione, sono 4 giorni che imbratta le pagine ;). Il buon ladrone (msg) 02:51, 7 mag 2020 (CEST)

[@ Il buon ladrone] Quattro giorni? Otto mesi! Al tempo non ero molto pratico con gli strumenti a disposizione, ma adesso sono preparato! :D --Chilors (msg) 02:57, 7 mag 2020 (CEST)
(qua ci vuole un Check User cyborg :), è un folle costui. Ma non si risalire al appartenenza precisa degli ip? Io vidi ip esentati a varie voci chi 3 mesi chi 6 mesi non è possibile in questo caso? Il buon ladrone (msg) 03:01, 7 mag 2020 (CEST)
Gli IP che ricevono blocchi lunghi sono quelli statici, mentre questo è dinamico. Dall'IP Location possiamo vedere la sua area geografica (provincia della città X o dintorni), ma vista l'ampia variabilità dei numeri non credo che il blocco del range sia fattibile. Non sono un esperto, quindi potrei sbagliarmi. --Chilors (msg) 03:09, 7 mag 2020 (CEST)
(C'è poco da fare e lavorare :) fossero tutti come te seri in ciò che fai Wikipedia sarebbe perfetta ;). Grazie mille ;) Il buon ladrone (msg) 03:12, 7 mag 2020 (CEST)
[@ Il buon ladrone] Grazie, e naturalmente complimenti anche a te per il lavoro di patrolling. Buon wiki-lavoro! --Chilors (msg) 03:20, 7 mag 2020 (CEST)

Liste

Le stavo leggendo, però meglio che le faccia tu o un altro registrato, ti sei accorto che il filtro ha bloccato l'ip?--Kirk Dimmi! 16:52, 7 mag 2020 (CEST)

E comunque sarebbe stato molto meglio, per visibilità, discuterne in Discussione:Dragon Ball FighterZ, non nella talk di un ip, oppure al progetto, anche perchè in quella breve discussione ci sei tu e un altro al quale ha detto di star bene, qualche altro link, magari al progetto?--Kirk Dimmi! 16:58, 7 mag 2020 (CEST)
Ci sono arrivato da solo a capire qual'era il problema, ma devi considerare che quando uno patrolla, soprattutto certe rimozioni di ip, sono considerate vandalismi, per quello che segnare nella pagina discussione della voce è la cosa migliore, gli ip dinamici cambiano e non scrivere nella talk genera confusione a qualcuno, e non sono stato il solo vedo.--Kirk Dimmi! 17:07, 7 mag 2020 (CEST)
[@ kirk39] Quando avevo invitato l'IP a registrarsi, ormai ben 8 mesi fa, si era rifiutato. Nel mio mi dedico spesso a tagliare le liste non enciclopediche, ma non sono molto organizzato, quindi lo faccio per le voci che mi "capitano", ma darò un'occhiata agli altri videogiochi su Naruto e Dragon Ball.
Quella discussione si è svolta nella talk dell'IP perché è stato un suo comportamento sistematico, si tratta infatti di un iper recidivo che negli ultimi giorni ha causato edit war nei progetti Anime e Videogiochi su un ampio numero di voci. Questo, questo e questo sono soltanto alcuni degli avvenimenti più recenti relativi al soggetto. Trattandosi di edit war su concetti saldi di numerose linee guida accettate dai progetti, mi sembrava poco utile chiamarli a raccolta per confermare l'incompatibilità del comportamento (l'IP stesso oggi ha portato una questione al progetto Anime, che è stata subito scartata).
Capisco benissimo i motivi per cui hai revertato quelle modifiche: IP che rimuove quantità ingenti di testo con un campo oggetto non troppo convincente, è naturale. Ho annullato perché in questo caso specifico c'è stata una discussione dietro che ha "supportato" le rimozioni, ma quest'ultime potevano sicuramente essere gestite meglio e la situazione è sicuramente un po' insolita. --Chilors (msg) 17:18, 7 mag 2020 (CEST)
Ok, ora ho segnalato nella talk della pagina, così magari è tutto più chiaro per chi passa anche in futuro, si sa mai che qualche altro patroller non si confonda :-) Ciao.--Kirk Dimmi! 17:25, 7 mag 2020 (CEST)

Modifiche annullate causa Enciclopedicità

Gentile Chilors, non so se scrivo nel posto giusto, ma vorrei avere più chiarimenti sulla cancellazione delle modifche fatte all'articolo [Pianeta del Tesoro: Battaglia su Procyon]. Come faccio a riportare quelle informazioni in maniera conforme alle regole del progetto?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mercurionos (discussioni · contributi) 20:29, 19 mag 2020 (CEST).

Ciao [@ Mercurionos], anzitutto sì, sei nel posto giusto, e ti do il benvenuto su Wikipedia! Ti invito a leggere le linee guida che ti ho indicato nel campo oggetto della modifica (WP:RACCOLTA, WP:Curiosità, Progetto:Videogiochi). Noto inoltre che hai scritto di aver preso le informazioni "dal manuale di gioco". Le hai riformulate completamente o le hai trasposte direttamente, con pochi cambiamenti, da una fonte esterna? Se è il secondo caso, ti invito a linkarmi la fonte, perché si tratterebbe di materiale protetto da copyright che, senza un adeguato permesso esplicito apposito, non può stare su Wikipedia ed è da oscurare. --Chilors (msg) 11:02, 20 mag 2020 (CEST)

Logo di Civilization VI

Ciao! ho visto l'annullamento, e dico che ha senso; tuttavia, secondo me se dobbiamo tenere uno screenshot del gioco sarebbe meglio una schermata, appunto, di gioco, e non il logo del quale abbiamo il file in licenza libera. Mi sbaglio? Non mi capita spesso di modificare voci sui videogiochi, per cui dimmi tu.--torqua 11:57, 24 mag 2020 (CEST)

Ciao [@ Jtorquy], di solito uno screenshot del gioco per illustrarne il funzionamento è preferibile, ma la modifica in questione rimuoveva l'immagine copyrighted rendendola orfana. Se si ha a disposizione un'immagine di gioco si può caricare al posto del logo copyrighted, spostando il file nella sezione più adatta e inserendo il logo svg nell'infobox.--Chilors (msg) 17:44, 24 mag 2020 (CEST)
✔ Fatto, se riesco butto giù due righe in più.--torqua 20:54, 24 mag 2020 (CEST)

Dragon Ball FighterZ

Ciao, lo chiedo a te visto che sei più ferrato di me sui videogiochi: con questa modifica113294849 ho annullato in blocco una serie di azioni di un IP (lo stesso attivo qualche tempo fa sulle pagine dei videogiochi Dragon Ball). Tali modifiche riassumevano sì la trama, ma con toni per nulla adatti ad un'enciclopedia, e eliminavano dalla tabella dei doppiaggi personaggi apparsi in un DLC. Al di là del riassunto e delle modifiche ai nomi (per i quali ha continuato la discussione che era partita al progetto anime e manga), la rimozione dei personaggi del DLC era legittima? Io ho annullato in blocco perché mi veniva molto più facile. --Zoro1996 (dimmi) 20:40, 27 mag 2020 (CEST) EDIT: dopo alcune sue dichiarazioni ho spostato la discussione al progetto videogiochi.

Ciao [@ Zoro1996], le rimozioni dei lunghi elenchi di personaggi sono legittime e in linea con le linee guida (quelle di riferimento in questo caso sono WP:RACCOLTA, WP:RILIEVO e Progetto:Videogiochi). Ci sono state più discussioni (ad esempio 1, 2 e 3), ma l'IP si è rifiutato di registrare un account su Wikipedia. --Chilors (msg) 13:14, 29 mag 2020 (CEST)

Liste dei personaggi dei vari giochi della serie Dragon Ball ripristinate

Salve, Chilors. Gli utenti ValeJappo e Bultro continuano a ripristinare l'elenco dei personaggi in giochi come Dragon Ball Z: Budokai 3, dopo che non è stato ritenuto enciclopedico. Puoi pensarci tu, per favore? --79.35.108.34 (msg) 01:10, 6 giu 2020 (CEST)

Ti è già stato spiegato, ma passando da una talk all'altra non si capisce nulla. Comunque, l'ultimo annullamento su quella pagina è del 30 maggio. --ValeJappo『msg』 09:35, 6 giu 2020 (CEST)
Ho notato che Bultro ha ripristinato le varie liste anche sui giochi di Dragon Ball della PlayStation Portable. Allora che devo fare? Devo ripristinare anche le varie liste su giochi dello stesso genere picchiaduro? Non si possono tenere e non le liste dei personaggi sui videogiochi di picchiaduro. Decidetevi. --79.35.108.34 (msg) 20:38, 6 giu 2020 (CEST)

Tabella d'elenco

Ciao, Chilors. Ti spiego direttamente la situazione: qualche giorno fa, mi sono occupato di sfoltire la voce "Mega Man 5" - ancor prima che fosse soggetta ad avvisi vari - e l'IP che l'ha creata ha inserito una sezione con una tabella che elenca le varie armi e i potenziamenti del protagonista del videogioco in questione; vorrei solo sapere se tale elenco è da falciare o meno. Mi rivolgo a te perché ho visto che sai riconoscere ciò che non è utile. --Sfoltito (msg) 14:05, 6 giu 2020 (CEST) P.S: se vedi che non ho la mia solita firma, è perché sto avendo problemi col ping.

Risposta in ritardo riguardo ad Apex Legends

Ehy, ciao! Ho visto che il 26 febbraio 2020 hai tolto le informazioni che avevo aggiunto sulla pagina da te creata di Apex Legends, tuttavia non ho potuto leggere i motivi in quanto ero poco pratico su wikipedia. Ti ringrazio per aver corretto, e perdonami per aver omesso informazioni non necessarie.