Discussioni utente:Cerv21

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Cerv21!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

ValterVB (msg) 23:31, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]

Coordinate

[modifica wikitesto]

Ciao! Purtroppo non saprei darti questi dati, però ti consiglio di guardare sul geonavigatore RaVdA, io lo uso per i toponimi ed è un sito fatto molto bene. Buona ricerca! --Zygo84 (msg) 11:28, 9 mar 2019 (CET)[rispondi]

Vette più alte del Trentino-Alto Adige

[modifica wikitesto]
Ciao Cerv21, la pagina «Vette più alte del Trentino-Alto Adige» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Segnalo questa PdC avviata da un altro utente. --Antonio1952 (msg) 17:18, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ho visto con piacere la liste delle montagne più alte secondo le regioni italiane. Sono contento che qualcuno si interessi delle montagne delle Alpi. Bisognerebbe solamente un po' capire con quale criterio sono fatte queste liste (ovvero perché si inserisce l'una e si omette l'altra?). Se vuoi possiamo parlarne insieme. --Franco56 (msg) 18:07, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per la tua risposta. Provo a spiegarmi meglio. Se noi leggiamo la lista delle Vette alpine superiori a 4000 metri questa è una lista ben definita, fondata su criteri e redatta in forma universalmente accettato. Se tu fai la lista, ad esempio, delle Vette più alte del Piemonte mi viene da chiedermi ad esempio: 1. perché la Punta Nordend non l'hai inserita che è sul confine con il Piemonte; 2. perché hai messo la Punta Dufour la cui cima è del tutto in territorio elvetico; 3. perché non hai inserito la Cima di Jazzi; perché ti fermi al Rocciamelone e non scendi a quote inferiori per esempio fino ai 3000. Detto con altre parole prima di redarre una lista perché non sia arbitraria occorrerebbe definire i criteri con i quali la si compila. In alternativa resta quasi meglio la categoria:Montagne del Piemonte che si riempie man mano che uno inserisce una montagna nuova. Non so se mi sono spiegato. --Franco56 (msg) 19:07, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]
La lista di cui mi dici: Vette più alte del Trentino-Alto Adige al momento non è orfana; infatti ha vari collegamenti in entrata: [1]. Mi permetto di togliere l'avviso che sia orfana. Ciao. --Franco56 (msg) 19:15, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]
Intanto ti do un primo consiglio. Quando scrivi nella discussione di un altro utente c'è l'abitudine di firmare il proprio intervento. --Franco56 (msg) 19:05, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ho visto la pagina Vette più alte del Piemonte ed ho inserito alcuni link più specifici oppure più corretti. Tieni poi presente che la Punta di Ronce è del tutto in territorio francese. --Franco56 (msg) 19:15, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]

Punta Felik

[modifica wikitesto]

Ho visto la tua pagina sulla punta Felik. Molto bene. Alcune osservazioni: il Template:Montagna copia ed incollalo nella sua interezza dal link che vedi appena prima. Così resta completo e non monco come lo rendi tu. Inoltre prima di scrivere una voce su una montagna vedine delle altre simili così ti orienti sulle varie sezioni che sono consigliate (ad esempio le categorie Aiuto:categorie). --Franco56 (msg) 22:43, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]