Discussioni utente:Carlok

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Carlok, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina "aiuto:nome utente" (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche apportate.

È fortemente raccomandato usare sempre il campo "oggetto" (sotto la casella di modifica), spiegando sinteticamente il lavoro svolto in modo da evitare malintesi e disguidi con altri utenti, che potrebbero fraintendere una tua modifica.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra in ogni casella di modifica (indicato dall'immagine qui a destra).

Not Italian? It-0?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Quoniam ¿? n 22:05, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]

Pace di Cavour

[modifica wikitesto]

Ciao e Benvenuto! Non sono pratico di Storia Moderna ma ho dato una ripassatina alla voce da te creata sulla Pace di Cavour. Intanto complimenti per l'inizio in it:wiki, di cui sembri aver preso subito lo spirito e la tecnica. Ho scritto qualche frase in più relativa alla pace che racconti ma, come ho detto, la storia moderna non è che mi interessi molto e -quindi- la conosco poco... :)). Per cui ti invito a leggere e correggere quelle poche righe che ho buttato QUI. Se ti piacciono non ti resta che fare un bel copia-incolla nella voce. E naturalmente aggiungere tutto quello che sai (a tagliare si fa sempre presto). E poi, magari se trovi qualcosa su quell'altra "Pace di Cavour" (quella del 1334 fra i Marchesi di Saluzzo da una parte e il Conte di Savoia ed il Principe di Acaia dall’altra), beh hai già una coppia di paci da vantare. Scrivimi se serve qualche manina. Piiiiiicola però, io non sono bravo... Vale!--Horatius -- E-pistulae 17:46, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]

Un paio di domande per Horatius

[modifica wikitesto]

Ciao Horatius, due domande

  • non conoscevo l'altra Pace di Cavour di cui parli (1334): quali sono i tuoi riferimenti? Grazie.

Re:

  • La definizione di abbozzo (stub) è abbastanza lasciata alla sensibilità del singolo contributore. Regole "certe" non ne conosco. Personalmente (e data la mia ignoranza in materia di storia moderna e dell'argomento in particolare) ritengo che prima di togliere il template ci sia ancora molta strada. Il problema (CLVI) sta nelle potenzialità della voce. A volte con poche righe si esauriscono le conoscenze dell'argomento e allora potrebbe anche essere considerata "voce" una piccola cosa. Però in questo caso sarebbe meglio inserire le informazioni in una voce più strutturata ed eliminare l'abbozzo. In altri casi - e credo che questo lo sia - si vede possibile aggiungere molto materiale a una voce e farla diventare almeno un paio di schermate (se la qualità del prodotto è buona). Allora non ci sono problemi per togliere il template. Se poi qualcuno ha qualcosa da eccepire si scrive nella pagina "discussione" e si cerca di trovare un accordo.
  • L'altra pace di Cavour l'ho trovata mentre ravanavo in "guggol" alla ricerca di materiale per la "tua" Pace. Ti ho detto che non ne molto di storia moderna. Ma se scavi con guggol "Pace di Cavour" oltre a trovare la wiki-voce arrivi di certo a qualche sito (ecchissiricordaquale) che cita quella del 1334. Poi uno si arma di pazienza e/o di qualche libro. Nel dettaglio questa Pace del 1334 deve essere fra quei tizi che ho citato e riguardare qualche bega fra vassalli e castellani dell'epoca. (ripeto, non conosco la storia moderna e tanto meno -senza offesa, non conosco nemmeno la mia - la spicciola storia locale). Vale!--Horatius -- E-pistulae 18:23, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]


Template:AvvisoEDP2-- G·83  20:47, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema è nella clausola nc, non commercial. Che, secondo la EDP che ci è stata imposta dalla WMF che gestisce i server, non potrà più essere utilizzata. Dovresti cambiarla ad esempio in una cc-by-sa, ad esempio... Fammi sapere! -- G·83  16:07, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Perfetto! Grazie per la collaborazione! -  G·83  17:42, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]