Discussioni utente:C.marotta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, C.marotta!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. HenrykusNon abbiate paura! 13:09, 6 gen 2014 (CET)[rispondi]

A titolo molto personale ti direi che quanto avevi scritto sulla voce mi era piaciuto; il problema però è che un testo così, praticamente una recensione, va bene per un blog ma va contro i principi di un'enciclopedia che deve essere neutrale e che riporta solamente i fatti.

Per questo ho dovuto molto rimaneggiare il testo e servirebbe addirittura una ulteriore "ripulita", oltre ad essere necessario l'inserimento di fonti esterne ed autorevoli.

Ciao --Pil56 (msg) 16:12, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

Salve, io sono nuovo di wikipedia e pertanto non conosco per filo e per segno tutte le procedure. Di questo me ne scuso. Non sono tuttavia d'accordo con i tagli da lei apportati in quanto non mi sembra di aver fatto una recensione. Se guardo le pagine di vetture d'epoca o anche aerei della seconda guerra mondiale, per citare due esempi, non mi sembrano molto diverse, tematicamente parlando, dalla pagina che ho confezionato io. A mio avviso lei ha tagliato anche informazioni interessanti sul modello Gilera RV, che sicuramente potevano attirare e incuriosire il navigatore. Per quanto riguarda le fonti, essendo io un giornalista del settore ed essendo proprietario di un esemplare, temo di avere qualche titolo più di lei nell'esporre le caratteristiche della moto. Inoltre, vorrei sottolineare che ho condotto una ricerca storica parlando sia con il designer che con il progettista, cosa che mi ha permesso di scendere a un livello di dettaglio dell'informazione che secondo me ha dignità di stare su wikipedia. La ringrazio dell'attenzione che potrà dedicarmi.

In disordine:
  1. L'uso del tu è una prassi su wikipedia, non vuole in ogni caso essere una mancanza di rispetto nei tuoi confronti (tanto per evitare malintesi)
  2. Quello che ho "sforbiciato" sono a tutti gli effetti (di una qualsiasi enciclopedia) giudizi "personali" o appunto recensioni: tanto per dare un primo esempio (le modifiche sono facilmente visibili dal confronto delle versioni) Per vestire una meccanica così all’avanguardia viene scelto uno stilista altrettanto speciale: Paolo Martin. Il designer, dopo una serie di schizzi ed evoluzioni, abbozza una linea che, respirando a pieni polmoni l’atmosfera e i must degli anni 80, riesce ad amalgamare una serie di interessanti soluzioni donando loro armonia e gradevolezza; sempre e solo nell'ottica di un'enciclopedia le cose che "non vanno" sono: 1-"una meccanica così all'avanguardia", a detta di chi? 2-"uno stilista altrettanto speciale", chi ha valutato la specialità di Paolo Martin? 3-"una linea che, respirando a pieni polmoni l’atmosfera e i must degli anni 80, riesce ad amalgamare una serie di interessanti soluzioni donando loro armonia e gradevolezza" cosa è questa se non una opinione dello scrivente?
  3. So perfettamente che a volte possa essere quasi frustrante, però quando si scrive su wikipedia bisogna riuscire a lasciare fuori sia i propri entusiasmi che le proprie critiche e, molto spesso, bisogna anche limitare il linguaggio evitando "voli pindarici". Come avevo detto subito, l'impostazione che avevi dato alla voce la trovavo gradevole alla lettura e anche molti giudizi, personalmente, li condivido, però non possono trovare spazio su wikipedia, e non perché lo dico io, ma le regole vigenti.
  4. Non mi pare di aver tolto alcun dato tecnico del veicolo stesso ma solo le parti che contenevano "giudizi di merito", se l'ho fatto è stato involontario e ti pregherei di farmelo notare.
  5. L'unico paragrafo che ho tolto integralmente è stato quello relativo al valore collezionistico, e anche quello non per capriccio, ma solo perché esula dai compiti informativi di un'enciclopedia.
  6. Infine, visto che dici di aver visto trattazioni similari in altre voci, per quanto su wikipedia sia anche sconsigliato il ragionamento per analogia, non farti scrupolo a segnalarmele perché evidentemente anch'esse hanno bisogno di interventi di adeguamento alle regole.
  7. Lungi da me mettere in dubbio le tue conoscenze sull'argomento (la cosa traspariva benissimo), ripeto che non c'è assolutamente nulla di personale, io mi riferisco sempre e solo alle regole di wikipedia e mi permetto di suggerirti la lettura di un paio di pagine che possono darti un'idea generale, cioè Wikipedia:Punto di vista neutrale, Wikipedia:Fonti attendibili e Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo.
Buona serata. --Pil56 (msg) 18:45, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

Altrettanto in disordine:

1.Accetto l'uso del tu e ti ringrazio della considerazione.

2."una meccanica così all'avanguardia", a detta di chi? Lo dice la storia del motociclismo, cosa facilmente verificabile da chiunque. Nel 1983, quando la RV era ancora allo stadio di prototipo, la 125 più avanzata tecnologicamente era la Aprilia ST dotata di raffreddamento ad acqua con pompa di circolazione, ammissione lamellare e sospensione posteriore monoammortizzatore progressivo comandato da una serie di leve. Queste erano caratteristiche comuni anche alle 125 giapponesi che per colpa del contingentamento vigente in Italia per le moto al di sotto dei 380 cc, potevano essere viste solo sui giornali. Rispetto all'Aprilia, la Gilera RV ha innalzato l'asticella definendo uno standard tecnologico che è diventato il minimo per qualunque altra motoleggera seguente, ovvero: raffreddamento ad acqua con pompa di circolazione e termostato, ammissione lamellare, cambio a 6 rapporti sempre in presa, miscelatore separato, accensione elettronica a scarica capacitiva, avviamento elettrico, contralbero di bilanciamento antivibrazioni, sospensione posteriore monoammortizzatore progressivo, ruota anteriore da 16 pollici e forcella con sistema antidive. AL momento dell'uscita sul mercato, nessun'altra 125 al mondo poteva vantare un simile bagaglio tecnico. Basta per dire che è una meccanica all'avanguardia?

2-"uno stilista altrettanto speciale", chi ha valutato la specialità di Paolo Martin? Quando nel 1983 Paolo Martin disegna la RV e la RX è agli sgoccioli del suo contratto con la Piaggio. Ma prima di arrivare a Pontedera, è stato riconosciuto da più parti il suo valore e il suo talento, non solo perché ha disegnato la Ferrari Modulo, la show car più volte additata come uno degli esempi più incredibili di design automobilistico del XX secolo, ma anche perché ha disegnato auto, moto, biciclette, barche e aerei conosciuti in tutto il mondo. Insomma, non devo essere io a dirti che la storia del design dell'automobile non è fatta solo di Giugiaro o Pininfarina, per citare quelli più noti, ma anche dei Flaminio Bertoni o Bruno Sacco per citarne due noti solo agli appassionati. E i Paolo Martin.

3-"una linea che, respirando a pieni polmoni l’atmosfera e i must degli anni 80, riesce ad amalgamare una serie di interessanti soluzioni donando loro armonia e gradevolezza" cosa è questa se non una opinione dello scrivente? Sì le parole sono dello scrivente, ma il fatto che la moto sia particolarmente riuscita sotto il lato estetico è fuor di discussione. Ed è una cosa riconosciuta non solo dagli addetti ai lavori, ma sottolineata dal fatto che la RV, a 30 anni di distanza, è l'unica 125 della decade 80-90 a poter vantare un discreto numero di esemplari ancora funzionanti e in circolazione. Sottolineo l'unica. E da qui il suo interesse collezionistico.

3.Sono d'accordo sui voli pindarici e l'enfasi, ma la sostanza non cambia. Se tu mi canccelli tutto, hai cambiato sia la sostanza che la forma. "Quando ti preoccupi troppo della sostanza e trascuri la forma, ti fottono nella forma e nella sostanza" Giovanni Falcone. Scusa la citazione, ma ci sta tutta.

4.Hai tagliato alcuni particolari della descrizione che mi sono permesso di inserire e di evidenziare in quanto frutto delle discussioni con il designer e il progettista: chi meglio di loro?.

5.Posso capire (e non ho nulla da eccepire) che aver citato una mostra e un sito di fan possa aver violato le regole di Wikipedia. Ma dire che una moto ha valore collezionistico perché quando è uscita era all'avanguardia per le sue caratteristiche, non è una informazione?.

6.Ce ne sono decine e decine sia sulle automobili che, per esempio, sugli aerei militari, dove spesso si danno giudizi sull'apparecchio (affidabilità, manovrabilità eccetera) senza citare alcuna fonte.

7.Io non posso citare libri perché nessuno sinora ha mai fatto un libro sulla Gilera RV. Non solo, ma le notizie che si trovano nei testi più generali e sulla rete sono incomplete e spesso inesatte. Sono il primo che si è specializzato sui modelli Gilera degli anni 80 e ho corretto anche alcune imprecisioni sul sito gilerarv200.it, che frequento in quanto possessore della motocicletta. Ma da buon giornalista, io sono andato direttamente alle fonti per attingere le mie informazioni, non mi sono limitato a guardare e riportare quello che hanno fatto gli altri. Anche per questa ragione ti chiedo di poter rivedere i tagli che hai effettuato. Con spirito di collaborazione. Cosimo --C.marotta (msg) 21:05, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]