Discussioni utente:Arkin1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Arkin1!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Burgundo(posta) 19:37, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

--LukeWiller [Scrivimi] 15:11, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Come è riportato nell'avviso sopra, se le rimozioni di contenuti superano una certa entità, occorre prima discuterne in pagina di discussione. --LukeWiller [Scrivimi] 16:07, 18 feb 2014 (CET).[rispondi]

Controversie Aldo Patriciello

[modifica wikitesto]

La seguente descrizione riporta le controversie di Aldo Patricello seguendo i dettami di Wikipedia, e racconta le controversie, fatti e argomenti riguardanti Aldo Patriciello in modo neutrale .

Patriciello, negli anni dal 2004 al 2012, è stato coinvolto in diverse controversie che si sono concluse tutte sempre con la piena assoluzione per totale estraneità ai fatti o inesistenza del reato indicato. Durante la sua carriera politica, è stato uno dei pochi politici a raccogliere concrete attestazioni di stima e consenso da coloro che si identificano nella frangia cattolica della destra. Esiste un solo procedimento a carico di Patriciello, risalente all'inizio degli anni novanta, che non è andato a buon fine in Cassazione ed è quello relativo all'acquisto di parte del materiale pubblicitario per la candidatura di un politico da lui ideologicamente sostenuto. Si riporta di seguito una descrizione dettagliata dei processi su menzionati tra cui il primo, relativo alla costruzione della Variante di Venafro dell’Autostrada A14-A1, sul quale è stato pubblicato anche un libro “Piedi d’Acciaio”, che racchiude storie, documenti, articoli, atti giudiziari del processo che ha visto l’assoluzione con formula piena dell’eurodeputato. Inchiesta Piedi d'argilla Nel dicembre del 2004 parte un’inchiesta denominata “Piedi d’argilla” relativa alla costruzione della Variante di Venafro dell’Autostrada A14-A1 Termoli-San Vittore del Lazio, la cosiddetta Autostrada del Molise. L’inchiesta prende nome dall'accusa secondo la quale nei cantieri è stato aggiunto al calcestruzzo anche fango e legno. A condurre l’inchiesta è il gip di Campobasso Giovanni Fiorilli, che nell’ambito di questa inchiesta, invia a Patriciello un avviso di garanzia. Dopo un primo conflitto territoriale, la Cassazione assegna l'inchiesta «Piedi d'argilla» alla Procura di Isernia. Nel febbraio del 2009 giunge in udienza preliminare al Tribunale di Isernia e il Gup Andrea Penta decide il trasferimento dell'inchiesta alla Procura di Cassino in quanto il reato di falso ideologico sarebbe stato commesso nella certificazione del calcestruzzo utilizzato nei piloni da parte della Geolab, società che ha sede a San Vittore del Lazio. Il 24 febbraio 2011 il gup del Tribunale di Isernia, Maria Luisa Messa, ha rinviato a giudizio per frode in pubbliche forniture, falsità ideologica e truffa sei persone tra cui Patriciello. La prima udienza del processo viene svolta il 3 marzo dinanzi al giudice monocratico Roberta D'Onofrio e si è conclusa con un rinvio al 17 giugno per un difetto di notifica. Il 23 dicembre 2011, in primo grado, Aldo Patriciello viene assolto con formula piena per "non aver commesso il fatto" dal giudice monocratico D'Onofrio del tribunale di Isernia.[1]. http://www.primonumero.it/attualita/primopiano/articolo.php?id=10924

Agente Stefania Di Clemente La controversia con l’agente della polizia municipale di Pozzilli Stefania di Clemente parte nell’agosto del 2007 quando le vennero contestate alcune multe effettuate ad auto di pazienti e familiari ricoverati presso l’ IRCS di cura Neuromed. Patriciello contesta l’appropriatezza formale delle multe effettuate alle macchine dei ricoverati, paventando il reato di falso materiale in atto pubblico. Il pm del Tribunale di Isernia ipotizza il reato di cui all’articolo 61, n. 10 e 368 del CPI ma il 5 maggio del 2009 il Parlamento europeo approvando a larghissima maggioranza la relazione della Commissione giuridica (relatore Aloyzas Sakalas) riconosce che Patriciello non ha agito per proprio interesse, non intendeva insultare l'agente e ha espresso la propria opinione sul diritto dei cittadini di accedere agli ospedali e alle cure sanitarie, svolgendo il proprio dovere di deputato. Successivamente, il Tribunale si Isernia si rivolge alla Corte di giustizia dell'Unione europea per opporsi all'immunità. Nel giugno del 2011 l'avvocato generale della Corte di giustizia Niilo Jaaskinen esprime il parere che l'immunità faccia riferimento allo svolgimento della missione dell'Unione europea e che quindi non sussista in questo caso, sentenza depositata in data 06.09.2011 (C-163/2010) la CGUE.[2][3]. http://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/007-54963-124-05-19-901-20090504IPR54962-04-05-2009-2009-false/default_it.htm http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+REPORT+A6-2009-0286+0+DOC+WORD+V0//IT


Fondazione Paola Pavone Nel gennaio del 2008 il pm del Tribunale di Campobasso rinvia a giudizio per truffa aggravata in concorso, abuso d'ufficio e malversazione ai danni dello Stato Patriciello. L’accusa è essere stato la regia di una operazione tra Neuromed e Fondazione Pavone per l’intercettazione di fondi tesi gestire la casa di riposo della Fondazione, a Salcito, per farla diventare un centro di alta riabilitazione privato ed accreditato con la Regione. Nel 2004, quando la struttura è pronta per iniziare l'attività riabilitativa in accreditamento con la Regione viene sequestrata dalla Procura e non entra mai in funzione. Nel giugno 2010 Patriciello viene condannato a 1 anno e 6 mesi di reclusione dal Tribunale di Campobasso, successivamente ,il 27 maggio 2011 la Corte di Appello di Campobasso assolve con formula piena Aldo Patriciello per non sussistenza dei fatti.[4]

http://www.iltempo.it/2.643/2011/05/27/tutti-assolti-al-processo-pavone-1.89062

--Burgundo(posta) 16:07, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]

Re:Cancellazione

[modifica wikitesto]

Wikipedia è una fonte secondaria e/o terziaria e quanto in essa riportato deve essere confermato da autorevoli e controllabili fonti primarie e/o secondarie. Pertanto ti suggerisco la lettura di Aiuto:Cosa mettere su wikipedia, Aiuto:Cita le fonti, Aiuto:Note e Aiuto:Come scrivere una voce.--Burgundo(posta) 18:36, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Carmine Treanni: tieni presente che Wikipedia non è un archivio di Curriculum Vitæ!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitæ tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie.--Burgundo(posta) 12:43, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Cancellazione

[modifica wikitesto]

Ribadisco che wikipedia è un'enciclopedia e non una raccolta di CV. Una voce di enciclopedia deve avere una struttura discorsiva e non può essere un'elencazione di date, cose realizzate e risultati ottenuti (questo si chiama CV). Ti rimando pertanto a Aiuto:Come scrivere una voce e aggiungo WP:ANALOGIA. Chiaramente non vedo cosa potrei avere contro di te visto che non ci conosciamo.--Burgundo(posta) 14:02, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso immagine

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Aldo-Patriciello-Parlamento-Europeo.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno pubblicato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it@wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.

Un particolare in più è il contrasto tra la descrizione, con rilascio non commerciale, e la licenza inserita che è invece libera --Caulfieldimmi tutto 10:07, 16 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Carmine Treanni

[modifica wikitesto]

--Idraulico (msg) 15:46, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao Arkin1, la pagina «Carmine Treanni» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Gce ★★★+4 14:37, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]