Discussioni utente:Annao

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Annao, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. FilnikMail 14:48, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

provo a scrivere qualcosa tanto per capire il meccanismo della firma annao 23:16, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho visto che sei intervenuta per creare il paragrafo Thesaurus#Il_thesaurus_in_informatica_giuridicaThesauro in informatica giuridica. Se sei d'accordo ti proporrei di integrare il paragrafo con quello precedente, dato che il suo contenuto è relativo in generale ai thesauri e non ha nessuna specificità di ambito giuridico. Ciao --giaccai (msg) 13:37, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Categoria:Biblioteca Angelica è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)Occhio che il tuo edit è errato: non ha senso svuotare quella categoria! PS: il tuo edit su Roma è stato annullato perché ritenuta "info di eccessivo dettaglio per questa voce". Piuttosto che continuare a "testa bassa", è meglio discuterne nella pagina di discussione della voce. Grazie, DelforT (msg) 13:00, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

SUlle categorie e sottocategorie sono stata un po' maldestra... per quanto riguarda le biblioteche di Roma, al secondo tentativo ho provato ad aggiustare la sezione, in modo meno prolisso e ho aggiunto un paragrafo apposito nella discussione sulla voce. Per la quantità di informazioni mi sono basata sulle altre sezioni della voce, che in alcuni casi danno anche riferimenti storici, e anche sul fatto che non esiste una voce autonoma "biblioteche di roma" nella quale fare una trattazione storica completa e un confronto tra le varie biblioteche, ma solo alcune voci dedicate alle singole biblioteche... che ne dici? grazie comunque.annao 10.27, 27 sett 2013 (CEST)

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Annao, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Roma.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:16, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]