Discussioni utente:Andresciani Francesco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Andresciani Francesco!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Un benvenuto anche a parte mia --Square87 - (disturbami) 11:01, Ago 14, 2005 (CEST)


Mi sono permesso di aggiungere la foto alla pagina per darti un esempio di come inserire l'immagine. naturalmente sei libero di levarla o spostarla o ridimensionarla o di fare tutto quello che vuoi :-) Ciao Gac 11:08, Ago 14, 2005 (CEST)

stub non-stub

[modifica wikitesto]

Ciao Francesco. Non ci sono criteri oggettivi per decidere cosa è stub e cosa non lo è. Ci sono voci che sono brevi ma complete e voci lunghe ma ancora parziali.

La scelta di metterere e togliere il marchio di "stub" sta al buon senso dell'ultimo utente che mette mano all'articolo.

E per certi versi, l'intera wikipedia è un gigantesco stub...

Benvenuto. --Paginazero - Ø 09:43, Ago 18, 2005 (CEST)

Template:AvvisoEDP2--Snowdog (bucalettere) 22:54, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato Immagine:Serravalle di Chienti.jpg. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate in futuro. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. --Cruccone (msg) 01:28, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Idem per Immagine:SerravalleDiChienti Fontana.jpg, Immagine:SerravalleDiChienti Pascolo.jpg, Immagine:ChiesaPlestia.jpg, Immagine:ChiesaPlestiaCripta.jpg Cruccone (msg) 01:30, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso EDP

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Svartifoss.jpg. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. ----{G83}---- 12:03, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Caro Francesco, non vorrei scatenare una guerra con i Folignati, ma vorrei puntualizzare una cosa, perchè vedo che ti interessi di Serravalle di Chienti. Nel territorio del comune di Serravalle c'è il famoso Altopiano Plestino, io preferisco chiamarlo così nella forma classica, per evitare campanilismi e superare appropriazioni indebite. Fin da ragazzo ho inteso dire da chi abitava a Dignano, Serravalle Castello o Taverne "lu pianu de Pistia o lu pianu di Serravalle". Chi scriveva nell'ottocento indicava Altopiano di Pistia o Altopiano di Serravalle, mai con altri nomi. Gli agrimensori parlano della vastità dell 'altopiano di una superficie che si aggira sui 5000 ettari. A guardar bene circa 3000 ettari sono territorio comunale di Serravalle, gli altri del comune di Foligno e di Nocera. E' giusto allora dimenticare completamente il comune di Serravalle? Sarebbe opportuno uno studio sui confini tra Marche e Umbra e tutto quello che è di qua o di là è solo Marche e solo Umbria! Dimmi la tua o degli amici studiosi seri maceratesi