Discussioni utente:Andrea Ferrati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Andrea Ferrati!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Borgil (nin á quetë) 18:30, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Re: SIMONE ZANCHINI

[modifica wikitesto]

Ciao :) chiariamo alcuni punti:

  • Wikipedia non è destinata a contenere voci di soggetti che ci piacciono ma soggetti enciclopedici
  • Ogni progetti Wiki ha le sue regole. La presenza di una voce sulla Wikipedia tedesca non dà automaticamente diritto alla pubblicazione su quella italiana.
  • La voce che hai creato era impostata come un Curriculum Vitae.

Per poter pubblicare una voce, prima di tutto devi verificare che essa sia rilevante; a questo scopo, consulta WP:MUSICISTI. Successivamente prepara una bozza nella tua Sandbox, seguendo la guida Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali. Ricorda di inserire le WP:FONTI; consulta anche WP:STILE per una corretta formattazione. Quando pensi sia pronta, chiedi un parere al progetto di riferimento Musica --Dave93b (msg) 14:27, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Si, lo hai già detto, e io ti ripeto che anche se esiste un'altra voce in tedesco (ma può essere francese, giapponese, inglese, ecc..) questo non dà diritto ad avere una voce anche in italiano :) --Dave93b (msg) 15:41, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

SIMONE ZANCHINI

[modifica wikitesto]

Simone Zanchini è un fisarmonicista italiano che opera nella musica classica, jazz e contamporanea. Si è diplomato con lode in fisarmonica classica al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, con il maestro Sergio Scappini. Ha suonato in molti festival e rassegne in Italia (Clusone Jazz, Umbria Jazz, Tivoli Jazz, Time in Jazz -Berchidda, Sant’Anna Arresi, Barga Jazz, Mara Jazz, Jazz in’it -Vignola, Ravenna Festival, Rossini Opera Festival, Siena Jazz, Rumori Mediterranei – Roccella Jonica) e in diversi festival internazionali (Francia, Austria, Germania, Inghilterra, Olanda, Svezia, Danimarca, Finlandia, Slovenia, Croazia, Macedonia, Spagna, Norvegia, Russia, Tunisia, Libano, India, Venezuela, USA, Giappone). Nel tempo ha collaborato con numerosi artisti internazionali quali Thomas Clausen, Gianluigi Trovesi, Javier Girotto, Marco Tamburini, Massimo Manzi, Tamara Obrovac, Vasko Atanasovski, Paolo Fresu, Antonello Salis, Han Bennink, Art Van Damme, Bruno Tommaso, Ettore Fioravanti, Mario Marzi, Michele Rabbia, Andrea Dulbecco, Giovanni Tommaso, Gabriele Mirabassi, Frank Marocco, Bill Evans, Adam Nussbaum, Jim Black, John Patitucci.

Dal 1999 collabora stabilmente con i Solisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, con cui compie regolarmente tournee. All’attività concertistica e di ricerca, Zanchini affianca anche quella didattica, tenendo workshop sulla fisarmonica e sull’improvvisazione. Dal 1996 ha pubblicato circa una ventina di dischi, tra i più recenti troviamo: nel 2006 Bebop Buffet (Wide Sound) in duo con Frank Marocco, disco in linguaggio Bebop espresso con la fisarmonica. Nel 2009 Meglio solo! (Silta Records) nel quale ha utilizzato una particolare fisarmonica midi, live-electronics e laptop. Nello stesso anno esce anche Fuga per Art 5et (Dodici Lune Records) omaggio ad uno dei massimi esponenti della fisarmonica jazz: Art Van Damme. Nel settembre 2010 pubblica il disco The way we talk (In+Out Records), con un quartetto internazionale che coinvolge musicisti europei e statunitensi: Ratko Zjaca alle chitarre, Martin Gjaconovski al cbasso e Adam Nussbaum alla batteria. Nel Maggio 2012 viene pubblicato My Accordion’s Concept (Silta Records), un progetto costruito su improvvisazioni per fisarmonica acustica e live electronics. Nel 2015 esce “CASADEI SECONDO me” (Stradivarius) un tributo al maestro Secondo Casadei, nel quale Zanchini rivisita famose melodie pdel compositore romagnolo e nel 2016 “Don’t try this anywhere” dedicato al sassofonista Michael Brecker, registrato a New York con John Patitucci al basso e Adam Nussbaum alla batteria.


Vorrei sapere se il mio scritto rispetta le norme per essere catalogato come enciclopedico. Grazie

Ciao, la corretta procedura per la valutazione di una bozza e l'ho già descritta qualche messaggio più sopra, sempre in questa pagina :) --Dave93b (msg) 08:09, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]