Discussioni utente:Alessandra.Cassera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Alessandra.Cassera!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Tia solzago (dimmi) 10:48, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile Alessandra, perdona le mie deduzioni prive di fondamento :D ma l'impressione è quella che sto parlando con un addetto marketing o responsabile di comunicazione o immagine aziendale dell'azienda: Radici. Per questo motivo mi sento in dovere di sottolineare alcune cose questioni importanti per wikipedia, che magari un utente che non ne conosce completamente la filosofia, non si pone. La voce è stata segnalata come "violazione di copyright" questo vuol dire che un utente ha avuto l'impressione che il testo sia stato trascritto direttamente da un sito esterno a wikipedia, sito che molto probabilmente detiene i diritti del testo stesso: in parole povere è stato fatto un copia-incolla (secondo chi ha sollevato tale dubbio). Per questo motivo è stata aperto un dibattito proprio in discussione voce, pagina che ti consiglio, visto che mi sembra un argomento di tuo diretto interesse, di visionare sempre nel corso del tuo lavoro qui su Wikipedia. Ho segnalato anche qui la questione ma nessuno sembra aver trovato il tempo di interessarsene: Ti chiedo quindi un favore:

Visto che sembri un utente direttamente interessato a questa voce (vedendo i tuoi contributi) mi chiedo se potresti aiutarmi a sistemare la voce in modo enciclopedico e consono a wikipedia, non solamente agli interessi dell'azienda in questione. Puoi quindi verificare che il testo non si tratti di violazione di copyright e se si riformularlo completamente utilizzando parole tue, senza alcuna trascrizione dalla fonte originale? Sarebbe molto utile. Inoltre, e mi scuso sin da subito se ti risulto un rompiscatole, devo precisare alcune cose indispensabili per un corretto utilizzo di wikipedia, che comunque è libera, quindi non fraintendere le mie intenzioni

  • All'inizio di questa pagina tu hai un bellissimo menù colorato che se sfogliato ti insegna pian piano tutto, o quasi, il necessario per un corretto utilizzo di Wikipedia. Nel caso il tempo a tua disposizione sia poco mi permetto già io di sottolineare cosa, riferito alla voce in questione va sistemato perchè nella situazione in cui è non va bene:
    • La voce, come già detto, sembra una violazione di copyright, bisogna accertarsi della cosa e se lo è modificare il testo;
    • Il logo caricato File:LogoRadiciGroup.jpg sembra essere un marchio depositato, qualora lo fosse non può rimanere su commons, tantomeno non può rimanerci con una licenza libera, che quindi annulla un eventuale copyright sul marchio. Per tal motivo è stata aperta una discussione proprio su commons, che puoi trovare qui alla sezione "come ci comportiamo con questo logo?";
    • La voce sembra un profilo aziendale, il modo in cui è scritta non è finalizzato a dare un'informazione generale dell'azienda ma sembra che il fine sia quella di presentarla. Quel tipo di linguaggio è idoneo a un profilo aziendale, a un comunicato stampa, ma non ad un'enciclopedia. Anche se la differenza sembra minima, è sostanziale, bisogna quindi intervenire al fine di togliere la sensazione di profilo aziendale.
    • La pagina s'intitola con il nome di un'azienda specifica, e invece poi parla di un gruppo industriale, sono due cose ben diverse (esempio lampante caso: FIAT e Fiat SpA). Ci deve quindi essere coerenza fra il titolo e il soggetto della voce, se la voce parla della Radici, si spiega la storia dell'azienda radici, perché è enciclopedica e poi eventualmente si accenna al gruppo industriale omonimo, raggiunto con gl'anni. Se invece si parla di una capogruppo allora la questione è diversa e anche più delicata: va innanzitutto cambiato il titolo della voce, e poi bisogna citare fonti esterne di terzi, non solo link che rimandano al sito ufficiale (la cosa vale comunque anche per la voce che parla eventualmente solo della radici azienda storica).

PS: su wikipedia si usa darsi del tu, il motivo è lo stesso che invita tutti gli utenti a citare le fonti (fonti affidabili ma non di natura commerciale): ovvero che nessuno sa chi c'è dietro l'altro PC, e quindi un utente può anche dichiararsi il proprietario dell'azienda ma nessuno può verificarlo, motivo per il quale la parola di un utente vale come quella di un altro e se si vuole dichiarare qualcosa, indipendentemente da chi si è, bisogna riportare le fonti. Lo stesso discorso vale per eventuali trascrizioni dirette di testi così come sono già presenti in altri siti internet; esempio: se io sono il proprietario dei diritti di quello che è scritto sul mio sito, o sono io stesso l'autore del testo, non posso limitarmi a copia-incollarlo su wikipedia e poi difendere l'operazione dichiarando di esserne il detentore dei diritti discutendo con altri utenti, bisogna, nell'eventualità compilare un modulo specifico assumendosi ogni responsabilità e cambiando quindi i diritti di proprietà su tali parole. Faccio questa premessa, e mi scuso se metto le mani avanti, per rispondere ad un'eventuale, comprensibile e legittimo pensiero che invade alcuni contribuitori: " perché io, che sono fra le persone che più sanno ciò di cui si sta parlando, devo riportare fonti di terzi su cose che riguardano una cosa di mia diretta competenza? o non posso condividere parole già presenti altrove ma di cui io ne ho i diritti di proprietà?" Spero di esserti stato d'aiuto e di non averti demoralizzato troppo, per ogni cosa chiedi pure ciao --Pava (msg) 13:32, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Voce cancellata[modifica wikitesto]

la voce è stata cancellata per violazione copyright (come temevo). Il testo proveniva da questo sito [1] senza autorizzazione. Mi spiace, per ogni dubbio o aiuto non esitare a scrivermi, ciao --Pava (msg) 22:07, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]