Discussioni utente:Alenux

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Alenux!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. FK! 23:36, 26 luglio 2007 (UTC).

Avviso controlcopy

[modifica wikitesto]

Ciao Alenux.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Pjeter Arbnori, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Pjeter Arbnori per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Cotton Segnali di fumo 14:42, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che ci sono strane somiglianze con questo documento, e che fino a questa versione c'era un link esterno. Che dici? AttoRenato 15:05, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
No, non è sufficiente inserire la fonte se il testo rimane com'è: questioni di copyright lo impediscono. La cosa migliore IMHO che potresti fare è prima rimaneggiare ampiamente il testo (= riscrivere la voce ^_^) e poi far eliminare le versioni precedenti dalla cronologia. Di solito non lo chiede l'estensore della voce ma ci pensano altri, credo però che rivolgendoti ad un amministratore e spiegando la situazione la cosa sia fattibile. Ciao. AttoRenato 15:45, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Temo che per risposte esaurienti sarebbe meglio se chiedessi a Cotton o a AttoRenato che hanno apposto gli avvisi e seguito la vicenza al contrario di me. Ciao, FK! 18:22, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Io per la verità non ne ho cancellata nessuna: mi sono limitato a spostare una versione, penso la prima, a Pjeter Arbnori che come puoi vedere è ancora lì. Non ho però ancora ben capito se tu hai semplicemente copiato il documento che citi o lo hai rielaborato abbastanza per evitare la violazione di copyright. --Cotton Segnali di fumo 20:00, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Cotton, non trovavo più la pagina perché scrivevo il titolo con le minuscole, l'ho capito ora. Quanto al copyright, state supertranquilli, magari ci fossero delle opere su questo personaggio. Invece non c'è nulla, se non qualcosa in albanese. La prima versione era effettivamente ripresa piuttosto pedissequamente dal verbale dell'assemblea generale dei comitati per le libertà del 2003 a Roma, dove Arbnori parlò e descrisse la sua vita. In realtà le parole di questa parte del verbale, (che si trova appunto a http://www.storiadelmondo.com/8/fidanzia.comitati.pdf ) erano state copiate a loro volta dalle povere pagine dattiloscritte su carta poverissima che Arbnori stesso si era portato dietro in quella occasione dall'Albania. In ogni modo, stamattina ho riscritto tutto con le mie parole e integrando con dati presi sia da un articolo di Arbnori pubblicato postumo su una rivista cattolica che si chiama Tempi di Unità, sia da una lista di discussione gestita da Albanesi in USA e che fa capo all'Università di Buffalo.

La storia dell'Albania è ferma al 1944, cercare di mettere dei punti fermi credo sia un servizio reso a tutti.

Ma per favore, mi spieghi perché alcune parti, anche di questo messaggio, vengono incapsulate in un riquadro?? Alex

Ho capito. Adesso, quante voci ci sono su wiki che parlano di Abnori scritte da te, una o due? Io trovo solo quella a cui ho cambiato nome. Quale è quella maggiormente rielaborata e quindi da tenere? Scrivimi il titolo esatto per favore.

Spiegazioni tecniche:

  • Le frasi appaiono in riquadro quando non iniziano precisamente sul bordo sinistro, ma ci sono uno o due spazi vuoti prima della prima lettera. Se l'hai fatto apposta per scansionare meglio il messaggio, vai invece a capo e salta una riga, oppure scrivi </br> a fine frase che forza ad andare a capo.
  • Invece di scrivere su questa pagina e mandarmi un'e-mail, la cosa più semplice è che tu mi scriva sulla mia pagina utente ovvero l'equivalente di questa a mio nome: in questo modo verrò avvisato del messaggio immediatamente o comunque non appena mi collegherò a wiki.
  • Quando scrivi un messaggio, alla fine non limitarti a scrivere "Alex", ma metti la wikifirma. Come fare è spiegato nel riquadro del messaggio di benvenuto che c'è in cima a questa pagina oppure leggi Aiuto:firma.

Ciao --Cotton Segnali di fumo 09:21, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Fatto. Per sicurezza, dato che hai sostanzialmente riscritto la voce, ho rimosso le vecchie versioni in cui compariva il testo originale. Ciao. --Cotton Segnali di fumo 21:15, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Santa Caterina

[modifica wikitesto]

Fai pure, io sto cercando di sistemare in maniera organica le pagine facendo ricerche incrociate tra statuti comunali, giorni dichiarati del santo patrono sul sito delle poste italiane e altri siti, ma posso facilmente sbagliare... o non essere al corrente come i locali delle piccolezze del caso... anzi, mi tengo la possibilità di convocarti quando finita la pagina dei patroni di tutti i comuni del Veneto passerò (prima o poi) a sistemare l'Emilia-Romagna. --Vvirgola 22:50, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Il bottone modifica lo si trova in alto, vicino alle scritte voce e discussione e prima di cronologia... appena torno dal lavoro lo farò io... una piccola precisazione, se non vuoi passare per vandalo... quando scrivi ad un utente, usa la pagina delle discussioni (come la prima volta) e non la sua pagina utente. --Vvirgola 10:05, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie della precisazione. Sono ancora alle prime armi. Questa volta ho cliccato su modifica, va bene? --Alenux 10:47, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]