Discussioni utente:Aerzperch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lago di Val Noana[modifica wikitesto]

Ciao!

che piacere vedere che non sono l'unico ad occuparsi di laghi del triveneto ed in particolare delle Dolomiti! P.F. continua l'ottimo lavoro sul Lago di val Noana, mettendo anche una foto (se riesco, ci vado pure io a fare un giro da quelle parti - ma di sicuro tu sei più vicino di me...) e correggendo i refusi. Io mi sto concentrando su altri laghi, ma è sconcertante quanti ne mancano all'appello. Almeno quelli trentini hanno il "template", i "miei", veneti, nemmeno... :( Mi fa piacere sapere di non essere "solo" nella geografia dolomitica! :)

Grazie, Buon lavoro e arrivederci su wikipedia!

Flavio F. da Mira (VE)

Fflavio74 (msg) 17:23, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

PS: ma non si riesce a mandare una email ?

Alcune osservazioni[modifica wikitesto]

Ciao, alcune osservazioni sulle modifiche che hai recentemente fatto alle voci primierotte.

  • Toponimi in tedesco - Non vanno citati nell'incipit e tanto meno nel template perché il tedesco non è lingua ufficiale, né è parlata in luogo; in quanto "storici" possono essere citati (con fonti) nelle sezioni relative al toponimo o alla storia del comune. In ogni caso, quando modifichi voci sui comuni italiani attieniti a questo standard.
  • Lingue - Nel template vanno citate altre lingue (non dialetti) parlate nella zona solo se diverse dalle lingue ufficiali e dalla lingua nazionale (ad es. tedesco in Alto Adige)..
  • Masi d'Imer - Lo statuto comunale (che è un documento ufficiale) riporta chiaramente che il nome della frazione è "Masi", senza la specifica "d'Imer", che, evidentemente, è utilizzato a livello colloquiale e informale ma non ufficiale; cosa confermata anche dalla cartellonistica.

Buon lavoro. --Fras.Sist. (msg) 17:37, 8 set 2012 (CEST)[rispondi]

Vanno rimossi in quanto (cito le nostre linee guida, consultabili qui) "Dopo la denominazione ufficiale del comune, va riportato (in corsivo e secondo l'ordine di diffusione locale) il toponimo nelle altre lingue parlate o riconosciute in loco [...] I toponimi impiegati nel passato (ad es. in latino o in tedesco antico) vanno invece citati nel box sul toponimo o in sua assenza nella sezione Storia". È evidentemente il caso del tedesco in Primiero. Se altre pagine non rispettano questo criterio vorrà dire che andranno corretti anche quelli.
Altra cosa: le discussioni non vanno cancellate; al massimo, quando la pagina è pesante, possono essere archiviate. --Fras.Sist. (msg) 21:51, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che ho dato una sbirciata in internet è ho scoperto che i toponimi tedeschi che hai riportato non compaiono da nessuna parte se non nella pagina Esonimi ed endonimi tedeschi di località italiane che è completamente priva fonti. Invece in google books ho trovato una guida del Tirolo pubblicata ad Innsbruck nel 1838 quando il Primiero era ancora dipendenza austriaca. Ho notato che, a parte il nome della valle (Primör) i toponimi dei paesi vengono tutti resi in italiano (con qualche leggerissima variazione rispetto agli attuali: Fiera, Immer, Mezzano, Siror, Castrozza, Tonadico, Transaqua, Sagron e Miss). Hai delle referenze che provino l'uso dei toponimi tedeschi? Perché altrimenti temo si tratti di una "bufala" e vanno rimossi. --Fras.Sist. (msg) 15:25, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]

Bruna Alpina[modifica wikitesto]

Ciao Tn3480, ho visto che dalla voce Bruna Alpina hai tolto la mia indicazione di inserire il {{:template:razza animale}}, come mai?--Pạtạfisik 09:42, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]

Categoria:Utenti prm-M[modifica wikitesto]

Ciao, ho rimosso la categoria dalla tua pagina utente perchè per Wikipedia:Babel le categorie linguistiche sono riservate agli idiomi dotati di codice ISO 639 o di una propria versione linguistica di Wikipedia. prm è il codice ISO 639-3 della lingua kiribi, e non del dialetto primierotto. Per gli idiomi che non hanno codice ISO nè una versione di Wikipedia, vale Wikipedia:Babelfish. Ciao, ary29 (msg) 10:08, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]

sintassi ref name[modifica wikitesto]

Non so se hai l'opzione "osservati speciali', volevo solo dirti che nella voce Tosèla di Primiero ti ho inserito la sintassi ref name. Dai un'occhiata per capire meglio. Per il resto, fa sempre piacere vedere facce nuove. Ciao--Alexmar983 (msg) 11:02, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]

in Tosèla di Primiero la tua fonte non è terza, per questo credo sia meglio scrivere "D" e non "C"... poi comunque io non battibecco mai di queste cose con chi scrive in ns0, tanto la voce comunque ha chiaramente evidenziate delle mancanze complessive, ai fini dello smistamento del lavoro sporco per gli utenti futuri (venissero) non cambia di fondo nulla...--Alexmar983 (msg) 18:42, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Lingue retoromanze[modifica wikitesto]

Ho visto che nel Babel ti dichiari di madrelingua ladina. Ti segnalo che c'è in animo di lanciare un progetto sulle lingue retoromanze, per il quale si spera in un aiuto svizzero per il romancio. L'approccio di partire nella fase iniziale dai testi negli idiomi delle varie vallate esenta, per fortuna dalle diatribe su quali parlate debbano essere considerate ladine e quali no- Un primo successo si è avuto con gli ottimi rapporti instaurati con l'Istituto Ladino di Borca di Cadore. Su wikisource si è caricato s:Pinochio par anpezan e la versione ampezzana di molte fiabe- Ogni tuo aiuto sarebbe preziosissimo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:17, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Aerzperch, ho visto che in passato hai adottato il comune in oggetto, il quale purtroppo non esiste su Wikivoyage. Che ne pensi di creare anche lì la sua bozza a partire dalle informazioni già presenti su Wikipedia? Questo consentirebbe a te o a terzi, di inserire successivamente in modo ben più agevole, tutte le informazioni turistiche su questo comune, caratteristiche di Wikivoyage. Fammi sapere, e se hai dubbi non esitare a chiedere (preferibilmente sulla mia talk di voy). --Andyrom75 (discussioni) 00:17, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

L'articolo di Imer invece esite, quindi se ti va puoi semplicemente limitarti a migliorarlo. Grazie, --Andyrom75 (discussioni) 18:29, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voce[modifica wikitesto]

Ciao Aerzperch, la pagina «Malga Coston de Val de Stua» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Segnalo questa PdC aperta da un altro utente. --Antonio1952 (msg) 16:09, 29 gen 2017 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Aerzperch, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Imer.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:16, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Wikipedia in lingua ladina[modifica wikitesto]

Incubator.Wikipedia in lingua ladina ha raggiunto le 1.000 voci. Con l'aiuto di tutti può ulteriormente crescere e conseguire l'autonomia--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:40, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]

Adotta un comune[modifica wikitesto]

Progetto Amministrazioni
Ciao Aerzperch!
Il Progetto Amministrazioni sta sondando la partecipazione nell'ambito dell'iniziativa adotta un comune. Se sei ancora interessato ti preghiamo di comunicarlo al progetto al più presto nella discussione in corso, in caso contrario il tuo nome sarà rimosso dalla lista in cui figura. In ogni caso, sarai sempre libero di riadottare in qualunque momento i comuni che vorrai.

--Antonio1952 (msg) 18:09, 18 feb 2024 (CET)[rispondi]