Discussioni utente:A12b34c56d78

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, A12b34c56d78!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Freeezer (msg) 01:30, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ciao, alle voce "Orsini", non va eliminata una sezione perchè sarebbe incompleta, ma si integra (con le fonti a supporto). --ḈḮṼẠ (msg) 11:26, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ripetute modifiche improprie alla voce Orsini[modifica wikitesto]

Ciao mi spiace ma stai facendo un po' troppi pasticci sulla voce Orsini. Così non va bene.--L736El'adminalcolico 16:45, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]

E evidente che altri che contribuiscono alla costruzione di questa pagina non è un appartenente alla famiglia Orsini né uno storico accreditato. Al fine di inserire dati attendibili si chiede di attenersi all’archivio storico del Regno di Napoli sia per quanto riguarda il capostipite sia il periodo storico relativo alla nascita della Famiglia Orsini, o comunque a testi antichi , data l’origine antica del Casato. È inoltre evidente che i dati forniti non sono stati contestualizzati all’interno di un discorso che concerne sia il Diritto Canonico che il Diritto Feudale. Il volere chiarire alcuni punti relativi al Casato, i Titoli, il ruolo di un Papa all’interno della Famiglia, il significato improprio di ramo cadetto, la presenza o meno di un ipotetico Capo Casato, un albero genealogico che omette gran parte dei rappresentanti maschi legittimi e naturali della famiglia, nasce dalla necessità di tutelare la dignità dei rappresentanti della famiglia Orsini, tuttora esistenti,che vivono nella riservatezza il proprio passato e presente, poiché si considerano una famiglia privata, ma che l’interesse morboso e incomprensibile dei giorni nostri costringe ad intervenire nel rispetto di una verità storica , evidentemente dimenticata nell’ultimo secolo e comunque molto confusa. Volere ostacolare le ripetute modifiche suggerite ergendosi al di sopra della storia non può essere accettato, soprattutto data la mancanza di una conoscenza popolare sia scritta che orale di una Famiglia antichissima, numerosissima, che vanta un centinaio di titoli nobiliari e che rimane, si ripete, privata. Si richiede perciò la cancellazione della pagina wikipedia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da A12b34c56d78 (discussioni · contributi) 17:36, 20 nov 2019 (CET).[rispondi]

Ma nemmeno per sogno: non funziona così. Innanzitutto Wikipedia si basa su WP:FONTI esterne terze verificabili e non si basa sulle "conoscenze personali dirette" (cioè su affermazioni del tipo "è così perché lo so") che non sono verificabili o accessibili tramite documenti. Inoltre le voci dell'enciclopedia sono di proprietà del progetto e non dei soggetti trattati o dei loro parenti per cui una volta create non possono essere cancellate se non per decisione comunitaria e non perché il primo che arriva qua dice "non mi piace la voce, cancellatela". Non funziona così. Possiedi documenti pubblicamente accessibili e consultabili che confermano quanto dici? Allora puoi modificare la voce, inserendo nel modo opportuno anche il riferimento a tali documenti. Non possiedi tali documenti o sai le cose "perché me le hanno raccontate così in famiglia"? Allora non puoi toccare la voce. I contributi e le modifiche si accettano volentieri, ma solo a fronte di riscontri oggettivi e verificabili, non "perché lo dico io" o "perché così non mi piace". --L736El'adminalcolico 19:27, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]

Risulta necessario un chiarimento. La conoscenza orale e documentata non si riferisce ai membri della famiglia ma ad altri che scrivono sulla Famiglia Orsini. Le integrazioni suggerite non sono un atto di prepotenza ma si basano su documentazione certa quale le tavole genealogiche che si trovano nell'archivio storico del Regno di Napoli ( niente di più attendibile) le quali indicano quale capostipite Caio Orso Flavio ( Orsicino ) IV secolo d.c. Le stesse tavole genealogiche riportano Stefano II e Paolo I come Papi appartenenti alla Famiglia Orsini.Le stesse tavole genealogiche riportano altri componenti maschi legittimi della famiglia ognuno dei quali titolato. Anche le donne portano il titolo nobiliare. Ci sono inoltre genealogie che integrano e completano quelle dell'archivio di Napoli e ci sono genealogie private non pubblicate. Ma non si inseriscono genealogie a piacere di qualcuno. Ciò fa si che i titoli trasmessi siano molteplici. Per questo si contesta l'albero genealogico in quanto omette moltissimi appartenenti maschi e femmine della famiglia. Per quanto riguarda il capo casato nessun testo antico ha mai parlato della figura di un capo casato e di rami cadetti. Esiste un capostipite e un casato (italiano e non anglosassone che sono due cose ben diverse). Esistono molti testi antichi sulla famiglia che si ritengono , a parere di molti, più attendibili dei testi recenti che mancano di una certa documentazione scritta. Per cui si chiede che vengano prese in considerazione le modifiche suggerite. Altrimenti si richiede la cancellazione delle parti contestate.--A12b34c56d78 (msg) 17:31, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]