Discussioni utente:A.gianni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao A.gianni, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ignlig (ignis) Fammi un fischio 18:48, 17 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, la mia obiezione era legata al fatto di mettere questa informazione nella sezione iniziale della voce (incipit). Se leggi Wikipedia:Sezione iniziale puoi vedere come in essa vadano inseriti soltanto i punti più importanti. Ora, so bene (per averla studiata, ahimé) che la 241/90 è importante, ma francamente all'interno di una voce su una figura come Andreotti non mi sembra tanto importante da inserirla lì. Inoltre più che la firma, mi pare più rilevante il fatto che sia stata approvata sotto il suo governo, dunque il ruolo politico che ha avuto Andreotti nella sua approvazione. Nella voce su Cossiga per dire, che - correggimi se sbaglio - ha avuto un ruolo esclusivamente formale, non la inserirei proprio.--FriniateArengo 22:23, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Fai attenzione ai commenti che lasci. Detto ciò, l'informazione aggiunta non è supportata da fonti, quindi va rimossa. Non per ideologia, ma per permettere a chi legge l'articolo di poter verificare l'affermazione per capirne il contesto. Leggi anche la pagina d'aiuto sulle Fonti attendibili.

Fra l'altro, la legislatura è menzionata nel box iniziale, quindi la tua aggiunta è fortemente ridondante.

Quello che va specificato, con quell'affermazione, è perché menzionare il governo Gentiloni è rilevante. La legge rientra in un quadro politico e una strategia seguita dal governo? Qual è stata la sua genesi all'interno della XVII legislatura? Se sono informazioni che mancano, vanno inserite più in fondo nella voce e con le dovute fonti. --Ruthven (msg) 09:29, 13 set 2022 (CEST)[rispondi]

@Ruthven ma basta con questi messaggi preconfezionati. Attacco personale??? Non ci sono le fonti dell'informazione??? Ho messo i collegamenti con le rispettive voci su Wikipedia. Aver messo il nome del presidente del consiglio in carica, Gentiloni, info ridondante??? NON c'è. info vera o falsa? preoccupatevi di questo. Info che manca perché non volete che compaia. Non è enciclopedia ma misera ideologia. Sapete perché l'ho inserito, Gentiloni? Era una curiosità che avrei voluto leggere, ma evidentemente non si vuole comunicare. Temo proprio che non spenderò più il mio tempo con questo sito. --A.gianni (msg) 23:03, 13 set 2022 (CEST)[rispondi]
Se vuoi, ti blocco l'account, così ti vai a sfogare altrove. Basta chiederlo. --Ruthven (msg) 13:27, 14 set 2022 (CEST)[rispondi]