Discussioni utente:.mau./Archivio12-14

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Solo i registrati potevano dire la loro[modifica wikitesto]

E sì, questo non è un forum e non è un sito che abitualmente faccia "scioperi". Tutta questa "autocritica" sul tema la trovo fine a sé stessa, poiché sembra intendere che wp debba istruirsi su come gestire interruzioni del servizio, a questo punto intese come consustanziali al progetto, cosa che certo non sono. Gli appunti ricevuti sulla gestione dell'oscuramento sono stati spesso capziosi e dagli IP ricordo evidenti trollate, che non hanno certo sorpreso.

La discussione su quando riaprire quale mai poteva essere? Cercare di riaprire nel più breve tempo possibile. E abbiamo riaperto verso le 14.00 del 6 ottobre. Se avessimo discusso di più, magari con tutti gli IP del mondo, avremmo fatto una scelta diversa, cioè riaprire solo più in là per darci tempo di discutere. Il che non sembra il massimo del senso. In definitiva, è stata un'esperienza fortunata e non importa assolutamente se sia stata gestita bene o male, perché il nostro volontariato non attribuisce questa competenza, ma solo la responsabilità di coscienti enciclopedisti rispetto ai contenuti e il rispetto dei cinque pilastri, e perché l'esperienza è giudicabile, in sostanza, solo dai risultati: la gente ci è stata vicina anche dopo, il che attesta che la mossa è stata larghissimamente condivisa e francamente anche giusta. Ogni altra considerazione è mero tempo rubato al progetto e alla RL, mera accademia. Il tutto imho, ovviamente. Saluti, --pequod ..Ħƕ 05:18, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

voci da cancellare[modifica wikitesto]

Ho collaborato alla stesura della sezione delle avvertenze sanitarie (abbozzo) di sushi e sashimi e alla sezione prevezione alla voce anisakis. Non voglio più che i miei interventi vengano pubblicati e vorrei che le tre voci venissero ricostruite da capo. Preciso che non conosco bene il funzionamento di wikipedia, quindi se devo "azzerare" io le pagine potrei avere dei problemi. La motivazione della mia decisione è che non sono la persona giusta per occuparmi dell'evoluzione futura di queste pagine. Vorrei che il mio contributo alla stesura delle pagine fosse realmente libero ma io non voglio continuare la collaborazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.198.132.93 (discussioni · contributi).

non è che ci si possa fare molto: quando editi una voce, come spiegato sotto, "salvando, accetti irrevocabilmente di pubblicare il contributo sotto le licenze CC-BY-SA 3.0 e GFDL, potrà essere modificato, cancellato o riutilizzato anche per scopi commerciali e l'attribuzione avverrà come previsto."... -- .mau. ✉ 21:54, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Io ho affermato al bar in passato che non avrei assunto responsabilità sulle ricette eventualmente legate alle pagine. Le avvertenze sanitarie di sushi e sashimi sono incomplete e non saranno completate anche perchè non sono in grado di farlo, nè di valutare eventuali ricette associate. Preferirei proprio che venissero cancellate. a questo proposito c'è l'intervento di un wikipediano che credo abbia partecipato anche lui alla stesura delle stesse avvertenze, che pensa che andrebbero tolte nella pagina di discussione di sushi. Il problema è che non so poi se deve cambiare anche il resto della pagina o può restare così. Le avvertenze non dicono certo cose sbagliate ma sono un abbozzo. A proposito, se non vengono cancellate non so se la scritta abbozzo compaia alla stampa e salvando la pagina sul compiuter e credo di no. Ripeto però, mi scuso per le ripetizioni, che vorrei che venissero cancellate. La pagina sull'anisakis invece secondo me va bene. Anche in questo caso se aggiungono ricette io non me ne assumo le responsabilità. L 3 marzo 2012

su quello non c'è problema: tutte le voci di Wikipedia sono esplicitamente indicate come "as is", insomma senza nessuna garanzia di veridicità: figurati se qualcuno può dare consigli ufficiali per esempio nelle voci mediche! (La scritta "abbozzo" compare anche a stampa, è parte della voce) --212.45.149.139 (msg) 22:07, 3 mar 2012 (CET) (cioè io da non collegato -- .mau. ✉ 22:09, 3 mar 2012 (CET) )[rispondi]

Ciao, è possibile ricreare la pagina su Emilio Munda?? non sono riuscito a capirlo.. Se si si può ripristinare il testo da qui? [1] --Francesco Valentini (msg) 13:42, 28 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, m'ero dimenticato di risponderti. In questo periodo non ho tempo di fare la voce, mi collego poco per piccole modifiche o per voci che hp goà pronte da inserire. Se la può fare qualcun altro, ben venga.--Vito.Vita (msg) 03:03, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Creo e blocco un ministub. -- .mau. ✉ 12:54, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho appena terminato la pagina di Emilio Munda su un mio documento. Me la puoi sbloccare per inserirla su Wikipedia? Preferirei inserirla io personalmente --Francesco Valentini (msg) 13:56, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]

no. La voce era stata più volte bloccata per edit war, e il testo da cui sono partito per crearla io l'avrei immediatamente cancellato perché smaccatamente promozionale. Pertanto preferisco lasciar sedimentare per un po' le acque: se ci sarà qualche altro sysop che vorrà cambiare le cose io non mi opporrò, ma per quanto mi riguarda il blocco permane. -- .mau. ✉ 16:20, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ciao, potresti chiarire qui? Onestamente se ci sarà qualche altro sysop che vorrà cambiare le cose io non mi opporrò, ma per quanto mi riguarda il blocco permane non mi pare proprio una motivazione valida, questo è travalicare il consenso, in Wikipedia:Pagine da cancellare/Emilio Munda/2 anche volessimo levare utenze nuove ed ip non era certo pro-mantenimento, il problema era anche la enciclopedicità e non mi pare che sia cambiato qualcosa da allora. --Kirk39 (msg) 16:45, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Discussione:Emilio Munda, come fa ad esserci un'edit war su una voce inesistente? lo sai che non esiste policy per tenere protetta quella voce? --Nufan (msg) 11:11, 11 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Semplicemente, ho trattato la cosa per quello che mi è parso, spam o forse semplicemente campagna di un sondaggio realizzato in maniera alquanto strana. --M/ 23:15, 3 giu 2012 (CEST)[rispondi]

re: vichinghi/america[modifica wikitesto]

OK potevamo spostare il link e non cancellare tutto, visto che le fonti sono attendibili!!! --DPD- (msg) 14:55, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Informo che ho messo in cancellazione la pagina su Emilio Munda, credo sia giusto far decidere la comunità. L'ho fatto adesso tenendo presente che qui Wikipedia:Pagine da cancellare/13 Bastardi/3 essendo la terza procedura si sta chiedendo parere comunitario (io la ritengo la soluzione più democratica). Buona serata. --Lorenzolove (msg) 19:25, 12 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Utente:Kirk39[modifica wikitesto]

Ti segnalo, dalla mia pagina di discussione, l'intervento dell'utente Kirk39, che scrive Mi verrebbe da chiederlo io un CU tra te e mau e qualcun altro, visto le difese di un'azione evidentemente sbagliata che lui aveva fatto, ma ovviamente lascio stare. Ora, se chiunque è legittimamente autorizzato ad ipotizzare la presenza di cupole, cricche e quant'altro, mi sembra quantomeno un brutto segnale che ogni volta che si interviene amministrativamente, in qualsiasi direzione, sulla voce di Munda inizino polemiche, editwar e veleni a non finire. L'ultima volta ho iniziato con una mano più pesante (una settimana per edit war ad un paio di utenti coinvolti) e intendo proseguire sulla stessa linea, anche con l'utente in questione.

Ciao, M/ 02:46, 18 giu 2012 (CEST)[rispondi]
infatti quello che non riesco a capire è come mai ci sia questa volontà esplicita di cancellazione di una voce che probabilmente è marginalmente enciclopedica ma non certo meno di decine di migliaia di altre (io mi fido del giudizio di vito.vita, figurati se so chi sia Munda) ed è per quello che all'inizio ero intervenuto ripristinando la voce e sfrondandola (perché naturalmente dall'altra parte ci sono i fan di Munda...) -- .mau. ✉ 10:06, 18 giu 2012 (CEST)[rispondi]

re: vichinghi/america 2[modifica wikitesto]

Penso di non essere stato letto:

  "OK potevamo spostare il link e non cancellare tutto, visto che le fonti sono attendibili!!!"

Si può ripristinare la pagina (col titolo corretto)?
DPD- (✉ msg) 17:32, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Aspetto risposta

grazie ! ma tra "idiozia" (la 1) e "insulti (la 2) chi vince ? cioè, in casi come quelli meglio mettere la 2 ? --Conte di Sarre (msg) 11:11, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, .mau., visto che ricordo che quando eravamo nel direttivo ti sei interessato ai ciechi, spero che interverrai a eliminare questa situazione di criminale promozione della diffusione della cecità, alias i diff illeggibili. --Nemo 03:23, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]

e come li elimino, che non so nemmeno toccare mediawiki e comunque sono lontano dal pc?

(-- .mau. ✉ 18:04, 6 ago 2012 (CEST))[rispondi]

Cancellazione Equazione con il valore assoluto[modifica wikitesto]

Ciao .mau., la pagina «Equazione con il valore assoluto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Mlvtrglvn (msg) 11:09, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]

Motivazione inserimento voce 2GIS e consigli[modifica wikitesto]

Buongiorno caro collega. Ti scrivo per rappresentarti le motivazioni che mi hanno spinto all'inserimento della voce 2GIS e per confrontarmi con te circa l'opportunità e le necessarie modifiche da apportare per un corretto inserimento nella nostra enciclopedia.

La voce 2GIS che ho inserito in quanto appassionato di GIS presenta secondo me carattere enciclopedico in quanto già presente da tempo in wikipedia (Russia) http://ru.wikipedia.org/wiki/2%D0%93%D0%98%D0%A1 dal quale è stato ripreso il contenuto in parte integrato e aggiornato con notizie su tale prodotto e società in base alla presenza sul mercato italiano. A riprova dell'importanza enclicopedica basta provare una ricerca su google virgolettando il termine 2GIS si ottengono 7 milioni 660mila risultati. Direi che è una prova inequivocabile, visto che altre voci similari come PagineSì allo stesso tipo di ricerca riportano 140.000 risultati.

Il prodotto 2GIS - THE CITY EXPERT è usato da oltre 12 milioni di persone in 180 città fra Russia, Italia ed altri paesi che cercano informazioni obiettive sulla nostra enciclopedia.

Se ritieni che i testi e toni approvati in Russia siano promozionali nella loro traduzione vedrà di fare un lavoro di revisione.

Per quanto attiene alle fonti stavo finendo il lavoro di inserimento delle stesse viste le svariate e variegate fonti sia web sia di stampa.

Invece ti chiederei un consiglio su come gestire l'omonimia tra la società (2GIS spa) ed il prodotto (2GIS - THE CITY EXPERT), omonimia simile a quella fra Seat Pagine gialle spa e Pagine gialle, che in wikipedia sono riportate con due pagine separate (http://it.wikipedia.org/wiki/Seat_Pagine_Gialle per la società e http://it.wikipedia.org/wiki/Pagine_gialle#Pagine_Gialle_Seat per il prodotto). Consigli di creare due pagine differenti per evitare confusione ai nostri utenti?

La voce andrà collegata poi ad altre voci a cui fa riferimento quali Elenco telefonico (http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_telefonico) dove sono già presenti prodotti similari e meno diffusi come Pagine Sì e PagineQui. Andrà invece valutata la'opportunità di inserire 2GIS nella voce GIS - Cartografia, visto che 2GIS, che realizza mappe proprietaria, è un competitor di Google Maps e Yandex in Russia per quanto riguarda la cartografia e i servizi geolocalizzati avendo mappato di fatto tutta la Russia e svariati altri paesi.

Ringraziandoti per il contributo e per i suggerimenti con i quali modificherò la voce, ti invio un caro saluto. --Mick69 11:37, 2 ott 2012 (CEST)

Ciao .mau. è gradito un tuo parere sulla discussione in oggetto. --Vito (msg) 20:02, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Giustissimo: ho già riclassificato. Ciao --Nicolabel 12:08, 19 nov 2012 (CET)[rispondi]

visto questo direi che potresti essere d'aiuto in una questione in cui sono incappato in patrolling, vedi Discussioni_utente:79.13.185.10, ciao!--Shivanarayana (msg) 23:31, 19 nov 2012 (CET)[rispondi]

numero piu' alto[modifica wikitesto]

Numeri da 1 a 60 consecutivi. Si cancellano 100 cifre. Non si cambia ordine. A me il numero piu' alto sembra 99999567896. --Ipvariabile (msg) 03:56, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]

Hai contravvenuto alla tua "policy" di rispondere nella stessa pagina :) Ho visto ma non mi torna. Se elimino tutte le decine tranne il 6 mi restano 50 cifre da eliminare. Per selezionare il primo 9 elimino un "blocco" di 8 cifre. Per il secondo 9 elimino 9cifre e cosi' via. Per selezionare i primi cinque 9 elimino 44 cifre. Siamo cosi' a 94 cifre eliminate e mi rimane un blocco delle unita' del 50 che va da 0 a 0 (0 1 2 3...0). Da quel blocco elimino le prime 5 cifre da 0 a 4 e l'ultima (lo 0). Alla fine ottengo il numero di cui sopra.--Ipvariabile (msg) 17:20, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]
allora c'è chi legge!
a parte rispondere come nell'aneddoto dove ad Alessandro Magno venne spiegato il paradosso di Zenone per cui non si poteva andare da A a B perché prima bisognava fare metà del percorso, prima ancora metà della metà, ecc... e Alessandro si alzò e andò da A a B, il tuo ragionamento è fallace perché nessuno ti obbliga a mantenere la decina del 6. Se non lo fai e continui col tuo ragionamento ottieni la risposta corretta. -- .mau. ✉ 22:09, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]
Non capisco. Del 60 tengo il 6 invece che lo 0. Tra i due ovviamente il 6 e' il piu' alto. Dall'altra parte della catena ci sono 54 55 56 ecc. Cancello 54 ma mi tengo il 5 di 55 il 6 di 56 ecc. --Ipvariabile (msg) 22:27, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]
perché devi tenere o il 6 o lo 0? non sarebbe possibile eliminarli entrambi, per esempio? -- .mau. ✉ 08:57, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ovvio ma in quel caso avrei un numero piu' basso. Per favore guarda qui http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Serie.png. In giallo ho evidenziato i numeri eliminati. --Ipvariabile (msg) 18:57, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
ribadisco l'aneddoto zenoniano. Se li elimini entrambi ottieni un numero più basso, ma se 'li tieni entrambi puoi arrivare a 99999678960 che è maggiore di 99999567896, no? -- .mau. ✉ 19:07, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ops! visto ...--Ipvariabile (msg) 20:21, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]

Avviso riconferma[modifica wikitesto]

Ciao .mau.,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

Fabyrav parlami 03:13, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]

Voce: Pino Loperfido[modifica wikitesto]

Ciao Mau, allora, ho fatto un altro tentativo di essere ammesso a Wikipedia ma sono stato stroncato immediatamente, abbattuto dalla vs contraerea. Poco importa che nel frattempo ho messo su uno dei più importanti festival letterari italiani (Cfr. www.trentinobookfestival.it) ho pubblicato un altro libro (Cfr. www.curcuegenovese.it), sono presente su molte altre voci... Ditemi, onestamente, cosa devo fare per poter essere su wikipedia. Cos'è che non vi convince? Non sono abbastanza famoso o enciclopedico, come dite voi? (Ma allora potrei citarvi centinaia di personaggi molto meno enciclopedici del sottoscritto che meriterebbero la cancellazione...) Guarda, io posso fare a meno di stare su Wikipedia, solo proprio non capisco perché non posso starci pur avendone diritto. Scusa la mail ma sono anni che questa storia va avanti.

Grazie della risposta Pino

PS: Se vuoi puoi rispondermi su info at mobydick.tn.it o cell. XXXXXXXX

la cosa è semplice. Quando c'è una voce che è stata cancellata, non può essere rimessa se non sono cambiate le cose (criterio 7 di cancellazione immediata): e chi decide se sono cambiate le cose non sei tu né sono io, ma la comunità: nel caso in questione la parte di comunità interessata alle biografie la si trova in Discussioni_progetto:Biografie. Presenta là le tue controdeduzioni sull'aumentata enciclopedicità; sicuramente se lì danno risposta positiva non ci saranno più problemi, mentre se là danno risposta negativa ci sarà sempre qualcuno che applicherà le regole attuali.
p.s.: tanto per dire, io ho pubblicato un libro con un editore nazionale, ho creato la prima newsletter telematica italiana, sono stato il direttore esecutivo del gruppo di lavoro che definiva le regole per l'assegnazione dei nomi a dominio, eppure non c'è una voce a mio nome. Me ne faccio una ragione. -- .mau. ✉ 17:21, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
(ho cancellato il numero di telefono perché altrimenti resta indicizzato!)-- .mau. ✉ 17:23, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

Wikivoyage[modifica wikitesto]

Ti ringrazio anche io per il lavoro che hai fatto. Anche per me va bene il comunicato stampa. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 00:31, 15 gen 2013 (CET) p.s. Non saprei dirti il perché ma credo che i server in cui è ospitato Wikivoyage siano più affidabili di quelli degli altri siti Wikimedia. Già sono tre volte che vedo Wikimedia andare in crash e Wikivoyage rimanere immune. O siamo sculati o i server di Voyage sono più affidabili e vicini! :)[rispondi]

Kenny Random[modifica wikitesto]

Non sai nemmeno di chi stiamo parlando, http://it.wikipedia.org/wiki/Kenny_Random

a che pro cancelli questa pagina di un Artista, noto come tale e famoso in tutta Europa? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Juan87sc (discussioni · contributi).

ti rispondono[modifica wikitesto]

le crono non ci sono più, purtroppo, diciamo che in spirito potrebbe certamente essere il titolo di questa lunghissima pagina :-)
E vale ancora, eh, benvenuto, spero vorrai trattenerti per tanti milioni ancora :-) -- g · ℵ (msg) 12:37, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ciao .mau, ti ho scritto qua. Tieni conto comunque che ci sono tante possibilità di mandare in crisi il conteggio a posteriori, ad esempio se ieri sera fosse stata creata una voce senza wikilink (cosa che succede spesso) con wikilink aggiunti in seguito questo creerebbe un errore nel tuo calcolo.--Sandro_bt (scrivimi) 16:44, 22 gen 2013 (CET) P.S. Ci è andata bene che la milionesima voce non è stata createa aggiungendo un wikilink![rispondi]

I conteggi a posteriori sono sempre un casino (anche uno spostamento di voce con redirect eliminato cambia il tutto, come si è visto stamattina a un secondo giro). Alla fine ho deciso di tagliare la testa al toro, anche perché più il tempo passava più rischiavamo di avere più voci nominate un milione: avevo già ricevuto telefonate da giornalisti... (la vita di un portavoce è dura). Se ho scelto la voce sbagliata, amen. Tanto, se è vero che i cinquanta scogli andranno in cancellazione, qualunque conteggio è di per sé falsato. -- .mau. ✉ 16:50, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]
Sì, nessun problema, era solo per puro interesse statistico! Anzi, avremmo dovuto pernsarci prima e scegliere con cura una voce che ci facessere fare bella figura! :)--Sandro_bt (scrivimi) 16:56, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]

(scusa, ma riguardo al comunicato, le modifiche non sono 60 milioni? -- g · ℵ (msg) 22:49, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]

(boh, io ho preso i dati di Zachte, ma posso aver sbagliato riga)-- .mau. ✉ 07:12, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]

Superchilum, non Superchillum :-P correggi il blog di Wikimedia. --Superchilum(scrivimi) 16:04, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]

ho avvisato Matthew, che è il gestore del blog (mica ho postato io...) -- .mau. ✉ 16:12, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]

Italian Wikipedia surpasses one million articles[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che sul blog [2] non ci sono i miei commenti che mi avevi chiesto e che invece ho visto che hai inserito qui [3]. C'è un motivo particolare oppure è solo il fatto che il gestore del blog ha inserito l'articolo prima che ci fossero i commenti? Grazie! --Nungalpiriggal (msg) 16:48, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]

non so, ho scritto a Matthew per chiedere lumi. -- .mau. ✉ 17:06, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]
OK grazie! --Nungalpiriggal (msg) 17:10, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]

Re: wikimedia blog[modifica wikitesto]

Grazie e a presto! --Nungalpiriggal (msg) 17:55, 24 gen 2013 (CET)[rispondi]

Sabrina Lanzi[modifica wikitesto]

Ciao Mau, Sabrina Lanzi mi aveva inviato una gentilissima mail dopo che è la voce è stata cancellata la prima volta per coyviol e l'ho consigliata io di riscriverla riformulando il testo (o in alternativa di richiedere il ticket), che poi l'avrei aiutata a compilarla come si deve. Vista la caratura e il curriculum dell'artista credo che una voce su di lei ci stia tutta. Si può ripristinare? --Elwood (msg) 21:23, 3 feb 2013 (CET)[rispondi]

P.S. eventualmente puoi mettere la seconda versione che hai cancellato nella mia sandbox e vedo di rifarla io. --Elwood (msg) 21:46, 3 feb 2013 (CET)[rispondi]
ti metto la versione che ho cancellato, ma è ancora un curriculum. -- .mau. ✉ 21:56, 3 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ottimo, vedo di lavorarci sopra, la nostra pianista non ha (ancora) molta pratica di WP (cito: "scusami, sono nuovissima qui e sono peraltro imbranatississsissima con la tecnologia. :-)" ) e mi ha di nuovo scritto, sempre molto gentile, ma per email. --Elwood (msg) 22:05, 3 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, ti scrivo in quanto sei un amministratore ed un socio di Wikimedia Italia. Ieri ho ricevuto questa e-mail:

«Gentile Martin,
se continua sarò costretta a rivolgermi ad un legale. Le fonti che cita sono state tutte oggetto di denuncia alla magistratura. Se entro 48 ore da questa email non modifica il mio profilo sarò costretta a comunicare il suo nominativo alla polizia postale. Cordiali saluti»

Mi è stata inviata dalla parlamentare Fiorella Ceccacci Rubino che non vuole che si citino alcune fonti e che il video in cui ha recitato venga definito "pornografico". Le ho spiegato che noi riportiamo solo quello che dicono le fonti e che la colpa non è nostra, ma mi sembra giusto far sapere a voi "pilastri" di it.wiki che mi è arrivata questa mail. Ciao --Martin Mystère (msg) 15:54, 12 feb 2013 (CET)[rispondi]

Recentismo è un po' difficile dato che è una notizia uscita nel 2006 e riportata in auge dal Fatto Quotidiano in questi giorni. Per la parola "erotismo" non ho più voglia di discuterne, comunque le fonti parlano di pornografia, la diretta interessata di erotismo. Ciao --Martin Mystère (msg) 16:42, 12 feb 2013 (CET)[rispondi]

Please check IP user 92.235.2.188[modifica wikitesto]

Ciao .mau.. Hello. I'm Japanese Wikipedian and I can't understand italian language, but I can understand English. Since you were "en-3" for English, I write to your talk page. I found the article "Kuromajo-san ga toru!!" linked from the Japanese version's article "ja:黒魔女さんが通る!!". Japanese version of this article is devastated by IP User 92.235.2.188 often. Italian version of this article, this IP user is trying to write 1 large number than the number of broadcast program, and has link and remove for the same phrase again and again. Please check IP user 92.235.2.188 and history of atricle Kuromajo-san ga toru!!. --Tail furry (msg) 17:20, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

I blocked the user for a week and reverted the version to a stable one. Please tell me whether the user is making other modifications in the future. -- .mau. ✉ 19:49, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

Thank you for your support. I'll check the user whether he or she will resume editing future. If the user will resume and it will be a terrible situation, I want to report this user's edit here.--Tail furry (msg) 03:31, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao .mau., Good evening. IP user has also resumed its activities in the article. Although for the inconvenience, please check the article. --Tail furry (msg) 12:40, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

this time I blocked him for a month. I am still puzzled why he is making a lot of minor modifications to various parts of the page which cancel out almost completely, though. -- .mau. ✉ 14:02, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Thank you for your support. It can be seen from history of the article in English version, the user made the serious situation and has been blocked for six months in English version of wikipedia. Perhaps the user understand English only, so the user acts such activities on this article of non-English version of Wikipedia (Italian, Japanese, and Chinese), I guess.--Tail furry (msg) 12:54, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

but even if he only speaks English he could have written something in the talk page for the article! I understand that writing in Japanese or Chinese could be an issue, but you may suppose that in any Wikipedia there is somebody who can make a sense of an English comment and reply at least in broken/pidgin English... -- .mau. ✉ 13:29, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao .mau., Hello. From 16:30, 12 apr 2013‎, the article "Kuromajo-san ga toru!!" attacked by IP User 92.235.2.188 and had been destroyed. the user's modification for the "number of episodes" is particularly bad. Please see this article's history. Please check the article and the user.--Tail furry (msg) 05:21, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]

now the user is blocked for a full year. Maybe he will contact me this time :-) -- .mau. ✉ 14:14, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Good Evening. Thank you for your support. I also hope that he would contact you on this occasion.--Tail furry (msg) 15:00, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao .mau., Hello. Long time no see. IP User 92.235.2.188 seems to have turned into IP User 80.195.63.117. Please check IP user 80.195.63.117 and history of atricle Kuromajo-san ga toru!!. --Tail furry (msg) 12:35, 9 mar 2014 (CET)[rispondi]

btw, Kuromajo-san ga toru!! ended with the 60th episode or not? -- .mau. ✉ 18:50, 9 mar 2014 (CET)[rispondi]
TV Animation "Kuromajo-san ga toru!!" ended with the 60th episode. Shin-ei Animation's homepage of "Kuromajo-san ga toru!!" ([4]) announced "アニメ「黒魔女さんが通る!!」の放送は2014年2月19日で終了しました。2年間ありがとう!" ("Broadcasting "Kuromajo-san ga toru!!" of anime has ended in February 19, 2014. Thank you for two years!") ([5])--Tail furry (msg) 13:55, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]
Perfect. Amidst all the modification it was not clear :-) -- .mau. ✉ 13:59, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]
IP user restarted vandalism of several articles. Please check carefully about him. --Tail furry (msg) 16:25, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]

Telecom e prevalenza delle fonti[modifica wikitesto]

Ciao, .mau., una cosa che mi ha sorpreso nella tua risposta alla domanda dell'archivista Telecom sulle ricerche originali è che hai detto che la fonte primaria prevale sulla secondaria se sono in contraddizione, ma non hai parlato della questione della verificabilità. Dopotutto il nostro motto è "verificabilità, non verità", no? --Nemo 11:23, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]

a dire il vero ho detto che se la fonte secondaria contraddice la primaria allora si sceglie la primaria; e questo se ci pensi equivale alla verificabilità (nel senso che non puoi verificare perché la secondaria ha cambiato i fatti sulla primaria: qui per semplicità evito il caso in cui ci sono due fonti primarie non concordanti e quindi in realtà la secondaria ha un suo perché). -- .mau. ✉ 11:27, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]
Se però la fonte primaria non è generalmente accessibile, la verificabilità impone di ignorarla. Questo vale ad esempio per la persona X che riporta il fatto Y della propria vita nella propria voce, oppure fatti tratti da documenti privati che contraddicono quello che le fonti dicono. I casi alla Roth, dove si tratta solo di interpretazioni, sono una storia ulteriore. --Nemo 17:53, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]
ovvio, ma qui la Ottaviano ha la possibilità di rendere pubbliche le fonti primarie. -- .mau. ✉ 18:48, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]
Qui dove? --Nemo 21:20, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]
(fc) qui sull'archivio storico Telecom. -- .mau. ✉ 13:28, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ho anche fatto un copincolla su Wikipedia:Verificabilità, non verità. ;-) --Nemo 22:29, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]

Sono perfettamente d'accordo con la rimozione, ma non con la motivazione. Anch'io l'avrei rimossa, poiché è senza fonte da molto tempo; però che usi un linguaggio tendente al napoletano (o, quantomeno, alla parlata di Totò!) è assolutamente vero; è inoltre da tenere in considerazione il suo riferirsi al celeberrimo "Lo Turco" ogni volta che impersona Napolitano ;-) --Horcrux92. (contattami) 18:54, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]

boh, mi è capitato per caso di sentire il bimonologo di venerdì "Prendilo così": l'accento piacentino di Bersani lo si sente bene, quello di Napolitano sembrava quasi pisano... -- .mau. ✉ 14:48, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Diritto all'oblio[modifica wikitesto]

Magari può interessarti la discussione in n:Wikinotizie:Bar/Diritto all'oblio e la vicenda da cui ha avuto origine.
Vi ho citato il tuo post su Notiziole :  Diritto all'oblio.
-- Codicorumus  « msg 20:52, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]

grazie della segnalazione! Comunque, come hai visto, la legislazione sia italiana che europea è ancora in divenire, quindi chissà che succederà... -- .mau. ✉ 22:09, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Convegno a Milano[modifica wikitesto]

Ti ho risposto da me. Ciao :) -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 14:32, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Vaglio voce Telecom Italia[modifica wikitesto]

Ciao.mau., come forse avrai visto abbiamo attivato il vaglio per la voce Telecom Italia. Ti chiediamo gentilmente di darci un tuo parere per stimolare un po la discussione, finora totalmente passiva ;)Ti ringrazio in anticipo! --Chiarada91 (msg) 13:13, 29 apr 2013 (CEST)Chiarada91[rispondi]

Io non ho problemi con la differenza tra chi da i soldi e chi non li da, MA CHE UN ENCICLOPEDIA DICHIARATA SENZA FINI DI LUCRO CHIEDA I SOLDI ALLA GENTE É INAUDITO!!!!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.24.144.216 (discussioni · contributi).

forse non ti è chiaro il concetto giuridico di "senza fine di lucro". Puoi per esempio leggere a http://www.caffarella.it/SitoMario/biblio/FAQ.htm#100 che «Un'associazione, come una normale società, avrà delle entrate (offerte, eventuali incassi commerciali...) e delle uscite monetarie (spese, paghe ecc.): quello che avanza è detto utile. La differenza fondamentale sta nel modo in cui viene gestito questo utile. In una società l'utile viene ridistribuito ai soci/azionissti, nelle associazioni questo non può essere fatto (art. 2247 Codice Civile); l'utile deve essere reinvestito nella attività dell'associazione (caso tipico è di versarlo nel Fondo comune e utilizzarlo negli anni successivi). »
(poi la cosa è un po' più complicata, perché i soldi li chiede la Wikimedia Foundation che è una società americana e quindi segue le norme del diritto americano: ma sostanzialmente il risultato è simile, nel senso che un ente senza fine di lucro non è un ente che non ha entrate, ma semplicemente un ente che non può fare utili e distribuirli a qualcuno, ma solo usarli per gli scopi dell'ente, che nel caso di WMF sono mantenere in piedi Wikipedia e gli altri progetti e contribuire alla cultura libera più in generale) -- .mau. ✉ 13:53, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Invito a visionare pagina proposta alla cancellazione[modifica wikitesto]

Gentile Maurizio, mi permetto disturbarti per invitarti a visionare questa pagina che ho creato qualche giorno fa e che l'amministratore Burgundo ha proposto per la cancellazione. Siccome nessuno interviene, temo che la pagina sarà cancellata? (Non lo so... non so esattamente come funziona ed il tempo a mia disposizione è pochissimo per approfondire e capirne di più). Questa voce che ho creato (Danilo Daita) secondo me è enciclopedica, successivamente ho inserito alcune fonti e dati. Mi piacerebbe un tuo parere, puoi visionare per favore e magari intervenire nella discussione relativa alla cancellazione? http://it.wikipedia.org/wiki/Danilo_Daita Ti ringrazio anticipatamente per l'interesse ed il tuo qualche minuto di tempo, egidio --Emozioninmusica (msg)

in questi giorni ero in ferie con accesso internet limitato. Ho guardato adesso il testo che è stato cancellato, però, e concordo con la cancellazione.

Lasciamo da parte lo stile che era da curriculum e non da enciclopedia: su quello si poteva sempre lavorare. Passando però al contenuto vero e proprio, almeno ad oggi (chissà come saranno i criteri tra cinque anni) ci sono regole ben precise per accettare voci biografiche - anche perché Wikipedia non si occupa di biografie come scopo primario - e siamo a un livello che anche solo in Italia è appannaggio di centinaia di migliaia di persone... -- .mau. ✉ 16:13, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]

A me ...danilo daita...avete chiesto SOLDI...e questo pseudo spazio dedicate alle migliori cazzate del pianeta...è giusto per voi...non vi permettete neanche per un attimo a scrivere il mio nome su questo scandalo platenario...e smettetela di chiedere soldi per aggiungere voci...e invierò una lettera alle autorità...cazzoni --185.122.47.226 (msg) 22:13, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]

Massenzio Caravita[modifica wikitesto]

Già che ci sei, puoi proteggere dalla creazione anche MASSENZIO CARAVITA? --Horcrux92 12:32, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]

ok -- .mau. ✉ 12:37, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho fatto una proposta di procedura di cancellazione ordinaria sulla pagina di Klaudio. In quanto al copyviool, puoi stare tranquillo: anche se la voce è stata inserita in un solo blocco, ci ho lavorato varie ore tra ieri e oggi.--2.40.80.30 (msg) 20:08, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Carissimo .mau., stavo leggendo la pagina di wikipedia "2041" e l'avevo ritenuta molto interessante. Perchè l'hai cancellata? Ora non posso vedere più niente? :-( Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.205.162.11 (discussioni · contributi).

ho semplicemente seguito le linee guida sugli anni futuri. (ed evito di fare la vecchia battuta "come avevi fatto a scrivere la voce senza leggerla?") -- .mau. ✉ 12:04, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

E perchè c'è scritto che hai cancellato una voce già inserita? Mi sembra strano. Quali sono poi per te le magnifiche linee guida del futuro? Perchè c'è gente che distrugge il lavoro altrui? Ti sarebbe piaciuto se tu avessi scritto una pagina e poi un fantomatico membro di Wikipedia ti avrebbe cancellato tutto. Motivo? Pagina già cancellata e reinserita senza alcun motivo. Veramente questa è la prima volta che c'è questa pagina e poi io non ho bisogno di plagiare o copiare informazioni da qualche parte. Se sei così bravo, sulle linee guida del futuro, scrivi tu qualcosa sull'anno 2041. Vorrei vedere la tua faccia quando qualcuno cancella tutto il tuo lavoro... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.205.162.11 (discussioni · contributi).

quando ho cancellato la voce, c'era scritto che c'erano 65 versioni cancellate (adesso ovviamente ce ne sono 66). Per il resto, il mio lavoro qui su Wikipedia è stato spesso cancellato, per la cronaca... -- .mau. ✉ 15:43, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

Cancellazione di una voce di cui risulti il primo autore[modifica wikitesto]

Ciao .mau., la pagina «Associazione nazionale esercenti spettacoli viaggianti» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

La voce non è mai stata aiutata sin dal tuo recupero. Se hai necessità di rispondere, scrivi nella pagina della procedura o rispondi nella mia. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 19:34, 29 dic 2013 (CET)[rispondi]

Avviso riconferma[modifica wikitesto]

Ciao .mau.,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Snow Blizzard 13:21, 12 gen 2014 (CET)[rispondi]

Wikizionario[modifica wikitesto]

Ciao, scusami se ti disturbo pur non essendoci mai incrociati qui su wiki. Ho notato che tempo fa contribuivi a Wikizionario. Potrei chiederti, se non sono indiscreto, perchè hai smesso? Lì siamo rimasti davvero in pochi e si fa fatica ad andare avanti con pochi edit al giorno ed è IMHO un peccato. Sarebbe bello se tornassi o riuscissimo a coinvolgere anche altri utenti nuovi o che che anno lasciato e ridessimo un po' di vita a quel progetto. Ciao e scusami ancora per l'eventuale disturbo. --Nastoshka (ufficio postale) 21:51, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]

Grazie della veloce risposta. In effetti capisco quello che intendi e sotto questo punto di vista è la stessa impressione che ho io di Wikizionario. Tuttavia, provo un po' di dispiacere nel vedere qui le modifiche, le nuove pagine e le discussioni che aumentano secondo per secondo e quell'altro così lento nel crescere. Alle discussioni partecipiamo in tre o quattro utenti. Credo che un dizionario in formato wiki sia altrettanto utile quanto un'enciclopedia ma su questo posso farci ben poco. Ti ringrazio ancora della risposta. Buona continuazione. --Nastoshka (ufficio postale) 22:07, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao .mau., la pagina «Laura immaginaria» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--ValerioTalk 13:45, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]

Altra talk[modifica wikitesto]

Mi dispiace. Tuttavia voglio significarti che non ho mai pensato di parlare di "te". Non ti conosco e non ti ho mai "incontrato", né su Wikipedia né altrove. Ho visto il tuo nome in alcune votazioni e in quella pagina di discussione pubblica, non ricordo di averlo incontrato in altre occasioni. Nel mio parere, e ne ho fornito delle argomentazioni più o meno condivisibili nella stessa pagina discussione, il tuo importante intervento non era sufficientemente motivato. Per questo ho ripristinato la versione che precedeva e per questo l'ho criticato in quella discussione pubblica; l'intervento ho criticato, non te che non hai alcun motivo di critica. Io non penso, infatti, che persone e interventi coincidano sempre. Le motivazioni che portano ad intervenire possono non coincidere nemmeno con il nostro "punto di vista". A me capita di scrivere cose che non solo non penso ma che sono l'esatto opposto di quello che penso (merito), ma scrivo, quindi propongo, per seguire un metodo. Sono qui ora per significarti questo e niente di più. --Xinstalker (心眼) (msg) 17:21, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, come stai? Controllando le biografie presenti nell'anno 1970 mi sono imbattuto nella voce di Bryks. La consistenza del testo mi ha suggerito un controllo ed in effetti è uguale a questa. L'articolo è del 2013 e non so quale delle due sia copia dell'altra. Suggerimenti? Grazie --Caulfieldimmi tutto 11:01, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]

che io sappia (nel senso che mi è capitato di vederlo l'altra settimana facendo egosurf) fatti-italiani copia direttamente da Wikipedia, guarda http://fatti-italiani.it/http_404 per esempio. Tecnicamente è borderline, perché è CC-BY-SA e se guardi nel footer c'è un link agli autori della voce su Wikipedia, quindi - anche se WP non è citata direttamente - l'attribuzione in un certo senso c'è. -- .mau. ✉ 11:12, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo...[modifica wikitesto]

... che questo utente ti ha risposto da lui. Ciao--Pạtạfisik 18:50, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]

grazie :-) -- .mau. ✉ 18:56, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Portale Turismo[modifica wikitesto]

Lo so che i portali non si creano così, l'ho anche dichiarato e infatti ho chiesto aiuto. Penso che creare questo portale sia importante. Tutta la mia azione è rivolta a creare collaborazione e consenso. Infine, non capisco cosa intendi quando parli dei miei scopi. A cosa ti riferisci in particolare? Dal canto mio ti posso dire che per il momento il mio scopo è quello di migliorare wiki. Non sono un operatore turistico..... --62.10.247.244 (msg) 12:07, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]

per "scopo" intendo "parlare di turismo", e - almeno per come la vedo io - è più logico parlare di turismo nel sito Wikimedia dedicato appositamente, non trovi?
per il resto, ribadisco: in ogni caso prima si cerca consenso nei luoghi più adatti, poi si crea il portale. -- .mau. ✉ 12:34, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]
wikimedia? non la conosco.... per cui
wikipedia non si può? pazienza!
ma il discorso che è meglio parlarne su wikimedia vale anche per gli altri portali? oppure solo per quello del turismo?
eppure il portale turismo esiste in altre lingue... mi piacerebbe che esistesse anche in italiano
cercare consenso per creare un portale? ma non è meglio crearlo?
se ci fosse sarebbe un danno per wiki?
se puoi fammi sapere, grazie--62.10.247.244 (msg) 22:39, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Wikimedia (Foundation) è quella che gestisce Wikipedia e Wikivoyage (oltre ad altri siti wiki). Il tuo ragionamento è come dire "perché Fiat non fa auto più sportive" quando Alfa Romeo è un marchio Fiat.
Ma il punto è un altro, e lo ribadisco (per l'ultima volta: non mi piace ripetermi). Wikipedia è un progetto collaborativo. Se ci sono abbastanza persone interessate a un Portale Turismo si fa il portale, ma prima bisogna trovarle, quelle persone, e per trovarle si va nel luogo deputato a fare richieste, che è per l'appunto il Bar. -- .mau. ✉ 15:23, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Salerno capitale d'Italia?[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo che nella pagina di discussione della voce Salerno la discussione rischia di degenerare. Da parte mia non intendo intervenire ulteriormente, sarebbe inutile.--Friedrichstrasse (msg) 09:11, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]

ho avvisato in lista sysop. Ho poco tempo e ancora meno voglia di discutere, decidano gli altri... -- .mau. ✉ 10:18, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Togliersi i sassolini dalle scarpe[modifica wikitesto]

Te la spiego io qual è la mia idea. Me ne voglio andare da wikipedia e non smetto semplicemente di contribuire perché altrimenti avrei sempre la possibilità di tornare, perciò la cosa migliore è un bel ban infinito. Non mi va di creare un sockpuppet e falsare qualche votazione perché è il comportamento più schifoso possibile su una wiki e comunque non sono in grado di fingere di essere qualcun altro, anche svuotare pagine è da stupidi, però posso flammare, così mi sfogo anche un po'. Ed è più facile farlo quando c'è già una discussione un po' animata, ero sul punto di partire per la tangente già un altro paio di volte negli ultimi mesi. Solo che a quanto pare siete rincoglioniti, sono evaso dal blocco e nessuno ha fatto niente. Se fate così con un reo confesso ci credo che poi quando arriva uno davvero malintenzionato, che fa di tutto per non farsi notare, riesce a fare il cazzo che gli pare. Comunque dimmelo se ti dà fastidio bannarmi, vado a disturbare qualcuno meno misericordioso, tanto non è che ho qualche preferenza. --Nevermindfc (msg) 23:53, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma sei davvero convinto che ci sia una polizia di it.wiki che passa il tempo a cercare le violazioni dei blocchi (e che quindi in questo caso sia rincoglionita)? I blocchi servono per preservare (nel bene e nel male) le voci di Wikipedia, finché scrivi nelle talk la maggior parte dei sysop non perde tempo. Se hai bisogno di sentirti un martire, non guardare me... -- .mau. ✉ 11:31, 20 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ma non dire cazzate, basta guardare tra gli utenti problematici quanta gente è stata bloccata perché scriveva nelle talk. Non c'era neanche niente da cercare perché sono venuto io stesso a dirtelo/dirvelo. E no, non mi voglio sentire un martire, sono un coglione e come tale voglio andarmene. A questo punto uso il metodo più coglione che ci sia. --Nevermindfc (msg) 14:40, 20 lug 2014 (CEST):::[rispondi]
fai pure, che vuoi che ti dica? -- .mau. ✉ 20:03, 20 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Cosa succede se in una pagina di discussione faccio un collegamento a Wikiperle? -- .mau. ✉ 23:00, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ops, non me n'ero accorto! Grazie :) --Syrio posso aiutare? 13:57, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

enciclopedicità[modifica wikitesto]

D'accordo, Mau. Io non voglio né autopromuovermi né altro, solo che non riesco a creare una pagina che me la cancellate sempre. Posso sapere direttamente da te come posso fare? Ho letto e riletto le linee guida ma sembra che a questo punto io non riesca ad attenermici. Grazie anticipatamente, e scusa per il disturbo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simonbox1992 (discussioni · contributi).

il punto è che stai prendendo le cose dal punto di vista sbagliato. Wikipedia non nasce perché le persone (o le società) si presentino, ma perché chi ha sentito parlare di una persona (o di una società) possa trovare le informazioni di base. Quindi ci sono le linee guida che specificano quando si può immaginare che una persona (o una società) venga cercata: per gli scrittori si trovano per esempio in /Wikipedia:LIBRI (in breve: avere pubblicato tre libri per editori veri, quindi non autoprodotti o per cui si paga per essere prodotti, oppure aver pubblicato un libro che ha vinto un premio o da cui abbiano tratto un film). Per darti un'idea, io ho pubblicato (solo) due libri, e infatti non ho una voce su di me :-)
così è più chiaro? -- .mau. ✉ 12:20, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Perfetto, mi è chiaro, ma io ho pubblicato tre libri e ho vinto un premio letterario nazionale... per questo non riesco a capire per quale motivo non posso creare la pagina su wikipedia, nonostante rientro nei requisiti che chiedete. Comunque d'accordo, grazie :-)

quali libri hai pubblicato e con chi? -- .mau. ✉ 12:25, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Mi mauraviglio di te :) Sei tu l'autore della File:Altan-1.jpg foto? Perchè non lo hai indicato. Grazie--Pierpao.lo (listening) 22:13, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

ho dimenticato di scriverlo? Certo, la foto è mia. Altrimenti mica la postavo :-) -- .mau. ✉ 22:20, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
(ma poi se io metto una CC-BY-SA mi pareva ovvio di essere io l'autore: altrimenti mi attribuirei il lavoro altrui. Non è mica un PD!) -- .mau. ✉ 22:23, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, sono diventato rompiballe, da quanto frequento Commons mi è venuta la fissa anche delle virgole, lì ti fanno dimenticare paranoico. Volevo mettere l'autore perchè è una foto importante e volevo trasferirla su commons, se la sposto così i bot la infarciscono di template, e anche se ero sicuro una verificuccia dovevo pur farla--Pierpao.lo (listening) 23:30, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sposto anche l'altra su commons e poi le rinomino, vuoi che metta nel titolo il nome o lo user? Creo un categoria pictures by user mau? Sono entrambi ammessi su Commons. Ciao--Pierpao.lo (listening) 12:42, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
fai come preferisci. La mia religione mi vieta di toccare Commons (troppe discussioni in passato) e comunque faccio pochissime foto, solo se mi capita di incontrare persone che non hanno immagini su wikipedia... -- .mau. ✉ 16:54, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Coincidenza_matematica[modifica wikitesto]

http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Coincidenza_matematica#Non_ci_sono_teoremi : mi spieghi meglio? Grazie. --151.66.154.138 (msg) 17:30, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao mau, ho visto che hai inserito il collegamento all'articolo del Corriere Fiorentino nel quale si dichiara che Mamma Ebe è nata a Bologna nel 1934. Prendo atto di quanto affermato da tale articolo, io sono l'utente che aveva variato il luogo di nascita ad inizio di agosto. Avevo fatto la variazione, il mio primo intervento su wikipedia, in quanto diverse persone che hanno conosciuto Mamma Ebe hanno sempre dichiarato che è nata a Pian del Voglio, frazione del Comune di San Benedetto Val di Sambro, provincia di Bologna, dove ha vissuto gli anni di infanzia prima di trasferirsi nella vicina Toscana. Non ho documenti che possano provare questo, ti faccio però presente che nel web ho trovato un altro articolo che dichiara che la data di nascita della stessa mamma Ebe è il 17 marzo 1933, in contrasto con l'articolo da te segnalato: VEDI

http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/cronaca/2013/04/11/872315-appello-mamma-ebe-condanna-sei-anni.shtml

Sono un neofita di Wikipedia e quindi non so come ci si comporta nei casi in cui le fonti sono discordanti, ti chiedo un consiglio in merito. Grazie. Saluti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alcumoli (discussioni · contributi).

Rispondo in ordine più o meno sparso.
Wikipedia non può garantire la verità di quanto scritto (non avendo nessuno che la possa garantire), ma al più la verificabilità: è per questo che si invita chi contribuisce a inserire le fonti, pur sapendo che possono essere errate (io dei giornali mi fido il giusto e l'onesto). Data e luogo di nascita li avevo trovati sulla Stampa, ma adesso che mi hai messo la pulce nell'orecchio ho fatto una nuova ricerca più accurata e ho in effetti trovato http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1984_04/19840411_0006.pdf che dà come luogo di nascita Pian del Voglio.
Che si fa in questi casi? dipende. In genere la prima cosa da fare è scrivere queste cose nella pagina di discussione della voce, perché così si è sicuri che ne rimanga traccia per chiunque (qui sono pubbliche, ma in pratica le stiamo leggendo io e te). In questo caso particolare, per il luogo di nascita direi che può rimanere Pian del Voglio (è una lectio difficilior, nel senso che è più probabile che un giornalista non abbia trovato Pian del Voglio sulle cartine e abbia messo Bologna e da lì la cosa sia andata avanti per inerzia; per quanto riguarda la data, metterei quella del 1933 ma aggiungerei come nota che secondo alcune fonti è il 1934. Come dicevo all'inizio, la cosa più importante è la verificabilità delle fonti: il discutere se la fonte è veritiera o no è un secondo livello. Un altro guaio è che può capitare infatti che un giornalista prenda un dato da Wikipedia, non lo verifichi a sua volta e così il dato diventi "vero" perché "è stato scritto sul giornale!" (È capitato, e a quel punto specificare che il dato è errato nonostante ci sia una fonte è ancora più complicato).
Ho fatto gli emendamenti alla voce. Grazie per la segnalazione! -- .mau. ✉ 13:01, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
(ps: quando scrivi un messaggio, lascia la firma terminando il testo con --~~~~, è più semplice rispondere...)

Mentre mi stavi scrivendo io stavo cancellando, quindi siamo completamente concordi :-) --Pil56 (msg) 13:13, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Chiedo chiarimenti sulla cancellazione delle informazioni da me inserite all'oggetto: Lo Studio Fotografico Vasari. Infatti mi vedo "cancellato" in modo incoerente con quel che leggo su Wikipedia. In particolare mi riferisco all'attività "Fratelli Alinari", che è un'Azienda in vita. Mi spiegate gentilmente il motivo per cui loro possono esserci ed io no?!? Grazie. Alessandro Vasari

Premesso che Wikipedia non funziona come "se c'è X allora deve esserci Y", il problema era nella forma della voce, che era da brochure aziendale e non da enciclopedia. Anche una voce sulla Fiat verrebbe cancellata se scritta in quel modo. -- .mau. ✉ 22:17, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
La sua obiezione contrasta con quanto fatto dai Fratelli Alinari che pubblicamo informazioni pubblicizzando lavloro attivita. Perche noi non posdiamo fare aktrettanto? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro vasari (discussioni · contributi).

Corsie moto[modifica wikitesto]

Per curiosità (gioco di parole), hai fatto bene a togliere il paragrafo, segnalato come fonti e che non ero riuscito a completare con una fonte esterna. Però temo che tu stia confondendoti scrivendo "porte per le moto ce ne sono ovunque, ormai": porte "solo" per le moto non ce n'è da nessuna parte (almeno in nessuna delle autostrade che ho percorso), solo sulla A7, una ventina d'anni fa almeno (prima dei Telepass), alla barriera di Milano avevano fatto una porta larga meno di 2 m da cui potevano passare solo le moto e non le auto (e la domenica pomeriggio era una libidine passare la colonna di auto senza dover neppure litigare ;-) ). Poi, evidentemente, l'iniziativa non aveva avuto successo ed è sparita. Ciaooo --Pil56 (msg) 14:46, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]

io pensavo che si parlasse delle prime porte con telepass per moto, appunto, che avevano introdotto non so dove... Di porte solo per moto non ne avevo mai viste! -- .mau. ✉ 14:54, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Delle due l'una, o sei troppo giovane o non sei un motociclista di lungo corso :-) :-) . Ciaooo --Pil56 (msg) 15:12, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
la seconda (aggiungendo poi che fino al 2001 vivevo a Torino) -- .mau. ✉ 15:14, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Vasari fotografi[modifica wikitesto]

Carissimimo Mau, ho letto per caso questa discussione, c'è qualcosa che non torna, te lo dico come uno dei tanti utenti che appartiene al "progetto fotografia". Cosa? Ebbene mi sembra che tu ti "accodi" alle ragioni del collega Vegetable (con il tuo: e per la stessa ragione), quindi avvalli il suo ragionamento secondo cui i fotografi Vasari come generazione, non sarebbero enciclopedici e quindi non degni di menzione nella nostra enciclopedia come i Fratelli Alinari (Vegetable porta a ragione: è la più antica del mondo nel suo campo). Guarda che stiamo facendo davvero una figura di niente. I Vasari nel loro campo e con il loro archivio sono una azienda storica di tutto rispetto (per inciso, non conosco nessuno dei Vasari di oggi). Cesare, Alessandro (l'altro Alessandro) e Tommaso non sono meno noti e hanno meno meriti di Gianni Berengo Gardin o Oliviero Toscani e altri fotografi ancora che nella nostra enciclopedia (da viventi) ci sguazzano I Vasari rappresentano la storia (insieme agli Alinari) della fotografia in Italia e in quella archittetonica ci sono loro pochi pari, a parte poi il loro archivio storico (con impressioni su vetro ed altri supporti in nitrato di cellulosa). Avviso anche il collega Vegetable. Un caro saluto --Fcarbonara (msg) 11:54, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]

beh, no, non è proprio così. Io ho cancellato la voce (e prima Vegetable aveva espresso dubbi sulla pagina utente, che aveva lo stesso testo) come promozionale nel senso di "brochure aziendale", e l'ho anche scritto quando mi ha contattato. Non entro sul merito dell'enciclopedicità o meno dell'azienda, ma mi sento in pieno diritto di entrare nella forma della voce. D'altra parte, se guardi Alessandro Vasari con la V maiuscola scopri che è stata cancellata (non da me) in quanto copyviol da quello che è il loro sito. Insomma, che qualcuno (che ne sappia di fotografia, per quello che non lo faccio io) scriva una voce NPOV e io non avrò certo nulla da eccepire! -- .mau. ✉ 12:44, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
E infatti mi riferisco proprio alla replica dell'utente Vasari che mi è sembrato non abbia capito la ragione della cancellazione, visto che ripeteva che i primi Vasari furono coevi degli Alinari. Bastava dirgli (e non gli è stato detto): Caro Alessandro i "tuoi antenati" meritano eccome una voce, incomincia a scriverla, titolala p.e. I fotografi Vasari, ma non fare promozione con lo studio fotografico che attualmente tu dirigi. Molte cose chiarissime per noi forse non lo sono per chi si accinge a scrivere la sua prima voce. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 13:18, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
avrei anche dovuto spiegargli che comunque non poteva copiare dal suo sito... Hai ragione quando dici che non bisognerebbe mordere i nuovi arrivati, ma ci vorrebbe un manuale completo di spiegazioni che poi non leggerebbero, mi sa :-( -- .mau. ✉ 13:31, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ma io nono ho copiato nulla lei e fuori asse completamente e non comprendo perche gli Alinari possano pubblicizzare le loro attivita ed io no!!!??? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro vasari (discussioni · contributi).

Gentile Mau, volevo ringraziarla per l'aiuto e scusarmi nuovamente per aver ecceduto nella discussione. La complessità delle procedure di pubblicazione non mi si addice, ma cercherò di studiare. Intanto ringrazio nuovamente lei e gli altri che si stanno interessando al mio "caso". Alessandro Vasari

Non so se l'avevi già visto, dai una occhiata a questo articolo di Flavia Mattiti: Vasari, dalla Roma «deserta» al boom. Ci sono diverse informazioni interessanti che probabilmente si potrebbero usare in voce e che il sito ufficiale dei fotografi Vasari, non ha. --Fcarbonara (msg) 22:43, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

«Molti sono i fotografi di fama che riproducono le opere dei Musei a partire dalla fine del secolo e nei primi decenni del successivo: solo per citarne alcuni, Adolphe Braun [6], James e Domenico Anderson [7], i Fratelli Alinari, Michele Danesi, Tommaso Cuccioni [8], Giuseppe Felici, Cesare Vasari, Cesare Brogi, Pompeo Sansaini e Cesare Faraglia [9]», qui--Fcarbonara (msg) 23:14, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Cesare Vasari nell' Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (vedere: la terza serie, I contenitori), e poi questo penso che sia davvero importante, tratto da La documentazione fotografica dell’arte in italia dagli albori all’epoca moderna, di Francesca Recine (che se noti ha una bibliografia corposa che da sola fa già tutto il paragrafo bibliografia della voce), Sulla Via Appia da Roma a Brindisi: le fotografie di Thomas Ashby : 1891-1925, a cura di Susanna Le Pera Buranelli,Rita Turchetti. Citato anche qui in Italy in Early American Cinema: Race, Landscape, and the Picturesque, di Giorgio Bertellini --Fcarbonara (msg) 23:41, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
beh, sono sicuro che qualcuno al portale fotografia ci penserà :-) Io la voce l'ho creata perché sto su Wikipedia da abbastanza tempo per sapere che il modo migliore per avere una buona voce è iniziare ad averla, però non è un tema che mi interessi o mi appassioni, il che significa che lascio tranquillamente la parola ad altri. -- .mau. ✉ 11:43, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Pelle naturale[modifica wikitesto]

Vorrei capire i motivi della sua segnalazione come contenuto inappropriato del nostro intervento sulla stampa della pelle naturale. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Rolanddme (discussioni · contributi).

non è "contenuto inappropriato" (altrimenti avrei cancellato direttamente la voce) ma "contenuto a mio parere non enciclopedico". Visto che Wikipedia è costruita dalla comunità ed è appunto la comunità stessa a decidere cosa è enciclopedico e cosa no, ho segnalato la cosa in modo che ci sia un pronunciamento pubblico al riguardo. Per quanto mi riguarda, quell'informazione può per esempio tranquillamente stare all'interno della voce che parla della pelle (intesa come vestiti): ma se gli altri utenti riterranno diversamente non opporrò certo barricate. -- .mau. ✉ 12:22, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Scusa vorrei capire per quale ragione hai ritenuto di intervenire in una pagina chiusa utilizzando i tastini da amministratore, pagina dove non posso replicare alle tue osservazioni.
Vorrei anche capire cosa intendi nel sostenere che Amor non è un lemma da enciclopedia, e che Wikipedia non è un wikizionario. Amor è un altro nome di Cupìdo, non è un lemma da dizionario di lingua italiana, è un nome proprio attestato in numerosa letteratura latina. Qual è il problema inerente al wikizionario? --Xinstalker (msg) 18:31, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

no, è "Amore" l'altro nome di Cupido. E sono intervenuto nella voce esattamente per ricordare che Wikipedia non è il Wikizionario (il che non significa sia meglio o peggio), sapendo che quello che ho scritto non aveva nessuna importanza nella procedura di cancellazione. -- .mau. ✉ 18:34, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Lo so, ma non è questo quello che qui sopra ho osservato: non penso sia opportuno che tu scriva in una pagina dove puoi scrivere solo tu e non altri come me che pure sono interessati alla discussione. Tutto qui.
Venendo ai contenuti, certo ambedue le cose sono corrette: Amor è il nome latino e Amore e la sua resa in italiano. Amor, nome latino, redirige a Cupido come Demeter, Athena, etc., ai rispettivi corretti nomi italiani, la ragione di questi redirect consiste nel fatto che molti testi, quelli più aggiornati, preferiscono le traslitterazioni ai nomi adattati [10] [11], è un'utilità per il lettore di Wikipedia. --Xinstalker (msg) 18:51, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ho comunque provveduto, su tuo giusto parere, ad aggiornare anche la pagina di disambigua di amore. --Xinstalker (msg) 19:01, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Buonasera,

ho visto che ha segnalato la mia pagina come "pronta per la cancellazione", senza comprenderne il motivo. Il linguaggio "FUJO" è un linguaggio informatico sperimentale, sviluppato in ambito accademico, perchè dovrebbe cancellare la pagina? Se servono prove posso contattare il dipartimento per farle avere una copia dell'interprete e provare lei stesso :)

Buona serata, o meglio

ujoprint( Buona serata ) ujoend;

La cosa è molto semplice. Un'enciclopedia raccoglie informazioni enciclopediche, e fin qua siamo a una tautologia; per quanto riguarda Wikipedia, un'informazione è enciclopedica se ritenuta importante da una terza parte.
La voce su FUJO non riporta nessun riferimento esterno. Se ce ne sono, metteteli e gli esperti di informatica avranno materiale sufficiente per decidere se la voce è enciclopedica o meno; se non ce ne sono, la voce è per definizione non enciclopedica. (Vedi anche WP:RICERCHE) -- .mau. ✉ 22:23, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Maciek_Pysz[modifica wikitesto]

Ciao, ho creato la pagina in inglese di Wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Maciek_Pysz e volevo aggiungere che a Wikipedia italiana. Per favore mi puoi dire come posso contribuire a Wikipedia in italiano? Grazie. Marycjames (msg) 11:15, 23 dic 2014 (CET)Marycjames[rispondi]

che ci sia una voce in un'altra lingua non significa nulla. I criteri italiani per i musicisti sono qui: se Pysz soddisfa i criteri, e lo si può leggere nella voce, allora può esserci. -- .mau. ✉ 12:36, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]

Grazie. Marycjames (msg) 12:40, 23 dic 2014 (CET)Marycjames[rispondi]