Discussioni template:Sistema operativo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sviluppatore[modifica wikitesto]

Chi mi aiuta, io non sono capace: nel template dovrebbe essere resa condizionale almeno la voce "sviluppatore", poiché nel caso di sistemi open source spesso non ce n'è uno solo.

Non saprei. Per alcuni software open source ho messo "Team di <software>" o roba del genere, secondo me può andare bene anche per i S.O..
Ho corretto la tua modifica al template. --.anaconda 01:48, 23 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Merge con Infobox OS[modifica wikitesto]

C'è questo template, che è praticamente identico. Si potrebbe fare un merge? Io non ne sono capace.. (si veda anche la discussione) --Gionnico 22:36, 23 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma con questo template alcuni campi non funzionano, con l'altro andavano. Idee? --Elitre 23:58, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Cosa mettere nel campo "tipo_kernel"? Ho visto che alcune voci scrivono solo il tipo "generico", ad esempio "kernel monolitico" (Ubuntu), altre indicano la versione precisa del kernel, per esempio "Linux 2.6.eccetera eccetera" (Debian). Cos'è meglio? Lo chiedo in modo da dare uno stile uniforme... --KingFanelfanelia 15:08, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Proposta di modifica[modifica wikitesto]

Lancio una proposta di modifica del template in modo che contenga il sottotemplate {{Infobox}}. Cosa ne dite? --→ Airon Ĉ 15:38, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Visto che è stata avanzata da più parti una amichevole "lotta" all'espressione "rilascio/rilasciare" in luogo di "pubblicazione/pubblicare", che ne dite di modificare alcuni dei nomi dei parametri di questo tmp? Si veda anche qui. --Pequod76(talk) 11:36, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Intanto andrebbe scritto in italiano invece che in inglese (release). Come tu suggerisci andrebbe scritto ad esempio "Pubblicazione iniziale" e "Pubblicazione corrente"? A me personalmente non piace, ma sono favorevole all'utilizzo dell'italiano rilasciare al posto di release. gli utenti anonimi che ogni volta modificano questo template e leggono per caso la discussione hanno qualcosa da dire? --DnaX (msg) 00:31, 23 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho sostituito io "versione" con "release" perché "versione" è troppo generico: sono versioni del software anche quelle di sviluppo che non vengono distribuite agli utenti. Per quanto riguarda la terminologia premetto che anch'io sono per favorire i termini italiani. In questo caso però non ci sono termini italiani alternativi a "release" utilizzati correntemente. Avete mai sentito dire ad esempio "scarica la pubblicazione 9.0 di Adobe Reader"? Nella discussione citata da Pequod76 il discorso è diverso, lì si parla di verbi e il verbo "pubblicare" invece è correntemente usato in riferimento al software. --87.16.40.152 (msg) 11:04, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ok. Il discorso dell'italiano era riferito all'uso di "rilascio" in sostituzione di "release". Poi sarebbe da fare una vera pagina di manuale al template, spero in un tuo aiuto! Hai valutato l'idea di iscriverti a Wikipedia dato il tuo impegno saltuario? --ÐnaX → Scrivimi 02:06, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

Modifica template[modifica wikitesto]

in riferimento alle recenti modifiche al template volevo chiedere come mai è stato tolto dal template il successore e il predecessore del sistemo operativo oggetto della voce?? prima di fare modifiche così importanti, oltre al layout del template, non bisognerebbe discuterne? grazie--Kky (msg) 10:53, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

Kky, come puoi notare in crono nell'ultima settimana c'è stata un po' di baruffa tra gli edit... il solerte utente Gibix, mi sembra di aver capito, ha fatto qualche "prova di troppo" e probabilmente qualche parametro ne è rimasto vittima... Chiederei gentilmente a chi ne capisce qualcosa di infobox&affini, di verificare le modifiche che sono state fatte dal 7 marzo in poi. Grazie! --WikiKiwi (bbq) 19:17, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Logica vuole che Vituzzu, dopo aver bloccato pagina e utente, riportasse il template alla forma originaria, ovvero questa... Cmq Kky hai ragione: modifiche importanti vanno prima discusse insieme (vogliamo parlare del parametro "kuvakaappaus" che in finlandese vuol dire... boh! :D (E meno male che lo stai imparando, Michael -.-) --★ → Airon 90 20:43, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
In realtà l'ho bloccato perché l'utente continua a farci prove sopra (ed ho bloccato pure l'utente), non sono entrato nel merito delle modifiche ma solo nel metodo, se serve lo rollbacko ma non è diciamo logico. --Vito (msg) 22:53, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Beh, io rollbeccherei tutto subito, dato che l'attuale template contiene ben due parole in finlandese, una che può essere visibile nella pagina...
Scusami se l'ho ritenuto logico, anche perché non sei tenuto a controllare le modifiche che son state fatte... Scusami per la pretesa :) --★ → Airon 90 23:50, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Fatto, ma a 'sto punto guarda gli altri edit di Gibix sigh! --Vito (msg) 23:06, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) Grazie Vito! Ho notato che nell'attuale template c'è del codice inutile (nowiki>|Versione iniziale = |StileVersione iniziale =</nowiki>) e da modificare un parametro. Potresti rimuovere tale codice, aggiornare il primo parametro mettendoci "Sistema operativo" e mettere anche |{{PAGENAME}} alla categoria? Grazie --★ → Airon 90 09:50, 17 mar 2011 (CET)[rispondi]

Proposta modifica template[modifica wikitesto]

Salve, volevo proporre questo template che ho corretto e tolto i caratteri in finlandese, se vi piace direi che si potrebbe applicare. Lo trovate qui: nuovo template corretto --Utente:Gibix(msg) 0.23, 16 mar 2011 (CET). Ciao

-1: la differenza tra quello attuale e quello in bozza è che il template:Infobox è stato substato. Ciò potrebbe comportare a edit war anche (o soprattutto?) a livello estetico. IMHO tenere l'Infobox di fondo --★ → Airon 90 09:50, 17 mar 2011 (CET)[rispondi]
Il template proposto: [1] contiene le seguenti modifiche: 1) modifica alla voce "famiglia", che ora si trova in alto; 2) spostamento della voce "sito web" sotto a "sviluppatore"; sistemazione della voce "stadio di sviluppo" (ora è centrale); 3) rimozione dei caratteri finlandesi inutili; 4) rimozione dei collegamenti alle voci "sviluppatore" e "rilasci". Ora il template è praticamente identico a quello inglese ed è molto più chiaro di quello attuale, oltretutto non è impastato con le scritte. Quindi non vedo perchè non si debba utilizzare, dato che ho impegato un sacco di tempo per sistemarlo così. Spero in una vostra saggia decisione. --Utente:Gibix(msg) 21:18, 17 mar 2011 (CET). Ciao[rispondi]

Sostituzione Template[modifica wikitesto]

Voglio far notare come senza aver avuto il consenso l'utente utente:Gibix abbia provveduto alla creazione di un'altro template Template:Infobox S.O. e successivamente abbia sostituito questo nuovo template con quello oggetto del mio intervento template:sistema operativo. --Kky (msg) 12:19, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

per adesso ho provveduto al ridirect verso template:sistema operativo. --Kky (msg) 12:24, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ma sei stato rollbackato. C'è stato consenso? --Archiegoodwinit (msg) 16:29, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ritengo che il vecchio template sia da mettere nella categoria Template obsoleti, in quanto ho applicato il nuovo template ad ogni singolo sistema operativo, senza tralasciarne nessuno. Quello di adesso è più chiaro e preciso. --Gibix (msg) 16:38, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) Può essere ma non si fa così, si mette in sandbox e si propone al progetto, dando il tempo di esaminarlo con calma e per una questione di rispetto. Se è più chiaro sicuramente viene approvato.--Pierpao.lo (listening) 21:52, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Son curioso di sapere il perché dell'ordine dei dati: TUTTI gli infobox che hanno un parametro Sito web lo mostrano in fondo. Non capisco perché adesso viene mostrato in mezzo. -1 per il non-uso del template infobox, -1 per l'ordine dei parametri, -1 per la struttura dei dati, che è confusionaria dato che mostra dei dati in mezzo senza alcun motivo. --★ → Airon 90 16:29, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
PS: Ho aperto una richiesta per rollbackare i cambi di template, dato che il template è ancora utilizzato, senza un minimo di consenso... --★ → Airon 90 16:29, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ho preso esempio dal template inglese quindi la posizione e l'ordine dei parametri è già spiegata. Quindi io ritengo che sia una valida altenativa a quello attuale, in cui tutte le voci non sono allineate e ciò contribuisce a capire poco. --Gibix (msg) 17:54, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ovviamente, it.wiki != en.wiki, la nostra comunità prende decisioni sugli standard dei nostri template, che son validi solo sul nostro progetto. Se quelli di en.wiki hanno deciso di mettere in cima il link al progetto, son cavoli loro: loro hanno i loro standard.
Non capisco cosa intendi con «in cui tutte le voci non sono allineate e ciò contribuisce a capire poco». Potresti per favore chiarire il concetto?
--★ → Airon 90 18:00, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Significa che le voci non sono allineate ne a destra ne a sinistra come nel caso del Template Software, ma sono messe così a caso senza un preciso allineamento. --Gibix (msg) 18:15, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Macché a caso, le etichette sono allineate a destra e i valori a sinistra, come deciso su it.wiki per una questione di accessibilità. Ad esempio "Sviluppatore" viene proprio accanto a "Canonical ltd". Sarebbero da togliere i due punti, che normalmente non usiamo --Bultro (m) 13:04, 12 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ecco io proporrei invece di allineare le voci come quelle del Template:Software, così sembra più ordinato. (Non è scritto da nessuna parte che le impostazioni attuali siano le migliori e comunque credo che la mia proposta sia innovativa e utile). Gibix (msg) 17:09, 12 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Com'è finita questa questione? --Archiegoodwinit (msg) 09:05, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]
La questione si è conclusa come al solito, purtroppo con la vincita degli amministratori, sta di fatto comunque che l'attuale conformazione del template SO, nel mio modesto parere, non rispetta gli standard ed è obsoleto. Ma dopo tutto si sa; su Wikipedia le proposte degli utente normali non valgono proprio una cicca. --Gibix (msg) 22:08, 11 mag 2011 (CEST
Essere amministratori non c'entra una mazza, la questione si è chiusa perché il tuo modesto parere non è condiviso da nessuno e evidentemente non sai quali sono gli standard --Bultro (m) 23:05, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Fuori produzione[modifica wikitesto]

Salve volevo dirvi che nubuntu è ormai out, la sua ultima version è la 8.12 beta no ne esistono altrecredo dobbiate modificare.

--Guest (m) 03:26, 11 gen 2012 (CEST)[rispondi]

Data nell'infobox della voce Windows 8[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione: non è chiaro come compilare i campi Release corrente e Release iniziale nella voce Windows 8.--Luca Ghio 10:31, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Terminologia da utilizzare e spiegazioni[modifica wikitesto]

In questo template manca una vera descrizione delle singole voci e su quali termini utilizzare (per i vecchi sistemi operativi, cosa si mette? Non supportato? Obsoleto?) --Ultraago (msg) 10:28, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Sarebbe possibile inserire un autodimensionamento delle immagini in modo da collegare le immagini direttamente con il solo nome del file (immagine.jpg) senza doverle inserire con il wikilink e il dimensionamento ([[File:immagine.jpg|200px]])? --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:40, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Assolutamente sì: sono infatti tentato di riscrivere il template Sistema operativo, così come feci con il template:Software. Per ora faccio qualche prova qui. --★ → Airon 90 15:43, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Date un'occhiata qui e qui. Se non ci saranno problemi dopo aver visto se il template funziona bene anche con le pagine su Windows e Mac, chiederò ad un botolatore di modificare le pagine contenenti tale template. --★ → Airon 90 17:20, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Intanto ho utilizzato una funzione che permette di inserire le immagini in entrambi i modi; una volta che tutte le voci saranno state convertite al formato immagine.jpg, basta togliere "compatibile=si" per abolire il vecchio metodo.
Prendere le immagini da Wikidata lo sconsiglio, non si sa mai se può dare risultati spiacevoli all'impaginazione o ripetere immagini che sono già state inserite in un altro punto della voce --Bultro (m) 17:22, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
La sandbox visualizza i dati da Wikidata solo se non ci sono altri dati "locali". Se uno inserisce un valore nel campo "Screenshot", il template visualizzerà tale immagine, altrimenti la prende in automatico da Wikidata. Nella peggiore delle ipotesi, se il template visualizza un'immagine doppione si elimina quella presente nel corpo del testo. --★ → Airon 90 17:25, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
PS: La sandbox è un'unione tra il template:Software (uniformità delle chiavi usate, uso di Wikidata, struttura) e en:Template:Infobox OS (dati richiesti dall'infobox). Ho aggiunto le info circa l'interfaccia utente, lo spazio utente, il gestore pacchetti e la lingua. Aggiungerei anche il campo DataAbbandono per indicare la data di fine supporto o la data di abbandono completo del progetto. Inoltre si potrebbero categorizzare per progetti attivi e abbandonati. --★ → Airon 90 17:32, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Potremmo volerla proprio nel corpo del testo, per qualche motivo.
Comunque ulteriori modifiche andrebbero fatte sulla versione attuale, non su quella di stamattina (purtroppo ci siamo sovrapposti) --Bultro (m) 17:33, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
utente:Superchilum ha già eliminato la vecchia sintassi con [[File... da tutte le pagine --Bultro (m) 14:38, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] nel frattempo credo che non ci siano ulteriori modifiche da fare al template: qui e qui ci sono gli esempi (nel primo caso ci sono i dati inseriti a mano mentre nel secondo alcuni dati vengono presi da Wikidata). Se non ci sono obiezioni chiedo l'uso di un bot per modificare il template. --★ → Airon 90 15:03, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]

TemplateData[modifica wikitesto]

Ho preparato i tag per TemplateData, li ho anche messi sulla pagina man, come scritto, se non ho l'accesso a realizzare la sottopagina, un'utente ha rimesso la modifica precedente, quindi li posto quì, spero che qualcuno li metta nella corretta pagina. --SIMOBORTOLO (msg) 23:23, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

<templatedata>
{
	"description": "Template sinottico da utilizzare per voci sui sistemi operativi.",
	"params": {
		"nome": {
			"label": "Nome",
			"description": "Nome del sistema operativo",
			"type": "string",
			"required": true
		},
		"logo": {
			"label": "Logo",
			"description": "Logo del sistema operativo",
			"type": "string"
		},
		"screenshot": {
			"label": "Screenshot ",
			"description": "Screenshot del sistema operativo",
			"type": "string"
		},
		"didascalia": {
			"label": "Didascalia",
			"description": "Didascalia del logo e screenshot",
			"type": "string"
		},
		"sviluppatore": {
			"label": "Sviluppatore",
			"description": "Sviluppatore del sistema operativo",
			"type": "string",
			"required": true
		},
		"proprietario": {
			"label": "Proprietario",
			"description": "Proprietario del sistema operativo, il proprietario non sempre coincide con lo sviluppatore",
			"type": "string"
		},
		"famiglia": {
			"label": "Famiglia",
			"type": "string",
			"required": true
		},
		"modello_sorgente": {
			"label": "Modello sorgente",
			"type": "string",
			"required": true
		},
		"prima_versione_pubblicata": {
			"label": "Versione primo rilascio",
			"type": "string"
		},
		"data_prima_pubblicazione": {
			"label": "Data primo rilascio",
			"type": "string"
		},
		"ultima_versione_pubblicata": {
			"label": "Versione ultimo rilascio",
			"type": "string",
			"required": true
		},
		"data_ultima_pubblicazione": {
			"label": "Data ultimo rilascio",
			"type": "string",
			"required": true
		},
		"tipo_kernel": {
			"label": "Tipo kernel",
			"type": "string",
			"required": true
		},
		"piattaforme_supportate": {
			"label": "Piattaforme supportate",
			"type": "string",
			"required": true
		},
		"metodo_di_aggiornamento": {
			"label": "Metodo di aggiornamento",
			"type": "string"
		},
		"gestore_pacchetti": {
			"label": "Gestione pacchetti",
			"type": "string"
		},
		"interfaccia_utente": {
			"label": "Interfaccia utente",
			"type": "string"
		},
		"lingue": {
			"label": "Lingue",
			"type": "string"
		},
		"spazio_utente": {
			"type": "string"
		},
		"licenza": {
			"label": "Licenza",
			"type": "string",
			"required": true
		},
		"stadio_sviluppo": {
			"type": "string",
			"required": true
		},
		"predecessore": {
			"type": "string"
		},
		"successore": {
			"type": "string"
		},
		"sito_web": {
			"type": "string"
		}
	}
}
</templatedata>

Termine "rilasciato" e simili nei parametri[modifica wikitesto]

Oltre che nel man, credo che il termine pubblicazione (o un altro termine opportuno) dovrebbe essere usato anche nei i parametri del template. Opinioni? --Umberto NURS (msg) 11:53, 26 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ma anche chiamarli solo "prima_versione" e simili direi che basta --Bultro (m) 15:32, 26 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me va modificato il paramentro con il termine eroneo "rilasciato" con il corretto termine "pubblicato". Occorreà poi un bot che modifichi tutte le pagine che contengono il tmp.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 20:39, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
L'idea di Bultro non mi dispiace, sarei anche io per togliere del tutto il termine, ma già intravedo inutili rb di modifiche dove vengono inserite nuove versioni che non sono ancora state pubblicate. Potremmo quindi usare prima_versione_pubblicata, data_prima_pubblicazione, ultima_versione_pubblicata e data_ultima_pubblicazione. Le pagine da modificare sono circa 330. Se così va bene, domani formulo la richiesta di modifica in WP:RA e poi in WP:BOT/R. --Umberto NURS (msg) 22:44, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto da Vito. Ho aggiornato il manuale ed il TemplateData. --Umberto NURS (msg) 15:08, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

Underscore[modifica wikitesto]

Credo sia uno dei primi infobox dove vedo i parametri con l'underscore (es: "tipo_kernel" anziché "tipo kernel")... posso dire che è brutto brutto brutto? :P --WikiKiwi 16:57, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]

Sì puoi dirlo. In realtà ce ne sono svariati. Ognuno fa a modo suo: chi con tutto attaccato, chi così e chi con lo spazio. --Umberto NURS (msg) 18:11, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]
È vero che è una cosa sostanzialmente ininfluente, ma pensate sia impossibile cercare di trovare una linea comune? Argomento da Bar? --WikiKiwi 03:06, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ciao, è un argomento da BarTemplate, dove se ne è parlato qualche mese fa. Diciamo che gli underscore non sono brutti, nei linguaggi di programmazione sono usati ampiamente, insieme al CamelCase, perché i nomi delle variabili non possono contenere spazi. Da qui probabilmente il motivo per cui sono stati nel tempo usati. Io per esempio li percepisco come normali. Se ne era parlato a giugno qui. Si può mettere un consiglio in una linea guida di usare il minuscolo e gli spazi, di più non penso, non credo che mettersi a cambiare decine di template e centinaia di migliaia di pagine sia viabile. Anche nelle altre wiki la situazione mi sembra uguale, è dovuto al fatto che uniformare centinaia di template inseriti in una infinità di pagine non è facile come uniformare il titolo di una voce. Magari col tempo, accorpando sempre di più di i template, usando più Wikidata, e indicando delle linee guida per i nuovi template, si potranno gradatamente uniformare i nomi dei parametri. --Rotpunkt (msg) 08:58, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]

Modello del sorgente[modifica wikitesto]

Pur essendo un template con una storia molto lunga metterei in discussione il parametro "modello_del_sorgente". Questo parametro avrebbe senso se utilizzato per descrivere qualcosa come "a cattedrale" o "a bazaar" o "segreto-ma-si-suppone-da-scimmie" (vari plugin di Joomla!, non parliamo di voi, questo è un altro template). Voglio dire, ora è utilizzato con = software libero / software proprietario / shareware / ecc., tutte cose che solo nel caso di software libero esprime il «tipo di distribuzione del codice sorgente» dicendo che hai il diritto di ottenere il codice sorgente una volta che ottieni il sistema operativo. Proporrei quindi qualcosa di più adeguato per raccogliere i valori attuali. Penso ad esempio a tipologia_licenza =. --Valerio Bozzolan (msg) 18:25, 28 mag 2016 (CEST)[rispondi]

La scelta del nome non è stata molto felice in effetti, ma per cambiarlo serve un bot (o un matto) per correggere tutte le voci esistenti --Bultro (m) 15:55, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Ho proceduto a fare un po' di prove con tutti i casi per poter deprecare l'argomento dando retro-compatibilità e il risultato mi sembra piacevole: Utente:Valerio Bozzolan/Templatebox. Se tutto piace applichiamo la sandbox corrente Template:Sistema_operativo/Sandbox e facciamo partire senza fretta i potenti bottini? --Valerio Bozzolan (msg) 23:50, 3 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Nota KISS: ho avuto un epifania quando ho scoperto che se si vuole far comparire qualcosa se c'è un parametro o se ce n'è un altro, è possibile evitarsi l'innesto di #if #expr or semplicemente usando un #if con i due argomenti accodati, dato che già "fanno da or" nel caso in cui almeno uno dei due esistesse. --Valerio Bozzolan (msg) 00:01, 4 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una proposta sensata, non vedo particolari controindicazioni. --4ndr34 (msg) 21:29, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Scusate, vedo solo ora la discussione. Se lo scopo della modifica era rinominare il nome del parametro da modello_del_sorgente a tipologia_licenza (e nel contempo permettere di usare il vecchio nome fino a termine di passaggio del bot), non si fa così. Se invece la modifica serve per qualcos'altro, per cosa? Dalla modifica si vede che c'è stato anche lo spostamento della posizione della licenza e la correlazione fra i due parametri, cose di cui non vedo che si è parlato. --Rotpunkt (msg) 21:45, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]
(Come si fa?) Ritenendo "modello_del_sorgente" un po' fuorviante, se venisse spostato a "tilologia_licenza" non mi sembra cosa malvagia avvicinarlo "graficamente" all'eventuale parametro della licenza. Questo considerando che i due dati sono strettamente correlati... inoltre, in tal modo sia specificando soltanto la tipologia di licenza, sia specificando solo la licenza, sia specificando entrambi, il template è scorrevole. --Valerio Bozzolan (msg) 12:52, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ciao, non hai cambiato solo la posizione, hai cambiato anche il comportamento del template facendo sì che dove c'è Licenza (Nome4/Valore4) compaia tipologia_licenza, mentre alla riga successiva (Nome5/Valore5) se c'è tipologia_licenza non apparirebbe nessuna etichetta ma solo il valore di licenza. Una complicazione che eviterei proprio. Se tipologia_licenza e licenza hanno significati sovrapponibili che si metta il valore definitivo voce per voce in un unico parametro licenza e si rimuova del tutto l'altro. Se invece ha senso che siano due valori del sinottico separati c'è una riga (con etichetta) separata per ognuno (uno con etichetta "Licenza" e l'altro con "Tipologia licenza") senza strani mix. Io opterei per la seconda, sono sempre stati finora due valori separati, manterrei la posizione e tutto il resto, solo il cambio del nome del parametro. Se ti va bene procedo in questo senso ad aggiornare sia il template che le voci. Al limite, in un secondo momento, li avviciniamo e l'unione potrebbe consistere di visualizzarli sulla stessa riga con la tipologia_licenza tra parentesi dopo licenza, come data_ultima_pubblicazione per ultima_versione_pubblicata (posso fare un elenco di come è stato valorizzato modello_sorgente attualmente per tutte le voci). --Rotpunkt (msg) 13:33, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ho messo in questa sandbox le voci che utilizzano il parametro "modello_sorgente", con il relativo valore e quello di licenza. --Rotpunkt (msg) 14:19, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Come hai ben riassunto dalla tua sandbox il template ha da sempre bisogno di esprimere sia la tipologia_licenza (come maturazione del spero ex-"modello_del_sorgete", per dire shareware, freeware, ecc., al posto di soltanto software proprietario) tanto quanto c'è bisogno del nome della licenza e quindi eviterei di parlare di unificazione... detto ciò per fare questo ovviamente vogliamo mantenerli entrambi opzionali, mantenere retro-compatibilità con il nome vecchio, dare la giusta rappresentazione (se è quello che intendi con comportamento). La (mia) sandbox credo riassuma tutti questi aspetti seppure con un evidente compromesso tecnico per mantenerlo momentaneamente il più semplice possibile sprecando però una riga. Quindi, se tutti siamo d'accordo sulla maturazione dell'argomento, ma non siano d'accordo sulla rappresentazione, sono il primo che vorrebbe qualcosa del genere:
exists tipologia_licenza
(ex modello_del_sorgente)
exists licenza nome = (a video) valore = (a video) e.g. valore = (a video)
No No
No Licenza $licenza GNU GPLv2
No Licenza $tipologia_licenza freemium
Licenza $tipologia_licenza ($licenza) software libero (GNU GPLv2)
ma non sono capace a farlo senza sporcare il codice... in ogni caso se è questo il risultato finale che desideriamo tutti si può sfruttare un sottotemplate condizionale di appoggio per il gioco delle parentesi, così rimane comunque pulito e non si fa il mio "compromesso spreca-riga". --Valerio Bozzolan (msg) 15:40, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ok, senti, a questo punto aggiungo alla tabella che ho fatto nella sandbox anche quello che ci offre Wikidata al riguardo, così vediamo di combinare il tutto anche con Wikidata. Intanto sono solo 348 inclusioni del template, sistemarle con il bot si fa in fretta. --Rotpunkt (msg) 16:21, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Bisogna creare l'etichetta per l'italiano per l'elemento d:Q14624820, guardando anche le altre lingue, cosa mettiamo? "licenza software non libera"? --Rotpunkt (msg) 17:41, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
[@ ValterVB] Qui abbiamo anche un altro problema con i redirect. Se un elemento ha configurato in P275 l'elemento "GNU General Public License 2 (Q10513450)" o GNU General Public License 3 (Q10513445) a noi comparirebbero senza wikilink, perché non abbiamo un sitelink. Creiamo le voci per quelle licenze o c'è la possibilità di usare un redict? Attulamente esistono i redirect GPLv2 e GPLv3. Oppure dobbiamo gestirli scrivendo del codice (spererei se ne potesse fare a meno). --Rotpunkt (msg) 17:58, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Per me vale quanto detto/fatto per le unità di misura, nessuno ha più detto niente dopo che ho riepilogato la discussione dicendo che erano da mantenere come da linee guida. Comunque me li metto negli osservati speciali. --ValterVB (msg) 18:06, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ok, l'interfaccia web però non lo fa inserire il redirect, bisogna farlo via API? --Rotpunkt (msg) 18:10, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
No, l'unico modo è levare/commentare momentaneamente il redirect, aggiungerlo su Wikidata, e poi ripristinare. --ValterVB (msg) 18:35, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ok :) Allora direi creiamolo con il nome per esteso "GNU General Public License 2" e "GNU General Public License 3", così se creassimo poi la voce ha già un nome definitivo. Vedo che le altre wiki hanno però usato GPLv2 quindi procedo con quello, al limite si cambia. --Rotpunkt (msg) 18:49, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Valerio Bozzolan] Guardando la sandbox, alla seconda colonna, l'attuale modello_sorgente (che rinomineremo) non pensi che potremmo ridurlo e quindi uniformarlo a una manciata di casi (poi guardiamo in dettaglio i wikilink da utilizzare): libero, proprietario, misto, ... ? --Rotpunkt (msg) 19:04, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Ehm... scusami... ridurlo in che senso? --Valerio Bozzolan (msg) 22:08, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Intendo stabilire un ridotto insieme di valori ammessi per il parametro modello_sorgente/tipologia_licenza invece che trenta valori diversi come adesso, per uniformare le voci e dare anche nel manuale una indicazione chiara per la compilazione del parametro. --Rotpunkt (msg) 23:10, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ridendo smodatamente per il modello_sorgente=Ubuntu scoperto dalla tua sandbox.
Assolutamente d'accordo dato che non stiamo parlando di un universo variegato come il template software (come invece pensavo prima. asd.). Sarebbe interessante anche un opzionale testo libero tipologia_licenza_extra per qualche breve motivazione/riferimento. Sì direi anche io qualcosa dal simile risultato libero → "Software libero"; non-completamente-libero → "Software libero con controparti proprietarie"; proprietario → "Software proprietario"; e basta. Eviterei il generico misto = perchè poi a compilarlo sarei il primo a chiedermi «misto fra che cosa?» --Valerio Bozzolan (msg) 00:16, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ottimo, anche guardando questo link ricavato dalla nota2 in Open source, mi sembra tutto ok. Ricapitolando queste sarebbero le principali conversioni che farei con il passaggio del bot:

  • Closed source => proprietario
  • Proprietario => proprietario
  • Software proprietario => proprietario
  • Sorgente chiuso => proprietario
  • Open source => libero
  • Software libero => libero
  • Software libero (Open Source) => libero
  • Software libero e open source => libero
  • Free and open source software => libero
  • Free software => libero
  • Libero => libero

Aggiungo una ulteriore colonna alla tabella con questi nuovi valori, poi ti chiederò il parere sui casi rimanenti. --Rotpunkt (msg) 01:15, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Valerio Bozzolan], ho aggiornato la sandbox con la colonna "tipologia_licenza". Nella prima tabella ci sono le voci per le quali i valori di tipologia_licenza li ho ottenuti automaticamente dal (vecchio) parametro "modello_sorgente". Nella seconda tabella ("Parametro tipologia_licenza da valutare") ci sono i casi rimasti da valutare: potresti modificare la tabella e sostituire il punto interrogativo della colonna tipologia_licenza con quello che ci metteresti, "non-completamente-libero", o altro. Grazie. --Rotpunkt (msg) 12:58, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]
C'è decisamente bisogno di un bot Wikipediano a-là-vrms. asd! --Valerio Bozzolan (msg) 21:59, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ottimo grazie! Manca solo più un dettaglio, poi posso passare col bot a usare questo nuovo parametro (ovviamente dopo aver preparato una versione del template di transizione). Abbiamo detto dunque che il parametro si chiamerebbe "tipologia_licenza" e che avrebbe solo tre valori consentiti: "libero", "proprietario" e "non-completamente-libero" (vuoi considerare anche "parzialmente_libero", può andare bene? sono solo due parole e l'underscore lo usiamo più comunemente, altrimenti lasciamo "non-completamente-libero", va benissimo). Mi confermi che i link che vorresti vedere quando si usano questi tre valori sono: Software libero, Software proprietario e Software libero con controparti proprietarie, come avevi scritto sopra? --Rotpunkt (msg) 22:20, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]
OK. È indifferente il "parzialmente-libero", e anzi mi piace! Se intendi di mantenere insieme sia un "parzialmente-libero" che un "non-completamente-libero" (seppur sia politicamente corretto averli entrambi) lo eviterei dato che questa forma è come dire "parzialmente-proprietario" o "non-completamente-proprietario", e dato che avere una piccola parte di software libero è spesso solo una forma di proporzionalità, non è un'informazione molto enciclopedica. Rimane invece utilissimo un campo di testo (tipologia_licenza_note?) per note e riferimenti sulle motivazioni per cui si tratta di proprietario ecc. --Valerio Bozzolan (msg) 22:50, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Questa però è politica, mi astengo dalla decisione! --Valerio Bozzolan (msg) 23:00, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]
No no, intendevo se preferivi parzialmente_libero invece di non-completamente-libero, non averli entrambi. --Rotpunkt (msg) 23:15, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Sempre scusandomi per la pedantezza... non-completamente sembra un 90%, mentre parzialmente sembra un 10%. Per gli stessi motivi di prima io preferirei che non si abusasse del "parzialmente". --Valerio Bozzolan (msg) 23:23, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ok, lascio non-completamente-libero. Ho aggiunto (diff) il nuovo parametro subito sopra licenza. In questa prima fase, passerò solo con il bot a rimuovere modello_sorgente e valorizzare tipologia_licenza. Finito questo lavoro, guardiamo come migliorare esteticamente il template (se visualizzare tutto sulla stessa riga o lasciare su due righe separate, ...). --Rotpunkt (msg) 23:46, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Qualche anima pia potrebbe levarmi il salame dagli occhi dicendomi cosa in questa modifica preveniva l'interpretazione del template? Speciale:Diff/78030368/81426387 --Valerio Bozzolan (msg) 22:04, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Vedi che era davvero salame? Ora tutto... quadra! --Valerio Bozzolan (msg) 00:26, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Pulizia voci che utilizzano il template Sistema operativo[modifica wikitesto]

In seguito alla precedente discussione, ho iniziato a fare un po' di pulizia nelle voci che utilizzano questo template. Ho creato una categoria di servizio:

che ieri conteneva un centinaio di voci, che ho sistemato (parametri inventati, errori di battitura, parametri che avevano cambiato nome e non erano stati aggiornati, ...) Ora, ho notato che il template ha molti parametri obbligatori:

  • sviluppatore
  • famiglia
  • ultima_versione_pubblicata
  • data_ultima_pubblicazione
  • tipo_kernel
  • piattaforme_supportate
  • tipologia_licenza
  • licenza
  • stadio_sviluppo

Per ora, per famiglia, tipo_kernel e piattaforme_supportate ho creato le categorie di servizio:

Mi confermate che sono davvero tutti obbligatori, o qualcuno possiamo renderlo opzionale? --Rotpunkt (msg) 14:24, 14 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Intanto, come toppa, passo col bot a inserire i parametri obbligatori vuoti, quando del tutto assenti, di modo che non appaia {{{parametro}}}. Nello stesso passaggio di bot riordinerò inoltre i parametri come descritti nel manuale, dato che attualmente sono spesso inseriti disordinati. --Rotpunkt (msg) 15:39, 14 giu 2016 (CEST)[rispondi]
IMHO se proprio deve esserci qualcosa di obbligatorio metterei giusto famiglia e *licenza. --Valerio Bozzolan (msg) 21:18, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Si potrebbe sostituire {{{stadio_sviluppo}}} con:

{{{stadio_sviluppo}}} {{#ifeq: {{{stadio_sviluppo}}} | interrotto | [[Categoria:Sistemi operativi non più sviluppati]] }}

--Valerio Bozzolan (msg) 14:27, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]

Up :) --Valerio Bozzolan (msg) 00:21, 26 gen 2017 (CET)[rispondi]
✘ Non fatto Ciao Valerio. Potrà sembrarti folle ma ascolta le mie parole. Fra cinque mesi riceverai flag di sysop. Dopo qualche tempo pure quello di interface admin—anche se ora voi cavernicoli non potete sapete cosa sia—arrivato quel giorno ti dimenticherai di fare questa precisa modifica ma tornerai. Ebbene, vengo dal futuro per dirti che quando tornerai comunque non farai questa modifica perché la categoria presenta sotto-categorie. Addio. --Valerio Bozzolan (msg) 09:14, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo la discussione.--StefanoTrv (msg) 16:29, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Autocategorizzazione per anno[modifica wikitesto]

Segnalo che su Canaima compare la categoria automatica Categoria:Software del 0000 forse generata dalla recente modifica al template di [@ Bultro]. C'è modo di rimediare? ary29 (msg) 12:33, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Inspiegabile, comunque ho risolto cambiando 2007[senza fonte] in 2007[senza fonte], tanto in quella sede la colorazione è assolutamente inutile --Bultro (m) 19:13, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Extlink che deforma il tmp[modifica wikitesto]

Segnalo che se viene aggiunto un link esterno lungo come nel caso di macOS Big Sur, il template guadagna qualche taglia di troppo di giro vita. --.avgas 11:15, 17 ott 2022 (CEST)[rispondi]

in teoria no perché va a capo. Quale browser hai usato? --Bultro (m) 21:12, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]