Discussioni template:Redirect dal nome originale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Proposta nuovo template Redirect dal nome originale[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività.
– Il cambusiere --Gemonese2000 (msg) 08:01, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Similmente a quanto fatto per {{Redirect dal titolo originale}}, propongo la creazione di {{Redirect dal nome originale}}, da utilizzare per i redirect di persone che in italiano hanno il nome "tradotto" (esempio: Ludwig der Bärtige che in italiano è Luigi il Barbuto o Ludwig der Springer→Luigi il Saltatore).--Mannivu · 14:24, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Favorevole--Pierpao (listening) 14:35, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Suppongo possa funzionare anche al contrario, Sempre che ce ne sia bisogno (Jean-Baptiste Lully, Joseph-Louis Lagrange, John Cabot…). E anche per i soprannomi più comuni dei nomi originali (Tintoretto, Guercino, etc)--Zanekost (msg) 18:05, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Favorevole. --DeLo 99 19:08, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Zanekost] certo, ma sempre usando il medesimo template? E in questo caso, che titolo dovremmo dargli (perché "Da nome originale" non andrebbe bene per esempio per Titoretto).--Mannivu · 10:12, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mannivu] Forse non ho capito… Perché mai? Jacopo Robusti --> Tintoretto non sarebbe corretto? Certo sarebbe utile (e più chiaro) qualcosa adatto a personaggi più antichi con notevoli varianti nel nome (p.e. Giovanni Charlier <--Zanino di Pietro <--Giovanni di Francia). E se per evitare duplicazioni si usasse un Redirect da/a nome originale?--Zanekost (msg) 17:53, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Zanekost] Niente, avevo capito male io. Sì, si può fare. Volendo, si può preparare direttamente sia {{Redirect dal nome originale}} che {{Redirect al nome originale}}, in modo da averlo già pronto nel caso servisse.--Mannivu · 19:06, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mannivu] Io raccomanderei anche che questi redirect vengano listati in qualche modo rintracciabile. In Wikipedia:Redirect sono pochi quelli indicati come da non orfanizzare…--Zanekost (msg) 20:19, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Favorevole riguardo "Redirect dal nome originale". Per l'altro, che in linea di massima chiamerei "Redirect da alias", sono abbastanza Incerto/a; bisognerebbe quantomeno definire dei confini netti entro cui andrebbe usato. --Horcrux (msg) 21:03, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux] in effeti hai ragione: può capitare che qualcuno superi questi confini tipo mettendo 김정은 come redirect a Kim Jong-un oppure Влади́мир Влади́мирович Пу́тин per Putin; quindi io sono Incerto/a.--Димитрий Ермолай (msg) 08:54, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] nel frattempo ho creato {{Redirect dal nome originale}}. Per quanto riguarda l'osservazione di [@ Dimitrij Ermolaj] faccio notare che, generalmente, i titoli non scritti in alfabeto latino non sono accettati su itwiki, quindi per quelli non abbiamo grossi problemi; inoltre, questo template non copre quei casi: quello non è il "nome originale" ma il "nome in lingua originale" (piccola, ma importante differenza). Per [@ Horcrux]: che tipo di confini ci servirebbero?--Mannivu · 12:07, 9 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Mi spiego peggio :-) dato che "Ludwig der Bärtige" è un nome in lingua straniera qualcuno potrebbe essere tentato di cancellarlo, quindi noi lo categorizziamo in modo che si sappia che da linee guida va mantenuto (possibilmente orfano). Quali sono invece i pro di fare la categorizzazione inversa?
Inoltre, dato che sono stati tirati in ballo anche gli pseudonimi, c'è tutto uno spettro di possibili tipi di alias da considerare, a partire da quello completamente diverso dal nome originale (Broncho Billy -> Gilbert M. Anderson), alla storpiatura del nome originale (Zanino), alle semplici differenze ortografiche (apostrofi, accenti, ecc.) fino ad arrivare alle banali correzioni di maiuscole (de -> De), con altre infinite possibili varianti in mezzo a queste. In quale punto vogliamo fermarci a categorizzare i redirect? --Horcrux (msg) 12:50, 9 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Horcrux possiamo categorizzarli, ma ci serve una nuova categoria, perché al momento abbiamo solo alcune categorie che non comprendono questo caso. Si potrebbe creare una categoria simile a Cat:Categorie di servizio da non cancellare, ma non saprei come chiamarla.
Trovare un limite di categorizzazione è effettivamente complicato, ma almeno per qualche categoria "generale" si potrebbe fare (sicuro "Nome nascita→Pseudonimo").--Mannivu · 17:10, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]

T:Redirect da nome alternativo?[modifica wikitesto]

Ottimo il discorso di categorizzare i redirect per tipo (si classifica in base a certi criteri e poi in base alla classificazione si decide in modo centralizzato che fare). Ora però mi chiedo: "Nome originale" è un ambito abbastanza ristretto e taglia fuori alias, nomi alternativi, grafie alternative, ecc. Meglio creare diversi template che coprano altri casi o avere un unico template che tramite definizioni precise nel suo manuale raggruppi tutti questi nomi propri "alternativi"? Per dire ad esempio:

Fare un unico template ci toglierebbe dall'impaccio di definire se Aloys Beck è un nome originale, un nome alternativo, uno pseudonimo o cosa. Commenti? -- Basilicofresco (msg) 21:33, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]