Coordinate: 45°28′41″N 9°13′35″E

Discussioni template:Quartiere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Quartiere: a capo dopo il template[modifica wikitesto]

Il Template:Quartiere inserisce una riga vuota all'inizio del testo (cfr. con le varie voci che lo usano), è possibile eliminarla? --Rutja76scrivimi! 13:11, 1 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Anno di riferimento[modifica wikitesto]

Il {{Quartiere}} non permette di inserire il parametro "anno" come data di riferimento per i dati come popolazione e densità; si può cortesemente aggiungere?

--Achillu (msg) 14:41, 18 ago 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Achillu (msg) 09:29, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

La longitudine del quartiere è Ovest e non Est come indicato. Ho visto che non è possibile inserirlo nel template come anche se latitudine nord o sud. E' possibile modificarlo? --Alfio66 23:29, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

L'autore originale pensava che esistesse solo l'Italia... Ci ho messo una pezza (parametri latitudineVerso e longitudineVerso) --Bultro (m) 12:22, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Credo proprio che così vada bene.--Alfio66 18:58, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Resta il fatto che 'sto coso va riscritto da capo. Non ho il tempo di occuparmene al momento, ma un giorno... -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:13, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sottotitolo[modifica wikitesto]

{{{nomeQuartiere}}}
{{{nomeQuartiere}}}
quartiere

Analogamente al {{Divisione amministrativa}}, che ne direste di mettere un sottotitolo nell'intestazione dell'infobox? Sempre al pari del "DivAmm", lo si potrebbe far linkare a "Quartieri di..." se esistente, altrimenti a Quartiere.

Qualcosa tipo [[{{#ifexist: Quartieri di {{{nomeComune}}} | Quartieri di {{{nomeComune}}}{{!}}quartiere | quartiere}}]]--DoppioM 15:43, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Si vociferava anche di sostituirlo proprio con il Divisione amministrativa... --Bultro (m) 19:53, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Effettivamente, basta metterlo come livello più basso della frazione ed il gioco è fatto. Potremmo anche iniziare a lavorare sulla retrocompatibilità...--DoppioM 00:56, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
A una rapida analisi, le cose che al Divisione amministrativa mancano sarebbero:
  • circoscrizione/quartiere/distretto: credo vada in qualche modo impostato nel DivAmm a seconda dello stato
  • altriQuartieri: secondo me eliminabile (non è un template di navigazione)
  • localizzazione (aggiunto di recente credo): il Divisione amministrativa inserirebbe una mappa di tutto lo stato
Tornando comunque alla tua proposta iniziale, che nel frattempo si potrebbe fare, va detto però che "quartiere" non va sempre bene perché il template è usato anche per le circoscrizioni --Bultro (m) 13:06, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Noto che, a Milano, per le zone (come le circoscrizioni) è stato usato il "Divisione amministrativa" con livello 4: vedi Zona 7 di Milano. Il livello 4 è quello delle frazioni, ma basta impostare il parametro "Tipo" per cambiare il sottotitolo. Il problema è che non si arriva fino al livello 5: per i quartieri non si potrebbe segnalare la circoscrizione o la frazione di appartenenza. Si potrebbe chiederne l'aggiunta, ma sarebbe poi problematico impostare anche il "tipo" del relativo livello 4 (nel template comparirebbe "Frazione" piuttosto che "circoscrizione", "zona"...)
Per la mappa di localizzazione basta usare il "Immagine localizzazione" ed eventualmente il "Mappa".--DoppioM 14:54, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
In Template:DivAmm/ITA avevo provato a usare il "Raggruppamento" per la circoscrizione; vedi ad es. Palese - Macchie.
L'"Immagine localizzazione" va bene quando abbiamo un'immagine preconfezionata; ma il Quartiere attualmente (non so con quanto utilizzo effettivo) permette di usare un'immagine dinamica della città, come Template:Mappa di localizzazione/Milano --Bultro (m) 16:05, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Divisione amministrativa[modifica wikitesto]

Città Studi
quartiere
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Comune Milano
Territorio
Coordinate45°28′41″N 9°13′35″E
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
CircoscrizioneZona 3
Cartografia
[[File:
Mappa di localizzazione: Milano
Città Studi
Città Studi
Città Studi (Milano)
|frameless|center|260x300px|Città Studi – Localizzazione]]

Provando ad adattare quello di Città Studi risulta così: gli unici problemi sono gli abitanti (obbligatori da mettere nel template) e la mappa: il template "Mappa di localizzazione" funzionerebbe anche, ma il problema è evidente. Provo a fare qualche modifca in Template:Divisione amministrativa/Sandbox per vedere di adattare un po' le cose...--DoppioM 17:59, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Città Studi
quartiere
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Comune Milano
Territorio
Coordinate45°28′41″N 9°13′35″E
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
CircoscrizioneZona 3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Città Studi
Città Studi

Con un paio di (per ora ipotetiche) modifiche al Divisione amministrativa, il risultato sarebbe questo. L'unico problema è che per alcune città non abbiamo la mappa: sarebbe da rendere direttamente opzionale nel Divisione amministrativa, ma non credo ce lo lascerebbero fare ;)--DoppioM 18:56, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

In mancanza di meglio ci si può accontentare anche della mappa nazionale.
Ma gli abitanti sono obbligatori perché vogliamo che lo siano... Dovrebbero esserlo anche per i quartieri --Bultro (m) 19:31, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Beh avere il numero di abitanti di un quartiere può essere molto difficile, soprattutto quando i confini del quartiere non sono netti. Lo si potrebbe sempre richiedere come "fortemente consigliato"...--DoppioM 20:12, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Retrocompatibilità[modifica wikitesto]

Iniziando a pensare alla retrocompatibilità, abbozzo (ha parecchi problemi ancora) il futuro codice. In particolare tratta "tutto" come quartiere e non sa usare, quindi il {{{quartiere}}} e il {{{distretto}}}. Non supporta nemmeno il {{{codice}}}--DoppioM 18:56, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

{{Divisione amministrativa
|Nome = {{{nomeQuartiere}}}
|Nome ufficiale = {{{nomeUfficiale}}}
|Panorama = {{{immagine}}}
|Didascalia = {{{didascalia}}}
|Bandiera = {{{bandieraQuartiere}}}
|Stemma = {{{stemmaQuartiere}}}
|Stato = {{{siglaStato}}}
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[{{#ifexist: Quartieri di {{{nomeComune}}} | Quartieri di {{{nomeComune}}}{{!}}quartiere | quartiere}}]]
|Divisione amm grado 1 = {{{regione}}} (bisogna mettere uno switch per chi ha usato {{{siglaRegione}}} )
|Divisione amm grado 2 = {{{provincia}}} (bisogna mettere uno switch per chi ha usato {{{siglaProvincia}}} )
|Divisione amm grado 3 = {{{nomeComune}}} 
|Stemma divisione amm grado 3 = {{{linkStemma}}}
|Amministratore locale = {{{presidente}}}
|Data istituzione = {{{data}}}
|Latitudine gradi = {{{latitudineGradi}}}
|Latitudine minuti = {{{latitudineMinuti}}}
|Latitudine secondi = {{{latitudineSecondi}}}
|Latitudine NS = {{{latitudineVerso}}}
|Longitudine gradi = {{{longitudineGradi}}}
|Longitudine minuti = {{{longitudineMinuti}}}
|Longitudine secondi = {{{longitudineSecondi}}}
|Longitudine EW = {{{longitudineVerso}}}
|Superficie = {{{superficie}}}
|Note superficie = {{{noteSuperficie}}}
|Abitanti = {{{abitanti}}}
|Note abitanti = {{{noteAbitanti}}}
|Aggiornamento abitanti = {{{anno}}}
|Codice postale = {{{cap}}}
|Nome abitanti = {{{nomeAbitanti}}}
|Patrono = {{{patrono}}}
|Festivo = {{{festivo}}}
|Raggruppamento = {{{circoscrizione}}}
|Immagine localizzazione =
|Nome mappa= {{{nomeLocalizzazione}}} *
|Mappa = {{{linkMappa}}} 
|Didascalia mappa = Mappa dei quartieri di {{{comuneMappa}}}
|Sito = {{{sito}}}
}}
Ogni tanto ci ho pensato su, e in definitiva penso sia meglio mantenere il Quartiere come template separato. Unirli del tutto sarebbe troppo forzoso.
Propongo di usare il Quartiere per i quartieri tradizionali, ovvero zone approssimative della città, prive di confini precisi e amministrazione. Il Divisione amministrativa, nato appunto per divisioni rigorose, si utilizza per circoscrizioni o altre entità con valore amministrativo o demografia precisa (es. i quartieri di Rio).
Per la vecchia questione del localismo mi pare che basti rendere dipendenti dallo stato le etichette di "circoscrizione" e "CAP". Una volta sostituito con il Divisione amministrativa dove appropriato, si potranno eliminare anche i parametri amministrativi (data, codice e presidente). Eliminerei in ogni caso anche "altriQuartieri" come detto in passato --Bultro (m) 10:58, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Si riparla di sostituzioni in Discussioni_template:Divisione_amministrativa#Sostituzione_del_tl_Quartiere_in_favore_del_Div._Amm. --Bultro (m) 17:54, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Poiché i quartieri di una città generalmente non hanno valenza amministrativa, forse sarebbe meglio far confluire il tmp Quartiere nel tmp {{regione geografica}}, fatto appunto per le entità geografiche non amministrative. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mauro Tozzi (discussioni · contributi) 09:44, 6 set 2016 (CEST).[rispondi]
Non mi sembra molto opportuno utilizzare il tmp "Regione geografica" anche per un quartiere. -- Gi87 (msg) 14:07, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

Data di soppressione[modifica wikitesto]

Il {{Quartiere}} non permette di inserire il parametro "Data soppressione" come avviene per la {{Divisione amministrativa}}; si può cortesemente aggiungere? Grazie --LLodi (msg) 21:41, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Forse è uno di quei casi di quartieri con valenza amministrativa che è meglio sostituire col Divisione amministrativa (vedi sopra). Un quartiere generico è solo una zona, non viene soppresso (come non viene istituito) --Bultro (m) 22:13, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non è vero nel caso di Roma, tutti i comprensori (rioni ,quartieri, suburbi e zone) hanno una data di istituzione e, alcuni di essi anche di soppressione (soprattutto quei comprensori implicati nella costituzione del comune di Fiumicino). --LLodi (msg) 22:37, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Coord da Wikidata[modifica wikitesto]

È possibile ricavare le coordinate da wikidata ? --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 13:14, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ci va solo uno che lo faccia :) d:Property:P625. C'è ache la popolazione d:Property:P1082. --Valerio Bozzolan (msg) 21:46, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Per il sito ufficiale rubare da Modulo:Sito ufficiale --Valerio Bozzolan (msg) 21:48, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Oggi ho aggiunto il supporto per la lettura delle coordinate da Wikidata. Il template si va aggiungere agli oltre trenta in Categoria:Template sinottici che leggono le coordinate da Wikidata, di cui mi occupo da un paio d'anni. Mi ha richiesto parecchie ore ed è stato abbastanza un lavoraccio perché il template e le voci erano in una situazione ingarbugliata: usava due template coord, due formati diversi per le coordinate di cui solo una per la mappa di localizzazione, molte voci non usavano neppure quei parametri ma un {{coord}}, in centinaia di voci i parametri dei template erano del tutto inesistenti, compresi quelli per le coordinate (ora sono tutti corretti e c'è la Categoria:Voci con template Quartiere con parametri sconosciuti che ho svuotato). Come al solito ci sono voci che usano più template con il display=title e per questo c'è il solito coordTitolo=no. A breve, forse già ora, lo trasformerò in un più generico "wikidata=no" per estenderlo agli altri parametri da leggere da Wikidata (come già avevo fatto con il template Museo, Template:Museo#Wikidata). @Valerio per il sito web non serve il mio codice del modulo Sito ufficiale, ma semplicemente il template Wikidata. --Rotpunkt (msg) 01:14, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]

Template: Quartiere[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Geografia.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 16:14, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Salve, mi chiedevo, anche se immagino che questa discussione sia già stata affrontata, in quale caso è adatto utilizzare il tmp Quartiere invece che quello Suddivisione amministrativa. Mi spiego meglio: ad esempio la voce Ostia non dovrebbe contenere il primo, essendo una frazione di Roma?--Kaga tau (msg) 18:41, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]

[@ Kaga tau] Ciao. Per le frazioni si usa il template suddivisione amministrativa, il quartiere serve per l'appunto esclusivamente per i quartieri--Parma1983 18:43, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Parma1983] E allora scusate l'ignoranza ma qual è la differenza tra quartiere e frazione?.--Kaga tau (msg) 18:47, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Kaga tau] Mi perdonerai se mi esprimerò in termini probabilmente scorretti, ma è per farti capire a grandi linee i concetti. Un quartiere è un'ampia suddivisione del territorio di una città e infatti normalmente esistono i quartieri solo nei grossi centri abitati; di solito un quartiere comprende un'ampia zona di una città e/o varie frazioni e località dal territorio comunale; nelle città molto grosse, ad esempio Quartieri di Roma, i quartieri sono autonomi anche dal punto di vista amministrativo, con un consiglio eletto.
Una frazione è un'"area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro", ossia in pratica è un centro abitato all'interno del territorio di un comune e comprende anche la zona circostante (località comprese); è a un livello più elevato di una semplice località, definita come "area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più case raggruppate o sparse"; la differenza tra frazione e località in alcuni casi è sottile, ma in parole povere sono i comuni a definire quali sono le frazioni e quali le località del territorio comunale e di norma il discriminante è dato dalle dimensioni e dal numero di abitanti, che nelle località è particolarmente ridotto--Parma1983 19:06, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Bene, grazie per il chiarimento.--Kaga tau (msg) 19:07, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]

Il template non dice che è un quartiere[modifica wikitesto]

Questo template sinottico non indicata da nessuna parte che ciò di cui tratta la voce (e il template sinottico stesso) sia un quartiere.

Mentre se guardo il template sinottico ad esempio di Emilia-Romagna leggo subito che è una regione (e in Lombardia che è una regione a statuto ordinario)
In ad esempio Pilastro (Bologna) non mi indica che si tratta di un quartiere.

(Certo, basta leggere l'inizio della voce. Ma la funzione di un template sinottico è proprio quella di dare informazioni a colpo d'occhio, no?) --79.13.112.242 (msg) 15:06, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Vedo ora che si era provato a discuterne nella sezione qui sopra #Sottotitolo (ma la discussione si era subito spostata a sostituire questo template con un altro). --79.13.112.242 (msg) 15:10, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]
L'unico problema è quello già detto sopra: "quartiere" non va sempre bene perché il template è usato anche per le circoscrizioni. Ma potremmo anche considerarla un'imperfezione accettabile --Bultro (m) 16:41, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non si potrebbe aggiungere un parametro per indicare se sia un quartiere o circoscrizione o che altro?
Inoltre dalla discussione sopra mi pare che capire che per le circoscrizioni si dovrebbe usare Divisione amministrativa. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 10:48, 25 dic 2019 (CET)[rispondi]
Dovrebbe, ma cosa è stato fatto realmente in 1800 voci è un'altra storia. Sì, possiamo mettere "quartiere" di default e un parametro "tipo" per cambiarlo. Rimarranno delle imprecisioni che si correggeranno... un giorno --Bultro (m) 22:07, 25 dic 2019 (CET)[rispondi]
[@ Bultro], ci proviamo allora? -- Gi87 (msg) 21:08, 31 gen 2020 (CET)[rispondi]
Nel senso che poi dai una mano a controllare le voci? --Bultro (m) 15:28, 1 feb 2020 (CET)[rispondi]

Data di chiusura[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, propongo l'inserimento della voce chiusura/eliminazione del quartiere, nel caso di quartieri storici ora non più esistenti, come il ghetto di Cracovia. Grazie

Ho notato che, compilando il parametro "abitanti", non funziona il {{formatnum:}}. [@ Bultro] Si può fare qualcosa? --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:18, 27 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Qui ho risolto, ma sembra che il t:Wikidata abbia un problema --Bultro (m) 14:28, 31 lug 2021 (CEST)[rispondi]

link comune[modifica wikitesto]

wikilink per il comune necessario per i casi particolari (es. Porto) --Sd (msg) 17:59, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]

Problema indicatore decimale[modifica wikitesto]

Ciao a tutti,

Inserendo una superficie utilizzando la virgola come indicatore decimale la densità non viene calcolata e il template restituisce un errore perché vuole il punto come indicatore decimale. Si veda ad esempio questa modifica. In quest'ultimo caso il problema è stato poi risolto facendo prender i dati da Wikidata ma ciò non toglie che il calcolo della densità abbia un problema. In effetti già nelle istruzioni del template si legge che la superficie, e non solo, deve avere "formato xx.xx: es: 10.53", ma questo non credo vada bene in Wikipedia italiana. Ciao --Giammarco Ferrari (msg) 11:28, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ora funziona, se inserisci 10.53 appare 10,53. Mancava la formattazione per i dati locali--Bultro (m) 23:55, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]

Errore mapping quartieri di Colonia[modifica wikitesto]

C'è il template che da errori nel modulo Lint: https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:LintErrors/bogus-image-options Per alcune voci che lo utilizzano per la mappatura dei quartieri di Colonia --Skyfall (msg) 19:40, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Città metropolitana[modifica wikitesto]

il Template Quartiere non consente di inserire il parametro Città Metropolitana --151.44.217.25 (msg) 15:29, 14 nov 2023 (CET)[rispondi]

comuneMappa[modifica wikitesto]

Ho notato che in tutti i quartieri di Roma (es. Primavalle) comuneMappa è vuoto nel template, e quando si clicca sulla mappa viene mostrato una frase incompleta: "Mappa dei quartieri di". Ne ho sistemati a mano alcuni aggiungendo "comuneMappa = Roma", ma poi ho pensato, non sarebbe meglio prendere questa informazione da Wikidata? --Dhinus (msg) 21:45, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]