Discussioni template:Percorso linea metropolitana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Quali capolinea per linee in ampliamento?[modifica wikitesto]

In voci come Marche (metropolitana di Milano) è indicato l'effettivo capolinea attuale (cioè Zara)

mentre in voci come Isola (metropolitana di Milano), pur essendo della stessa linea, è indicato un altro capolinea quello previsto al termine dei lavori di ampliamento. --79.41.205.10 (msg) 21:08, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Il template del percorso fotografa la situazione esistente: va quindi sempre e solo inserito il capolinea attuale, cioè quello attivo. Quando verrà aperto il nuovo capolinea si aggiorneranno i template. -- Gi87 (msg) 08:38, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Il problema però penso siano le fermate (previste o in costruzione) che sono oltre il capolinea attuale, bisognerebbe indicare come capolinea (per la direzione in avanti) una stazione che in realtà è indietro. Ad es. in Isola (metropolitana di Milano) bisognerebbe indicare Zara, che è prima. --79.44.146.218 (msg) 22:06, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ovviamente la cosa va fatta con testa. La soluzione è comunque molto semplice: in voci di stazioni in costruzione non si mette questo template; lo si aggiungerà solo quando esse saranno attive (questo ribadisce quanto detto sopra: il template del percorso fotografa la situazione esistente). -- Gi87 (msg) 22:11, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Supporto a Wikidata[modifica wikitesto]

Apro la discussione qui. Questo template credo che sia facilmente convertibile in un modulo per poi usare i dati da Wikidata. Vedi Garibaldi FS (metropolitana di Milano) (Q1087026), dato che da quella stazione passano due linee diverse. Qualcuno che ha le capacità potrebbe prendere in considerazione questo lavoro? --★ → Airon 90 10:37, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

L'unico problema che vedo al volo è come potrebbe fare il modulo a decidere qual è la stazione che viene prima e quella che viene dopo in maniera consistente, non mi sembra che per esempio la voce su wikidata della linea 2 Q2519385 precisi quale stazione considerare "inizio" e qualee "fine". Si può usare l'ordine in cui compaiono in wikidata se questo è consistente, per esempio nel caso di Garibaldi FS sulla linea 2 sono indicati nell'ordine Gioia e Moscova, ma se visito la voce per Gioia Q613198 questa mi indica nell'ordine Garibaldi FS e Centrale FS, quindi i rispettivi template non sarebbero congruenti nell'ordine (Garibaldi avrebbe come stazione precedente Gioia, ma anche Gioia avrebbe come stazione precedente Garibaldi, mentre dovrebbe darmela come stazione successiva).--Moroboshi scrivimi 11:15, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
Neanche su Wikipedia c'è - o almeno così credo - un criterio per decidere quale sia la stazione "iniziale" e quella "finale". O mi sbaglio? Come si fa quindi qui su Wikipedia? L'ordine dei dati su Wikidata non è consistente (sto facendo tale lavoro a mano e quindi può capitare che abbia invertito l'"ordine" delle stazioni) ma credo che basti decidere un metodo e poi il resto è questione di implementazione in Lua, no? Ad esempio, in caso non ci sia un ordine preciso definito da fonti ufficiali, un esempio potrebbe essere il vecchio ed efficace ordine alfabetico.
Ma io sono ignorante in ambito: ho persino appena scoperto che stazione e fermata non sono la stessa cosa.
Vedete voi. Io ho lanciato il sasso :) Se sapessi il Lua avrei fatto un abbozzo e ne avremmo già discusso meglio. --★ → Airon 90 13:11, 2 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ho rimosso il margine superiore e inferiore, in quanto il template non dovrebbe lasciare spazi prima e dopo, in particolare quando è vicino ad altri navbox, {{Portale}} o {{Controllo di autorità}}. --Horcrux (msg) 10:39, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Trasporti.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 18:46, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]

Salve, sto integrado su Wikidata in maniera massiva (tramite OpenRephine) alcuni dati sulle fermate della metro tipo : fermata precedente / successiva (ovviamente riferiti ai capilinea di partenza e arrivo ufficiali della linea: se la linea ferroviaria è Battistini - Anagnina, Cipro viene prima di Ottaviano per capirci). Il template in oggetto adesso prende in automatico i dati, e il primo set di prova è sulle fermate della metro A di Roma. Le fermate sono ai qualificatori P155 (precedente) e P156 (successiva) della proprietà P81 (linea). Ora perrò vorrei chiedere il vostro parere: a questo punto non sarebbe meglio superare questo template a pie' di pagina e mettere "fermata precedente" e "fermata successiva" direttamente nel sinottico {{stazione della metropolitana}}? Io mi sono attenuto solo al template in oggetto perché le modifiche sono trasparenti e non invasive, ma invito a considerare se non sarebbe opportuno mettere tali informazioni direttamente nel sinottico. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:45, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Potrebbe essere un problema: per esempio, nel caso della metropolitana di Barcellona dove sono presenti diverse stazioni intermodali in cui fermano sia i treni della metropolitana che quelli delle linee ferroviarie sub-urbane e regionali, i qualificatori P81, P155 e P156 riportano tutti i valori relativi in modo indistinto (servirebbe un ulteriore qualificatore per distinguerle). Metterle nel sinottico significherebbe che, in questi casi, ci sarebbero fermate della metro che riporterebbero come "fermata successiva" o "precedente" dati relativi non alla metropolitana vera e propria ma anche dati relativi a linee ferroviarie (il che farebbe alquanta confusione), vedi ad esempio Plaça de Catalunya (metropolitana di Barcellona), dove fermano quattro linee di metro e diverse linee delle Rodalies (oltretutto i dati ottenuti da Wikidata tirano dentro nomi ambigui dovuto anche al problema del titolo non corretto usato per le linee delle Cercanías che ho sollevato nel post qua sopra, motivo in più per modificarne il titolo una volta per tutte usando i nomi ufficiali). --L736El'adminalcolico 10:50, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La tua osservazione è pertinente, [@ L736E] , così come per esempio potrebbe essere un problema Termini metro A e B perché ha due "prossime fermate" e due "precedenti fermate", ma lì infatti pensavo a una compilazione a mano del template. Diciamo che l'ho proposto in base alla considerazione che la stragrande maggioranza delle fermate metropolitane hanno solo un "precedente" e solo un "successiva". -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:49, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Automatic table[modifica wikitesto]

Sorry I do not speak italian, but may I show you what has been done on frwiki (100% automatic subway destination table) here https://fr.wikipedia.org/wiki/Mod%C3%A8le:Stations_voisines Hope it helps. --Bouzinac (msg) 12:34, 14 dic 2021 (CET)[rispondi]