Discussioni template:Interprogetto/Archivio/7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

T:Interprogetto, Commons e Wikidata[modifica wikitesto]

Segnalo.--fringio – α†Ω 20:24, 23 gen 2016 (CET)[rispondi]

Problema con l'esclusione di link per pagine di disambigua[modifica wikitesto]

In seguito a una segnalazione di [@ Pil56] ho notato che c'è un problema nella disabilitazione dei link ad altri progetti nelle pagine di disambigua ha il problema che una pagina può essere considerata di disambigua su un'altra wiki ma non su it.wiki (per esempio Kawasaki_GPZ e rispetto a en:Kawasaki_GPZ). Poichè viene comunque marcata come pagina di disambiguazione su wikidata il template ignora la presenza dei wikilink anche se inseriti manualmente. Sto quindi pensando di disabilitare la caratteristica, salvo che non ci sia un modo affidabile di controllare se una pagina è di disambiguazione su it.wiki (e non su wikidata in generale).--Moroboshi scrivimi 20:51, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ti avevo risposto nella pagina di Pil56, ma riporto anche qua: In realtà sarebbe più corretto mantenere il controllo ed eventualmente segnalare il problema in una categoria di servizio, dopotutto mischiare disambigue con non disambigue non è corretto. Ho provveduto a dividere l'elemento su Wikidata --ValterVB (msg) 21:47, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
Come ValterVB, l'errore era negli interlink. --Horcrux九十二 21:50, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
Non ho capito perchè avete deciso di eliminare gli interlink tra disambigue ma sono d'accordo che su wikidata ci sono elementi misti il problema non è il template o la scelta ma che l'elemento su wikidata va diviso--Pierpao.lo (listening) 22:23, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
Grazie per aver trovato la spiegazione dell'anomalia, personalmente non ci sarei mai arrivato :-) --Pil56 (msg) 22:27, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
Se ritenere che si possa risolvere sempre il problema per me non c'è problema a mantere il controllo.--Moroboshi scrivimi 22:44, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
PS: A quest'ora non sono lucidissimo, potrei provare a creare una categoria di errore separata e/o un messaggio di errore per queste situazioni--Moroboshi scrivimi 22:49, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Gli errori del tipo di quello sopra dovrebbero adesso finire in Categoria:Errori di compilazione del template Interprogetto - collegamenti in disambigua, potrebbero essere sia disambigue che non sono collegate al wikizionario (in questo caso il template {{Interprogetto}} è da rimuovere), sia problemi nei collegamenti con wikidata come sopra.--Moroboshi scrivimi 13:26, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]

(conflittato) Io disabiliterei, perché in base alla mia esperienza trovo spesso casi di elementi in cui sono insieme disambigue e voci, dividere non è sempre semplice e succede che degli interprogetti che dovrebbero funzionare così non funzionano. Meglio il funzionamento di qualche interprogetto superfluo che comunque si può rimuovere manualmente, che la mancanza di interprogetti giusti che diventano difficili da far comparire. -- Spinoziano (msg) 13:28, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]
Io lo terrei, anzi mi verrebbe da chiedere di estendere il controllo anche su altri template. Utilissimo per trovare errori. Gli errori che c'erano li ho sistemati tutti. --ValterVB (msg) 14:58, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]
Contrario a disabilitare. Casi che sono insieme disambigue e voci non devono esistere e i pasticci prima o poi vanno corretti --Bultro (m) 17:57, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]

wikiversity[modifica wikitesto]

Probabilmente c'è da aggiungere la gestione di wikiversity con Wikidata. Si può usare Elegia di Madonna Fiammetta o biodiversità per i test. --ValterVB (msg) 12:29, 11 mar 2016 (CET)[rispondi]

Aggiunto, ci vorrà il consueto tempo perchè si propaghi.--Moroboshi scrivimi 13:11, 11 mar 2016 (CET)[rispondi]
E' normale che appare 2 volte wikiversity nei link "In altri progetti" nella voce Elegia di Madonna Fiammetta? --ValterVB (msg) 13:44, 11 mar 2016 (CET)[rispondi]
@ValterVB è da aggiornare MediaWiki:InterProject.js, solo un secondo. --Rotpunkt (msg) 16:43, 11 mar 2016 (CET)[rispondi]
Fatto. --Rotpunkt (msg) 17:08, 11 mar 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti a commons multipli[modifica wikitesto]

Problema nato dalla richiesta di identificare se il collegamento a wikidata nella voce è diverso da uno inserito manualmente nel template Interprogetto. Al momento si può inserire il collegamento sia usando il parametro commons che c. Questo è un comportamento ereditato dal vecchio template. Non ho mai indagato se però questo fosse una caratteristica voluta o semplicemente al modo in cui era stato implementato in precedenza il template. Ci sono casi dove è necessario avere un secondo completamento o è piuttosto il caso di unificare il comportamento e mantenerne solo uno ?--Moroboshi scrivimi 04:37, 20 mar 2016 (CET)[rispondi]

Immagino che sia voluta, anche se non è stata documentata. Infatti non ho mai capito perché per tutto il resto si usa l'abbreviazione (b, q, s...) mentre per commons si debba faticare di più e scrivere il nome intero! --Bultro (m) 14:58, 20 mar 2016 (CET)[rispondi]
Ma per link a Wikisource ci può stare, per esempio colleghi la traduzione dell'opera e la sua versione originale, ma per commons non saprei se è così utile.
Comunque devo fare un mea culpa, ricordavo male. Ho guardato il vecchio codice del template e riconosceva solo commons, non ricordo però perchè ho inserito su richiesta il "c" (ho provato a dare un'occhiata in talk mia e del template e non mi pare di aver trovato niente al riguardo).--Moroboshi scrivimi 17:18, 20 mar 2016 (CET)[rispondi]
Io lascerei anche c per comodità perchè esistendo b q s il contributore si aspetta c e perchè potrebbe essere utile collegare sia la categoria che la pagina su commons. Poi non ho capito il problema iniziare e non so cosa fa interprogetto quindi magari sto inventando l'acqua fredda ma io creerei le categorie di LS per avvisare quando il template è sganciato da wikidata o ci sono link diversi da wikidata--Pierpao.lo (listening) 19:42, 20 mar 2016 (CET)[rispondi]
Da un controllo fatto da [@ Rotpunkt] (vedi sandbox) parrebbe usato in pochissimi casi e c'erano solo quattro voci in cui era usato insieme a commons (Vedi sezione "Parametro c + commons"), in tutti questi casi o puntavano alla stessa voce (o redirect alla stessa voce) o puntavano a un articolo inesistente su commons. Quindi direi che potrei trasformare c in un alias per commons in modo che sia possibile usarlo, ma non in contemporanea a commons.--Moroboshi scrivimi 20:23, 21 mar 2016 (CET)[rispondi]
Concordo con Moroboshi sul trasformare c in alias per commons, anche perché la barra laterale è fatta per contenere un link per commons, e anche noi finora, a parte quelle due voci, facevamo così. Altre soluzioni renderebbero solo ulteriormente complicata una situazione già mista di template, JavaScript, Wikidata e barra laterale creata da MediaWiki. --Rotpunkt (msg) 20:42, 21 mar 2016 (CET)[rispondi]
Vada per C come alias--Pierpao.lo (listening) 22:29, 21 mar 2016 (CET)[rispondi]

Etichette in corsivo per le opere[modifica wikitesto]

In una discussione precedente era stato annunciata l'interessante novità di non dover più mettere l'etichetta in corsivo nelle voci dei fumetti, poiché ora compare in automatico (es. Budda (manga)#‎Altri progetti); possiamo finalmente estendere questa cosa anche alle altre opere, come film e videogiochi? Sarebbe utilissimo per non dover più inserire l'etichetta in corsivo in millemila voci (ad es. |etichetta=''La dolce vita'' in La dolce vita#Altri progetti). [@ FRacco, Moroboshi] o altri, chi se ne può occupare?-- Spinoziano (msg) 11:02, 20 mar 2016 (CET)[rispondi]

In effetti si tratterebbe solo di togliere il commento ai tipi di opere (eventualmente aggiungerne altri se ne mancano). Lo attivo e controllo per controindicazioni.--Moroboshi scrivimi 11:18, 20 mar 2016 (CET)[rispondi]

Wikiversità[modifica wikitesto]

Ciao, si può modificare, quando c'è il collegamento alla lezione di wikiversità, la stringa "Wikiversità contiene informazioni su VOCE" in "Wikiversità contiene lezioni su VOCE"? --Martin (scrivimi) 14:25, 7 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ho corretto, ci vorrà un po' perché si propaghi.--Moroboshi scrivimi 14:30, 7 mag 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Moroboshi] Sarebbe più corretto scrivere "Wikiversità contiene risorse su VOCE", dato che la lezione è solo uno dei tipi di risorsa che il progetto può ospitare. Inoltre bisogna aggiornare il logo ufficiale dal 2017. --Fabius Cunctator (discussione) 09:05, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Quoto Fabio e sono sicuro che Utente:Martinligabue è d'accordo--Pierpao.lo (listening) 13:50, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] sì, mi sembra ottimo. Martin (scrivimi) 15:49, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]
Visto, correggo questo fine settimana.--Moroboshi scrivimi 14:04, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Preposizione[modifica wikitesto]

Ma la preposizione in genere deve essere cambiata in tutti i progetti, è raro sia da cambiare in uno solo, non c'è modo di mettere il paramentro |preposizione= valido per tutti?--Martin (scrivimi) 19:30, 8 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Se usi il parametro preposizione lo cambi per tutti i progetti insieme. I parametri prefissoprogetto_preposizione servono a cambiarlo per un solo progetto. Puoi anche usarli insieme (tutti i progetti per i quali non viene specificato un prefisso specifico useranno quello generale). Vedi la modifica in [Analisi matematica].--Moroboshi scrivimi 19:41, 8 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Perfetto, non lo avevo trovato leggendo il man velocemente, lo avrò saltato, grazie! [@ Moroboshi]--Martin (scrivimi) 21:21, 8 mag 2016 (CEST)[rispondi]

C’è' un altro problema con la preposizione: si dice "citazione da" (citare vuol dire chiamare a sé). "Citazione di" può sembrare un complemento di specificazione, quindi come una "citazione fatta da". Sarebbe grammaticalmente più corretto mettere "contiene citazioni da" --Schizzo SkZ (msg) 22:10, 28 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra ci sia un problema, se intendi la riga di Wikiquote lo standard è citazioni "di o su" e va benissimo per le persone (es. "citazioni di o su Lev Tolstoj", cioè citazioni - frasi - di lui o su di lui), mentre per gli argomenti si può mettere manualmente "sul" o "sulla" con il parametro generico che vale anche per Commons (es. "citazioni sulla pizza" / "file sulle pizza"). "Da" non si usa mai e non mi sembra più corretto (qualche volta lo si usa per le opere, es. "citazioni da Via col vento", ma per semplicità è accettabile anche in questi casi "di o su", cioè citazioni di quel film o su quel film). -- Spinoziano (msg) 08:12, 29 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Utilità / opportunità del template {{Interprogetto}}[modifica wikitesto]

Ho notato che oramai, per ogni voce, tutti i link ad altri progetti, eccezion fatta per il dizionario, sono compresi nella barra verticale a destra, automaticamente acquisiti da Wikidata. Che senso ha inserire {{Interprogetto}} in tali pagine, oppure di lasciarlo laddove esso già vi sia, considerando che spesso è pure fonte di indirizzamenti errati (metti caso che esso sia parametrizzato per puntare a una directory nel frattempo spostata e poi eliminata su Commons, tanto per fare un esempio) laddove invece la acquisizione dei dati da Wikidata con il menu che punta alla tipologia corretta è già più che sufficiente? Imho esso va lasciato solo nelle voci che hanno un puntamento a progetti non ancora integrati, vedi il dizionario, e in prospettiva eliminato una volta che pure esso sia integrato, prima o poi. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:01, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Cioè stai proponendo di abolire la sezione "Altri progetti" dopo tanti anni di onorato servizio? In effetti si campa anche senza. Un problema però è che nella versione mobile non c'è la barra verticale --Bultro (m) 17:24, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Non mi sembra che tutti i link a parte il wikizionario possano comparire nella barra a destra senza usare l'interprogetto, basti pensare ai link che nelle voci delle opere puntano a Wikiquote (es. Historia animalium#Altri progetti) dato che Wikidata non prende i collegamenti alle sezioni. "Si campa anche senza" non è una motivazione; l'interprogetto rende molto più agibili i collegamenti agli Altri progetti di quanto non faccia la barra laterale, e la loro collocazione fra le Voci correlate e i Collegamenti esterni ha una sua logica e una sua utilità che è presente in tutte le versioni linguistiche di Wikipedia. -- Spinoziano (msg) 10:42, 11 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Pure i fiammiferi avevano una logica prima dell'invenzione dell'accendino, e pure i venditori di ghiaccio avevano una loro logica prima dell'adozione del frigorifero per uso domestico su larga scala. Non voglio con questo paragone sminuire l'affermazione di chi ritiene che {{interprogetto}} abbia la sua utilità, solo che ha usato un argomento errato per difenderlo perché è facilmente attaccabile dal fatto che panta rei. La mia proposta era di non inserirlo nelle voci dove già vengono acquisite le informazioni da 'data in automatico, e di lasciarlo negli altri casi, quindi non un'abolizione. Non ne faccio una questione di guerra di religione, ma di inutile ridondanza (anche perché ripeto che spesso, più sì che no, è parametrizzato in maniera errata, e la mia linea di pensiero è che meno pezzi ha un meccanismo, con meno opzioni configurabili possibile, meno c'è il rischio e di configurarlo male e che il pezzo si guasti). -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:36, 11 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Non hai risposto come gestiresti i collegamenti non gestiti in automatico da wikidata: (tra quelli che mi vengono in mente) al wikizionario (che non è gestito da wikidata), i collegamenti a sezioni indicati da Spinoziano, i link a source verso testi in lingua diversa dall'italiano. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Moroboshi (discussioni · contributi) alle 11:45, mag 11 2016.
Io sarei tendenzialmente Contrario alla sua abolizione, anche solo da dove c'è già, sia perché la barra non è sempre presente, sia perché rimanendo vicino agli altri collegamenti è più visibile... --Martin (scrivimi) 14:16, 11 mag 2016 (CEST) Ps. [↓↑ fuori crono] ho capito cosa intendevi, ma ora non riesco a spiegarmi meglio, vedo come si sviluppa la discussione e semmai metterò la mia opinione più avanti--Martin (scrivimi) 22:08, 12 mag 2016 (CEST)[rispondi]
@Martin, mi fa piacere che tu sia contrario a qualcosa che non ho mai proposto :-) Infatti neanch'io ne ho chiesto l'abolizione. Ho proposto solo di evitare di inserirlo laddove non serve.
@Moroboshi, davvero, non si capisce cosa mi chiedi. Se, come credo, tu intendi «come gestirei i collegamenti ad altri progetti, presenti su Wikidata, ma non automaticamente inseriti nel menu laterale» già ho risposto: lì {{interprogetto}} lo lascerei. Io avevo proposto di superare {{Interprogetto}} laddove vi fossero su 'data solo collegamenti già gestiti in automatico che rendevano {{interprogetto}} 100% ridondante (vulgo: senza alcun valore aggiunto). -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:59, 12 mag 2016 (CEST)[rispondi]

@Blackcat, nel tuo discorso c'è l'assunto errato che i wikilink siano presenti nella barra di sinistra perchè adesso sono prelevati da wikidata. In realtà erano presenti anche prima e la resa grafica non è cambiata tra i periodi pre/post wikidata, è cambiato solo il meccanismo con cui sono generati.--Moroboshi scrivimi 10:31, 13 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ehm, Moroboshi... sono prelevati da 'data. Tant'è vero che fino a qualche settimana/mese fa non era stata ancora implementata credo la modifica che leggesse i collegamenti esterni da 'data e li linkasse a sinistra. Prova su una voce su 'data a togliere il collegamento esterno a Commons e vedi se la leggi sul menu della barra di sinistra... -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:49, 13 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Veramente è dal 28 settembre 2013 che abbiamo cominciato a prenderli da wikidata. Ma comunque anche prima la barra sinistra era visualizzata (anche se i dati erano presi a mano), se non si voleva il testo nella pagina bastava implementare solo la parte di template che generava la barra. --Moroboshi scrivimi 20:09, 13 mag 2016 (CEST)[rispondi]
PS: per precisare dal dicembre 2014 il prelievo dei dati da wikidata per la sidebar viene fatto dal server wikimedia e uno scrip js locale (http://it.wikipedia.org/wiki/MediaWiki:InterProject.js) aggiunge i collegamenti forniti dall'interprogetto che non sono forniti da wikidata (semplicemente su it.wiki abbiamo cominciato a farlo prima). Ma stai confondendo l'origine dei dati con la loro presentazione grafica, la sidebar e l'elenco nel testo erano il formato con cui erano presentati i collegamenti anche in precedenza, se si riteneva inutile visualizzarli nel testo sarebbe bastato eliminare dal vecchio template tutto il codice dalla riga 66 in avanti.--Moroboshi scrivimi 06:41, 14 mag 2016 (CEST)[rispondi]

In Dinosauria#Altri_progetti il logo di wikispecie mi sembra più grande (uso monobook)--Martin (scrivimi) 21:17, 24 mag 2016 (CEST)[rispondi]

è più grande, e lo sono anche altri come Books. Io li porterei tutti a 18px --Bultro (m) 16:14, 26 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Si può vedere un'anteprima di come verrebbe portandoli tutti a 18px?-- Spinoziano (msg) 16:46, 26 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Interprogetto "sincronizzato" con i progetti fratelli[modifica wikitesto]

Cari tutti (aggiungo [@ Moroboshi] perchè so che se ne occupa), ho una domanda: come facciamo ad essere sicuri che il template Interprogetto sia presente in tutte le voci di wp che hanno una pagina Autore (ergo, dei testi) su Wikisource? E' un discorso di confrontare una lista di "Puntano qui" del template con una query su Wikidata (pagine che hanno voce sia su itwiki che su itsource)? O c'è un modo più semplice al quale non ho pensato? Aubrey McFato 21:36, 24 lug 2016 (CEST)[rispondi]

La query esiste già, e il mio bot passa ad aggiungere il template ogni settimana :-) --Horcrux九十二 22:02, 24 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Fantastico! Quindi esiste anche per Wikisource? Cmq grazie mille, volevo giusto controllare. Aubrey McFato 22:10, 24 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Sì, qui puoi vedere gli elenchi attualmente disponibili. --Horcrux九十二 22:40, 24 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Messaggio d'errore[modifica wikitesto]

Ciao, stavo pensando a una cosa, perché il bot deve avvertire tutto e tutti a caratteri rossi cubitali che non ci sono parametri o non c'è nulla in wikidata? Nel caso uno non metta parametri lo sa che non li ha messi, secondo me dovrebbe semplicemente non dire niente, se non c'è nulla da prendere da data idem, ma l'errore esce anche se non c'è "istanza di" o "sottoclasse di" su wikidata, e in quel caso il messaggio d'errore non dovrebbe esserci... Per me andrebbe rivisto... --Martin (scrivimi) 15:14, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Concordo che dovrebbe, come prima, comparire la sezione vuota e non un messaggio di errore. In quel caso si capisce lo stesso che eventualmente il template interprogetto va tolto.-- Spinoziano (msg) 17:35, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ps. o almeno solo la possibilità di disabilitarlo, questo messaggio lo ho scritto sia perché era una cossa che non mi andava a genio già prima, sia perché volevo includerlo in un altro template (su un altro progetto) e sarebbe comodo che non di errore in ogni pagina, e io personalmente non so come fare prima un check per controllare se è tutto a posto, altrimenti lo correggevo su wikiversity e poi lo avrei proposto qui... --Martin (scrivimi) 20:43, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Visto che non ci sono pareri contrari ho disabilitato il messaggio di errore.--Moroboshi scrivimi 09:08, 22 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie! Martin (scrivimi) 11:09, 22 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Link alle gallerie di Commons[modifica wikitesto]

Buonasera! Da quel che vedo, attualmente il template Interprogetto dà precedenza, nel linkare la pagina su Commons, alla galleria piuttosto che alla categoria (se presente e linkata su Wikidata); cfr ad esempio in Tegenaria domestica, dove automaticamente viene linkata questa galleria e non la categoria; le gallerie sono quasi sempre datate, non aggiornate e contengono solo una piccola frazione delle immagini della categoria, selezionate non si sa con quale criterio; c'è tutto da perderci (e francamente non capisco cosa le tengano a fare, ancora, su Commons); possiamo cambiare questo automatismo e fare in modo che il template scelga di default la categoria? --Syrio posso aiutare? 00:36, 18 set 2016 (CEST)[rispondi]

Favorevole (correggo il titolo di questa disc.) -- Spinoziano (msg) 14:19, 18 set 2016 (CEST)[rispondi]
+1 non l'avevamo già detto da qualche parte? --Bultro (m) 17:43, 19 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro] Se ne era parlato qui ma senza arrivare ad un risultato. --Antonio1952 (msg) 18:18, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
Favorevole a linkare la categoria. Mi associo a quelli che non capiscono a cosa servano le gallerie: fatti salvi casi davvero eccezionali, sono inutili. --Umberto NURS (msg) 03:01, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
Favorevole --Martin (scrivimi) 14:38, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
Favorevole --Antonio1952 (msg) 18:13, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]

Modificherò in questo senso il modulo e ne approfitto per aggiornare anche le categorie di tracking degli errori per gestire i casi in cui c'è un link manuale a commons e un linka una voce su wikidata, o manca il link su wikidta per la categoria.--Moroboshi scrivimi 13:07, 23 set 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie! --Syrio posso aiutare? 13:13, 23 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ho aggiornato il modulo per dare la precedenza alla categoria di Commons, ovviamente il link manuale mantiene la precedenza. Ho aggiunto due categorie di tracking:

--Moroboshi scrivimi 10:22, 25 set 2016 (CEST)[rispondi]

Che bello, solo 41.000 voci e 4.700 categorie da correggere? --Syrio posso aiutare? 00:08, 27 set 2016 (CEST)[rispondi]
IMHO le pagine in cui il link manca su wikidata si può aggiungere con un bot (magari facendo un controllo incrociato con en.wiki e/o altre wiki maggiori per vedere se linkano la stessa pagina/categoria. Per le categorie a quanto ho visto nella maggioranza dei casi è più corretta wikidata, ma ci sono anche casi dubbi e/o dove è più corretta it.wiki.--Moroboshi scrivimi 11:26, 27 set 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamento interprogetto a Wikinews presente ma assente da Wikidata[modifica wikitesto]

Se vedete questa versione della pagina Avezzano, che ha il link scritto in chiaro nella pagina, appare il messaggio in oggetto, ma su Wikidata il link c'è. Potete dare un'occhiata? --ValterVB (msg) 19:19, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]

Hemm mi riesce difficile fare un test, la prossima volta lasciamelo così per esaminare cosa combina il codice :D.--Moroboshi scrivimi 19:51, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Moroboshi] Fatto ;) ho ripristinato come era prima e rida l'errore. --ValterVB (msg) 20:09, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ah, nel frattempo ho rivisto la logica, ma ho letto solo adesso il messaggio. Controllo.--Moroboshi scrivimi 20:26, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ ValterVB] Non vedo la categoria su Wikidata (eppure prima c'era - ma in cronologia non vedo modifiche).--Moroboshi scrivimi 20:30, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non è Avellino ma Avezzano :) D:Q47125 --ValterVB (msg) 20:34, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]
Oopps si vede quanto sono lucido alla sera ... :D.--Moroboshi scrivimi 20:48, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ ValterVB] Comunque l'errore dovrebbe essere stato sistemato dalla mia ultima modifica.--Moroboshi scrivimi 20:57, 26 set 2016 (CEST) No c'è ancora.--Moroboshi scrivimi 21:16, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]
no, no funzionava, è bastato un null edit. --ValterVB (msg) 21:18, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]
LOL me ne sono accorto dopo una ventina di minuti che non capivo perchè non mi attivava la stampa dei valori delle variabili all'interno di una funzione che non veniva più richiamata (dopo l'ultimo annullamento) :D. --Moroboshi scrivimi 22:13, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] Rieccomi, un caso simile ma con Commons: Categoria:Allenatori dei Blues (rugby a 15) Su wikidata è presente sia il sitelink che la proprietà, tutti uguali ma appare comunque la categoria "... differente da quello di Wikidata". --ValterVB (msg) 21:09, 27 set 2016 (CEST)[rispondi]
In questo caso il template era corretto, c'era un carattere fuffo nel collegamento alla categoria, l'ho corretto, ma nel diff è invisibile (in modifica su firefox mi compariva come un quadratino rosso subito dopo "Category:Coaches of Blues (rugby)".--Moroboshi scrivimi 06:29, 28 set 2016 (CEST)[rispondi]

Wikidata non funziona correttamente per commons[modifica wikitesto]

Segnalo che il template inserisce il link a Commons controllando solo la categoria presente su wikidata, se su wikidata c'è anche una voce associata (galleria di Commons) non da ad essa la priorità come scritto nel manuale.--dega180 (msg) 18:02, 28 set 2016 (CEST)[rispondi]

È giusto così, leggi due discussioni più sopra. Va corretto il manuale, in caso. --Syrio posso aiutare? 18:19, 28 set 2016 (CEST)[rispondi]
Dovrei aver corretto, verificate per favore che non abbia scritto qualche boiata? Grazie :) --Syrio posso aiutare? 18:31, 28 set 2016 (CEST)[rispondi]

Wikisource[modifica wikitesto]

Volevo solo segnalare una piccola cosa che però dovrebbe essere facilmente risolvibile. Il collegamento fra Wikipedia e Wikisource è solo fra autori e testi, il che significa che la frase di interprogetto dovrebbe essere diversa:

  • se collega un autore (facile da vedere perchè su Wikisource il link il namespace è "Autore:") allora il testo di Interprogetto va bene così
  • se collega un testo, dovrebbe essere "contiente il testo completo di".

Grazie ;-) Aubrey McFato 19:47, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]

Posso farlo ma funzionerà in automatico, solo con i link verso l'edizione italiana di wikisource.--Moroboshi scrivimi 13:30, 30 nov 2016 (CET)[rispondi]
Secondo me va bene, tanto noi abbiamo link ad autori e testi. Aubrey McFato 23:24, 1 dic 2016 (CET)[rispondi]

Doppia categoria commons su wikidata[modifica wikitesto]

è possibile visualizzare la doppia categoria su commons (esempio) utilizzando una sola volta il template? ora visualizza solo la prima --Gabbg82 (msg) 15:17, 1 dic 2016 (CET)[rispondi]

Penso manchi Meta-wiki nel /man (vedo che funziona meta=). (avrebbe senso l'interprogetto che legga Meta-wiki da Wikidata?) --Valerio Bozzolan (msg) 22:48, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]