Discussioni template:Immagine multipla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non è meglio usare l'apposito gallery, con tutte le opzioni che ha? O almeno sfruttarlo internamente --Bultro (m) 15:30, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]

non è del tutto possibile, un po' perché questo template può disporre anche le immagini verticalmente, un po' perché non esiste un parametro della gallery che la inserisca in un contenitore di dimensioni limitate: se io inserisco una gallery e un'unica didascalia all'interno dello stesso thumb la didascalia potrebbe allargare il thumb a una larghezza maggiore della gallery. l'idea comunque è interessante, dal punto di vista del codice sarebbe più o meno così:
<div class="tright"><div class="thumbinner">
<gallery mode="packed" style="line-height: 1.4em; margin: 0; padding: 0;">
File:Astronotus_ocellatus.jpg|''[[commons:Astronotus ocellatus|Astronotus ocellatus]]'' (Oscar)
File:Salmonlarvakils.jpg|''[[commons:Salmo salar|Salmo salar]]'' (Salmon Larva)
File:Georgia Aquarium - Giant Grouper.jpg|''[[commons:Epinephelus lanceolatus|Epinephelus lanceolatus]]'' (Giant grouper)
</gallery>
</div></div>
le didascalie occupano molto spazio però, e non mi riesce di sistemarle nemmeno tramite css. --ppong (msg) 15:36, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Per disporre le immagini verticalmente si usa perrow=1.
Se per didascalia intendi la caption generale in alto, in effetti a capo da sola non ci va, però si può forzare la larghezza totale con style="width:...". Fra l'altro, è un altro modo per mettere le immagini in verticale, e tutte della stessa larghezza --Bultro (m) 00:46, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]
più che l'intestazione intendevo una didascalia unica che vada per tutte le immagini (qui data dal parametro |sotto=), certamente se ne può modificare la larghezza, ma va fatto a mano. le gallery si potrebbero usare in questo template, ma quando le immagini sono verticali possiamo ottenere risultati più omogenei agli altri thumb utilizzando le classi css senza gallery e senza complicazioni. --ppong (msg) 10:08, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]
a questo proposito ho pensato di creare il template:immagine multipla verticale. il doppia immagine verticale potrebbe diventare una sua inclusione. --ppong (msg) 16:48, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Mi pare che la gallery qui a fianco funzioni tranquillamente. In ogni caso, intendi un nuovo template che sostituirà Immagine multipla col parametro vertical? Sennò facciamo più confusione di prima... --Bultro (m) 17:04, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Titolo in grassetto[modifica wikitesto]

L'uso del grassetto per il titolo mi sembra contrario ad Aiuto:Manuale di stile#Grassetto. Togliamo il grassetto? --Epìdosis 18:49, 29 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Favorevole. È assolutamente fuori luogo l'uso del grassetto nella didascalia! -- Gi87 (msg) 18:09, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, visto che nessuno era contrario. --Epìdosis 20:40, 3 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento template[modifica wikitesto]

Vista la richiesta in Discussioni template:Doppia immagine#Dimensioni immagini, sto importando ed adattando la versione di en.wiki di questo template (en:Template:Multiple image) dato che su en.wiki l'equivalente di {{Doppia immagine}} è implementato come redirect a questo. Ovviamente cercando di mantenere retrocompatibilità, ma noto alcune incongruenze, sfondo pare influenzi solo il titolo invece che tutto il box della galleria e alcuni parametri non paiono documentati (per esempio sotto.--Moroboshi scrivimi 13:03, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

"sotto" è stato usato solo in Puntale (bastava andare a capo...)
Lo sfondo, in ogni caso, per me è solo un fronzolo inutile. Le immagini singole hanno cornici uniformi su Wikipedia, non cambiano colore secondo lo sfizio dell'utente del momento, non vedo perché dovrebbe essere diverso per quelle multiple. Comunque le pagine che lo usano sono queste e si scorrono rapidamente; è quasi sempre vuoto o impostato a #ffffff (quindi non ha effetto), le poche valorizzazioni sono appunto sfizi senza motivo --Bultro (m) 14:06, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Sotto fornisce la possibilità di fare un'unica didascalia per tutte le immagini, in effetti dalla talk inglese la sua presenza è uno dei motivi dati per giustificare l'esistenza del template rispetto al gallery e comunque anch'io a volte mi dimentico di documentare qualche opzione di un template, non volevo criticare.
Sull'uso (e abuso) di sfondi colorati tendo ad essere d'accordo, ma se il manuale l'esempio del manuale si apre con un esempio contraddetto due righe più sotto, mi viene il dubbio se è sbagliato uno o l'altro.--Moroboshi scrivimi 15:31, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]
"sotto" come footer di en.wiki è utile infatti, ma attualmente qui è inutilizzato, quindi la retrocompatibilità non è un problema.
Per "sfondo" il punto è che, se siamo d'accordo (almeno per i pochi usi attuali) che è inutile, lo eliminiamo e il dubbio lo risolvi alla radice... --Bultro (m) 17:17, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Vabè, lo sfondo l'hai voluto tenere a tutti i costi. È possibile a questo punto usare il modulo per unificare anche T:Doppia immagine, T:Doppia immagine verticale, T:Tripla immagine, T:Tripla immagine verticale? --Bultro (m) 15:35, 8 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Come ho detto tendo ad essere d'accordo sul fatto che venga abusato, ma occasionalmente è utile (ho visto almeno un template che si può ricondurre a questo e che usa lo sfondo per il titolo in tutti i suoi inserimenti ({{Coin image box 1 double}}) e in generale sono sempre restio a togliere opzioni già presenti nei template che reimplemento. Comunque in generale intendo unificare anche gli altri template di questo tipo.--Moroboshi scrivimi 16:43, 8 mag 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Moroboshi, Bultro] Riprendo, dopo qualche anno, la discussione precedente perché ho appena tolto uno sfondo verde che secondo me non aveva alcun senso di esistere. Nel manuale in effetti c'è un esempio di link rosso su sfondo verde che immagino dia pure problemi ai daltonici. Se non vogliamo eliminare completamente il campo, non possiamo almeno modificare l'esempio e scrivere che colori fantasiosi (che senso ha questo rosa?) sono deprecati? --Jaqen [...] 11:54, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]

In efetti, tutti i torti non li hai. Stasera o domani (dipende quanto sono sveglio quanto arrivo a casa) lo disattivo dal programma.--Moroboshi scrivimi 14:52, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Da mobile si vede un po'... male. Le immagini vengono messe tutte una sotto l'altra e allineate a sinistra, è abbastanza orribile. Ho visto che la versione en.wiki invece si vede bene, proverei a importare la versione nuova del modulo ma non ho molta pratica di Lua e non sono certo di cosa è stato modificato per la nostra parte. --Rico2write me! 20:44, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]

Allinea, Allinea didascalia[modifica wikitesto]

Proporrei il cambio di nome dei parametri citati (verso allineamento e allineamento didascalia) nel titolo visto che ci si aspetta a partire dal nome di essi un valore booleano e non una direzione. -- ZandDev (msg) 20:46, 8 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Antiestetico da mobile[modifica wikitesto]

Ho messo tre immagini con questo template nella sezione "Altri media" della pagina Uomo Ragno, tuttavia da mobile il risultato è, a mio modesto parere, antiestetico, laddove su enwiki il risultato è più carino, a partire dal titolo in grassetto fino all'allineamento. Redjedi23 (msg) 20:09, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]

Parametri non documentati[modifica wikitesto]

Nel migliorare la tabella templateData del template ho riscontrato nel modulo la presenza di due parametri non documentati: allinea didascalia (gestito internamente come capalign) e stile immagine (imgstyle). -- ZandDev (msg) 17:25, 2 apr 2023 (CEST)[rispondi]