Discussioni template:Funivia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nuovo campo[modifica wikitesto]

Possiamo inserire un campo "velocità", come abbiamo già per altri template di sistemi di trasporto? -- Gi87 (msg) 18:43, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]

Mi sembra una valida idea visto che si tratta di un dato ancor più caratterizzante per questi impianti.--Ale Sasso (msg) 19:17, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto: ho aggiunto quel parametro e nell'occasione ne ho aggiunti alcuni altri base (ad es. sulla localizzazione), riordinato la presentazione delle informazioni, nonché scritto le spiegazioni dei parametri. -- Gi87 (msg) 22:53, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sia consentito: ottimo lavoro.--Ale Sasso (msg) 09:50, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie. :-) -- Gi87 (msg) 13:08, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Passa il tempo, ci si sofferma e vengono i dubbi: benissimo la velocità, ma che io sappa negli impianti a fune questa è universalmente espressa in metri al secondo, non in km/h. [@ Gi87] non è che puoi apportare la relativa modifica?--Ale Sasso (msg) 23:28, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Si può correggere, conviene però prima controllare se il campo sia stato usato in qualche voce ed eventualmente effettuare la conversione prima di modificare il tmp. -- Gi87 (msg) 14:06, 25 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Esiste qualche sistema rapido per farlo?--Ale Sasso (msg) 14:58, 25 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Con buona approssimazione sono queste --Bultro (m) 15:26, 25 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ehm, mi pare che fra quelle solo una (quella su cui sto lavorando) abbia il campo valorizzato però...--Ale Sasso (msg) 15:29, 25 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Io ne vedo 5 e hanno il campo velocità riempito, ho controllato le voci... --Bultro (m) 16:44, 25 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Adesso anch'io... quando ho scritto il precedente messaggio ne vedevo una decina ed erano tutte vuote tranne la "Righi". Boh... EDIT: No, ho controllato: erano 20, prima che tu apportassi una modifica all'URL. Tutto chiaro dunque. Gi87, direi che se procedi posso curare io la conversione... oppure ci pensi tu, come preferisci.--Ale Sasso (msg) 17:52, 25 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Procedi pure tu alla conversione, io purtroppo su WKP in questo periodo sono solo di passaggio ogni tanto. Poi per il cambio dell'unità di misura nel tmp chiederei a [@ Bultro], è da un po' che non modifico tmp e dovrei appena rivedermi la struttura per non fare modifiche affrettate (non riesco ora, mi dispiace). -- Gi87 (msg) 14:31, 26 giu 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Va bene. Non appena qualcuno cambia il template (io non sono capace) converto.--Ale Sasso (msg) 14:51, 26 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Non basta cambiare la parolina "km/h" con "m/s"?? --Bultro (m) 00:01, 27 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Probabile... mai provato a vedere com'è fatto un template:infobox--Ale Sasso (msg) 00:09, 27 giu 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, controllate se sia giusto. Ale, puoi procedere alla conversione ora. -- Gi87 (msg) 14:15, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Dovrei aver ✔ Fatto--Ale Sasso (msg) 14:27, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Portata e capienza[modifica wikitesto]

Non sarebbe opportuno separare portata (che quasi sempre si riferisce alla portata delle persone/ora) e aggiungere un valore relativo alla capienza della cabina? --SteGrifo27 (in ascolto) 12:50, 5 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Funicolari orizzontali[modifica wikitesto]

Buongiorno, nella pagina di presentazione del template:infobox funivia c'è scritto che lo stesso deve essere utilizzato negli "impianti di risalita" (termine che rinvia a "trasporto a fune"): al proposito bisogna intedersi solo gli impianti che salgono in alto/in basso, oppure in generale qualsiasi "impianto a fune", comprese le Funicolari orizzontali (che appunto "non risalgono", ma procedono orizzontali)? Mi riferisco in particolare alle voci People Mover di Venezia, Minimetrò e MeLA, le quali utilizzano il Template:trasporto pubblico, anzichè il Template:Funivia come tutte le altre voci presenti nella pagina funicolari italiane. Grazie. --Holapaco77 (msg) 08:48, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]

Hai fatto bene ad aprire una discussione qui perché stavo riflettendo anch'io su questo aspetto. Questo tmp ben si adatta anche ai sistemi ettometrici in generale, inclusi i people mover. Quindi a mio avviso si può utilizzare anche per i casi da te citati. Proporrei di modificare l'incipit del tmp, togliendovi la specifica che devono trattarsi di impianti di risalita. Non sarebbe male nemmeno rinominare il tmp con un nome più generico. Il Template:trasporto pubblico dovrebbe essere usato solo per un servizio, non per un'infrastruttura. Se poi il servizio espletato dovesse essere unico e coincidere completamente con l'infrastruttura, opterei comunque per usare il tmp dedicato all'infrastruttura. A mio avviso le voci in questo caso dovrebbero avere come titolo il nome dell'infrastruttura (es. "People mover di Bologna") e non il nome commerciale dato al servizio (es. "Marconi express"). -- Gi87 (msg) 11:51, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]
Mi permetto di suggerire di spostare la discussione al progetto trasporti, più generalista, per l'ampiezza dell'argomento. Nel merito non concordo: non tutti i "people mover" sono impianti a fune (anzi, per lo più non lo sono) e in generale trattasi a tutti gli effetti di servizi di trasporto pubblico affini alle metropolitane. Meglio l'Infobox trasporto pubblico che non vedo perché dovrebbe essere usato solo per il servizio se questo coincide con l'infrastrutura (e infatti lo usiamo per utte le reti tranviarie urbane). Quanto al titolo la regola generale continua a volere si utilizzi il termine più diffuso, non mi avventurerei in improbabili convenzioni di stile di progetto che non trovino riscontro con la letteratura: ricordiamo che il titolo è la chiave di ricerca per il lettore.--Ale Sasso (msg) 21:38, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]

Aggancio a Wikidata[modifica wikitesto]

Ho aggiunto al template la possibilità di caricare direttamente da Wikidata, se disponibile, la mappa del tracciato (d:P15). In più, se alla mappa del tracciato presente su Wikidata è associato il qualificatore didascalia dell'immagine in lingua italiana, questo viene usato per popolare in automatico il campo "didascalia tracciato". Una nota: per come funziona il "motore" di caricamento della mappa da Wikidata, nel caso in cui sia presente au Wikidata la mappa ma non la relativa didascalia, il contenuto del campo "didascalia tracciato" anche se assegnato manualmente non viene visualizzato. Già provata su questa voce: Teleferica del Montjuïc e funziona.--Grigio60 miao 11:39, 7 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao, [@ Grigio60] riguardo alla didascalia l'ho fatto ovviamente volutamente, vedi il Modulo:Immagine sinottico al commento "se l'immagine è letta da Wikidata la didascalia può essere ottenuta solo dal qualificatore P2096, altrimenti restituirà una categoria di errore". --Rotpunkt (msg) 11:51, 7 set 2018 (CEST)[rispondi]
Infatti, lo avevo letto: la mia non era una segnalazione di errore ma semplicemente un avviso sul comportamento atteso in base al modulo sottostante (in realtà la didascalia non dovrebbe servire quasi mai visto che si tratta di impianti che hanno pochissime stazioni).--Grigio60 miao 11:54, 7 set 2018 (CEST)[rispondi]

Nuovo campo "coordinate"[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, suggerisco d'inserire le coordinate geografiche NE e SO tra i campi dei questo Infobox funivia, seguendo l'esempio di Template:Divisione amministrativa. Sarebbe utile poter vedere le coordinate geografiche della funivia in cima alla voce a destra, come avviene per il parco scientifico-tecnologico degli Erzelli per esempio, così uno può sùbito cercarla sulla mappa. Cosa ne dite? Grazie --Larry.europe (msg) 17:59, 26 mag 2021 (CEST)[rispondi]

In che senso NE e SO? Possiamo mettere coordinate di inizio e fine come su t:Fiume (ma chiaramente in alto a destra se ne userebbe solo una). O forse, viste le piccole distanze, ne basta una centrale. In molte voci comunque è stato messo un Coord in modo indipendente (es. Funivia del Colle)--Bultro (m) 19:39, 3 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Parametro chiusura[modifica wikitesto]

È riportato nel manuale che nel parametro chiusura (lo stesso nei parametri apertura 2 e chiusura 2) si possano inserire date, con i wikilink aggiunti in automatico.

Tuttavia ho notato che l'aggiunta del wikilink è pensata per un valore del parametro di tipo anno:

  • per poter passare da 1954 --> [[1954]], che esiste.

Ho rettificato131583659 il caso della Funicolare di Lanzo d'Intelvi dove il parametro con data di chiusura era specificato in maniera non conforme:

  • 19 settembre 1977 (ultima corsa) --> [[19 settembre 1977 (ultima corsa)]], che ovviamente non esisteva.

Ho effettuato una modifica al template per capire se vi fossero altri casi simili, con l'uso della funzione parser #ifexist, catalogandoli nella Categoria:Errori di compilazione del template Funivia, scovando e correggendo 2 occorrenze (Funivia di San Genesio131584663 e Funivia di Tatev131584579).

Inoltre per evitare ciò ho modificato la pagina del manuale e la tabella templateData specificando chiaramente che nei parametri apertura / chiusura e apertura2 / chiusura2 vanno compilati solo con l'anno.

Ho creato anche la pagina struct per l'accessorio Completa template. ;) -- ZandDev (msg) 20:47, 18 gen 2023 (CET)[rispondi]

Entro nel thread per chiedere se non sia meglio modificare il template dando la possibilità di essere più precisi sulle date di apertura e chiusura rendendo possibile l'aggiunta di giorno, mese ed eventuale commento in piccolo. Avere solamente la data mi sembra riduttivo. Il wikilink sull'anno può essere inserito direttamente dagli utenti.
Un'altra piccola questione che volevo esternare riguarda la possibilità di aggiungere anche un terzo (o addirittura quarto) livello dei parametri apertura / chiusura e apertura2 / chiusura2 - avendo quindi anche apertura3 / chiusura3 + apertura4 / chiusura4 .
Cosa ne dite? Grazie! --Marmolada48 (msg) 12:02, 23 mar 2024 (CET)[rispondi]
[@ Marmolada48], discorso piuttosto generale:
Per quanto non sia specificato nel manuale, l'inserimento del solo anno nei parametri serve a fare in modo che la voce venga categorizzata automaticamente in "Trasporti pubblici attivati nel xxxx" (probabilmente perchè il template è stato più o meno copiato da quello delle stazioni e delle ferrovie.
Sempre in generale, visto che l'aggiunta di un singolo parametro comunque influisce su tutte le voci che usano l'infobox, la prima cosa da valutare è quante voci potrebbero usarlo (vedo che questo template è presente in circa 160 voci, quante sono state riaperte per una terza volta?)
Sempre e ancor di più in generale: l'infobox è un riassunto, non sostituisce il testo della voce, quindi niente impedisce di essere precisi con le date nel testo della voce :-) Ciaoo --Pil56 (msg) 12:19, 23 mar 2024 (CET)[rispondi]
[@Pil56] Grazie mille della risposta!
Per la data capisco. A mio parere poter essere precisi anche nel template è solo un'aggiunta positiva (di fatto in molti template è possibile inserire la data precisa di un avvenimento). Magari c'è un modo di rendere la data più precisa mantenendo attiva la categorizzazione automatica? Non saprei.
Sul tema apertura/chiusura, mi sono imbattuto in questa necessità risistemando la pagina sulla Funivia di Mérida, funivia che è stata aperta nella sua interezza ben tre volte. La prima nel 1960, poi nel 2016, e infine nel 2022-2023 (a scaglioni) dopo essere stata completamente chiusa nel 2020.
Grazie ancora!! --Marmolada48 (msg) 19:26, 26 mar 2024 (CET)[rispondi]