Discussioni template:Disclaimer contenuti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 24 aprile 2008 la pagina Template:Disclaimer contenuti è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 7 a 10.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.
ATTENZIONE
Il template è stato integrato in {{disclaimer|contenuti}}. Le discussioni proseguono nella relativa pagina. Questa discussione viene mantenuta per soli scopi di archivio.

La prima versione del template, dovuta a Utente:Twice25, è la seguente:

Nota: questa pagina contiene immagini o parti di testo che possono essere considerate scabrose e che possono offendere il comune senso del pudore

Leggi il disclaimer


--Fede (msg) 22:11, Lug 23, 2005 (CEST)

Ho fatto una piccola cura dimagrante al template, in modo da renderlo più discreto e meno appariscente. Come era prima mi dava l'idea di qualcosa di bacchettone. Se non siete d'accordo ovviamente fate rollback.--Twilight 00:56, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Snellimento[modifica wikitesto]

dopo questa discussione ho ritenuto opportuno modificare il template. Se ho sbagliato scusatemi tanto!
BAXXX --T'aLon 22:40, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]

Discussione[modifica wikitesto]

Qui si sta svolgendo una discussione su alcune modifiche che si vorrebbero apportare al template. --Brownout(msg) 15:34, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

Regolamentazione del template[modifica wikitesto]

Secondo me bisogna regolamentare meglio questo template. Ultimamente mi è capitato di vedere le seguenti voci dove secondo me è stato usato in modo improprio:

Secondo me queste sono le motivazioni per cui sarebbe giusto rivedere il template:

  1. se ci sono ~500 disclamer su wikipedia e ~400 sono assurdi, la gente si 'abitua' a ignorare quel disclamer
  2. siamo l'unico sito di wikimedia ad avere quel disclamer
  3. le immagini (disegni) degli apparati riproduttori vengono mostrati ai bambini di 10 anni, durante le lezioni di educazione sessuale
  4. se apri un libro di anatomia vedi delle foto che sono molto esplicite, eppure non c'è nessun disclamer

Secondo me l'unico caso di impiego che può essere accettabile è nel caso di fotografie esplicite (come nelle pagine Pene, Vagina, Vulva, Autopsia). Fale (msg) 01:36, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

E se lo cancellassimo e basta? Oppure potremmo metterlo anche ne La maja desnuda (non link direttamente perché qualcuno non rimanga shockato cliccando per sbaglio): sapete di quante persone aveva urtato la sensibilità? --Jaqen l'inquisitore 02:18, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per me andrebbe anche bene eliminarla... Fale (msg) 02:21, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
favorevolissimo all'eliminazione. L'ho sempre ritenuto un inutile paravento --Hal8999 (msg) 02:47, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
+1 all'eliminazione. Aggiungo che non si troverebbe niente del genere su una qualunque enciclopedia, cartacea o online. --Gliu 04:29, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma da che mondo è mondo disclaimer di questo tipo servono non già ad avvisare il lettore, ma a parare le chiappe la schiena a chi scrive, che di fronte a proteste di madri scioccate, a insegnanti preoccupati e a servizi demonizzanti su studio aperto può sempre rispondere "c'é il template, se lo ignorate e leggete lo stesso cavoli vostri". Già adesso ogni tanto salta fuori qualcuno che chiede la rimozione o il cassettamento di immagini ritenute inadatte (ovviamente secondo il suo personale parametro). Se togliamo il template, a mio avviso peggioriamo solo la situazione... --Barbarian! once known as Sogeking 08:11, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Favorevolissimo all'eliminazione del template. --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 09:49, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Perchè eliminarlo, poi ci perderemmo perle come queste che ho appena rollbackato...A parte gli scherzi, sarebbe bene iniziare a usarlo con cognizione di causa, perchè ho il sospetto che spesso e volentieri se ne abusi. Chi ha voglia di dare un'occhiata alla lista delle pagine dove è utilizzato?--Paul Gascoigne (msg) 10:42, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
segnalo gli attacchi del MOIGE con il vandalismo sistematico di voci rimuovendo le immagini dalle pagine. penso che questo template di fatto permette di settare i filtri web in modo da non permettere a minori di leggere "f*cking" in pagine come RTFM... magari si fa in modo che sia meno visibile (o appaia un piccolo ! rosso in un angolo della pagina) ma come strumento imho è utilissimo. lo abbinerei anzi ad una pagina per istruire gli utenti più sensibili alla non visualizzazione di certi argomenti (personalmente non me ne intendo quindi se qualcuno può fare una bozza è benvenuto). ovviamente per l'applicazione o meno si deve applicare il buon senso e non regole imposte (o completamente arbitrarie). --valepert 13:45, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me è utile. Certamente comunque sono da verificare eventuali abusi. D'accordo anche a farlo meno invadente (ad esempio mi piacerebbe tipo il {{da fare}}). --Retaggio (msg) 13:52, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Molto utile se non abusato. Favorevole a ridimensionarlo, tipo il ! rosso proposto da valepert. --Yerul (comlink) 15:20, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Utile, basta non abusarne. No a farlo simile al "da fare", template complicato sopratutto nel posizionamento. D'accordo con un "!" rosso, ma a patto che questo linki a qualcosa, altrimenti uno nuovo, o un normale visitatore, cosa ci capisce?. Sarei anche favorevole ad una piccola iconcina in alto sulla destra. --DarkAp89ブルーバード素直な虹 15:23, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ieri stavo parlando con qualcuno in IRC (mi scuso con questa persona, ma non mi ricordo chi era) e come battuta ho detto che a me Berlusconi sembra un contenuto inadatto. Attualmente il disclamer mi consente di mettergli il disclamer perchè (se guardate sul template) non c'è uno straccio di condizioni d'uso. Per me è uguale tenerlo o rimuoverlo. Ma se lo si tiene, bisogna fare una lista dei casi in cui è accettabile. Secondo me in ogni caso questo template crea una sorta di 'cittadini di prima classe' e 'cittadini di seconda classe' tra le voci. Se è vero quello che dice Valepert (che viene usato per i blocchi dei contenuti) vuol dire che mantenendolo stiamo aiutando la censura. In questo caso io mi schiero in modo molto convinto per l'eliminazione totale del template. Fale (msg) 15:25, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato) ovviamente nel mio intervento era implicito che sarà necessario un link da ! alle avvertenze. --valepert 15:29, 11 apr 2008 (CEST) ps. il mio nick è valepert...[rispondi]
(conflittato) quoto Fale. Nessun argomento su wiki e' trattato in modo da urtare la sentibilita' di chicchessia. Si', si parla di clitoride, di pene e di sesso orale, ma da un punto di vista "scientifico" e "medico", se il MOIGE protesta lasciamolo protestare. Dove arriva il limite di urtare la sensibilita'? Vogliamo metterlo anche a carne per non urtare la sensibilita' dei vegetariani? --Hal8999 (msg) 15:31, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
(riconflittato) censura != sensibilità dell'utente. se io soffro di epilessia non vado a guardare articoli che contengono immagini che possono provocare attacchi. allo stesso modo se ho figli e voglio evitare che imparino tutti i sinonimi di "fallo", non posso farlo comodamente senza dover mettere in blacklist l'intera enciclopedia? --valepert 15:32, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Tu stesso hai detto che viene utilizzato per certi filtri. Se fosse così è censura Fale (msg) 15:44, 11 apr 2008 (CEST) PS: vero quello che dici... ma allora dobbiamo mettere l'avviso a tutta l'enciclopedia, perchè magari una persona non vuole che suo figlio impari su di te Fale (msg) 15:47, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
non volevo neanche rispondere a tale frase insensata ma da quando un filtro famiglia è censura? per favore, evitiamo di parlare di vegetariani o di altri esempi stupidi. leggendo Wikipedia:Disclaimer sui contenuti si parla chiaramente di parole o espressioni che sono considerate profane, volgari o offensive da alcuni lettori o immagini, alcune delle quali possono essere da taluni considerate discutibili o comunque offensive rispetto al comune senso del pudore. il comune senso del pudore dice di censurare una bistecca o una pagina utente? ma stiamo scherzando? --valepert 16:15, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Vale, se leggi la voce censura conferma che censura vuol solo dire inibire a se stessi o a terzi la visione di certi contenuti, quindi il filtro famiglia è censura. Intoltre wikipedia non deve proteggere i minori. Se secondo il MOINE alcune pagine sono improprie, devono crearsi una blacklist da soli. Non li dobbiamo aiutare a censurare wikipedia. Inoltre per come vedo io il comune senso di pudore, non dovrebbe 'scandalizzarsi' davanti a nessuna di quelle pagine che ho riportato in alto, quindi vuol dire che non è chiaro come concetto. O si mette una linea chiara e condivisa (ad esempio: niente fotografie esplicite), oppure è troppo soggettivo. Infatti nel caso del mio senso del pudore, non c'è nessuna voce di wikipedia che merita quel disclamer. Fale (msg) 16:48, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

(torno a capo perché non sono cinese) Quello che dice Fale sulla censura non è senza senso. Wikipedia non è censurata, e infatti nessuna edizione di Wikipedia ha questo dipo di avviso, anche perché esiste già in fondo a tutte le pagine la scritta "Avvertenze" che si collega alla pagina Wikipedia:General_disclaimer. Esiste solo in quella in lingua italiana perché com'è noto la stragrande maggioranza dei suoi utenti (sia lettori che redattori) vive nello Stato della Chiesa (che ultimamente si è un po' allargato, dalle Alpi al mar Ionio), per cui deve tener conto di un clima socio-culturale un po' particolare (diciamo tipo quello dell'Iran o dell'Arabia Saudita) rispetto a quello del resto del mondo civile, come proverebbero i presunti "attacchi" portati dal Moige citati da Valepert (anche se non ho capito come fa ad essere sicuro che si tratta di qualcuno del Moige). Mi sembra comunque che il problema (anche per i fondamentalisti cristiani) siano le foto, specialmente quelle di organi genitali o particolarmente "forti" come il cranio scoperchiato di autopsia; suggerirei allora di cominciare a togliere il disclaimer dalle voci che presentano solo testo e/o disegni e di lasciarlo in presenza di questo tipo di foto. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:13, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

perché dal nick, dalle (ripetute) mail di protesta e da messaggi qua e là in cui si accusa wiki di corruzione dei costumi era difficile confondere il Moige con le autorità cinesi (per rimanere in tema :-P). sicuramente con adblock (per Firefox) e altri sistemi simili è possibile non visualizzare immagini che contengono organi genitali e/o posizioni sessuali. per i testi, come dice Fale, è necessario fare una blacklist a mano. se usassimo con cervello il template riducendolo, come suggerisco io, a un ! o simile si può ridurre ad una riga il codice html da "censurare" (visto che vi piace il termine) e i lettori abituali neanche ci faranno più caso dopo un po' (come era già avvenuto con il vecchio prima che qualcuno iniziasse a rimuoverli arbitrariamente). --valepert 19:14, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per me si può anche provare a fare come dici tu e vedere l'effetto che fa (come direbbe Jannacci). --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:32, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo con Lucio (solo il primo messaggio dall'indent), e aggiungo quello che ha detto Valepert: per le immagini basta mettere AdBlock, quindi il template non ha utilita'. Per quanto riguarda mettere un template piccolo, valepert, non cambia. Stiamo dicendo che e' una specie di razzismo all'interno delle voci. anche se fosse solo una categoria, senza template, sarebbe razzismo allo stesso modo. Fare una blacklist a mano? certo, il Moige e' stato proprio creato per fare blacklist, quindi lasciamogliele fare; non rubiamogli il lavoro facendol noi. Hai ammesso anche tu (vale) che prima erano ignorati. Un template che divide le voci in 'voci di prima classe' e 'voci di seconda classe' e che per di piu' viene anche ignorato dalle voci, e' un template da cancellare. Fale (msg) 21:20, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
favorevole all'idea di valepert sul punto interrogativo rosso che linki ad un apgina. quanto l'uso, ok il buonsenso, ma anche delle indicazioni di massima: così evitaimo che vada in voci in cui è superfluo (imo la voce Landru) --Gregorovius (Dite pure) 21:31, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Certo che se uno cerca "pene" o "autopsia" potrà ben immaginare di trovarsi di fronte ad un'immagine del genere; continuo a non capire il senso e l'utilità del template. --Gliu 21:39, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
@Gliu. Io non solo non lo vedo utile, ma lo vedo anche negativo Fale (msg) 21:50, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
rispondo a Gliu ma spero di non dover smontare altri esempi del genere. il lettore non può cercare il film Pene d'amore perdute o cosa siano le pene pecuniarie? magari è a lavoro e il motore di ricerca interno, ovviamente, gli restituisce come primo risultato quello lì. per Fale... perché è negativo? solo perché lo ritieni inutile non vuol dire che sia così per tutti. pensateci un attimo... la decisione di abolire questo template IMHO annulla il principio che Wikipedia sia una enciclopedia rivolta a tutti i lettori (reali o potenziali) e non solamente ad uso e consumo degli utenti... --valepert 22:06, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

(rientro) Come pensavo, il template ce lo dobbiamo tenere solo perchè non dà (apparentemente) fastidio e per pararci il culo. Chi potrebbe essere offeso da certe immagini e/o testi non potrebbe dire alcunché perchè gli si risponderebbe "eh, ma c'è l'avviso". A chi invece non dà fastidio il contenuto, ovviamente non potrà dare fastidio un piccolo disclaimer. --Gliu 22:17, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

@Vale: è negativo perchè crea voci di prima e di seconda classe. Cmq un avviso c'è in tutte le pagine. Quindi questo disclamer è anche un doppio avviso (uno basta e avanza per coprirsi le spalle (visto che è questo lo scopo di questo template)). Sul fatto che wikipedia dovrebbe essere per tutti: lo è anche senza quel template, perchè in ogni caso non c'è pornografia e non c'è violenza su wikipedia. Fale (msg) 00:04, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]
quindi alla fine l'utilita' del disclaimer si riduce a non urtare i minori i genitori dei minori? Beh, wiki non e' censurata per proteggere i minori ed il template e' dunque contrario ad una delle policy. Inoltre secondo la mia modestissima opinione, se la tv non puo' essere considerata la babysitter di un bambino, a maggior ragione i bambini non dovrebbero mai navigare su internet da soli. (fermo restando che nessun contenuto di wikipedia e' offensivo verso chicchessia). --Hal8999 (msg) 04:32, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Hal, è per questo che dico che dobbiamo toglierlo. Fale (msg) 05:51, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Penso anch'io che vada eliminato. Del resto si tratta di un template piuttosto generico, e su alcune pagine alquanto non-necessario. Insomma, se dovessimo censurare anche il lubrificante intimo dovremmo cambiare il nostro nome da Wikipedia a MOIGE, ma poi dovremmo censurare anche I Griffin. Vanno bene i disclaimer medici, sui funghi, sugli esplosivi, ma questo è troppo generico. Se qualcuno si ritiene tanto Ned Flanders per scandalizzarsi su ogni minima cosa, tanto peggio per lui. --Stef Mec...qu'est-ce que vous voulez? 08:48, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]
mi ripeto per l'ennesima volta: io non voglio censurare nulla né dividere le voci in "morali" e "immorali". l'avvertenza in fondo pagina è SICURAMENTE utilissima (anche se è generale) ma si trova dopo il testo mentre vogliamo avvisare il lettore PRIMA che legga la pagina e la trovi scandalosa. non oso immaginare le ore e ore che si rischieranno di perdere (e già stiamo perdendo con questa discussione) per via di lettori "Flanders" che si lamenteranno via mail, al bar o (peggio ancora) nei loro blog. per la generalità del template: vuoi mica fare il disclaimer sesso, il disclaimer parole sconce e così via? per favore torniamo a scrivere l'enciclopedia invece di farci certi problemi... --valepert 14:28, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]
@vale: capisco il tuo punto di vista (che è diverso dal mio). Secondo me la stessa esistenza del template divide in voci 'morali' e 'immorali' (ti ringrazio per queste due parole, che mi sembrano molto appropriate). Concordo sul fatto che il link 'Avvertenze' è in fondo alla pagina. Secondo me non è necessario avvisare il lettore prima (infatti se vedi in quasi tutti i siti le avvertenze e le note di copyright sono in fondo). Sul fatto che questo sia un 'template paravento' concordo, anche se secondo me wikipedia non dovrebbe avere template paravento. Tu ritieni le peggiori lamentele quelle sui loro blog, io le ritengo il minor problema (questi sono solo pov, ovviamente). Sul fatto di fare disclamer più specifici... mi sembra ssurdo (e mi sembra che condividiamo la stessa idea su questo). Ho creato questa discussione, già sapendo che sarebbe stata lunga e avrebbe preso tempo, in quanto considero il template contro le policy stesse di 'pedia, e quindi una cosa importante (anche se capisco che lo scopo di wikipedia siano le voci e non i template). Fale (msg) 21:07, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]
spendo le ultime parole e spero di finirla qui con questa perdita di tempo: hai mai visto al termine di un film particolarmente violento l'avvertenza "ne è sconsigliata la visione ad un pubblico inferiore ai 18 anni"? secondo te perché li mettono certi avvisi (come i bollini, le farfalle o similari) prima che inizi (o alla fine degli stacchi pubblicitari)? non è censura, è informazione. chi vuole cambia canale... da noi chi vuole cambia pagina. --valepert 21:19, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]
La tele è censurata ;) Fale (msg) 21:26, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Regolamentazione del template - 2[modifica wikitesto]

Abbiamo discusso tanto... ma non siamo arrivati a nulla. Al momento sembra che questo template venga considerato dalla comunita' mal usato e, da una grossa maggiornanza della comunita', da eliminare. Secondo me se non arriviamo a una conclusione, Valepert avrebbe ragione dicendo che e' una grossa perdita di tempo. Questo perche' se abbiamo scritto ~1metro di testo, per poi non arrivare a nulla, e' tempo perso, se ne scriviamo 10 per arrivare a una conclusione, non e' tempo perso. Questa e' la mia idea. Fale (msg) 21:19, 16 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Lascia perdere. Vista la situazione politica l'attenzione verso Wikipedia di gruppi come quello segnalati da Valepert aumenterà di parecchio e allora è meglio avere le spalle coperte dal template. Lascia perdere. --Lucio Di Madaura (disputationes) 22:19, 16 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Stai dicendo di censurare wikipedia? Fale (msg) 00:58, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Io "censurerei" (eliminerei) il template.
(A meno di aggiungervi un avvertimento all'avvertimento "questo avvertimento vale anche per le pagine in cui non è presente" ...) . --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 01:13, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Io chemical, penso che o lo togliamo da tutte le pagine, o lo mettiamo nel monobook, così appare in tutte le pagine. Fale (msg) 01:23, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]
pensandoci bene, a mio avviso si rischia di piu' ad avere il template che a non averlo. Prendiamo questa voce. Magari al Moige non piace, e vorrebbe escluderne la navigazione ai bambini tramite i filtri di cui si parlava sopra. Purtropposi fa per dire il template non e' presente. Che succede allora? Se non esistesse il template, in caso di protesta basterebbe dire: "c'e' il disclaimer generale, vale per tutte le pagine di wiki e anche per questa. Con la presenza del template siamo invece "responsabili" (agli occhi del Moige, ovviamente) di non averlo apposto. --Hal8999 (msg) 01:36, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Hai ragione Hal :) Fale (msg) 01:56, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]
@Fale e Hal8999 : è quello che , conungiro di parole un po' scherzoso (anche per non ripetere puramente quanto già scritto da altri)
p.s. qualto ai movimentipolitici di quel tipo che vorebbero la censura per i bambini, wikipedia al momento non ha quel tipo di censura. Punto.
Eventulmente potrà decidere WMF in tal senso, ad es. come esistono le wikipedie in lingua semplice (al momento solo ininglese semplice, mi pare, simple.wikipedia.org ) si potrebbe creare kid.wikipedia.org (kid = bambino) , dove ovviamente la differenza non sarà solo anche pagine ci sono o non ci sono (e scroto esemplificato sopra non vedo proprio perché non dovrebbe esserci) , ma anche a livello linguistici, semplicità dei contenuti e dell'esposizione, ecc. (sempre la pagina scroto potrebbe contenere un'introduzione, una descrizione , ecc. senza ad es. una parte sulle possibili patologie o altro più complesso.)
p.s. se il template restasse, mi sa che dovremmo inserirlo anche in cima a qeusta pagina, visti gli esempi ;-) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 10:04, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]
@Hal: se uno del Moige si lamenta dello scroto possiamo dire "se ritiene una voce che può urtare la sensibilità di qualcuno prema [modifica] e inserisca il template, senza vandalizzare la voce rimuovendo immagini o parti di testo. le ricordiamo che Wikipedia si basa sul consenso, sulla collaborazione [eccetera] e quindi l'avviso potrebbe essere rimosso in futuro". liquidare un utente con "esiste in fondo il disclaimer" dà il senso di "elitario" mentre questa è una enciclopedia che parte dal basso. --valepert 15:33, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Fale: se vuoi arrivare a una conclusione, proponi il template per la cancellazione... Le premesse ci sono tutte --Bultro (m) 15:41, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]
@Vale: posso fare la stessa cosa con altre voci tipo i politici? a me urta la sensibilita' leggere i processi in cui berlusconi e' stato coinvolto. @Bultro: ok, lo faccio 216.102.74.159 (msg) 18:03, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Regolamentazione del template - 3[modifica wikitesto]

Parlando in IRC con un po' di persone siamo arrivati ad una idea che era abbastanza condivisa: Mettere questo Disclaimer SOLO se c'è un immagine esplicita di:

  • Genitali umani
  • Cadaveri

Cosa ne dite? Fale (msg) 03:13, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

anche qua e dove compare una foto tipo questa? --Hal8999 (msg) 04:21, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Hal, davo per scontato 'dal vivo (foto di genitali in modo diretto). Per quanto riguarda la foto tedesca... io non ci vedo nulla di male... Fale (msg) 04:45, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
ok, meglio esser chiari per evitare future campagne che possono arrivare a risultati tipo questo. Per la foto tedesca, il tipo in bianco in piedi al centro della foto e' stato appena colpito (a morte?). Comunque posso trovare altri quadri o foto di battaglie con soldati morti sul capo. --Hal8999 (msg) 04:50, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
<sarcasmo mode on>Se la persona è sbudellata ma ancora viva (e.g. sotto anestesia) si può anche non mettere? Io aggiungerei "esposizione di organi" (senza umani, anche gli animali contano, no?)<sarcasmo mode off> Imporre dei criteri non ha senso, sono solo chiacchiere inutili; o lo si vieta del tutto, o si lascia che gli utenti lo applichino usando buon senso.--Trixt (msg) 04:54, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Effettivamente concordo con l'idea degli organi di Trixt. Abbiamo visto che il buon senso porta a cose che sono abbastanza 'strane' per molti perchè il 'buon senso' purtroppo è molto soggettivo su queste cose. Lo si vieta del tutto? Sembra che alcuni utenti non vogliano perdere questo template, e quindi io sto provando a creare una via di mezzo che possa essere condivisibile. Al momento, Trixt, ci sono un sacco di voci che utilizzano quel template e secondo tanti è davvero improprio in quella voce. Creando delle regole per il template (tanti template hanno 'regole per l'uso') potremmo arrivare ad una minimizzazione di tempo perso a discutere se mettere e/o togliere quel template e poter massimizzare il nostro lavoro in ns0. Fale (msg) 05:09, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ho grassettato il "tag sarcasmo" (nel caso non si fosse capito). Questo è il mio ultimo intervento in questa discussione, perché non ha senso: se non c'è consenso alla cancellazione, è inutile mettere dei paletti che sono impossibili da fissare senza creare infiniti flame. Si lasci usare il buon senso (che è sempre soggettivo).--Trixt (msg) 05:19, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
@ Trixt: Secondo te è meglio parlare caso per caso? Fale (msg) 05:25, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
è l'unica soluzione logica in alternativa alla cancellazione dell'avviso.--Trixt (msg) 05:27, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Io penso che se riuscissimo ad arrivare a un compromesso generale, si potrebbe salvare tempo. Se questo non sembrerà succedere, si andrà a discutere caso per caso. Io la vedo così... Fale (msg) 05:31, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
come Trixt spero che dopo questo intervento Fale non rompa più i zebedei con questo template (leggendo la TERZA discussione esterna al bar ho urlato "oh no, ancora?"). la comunità ha stabilito che questo template ha una sua utilità, non vedo il motivo perchè dall'alto devono arrivare policy che regolano l'uso di questo avviso quando anche la MPAA (e altri sistemi che decidono i bollini rossi, gialli e verdi sui film, videogiochi e quant'altro) si regola caso per caso (ovviamente tenendo conto di principi fondamentali che non stanno scritti su un foglio di carta). noi siamo su wiki e se il buon senso di utente Tizio dice che qualcuno potrebbe urtare la sensibilità di qualcuno la voce Cicciolina provvede a mettere il template. se Caio si accorge che in realtà la voce parla solo della carriera politica della Staller modifica e lo rimuove. se tra i due c'è disaccordo se ne discute in talk.
in conclusione consiglio sempre di usare il rasoio di Occam evitando di proporre policy, contropolicy, cancellazioni, discussioni su IRC, ML, segnali morse, segnali di fumo e quant'altro in casi del genere. --valepert 12:41, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Quotisco (o si dice quoteggio?) valep. Ammetto di essermi lasciato andare allo stesso suo urlo (sì, ero io, non era una eco). --(Y) - parliamone 15:26, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non ho ben capito se questa riproposizione ad oltranza dell'argomento sia da intendersi come una guerra di sfinimento oppure se il proponente non ha chiaro il concetto di consenso; nonostante i numerosi scambi di idee con lui su IRC non sono ancora riuscito a farmi un'idea. IMHO il problema non esiste, buon senso non regolamentazioni ad hoc. --Brownout(msg) 20:50, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

@ vale e brown. avete ragione. penso che devo prendermi una wikipausa per ragionare su tutti i flame che ultimamente porto avanti Fale (msg) 22:29, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Operette morali[modifica wikitesto]

Vorrei chiedere un chiarimento riguardo l'uso di questo template. Diversi giorni fa l'utente Cotton ha rimosso l'avviso all'inizio del paragrafo che cominciava l'analisi nel dettaglio delle Operette morali di Giacomo Leopardi. Scrivendo la voce mi sono accorto che alcuni contenuti come l'attacco frontale alla visione del mondo della chiesa cattolica, la censura, l'omosessualità, vampiri, diavoli e magia nera, e soprattutto la giustificazione del suicidio secondo ragione ecc. potevano essere temi sensibili e mi era venuto un dubbio. Per rispettare la sensibilià di qualsiasi tipo di utente che può imbattersi nella voce (tra l'altro ancora non finita) ho posto quell'avviso: se ho esagerato con lo zelo, vi chiedo gentilmente di sciogliere questo dubbio, altrimenti vorrei capire meglio in quali casi si usa quel tipo di template. Grazie , --Xavier121|Talk 19:05, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]

Definire bene il campo di applicazione del template è difficile. Ma in effetti per qulle voce non ci sono dubbi: Cotton ha operato in modo corretto. Avversario (msg) 15:06, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]

Eliminazione del template[modifica wikitesto]

Vorrei proporre l'eliminazione del template, perchè a mio parere un'enciclopedia seria non può adattarsi all' innocenza degli utenti, siamo l'unica wiki ad averlo --79.15.164.128 (msg) 15:08, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]

sono d'accordo--Pinosauro (msg) 16:30, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]
Anch'io Lenore 20:07, 10 mar 2009 (CET)[rispondi]
favorevole, ricordo pero' quanto successo qua --Hal8999 (msg) 20:15, 10 mar 2009 (CET)[rispondi]
Favorevole Fale (msg) 16:12, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Decisamente si. Inoltre c'e' gia la policy en:Wikipedia:No disclaimers in articles.--79.97.208.228 (msg) 18:24, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]
@79.97.208.228 | Penso che in attesa di una decisione della comunità ti dovevi astenere dall'insistere nel togliere il relativo template. Cosa hai ottenuto? Il suo ripristino e un avviso di vandalismo. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:00, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho notato che molta gente è daccordo con me. Scusatemi tantissimo per l'estremo ritardo nella risposta ma è da poco che riutilizzo questo pc. --79.15.164.128 (msg) 22:34, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Chiarire cosa significhi "potrebbero urtare la sensibilità di chi legge."[modifica wikitesto]

Non capisco perché questo avviso venga tolto (pure con stupore per il fatto che qualcuno l'avesse inserito) da pagine in cui si tratta di violazioni dei diritti umani, mentre lo si tiene senza alcun dubbio in pagine che ad es. trattano -in modo scientifico e adatto ad un'enciclopedia, non con un linguaggio da bord... ehm postribolo- di sessualità.

Leggo sopra che questo template era stato proposto per la cancellazione, ma la proposta non è passata. Inviterei quindi (oltre a naturalmente quanti altri volessero intervenire) in special modo chi si è opposto alla cancellazione di chiarire quale sia l'utilità e i campi di applicazione di questo template. Che ovviamente non può essere così POV come viene utilizzato ora. --Teletrasporto (Energia!) 19:38, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]

E continuano .... --Teletrasporto (Energia!) 18:43, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Nessuno si è interessato a questo punto sollevato da Teletrasporto.... io penso che la POVicità di questo template sia problematica già di per se. Per favore, decidiamo se rimuoverlo o se scrivere delle regole ben precise su quali voci ci va e su quali no. Fale (msg) 19:57, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
A quasi 4 mesi dal messaggio di Teletrasporto nessuno si è interessato alla faccenda... provo a postarla al bar. Fale (msg) 16:29, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

secondo me possiamo esplicitare una linea guida ispirata a ciò che è già scritto in WP:MINORI ed nel Disclaimer sui contenuti. in particolare porrei l'accento sulla necessità di inserire tale template in voci che contengano (quoto dalle pagine):

"immagini siano appropriate per i bambini"/"offensive rispetto al comune senso del pudore" (soprattutto dopo il caso Jimbo su Commons)
"collegamenti a shock site, testi volgari"/"espressioni che sono considerate profane, volgari o offensive"

se si vuole, si può provare a mettere dei paletti su cosa sia "profano" o cosa sia il "comune senso del pudore", ma ricordiamoci di attenerci comunque al buon senso. --valepert 18:46, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sinceramente, valepert, penso che la tua sia una risposta che possa essere sintetizata in 'quello che dice il buon senso'... io penso che se si è arrivati ad aprire una discussione su questo è perchè il buonsenso è POV. Apprezzo, invece, nella tua risposta la proposta di 'palettizzare' il 'profano' e il 'comune senso del pudore'. Per quanto riguarda il primo... bah, se per profano si intende non-cristiano, penso che questo sia completamente inappropriato come 'causale' di un disclamer contenuti. Se invece si intende qualcos'altro... vi prego di dirmelo perchè anche se ci penso non arrivo ad altra conclusione. Per quanto riguarda il senso di pudore... beh, penso che possiamo fare un ragionamento tipo: quali sono i tabu della nostra società? sesso e morte. Dato questo, potremmo considerare questi due all'interno del 'comune senso del pudore', forse chiarificando un po' meglio di quanto io abbia fatto in due parole. Nonostante questo ragionamento sia logico, non lo reputo corretto, perchè non considera che siamo un enciclopedia, non una collezione di testi popolari. ps: tirare in ballo Jimbo e il fatto su commons non penso sia adattassimo, dato che a seguito di quel fatto Jimbo si è accorto di non avere il consenso della comunità (o almeno, io l'ho interpretata così) e ha chiesto di togliergli tutti i poteri 'attivi' (tutti tranne quelli di lettura dei logs/pagine cancellate) da admin, checkuser e burocrate. Fale (msg) 19:38, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]
probabilmente per "profano" o "volgare" IMHO era inteso per eventuali voci contenenti, ad esempio, elenchi di bestemmie o parolacce. il primo tipo di voci penso che la comunità si sia espressa per escludere dall'enciclopedia tali liste (a naso ricordo questa, ma probabilmente ce ne saranno altre) in quanto rischiose per gli utenti anche dal punto di vista legale. per l'altra voce noto che il template è già presente.
per i tabu della società, provo a fare qualche esempio su come è possibile distinguere cosa sia oltre il "comune senso del pudore", in particolare nei temi da te citati:
  • sesso: voci come "Profilattico" o "Aborto" penso che non debbano essere considerate "offensive" (anche se ritengo necessario l'avviso medico nel secondo caso) in quanto sono temi comunemente trattati anche nell'attualità (per stima possiamo già considerare 7.852 e 610+1.177 risultati nel motore di ricerca degli articoli di Repubblica). d'altro canto categorie come "Necrofilia" o "Siti web pornografici" sono senza dubbio da considerare "non appropriate per i bambini", soprattutto per la seconda in quanto assimilabili a "collegamenti a shock site"
  • morte/violenza: sicuramente voci riguardanti strumenti di tortura (in particolare quelli con la P) andrebbero segnalate con un template per i contenuti. al contrario immagine crude ma "storiche" (es. le immagini presenti nelle voci su piazzale Loreto o sulla protesta di piazza Tiananmen) sono probabilmente già contenute in quasi tutti i libri di storia e quindi non sono da considerare "non adatte ad un pubblico sensibile". il discorso potrebbe anche estendersi a voci (con screenshot cruenti) riguardanti film horror o similari particolarmente noti (su due piedi mi vengono in mente pagine che non presentano questo tipo d'immagini come Arancia Meccanica, l'Esorcista o Psyco).
se ci sono ulteriori proposte si può provare a buttar giù una bozza. --valepert 23:48, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

La bozza mi pare ottima ma io eliminerei il discorso delle voci con screenshot cruenti. --Vipera 09:25, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Effettivamente, non avevo pensato a quel senso di 'profano' che invece mi sembra corretto. Potrei concordare sui due punti (sesso e morte/violenza) mentre concordo con Vipera sul togliere dalla lista le voci con screenshots cruenti... l'unica cosa che non mi convince del discorso di vale è il "non appropriate per i bambini"... perchè proprio vale aveva linkato nel suo messaggio precedente WP:MINORI, in cui si dice che a parte qualche edit che tendenzialmente non viene accettato (shocksite etc) wikipedia non è modellata su misura dei minori.. a questo punto, che senso ha avere un template che avvisi di contenuti potenzialmente inadatti ai minori? Fale (msg) 09:53, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

C'è un abuso di questo template, oramai lo si inserisce in ogni voce che abbia un qualche minimo di attinenza con argomenti o fatti che potrebbero disturbare i bambini di sei anni. Non quelli di sette perchè questi sono già troppo grandi. Posso capire l'utilizzo di questo disclaimer in voci a sfondo sessuale, ma sulle altre non ha senso, imho. Viene inserito anche nelle voci sui film horror perchè le trame potrebbero apparire truculente... Esempi vari (lista completa): Sepoltura da vivo, Saw II - La soluzione dell'enigma, Decapitazione, Morte per fame, Jack lo squartatore, Zombi 2, Piergiorgio Stiffoni, Boogeyman 2 - Il ritorno dell'uomo nero, e così via. A quanto ne so, questo disclaimer non viene utilizzato sulle altre maggiori wiki, neanche per le voci a sfondo sessuale. Qui ormai è diventato un gioco inserire questo template.--Romero (msg) 01:53, 11 giu 2011 (CEST) --Romero (msg) 01:53, 11 giu 2011 (CEST)[rispondi]