Discussioni progetto:Storia/Stati nel 907

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 1º giugno 2016 la pagina Progetto:Storia/Stati nel 907 è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 25 a 15.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

O si va per area geografica, o si va per religione. Non che l'Europa comprende anche il Califfato di Cordoba, mentre poi gli stati indiani sono divisi in sezioni diverse secondo la religione e quelli buddisti sono riuniti agli stati della malesia. Con questo citerio Cordoba deve stare con gli altri stati musulmani. Bisogna scegliere un criterio uniforme per tutto il mondo. Forse in questa epoca storica il citerio religioso è migliore. Lele giannoni (msg) 12:01, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Stemmi e bandiere

[modifica wikitesto]

E' anacronistico attribuire stemmi e bandiere agli stati del 907. Infatti gli stemmi nascono all'epoca della prima Crociata e le bandiere nel '600, eccetto qualche stato marittimo. Nell'alto Medioevo i soldati si riconoscevano con sitemi più arcaici, come quello di mettersi addosso delle piante. da cui i Plantageneti perché potavano le piante di ginestra, di qui il cardo di Scozia, le rose rosse e bianche in Inghilterra. Lele giannoni (msg) 12:09, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]