Discussioni progetto:Storia/Archivio-5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La tabella con l'elenco degli imperatori è stata modificata dall'utente Arcani, ricopiando la tabella presente nella corrispondente voce inglese (solo la prima tabella relativa alla dinastia giulio-claudia: personalmente (va beh, abbastanza ovvio, visto che l'avevo fatta io) preferivo la versione precedente: voi che ne pensate? Ho segnalato le mie perplessità nella sua pagina di discussione --MM (msg) 15:56, 14 gen 2006 (CET)


Ho dato un'occhiata. A mio del tutto modestissimo avviso la tabella "nuova" non è male.
  • Un bordo meno grosso e distaccato dal testo rende il tutto più leggero e leggibile.
  • Le informazioni sono un po' più complete.

PERO'

  • Non mantiene tutte le informazioni che erano inserite prima (per esempio la data di nascita!);
  • Molte delle nuove informazioni sono (ancora) da sistemare, specie la colonna di destra;
  • La font utilizzata, modello lapide sulla facciata della chiesa, rende la tabella pretenziosa e meno leggibile. (D'altra parte ho senpre contestato la font di default "arial" che rende molte parole più difficli da leggere - ma questo è altro discorso);
  • Non mi piace il metodo della comunità Arcani di lavorare per piccole approsimazioni da subito. Personalmente preferisco che il lavoro sia sviluppato il più possibile in sandbox personale e poi, magari dopo discussione basata appunto sulla sandbox, passare all'upload. Fermo restando il normale lavorio di correzione e ricorrezione.

In conclusione chiederei agli Arcani smettere per il momento, impostare una sandbox dove raffinare la tabella e poi ne riparliamo con cognizione di causa. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:32, 14 gen 2006 (CET)

Per quanto rigurda la data di nascita se reputata così importante si può integrare, per quanto riguarda invece la veste grafica sono dell'opinione che sia assolutamente più enciclopedica quella inglese, innegabile che il lavoro delle schede della sezione italiana siano molto complete infatti la mia proposta và a variare la presentazione e non il cotenuto sostanziale. --Arcani 23:54, 17 gen 2006 (CET)

In una tabella, IMHO, le cose importanti sono proprio quelle sintetiche. Quindi -con altre- la data di nascita. Potrebbe essere tranquillamente inserita nella colonna di sinistra assieme agli anni di regno. Sempre IMHO, d'altra parte, lascio tranquillamente ai britanni il piacere di interpretare SERVIVS anziché leggere Servius; piacere che, invertendo le lettere, incontro spesso leggendo ottocentesche edizioni di testi in latino dove, viceversa la v è scritta u. Che goduria! Sempre IMHO non c'é niente di particolarmente enciclopedico in questo formato, solo un fatto ottico e legato al gusto personale. Ancora IMHO il formato proposto da Arcani è più leggibile, soprattutto per lo spazio lasciato all'interno fra testo e bordi. Trattasi di decidere se "CI" piace di più. E, per semplificare e facilitare la comprensione dell'Utente finale (quello che ci dovrebbe interessare, alla fine)dovremo uniformare TUTTE le tabelle -almeno del "settore" storia- Ce la sentiamo? Uhm!
Poi intravvedo un piccolo problema nella colonna di destra: manca uniformità di informazioni. Per esempio Tiberio è stato probabilmente ucciso da Caligola ma non c'é (e va bene così). Viceversa c'é (e non va bene) Galba. Non è stato ucciso da Otone ma - vado a memoria- anche lui nel Foro come, più sotto, viene detto di Vitellio. Uniformare non per sterile conservatorismo ma per facilitare la ricerca. Il fatto che caligola significasse little boots può andare bene -ed è pure sbagliato- per i britanni ma per gli italiani sarebbe più comprensibile "piccoli calzari" -o forse più eufonico- "sandaletti". Eccetera. Cari Arcani non prendiamola come un attacco personale. C'é del buono nella proposta ma per cambiare tavole io, come ho scritto sopra, opererei dopo una discussione. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 13:11, 18 gen 2006 (CET)


beh, è passato un po' di tempo: cosa vogliamo farne? --MM (msg) 01:13, 29 gen 2006 (CET)
'n zò. La tabella davvero non è male. A parte l'uso del carattere tipografico è un po' più leggera otticamente e qualche dato in più lo porta. Direi che se l'amico/gli amici Arcani si accontentano di non usare i caratteri lapidacei si potrebbe anche accettare mutatis mutandis. Mi rivolgo a loro: "Cosa state facendo? Lavorate in Sandbox personale? O avete lasciato perdere? Fatevi vivi. Se no che discussione è? Vi aspetto al varco :) Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 21:12, 29 gen 2006 (CET)


Salve, il lavoro che si voleva effettuare era un miglioramento di quello già ottimo preesistente, come per tutti i progetti di wiki è la collaborazione che fà avanzare il tutto. Ok allora se si è daccordo avanzerei con il progetto apportando le modifiche consigliate--Arcani 23:17, 31 gen 2006 (CET)

Sull'avanzare in base alla collaborazione niente da eccepire. Sul termine "miglioramento", senza entrare in polemica, è altrettanto ovvio che si tratta di gusti personali e preferenze. Come altrove suggerito, ti propongo un lavoro preliminare in sandbox personale. Se ci informi che ti sta bene ci metti un link e poi veniamo a dare un'occhiata. Solo per i primi cambiamenti. Poi discutiamo sulla qualità e sull'opportunità e magari ci lavoriamo anche a più mani. OK? Così non sprechi tempo per cambiare tutto per poi -magari- vedere cancellato il lavoro. (A me è capitato con una traduzione e non sono stato felice... :)). Fatti vivo magari -per far prima- anche nella pagina di discussione mia o/e di MM o di altri. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 13:48, 3 feb 2006 (CET)
Concordo con Horatius --MM (msg) 23:40, 6 feb 2006 (CET)

Storia su Wikisource

AAA Parecipanti al Progetto Storia di Wikipedia cercansi per lavoro di catalogazione ed impostazione dei documenti storici pubblicati su Wikisource. ^__^

Su Wikisource abbiamo alcuni documenti di rilevanza storica che andrebbero sistemati, magari creando un Progetto Storia per definire le norme per la pubblicazione. Ora come ora è un peccato vederli così trascurati. Se volete passare da noi vi offriamo un un calice di vino e vediamo insieme cosa fare.

Saluti! IPork 20:44, 14 gen 2006 (CET)

Dubbio su traduzione

Ciao. Rivedendo l'articolo su Metternich, ho aggiunto un paragrafo traducendolo da en.wiki:

Metternich's conservative views regarding the nature of the state influenced the outcome of the Congress of Vienna. He believed that since the people have become acquainted with the old institutions, national revolutions such as those in France and Greece are illegitimate. The Legitimacy Principle played a vital role in the reinstallation of ancient states such as the Papal States in Italy, and the resurgence of the Bourbon monarchy in France under Louis XVIII. Through the Carlsbad Decrees of 1819, Metternich introduced policing in universities to keep a watch on the activities of professors and students, whom he held responsible for the spread of radical liberal ideas.

Ho un dubbio sulla parte in neretto. Tradurla sono stati informati o sono informati o era al corrente non mi torna poi con il senso del resto del paragrafo, soprattutto riguardo alla non legittimità. La traduzione e l'articolo sono in Klemens_von_Metternich#L.27uomo_politico. Amon(☎telefono-casa...) 20:53, 15 gen 2006 (CET)

era stata educata nelle antiche istituzioni, si era formata nelle..., era da lungo abituata con le... mi sembra meglio.

cfr.: [1]


Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)


Uhm. A me già suona stranuccio in Inglese. Mi sembra avrebbe dovuto/potuto essere: "Metternich's conservative views regarding the nature of the state influenced the outcome of the Congress of Vienna. He believed that since the people HAD become acquainted with the old institutions, national revolutions such as those (OCCURRED? ARISED?) in France and Greece WERE illegitimate. Secondo me andrebbe tradotto: Egli reputava che rivoluzioni nazionali come quelle scoppiate in Francia ed in Grecia fossero illegittime perchè i popoli erano (ormai) abituati alle vecchie istituzioni. Comunque non mi sembra una frase sensatissima. Strane idee quelle del Metternich! :-P --Piero Montesacro 23:43, 15 gen 2006 (CET)
Ciao Amon, ti ho lasciato la traduzione sulla tua pagina. Qui c'è un problema di concordanza di tempi. Siamo al passato, il tempo che vedi indica un'azione successiva a quella attuale, il verbo successivo indica un'azione ancora successiva alle due. Lui sperava che dopo che avessero preso coscienza delle bla, bla, bla, allora le istituzioni rivoluzionarie sarebbero state illeggitimate. -- Ilario (0-0) - msg 11:28, 16 gen 2006 (CET)

Leggi razziali

Vi comunico che sto trasferendo i testi delle leggi razziali e dei documenti storici linkati dal Template:Leggirazziali su wikisource. Per ogni testo spostato controllerò le pagine collegate su pedia per sistemarle, inserendo un link alla pagina relativa su source. Saluti IPork 13:48, 16 gen 2006 (CET)

Ho spostato Leggi razziali/Dichiarazione sulla razza e modificato la pagina. Ditemi cosa vi sembra. Saluti IPork 14:03, 16 gen 2006 (CET)

Da incompetente della materia ho fatto una ricerca con google e ho scoperto che al nome Edelborn corrispondono un professore, un paese in Germania, una strada e anche una piscina. Ho il dubbio che il titolo dell'articolo sia sbagliato (vedere la discussione). Qualcuno ne sa di più? --Ft1 14:38, 16 gen 2006 (CET)

Da quello che ho letto, credo, che l'autore volesse riferirsi ad un programma delle SS per la purezza delle razza. Himmler fondò una società ad hoc, il "Lebensborn", vedere da en.wiki. Può riferirsi a questo? Resigua 15:27, 16 gen 2006 (CET)
Ho segnalato l'articolo da aiutare. Grazie a Resigua per la tempestiva risposta. --Ft1 10:05, 17 gen 2006 (CET)

L'articolo Lebensborn su de:wiki è fatto molto bene ed ampiamente documentato. Si tratta certo di un errore nel titolo.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

Ho adottato un giorno il 14 maggio e già alla seconda riga devo domandare il vostro aiuto: mi sembra ci sia una discrepanza fra il fatto che viene citata il 14 maggio 1483 come data dell'incoronazione e il 30 agosto come data della successione al padre. L'unica fonte che ho a disposizione si limita a confermarmi l'anno, sapete darmi un aiuto in merito ? Grazie --Gvf 22:13, 17 gen 2006 (CET)

Annuncio

Anche la cosa probabilmente non presenta un grande interesse annuncio che dopo quasi 18 mesi di lavoro la scrittura delle voci dei sovrani dell'antico Egitto si può dire completa, non esaustiva ma completa. Sono stati inseriti tutti i sovrani elencati nelle liste reali, in quella di Manetone, nella Cronaca demotica, i sovrani tolemaici (opera di Luisa), e la figure conosciute anche solamente dai ritrovamenti archeologici. Il lavoro colletarale per dare una certa complezza al'argomento è ancora grande e quindi ...avanti siori c'è posto! --Madaki 22:14, 17 gen 2006 (CET)

Carissimi, vi segnalo questa voce come bisognosa del controllo di chi conosce la materia. Grazie. --Paginazero - Ø 22:23, 17 gen 2006 (CET)

proposta "indecente"

Non so se è già in lavorazione una cosa del genere (sono iscritta da poco); per il mio esame, sto lavorando ad una cronologia spicciola della storia medioevale europea, ne sta venendo un bel lavoretto di poche decine di date. Può essere utile in qualche modo? Accetto suggerimenti o stroncamenti, anche perchè non avrei idea di come organizzarla graficamente. Saluti a tutti i medioevisti - senza nulla togliere a nessuno...

Non sono medievista e nemmeno uno storico. Potrei suggerire di inserire questo tuo progetto in una sandbox personale? Poi ci avverti qui, veniamo a curiosare e così ci si fa un'idea. Sono sicuro che si rivelerà utilissima ma se così non fosse te la puoi cancellare senza problemi. Crea una-due-tre-cento pagine "Utente:Tuonick/Draft-1, 2,3,100" e metti dentro il materiale quando non serve cancelli il testo e la puoi usare per altri lavori. Comincio a vedere utili utilizzi della proposta :D. Se serve, scrivimi, per quel poco che posso risponderò. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 20:26, 18 gen 2006 (CET)
Concordo con Horatius! Fai una bella sandbox personale... (leggi Aiuto:Firma) --Nick1915 - all you want 11:42, 19 gen 2006 (CET)

pitagora chi era

Campi di concentramento nazisti

sogg:Lista dei campi di concentramento nazisti. Nella tabella da voi pubblicata non ho trovato traccia dei segg. campi: Estonia: Auvere,Aseri,Ereda,Idu-Viruma,Illinurme Lettonia: Kaiserwald,Lenta,Liepaja,Manor. Ci sono notizie in proposito? Grazie Antonio

Veneti-Heneti-Eneti

Cari storiografi,

Vorrei porre all'attenzione degli antichisti più scafati di me le recenti modifiche apportate ad articoli come Paleoveneti, Veneti (Celti) piuttosto discutibili e a volte stravolgenti rispetto a interventi precedenti. Non voglio affermare che le modifiche siano sbagliate, solamente diverse informazioni calate dall'alto prive di supporto bibliografico mi paiono discutibili, ma io sono un linguista, non uno storico. Visto che l'articolo Paleoveneti è già frutto del ridimensionamento di un precedente intervento "abnorme", pregherei di vegliare sugli interventi del suo estensore. Per uqntro riguarda gli articoli di linguisitca (etimologia del Latino, etimologia della lingua) mi sto muovendo, ma per la storia devo cedere il testimone. - εΔω 09:58, 22 gen 2006 (CET)

Controllato l'essenziale --MM (msg) 19:40, 28 gen 2006 (CET)

Qualcuno ha letto per caso ciò che viene scritto?

NPOV ?

Proviene dall'etnico-venetico venet-enet, corrispondente all'accadico enu e al semitico ain (ovvero fiume) che - secondo il filologo Giovanni Semerano - significa abitanti accanto al fiume.

Lo stesso nome maschile Antenore (personaggio che un'antica leggenda - come quella di Enea per Roma - mette alla guida dei Veneti nella loro migrazione per mare dall'Anatolia all’Adriatico, molti secoli prima di Cristo, dopo la mitica guerra di Troia), secondo Semerano, è un sinonimo di Enet-Venet.

etc, ect, ect...

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
Eh, finalmente qualcun altro si è accorto del fenomeno (esteso ben oltre questa singola voce)... Sono giorni che tento di far ragionare il Paolo Sarpi iI cantore del messianismo veneto...
Che si può fare? --Piero Montesacro 00:40, 23 gen 2006 (CET)
Seguire le modifiche e proporlo tra gli utenti problematici se queste sono continue e pesanti. -- Ilario (0-0) - msg 01:37, 23 gen 2006 (CET)


vere dignum et iustum est ;-)

Credo che sia un problema difficile. Le voci interessate sono molte, il substrato dell'autore è debole e quindi le capacità critiche inesistenti.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
Strategia rapida ed eficace: UN avvertimento, breve attesa di risposta da sottoporre alla comunità per decidere un "eventuale" ROLLBACK all'ultima versione antecedente il "Semerarospam". (e mi sembra di essere stato clemente). - εΔω 15:34, 23 gen 2006 (CET)

Bene, rispondo ai due interventi precedenti: aspettavo l'ennesimo passo falso di Paolo sarpi II per segnalarlo negli utenti problematici: i suoi interventi campanilistici hanno sinceramente stufato! (vedere la sua cronologia)... è da tempo che lo sto seguendo --Nick1915 - all you want 20:11, 27 gen 2006 (CET)

Oki, al momento si sta limitando a scrivere in discussione. Seguiamolo e chediamo lumi sul suo operato. -- Ilario (0-0) - msg 20:13, 27 gen 2006 (CET)


Riscrittura

Volevo segnalare che ho corretto nei vari articoli (Veneto, Storia di Venezia, Repubblica di Venezia) le notizie riguardanti le origini della città. Per il resto cedo il testimone... --MM (msg) 19:39, 28 gen 2006 (CET)

.

I veneti non erano di lingua celtica. Vedi "Este preromana" Ed. Canova

? e dove sarebbe stato affermato che lo erano? --MM (msg) 23:45, 6 feb 2006 (CET)

Pieds-Noirs

Volevo segnalare per critiche, osservazioni, contributi e quant'altro ciò che ho scritto in Discussione:Pieds-noirs. Aggiungo qui che, anche alla luce dei recenti fatti che hanno sconvolto le Banlieue di Francia, evidentemente le dinamiche di gestione dell'immigrazione (di qualsiasi tipo) applicate nel Paese transalpino negli ultimi 50 anni non hanno sortito effetti granché compatibili con la vulgata ufficiale troppo spesso confusa per Storia. Forse, dico forse, gli esponenti della sinistra francese critici verso i pieds-noirs - esposti al pubblico ludibrio come poco meno che isterici xenofobi nella conclusione della voce - sollevavano problemi reali. --Piero Montesacro 17:00, 23 gen 2006 (CET)

Napoleone I, modifiche notevoli.

Per segnalare che Kronos ha proposto una genealogia per Napoleone I che mi sembra un po' originale. Ho effettuato un rollback motivandone la ragione in Discussione:Napoleone_Bonaparte. --Piero Montesacro 23:44, 23 gen 2006 (CET)

from:
<<<KronOS >>>

Ho provveduto a lasciare motivazioni, fonti, links e spiegazioni.
Grazie per l'attenzione.

saluti -Kronos

Gli altri utenti che fossero interessati sono informati del problema: direi di proseguire in Discussione:Napoleone_Bonaparte. --Piero Montesacro 00:34, 24 gen 2006 (CET)

donna romana

Salve a tutti ! Sto preparando la tesi di laurea con il titolo:la donna nel mondo romano . Vorrei consigli o suggerimenti sulla bibliografia rigardo questo argomento. Grazie Elisa

Ciao. Al bar "generico" hai già la risposta "prepagata". Meno burocraticamente, visto che ho qualche minuto di tempo, ti informo/ricordo che questa, per quanto "diversa" è -guarda un po'- un'enciclopedia. E siccome è libera, si suppone che chiunque ci butti dentro i dati. Non che ce li tiri fuori! :). Allora, per la bibliografia si va a scavare nei libri e nelle biblioteche, poi quando hai finito (o anche prima), ti registri (costa niente e ci parliamo più facile), scrivi un (2 -3 -4 -...) articoli sulla condizione della donna a Roma (aspetto con ansia, a me piace la storia romana). Infine, quando hai scritto la tesi te la puoi pubblicare su Wikisource. E tutto "agratis"! WoW! Se serve altro scrivimi pure (E-pistulae). Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 15:17, 25 gen 2006 (CET)

L'ho tradotto (malamente) da wiki in inglese.

Correggete, gente, correggete. ;-)

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

Ma va là che vai bene; trattasi di captatio benevolentiae e tu non ne hai bisogno e io non sono benevolente... Ho messo un paio di puntini sulle "i". Piuttosto perché spesso ci sono (c'erano) due spazi dopo il punto? :P Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 14:55, 25 gen 2006 (CET)

a) captatio benevolentiae da parte di mia moglie certo altrimenti mi strilla. da te? Nein danke.

b) quando uno scrive (o traduce come in questo caso) un testo normalmente non vede gli errori. quindi se qualcuno rilegge il testo non fa un danno.

c) gli spazi? beh, mi dica quant'è che poi cerchiamo di metterci d'accordo

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

Legato

Cari amici,

L'articolo Legatus non è proprio uno schifo. Ha il template "da aiutare" perché non mi convince proprio per niente. Potrei anche toglierlo, ma preferisco che qualche anima pia più esperta di me lo migliori un altro po' e tolga quella macchia in intestazione... - εΔω 20:02, 28 gen 2006 (CET)

per chi interessa.

Bacioni a tutte.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

Doppione Bonaparte

Ho notato che:

http://it.wikipedia.org/wiki/Napoleone_Bonaparte/archivi1

sembra essere la replica di:

http://it.wikipedia.org/wiki/Napoleone_Bonaparte

è normale? --Piero Montesacro 17:05, 1 feb 2006 (CET)


Il Feudalesimo e gli Stati Uniti d'America

Sono capitato nella pagina dedicata al Feudalesimo e ho notato che vi sono interi paragrafi scitti in maniera piuttosto oscura. Non solo, vi e' un'intera sezione di elucubrazioni degne del Bar Sport (quello di Stefano Benni) circa la pena di morte e il senso di vendetta con inopportuni riferimenti agli Stati Uniti. Vorrei fare notare che:

  1. Questo non e' l'articolo migliore per questo genere di valutazioni
  2. Le valutazioni sono personali e per nulla NPOV. Per quanto tutta la mia simpatia e il mio sostegno vadano all'abolizione della pena di morte (vivo non molto lontano dal carcere di San Quentin...), credo che l'argomento vada trattato con tatto e con rispetto delle opinioni altrui.

Non essendo un'esperto di Medioevo non credo sia utile che ci metta le mani personalmente, pertanto chiedo aiuto a qualche volontario perche' sistemi la pagina. Grazie, --TheCADexpert 23:51, 1 feb 2006 (CET)

Mi hai fatto leggere tutto l'articolo! A parte due righe finali del quintultimo paragrafo che sono di ordine , direi, psicologico "il desiderio di vendetta..." e che non richiedono particolari conoscenze storiche per essere scritte o eliminate non vedo poi grossi problemi. Ammetto di non sapere se i congiunti delle vittime hanno il diritto di assistere all'esecuzione (sottolineo diritto -so che alcuni assistono) ma anche questo non è un problema storico bensì di qualità dell'informazione. Se è vera ci può stare. Se è falsa va cancellata. Ma da un "esperto" di diritto statunitense. Nemmeno qui serve uno storico del medioevo. So what?--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 13:31, 3 feb 2006 (CET)


Sarebbe bene indicare con precisione le elucubrazioni definite da Bar Sport (il riferimento al pur bravo Benni non mi sembra troppo attenuativo) per poterle valutare. Anche io ho dato una scorsa alla voce e non l'ho trovata, a tutta prima, mediamente peggiore di tante altre. Tendo a concordare con Horatius per il resto. Aggiungo che non trovo che l'utilizzare un paragone con un fenomeno contemporaneo e noto a tutti (pena di morte oggi) per meglio far comprendere un suo corrispettivo antico (pena di morte ieri), costituisca obbiettivamente una mancanza di rispetto delle opinioni altrui, visto che le esecuzioni costituiscano un fatto e non un'opinione e che i paragoni sono normali nel raccontare la Storia. Non ci vedo nulla di non NPOV e mi permetto di dubitare fortemente che l'obiezione sarebbe stata mossa se in luogo delle esecuzioni USA si fosse parlato di quelle Cinesi.
Quanto al tatto, colgo l'occasione per una personalissima osservazione, certamente non neutrale (e difatti non la scrivo in una voce): trovo persino grottesco che qualcuno possa mai invocarlo nel contesto di una improbabile rivendicazione della censura al diritto di critica sull'ammazzare a freddo. Del resto chi si assume la responsabilità di ammazzare per legge (cosa pochissimo neutrale, mi pare, e anzi assai assertiva) non mi sembra abbia alcun diritto di pretendere di non essere neanche criticato per questo, seppure implicitamente. --Piero Montesacro 02:56, 4 feb 2006 (CET)

Nel mio intervento mi riferivo specificamente alla frase:

... Questo orgoglio estremo reclama un forte senso dell'onore e della vendetta da cui deriva l'esigenza di una giustizia rigida e spietata che non ammette chiaroscuri: è bisogno di vendetta, quel bisogno di vendetta che permane ancora oggi in quegli ordinamenti che prevedono la pena di morte per determinati delitti particolarmente efferati. ...

Ripeto, per quanto sia assolutamente contro la pena di morte, credo che in nessun punto della legislazione statunitense sui parli di vendetta, o che la vendetta sia il principio ispiratore della pena capitale. Che poi questo concetto di giustizia non coincida con il mio e quello di Pietro Montesacro, va bene, ma bisogna rispettare sempre le opinioni altrui, anche quando ci paiono sbagliate. Dunque il riferimento al senso di vendetta alla giustizia rigida e spietata non e' ripettoso di una intera nazione, del suo ordinamento giurifico. Mi trovo in difficolta' a difendere un punto di vista che non condivido, ma lo faccio nello spirito NPOV. --TheCADexpert 19:13, 20 feb 2006 (CET)


Qual'è la fonte ultima del Diritto? Credo si possa affermare con buona sicurezza che essa coincida con la cultura e con i sentimenti fondatori del popolo che quel Diritto sviluppa. Anche se il Diritto USA non impiega esplicitamente il termine Revenge, "vendetta", essa è indubitabilmente - da sempre e presso ogni popolo, sin dalla profondità della storia mesopotamica - il principio ispiratore della pena di morte.
Si potrebbe - e si dovrebbe - lungamente soffermarsi su quali fossero i riferimenti culturali ed i principi ispiratori dei Founding Fathers per rintracciare quel filo conduttore che, ininterrotto, corre dall'Età moderna, passando per l'epica del West, ed arriva sino ai giorni nostri, ponendo onore e vendetta tra i maggiori valori condivisi dalla nazione americana. Non a caso negli USA si è sempre fatto ricorso al termine "Revenge" come il valore in grado di toccare nel profondo l'anima della nazione e spingerla all'unità anche in caso di guerra, senza sostanziali mutazioni da Alamo, a Pearl Harbour, all'undici settembre.
Hollywood ha significativamente speso ingentissime energie per rinverdire il sentimento vendicativo americano riproponendo incessantamente il linciaggio sommario come il modello di giustizia dei pionieri, secondi fondatori della nazione. Non solo: lo stesso principio costituzionale da cui deriva la legislazione USA che garantisce il diritto d'ogni cittadino ad essere armato ed ad uccidere impunemente per difendere la proprietà, oltre l'incolumità personale, non può che essere spiegato che con una sostanziale affermazione del diritto a vendicare l'offesa ricevuta sino ad infliggere la morte, per di più senza necessariamente abdicare allo Stato tale compito.
Molti americani - certo, grazie a Dio, non tutti - si sentono orgogliosamente partecipi di tale cultura e tengono nel massimo conto la vendetta, considerandola uno dei pilastri della Giustizia. Perché mai dovremmo noi arrogarci il diritto di negar loro qualcosa di cui vanno addirittura fieri?
Se poi si tratta di chiarire che anche negli USA una minoranza di cittadini trova ingiustificabile e sbagliato il fondamento del proprio Diritto sulla vendetta (spesso criticandolo proprio per questo), lo si faccia, e si dia conto nella voce degli Stati che hanno abolito la pena di morte, come dei movimenti d'opinione e delle iniziative legislative - puntualmente fallite - tendenti a limitare il ricorso indiscriminato alle armi da parte dei cittadini.
Questo si faccia per rendere più equilibrato l'articolo, e si riconosca che la cultura americana, anche quella giuridica, non è monolitica, ma non si neghi l'innegabile, ossia il fatto che buona parte della cultura popolare e del Diritto USA reputano in sostanza la vendetta come un valore, ed allo Stato demandano la sua esecuzione quando i cittadini stessi non arrivano a poterla esercitare direttamente, in flagranza di reato. --Piero Montesacro 15:27, 21 feb 2006 (CET)

Insediamenti neolitici lago di Fimon

Ciao, ho scritto la voce Lago_di_Fimon, in cui ho descritto i ritrovamenti archeologici della zona basandomi, come unica fonte, su un testo molto datato (del 1975) che ho trovato alla biblioteca comunale. Non me ne intendo di archeologia e temo di aver riassunto/stravolto le cose: se a qualcuno va può fare un giro a controllare che non ci siano palesi idiozie. -- Progettualita 01:57, 4 feb 2006 (CET)

Ho sistemato un po' la voce in oggetto, ma ovviamente si potrebbe migliorare di molto. Oltre a chiedervi se avete voglia di espandere la voce, vi chiedo se sia corretto il nome tedesco della linea gotica ("Gotensteliung") che ho trovato, non lo vedo citato su nessuna pagina di de.wiki e questo mi fa pensare che non sia corretto. --L'uomo in ammollo 14:47, 7 feb 2006 (CET)

Infanti dei Borbone

Poco fa questo IP ha creato 4 versioni identiche della voce sull'ultimo figlio di Carlo IV di Spagna, probabilmente partendo da altrettante ortografie già esistenti in Ferdinando VII di Spagna. Siccome ho difficoltà a capire quale sia la versione più corretta (quella nel template? non riporta nessuna indicazione sulla casata, però), vi invito a dare un'occhiata. Grazie, Lp (22:47, 10 feb 2006 (CET))


Chiesa e nazismo Persecuzione dei cristiani

In Persecuzione dei cristiani ho asserito che relativamente pochi sacerdoti cristiani siano finiti nei campi di concentramento. Dire il contrario e' un falso storico, perchè la maggioranza dei preti ci finirono ma non per motivi legati alla religione, ma spesso alla politica/nazionalità. Anzi spesso favorirono il nazismo specialmente quelli austriaci/tedeschi. Volete guardare la voce "persecuzione dei cristiani" e la sezione proposta? Grazie--GaGio 00:27, 13 feb 2006 (CET)

A me non sembra una posizione equilibrata e NPOV. Asserire che la maggioranza dei preti finirono nei lager ma non per motivi legati alla religione, ma spesso alla politica/nazionalità non suona molto dissimile da asserire - di fatto ricalcando la propaganda nazista - che gli Ebrei ci finirono perché "ricchi e artefici o complici del complotto giudaicoplutomassonico teso a strangolare la Germania e le nazioni ariane" e non in quanto Ebrei.
Ci sarebbe poi molto da dire sulla natura sostanzialmente anticristiana, prima che anticattolica, del nazismo in particolare, e del travaglio cui furono sottoposte sia la chiesa cattolica che quelle riformate in Germania in particolare, ove erano minacciate seriamente di estinzione violenta.
Nei termini letti qui la semplificazione proposta è spaventosa. Ecco due esempi di voci di Wikipedia che danno qualche spunto su quanto sostengo: la storia del pastore protestante [Martin Niemöller] e l'Enciclica [Mit Brennender Sorge]. La realtà ha molte facce. --Piero Montesacro 01:10, 13 feb 2006 (CET)
Forse non ci siamo capiti. Conosco bene la poesia di Niemoller, come la storia di Bonhoffer, Kolbe e simili.. E' dire che i preti come classe furono martiri del nazismo è un informazione che fa pensare che la chiesa cattolica /protestante fosse nel suo insieme contraria al nazismo, e che quindi è da annoverare come una vittima del nazismo. In germania alcuni sacerdoti furono contrari, ma la maggioranza di loro compreso il clero ad alto livello fu partecipe e colpevole dell'ideologia nazista.. come buona parte del popolo tedesco. Poi come la storia ci insegna alcuni riescono a tenere i piedi in due staffe e a salire comunque sul carro dei vincitori ..... --GaGio 01:28, 13 feb 2006 (CET)
Io credo di avere capito benissimo, viceversa tu sembri ignorare la sostanza di quel che ho scritto. Non leggo nessuna attenuazione sulla faccenda dei preti che finiscono nei lager per i motivi che vorresti tu e che suona, come ho già detto, abbastanza orrenda, oltre che sostanzialmente infondata, giacché prevede una ignoranza voluta o sostanziale sul ruolo nazionale e politico del clero spesso non distinguibile da quello puramente "religioso".
Secondo la tua visione, i preti sono preti quando sono collusi con i nazisti, ma smettono di essere preti (e diventano politici e nazionalisti) quando finiscono martiri nei campo di concentramento per essersi opposti al nazismo.
In altre parole, i preti o sono nazisti, o non sono preti.
Ho citato Niemoeller come esempio del complesso travaglio degli uomini di chiesa in Germania, non certo solo per citare la sua "poesia".
Ho citato la Mit Brennender Sorge che tu continui a non tenere in alcun conto. Si potrebbe continuare per ore, ma viste le premesse temo sia inutile. --Piero Montesacro 01:51, 13 feb 2006 (CET)

Spostiamo il discorso, tanto per offrire una possibile interpretazione diversa da quella di Pareresacro pardon, Montesacro:

Fra il 1945 ed il 1948 in Italia settentrionale i comunisti uccisero un notevole numero di sacerdoti cattolici: la cosa è risaputa ed è stato anche oggetto di numerosi saggi storici, fra cui non ultimi quelli di Pansa (che non è di destra).

Che cosa fu: una persecuzione religiosa o una persecuzione politica?

Poiché non vi è dubbio che fu una persecuzione politica, le argomentazioni di Pareresacro (pardon ecc.) si squagliano come neve al sole. Fabrizio Fiorita 22:01, 2 apr 2006 (CEST)

CHiesa e nazismo

TRa le cose da fare propongo una sezione Le chiese ed il nazismo oltre che una Le chiese ed il fascismo. --GaGio 00:54, 13 feb 2006 (CET)

Sei liberissimo di cominciare gli articoli! --Nick1915 - all you want 11:01, 14 feb 2006 (CET)

Proposta di cambiamento

Vi faccio una proposta: visto la grande quantità di materiale riguardante la storia... sarebbe arrivato il momento di riordinare un po' il tutto! La mia proposta è di dividere il progetto storia creando i quattro sottoprogetti (e magari sottoportali) antica/medioevo/moderna/contemporanea.
Unica cosa da tenere intera è imho il bar. Si potrebbero trovare dei responsabili o supervisori o semplicemente interessati per ogni sottoprogetto (questo porterebbe un risparmio di lavoro di manutenzione!). Cosa ne pensate? Sondaggio? --Nick1915 - all you want 16:41, 15 feb 2006 (CET)

Posso iniziare una piccola discussione? (Se diventa grande possiamo spostarci da qualche altra parte): Temo che il frazionamento del Portale Storia in parcelle dedicate sia (purtroppo) un po' -e per un po' - velleitaria. Già adesso il Portale principale viene gestito dal solo Nick. (Io, una volta, ho provato a cambiare il contenuto di un template "quadretto" e quasi è esploso il server. Lo so perché mi hanno sparato un virus direttamente nei polpastrelli con un avvertimento: "rifallo e..." :D). Non basterebbe, per ora, suddividere "meglio" i box e usare quelli. Ma usarli! Poi magari mi metto i guanti di gomma e il box "Storia Antica, Sottosezione Roma, Angolo Repubblica Romana, Piastrella Cartagine" posso anche prenderlo sotto custodia prepostventiva. Attendo in linea.--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:09, 16 feb 2006 (CET)
Raggiungerebbe dimensioni troppo grandi e ingestibili (imo). --Nick1915 - all you want 03:14, 18 feb 2006 (CET)

Favorevoli

  1. ma senza essere troppo fiscali sulla separazione tra i sottoprogetti. Oltrettutto ci sono argomenti che dovranno rimanere nel progetto centrale (in quanto generali o trasversali), piero tasso 16:49, 15 feb 2006 (CET) interessato a quello di Storia Contemporanea, ma con calma...
  2. ...--Onk 21:34, 15 feb 2006 (CET)
  3. --Leoman3000(non sono un utente problematico...) 23:29, 15 feb 2006 (CET)
  4. shaka 23:29, 15 feb 2006 (CET)
  5. - Ilario (0-0) - msg 23:40, 15 feb 2006 (CET) Così trovo a chi sbolognare Foibe e Esodo istriano
  6. Frieda (dillo a Ubi) 23:47, 15 feb 2006 (CET) ma se e solo se trovate prima i 4 revisori :-)
  7. Come Ubi, favorevole in linea di massima. I sottoportali, come i portali, sono spesso onerosi da gestire. Bisogna vedere se c'è la forza/lavoro necessaria/sufficiente per ... però l'idea è buona sicuramente. Si può provare a chiedere di iscriversi al Wikipedia:Progetto Storia indicando la disponibilità per i sottoprogetti e relativi sottoportali. :) --Twice28.0 (contributi · talk) 00:04, 16 feb 2006 (CET)
  8. --Starlight 11:28, 16 feb 2006 (CET)
  9. --TierrayLibertad 14:09, 16 feb 2006 (CET)
  10. (ma bisogna valutare bene le forze prima di partire)--Ines - (contattami) 14:18, 16 feb 2006 (CET)
  11. come Ines -- PietroDn 14:53, 16 feb 2006 (CET)
  12. interessante --McGonnell (Scrivimi) 15:09, 16 feb 2006 (CET)
  13. Eccomi! Se qualcuno, però, mi spiega con parole semplici cosa e come si fa. Ormai sono alla frutta, sigh!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 16:23, 16 feb 2006 (CET)
semplice Horatius: in parole spicciole l'idea era quella di creare quattro sottoprogetti-portali (il modello è sempre quello del progetto storia) -con nome come Wikipedia:Progetto storia/medioevo ad es.- con la speranza di riorganizzare il tutto dividendo l'area di interesse --Nick1915 - all you want 16:35, 16 feb 2006 (CET)
  1. THeK3nger (Me Invocas) 17:12, 16 feb 2006 (CET)
  2. Cymon 16:49, 18 feb 2006 (CET)

Contrari

  1. ...
  2. ...
Sondaggio terminato: approvata la riorganizziazione del progetto/portale Storia

Equivoco

Se si cerca tra i consoli romani Lucio Domizio Enobarbo ( uomo politico romano del I sec a.c) Wikipedia ti rimanda a Nerone nato per l' appunto come Lucio Domizio Enobarbo. E' chiaramente un errore. Cercasi anima pia che riporti tutto alla normalità--Onk 21:12, 16 feb 2006 (CET)

Ci sono problemi anche con Publio Cornelio Scipione e altri romani che si tramandavano il nome letteralmente di padre in figlio. Chessifà? Come si fa? (io sarò off-line per circa 10 giorni). Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:19, 18 feb 2006 (CET)

Sì, ho notato anch'io che il problema è molto più diffuso di quello che si può pensare. Serve urgentemente un 'idea.--Onk 10:26, 18 feb 2006 (CET)

Forse converrebbe fare delle disambigua sul nome base e spostare i titoli esistenti ad un titolo disambiguato in qualche maniera. --Twice25 (disc.) 10:56, 18 feb 2006 (CET)

Buona l'idea ma io passo il testimone non essendone capace--Onk 20:16, 18 feb 2006 (CET)


Qui si sta discutendo della possibilità di ristrutturare la pagina di aiuto:Convenzioni di nomenclatura: se ne occupa principalmente P tasso; se sei interessato all'argomento partecipa anche tu. --Twice25 (disc.) 00:38, 19 feb 2006 (CET) Ok--Onk 12:23, 22 feb 2006 (CET) Ezio

L'articolo già esistente sul grande generale romano mi sembra non sufficientemente ricco e sicuramente và ampliato. Tuttavia mi sembra inadeguato il commento finale che vede Ezio come primo fautore di una libera confederazione di stati dimenticando così Stilicone che tracciò questa strada vent' anni prima di Ezio. Io modificherei questo dettaglio e voi?--Onk 14:52, 19 feb 2006 (CET)

Fine sondaggio

Come approvato dal precedente sondaggio, è ora possibile indicare il nickname nella pagina del progetto storia (qui). I nuovi gruppi sono quattro: Storia antica, medievale, moderna e contemporanea. --Nick1915 - all you want 11:14, 22 feb 2006 (CET)

Servo della gleba

Questa mattina ho scoperto che la voce Servo della gleba era sotto la mannaia della cancellazione semplificata. Per non perderla ho fatto fumare i miei quattro neurini cercando di ricordare qualche cosa dai tempi primordiali della scuola. Ho buttato giù quattro righe che, almeno, assomigliano ad uno stub e ho salvato la voce. So che è una "ciofega" ed è per questo che chiedo a qualcuno che ha conoscenze migliori, di rimetterci le mani e sistemarla un po' meglio anche perché, dal punto di vista storico, non vorrei aver scritto delle corbellerie. Grassie a tutti. --Starlight 16:33, 24 feb 2006 (CET)

All'armi, all'armi all'armi siam....=

Se a qualcuno lontanamente interessa qualcosa, c'è un Camicie Nere da guardare... - εΔω 01:05, 25 feb 2006 (CET)

Perché la 'n' maiuscola?
Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

Sottoprogetti

Ho aggiornato la pagina del progetto storia e creato i quattro sottoprogetti: il lavoro comincia!!--Nick1915 - all you want 13:48, 26 feb 2006 (CET)


Segnalazione sui re di Mercia

Ieri sera un anonimo ha inserito la voce Penda, copia-collandola da Penda di Mercia e lo stesso ha fatto con Peada (e Peada di Mercia). Ha inoltre inserito degli altri sovrani di Mercia (ecco la lista), ma l'intestazione contiene solo il nome e non "di Mercia"... Non sapevo se cancellare una delle due voci o se fare un redirect, e poi non so se bisogna seguire delle convenzioni per i nomi di re... Ilafra 21:24, 27 feb 2006 (CET)

Le convenzioni ci sono e devono essere rispettate (come quella di scrivere sopre il template di navigazione :) ) adesso sistemo! --Nick1915 - all you want 13:13, 28 feb 2006 (CET)

Euganei e altri primitivi

mi sono imbattuta negli Euganei e nei Veneti mentre cercavo di sistematizzare la storia... della cucina vicentina. Mi domando quanto si possano ampliare i suddetti articoli. Per ora ho fatto qualcosa per gli Euganei, ma non intendendomi di storia non so se lo stub debba rimanere o se si può eliminare. Aiutatemi! Xaura 21:59, 27 feb 2006 (CET)

Ciao a tutti! :-) Ultimamente mi sono messo un po' a lavorare sulle voci non ancora sviluppate relative all'[[Olocausto] cercando di ottenere una bella serie di link blu e di ampliare gli stub presenti. Oggi mi sono incasinato non poco. Ho creato la pagina Politica razziale nella Germania nazista che include anche le leggi di Norimberga e poi ho fatto un redirect su Leggi di Norimberga verso il paragrafo della prima voce. Ho poi modificato il template:Olocausto facendo puntare due voci alle rispettive sezioni. Insomma, credo di avere forse fatto un grande casino! :-) La domanda che mi pongo ora è: conviene scorporare le Leggi di Norimberga e renderle un articolo a se stante? E a questo punto rinominare anche l'articolo che le contiene in "Politica razziale nella Germania nazista dal 1933 al 1939"? Insomma...tante idee e pure confuse. Se qualche esperto wikipediano volesse consigliarmi! :-) --Whitewolf  Sparami! 18:55, 28 feb 2006 (CET)

Direi di creare un articolo a se stante Leggi di Norimberga, cambiare i collegamenti nel template e scrivere un paragrafo sulle leggi in Politica razziale... con il template vedi anche (approfondimenti) che punti su Leggi di Norimberga --Nick1915 - all you want 14:09, 1 mar 2006 (CET)

Si, forse è la miglior soluzione, ora separo e metto a posto. :-) --Whitewolf  Sparami! 08:31, 2 mar 2006 (CET)

Cambiamenti nella storiografia medievale

Sto preparando l'esame di storia medievale, ed il nostro prof. lo ha impostato sulle nuove conoscenze del medioevo derivanti dalle recenti novità nella storiografia medievale, col chiaro intento di de-mitizzare il medioevo (es. di miti: donazione di sutri, il terrore dell'anno mille, ecc..). Ora, premesso che il prof non è assolutamente uno squinternato (anzi), un argomento come quello della (falsa) donazione di Sutri è presente in almeno 5 articoli nella versione vecchia (e quindi anche sbagliata)... che faccio, cambio? non ditemi poi che sto vandalizzando! Datemi dei pareri --piero tasso 19:13, 3 mar 2006 (CET)

Ci sono centianaia di punti di vista diversi su ogni avvenimento, e non si puo' rincorrere ogni nuova versione. Pero', naturalmente, essere aggiornati e' meglio che essere arretrati. Quale e' il cambiamento che proponi? Quali sono gli articoli incriminati? Quali sono le referenze principali che sostengono i cambiamenti? Forse, la cosa migliore e' discutere separatamente i singoli articoli. Per curiosita', quale e' questa nuova versione sulla donazione di sutri? E chi e' il tuo prof. di storia medievale? Glom, quante domande. gala.martin (spara fra') 21:09, 3 mar 2006 (CET)

Ti rispondo in rapidità che devo scappare: prof. Cantarella (ottimo), sutri non è stata donata ma ceduta dietro pagamento di un riscatto da parte del Papa che se l'era vista conquistare un anno prima --piero tasso 21:14, 3 mar 2006 (CET)
Io non sono aggiornato sulla questione, però in effetti mi sembra un'affermazione in cui le interpretazioni giochino un ruolo minore. Secondo la mia (tutt'altro che autorevole) opinione, se sei sicuro che quello che dici è ciò che pensa la maggior parte degli storici, puoi metterlo senza problemi. Per curiosità puramente personale, mi dai qualche referenza a riguardo (se vuoi, anche sulla mia pagina di discussioni). Grazie mille. gala.martin (spara fra') 00:44, 4 mar 2006 (CET)
Sull'autorevolezza della fonte garantisco, su referenze bibliografiche dovrai aspettare (e magari aspetterò di conseguenza anch'io a cambiare informazioni), in quanto sto ancora studiando ed il materiale principale per ora sono appunti di lezioni... spero di farti sapere qualcosa più avanti! --piero tasso 19:37, 5 mar 2006 (CET)

Precisione storica

I termini "Germania nazista", "Italia fascista", "Nazismo" e altri, comunemente usati da molti in queste pagine, non sono assolutamente termini storici.

Al posto di Germania nazista occorre utilizzare "Germania" senza specificazioni, visto che all'epoca non c'era un'altra diversa Germania, oppure il dato più specializzato "Germania - III Reich".

Al posto di "Italia fascista" per lo stesso motivo occorre utilizzare "Italia" ed eventualmente, dopo l'8 settembre 1943, "Regno d'Italia" e "Repubblica Sociale Italiana".

Al posto di Nazismo occorre utilizzare "Nazionalsocialismo", che è la dizione corretta: la parola Nazismo è considerata un dispregiativo, e quindi non deve essere utilizzata in testi storici (NPOV!).

Su Wikisource ci sono moltissimi documenti storici in italiano: cercate di utilizzarli e di linkarli ove occorre.

Suggerisco di dare un'occhiata a Wikisource:Documenti storici

fabfior 16:33, 5 mar 2006 (CET)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Progetto Storia/Precisione storica.

– Il cambusiere --piero tasso 16:22, 8 mar 2006 (CET)

Ho aggiunto alla voce il template "da controllare", a seguito di una modifica importante tendente a far coincidere il concetto di irredentismo con quello di indipendentismo (sic!). Prego la comunità di verificare, visto che tale definizione ampliativa, ancorché asseritamente supportata da documenti afferenti al Diritto Internazionale, è tuttavia smentita sia dal senso comune, sia da dizionari (inclusi dizionari storici, es. Zanichelli) autorevoli e di ampia diffusione e, come tale, ampliamente questionabile e molto probabilmente fuorviante e inadeguata ad un'opera divulgativa come Wikipedia. Grazie. --Piero Montesacro 22:48, 6 mar 2006 (CET)

Personalmente ritengo che irredentismo e indipendenza siano "leggermente" diversi come significato, basta un comune dizionario per controllare. Quindi la frase "ovvero costituire..." non dovrebbe apparire. D'altra parte le "pretese" che nazioni vantano su terre entro i confini di altre nazioni difficilmente possono essere definite "irredentismo" che nasce "dal basso", dalle popolazioni "soggette" a governi diversi da quelli auspicati. A margine noto che fra le "altre questioni irredentiste" non compare l'irredentismo tirolese delle popolazioni dell'Alto Adige. Mi dispiacerebbe che si trattasse di strabismo. --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 10:11, 7 mar 2006 (CET)
Infatti la frase "ovvero costituire..." è giustificata su base solo "istituzionale" e non certo dal punto di vista storico, oltre ad essere non contemplata dai dizionari; andrebbe pertanto eliminata. D'altra parte la modifica è stata "ispirata" da una interessante discussione accesa su Wikisource, che è molto istruttivo seguire, anche perché sostanzia l'accusa di strabismo sulla questione altoatesina in quanto la famosa frase - guarda caso! - sarebbe tratta dai verbali della questione posta dall'Austria al Consiglio di Sicurezza circa le violazioni al Trattato di Parigi (Accordo De Gasperi - Grüber) commesse dall'Italia nella Regione Trentino-Alto Adige... --Piero Montesacro 14:24, 7 mar 2006 (CET)

Nella pagina Cancelliere del Reich si legge: Cancelliere del Reich (...) è il termine utilizzato per definire il capo del governo sia nell'Impero Germanico sia nella Repubblica di Weimar.

Non credo sia corretto: Reich non è repubblica, la dizione si usava semmai durante il nazismo (il "Terzo Reich"). Correggo? --Moloch981 00:40, 8 mar 2006 (CET)

Semmai devi aggiungere sia nel Terzo Reich in quanto il titolo si mantenne quello dal 1871 (impero) passando per la repubblica di Weimar (1918 o 1919 -1933) fino al terzo Reich (1933-1934)--Francomemoria 00:48, 8 mar 2006 (CET)

Quindi è corretto, si chiamano cancellieri del Reich anche quelli del periodo repubblicano? Il mio quesito verteva principalmente su questo. --Moloch981 00:54, 8 mar 2006 (CET) si erano tutti cancellieri del Reich--Francomemoria 01:28, 8 mar 2006 (CET)

Citazione: COSTITUZIONE DI WEIMAR DELL’11 AGOSTO 1919, PARTE PRIMA, STRUTTURA E FUNZIONI DEL REICH

CAPO I REICH E LÄNDER

Art. 1 – Il Reich tedesco è una repubblica. Il potere statale emana dal popolo.

In Germania il I Reich va dall'anno 800 al 1806, il II Reich dal 1870 al 1918. La Repubblica di Weimar si costituisce come continuazione del II Reich e durerà fino al 1933, quando verrà sostituita dal III Reich.

La parola "Reich", derivante probabilmente dal latino "regnum", in tedesco indica indifferentemente "Regno", Impero" o "Stato".

Fabrizio Fiorita 11:11, 8 mar 2006 (CET)

Grazie --Moloch981 14:51, 8 mar 2006 (CET)

Storia d'Italia

Nella sezione Italia Repubblicana c'è scritto che "Il governo della Repubblica Italiana restò dal 1946 fino al 1980 nelle mani della Democrazia Cristiana (DC), partito moderato conservatore di centro, appoggiata da PSDI, PRI, PLI e MSI."

Scritto così però è sbagliato perché il MSI non fece mai parte di nessun governo repubblicano. Diede solo l'appoggio esterno al governo Tambroni (Marzo-Luglio 1960)ma a causa di violente proteste popolari che causarono anche una decina di vittime in tutto il paese, l'esperimento fallì. Non c'è scritto invece che dopo Tambroni divenne premier Fanfani (Luglio 1960- Febbraio 1962) con l'appoggio esterno del PSI, appoggio che divenne "organico" nel nuovo governo Fanfani (Febbraio 1962-Giugno 1963) che inaugurò la stagione del centrosinistra. L'articolista scrive invece, citando per la prima volta il PSI, Nel 1980 si inaugura la stagione del cosiddetto pentapartito, formato da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI, guidato dalla DC stessa a parte gli anni dal 1983 al 1988, che furono guidati dal PSI. Così sembra però che il PSI entra per la prima volta nel governo nel 1980! Vorrei anche aggiungere all'articolo un prospetto di tutti i governi dell'Italia unita, fatemi sapere

Luca

Dante candidato

cari amici,

il nostro Dante Alighieri è stato - a mio parere improvvidamente - proposto per la vetrina. Suppongo che i non addetti ai lavori lo trovino già molto valido, ma la scientificità e l'autorevolezza della voce sono purtroppo troppo lasciate alla buona fede del lettore, cosa che mette il lavoro su un piano non superiore a quello delle voci parallele della altre wiki. siccome mettere in vetrina Dante è come issare una bandiera su un pennone, vogliamo rendere questa voce degna di esserci invidiata dai colleghi in lingua straniera o affossiamo la candidatura? Purtroppo mi sembra che l'articolo, in quanto "figlio di molti padri" se non verrà aiutato da noi non riceverà aiuto qualificato da molti altri. - εΔω 17:08, 8 mar 2006 (CET)

Problema pagina di discussione

cliccando sul link in cima alla pagina per inserire una nuova discussione, il testo va a finire sotto il template storia, bisogna spostarlo manualmente. Come si può risolvere? --Moloch981 01:35, 9 mar 2006 (CET)

Con tuttissimo il rispetto per il buon Nick1915 che se lo è bravamente costruito, io toglierei il template "Storia"; in altri bar non c'é. E mi sembra pure un po' ridondante visto che siamo al bar della storia. Oppure si può mettere il template in alto, sotto l'insegna.
La proposta di "struttura" del bar -fatta da me stesso lo scorso anno quando la Taberna è partita- e tesa a evitare la necessità di intervento "umano" per l'archiviazione non è stata accettata (nel senso che non viene usata). Ragion per cui si possono, se siete d'accordo, togliere tutti i riquadri grigi sotto l'insegna, far diventare la Taberna un bar a struttura "normale" e, appunto, mettere il template sotto l'insegna.
In alternativa e in-oltre, chi sa come fare, potrebbe studiare un template verticale. Oppure/inoltre sarebbe bello se qualche bravo/a ragazzo/a provvedesse a una proposta di restyling; le mie povere conoscenze informatiche hanno raggiunto il massimo, credo. ... :D. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 11:46, 9 mar 2006 (CET)

+1 Restyle --Nick1915 - all you want 14:55, 9 mar 2006 (CET)

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia

Quando uno si intestardisce...

Un anonimo si è intestardito con il misconosciuto regno di Gwynedd (che ho dovuto wikificare) e come se non bastasse con tutti i suoi sovrani dall'anno 400 all'anno 1000. Per carità i contenuti sono anche di un certo rilievo e non vanno cancellati, ma mi son trovato a modificare a partire dal primo tutta la lista dei sovrani (e sono tanti) per riportarli agli standard di wikipedia. In particolare, oltre alla wikificazione classica, ho inserito anche questo:

//{| border=2 align="center" cellpadding=5 |- |width="30%" align="center"|Predecessore:
Maelgwn Hir ap Cadwallon |width="40%" align="center"|Re del Gwynedd |width="30%" align="center"|Successore:
Beli ap Rhun |}

Categoria:Sovrani del regno di Gwynedd//

Qualcuno aiuti (basta modificare questo post, copiare quanto inserito tra i due // e aggiungerlo opportunamente in fondo ad ogni sovrano), ammetto di non aver fatto molto (sono arrivato solo a Iago ap Beli), ma da solo trenta re non riesco a farli. Grazie --Felyx, (miao) 16:52, 9 mar 2006 (CET)

Usate il box successione!!!! --Nick1915 - all you want 13:08, 12 mar 2006 (CET)

Mi sembra che il grosso del lavoro sia stato fatto fino a Bleddyn ap Cynfyn. Ho cercato di mettere in ordine la parte "meccanica" (box spazi ecc) a partire da Trahaearn ap Caradog. Non ho inserito box e categoria relativi al Powys. Tutto quello che so della storia del Galles deriva dalle piacevoli letture di Ellis Peters e il suo monaco gallese. Buona fortuna a chi si addentrerà nella genealogia. Tra l'altro, leggendo Regno di Gwynedd, pare manchino le voci relative a quattro re e quindi la catena delle successioni, nei box è spezzata. Un quinto re l'ho scovato sotto falso titolo; Owain Gwynedd ap Gruffydd c'è, bastava razzolare e adesso è linkato. Prego controllo da colleghi esperti specialmente per Owain ap Tomas ap Rhodri che trovo in Regno di Gwynedd inserito come re ma, a quanto leggo, non ha mai regnato. Vale!

Ehm! Spinto dal buon Nick mi sono copiaincollato quasi tutti i box successione. Trattandosi appunto un lavoro meccanico posso aver commesso delle imperfezioni (date e successioni stesse) anche se non mi pare. Pregasi controllare Tkx. In ogni caso prego uno che sappia usare il box successione di sistemare queste tre pagine che restano: le prime due sono Rhodri Mawr ap Merfyn, Iago ab Idwa che hanno dei box particolari e dai quali sono riuscito a trarre "enclosures" notevoli dal punto di vista grafico ma orrende con l'occhio dell'utilizzatore pragmatico; la terza pagina, sempre con box particolare è Owain ap Tomas ap Rhodri, ultimo della fila. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 19:35, 29 mar 2006 (CEST)

Salve! Mi son accorto or ora che la voce realtivi agli Arditi, dal 4 marzo in poi è stata oggetto di un ampliamento molto aggressivo (ora la voce arriva a 41 kb) da parte d alcuni utenti anonimi. Per come è stutturato questo ampliamento (totolamente privo della benchè minima wikificazione) credo sia lecito sospettare la copia da fonti esterni almeno da un prima impressione. Ve lo segnalo qui, in quanto a meno di un rollback immediato ad una settimana fa, il lavoro che c'è da fare è parecchio. La voce è completata da abbondante bibliografia e numerosi link esterni. --Il palazzo 12:42, 10 mar 2006 (CET)

Confermo, gran parte del testo era copiata da qui, ho rimosso gran parte del testo copiato, i riferimenti sono pure quasi tutti copiati... La voce è da rivedere pesantemente --piero tasso 15:19, 10 mar 2006 (CET)

Servo/itù della gleba. Da unire?

Chiedo a voi, se non debbano essere uniti (con redirect): Servo della gleba e Servitù della gleba. Amon(☎telefono-casa...) 01:38, 11 mar 2006 (CET)

Secondo me sì. D'altro canto, dove finisce l'annotazione sulla canzone di Elio e le storie tese? Moe 23:26, 11 mar 2006 (CET)

Ho scritto queste riflessioni nella pagina di discussione della voce, che sarebbe il luogo forse più appropriato, ma temo che nessuno la visiti mai, perciò la propongo anche qui.

Il titolo non mi sembra molto corretto, io la chiamerei "Giulio Mazarino", non "Cardinale Mazarino". Perché poi appartiene alla categoria "Politici francesi"? Io preferirei "Politici italiani".

Così com'è la voce è uno stub, ma conto di ampliarla e di importare la pag da fr.wiki: avrò bisogno però di una mano per la traduzione. --Moloch981 23:56, 14 mar 2006 (CET)

Decima MAS

Ma quanti articoli sulla Decima Mas esistono? Ho trovato: Decima Flottiglia MAS, Decima Flottiglia Mas RM e Decima Mas di Borghese, e fare un'unico articolo no? In particlare l'ultimo (già il titolo di per sé non mi sembra molto NPOV) riporta pari pari gran parte del testo del primo articolo. Resigua 08:31, 15 mar 2006 (CET)

Nella pagina di Discussione:Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)#Riepilogo divisione articolo (forse un po' avventatamente, visto che l'azione ha un po' preceduto la discussione) è partita una proposta per suddividere l'articolo in due parti. Per adesso la proposta della divisione viaggia con maggioranza schiacciante (visto che ci sono solo voti favorevoli e due astenuti (tra cui il sottoscritto) ). Pertanto a meno di allargare la discussione, non credo che la situazione possa cambiare.
Sfortunamente, proprio perchè la scorporazione ha un po' preceduto la discussione, i lavori "si sono sospesi" nell'attesa che la discussione evolva. Inoltre per adesso si è un po' arenata su come intitolare la seconda voce: Decima Mas di Borghese o Decima MAS (RSI)?? Inviterei gli storici che ancora non hanno espresso il loro contributo a partecipare. --Il palazzo 10:36, 17 mar 2006 (CET) PS concordo sul fatto che il nome dell'articolo sia poco NPOV (d'altronde l'articolo in partenza definiva la decima come "Banda Armata")

Scusate ma mi sono accorto di questa discussione (mea culpa) dopo aver proceduto alla riunione delle voci Decima Flottiglia MAS e Decima Flottiglia Mas RM che erano indicate {{da unire}}. Anche dopo aver letto quanto qui riportato rimango comunque convinto del fatto che le voci fossero da unire per dare a chi legga la voce un quadro completo delle vicende legate al nome del corpo sia relativamente alle origini dello stesso che per quanto riguarda la partecipazione alle vicende belliche e gli avvenimenti pre e post 8 settembre. Tra l'altro per un normale lettore una suddivisione in (addirittura) tre voci sembra un'esagerazione. Ovviamente nulla vieta che si possa fare ma, nelle more delle decisioni relative (nomenclatura delle voci e contenuti di ciascuna di esse), credo che una voce "unitaria" sia meglio. Sottolineo il fatto che, in ogni caso, la voce Decima Mas di Borghese (sulla quale sollevo, come altri, dei dubbi sul nome datole) fosse (sia) un mero copia ed incolla (a meno dell'incipit) della voce Decima Flottiglia MAS come prima delle modifiche apportate per l'unione. Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:00, 21 mar 2006 (CET)

P.S. Alla luce della discussione in corso lascio in sospeso la procedura di "unione" delle voci (al momento attuale le voci Decima Flottiglia Mas RM e Decima Mas di Borghese sarebbero IMHO da orfanizzzare e mettere in cancellazione). Bisognerà eventualmente ricordarsene. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:08, 21 mar 2006 (CET)

Chiedo aiuto anch'io :-)

Sono finito sulle pagine dei re carolingi e mi è venuto mal di testa, qualcuno ha voglia e tempo e capacità di guardare il Template:Sovrani della Francia orientale e capire questa malefica genaologia (Tra Luigi e Ludovico vari, chi di Francia, chi di Germania, chi di Baviera c'è da perdersi). Non sarebbe il caso di decidere una unifomazione dei link in qualche modo? Per Carlomanno di Baviera ne ho trovati almeno 3 tipi e probabilmente me ne sono anche scappati altri :-( . Altrettanto per Ludovico e Luigi, scegliamo una linea guida? Come se non bastasse mi sono perso anche con quelli che si chiamavano Pipino, sulla disambigua ce ne sono solo 3 mentre nelle varie voci ne ho trovati anche di periodi successivi (dopo l'800) di cui sulla disambigua non c'è traccia :-(. Buuuuuuuuuuuuuuuuhhhh mi vien da piangere. --pil56 10:18, 22 mar 2006 (CET) Concordo ach'io che la situazione è quanto meno scomoda e uniformare i link come giustamente propone l' utente pil56 non sarebbe un' idea malvagia.--Onk 19:19, 22 mar 2006 (CET)

(per il problema Luigi - Ludovico) Modestissima proposta: teniamo Luigi per i "francesi" e Ludovico per i "tedeschi"? Moe 22:10, 26 mar 2006 (CEST)

Movimenti di resistenza europei

Tempo fa ero incappato nella pagina Antifascismo, allora un misero stubbino. Dopo aver tradotto la voce inglese mi sono reso conto di avere avviato quasi un wikiprogetto in quanto la voce era un cimitero di link rossi. Ora qualche voce è stata scritta (sempre tradotta da en:wiki) e ho visto con piacere che qualche utente è intervenuto. Comunque l'idea è quella di tradurre le voci corrispondenti da en:wiki e fr:wiki, e poi di integrarle con altro materiale. Il lavoro mi sembra bello grosso, perciò se qualcuno vuole partecipare non mi farà certo dispiacere :-) Comunque, la casella del via (come nel monopoli) è la voce Antifascismo, da lì ognuno può sbizzarsi. Ultima cosa: non so se ci siano delle convenzioni da rispettare per compilare questo tipo di voci. Ci sono? --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:12, 22 mar 2006 (CET)

Hello, piccolo aiuto.

Una cosa semplicissima, qualcuno esperto del settore potrebbe scrivere i Britanni. E', fra i popoli importatanti in epoca romana, l'unico (credo) senza articolo. Grazie mille--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 15:45, 24 mar 2006 (CET)

Una cosea semplicissima eh?! Se ti sente Publio Cornelio Tacito... Se non lo comincia qualcun altro con un po' di calma (non troppa) lo faccio io. Work in progress here! Help asked. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 16:03, 24 mar 2006 (CET)
Optime!--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 16:04, 24 mar 2006 (CET)

Lo posso iniziare io .--Onk 10:59, 25 mar 2006 (CET) Adesso qualcosetta c'è. Sono sicuro che su questo mio picolissimo contributo le abili mani di Horatius sapranno fare grandi cose, anche perchè sui costumi e le usanze non sapevo tantissimo.--Onk 22:57, 25 mar 2006 (CET)

Grazie--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 14:19, 27 mar 2006 (CEST)

Nascita di un... fratellino (o sorellina)

Salve a tutti. Volevo darvi in anteprima la notizia visto che, in fondo, ci accomunano molte cose. La nascita di... Curiosate qua. Spero sia di vostro gradimento. Tutti i pareri (solo quelli positivi, ovvio.... :-D) sono ben accetti. Notte a tutti. --Starlight · Ecchime! 00:25, 26 mar 2006 (CET)

Casate monarchiche in Gran Bretagna

ciao, stasera sono partita alla ricerca di un articolo sugli attuali monarchi in U.K. da linkare all'articolo sull'isola di Mann, e ci ho messo un'ora prima di trovare Elenco_di_monarchi_britannici. Non c'è la possibilità di inserire una categoria di monarchi britannici che faccia ricondurre TUTTI gli articoli di TUTTE le dinastie? Grazie --T'aLon 00:19, 27 mar 2006 (CEST)

Incongruenze

A volte mi capita di trovare fra due pagine di Wikipedia alcune incongruenze storiche. La maggior parte delle volte sulle date (per esempio in una pagina viene segnalata la morte di CAIO nel 3450 d.C mentre in un altra pagina viene segnalata al 3460 d.C)... Nella stra grande maggioranza dei casi con una ricerca su goooooogle riesco a chiarire e correggere. Altre volte invece non solo non risolvo il dilemma ma si aggiungono anche altre misteriose date... Beh... insomma! Tutto questo preambolo logorroico era per chiedervi: Esiste una pagina in cui segnalare le incongruenze storiche che non si riescono a risolvere? THeK3nger 19:17, 27 mar 2006 (CEST)

Non lo so ma non sarebbe davvero male se ci fosse. Famola :D --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 19:37, 29 mar 2006 (CEST)