Discussioni progetto:Psicologia/Guida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
...da fare in Psicologia/Guida

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

La guida ideale[modifica wikitesto]

Secondo me la guida ideale del progetto dovrebbe includere una descrizione completa della tipologia del progetto, di tutti i lavori impliciti e tutta la conoscenza implicita che c'è dietro. IMHO una guida completa permette ai nuovi utenti un facile orientamento... POCO IMPORTA SE CI SONO POCHI UTENTI CHE SEGUONO IL PROGETTO: io concepisco il lavoro collettivo di wiki qualcosa che prescinde la situazione attuale ed il fatto che ora si è in pochi non implica che in futuro il numero di utenti crescerà: una guida completa del progetto in futuro potrebbe risultare utile. Mi sono permesso di aggiungere alla guida un capitolo intero riguardo il progetto psicologia, includendo paragrafi sugli obiettivi, sugli ambiti e sui limiti del progetto cercando di interpretare meglio che potessi lo spirito del progetto.
Mi spiace averlo fatto senza prima discuterne allo Studio dello Psicologo. Mi piacerebbe parlarne se pensate che il capitolo che ho aggiunto sia inutile, contenga pensieri discutibili o possa essere organizzato meglio.
Inoltre la guida secondo me ha ancora bisogno di questo:

  • censimento: a cosa serve? come farlo?
  • come tenere aggiornate le liste della pagina principale (voci da modificare, elenco delle categorie, voci da wikificare, ec...)
  • come definire i lavori più urgenti ( i lavori più urgenti sono quelli che in teoria dovrebbero concentrare il lavoro degli utenti... forse in futuro si potrebbero spendere un paio di parole su come gestire la cosa)
  • il lavoro sporco: come farlo, cosa serve (template, wikificare, ec...)
  • linee guida del progetto (ci sono linee guida del progetto? non sarebbe opportuno discutere su come organizzare le diverse voci?ad esempio c'è coerenza nella descrizioni delle diverse branche della psicologia?)
  • differenza tra neuropsicologia, neuroscienza, psicobiologia, neuroanatomia, neurofisiologia, psicofisiologia (questa l'ho copiata dal codice della pagina)

fatemi sapere--Marco.friendino 17:12, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Da parte mia non ci sono problemi, anzi, la tua aggiunta è nel pieno "spirito wiki" (ovvero, se reputi di fare un miglioramento non devi "chiedere" a nessuno se farlo o meno ;). Ho apportato alcune modifiche di carattere formale. In generale snellirei un po' il testo perché ho l'impressione che in alcuni punti ricalchi quanto è già presente nella pagina del Progetto e si dilunghi a descrivere lo stato attuale del progetto (cosa che può essere autoconstatata e comunque non sarebbe da mettere per iscritto, visto che può cambiare da un giorno all'altro). Comunque a mio giudizio è generalmente un buon lavoro. ;)
Sul censimento. Concordo coi tuoi dubbi. Lo eliminerei in luogo di una discussione sul riordino delle voci e delle categorie. A questo proposito ho fatto un paio di mesi fa un lavoro enorme (categorizzando e ricategorizzando decine - forse centinaia - di voci), ma c'è ancora moltissimo da fare (soprattutto con le voci che sono nate nel frattempo).
Sul lavoro sporco. E' un compito che di solito svolgo più o meno automaticamente anche sulle altre voci, visto che sono admin e perciò frequento abbastanza wiki. Un'organizzazione specifica sul progetto non sarebbe male.


Per gli altri punti concordo sulla necessità di discussione (da fare nello studio dello psicologo in modo da non disperdere e permettere a tutti di partecipare). Ciauz. --Lucas 13:18, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Premesso che una guida ideale non esiste... accetto in toto le tue argomentazioni. ;-)
  1. il censimento ne ho copiata l'idea da quello di Biologia. Pensavo che fosse una parte altrattanto importante, e utile, vista la mole di voci riguardanti la psicologia. Ma potrebbe benissimo essere un sovrapiù e quindi da eliminare. In fondo se guardiamo bene nessuno (tranne il sottoscritto ha inserito voci); dunque la sua utilità è assai dubbia...
  2. le voci da scrivere venivano spostate manualmente (cioè quando il collegamento della voce da rosso diviene blu, è da inserire in altre parti del progetto stesso, eventualmente: voci da ampliare, voci da wikificare, ecc. ecc.). Personalmento non conosco un modo "automatico" per farlo ecco perchè tutto questo.
  3. i lavori più urgenti, penso che potrebbero esser scelti da un sondaggio, per esempio. Quello che c'è attualmente (e cioè: Portare fino alla Vetrina la voce Psicologia) l'ho inserito se mi ricordo bene senza l'approvazione di altri utenti. E' che volevo che almeno una voce della materia psicologica fosse da ritenersi esaurientemente completa, ben wikificata, ecc. ecc.
  4. per quanto concerne il lavoro sporco, secondo la mia opinione, il progetto è stato formato in modo tale che ne possa esser un valido sostegno, con tutta quella "sistemazione delle varie voci" (complete, incomplete, ecc. ecc.).
  5. linee guida del progetto, non sarebbe opportuno discutere su come organizzare le diverse voci: al 100% daccordo. Ma questa penso che sia una cosa da discutere nello Lo Studio dello Psicologo, aprendone un commento ad oh.
  6. per l'ultima domanda che poni, ...ci vorrebbe un esperto in materia, penso. E il sottoscritto in tutta sincerità su quel versante ha notevoli carenze. In più vi è da notare il fatto che son materie comuni con medicina.
Spero di aver risposto esaurientemente alle tue domande, a presto :-) --Sergejpinka inviami un messaggio 20:43, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]