Discussioni progetto:Piemonte/Archivio/A

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella pagina relativa alla lingua piemontese è inserito il template di Torino...penso che l'argomento trattato riguardi anche le altre province dove si parla il piemontese...che facciamo lo lasciamo?--Gen988 00:09, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

Secondo me sarebbe meglio estendere a tutto il Piemonte, eliminando il template torino sostituendolo con il NavPiemonte; lasciare solo quello sul capoluogo mi sembra un po' riduttivo.Georgius LXXXIX 12.58, 6/IX/2006
pensavo anch'io di toglierlo...chiediamo a quelli del portale:Torino--Gen988 23:03, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo sul sostituire il template di Torino con quello del Piemonte. Andrea.gf - (parlami) 09:20, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
Sostituito...--Gen988 14:11, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Tradizioni[modifica wikitesto]

Io inserirei il Palio di Asti, Il Carnevale di Ivrea,etc..--Faberh 19:26, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]

se ancora non esistono come voci buona idea!--Gen988 21:22, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]

Discussione al bar[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione al bar nella quale si propone di cancellare tutte le categorie che raggruppano personaggi legati ad una città. --Lucio Di Madaura (disputationes) 22:10, 20 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Template NavPiemonte[modifica wikitesto]

Ciao, ed innanzitutto complimenti per il progetto. Volevo solo fare una considerazione minore: il template {{NavPiemonte}} è molto utile ed interessante, ma mi è saltato subito all'occhio il titolo REGIONE PIEMONTE, che credo sia un po'troppo appariscente perchè è scritto tutto in maiuscolo (nell'Internet ciò equivale ad "urlare"). Grazie --DuvilarDiscussioni 18:29, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ho inserito la voce in oggetto, fatemi sapere se va bene. GJo 17:02, 20 dic 2006

inserito wikilink alla voce --fra_dimo - scrivimi 17:06, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Val Thuras[modifica wikitesto]

Piccola valle alpina nel comune di Cesana Torinese percorribile a partire dalla frazione di Thures.

Template NavPiemonte[modifica wikitesto]

Salve. E' possibile cambiare colore, portarla a bianca per esempio, alla scritta espandi/nascondi? La trovo per niente visibile su sfondo rosso. Ho provato a vedere se riuscivo da solo a cambiarla, ma non essendo pratico, per evitare di combinare disastri, ho desistito. Domenico 23:58, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]

non so se si possa fare... ho guardato un po' di template a cassetto in giro e hanno tutti la scritta espandi in blu scuro... non credo sia possibile cambiarne il colore... ho provato a invertire il rosso col bianco... se non vi piace rollbackate tutto senza alcuna pietà! :) --fra_dimo - scrivimi 11:07, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Per quanto mi riguarda, penso che possa andare bene. Domenico 22:22, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

A me non piace molto la nuovo soluzione, è troppo bianco...Lo so come era prima poteva risultare poco leggibile, però i colori del Piemonte sono questi. Troviamo un'altra combinazione...--Gen988 16:50, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

l'ideale sarebbe poter cambiare il colore del tastino modifica o evantualmente della parte di barra che ne è lo sfondo...--fra_dimo - scrivimi 17:20, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]
ho cambiato un po' i colori, ho modificato la barra del titolo da bianco in argento...come vi pare? adesso c'è un po' di colore e l'argento richiama lo stemma--Gen988 20:05, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, volevo segnalarvi che ho proposto per la vetrina la voce del famoso drammaturgo astigiano. Se passate da quelle parti dategli un'occhiata!!--Faberh 20:48, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

Vi segnalo questa voce, che è stata "creata" ieri spostandola da Bagna caoda. Il nuovo titolo sembra fuori standard, perchè non essendo un nome proprio (la sig.ra Bagna Càuda ;-) la seconda maiuscola è superflua, e inoltre di solito gli accenti nel mezzo delle parole non si usano in italiano. Oltretutto, se guardo i collegamenti in entrata, vedo che nessuno usa Bagna Càuda come wikilink... Che sia il caso di rispostare tutto a Bagna caoda? Valutate voi. ary29 10:54, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

penso che sicuramente ci voglia la minuscola e che l'accento vada tolto... però tra "cauda" e "caoda" google sembra propendere per cauda, ma il suo in ogni caso non credo sia un parere vincolante però forse dovremmo fidarci di questo--fra_dimo - scrivimi 11:04, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Progetto Torino[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione al bar dove si propone di iniziare un Progetto:Torino --fra_dimo - scrivimi 18:58, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Il Progetto:Torino è ufficialmente partito! Mi sono preso la libertà di inserire un collegamento nella finestra voci del progetto..--fra_dimo - scrivimi 18:32, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao! Vi segnalo questa tabella, riepilogo delle voci piemontesi su cui è stato apposto il template {{monitoraggio}} (uso), che finalmente è aggiornata e funziona. Per qualsiasi dubbio, chiedete pure a me o a qualche altro utente del Progetto Monitoraggio :) (Y) - parliamone 04:27, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

E' necessario che venga da voi creato il Portale:Piemonte, siccome, per la nuova policy riguardo ai template di portale, il vostro {{tl|NavPiemonte}} deve essere cancellato, e sostituito con locchiello di portale. Ciò però non può avvenire in mancanza del Portale:Piemonte. grazie --♪→JACKLAB←♪ 22:04, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io ho creato a pagina; ora tocca agli altri utenti (parto per il mare domani) del progetto sviluppare il portale. Buon lavoro! ;-) --Morgoth92 15:28, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il Portale:Piemonte è in preparazione (è segnalato anche in Portale:Portali/In preparazione); chiunque abbia piacere di contribuire a completarlo, si senta libero di procedere come meglio crede. --Twice28.5 · discorrimi」 22:12, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Pagina Bar[modifica wikitesto]

Nessuno ha pensato di fare una pagina Bar su questa pagina di discussioni? L'idea alletterebbe? --Twice28.5 · discorrimi」 22:16, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il portale Piemonte è operativo. Naturalmente, come tutte le cose, è migliorabile e ampliabile (vi sono delle sottopagine nascoste da commento che possono sempre essere attivate); ho approntato in pochi giorni una versione spuria perché dovrà essere richiamata negli occhielli {{portale}} al posto del template {{tl|navPiemonte}} che va, anche se solo parzialmente, in pensione come tutti i suoi omologhi ... Se vogliamo fare un bar Sabaudo, suggerirei comunque di crearlo in questa pagina di discussione del progetto Piemonte :)) --Twice28.5 · discorrimi」 19:30, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
p.s.: naturalmente l'aiuto di tutti per avvicendare gli argomenti esposti nel portalino subalpino (che affianca mi pare altri portali geografici locali, tipo Torino, Novara, ecc.) è più che gradito. Anzi, necessario ... :)))

Bar subalpino: scelta del nome[modifica wikitesto]

Considerato l'entusiasmo con cui è stata accolta la proposta di dotare questa pagina di discussioni della dignità di bar regionale ... ^^ sono stato grassetto e ho innalzato un'insegna provvisoria. Possiamo scegliere, se vogliamo, qui sotto, un nome più - diciamo - ficcante, degno dei più valorosi e orgogliosi bogia nen che hanno il cuore posto immediatamente a nord o a sud del Po ... :)) Divertiamoci! (anche proponendo nuove insegne) --Twice28.5 · discorrimi」 17:12, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Su indicazione di Twice mi intrometto... io sarei per La piola. --Wento 00:12, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

A me Bar Subalpino andrebbe anche bene...--Kilk 13:38, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vada per il Bar del Bogia Nen (La Piola è già il nome del bar del progetto:Torino). --Georgius LXXXIX 10:23, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Bar sabaudo[modifica wikitesto]

  • ...
  • ...

Bar Monviso[modifica wikitesto]

  • ...
  • ...

Bar del Bogia nen[modifica wikitesto]

  • ...
  • ...

Bar della Regione Granda[modifica wikitesto]

  • ...
  • ...

Bar delle Valli[modifica wikitesto]

  • ...
  • ...

Ristoro dalle Alpi alle valli[modifica wikitesto]

  • ...
  • ...

Bar Savoia(rdo)[modifica wikitesto]

  • ...
  • ...

Altri[modifica wikitesto]

  1. ^ Significato del termine qui (escludendo, si spera, la terza occorrenza ... :))

Vaglio in corso[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Nel caso non ne foste ancora a conoscenza, volevo segnalarvi il Vaglio della voce Lago Maggiore, che trovate in svolgimento qui. Chi fosse interessato, o vuole dare il suo contributo/parere/critica/suggerimento, è invitato a partecipare! archeologo 03:04, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Si segnala la creazione della Categoria:Stub Asti. Spero risulti di utilita' per il progetto Piemonte. 91.122.24.30 14:40, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalazione nuovo portale[modifica wikitesto]

Ciao, segnalo la venuta al wikimondo del neonato Portale:Sardegna       --Furriadroxiu 16:45, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

segnalazione libro dialetti alessandrini[modifica wikitesto]

M.Ferraris-D.Dorato, Il dialetto di Quargnento, GrafismiBoccassi, Alessandria, 2005

Infobox edifici religiosi[modifica wikitesto]

Qui si sta votando per salvare o meno il template:Infobox edifici religiosi. Credo che riguardi i progetti cittadini e regionali, soprattutto quegli con decine (o centinaia) di voci su chiese e affini, per questo segnalo. Ciao --SailKoFECIT 13:31, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Voce per la vetrina[modifica wikitesto]

A tutti gli interessati del progetto comunico che la voce Torri e palazzi dei Roero (Asti) è in votazione per la vetrina, chi volesse dare il proprio parere :)--Faberh 19:15, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Regno di Sardegna[modifica wikitesto]

Salve a tutti, volevo lanciare un appello agli utenti che si occupano del Piemonte. Da qualche tempo è in corso nella pagina di discussione del Progetto storia una discussione sul Regno di Sardegna che è iniziata qui Regno di Sardegna e stato sabaudo ed è proseguita qui Regno di Sardegna. Tutto è iniziato perché cliccando su "Regno di Sardegna" da una voce di storia risorgimentale mi sono ritrovato dove non mi aspettavo affatto di ritrovarmi, ossia non in una voce dove si parlava di Risorgimento, Piemonte, Cavour, Savoia, ma in una voce dove si parlava di medioevo, catalani, aragonesi e stendardo dei qattro mori. Infatti, un gruppo di utenti del Progetto Sardegna aveva modificato la voce seguendo le tesi di un professore sardo, tale F.C. Casula, il quale ritiene che sia esistito non solo sul piano formale, ma anche sul piano sostanziale un unico Regno di Sardegna dal 1324 al 1861, ragion per cui a suo avviso nel 1720 ci fu solo un semplice cambio di dinastia, per cui arrivò sul trono di Cagliari (che rimase vera capitale) una nuova famiglia regnante e i domini dei Savoia, Piemonte compreso, furono annessi all'antico Regno di Sardegna. In base a questa tesi, gli utenti del Progetto Sardegna sostengono che il Regno di Sardegna fu sardo non solo di nome, ma anche di fatto e addirittura arrivano a dire che chi viveva nel Regno di Sardegna sabaudo aveva nazionalità sarda. Ovviamente la storiografia corrente, così come il senso comune, vede le cose in modo un po' diverso: l'assegnazione del Regno di Sardegna nel 1720 fu solo un pretesto per conferire ai Savoia il titolo regio (peraltro come seconda scelta in sostituzione di quello di Sicilia), la Sardegna fu di fatto annessa allo stato sabaudo, il quale è nella sostanza la continuazione del Ducato di Savoia. Pertanto per Regno di Sardegna si intende comunemente quello sabaudo, detto infatti anche "Regno di Piemonte-Sardegna" o "Regno sardo-piemontese". Ebbene, dopo la prima discussione siamo riusciti a ottenere la divisione in due della pagina originaria - "Regno di Sardegna (1324-1720) e "Regno di Sardegna (1720-1861)", più una pagina di disambigua - "Regno di Sardegna" - in cui si espone in modo sintetico e imparziale il problema del contrasto tra piano formale e piano sostanziale e si rimanda alle due voci secondarie. Ora però la discussione è stata riaperta e gli utenti del Progetto Sardegna sostengono in maniera sempre più intransigente e prepotente le loro tesi, sostenendo che saremmo noi a dover citare documenti che smentiscano le tesi di Casula e a dimostrare che per Regno di Sardegna si intende comunemente lo stato sabaudo. Fatto sta che la discussione ha dato origine a una vera e propria edit war. Addirittura ora si sono creati una nuova voce intitola "Stato sardo" e completamente fondata fin dalla definizione iniziale dell'incipit sulle teorie di Casula. Il problema a mio avviso è che ne fanno una questione nazionalistica sarda. Ho letto i messaggi che si scambiano nelle discussioni dei singoli utenti: chiamano a raccolta tutti i sardi per difendere la loro cultura messa in pericolo. Tutto ciò è ovviamente contrario allo spirito di Wikipedia. Io non sono piemontese e non ne faccio certo una questione campanilistica, ma soltanto di oggettività storica. Ma visto che loro la mettono su questo piano, mi sembra giusto che anche qualche utente del Progetto Piemonte faccia sentire la sua voce. Grazie dell'attenzione. --Daviboz 16:53, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non c'è che dire, partendo dalla leggera differenza che passa dalla segnalazione essenziale senza la minima traccia di partigianeria al bar del Progetto Sardegna e questo papiro che assomiglia ad una chiamata alle armi. Oltre alla personalizzazione estrema ed univoca del tutto, cercando anche di allargare la polemica solleticando lo spirito patrio, come sempre non c'è modo di sapere cosa contraddirebbe uno storiografo contemporaneo (Casula) perché "Ovviamente la storiografia corrente, così come il senso comune, vede le cose in modo un po' diverso" e pace. Di più non ci è dato sapere, facciamo questo atto di fede senza conoscere una fonte di questa storiografia corrente ed ignoriamo tutte le istituzioni dello stato sardo che si sono mantenute pari pari al passaggio sotto i Savoia. --felisopus (pensaci bene) posta 17:50, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]
I frequentatori del bar del Progetto:Piemonte dimostreranno senz'altro la stessa impermeabilita' al campanilismo e al particolarismo che hanno dimostrato i partecipanti al Progetto:Sardegna. --Panairjdde 18:28, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]
La segnalazione al bar del Progetto Sardegna era senz'altro priva di partigianeria, ma non certo gli appelli alla mobilitazione dei patrioti sardi circolati nelle pagine personali di discussione... --Daviboz 21:06, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]
Allora usa le pagine di discussione degli utenti. Permettetemi di dire che la mobilitazione sardi vs piemontesi e viceversa fa proprio ridere ed è davvero infantile. --KS«...» 12:56, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

segnalo Borgo Patin e Tesor, con categoria rossa.

La pagina «Massa cristiana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Beechs(dimmi) 15:34, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Progetti voci di interesse locale[modifica wikitesto]

Volevo informarvi che sono nati due nuovi progetti, il Progetto:Voci di interesse locale e il Progetto:Storia d'Italia per area geografica. Chi è interessato ? --LukeWiller [Scrivimi] 15:44, 10 mag 2008 (CEST).[rispondi]

Politica regionale[modifica wikitesto]

Segnalo che su en.Wiki ho dato vita a en:Politics of Sardinia. Chiunque voglia migliorare quella voce, le voci correlate o, magari, trasferire del materiale su it.Wiki, è il benvenuto! --Checco (msg) 10:56, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, segnalo che il gruppo di lavoro che ha seguito la nuova struttura della voce "comuni" ha raggiunto il consenso all'attivazione della stessa. Il puntamento alla nuova struttura è il seguente. Saluti.-- Stefano Nesti 18:26, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Nuova categoria e nuova voce[modifica wikitesto]

Dal progetto comuni[modifica wikitesto]

Comunicazione a tutti i progetti regionali: l'unità di misura della "classificazione climatica" sono i Gradi giorno abbreviato in GG e non, come riportato in alcune voci, GR/G che è errato e quindi da correggere. -- Stefano Nesti 19:44, 12 nov 2008 (CET)[rispondi]

Progetto:Valsesia[modifica wikitesto]

Vorrei creare il progetto:Valsesia o almeno un Progetto:Piemonte/Valsesia. Qualcuno e' interessato? rago (msg) 15:58, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Eh, da autoctono (anche se pochissimo attivo nel settore) non dovrei esimermi... però mi pare un po' troppo settoriale, per un progetto. Il rischio di ritrovarsi con un sottoprogetto mono/biutente è troppo alto.--CastaÑa 16:22, 20 dic 2008 (CET)[rispondi]
anche tu autoctono? che bellezza. Comunque, ci sono molti progetti simili e non dobbiamo mica far miracoli, un piccolo portale e sistemare quello gia' presente, facendo il punto della situazione. Saluti. rago (msg) 11:29, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]