Discussioni progetto:Letteratura/Scaffale aperto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

<-- Vai allo Scaffale aperto ---

recensioni[modifica wikitesto]

Nel mio blog inserisco spesso recensioni (molto personalizzate, non quindi enciclopediche) e mi chiedevo se e come fare qualcosa del genere su Wikipedia. Non solo un riassunto, insomma, ma anche un giudizio critico. Che ne pensate? --.mau. (ca m' disa...) 11:31, Mar 6, 2005 (UTC)

è proprio quello che volevo fare io e ti darei volentieri una mano. Stavo appunto studiando ieri lo spazio giusto dove inserirle. Ho provato a creare un Libri nella pagina principale del Caffè, ma ho pensato che se scrivevo anche la recensione in quello spazio in poco tempo avrebbe occuparo un posto enorme. Pensavo di inserire comunque il titolo dei libri con dei link che vanno ad una pagina particolare, ad esempio Progetto letteratura/Recensione libri Wikipedia:Progetto Letteratura/Scaffale aperto. Tu che ne dici? Ora faccio la prova, caso mai la pagina si può cancellare. Penso però che sia importante accedervi dal Caffè letterario che mi pare il luogo più idoneo. --Paola 15:56, Mar 6, 2005 (UTC)
Io che sono un attento ed assiduo lettore del blog di Maurizio mi chiedevo da tempo se non fosse il caso di ... chiedergli se fosse disposto a cedere alcune delle sue recensioni a Wiki. Vedo che ha giocato di anticipo, offrendole da sé: penso che sarebbe un bel contributo al Progetto Letteratura, anche se ovviamente occorrerebbe studiare la formula più corretta per inserire - all'interno di schede riguardanti opere letterarie di recente pubblicazione - recensioni con un'eventuale parte critica che tengano conto del necessario e richiesto NPOV. - Twice25 (discussioni) Icona del wiki-love 18:20, Mar 6, 2005 (UTC)

Dopo i vostri commenti, vedo due problemi di base. Il primo è il NPOV: una recensione temo sia non neutrale per sua stessa natura, e anche se posso naturalmente smussare i miei giudizi (sul blog non ho di questi problemi, ovviamente) non so quanto si possa fare. Il secondo è il posizionamento. La pagina proposta da Paola è utile per (a) letteratura (b) contemporanea; io generalmente leggo saggistica e libri non necessariamente appena usciti. D'altra parte, è anche vero che se non si prova non si fa molto: a questo punto provo a riciclare qualche mia recensione, aggiungendo trama oppure riassunto a seconda del tipo di libro e rivedendo l'impianto. Una volta ci sia una minima massa critica, si può decidere il da farsi e dove eventualmente lasciare il tutto - potrebbero anche essere articoli veri e propri, un po' come ho fatto per le analisi delle due canzoni di Giorgio Gaber. --.mau. (ca m' disa...) 19:50, Mar 6, 2005 (UTC)

Il tempo di vedermi un bel film e tutto è migliorato d'incanto! Si, importante è incominciare. Non pensavo solamente a libri di letteratura e non pensavo nemmeno necessariamente a libri solamente di primissima uscita! Intanto "se faccio, vedo e imparo". Ha funzionato anche questa volta.Grazie per la regia a Tullio, come sempre.--Paola 21:28, Mar 6, 2005 (UTC)

Risposta a .mau. : hai detto tutto te (e tutto giusto): come dal maiale non si butta via niente, così da blog nasce cosa ... (il paragone non è molto fine, ma penso renda l'idea :)).
Risposta a Paola: niente grazie, solo wiki-dovere ... servo loro ... (ma un padrone per volta :). - Twice25 (discussioni) Immagine floreale per il wikilove 00:06, Mar 7, 2005 (UTC)

Non mi sono dimenticato :-) Ho messo a partire da Utente:.mau./recensioni una recensione, che noterete essere un po' diversa da quella sul mio blog :-). Punti aperti:

  • chi è capace a fare un templatino per una tabella con i dati che ho lasciato in cima alla recensione?
  • secondo voi è possibile aggiungere un thumb con un equivalente di "fair use"? (anche chiedendo magari agli editori stessi) In fin dei conti è pubblicità per loro.
  • come vedreste voi la recensione? Aggiungere un riassunto, o in questo caso magari l'elenco dei racconti? altro??

--.mau. 11:16, Mar 10, 2005 (UTC)

A me pare che tale genere di contributi potrebbe andare più che bene (almeno nella maniera in cui ha impostato il suo .mau.). Sul primo punto penso che un templatino di tale fatta non dovrebbe essere difficile da fare; sul secondo, non l'ho capito molto, anzi affatto. Sul terzo, penso che qualche riga di riassunto potrebbe non starci male. Lascerei da parte - comunque - complessivamente la parola recensione, preferendole quella di scheda: istituzionalmente, non credo che Wikipedia - come fonte secondaria o terziaria - sia tenuta a fare recensioni nel senso stretto del termine. - Twice25 / αω - :-) 21:41, Mar 10, 2005 (UTC)

Template[modifica wikitesto]

Ho iniziato a creare gli incipit dei tre libri che ho segnalato e mi stavo chiedendo quale template mettere. Trama? Non mi sembra adeguato. Creiamo un {{Template:recensione libri}}?--Paola 23:56, Mar 6, 2005 (UTC)

Io per il momento non creerei alcun template (non ne afferro la necessità) utilizzando al più - se si scrive un riassunto della trama - quello esistente di trama (in attesa se decidere di personalizzarlo per la letteratura come avvenuto per il template:tramafilm). Categorizzerei gli articoli che stai preparando in categoria:opere letterarie o eventualmente in una nuova categoria:opere letterarie del Novecento da ricondurre a categoria:opere letterarie. Twice25 (discussioni) Immagine floreale per il wikilove 00:21, Mar 7, 2005 (UTC)
ho lasciato un pò tutto in sospeso. Non sono tanto d'accordo di mettere trama su alcune "recensioni", magari brevi dei testi segnalati. D'accordo per un libro complesso e del quale si vuole appunto raccontare la trama, tutta o in parte, ma una recensione è un'altra cosa.--Paola 18:08, Mar 8, 2005 (UTC)

Recensioni - Trama - Categoria[modifica wikitesto]

Nello scrivere alcune recensioni mi sono resa conto che alcuni articoli possono avere il Template:trama, ma altri assolutamente no. Per i testi di recente o recentissima pubblicazione, non sempre si può farne la trama. Inoltre mi sono resa conto che scrivere la recensione di un testo è ben differente che scriverne il "riassunto" anche se per punti chiave. La recensione deve essere concisa, deve lasciare qualcosa in sospeso (vedi Faletti, non si può rivelarne la "trama"!), e risulta molto diverso dallo scrivere intorno ad un testo che si conosce bene e del quale la critica si è già ampiamente espressa. Sento quindi l'esigenza di formulare, per dirla con Frieda, il mio "desiderata":un template:recensioni da affiancare al template:trama o trovare qualche altra formula che distingua la recensione immediata di un testo segnalato e recente o recentissimo, dalla recensione=trama di un testo già conosciuto e consolidato. Anche per quanto riguarda la Categoria:Opere Letterarie, non mi sentirei di metterla per tutti i libri segnalati. Si giudica un'opera letteraria dopo diverso tempo e mi è sembrato che mettere quella categoria per certi libri fosse un "tantino" esagerato!. Pronunciatevi al riguardo e discutiamone un pochino (solo un poco per favore!)--Paola 16:00, Mar 11, 2005 (UTC)

Per la categoria, facciamo la Categoria:Libri, no?
Sono d'accordo che riassunto/trama e recensione sono due cose ben distinte, e sarei a favore di un Template:recensione.
--.mau. 17:19, Mar 11, 2005 (UTC)

Templatino dati recensioni[modifica wikitesto]

Mi ero persa la risposta precedente di .mau. Se si potesse fare un piccolo template per le recensioni io sarei d'accordo, dobbiamo però concordare le voci da mettere, in modo che siano uguali per tutte. Ad esempio, mi pare molto meglio come ha fatto .mau, mettendo all'inizio la corretta dicitura della scheda-libro che contiene anche l'ISBN. Un template da compilare (mi viene in mente quello dei film) potrebbe essere pressapoco (da concordare, invertire voci , aggiungere o togliere):Titolo, Autore,Traduzione,Casa Editrice,Luogo, Anno,pagine, ISBN,Genere, se vogliamo schedare l'articolo sotto il titolo.--Paola 17:59, Mar 11, 2005 (UTC)

il template dovrebbe proprio servire per avere qualcosa in comune :-)
Ho dei dubbi sul luogo di edizione - lo so che le bibliografie lo fanno, ma mi pare una cosa vecchia. Invece aggiungerei titolo e data dell'edizione originale. --.mau. 20:40, Mar 11, 2005 (UTC)
In questo momento sono alle prese con un lavoro. Se avete un po' di pazienza, nel week-end posso provare a cimentarmi a fare un piccolo template come richiesto (non dovrebbe essere difficile, mi ispirerei a quanto fatto da .mau. nella sua sandbox, con i suggerimenti derivanti dalla discussione qui sopra). - Twice25 / αω - :-) 21:25, Mar 11, 2005 (UTC)
Segnalo che molte voci scritte in questi giorni contengono il prezzo del volume. E' un'informazione non solo aliena ad una normale enciclopedia ma altresì soggetta ad una rapida obsolescenza. Alcuni prezzi li ho eliminati io, qualcuno è stato eliminato da qualche altro utente, ma il lavoro di ripulitura non è completo. TierrayLibertad 20:51, Mar 12, 2005 (UTC)
Son d'accordo con TyL: l'informazione riguardante il prezzo la si può eliminare (provvedo a toglierla dalla tabella che ho da poco preparato). - Twice25 / αω - :-) 20:55, Mar 12, 2005 (UTC)
P.S.: in effetti, la sezione prezzo non l'avevo neanche inserita - Tw.
LOL Visto che mi trovo aggiungo un altro po' di carne al fuoco. Credo che la tabella - che intanto ho visto - vada bene come voci ed aggiungerei solo il titolo originale. La carne sul fuoco consiste nel chiedere come ci si regola per quegli libri (di solito si tratta di casi in cui sono scaduti i diritti ma il discorso vale anche in altri casi) per cui esistono più edizioni anche di editori diversi. Non ho soluzioni, mi limito a porre il problema TierrayLibertad 21:04, Mar 12, 2005 (UTC)
Al titolo originale avevo pensato anch'io propendendo per una soluzione casereccia, con l'inserimento del t.o. tra parentesi a seguire il titolo in italiano. Eventualmente si può aggiungere una riga riservandola al titolo originale. Sul secondo quesito, anche io mi sono posto lo stesso dilemma. Nell'idea di Paola, forse è indicare l'edizione più recente o quella di riferimento rispetto alla scheda recensiva (che brutto termine!) che si è andati compilando ... Probabilmente, arriveranno pareri dalla stessa Paola e, forse, da .mau., che mi pare sia disponibile ad appoggiare la piccola innovazione che si sta cercando di portare avanti. - Twice25 / αω - :-) 21:10, Mar 12, 2005 (UTC)
convengo che mettere il prezzo in un articolo è cosa "orripilante"! in realtà queste "recensioni", che dovevono essere di poche righe e che dovevano "solamente" informare sulle "ultime" pubblicazioni e vivacizzare il Caffè letterario, si sono trasformate,veramente wiki-wiki in pochi giorni. A dire il vero non ho avuto nemmeno il tempo di pensarci ("..nell'idea di Paola), proprio perchè era mia intenzione riferirmi solamente alle ultime pubblicazioni e quindi all'ultima, o prima edizione. Se però ci penso un attimo...sì, certo,"indicare l'edizione più recente o quella di riferimento alla scheda di recensione" (grazie Tullio!)--Paola 22:17, Mar 12, 2005 (UTC)

Ammetto che il prezzo era rimasto dalla mia vecchia idea del blog - ma nemmeno sulla mia scheda di prova l'avevo messo, a dire il vero.

Mi chiedo se conviene avere una struttura flessibile del template (nel senso: se il libro è una traduzione si aggiunge la riga "traduzione" altrimenti no). Per i libri con più edizioni, penso che dipenda molto da cosa vogliamo fare. Ad esempio, i Promessi Sposi non credo cambino molto da un'edizione all'altra (a meno che non parliamo dell'edizione del '27...) mentre l'Iliade ha una differenza da una traduzione all'altra, e penso la Divina Commedia ce l'ha per le varie note al testo. Potremmo fare varie sezioni ciascuna con la sua scheda, nel caso si voglia parlare proprio delle differenze; altrimenti credo che se ne possa lasciare una e mettere una nota in fondo all'articolo con l'indicazione di altre sezioni. Altro al momento non mi viene in mente.

--.mau. 19:16, Mar 13, 2005 (UTC)

.mau., ho cercato di congetturare una semplice tabella da copia e incollare piuttosto che un template vero e proprio richiamabile con un tag per due motivi: uno perché mi sembra più maneggevole da usare; due, perché - sic et simpliciter - un template non lo sapevo fare (o per lo meno non avevo voglia di sperticarmi a studiare come diavolaccio si fanno quei simpatici strumentini ...). La tabella, in ogni caso, è assolutamente gestibile in presa diretta nella pagina della scheda: nel senso - sempre che lo si sappia fare e se ne abbia voglia di farlo - si può togliere delle righe (ad esempio quella del titolo originale o del traduttore). Raccogliamo pareri, siamo WIP - Twice25 / αω - :-) 19:54, Mar 13, 2005 (UTC)

Tabella schede libri[modifica wikitesto]

Per semplificare le cose, anziché un template ho preparato una tabella schede libri da copia e incollare nelle pagine in cui si recensiscono (verbo improprio, lo ricordo) libri di più o meno recente pubblicazione. La tabella mi pare di uso piuttosto semplice, va messa in testa alla pagina e si allinea naturalmente a destra (o almeno dovrebbe farlo, non l'ho ancora testata sul piano pratico) non ingombrando molto. Non contempla l'indicazione del prezzo del volume, informazione non necessaria e impropria, secondo quanto giustamente fatto notare qui sopra da TyL. Se avete osservazioni da fare sulla tabella, non fatevi problemi, come al solito. - Twice25 / αω - :-) 21:06, Mar 12, 2005 (UTC)

P.S.: se la si copia integralmente, categorizza direttamente la pagina di recensione nella categoria:opere letterarie. La tabella è richiamabile dal memo posto sotto l'insegna del caffè. - Tw.
perfetto, grazie. Ho capito!--Paola 22:03, Mar 12, 2005 (UTC)

Piccoli correttivi[modifica wikitesto]

Ho aggiunto una riga per l'eventuale titolo originale del testo di cui si fa la scheda. La tabella comprende in coda il link per la categorizzazione della scheda scritta in una apposita categoria:schede libri che sarà sottocategoria di categoria:opere letterarie. - Twice25 / αω - :-) 22:11, Mar 12, 2005 (UTC)

La tabella comprende già - di default - il template:trama che va posto - se va posto - sopra la tabella (nelle schede dove non si è trama ovviamente lo si può tranquillamente togliere). - Twice25 / αω - :-) 23:46, Mar 12, 2005 (UTC)

Proposta[modifica wikitesto]

Mentre cercavo di mettere un po' di carne al fuoco nella scheda de La misteriosa fiamma della regina Loana ho anche spulciato altre schede di libri per vedere se c'era una formattazione da mantenere. Però ho notato che ogni scheda è praticamente un'isola nel mare senza un filo d'unione. Siccome m'è piaciuta molto l'impostazione data da Ariel nella scheda del libro di Eco (quello citato in cina all'intervento) vorrei proporre di formattare le schede dei libri in quel modo che risulta chiaro e velocemente leggibile anche con un colpo d'occhio (uno sa subito dove andare a cercare quello che vuole). Voi che ne pensate? (mi rendo conto che potrebbe non funzionare per tutti i libri ma nella stragrande maggioranza dei casi... e poi si possono trovare altri campi da inserire) :) Caracalla 23:08, Mar 13, 2005 (UTC)

Se ti riferisci ai capitoletti, sono d'accordo con te che essi aiutarebbero - nella loro schematizzazione - la lettura, anche in articoli di breve estensione.
Poiché io mi limito prevalentemente a fare danni piuttosto che a scrivere nuove voci, il mio parere vale quel che vale; peraltro il tuo post sarà letto con sicuro interesse da altri amici wikis che, al contrario, le scrivono. :)
Però per quanto mi concerne, son d'accordo con te che una impostazione basata su:
  • Personaggi
  • Ambientazione
  • Trama
  • Curiosità
  • Voci correlate
  • Collegamenti esterni (per eventuali riferimenti bibliografici)
ed eventuali nuove sezioni (o righe in tabella) non sarebbe male - Twice25 / αω - :-) 23:20, Mar 13, 2005 (UTC)
si, è la classica scheda-libro che si fa fare a scuola. Bisogna però distinguere tra la "classica scheda" e la "recensione". Prima di iniziare le recensioni, nel fare qualche "trama", io cercavo di attenermi a quanto avevo visto in altri articoli. Penso che ci si possa e si debba procedere con il buon senso a seconda di quello che si vuole scrivere.Bisognerebbe però chiedere ad Ariel di scrivere la trama del libro La misteriosa fiamma della regina Loana. Ad articolo concluso potremmo discutere se vogliamo attenerci a quello stile o no. Sono d'accordo però anch'io, come dice Twice25, che una schematizzazione in capitoletti, soprattutto in un lungo articolo, sia molto utile per una più facile lettura.--Paola 00:19, Mar 14, 2005 (UTC)

E se il testo dal quale si è tratta la trama o la recensione non ha l'ISBN?[modifica wikitesto]

Io ho incontrato ora una prima difficoltà che ho, momentaneamente risolto, con un "falso" ma vorrei dei pareri. Sono andata alla trama La ragazza di Bube (romanzo), da me scritta qualche tempo fa, per inserire la nuova scheda. Il problema è stato questo. Quando ho scritto la trama io avevo davanti a me, come ho ora (sono andata a riprendermelo dallo scaffale), il "mio" vecchio libro del quale avevo fatto una rilettura veloce e dal quale ho "attinto" per scrivere la trama. Il testo che io ho consultato non ha l'ISBN, perchè è l'edizione dell'Einaudi dei Coralli in brossura e risale alla prima edizione uscita e cioè quella del 1960 (io ho un pò di annetti!). Ho tagliato corto e da internet ho copiato dalla prima edizione che ho trovato i dati, compreso l'ISBN. Ma non mi pare corretto. Pertanto chiedo: e per quei libri recensiti dall'originale dopo riletura e da edizioni di quando l'ISBN non era ancora contemplato che si fa? Sto pensando che anche le altre trame che ho scritto si rifanno tutte a libri che sono in mio possesso da "secoli". Mi viene in mente la trama recente che ho scritto "Una donna". Anche quel libro non ha l'ISBN! Aspetto i vostri suggerimenti.--Paola 00:59, Mar 14, 2005 (UTC)

Domani, se non mi capitano impegni improvvisi, faccio comparire magicamente una prima stesura della trama. Intanto ho già visto che per quanto riguarda i personaggi in alcuni libri potrebbero profilarsi liste lunghissime e noiose. Questa suddivisione in campi è certamente da vedere ed impostare con le dovute precauzioni e se fatta bene otteniamo il massimo risultato (visivo e fruitivo). Per quanto riguarda il resto spiegami un attimo cosa intendi per scheda (con trama) e recensione. Io per scheda ho inteso la descrizione schematica di un libro, ovvero: ci sono questi personaggi, è ambientato qui, questa è la trama (intesa come riassunto, che comunque è giustificato dallo scopo descrittivo della scheda e preavvisato dalla tag trama in cima alla scheda), etc etc... mentre una recensione non ce la vedrei molto bene all'interno della scheda del libro perchè per sua stessa natura non può soddisfare il requisito di NPOV. La tua necessità di distinzione fra "classica scheda" e "recensione" è dovuto al fatto che non vorresti che venissero fatte recensioni? (o viceversa) Caracalla
no, no. Io le voglio le recensioni, ma la recensione come era nata qualche giorno fa nella mia testa e per le esigenze di mettere sulla pagina del Caffè qualche notizia attuale era qualcosa di ben diverso dalla trama o scheda completa di un libro, sulla quale sono pura d'accordo, ma che ritengo comunque una cosa diversa, più "seria" e certo più impegnativa e che va bene strutturata.Ti spiegherò meglio domani --Paola 01:07, Mar 14, 2005 (UTC)
Parere su Paola - Penso che la formula della scheda (intesa come tabella grafica) possa adattarsi meglio a libri di recente (uno, due anni) pubblicazione. La schematizzazione della voce è (dovrebbe essere a piacere dell'estensore della medesima). Su libri di vecchia pubblicazione (evidentemente ormai dei classici) penso che si possa continuare ad applicare il template letteratura (verticale od orizzontale, a seconda della lunghezza del testo). Sempre per voci riguardanti vecchie opere letterarie, si può sempre linkare in fondo come collegamenti esterni, uno o più siti librari (ce ne sono molti, come sappiamo, su internet, uno ha il nome che somiglia da vicino al nostro bel caffè letterario, chissà chi ha copiato chi ...;-)). - Twice25 / αω - :-) 01:14, Mar 14, 2005 (UTC)
Parere su Caracalla - Immagino che qui su wiki si parli impropriamente di recensione: infatti Wikipedia non dovrebbe fornire tanto tagli critici quanto informazioni (e quale fonte di informazione secondaria, o terziaria, epperciò sufficientemente di riporto). Diciamo recensione per semplificare e perché ci gasa un po' . Penso che la formula di questi articoletti a scheda sia una bella formula per diversi motivi: intanto tutti leggiamo abbastanza, così ci circolano per casa diversi libri da cui trarre nuove voci per Wikipedia; inoltre, penso possano essere abbastanza letti; infine - more solito - non escludo di contribuiscano a farci entrare ancor maggiormente di quanto già non accada nei motori di ricerca su internet. - Twice25 / αω - :-) 01:14, Mar 14, 2005 (UTC)
Credo che il problema si riallacci a quello accennato da qualcun'altro (mi pare in questa sede) su quale edizione usare per la tabella del libro. É un problema in effetti, però... forse si potrebbe utilizzare l'ultima edizione stampata del volume. Se si tratta di un testo letterario non cambia molto, se si tratta di un saggio sarà la stesura più aggiornata. Il problema si pone nei testi con varie traduzioni e versioni (vedi, uno su tutti, l'Iliade o l'Odissea). E fino a qui avevo scritto mentre twice rispondeva :-) Se facciamo che la tabella riassuntiva del libro va inserita solo in quelli recenti parte del problema viene risolto. Per il discorso sul "recensire" sono d'accordo per parlarne domani che Loana mi chiama per scovar nella nebbia le ultime pagine della memoria di Eco. ;) Caracalla
va be , ragazzi, a domani. La notte porta consiglio--Paola 01:47, Mar 14, 2005 (UTC)
Mi inserisco nel fervente dibattito con una domanda impertinente: che problema c'é??? Mi sembra infatti che la questione sia abbastanza logica: una cosa è la recensione di NUOVI TESTI - e allora la cheda libro qui proposta va bene, PERCHÉ È TESTIMONIANZA DI UN EVENTO EDITORIALE CHE RIMANE NELLA MEMORIA DELL'ENCICLOPEDIA; se invece è una scheda critica - fatta allo scopo di dare la trama di un (+ o -) classico - allora la scheda libro qui proposta non va bene, anzi: non serve, IN QUANTO TRATTASI DI NON PIÚ DI RECENSIONE MA DI INFORMAZIONE STORICA. Mi sbaglio? Quando Paola "scheda" "La ragazza di Bube", non deve proporre un evento editoriale, ma storicizzare un classico che non corrisponde più a un unico oggetto, ma a una "classe" di oggetti molto più vasta (la soluzione sarebbe dare, di ogni classico, tutte le edizioni reperibili, aggiornandole quotidianamente... chi si fa avanti?). Un caloroso abbraccio. - Ermetis 07:44, Mar 14, 2005 (UTC)
Sono venuto in conflitto con Ermetis, ma credo che il suo intervento non influisca su quello che ho già scritto. Un po' di repliche sparse: 1) usare l'ultima edizione è una falsa soluzione. Non accadrà sempre però in una percentuale consistente di casi sì che ci sia una nuova edizione successiva. Guardando il tutto in un'ottica più ampia, fra un anno o fra 5 ci saranno molte più voci. Secondo voi sarà possibile controllare che si tratti sempre dell'ultima edizione? IMHO no. 2) Stesso discorso per i libri nuovi (1 o 2 anni al massimo). Fra 5 anni non saranno più nuovi. E allora che si fa? Si toglie la tabella o si dice che la usiamo per i libri pubblicati negli ultimi 6-7 anni? 3) Questione che implica una certa visione di wiki e quindi su cui probabilmente olti non saranno d'accordo. Personalmente non ho nulla su quelle voci (sempre che siano scritte bene) ma credo sia assurdo impegnarsi in questo quando, solo per dirne una, mancano un numero imbarazzante di voci sui Premi Nobel per la Letteratura (e imbarazzanti è anche il contenuto di molte delle voci presenti). Personalmente nella sezione cinema il mio tempo è diviso in due: da un lato tento di completare e migliorare le voci già inserite (spesso non rispettando i criteri che normalmente usiamo) ed è l'attività che assorbe l'80-90% del tempo (non avete idea di quanto ne occorra a fare una filmografia attendibile) e il restante tempo lo uso per aggiungere voci "importanti" che mancano. Certo, ho inserito anche Alvaro Vitali ma l'ho fatto in un attacco di goliardia :) Fare una biografia completa, scritta in buon italiano, con informazioni verificate su più fonti, wikificata a dovere, categorizzata bene, con gli interlinks ecc. ecc. può far perdere giorni interi ma IMHO serve a wiki molto più di 50 voci che poco dicono e a poco servono (e, almeno a me, dà anche molta più soddisfazione). TierrayLibertad 07:46, Mar 14, 2005 (UTC)
strano ma vero mi trovo d'accordo con tutti. E poi, che piacere immenso vedervi tutti interessati! Ermetis, ha ragione e quanta ne ha Tyl! Fare un buon articolo, anche se ti porta via tanto tempo, è una grande soddisfazione. Nel caso degli articoletti appena sfornati, sono il frutto del desiderio di far apparire nella prima pagina del Caffè letterario, dei link blu (per una veloce informazione). Ritornerò alla Ragazza di Bube e metterò la versione dalla quale ho attinto. Niente IBSN. Ma è la versione, la prima in assoluto, di uno scrittore che, ormai, può essere considerato un clasico.--Paola 12:54, Mar 14, 2005 (UTC)
Anch'io sono sostanzialmente d'accordo con quanto sopra affermato. In particolare, l'esposizione di Ermetis mi pare lucida come al solito. A TyL vorrei invece fare presente che, nel mio modo di vedere, la formula delle schede (per molti versi impropria per Wikipedia), è sicuramente discutibile ma può avere una valenza se rapportata alla necessità che io vedo di tenere Wikipedia agganciata alla attualità letteraria e quindi, contestualmente, alla realtà quotidiana (non si vive di soli classici ...). - Insomma: per la serie, dapprima creiamo il caos (magari appena un po' organizzato) e riempiamo il calderone, poi verrà il tempo dell'ordine e del metodo ... - Twice25 / αω - :-) 13:35, Mar 14, 2005 (UTC)

Come funziona tutto ciò? Alice nel paese delle mere veglie...

Rispondo allo "scettico": funziona benissimo e Twice ha ragione.

Non capisco, -disse Alice-ho una grande confusione in testa.
questi sono i risultati che derivano dal vivere al contrario - disse la Regina con gentilezzza- da principio ci si sente sempre un pò storditi...
Vivere al contrario? - ripetè Alice con grande stupore- Non ho mai sentito parlare di una cosa simile!
...ma presenta un grande vantaggio - disse la Regina - e cioè che la memoria lavora in entrambi i sensi.
Sono sicura che la mia funziona solo in una direzione - fece notare Alice - non posso ricordarmi le cose prima che avvengano.
É una memoria di scarso valore, quella che lavora solo per il passato - osservò la Regina...
da L.Carrol, Dietro lo specchio.

che ne dici?--Paola 20:55, Mar 14, 2005 (UTC)

GRANDE PAOLA !! Ottima lezione ... forse dovremmo avere tutti maggiormente il gusto di ... meravigliarci (alcuni si limitano a essere solo troppo ... meravigliosi ... - meravigliati è indubbiamente meglio ... ;-)) - Twice25 / αω - :-) 21:03, Mar 14, 2005 (UTC)
Spostiamo il caffè letterario in una sala da the? :)
Obviously, nel paese delle mera[sveglie] ...
E magari ci invitiamo anche lo scettico stupido (stupìdo nel senso di ... stupìto, ovviamente). - Twice25 / αω - :-) 21:06, Mar 14, 2005 (UTC)
niente raffinatezze! Piuttosto potremmo .....che ne dici: "Operazione Alice" o "Il cappellaio matto"?--Paola 21:18, Mar 14, 2005 (UTC)
Non so se Ubi abbia rilasciato in gfdl il suo cappellaio. Prob. sì, però sarebbe plagio dichiarato: meglio Alice, una Operazione Alice sì che lo sa non sarebbe male: ma che operazione dovrebbe fare? La mandiamo a scuola dai matematici? - ;-) Twice25 / αω - :-) 11:51, Mar 15, 2005 (UTC)
"Hai indovinato l'indovinello? domandò il cappellaio girandosi verso Alice. No, ci rinuncio: qual'è la risposta? Non ne ho la minima idea! disse il Cappellaio".--Paola 12:47, Mar 17, 2005 (UTC)

Narrativa-poesia-saggistica?[modifica wikitesto]

Ho appena visto la scheda di .mau e ho notato che ha classificato il testo sotto Narrativa. Nel compilare la scheda-libro preparata da Twice ho avuto parecchia perplessità perchè non sapevo se sarebbe stato meglio classificare i testi semplicemente sotto la voce Narrativa, Poesia, Saggistica, o se fosse meglio mettere, Romanzo, Poesia, Saggio ecc. Ho poi optato per questa seconda soluzione, ma la possiamo rivedere (anche per poter avere una linea comune). Pertanto vi chiedo: mettiamo Narrativa, Poesia, Saggistica o Romanzo (magari specificando il genere),Saggio, Racconto,Novella ecc.? Io sarei per la seconda soluzione, però mi adeguo alla maggioranza o a pareri più dotti del mio. Fatemi sapere.--Paola 21:05, Mar 14, 2005 (UTC)

Io non ho capito molto bene, sono ... meravigliato, ... quasi stupìdo ... ;-) Puoi spiegare meglio cosa intendi? Twice25 / αω - :-) 21:17, Mar 14, 2005 (UTC)
nella voce genere, .mau ha messo Narrativa, io invece Romanzo. Vai a vedere e capisci subito. Se lasciamo Narrativa (Narrativa contiene il Romanzo, la Novella, il Racconto ecc.), viene da sè che dobbiamo mettere Saggistica, io invece ho messo Saggio. Mi chiedevo se non fosse meglio diversificare, comunque volevo che ci fosse uniformità. --Paola 21:26, Mar 14, 2005 (UTC)
va bene, metto Romanzo, nessun problema. Però la prossima volta mi lasci anche il punto a destra, .mau. e non .mau che perdo l'equilibrio. ok? --.mau. 21:32, Mar 14, 2005 (UTC)
.mau. (ripreso l'equilibrio?) ti sei arreso troppo facilmente! io volevo un confronto. Non sono per niente sicura di aver ragione. Vorrei chiedere il parere a Ermetis, il saggio.--Paola 22:03, Mar 14, 2005 (UTC)

Ermetis è qui... ma per il momento è molto impegnato (facevo un giretto per salutare gli amici al bar). Oggi pomeriggio cercherò di rispondere, intanto ho già preparato il Battaglia e la Treccani sulla scrivania. A presto. Ermetis 07:28, Mar 15, 2005 (UTC)

Secondo me, suddividere un po' ma non troppo è la soluzione migliore. Io userei romanzo novella racconto poesie, magari con qualificatori come fantascienza giallo noir; lo stesso per saggio che può essere storico sociologico politico o quant'altro. La tabella serve come colpo d'occhio, quindi chi passa dovrebbe avere un'idea del tipo di libro. --.mau. 10:25, Mar 15, 2005 (UTC)

sono d'accordo. Aspettiamo però anche il parere di Ermetis che ha promesso di risponderci.--Paola 16:52, Mar 15, 2005 (UTC)

Parere di Ermetis: i "sacri testi" (dizionario Treccani), definiscono "Saggistica: genere letterario in cui rientrano i vari tipi d saggi", e "Narrativa: genere letterario che comprende il romanzo, la novella, il racconto, la fiaba ecc.". Ne deduco che il singolo testo è UN saggio (storico - scientifico ecc.), o UN romanzo (o novella ecc.). Credo che il difetto sia nella tabella, alla voce genere, perché a questo punto sorge il dilemma: se definisco "La ragazza di Bube" «Genere: romanzo», il romanzo è un genere? O chiudiamo un occhio e lasciamo nei polverosi scaffali i sacri testi (comunque io scriverei Romanzo, Saggio sociologico, ecc.); oppure complichiamo la tabella: oltre a genere (e quindi Narrativa - saggistica), aggiungiamo: categoria (romanzo storico, saggio musicologico).
PS. Invito gli amici al dibattito che si è aperto attorno al mio nuovo lavoro: http://it.wikipedia.org/wiki/11_settembre_2001_-_Interrogativi_senza_risposta . Ci tengo molto a una vostra opinione.

Ermetis 18:09, Mar 15, 2005 (UTC)
in alternativa per uniformare le nostre definizioni di "genere" si potrebbe pensare di utilizzare la catalogazione dewey (ovviamente con la definizione testuale e non numerica), però mi autocritico da solo dicendo che diventerebbe un po' complicato per dei non esperti assegnare la categoria (anche nelle biblioteche danno certe assegnazioni che fanno rizzare i capelli). mmm... non saprei, comunque conformo sul dare uniformità. Caracalla 20:03, Mar 15, 2005 (UTC)
nono, lasciate perdere quello che ho detto, sarebbe da pazzi e complicherebbe le cose ai fruitori della wikipedia. :| Caracalla 20:08, Mar 15, 2005 (UTC)
Come al solito il parere di Ermetis è qualificato e illuminante. Personalmente sarei per non complicarci (e non complicare) troppo la vita addentrandoci in classificazioni di tipo strettamente scientifico (Dewey, ecc.). Eccetto che se la fatica non fosse molta (e bisogna di quella pure tenere pur conto). Inoltre, penso che abbiamo il problema di tenere la tabella corta: molte volte affianca o affiancherà voci sintetiche non supereranno le quattro-cinque righe di testo. Indicando in senso improprio: genere: [eventualmente] saggio storico, di fatto bypassiamo solo lo scalino categoria che dettagliarebbe. O no? Non mi pare un grave fallo. Twice25 / αω - :-) 20:14, Mar 15, 2005 (UTC)
nel primo ardore con wikipedia anch'io vaneggiavo meravigliose catalogazioni con il C.D.D , ma il pacato Twice mi aveva fermato e ora ne sono contenta. Io direi: semplificare troppo no, sottilizzare troppo nemmeno. L'ideale sarebbe aggiungere, come dice Ermetis, una voce dopo genere in modo da poter mettere:Narrativa,Poesia, Saggistica e nell'altra voce Romanzo, Romanzo storico,Romanzo sociologico,Romanzo giallo ecc o Racconto, Novella , Fiaba ecc, Saggio, Saggio letterario, Saggio scientifico ecc. Ma, non so nemmeno io cosa sia meglio! A me era venuto spontaneo inserire nella tabella: Romanzo, Racconto,Thriller (e qui certo non va bene), Saggio (senza altre voci), Poesia. Continuiamo così? Se un giorno poi avremo molto materiale potremo valutare diversamente. --Paola 22:01, Mar 15, 2005 (UTC)
Non trovavo più il post di Caracalla - che deve aver avuto un ripensamento - e mi sono un attimo disorientato. Mi aggancio allora a Paola. Se siamo tutti d'accordo (tutti? Noi tre o quattro, voglio dire ...) ci conviene mutare la tabella prima che le schede libri aumentino oltre la ventina (ventina?) attuale. Poiché noi usiamo la tabella a copia e incolla non verrà cambiata in automatico nelle varie voci fin qui scritte solo rettificando un template che la contenga, poichè da alcun template la tabella schede libri è contenuta.
Voglio dire che ogni cambiamento andrà fatto a mano (e noi siamo sprovvisti di bot, eccetto quelli che abbiamo - chi li ha - in banca ...). Qualcuno indichi i nomi dei due campi che si vorrebbero come indicativi del genere e del sottogenere, che poi proviamo a rettificare la tabella. Ciao, 'notte ... - Mi sembra si stia andando alla grande ... :) - Twice25 / αω - :-) 01:22, Mar 16, 2005 (UTC)
avevo fatto un po' di confusione scrivendo cose già dette :) per i due campi si potrebbe fare Genere per Narrativa, Saggistica, Poesia etc etc e Categoria per Romanzo, Romanzo Illustrato, Scientifico, Storico (gli ultimi due riferiti ai saggi perchè inutile ripetere qualcosa tipo Saggio Storico anche nel secondo campo. Meglio che vada a riposarmi altrimenti crollo sulla tastiera, notte Caracalla 01:54, Mar 16, 2005 (UTC)
eccomi! Penso che si possa fare come dice Caracalla. Basta aggiungere la voce Categoria (però non mi piace la parola categoria!, ma non ne trovo un'altra) e, fin che sono solamente una ventina, li mettiamo a posto. Si può fare Tullio? Giusto, Genere e Sottogenere, è meglio--Paola 15:41, Mar 16, 2005 (UTC)
Il termine categoria non piaceva neppure a me però era l'unico che mi ronzava in mente a quell'ora tarda. Sottogenere mi piace già di più :-) Caracalla 12:13, Mar 17, 2005 (UTC)
ieri è stata una giornata nera per il server e anche per me, pertanto non ho potuto mettirmi in comunicazione come volevo con tutti voi. Vedo ora che il server funziona, purtroppo sono impegnata io oggi. Ma stasera, sperando in un funzionamento come si deve, ripewnderemo il discorso e spero anche di riuscire a finire qualche articolo lasciato in sospeso. A più tardi dunque--Paola 12:23, Mar 17, 2005 (UTC)
Dopo la pennichella modifico la tabella ... - :) Twice25 / αω - :-) 13:09, Mar 17, 2005 (UTC)
Ho aggiunto il campo sottogenere alla tabella - Twice25 / αω - :-) 17:03, Mar 17, 2005 (UTC)
A me mi piaceva di più CATEGORIA, ma è una tale soddisfazione vedere così apprezzati i propri contributi, che mi adeguo umilmente. Ermetis 17:16, Mar 17, 2005 (UTC)
Pensavo fosse stato accettata questa opzione (tra parentesi come categoria abbiamo già le ... categorie e siamo sempre in tempo in un futuro prossimo a suddividere le schede librarie come le opere letterarie già categorizzate in categoria:opere letterarie in sottocategorie per genere tipo categoria:opere letterarie:narrativa, categoria:opere letterarie:poesia, ecc. ecc.).
Piuttosto decidiamo due cose?
  1. In fase di inserimento scheda libro i campi non utilizzati li togliamo? / no
  • no--Paola 21:10, Mar 17, 2005 (UTC)
  • no--Caracalla 23:27, Mar 17, 2005 (UTC)
  1. Se li teniamo, ci mettiamo un trattino per indicare che non vi è informazione o necessità di informazione? / no
  • sì--Paola 21:10, Mar 17, 2005 (UTC)
  • sì--Caracalla 23:27, Mar 17, 2005 (UTC)
- Twice25 / αω - :-) 20:37, Mar 17, 2005 (UTC)
Sono decisamente per la seconda che hai detto: più elegante e meno faticosa. Ermetis 21:07, Mar 17, 2005 (UTC)
D'accordo per la seconda soluzione, allora. Dalle future, e - se possibile - anche dalle pregresse, se riusciamo a recuperarle. - Twice25 / αω - :-) 21:46, Mar 17, 2005 (UTC)

Ciao Gatto Nero, hai visto come funziona la tabella? Puoi modificarla come ti pare, io ho messo come Genere:Fumetto, puoi sostituirlo con Strisce fumetto. Ci saranno però anche dei sottogeneri o no? A proposito dell'ultima recensione, vedi se riesci a recuperare l'IBSN. Non l'ho trovato. Stasera ti preparo un'altra recensione.--Paola 18:18, Mar 19, 2005 (UTC)

Cara Paola, sottogeneri ce ne stanno a bizzeffe: il bello sta nel definire quali. Penso sia una delle cose più complicate da fare :D In ogni caso cerco di vedere cosa si può fare! ps: ti ringrazio, eh! :D Gatto Nero - (si odono squilli di tromba...) 18:32, Mar 19, 2005 (UTC)
p.s.: Ma de Il diritto di essere contro l'Isbn ci sta. O stai parlando di un'altra recensione?
Se non ricordo male, l'ho recuperato io stamane ... :) - Twice25 / αω - :-) 18:43, Mar 19, 2005 (UTC)
Infatti è l'isbn corretto. Avevo fatto una ricerchina veloce, tutto confermato :D Gatto Nero - (si odono squilli di tromba...) 18:46, Mar 19, 2005 (UTC)

Vedi Discussioni_Wikipedia:Progetto_Letteratura#Nuovo_template_Template:Scheda_libro

scaffale "mancante"[modifica wikitesto]

che senso ha mettere delle indicazioni (al momento ce ne sono quattro: Vetro, Colloqui con Nino, La ragazza con l'orecchino di perla, In viaggio con Erodoto) a libri per cui non è stata messa la scheda? --.mau. 21:18, Lug 11, 2005 (CEST)

in effetti ha il senso che ciascuno preferisce attribuirgli .... (da Catalano vero? o quantomeno, da patafisica semi-pura ... :). Due su quattro delle voci da te segnalate le ho inserite io: se vuoi te le commento. Il fatto gli è che è in ferie la capo-redattrice del segmento letteratura, quindi esso segmento latita un po' ... ;-) --Twice25 / αω - :þ 21:42, Lug 11, 2005 (CEST)
La pagina «Astri e libero arbitrio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Achillu 23:45, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Come organizzare le voci sui canti della Divina Commedia[modifica wikitesto]

Ho notato che nelle voci che riguardano i singoli canti non c'è omogeneità di struttura. Ad esempio, in alcuni la prima parte è "Temi e contenuti", in altri una sezione equivalente è denominata "Sintesi"; la parte successiva è variamente indicata come "Analisi" o "Sintesi". Avevo indicato la cosa qui: [1] ma credo che sia opportuno riproporre la questione per dare un aspetto uniforme alle voci.--Pebbles (msg) 21:46, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]