Discussioni progetto:Genova/Archivio-6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FdQ gennaio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Schede chiese sul sito dell'arcidiocesi[modifica wikitesto]

Ho appena notato che la struttura del sito web della diocesi di Genova è cambiata e, almeno per ora, sembrano non essere piu' presenti le schede con la storia delle varie chiese che usavamo come fonti di alcune voci. I link purtroppo non risultano nè su webarchive ne' su webcite, ma per un po' immagino rimarranno sulla cache di google es [1] è diventato [2]. --Yoggysot (msg) 00:50, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]

Visto che il nuovo sito è nuovissimo è possibile, anzi probabile, che sia ancora in costruzione e che in futuro verranno inseriti anche altri contenuti. Mi è già capitato con un altro sito. Si potrebbe provare a scrivergli un'email per conferma, in modo da sapere se dobbiamo invece cercare di recuperare le varie pagine dalla cache di google e salvarle su webarchive --Postcrosser (msg) 10:43, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ - febbraio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Chiesa di Santa Maria Assunta (Genova)[modifica wikitesto]

C'e' un problema con Chiesa di Santa Maria Assunta (Genova). Un anonimo ha fatto notare che la foto presente File:Chiesa di Santa Maria Assunta di Nervi 01.jpg in realtà raffigura il Collegio San Girolamo Emiliani (errore mio di identifiazione quando ho caricato la foto su commons, dovuto al fatto che in voce c'era questa simile), mentre la chiesa è sulla strada poco prima. Il problema e' che poi la voce dice che la chiesa è in via Andrea Provana di Leyni, dove c'e' effettivamente la chiesa del Collegio raffigurata in foto. La quasi totale assenza di fonti consultabili online (qui il discorso delle schede della diocesi linkate come fonti e ora sparite inizia a farsi sentire) impedisce di verificare se per sbaglio non si siano mischiate informazioni su due edifici differenti.--Yoggysot (msg) 03:44, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ho visto anch'io la segnalazione dell'utente anonimo in quanto creatore della primaria versione della voce in oggetto. Ebbene, ho fatto qualche rapida ricerca in rete (non essendo del posto) e l'utente ha pienamente ragione quando asserisce che l'immagine ritrae la chiesa annessa al collegio San Girolamo Emiliani. La nostra chiesa intitolata all'Assunta rimane, invece, molto prima del collegio e ad oggi non abbiamo fotografie di essa. Si può notare la differenza tra i due edifici in questo sito (ultima fotografia). Purtroppo le informazioni per la stesura della voce (confermo che trattavano dell'Assunta e non della chiesa del Collegio) le avevo prese proprio dal sito dell'arcidiocesi che in queste settimane ha subito una radicale trasformazione. E "in peggio", secondo il sottoscritto. Difatti mi è parso di capire che le schede precedenti sono sparite (e chissà poi perché)... --Dapa19 (msg) 10:29, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
Come foto è possibile usare quelle presenti qui? Dovrebbe essere una wiki che come licenza usa il "condividi allo stesso modo 2.5". --Postcrosser (msg) 12:01, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il progetto Fo.s.c.a. in teoria è tutto cc-by-sa-2.5, ma è abbastanza problematico, in passato ho visto diverse pagine con foto apparentemente recuperate a caso in rete, foto di opere protette (es [3]) o testi composti quasi esclusivamente di copie e incolla di libri. In molti casi poi tra le fonti usate per le loro pagine usano proprio it.wiki per cui rischieremmo di creare dei circoli viziosi sulle fonti ad usarlo.
Per la chiesa, mi capitasse di passare dalle parti di Nervi in queste settimane, se non se ne trovano prima una paio di foto le faccio io (tanto la compatta la porto sempre dietro). --Yoggysot (msg) 16:56, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]

Dopo qualche mese, eccole:

a questo punto bisogna pero' identificare la chiesa a fianco al collegio degli Emiliani che si vede nella foto del porticciolo.--Yoggysot (msg) 01:04, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Non sono esperto della zona, però quella della foto del porticciolo dovrebbe essere la chiesa del collegio, naturalmente intitolata a San Girolamo Emiliani, come di vede dal sito dello stesso collegio (percorso Chi siamo->La chiesa del collegio).--Bbruno (msg) 08:38, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ha ragione Bbruno: dal sito del collegio si evince che la chiesa è intitolata a san Girolamo Emiliani (in precedenza a san Francesco da Paola). Direi che la pratica può dunque considerarsi chiusa. Ringrazio Yoggysot per le fotografie dell'Assunta. --Dapa19 (msg) 13:55, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Corso Europa di Genova: disambiguante necessario?[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Architettura#Corso_Europa_.28Genova.29--Alexmar983 (msg) 16:26, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

Detto lì la mia...--Ale Sasso (msg) 17:20, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

Similmente a quanto già accaduto per altre bibliografie, ricordo che non è accettabile sostituire la bibliografia di una voce con un link a una bibliografia generica, anche perché rende di fatto impossibile la verificabilità. Si prega pertanto di non linkare nella sezione bibliografia tale voce (la sezione verrebbe cancellata) e di inserire invece una bibliografia specifica per il soggetto della voce. Grazie per la collaborazione. --MarcoK (msg) 13:44, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Richiesta di immagini degli Arazzi di Alessandro Magno[modifica wikitesto]

Salve. C'è qualche utente registrato volenteroso che sia disposto a caricare su Commons le immagini degli Arazzi di Alessandro Magno alla Villa del Principe? Le categorie su Commons sarebbero: "Category:Alexander the Great in tapestry"; "Category:Alexander romance"; "Category:Flemish tapestry", "Category:Medieval tapestry", "Category:Tapestries in Genoa", "Category:15th-century tapestry". Grazie.--93.144.87.193 (msg) 23:09, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]

Tra norme sui beni culturali e probabili divieti interni alla villa sulle foto, non credo ci saranno molte possibilità di averle...--Yoggysot (msg) 01:03, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]
ci sono stato un paio di mesi fa e so che è vietato fare foto. Mi sembra che ci voglia un permesso per farle. --Menelik (msg) 11:01, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]
Forse la cosa più semplice sarebbe quella di chiedere direttamente alla famiglia alcune immagini pubblicabili associate alla relativa mail di autorizzazione OTRS. Non ho i loro recapiti, ma so essere persone raggiungibili senza particolari problemi.--Ale Sasso (msg) 12:52, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]
Veramente, quello che chiedevo io p forse più immediato. Caricare su Commons riproduzioni bidimensionali degli arazzi reperibili su Internet o su pubblicazioni (ad esempio, su questo articolo .--93.147.203.101 (msg) 21:35, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]
Al di la' della questione tutela dei beni culturali, in Italia la mera riproduzione di opere in PD perche' nel pubblico dominio in teoria sarebbe comunque protetta per 20 anni dalla sua realizzazione. La "scappatoia" usata molte vole è trovare siti stranieri che rilascino esplicitamente le immagini come libere o in pubblico dominio (ci sono state per es donazioni da parte di enti tedesci di riproduzioni di quadri presenti in musei italiani), ma non credo che nel caso in oggetto sia molto probabile trovarne. --Yoggysot (msg) 05:43, 20 mar 2014 (CET)[rispondi]
Un arazzo può essere considerato un'opera d'arte bidimensionale, come un dipinto? Perchè in quel caso forse si può applicare il Pd-Art, secondo cui una riproduzione fotografica fedele di un'opera d'arte bidimensionale nel pubblico dominio non genera un nuovo copyright. In ogni caso io proverei a scrivere al museo chiedendo se vogliono concedere un ticket OTRS per usare su wiki una immagine dell'arazzo o di un suo dettaglio --Postcrosser (msg) 10:30, 20 mar 2014 (CET)[rispondi]

Rolli Days[modifica wikitesto]

Segnalo, per chi fosse interessato, che il 29 e il 30 marzo a Genova ci sono i Rolli Days, durante i quali saranno visitabili diversi dei Palazzi dei Rolli. Maggiori informazioni, con l'elenco dei palazzi, si possono trovare qui --Postcrosser (msg) 13:32, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]

Richiesta pareri[modifica wikitesto]

Segnalo per possibili pareri--Yoggysot (msg) 06:35, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ - Aprile 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Maggio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - giugno 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Segnalo la voce Erzelli: nel tempo la parte sul futuro parco tecnologico ha assunto dimensioni eccessive rispetto al resto della voce e questo senza praticamente spendere neppure una riga sulle criticità del progetto emerse negli anni (quasi a minimizzarle, rendendo quindi la voce piu' un volantino pubblicitario del progetto che un approfondimento). Anche la fuoriuscita dell'archistar Piano (progettista iniziale del parco), che se n'e' andato sbattendo la porta quando i costruttori decisero di aumentare le % di superfice dedicata al residenziale a scapito di verde e servizi, è appena accennata senza descriverne il motivo. Le altre sezioni della voce poi manca in generale di fonti, e questo nonostante 3 testi in bibliografia che dovrebbero parlare del quartiere. --Yoggysot (msg) 03:16, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta![modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Luglio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Controllo utenti attivi[modifica wikitesto]

Dato che non mi sembra di vedere molta attività qui, vi chiedo se vi va di controllare quanti sono ad oggi gli utenti attivi disponibili a partecipare al progetto; se non otterrò alcuna risposta provvederò a farlo comunque. --Gce ★★ 23:31, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Dunque siamo oltre i tre utenti minimi che servono, perciò non è così inattivo come sembrava... In effetti, in caso di inattività manifesta, avrei proposto l'unione come ha fatto Alexmar983 proprio con il Progeto Liguria, ma dato che gli utenti ci stanno non ce n'è necessità (a meno che non siano proprio gli utenti del progetto a volerlo). --Gce ★★ 21:40, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Domanda su possibile fusione[modifica wikitesto]

creo una sottosezione per questo intervento scorporandola dalla precedente

domanda "cattiva": secondo voi servono due progetti distinti o al momento sono accorpabili? So che di altre regioni/capoluoghi facciamo "il bis" ma Genova è una città grande in una regione "piccola", per giunta con una discreta continutità ed omogeneità amministrativa... premesso che dovendo al 90% incollare avvisi ai progetti di E o festival, farlo in due posti diversi a me cambia nulla, sicuri che voi lavorate meglio in queste condizioni?--Alexmar983 (msg) 11:40, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Personalmente, Alexmar983, sarei favorevole alla proposta di unire o creare un unico progetto ligure. Effettivamente anche tre portali (Genova, Liguria e Provincia della Spezia) mi paiono pure eccessivi se penso che, di fatto, manca manodopera wikipediana per aggiornamenti o altro. Ma, forse, bisognerebbe in un ambito più generale capire se alla fine questi portali servono o meno. --Dapa19 (msg) 20:43, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
in genere io suggerisco sempre di semplificare, soprattutto quando vedo che mancano progetti chiave che sono rpesenti in più lingue come quelli dedicati a certe nazioni, è assurdo arrivare a un tale livello di spezzatino delle discussioni quando gli utenti sono "de facto" gli stessi e l'attività reale è minimo, ma la scelta è dei presenti, per me sono solo aree i smistamento tematico.
i portali sono una delle spine nel fianco del sistema, io c'ho provato a occuparmene ma è uno stonfo di lavoro che va letteralmente perso come qualità generale. Sostengo da anni una riduzione se possibile e uno stile uniforme per rendere più agevole ai lavorosporchisti di fare il minimo sindacale per tenere in piedi la baracca col minimo del tempo poi sarei pure per una gestione omogenea, tipo sulla scelta delle voci di qualità in rotazione, la selezione delle immagini in evidenza, il riciclo delle voci in home page sui portali visto che sono "sicure" etc... ma penso che scompariranno prima i portali come li consociamo prima di arrivare a questo.--Alexmar983 (msg) 20:51, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda il caso dei progetti/portali liguri ti posso dire, senza tanti giri di parole, che dalla loro nascita (mi sembra di ricordare dal 2006, anno della mia iscrizione a Wikipedia) principalmente eravamo giusto quei 3 o 4 utenti a gestire il tutto. Il più attivo, senza dubbi, era l'Utente:Twice25 che quasi mensilmente si occupava della diretta gestione del Progetto/Portale Genova. Un po' più di attività registrava invece il maggiore Progetto/Portale Liguria grazie all'intervento del sottoscritto, di Twice25 e dell'Utente:Illy78, quest'ultimo, di fatto, curò ogni aspetto tecnico e grafico. Poi via via il portale Liguria ha subito un lento simil abbandono - io stesso sarà mesi che non aggiorno più nulla - per cause diverse, dallo scarso interesse all'uscita di utenti attivi. Come ho scritto poco sopra, la scomparsa prematura del caro Twice25 ha dato "il colpo di grazia" ai vari progetti/portali. Purtroppo c'è anche da dire che gli utenti "attivi" da Genova o dalla Liguria non sono tantissimi e anche nell'ampliamento e monitoraggio delle voci liguri registro dei problemi, soprattutto nel ponente ligure. A parte qualche utente che monitora Savona e Ventimiglia, non ci sono altri utenti "ponentini" che possono occuparsi di quella parte del territorio. Sarebbe anche interessante sapere quanti utenti o visitatori navigano o frequentano tali portali... --Dapa19 (msg) 12:16, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sono dinamiche comuni al 90% dei portali, in proporzione voi siete un progetto attivo e comunque avete problema, immaginati gli altri... le visite sono poche, puoi inserire via bot il portale sulle voci ma non aumentano troppo.
il monitoraggio sulla parte alimentare delle voci liguri lo sto portando avanti io ogni tanto, in generale il monitoraggio delle voci inerenti Genova e la sua regione non è dei peggiori, anzi sta sopra alla media come costanza e copertura. Come ho detto in passato, è possibile inserire una tabella in discussione in automatico per capire bene quante voci mancano, ma solo se siete convinti di potervene occupare non dico molto, ma almeno con continuità.--Alexmar983 (msg) 17:01, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
ritornando alla proposta di Alexmar, io non vedrei male una unificazione dei tre progetti sotto un generico "progetto Liguria". --Menelik (msg) 19:30, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Progetto:Liguria che, oltretutto, esiste già, se siete interessati all'unione dei progetti... --Gce ★★ 23:14, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ehm...lo so che esiste il progetto Liguria! :) --Menelik (msg) 23:48, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ricordo con simpatia ed affetto umano Twice25 ed il suo lavoro su Wikipedia. Trovo che l'idea di unificare le diverse sezioni/progetti, non sia malvagia, anche perchè non credo che ci siano campanilismi :-) ma solo la voglia di far conoscere la nostra regione e luoghi e storia e cucina, come altri di italia, etc. --Ettorre (msg) 21:18, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]
personalmente trovo che la fusione dei progetti (che potrebbe anche essere solo momentanea, giusto per dire) ha solo dei lati positivi, aiuterebbe anche a gestire meglio il lavoro di chi ci lavorerebbe ed un controllo delle varie voci.. --93.64.241.68 (msg) 21:25, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]
favorevole anch'io a una fusione. --Superchilum(scrivimi) 22:36, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ovviamente favorevole all'accorpamento del Progetto Genova con il Progetto Liguria. --Dapa19 (msg) 10:32, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Anche per me può andare.--Ale Sasso (msg) 22:03, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Alla fine gli utenti dei due progetti sono praticamente gli stessi. Una fusione vorrebbe dire doverne controllare solo uno. D'accordo anche io con una fusione tra i due --Postcrosser (msg) 00:29, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Chi mi aiuta a chiarire il mistero? La Treccani scrive che fu lui a progettare palazzo Tursi ed il palazzo Baldassarre Lomellini, mentre noi no...chi ha ragione? Tra l'altro vicino via Garibaldi vi è via Rocco Lurago, la cui targa lo definisce come l'artefice dell'attuale municipio genovese. --Menelik (msg) 01:36, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Non ho capito i termini del problema, ti chiedo scusa: mi pare che la fonte indicata sia proprio la Treccani: intendi forse che il testo deve essere integrato?--Ale Sasso (msg) 12:17, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
mi sono spiegato male: le nostre voci sui palazzi indicano i fratelli Ponzello come gli architetti del Tursi e del Baldassarre Lomellini, mentre per l'appunto Treccani indica il Lurago. Su internet non ho trovato molto e chiedevo se c'era qualcuno che avesse fonti, anche cartacee, a riguardo. --Menelik (msg) 12:24, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Effettivamente c'è un po' di confusione (pure sulla stessa Treccani) intorno a questo architetto Rocco Lurago che, stando ad alcune revisioni storiche, riportate sulla stessa Treccani, sarebbe meglio inquadrarlo come tagliapietre. Allora, se devo guardare questa pagina non c'è nessun riferimento su un suo coinvolgimento lavorativo (o di progetto) dei due rispettivi palazzi; anzi, si cita piuttosto il fratello Giovanni Lurago che nell'estate del 1568 è attestata la sua "promissio" per una grossa partita di pietre di Finale destinate al palazzo di Nicolò Grimaldi (ora Doria Tursi, municipio) e in particolare all'imponente zoccolo della facciata, così come prevedeva il progetto di Giovanni Ponzelli. Pertanto, credo che su palazzo Doria Tursi non possiamo avere dubbi sulla paternità. Così come fu ancora il Ponzelli a progettare il palazzo Campanella (Baldassarre Lomellini): vedi qui e ancora qui. Magari Rocco Lurago o i Lurago (se consideriamo i due fratelli) ci hanno lavorato come operai-tagliapietre, ma direi di escludere su Wikipedia la paternità progettuale dei rispettivi palazzi. --Dapa19 (msg) 13:03, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Davvero interessante. Grazie.--Ale Sasso (msg) 13:58, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Rileggendomi per bene questa pagina parrebbe quasi più "famoso" e simil enciclopedico il fratello Giovanni Lurago (di cui non abbiamo una voce e che, a parer mio, quasi la meriterebbe) che Rocco. Come detto più che architetti o progettisti la mansione forse più indicata per questi due fratelli sarebbe quella di commercianti-tagliapietre. Detto questo bisognerebbe rivedere completamente la voce Rocco Lurago (citando come unica fonte la pagina della Treccani che ho linkato) e a questo punto creare un'analoga voce pure per il fratello Giovanni. Vedrò se nei prossimi giorni, impegni lavorativi a parte, riesco a fare qualcosa... --Dapa19 (msg) 21:50, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Wiki Love Monuments[modifica wikitesto]

Quasi da non credere, ma quest'anno anche Genova partecipa a Wiki Love Monuments! In tutto sono 22 monumenti, molti dei quali in centro. La lista completa si può trovare qui. E venerdì 5 settembre, a Palazzo Tursi, ci sarà la presentazione dell'iniziativa --Postcrosser (msg) 13:31, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - settembre 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Template alluvioni di Genova[modifica wikitesto]

Alla luce dellomogeneità di alcune voci riportate in Alluvione_di_Genova_del_9_e_10_ottobre_2014#Voci_correlate, mi chiedevo se non fosse il caso di creare un navbox specifico. Diciamo che devo essere sicuro di 1) il criterio di inclusione (che non abbia ambiguità) e 2) qualche altro link rosso da inserirvi (pensiamo a far le cose a modo fin da subito), che presumo essere quelli in Alluvione di Genova se mi confermate che ci sono tutti.

Segnalo anche a Utente:Ettorre in quanto primo contributore della voce.--Alexmar983 (msg) 00:37, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ho letto quanto hai scritto. Sto redigento una tabella con le alluvioni di Genova che hanno interessato il Bisagno (volevo farla solo per quello) e di cui si ha memoria nei secoli,se pur parziale e lontana, devo però ancora perfezionarla con altre fonti e per ora è ancora una bozza. Non appena è terminata Te lo comunico, forse Ti potrà essere utile. --Ettorre (msg) 12:51, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Foto alluvione ottobre 2014[modifica wikitesto]

Chi ne ha di significative se può le metta su wikipedia o Commons in modo da poterle allegare, quelle significative o "belle" alla scheda della voce in questione. Grazie. --Ettorre (msg) 12:53, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Richiesta pareri[modifica wikitesto]

Segnalo richiesta pareri --Yoggysot (msg) 18:10, 16 nov 2014 (CET)[rispondi]

Focacette di Crevari[modifica wikitesto]

Visto che il prossimo sarebbe il terzo RB, segnalo per pareri Discussione:Voltri#Focaccette_di_crevari. --Yoggysot (msg) 19:30, 23 nov 2014 (CET)[rispondi]

intanto ho annullato io. Spero che il zelante contributore spieghi in maniera convincente le sue ragioni, visto che a quanto sembra ha operato in questa maniera anche in altre voci. Per ora non mi sembra occorrano altri provvedimenti.--Ale Sasso (msg) 21:40, 23 nov 2014 (CET)[rispondi]

Per festeggiare la mia centesima voce su Wikipedia ho pensato di creare questa. Mi sembrava carino segnalarvelo.--Ale Sasso (msg) 00:55, 21 dic 2014 (CET)[rispondi]

E hai fatto bene a dircelo, Ale Sasso! P.S. E, finalmente, ho trovato risposta a quel curioso nome che ho sempre letto percorrendo l'A12 (Galleria "Colle degli Ometti")... ;-) --Dapa19 (msg) 21:39, 21 dic 2014 (CET)[rispondi]
Cento voci? Wow, complimenti! E tra l'altro scelta molto interessante, è una zona di Genova che senso citare spesso ma su cui non ho mai approfondito. --Postcrosser (msg) 16:04, 26 dic 2014 (CET)[rispondi]
Grazie. Mi colpiva il fatto che fosse citata anche in testi internazionali quale esempio di urbanistica "sostenibile", come diremmo oggi. --Ale Sasso (msg) 17:03, 26 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ho visto che mancava ancora la voce su questa importante famiglia genovese e ho pensato di rimediare, seguendo lo stile delle già esistenti pagine sui Cybo e Di Negro. Commenti su come migliorarla sono ben accetti e inoltre vorrei un parere: dal momento che esistono almeno una ventina di voci, tra personaggi ed edifici, legati alla famiglia Lomellini può valere la pena creare una categoria? --Postcrosser (msg) 15:59, 26 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ottima voce, se mi è consentito. Sì, una categoria potrebbe essere utile in effetti.--Ale Sasso (msg) 17:05, 26 dic 2014 (CET)[rispondi]