Discussioni progetto:Emilia e Romagna/Archivio/2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template di progetto

Ciao, ho creato il template di invito al progetto, {{Invito Progetto Emilia e Romagna}} se volete ritoccarlo non ci sono problemi, se vi capiterà di usarlo meglio ancora. :) Ho anche scoperto che abbiamo anche un template per il censimento degli utenti interessati al progetto {{Avviso_censimento|Emilia e Romagna}}.

Ciao, ho notato il tuo interesse per le voci relative all'Emilia-Romagna. Ti scrivo per invitarti a visitarci all'Osteria di fuori porta del Progetto Emilia e Romagna, dove si riuniscono i Wikipediani che si occupano delle voci sull'Emilia-Romagna, la sua storia e la sua cultura. Tutti sono i benvenuti e abbiamo sempre bisogno di nuove idee o suggerimenti. Se ti interessa quest'area su Wikipedia e ti piacerebbe discuterne, unisciti a noi. Ne saremo felici. Se vuoi puoi registrare il tuo nome in progetto cliccando qui. Puoi anche iscriverti alla nostra mailing list e mettere tra i tuoi osservati speciali le discussioni in corso cliccando qui.

A presto, --Pątąfişiķ 12:25, 4 gen 2024 (CET)

Ho riscritto con un stile meno freddo, ovviamente a titolo di proposta, se ritenete meglio: annullate, aggiungete, togliete, rifinite, correggete, ...ete, ...ete, etc. --Pierpao (listening) 13:17, 4 gen 2024 (CET)
Grazie!!!! Secondo me si potrebbe anche aggiungere una frase del tipo: «Puoi anche iscriverti alla nostra mailing list e mettere tra i tuoi osservati speciali le discussioni in corso cliccando qui.» --Pątąfişiķ 13:48, 4 gen 2024 (CET)
Sì buona idea --Pierpao (listening) 14:30, 4 gen 2024 (CET)
Ottimo! Grazie mille! ----FriniateArengo 18:59, 4 gen 2024 (CET)
Vi spiego cosa sto per fare: come primo passo, intendo mandare questo invito a tutti gli utenti emiliani-romagnoli registrati nella categoria che non siano ancora iscritti, magari qualcuno che è assente da un po' potrebbe sentirsi spinto a riprendere a contribuire sulle voci del progetto e/o a partecipare alla vita comunitaria, non si sa mai. Sono inviti/sollecitazioni che secondo me ogni tanto (ogni 5-10 anni) possiamo permetterci. :) --Pątąfişiķ 14:35, 5 gen 2024 (CET)
@Patafisik In realtà io avevo dato per scontato (sbagliando, dato che era evidente dal testo), che fosse un censimento degli utenti già iscritti al progetto. Scrivere a tutti gli utenti della categoria temo a posteriori possa risultare troppo invasivo (diverso è scrivere a un utente che si vede attivo, per esempio che crea voci nuove, ecc). ----FriniateArengo 19:38, 5 gen 2024 (CET)
@Friniate è un invito utilizzabile come si crede meglio. Anche se vedi qualcuno che contribuisce abitualmente sulle voci del progetto e vuoi invitarlo quindi. Molti contributori non sanno neanche che esistono i progetti, magari sono interessati. Non credo sia "invasivo" per un utente che non contribuisce più, e non legge le discussioni. A chi si è semplicemente un po' allontanato credo invece faccia piacere. I feedback che ho avuto finora sono decisamente positivi. Tieni conto che, rispetto alle vecchie utenze, eranno 10 anni che la maggior parte di loro non riceveva messaggi dal progetto, quindi mi sono permessa una tantum. Come scrivevo qui sopra, ogni 5-10 anni secondo me non è invadenza, ma cortesia. :) --Pątąfişiķ 20:14, 5 gen 2024 (CET)
Mi sta benissimo, anche se in verità non ho mai scritto molto sulla Romagna, quindi dovrò essere io a prendere spunti dagli altri partecipanti. Comunque ti ringrazio dell'invito e a presto. Bruno --Brunokito (msg) 18:52, 5 gen 2024 (CET)

Qualche spunto per il 2024

Per chi è arrivato da poco in queste pagine di progetto, benvenuti!

Durante tutto l'anno in Emilia-Romagna vengono proposti dei wikiraduni, spesso organizzati dal gruppo locale (principalmente composto di volontari in zona Bologna come me, esempio) e da vari wikimediani in collaborazione con vari GLAM (es. Wiki Weekend sulla via Emilia) e/o con il supporto di Wikimedia Italia. Negli ultimi due anni sono stata io la principale organizzatrice e promotrice di questi appuntamenti, ma quest'anno vorrei delegare di più.

Quello che chiamo "gruppo locale" è un gruppo informale, quello che organizza cose dal vivo, per esempio momenti di accoglienza per i nuovi, editathon per utenti esperti e/o wikiaperitivi o wikicene per passare un buon momento tra wikipediani che si conoscono online e vogliono fare quattro chiacchiere insieme dal vivo. Solo parzialmente coincide con i wikipediani e gli altri volontari che si occupano on line dei progetti Wikimedia: tra coloro che ne fanno parte ad esempio ci sono anche utenti molto esperti che sono meno attivi sui progetti da anni, ma a cui piace fare formazione ai nuovi (a Baruneju fischieranno le orecchie :) ) e altri che sono a cavallo tra wikipedia e OpenStreetMap. Ma tutti siamo attaccati a Wikipedia e ai progetti fratelli, tutti facciamo parte della comunità dei wikimediani e ne siamo fieri. Il "gruppo locale" è semplicemente composto da chi ne vuole fare parte. Per ora nessuno si è proposto come coordinatore regionale ufficiale.

Rispetto agli eventi organizzati dai volontari, l'anno inzia molto bolognacentrico, come negli anni precedenti. È un peccato che tutto si focalizzi sempre a Bologna! Sarebbe bello se quest'anno qualcun altro si lanciasse nell'organizzare un wikiapertivo, una wikigita o un editathon a Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena o Rimini. Almeno un aperitivo all'anno in uno degli altri capoluoghi di provincia nel 2024 ci starebbe bene secondo me. Se qualcuno ha voglia di lanciarsi, il modo migliore è parlarne qui o in mailing list e in generale informare il progetto e gli altri utenti della propria zona. Si puo' aprire un sondaggio con varie date, per vedere di incastrare la disponibilità di tutti quelli che vorrebbero partecipare. C'è anche questa vecchia pagina e questo kit dei volontari a cui ispirarsi, e si puo' chiedere a chi ha già l'abitudine di organizzare cose se c'è bisogno di una mano. Per quando servono, abbiamo un sacco di gadget a disposizione. Wikimedia Italia mette a disposizione dei microgrant.

E per chi non lo sapesse, fino a giugno 2024 abbiamo ancora a disposizione dei rimborsi spese per andare al museo o a teatro o dove ci pare, purché sia in Emilia-Romagna e/o con un legame con l'Emilia-Romagna, si chiamano "wiki pass": se avete idee su come utilizzarli potete proporre un'uscita di gruppo o individuale, anche qui sotto, maggiori info qui.

Se pensate possa essere utile avere un gruppo Telegram (vedi vecchia discussione) non esitate a proporvi per crearlo.

Credo di aver detto tutto, per ora, scusate la prolissità e buon anno! --Pątąfişiķ 12:29, 6 gen 2024 (CET)

Obiettivi del progetto

Ciao, apro una discussione separata per quanto riguarda questo specifico progetto di coordinamento per le cose da fare riguardanti l'Emilia e la Romagna su itwiki, come spiegato nell'Introduzione. In generale, a me sembra funzioni abbastanza bene. Nella pagina di progetto ci sono sia indicazioni per il lavoro sporco, suggerimenti per voci da scrivere, e moltissime voci richieste. Giusto per capire se pensate sia migliorabile l'uso del progetto: pensate possa essere utile proporre periodicamente dei mini-festival della qualità a tema, sulla falsariga di quelli di wikipedia in generale? Concentrare i nostri sforzi (per chi ha voglia e tempo, senza obblighi) e dedicare un mese a su un cluster di voci, ad esempio mettendo fonti, correggendo i link rotti, o rileggendo, aggiornando e dando una rinfrescata alle pagine più importanti del progetto (ad es. quelle sui portali)? Credete possa essere utile/partecipereste? --Pątąfişiķ 14:16, 6 gen 2024 (CET)

Avviso cancellazione

La pagina «Filarmonica cittadina Guglielmo Andreoli di Mirandola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Holapaco77 (msg) 22:23, 7 gen 2024 (CET)

Bolognina

segnalo discussione. --Agilix (msg) 08:07, 9 gen 2024 (CET)

Archiviazione automatica delle discussioni?

Ciao, mi sembra sia giunto il momento di archiviare un po' di discussioni, qualcuno conosce un modo per far fare l'archiviazione delle discussioni a un bot? Conosco solo l'archiviatore delle discussioni utente :/ --Pątąfişiķ 17:36, 4 nov 2023 (CET)

Lo stesso bot funziona anche per le discussioni di progetto. È semplice da impostare, posso farlo io senza problemi, c'è solo da decidere dopo quanto tempo archiviare le discussioni. --Agilix (msg) 17:49, 4 nov 2023 (CET)
Ottimo! Per me va bene anche dopo 2 mesi senza risposta, se gli altri sono d'accordo, ma possiamo anche fare come fanno tutti gli altri progetti regionali (non so come fanno, mi rimetto a chi lo sa). --Pątąfişiķ 17:52, 4 nov 2023 (CET)
nelle discussioni progetto senza troppo traffico il default è di solito 90 giorni, ma possiamo fare anche 60. Adesso lo imposto, poi verso mezzanotte dovrebbe archiviare e domani controlliamo che sia andato tutto bene ;-) --Agilix (msg) 18:00, 4 nov 2023 (CET)
Ah, meglio ancora 90 giorni, non osavo proporlo. Grazie e buona serata, --Pątąfişiķ 18:01, 4 nov 2023 (CET)
Non lo sapevo. Come posso fare per attivarlo sulla mia pagina utente? Grazie --Brunokito (msg) 23:27, 5 gen 2024 (CET)
CC [@ Agilix, .avgas] --Pątąfişiķ 11:27, 6 gen 2024 (CET)
[@ Brunokito] l'archiviazione delle discussioni utente non l'ho mai implementata, prova a vedere le istruzioni in Utente:ItwikiBot/Archiver, oppure chiedi allo sportello informazioni. --Agilix (msg) 11:34, 6 gen 2024 (CET)
[@ Patafisik] se non firmi la modifica il ping non parte. Pingo io [@ .avgas]. --Agilix (msg) 12:47, 6 gen 2024 (CET)
Ah, non lo sapevo, grazie. --Pątąfişiķ 12:56, 6 gen 2024 (CET)
[@ Brunokito] A risponderti mi ripeterei in quel che è scritto nel manuale d'uso! Buttaci un occhio e se hai qualche dubbio scrivimi. Ciao, --.avgas 11:01, 10 gen 2024 (CET)
Ho già dato un'occhiata, penso che per ora contnuerò ad archiviare come ho sempre fatto. Ciao --Brunokito (msg) 18:10, 10 gen 2024 (CET)

Writing week

Ciao, per chi vuole partecipare alle writing week sulle Biografie Treccani, qui qualche esempio di voci da scrivere:

--Pątąfişiķ 15:48, 15 gen 2024 (CET)

Prossimi appuntamenti in Emilia-Romagna (da gennaio 2024)

Ciao, vi aggiorno sui prossimi wikiraduni in Emilia-Romagna.

Se conoscete altri appuntamenti in regione non esitate a segnalarli. Troverete pubblicati tutti gli appuntamenti anche ne Il Wikimediano e sulla nostra mailing list (che usiamo praticamente come newsletter). A presto e spero di vedervi numerosi, dal vivo e/o on line!--Pątąfişiķ 12:29, 6 gen 2024 (CET)

Per chi c'è, ci vediamo sabato pomeriggio al Salaborsa Lab, per l'editathon e/o per scambiare quattro chiacchiere festeggiando (in ritardo) il compleanno di wikipedia! --Pątąfişiķ 10:41, 18 gen 2024 (CET)

Criminalità a Bologna

Apro questo topic perché nella discussione nella voce Bolognina è emersa la volontà di creare due voci, in parte mediante scorporo dalla stessa voce: Criminalità a Bologna e Bolognina Warriors. Rispettivamente la prima sarebbe di fatto una voce ancillare; ritengo sia utile poiché la città ha vissuto diversi momenti critici in tal senso, come evidente anche nella categoria omonima, dagli attentati terroristici all'azione di bande armate. La seconda invece sarebbe più propriamente uno scorporo su un caso locale, al momento esposto nella voce Bolognina ma ritenuto eccessivamente corposo da trattare al suo interno. --Mattia Barci (msg) 14:39, 12 gen 2024 (CET)

Segnalo che @Liviojavi ha già preparato una bozza per Criminalità a Bologna. Chi volesse contribuire è ben accetto. --Mattia Barci (msg) 14:53, 12 gen 2024 (CET)
La seconda l'ho lanciata lì come proposta, ma la rilevanza sarebbe tutta da verificare eh... Se riusciamo a tener tutto in una voce generale meglio IMHO. ----FriniateArengo 15:44, 12 gen 2024 (CET)
[@ Liviojavi] Non vorrei scoraggiare nessuno, ma non so quanto una voce del genere possa essere enciclopedica. L'anno scorso Bologna era al 2° posto per qualità della vita, perché dovrebbe esserci una criminalità eccezionale e tale da meritare una voce sulla sua criminalità? spicca? ci sono studi/fonti particolari? attenzione a non cadere nella ricerca originale. Segnalo comunque questo articolo che trovo interessante, e questo rapporto un po' più recente della fonte attualmente in voce.--Pątąfişiķ 11:05, 16 gen 2024 (CET)
Non è detto che Bologna debba essere nei primi posti della la criminalità per creare la voce, basta che ci sia abbastanza materiale enciclopedico. Secondo me tra Banda Bechis, Banda della Uno Bianca e Bolognina Warriors potrebbe uscire una buona voce. Comunque c'è già la bozza, che chiunque può migliorare, perciò valutiamo a partire da quella. --Agilix (msg) 13:19, 16 gen 2024 (CET)
La RO è dietro l'angolo, concordo con Patafisik, ma usando le fonti giuste secondo me una voce enciclopedica la si può cavar fuori (da una veloce ricerca su scholar ho già trovato ben altre due fonti accademiche che affrontano proprio il tema della storia della criminalità a Bologna e provincia, mi pare che il rischio RO sia scongiurabile). ----FriniateArengo 15:46, 16 gen 2024 (CET)
A me Bolognina Warriors non sembra così rilevante da ritenerla un argomento enciclopedico. Mi sembra un fatto troppo locale.--Mauro Tozzi (msg) 00:18, 17 gen 2024 (CET)
@Mauro Tozzi È stata proposta per svuotare Bolognina, dato che comunque le fonti autorevoli c'erano. Però vediamo che ci salta fuori, non ha IMHO molto senso discuterne ora. ----FriniateArengo 00:21, 17 gen 2024 (CET)
concordo sulla rilevanza forse troppo locale per inserirla quale voce autonoma --N.labour (msg) 16:42, 25 gen 2024 (CET)

Sport a Bologna

Ciao a tutti, vi chiedo una mediazione su un conflitto di modifiche che sta avvenendo tra me e [@ MatthewZu] in merito alla voce Sport a Bologna. In particolare vi chiedo quale sia secondo voi la formulazione più adeguata tra diff137545581 e diff137545160. Grazie per qualunque osservazione. --Agilix (msg) 14:46, 26 gen 2024 (CET)

@Agilix Ma non si può spostare nella sezione sotto "impianti polivalenti"? In ogni caso IMO un breve riepilogo degli sport che vi si svolgono ci sta, come peraltro c'è anche per gli altri impianti polivalenti... ----FriniateArengo 15:34, 26 gen 2024 (CET)
Concordo, l'Arcoveggio è un impianto polivalente e andrebbe spostato nella sezione apposita. Basterebbe attenersi alle fonti. --Mattia Barci (msg) 15:58, 26 gen 2024 (CET)
Ho modificato come da voi indicato, grazie per i pareri. --Agilix (msg) 17:44, 26 gen 2024 (CET)

Prossimi appuntamenti in Emilia-Romagna (da febbraio 2024)

Ciao, vi aggiorno sui prossimi appuntamenti in Emilia-Romagna.

Se conoscete altri appuntamenti in regione non esitate a segnalarli. Gli appuntamenti sono pubblicati anche nel Wikimediano e sulla mailing list (usata praticamente come newsletter). --Pątąfişiķ 10:17, 10 feb 2024 (CET)

Ciao, vi ricordo che sabato pomeriggio ci troviamo a Salaborsa Lab, a Bologna, per parlare di open data e cose wiki, qui tutte le informazioni. L'evento è gratuito e aperto a tutt*, non esitate a dirlo anche ai vostri amici. Chi vuole passare per chiacchierare o anche solo per un saluto è il benvenuto!--Pątąfişiķ 12:02, 4 mar 2024 (CET)

Editathon Scienza e donne in STEM: rimborsi spese

Segnalo. --Pątąfişiķ 12:00, 9 mar 2024 (CET)