Discussioni progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Archeologie postclassiche 2023-24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per iniziare[modifica wikitesto]

[@ Albero10, Albertus99, Alicepicc, An Yuheng, ArchUtente1, Armatrix99, Australopiteco24, Btwsof, Canniee, Carla Coghe] [@ CarmenDelgadoSanchez, D.Zupperdoni, DanteGottardo, Denny88pd, EBerle25, Eli709, Elton7777, Fabio Faggionato, Ferraro.5, Finstasoia] [@ Fusarimatteo, Gaia Maria Pastore, IreCascio, Isabelmendonca01, Ludoviky, Ma1Mazz, Matycu, Merolanna][@ NicoleFedrizzi, Olga.vershinina, Orso9, Sajjad.Hoviegar, Sara Chiroli, Simona Pezzano, Uniwiki14, Wanderlust01] Complimenti a tutti per il lavoro svolto finora, dato che ho notato che molto di voi hanno già iniziato a lavorare sulle bozze, ad ogni modo vi ricordo le cose essenziali:

  1. ognuno di voi deve anzitutto inserire il link alla propria sandbox nella riga delle voci da scrivere (copiando il proprio nome utente al posto di Utente1 o Utente2, la prima sandbox per la voce specifica e la seconda per la voce sul comune)
  2. d'ora in poi lavorate solo nelle sandbox su Wikipedia, non in file di testo condivisi o altrove. Entrambi i membri del gruppo devono contribuire a ognuna delle sandbox del gruppo (fa fede la cronologia). La continua revisione reciproca è molto importante per correggere gli errori e migliorare la forma.
  3. Chi su lavora su una voce esistente deve prima di tutto copiare il wikitesto nella propria sandbox; a chi lavora sulle voci sui comuni basta copiare il wikitesto solo della sezione interessata.
  4. inserite almeno una nota con la fonte alla fine di ogni frase (o almeno alla fine di ogni paragrafo) che aggiungete o modificate.
  5. inserite foto già disponibili su Wikimedia Commons e caricate su Commons foto scattate da voi e immagini storiche (come mappe e foto d'epoca). Per le immagini e ogni altro aspetto tecnico fate riferimento al MOOC di Wikipedia. Quando caricate immagini storiche seguite la procedura per le immagini non vostre, nel pubblico dominio, spiegata nel MOOC.
  6. Non modificate la dimensione predefinita delle immagini. Se non c'è abbastanza spazio a destra del testo per più immagini, potete aggiungere anche alla fine di ogni sezione una piccola galleria di 2-3 immagini (in "modifica", inserisci, galleria) con didascalie descrittive per ogni immagine.
  7. Per le nuove voci, aggiungete alla fine le sezioni predefinite (Note, Bibliografia, Voci correlate, Collegamenti esterni) e compilatele. Per la bibliografia, inserite il template "cita libro" o "cita pubblicazione"; per i Collegamenti esterni inserite il template "cita web".
  8. non appena avete completato la bozza (e riletta bene almeno 3 volte) scrivetemi nella mia pagina di discussione utente per chiedermi una revisione, specificando il link alla vostra sandbox.
Grazie e buon lavoro!

--Marco Chemello (Unipd) (msg) 08:05, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]