Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Bozza pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

segue da Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Nuova_pagina_principale_-_prima_parte

Pur parlando di tutto in modo fugace, si tratta di fondo di una trattazione molto generale, come introduzione. Può darsi che sia pesante ma sono fiducioso che anche se rielaborata sia un buon punto di partenza. L'idea è che metta sull'attenti chi entra nel progetto a non usare gli strumenti che forniamo in modo rigido. Non entra ancora nei dettagli, quelli saranno trattato nella seconda parte.

Forse sono stato eccessivo, forse alcune parti andranno bene da altre parti. Non so. Diciamo che è come io ho sempre visto le cose e spero che faremo chiarezza se le vediamo tutti in questo modo (o se mi sto davvero sbagliando io, ed è meglio che me ne renda conto prima che andiamo avanti).

Quindi buona lettura, suggerisco di usare la pagina di discussione della sandbox per modifiche varie.

Devo fare un'altra cosa, ma poi sarò sloggato penso per buona parte del weekend (con l'eccezione di domani mattina, spero).--Alexmar983 (msg) 20:31, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ho letto questa prima parte e devo dire che hai toccato degli aspetti molto importanti! Mi riservo di commentare più nel dettaglio di là, domani, quando gli occhi mi assisteranno! --AlessioMela (msg) 23:50, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]
forse aggiungerò in discussione alcuni esempi "pratici" di cosa sto parlando per spiegare perché ho fatto certe precisazioni. --Alexmar983 (msg) 11:09, 9 feb 2013 (CET)[rispondi]
ho aggiunto una sottotitolazione, forse ingenua, fatemi sapere. Invece fra i link di possibili supporto ho citato una sorta di "rassegna stampa" di articoli che hanno studiato la connettività di wikipedia (che io ho letto in questi mesi). Mi sebra un'idea simpatica, divertente da leggersi e riciclabile anche se sceglieremo di scrivere una pagina principale diversa dalla mia bozza. L'unico problema è che esiste Wikipedia:Rassegna_stampa, qualcuno ha idea/esperienza su come "integrare" le due cose senza fare doppioni? Secondo voi si offendono quelli della rassegna stampa se oltre all'archivio generale (che vado a integrare con questi link) facciamo un modesto archivio in copia su pubblicazioni che trattano questo aspetto?--Alexmar983 (msg) 13:00, 10 feb 2013 (CET)[rispondi]
La sottotitolazione era necessaria, hai fatto bene. La rassegna stampa di articoli è mooolto interessante! Sicuramente non ci dovrebbero essere invece problemi ad aggiornare l'archivio già esistente della rassegna stampa. Non ho capito invece quando parli dell' "archivio in copia". Intendi un archivio interno al nostro progetto? Nel caso secondo me non ci sarebbe nulla di male. In fondo l'archivio standard divide gli articoli solo per data. Facendone uno nostro interno ci sarebbe anche la divisione per argomento.
E ora un commento sulla pagina in generale: mi piace come l'hai impostata, l'ordine degli argomenti e il modo in cui plani sulla connettività partendo da Wikipedia in generale. Ci sono certi passaggi che a mio avviso si potrebbero togliere/integrare-meglio in quanto ripetono concetti già esposti (quando credi di aver finito la prima parte dimmelo che magari entro nel dettaglio delle frasi). In questo modo si potrebbero alleggerire certi paragrafi un po' gonfi. Sono però d'accordo sullo scrivere più informazioni possibili. Magari faremo in aggiunta una sorta di tabella riassuntiva (soprattutto per la seconda parte) ma è bene mettere ogni concetto perché così chi si vuole occupare di questo aspetto ha tutta la visione di insieme neccessaria per poter lavorare al meglio. Il labor limae da fare riguarda solo la sintesi, senza tagliare alcun concetto. --AlessioMela (msg) 16:58, 10 feb 2013 (CET)[rispondi]

In realtà oltra che (giustamente) a limare si potrà anche spostare e strutturare. Lo possiamo fare alla fine, io continuerò ad aggiungere e a leggere i vostri commenti. Lo farò tuttavia solo la sera perché il materiale è sul mio portatile che a lavoro non posso mai collegare...--Alexmar983 (msg) 21:49, 11 feb 2013 (CET) comunque la prima parte è "finita" quindi il dettaglio delle frasi è un'ottima cosa su cui posso lavorare nelle pause del lavoro. Iniziate pure a commentare nel dettaglio--Alexmar983 (msg) 21:50, 11 feb 2013 (CET)[rispondi]

Entro nel dettaglio, per ogni punto scrivo un breve riferimento al paragrafo a cui mi riferisco:
  • Il punto 2 di "Wikipedia come ipertesto" lo rivedrei un attimo. Manca il riferimento essenziale ai wikilink e riorganizzerei il discorso in maniera un po' più chiara. Propongo: "Wikipedia è un ipertesto. In particolare possiede molti livelli di collegamenti ipertestuali: in entrata e in uscita dalle voci (wikilink), fra lingua e lingua (interlink), fra progetti e progetti della Wikimedia Foundation (interwiki), e di strumenti ipertestuali di gestione delle voci esistenti, quali le categorie, di voci non esistenti come i link rossi, o potenzialmente di entrambe le tipologie di voci, come le pagine di disambiguazione. Questo aspetto di Wikipedia prende, nella sua generalità, il nome generico di connettività."
  • Secondo paragrafo di "Un progetto dedicato". C'è il riferimento alla mettere il template F che potrebbe essere fuorviante. Infatti è comunque comodo anche solo segnalara una problematicità di qualche tipo. Inoltre toglierei lo standardizzare. Per chi fa questa cosa da tempo può avare in testa un modello standard. Ma di fatto un modello propriamente standard passo passo non c'è. Potrebbe far sbandare gli utenti che segunono in modo marcato le linee guida. Lo rivedrei così: "Non si tratta di una semplice operazione quantitativa o comunque meccanica, ma di un'operazione a tutti gli effetti qualitativa: la connettività di una voce deve essere portata ai migliori livelli possibili di collegamenti in ingresso e in uscita, categorizzazione, disambiguazione, eventualmente arrivando anche a scorporare od unire o spostare informazioni o intere voci."
  • Sposterei la futura rassegna stampa da qualche altra parte, a meno che non tratti solo dei benefici della connettività. Di solito gli approfondimenti si trovano in fondo. Magari dopo averli pubblicati decidiamo se metterli in fondo alla prima parte o in fondo a tutto.
  • la connettività è un mezzo, non è un fine. Metterei "In altri termini è la connettività che è al servizio delle voci, non le voci al servizio di quest'ultima." come prima frase. E' una spiegazione chiara e diretta del pilastrino, proprio come hai fatto nel paragrafo sotto, per far capire subito di cosa si tratta, se il titolino non fosse bastato. Toglierei "Anziché a un piano regolatore che segnala cosa va fatto in modo aprioristico," poiché è un po' OT, riguarda di più il secondo pilastrino. Sintetizzerei la questione delle fonti. Se ne è già parlato nel primo paragrafo della pagina, per cui andrei un po' più soft, concentrandomi di più sul concetto del "senza eccedere se non si ha una conoscenza diretta degli argomenti in esame.". Quindi mantenere il concetto del' "occhio a come è ridotta la pagina", ma senza esagerare. In realtà se connettiamo per bene una voce malconcia è più probabile che qualcuno che sappia dell'argomento la sistemi. Quindi è sì un lavoro delicato, ma non troppo pericoloso. Sinceramente qui non saprei riformulare il paragrafo, spero mi possa aiutare tu, dopo aver discusso questi punti.
  • la connettività è un'ortoprassi, non è un'ortodossia. (E' il paragrafo che mi piace di più!). Non mi convince molto la seconda frase: "Le connessioni fra voci sono un aspetto sufficientemente derivato rispetto al namespace principale da non avere necessità di sottostare a esigenze di omogenizzazione o standardizzazione come elementi di stile, di bibliografia o di grafica." Perché capisco cosa tu voglia intendere con "sufficientemente derivato" ma non lo vedo come un concetto chiaro. E poi le "esigenze di omogenizzazione" in realtà per certi versi ci sono. Come dicevi sopra, dobbiamo tendere a standardizzare la connettività in ingresso e in uscita. Questo processo non segue regole fisse ma si attiene comunque ad una procedura di fondo, che rende omogenea la connettività. Sinceramente non saprei come cambiarala, forse la toglierei. Toglierei "come abbiamo accennato al punto precedente" giusto per snellire un po': già ripetiamo il concetto, non serve dire dove è già stato detto. Nell'ultima frase, coerentemente con quanto appena scritto, direi di togliere "globale".
Ho cercato di essere il più "cattivo" possibile. Anche se la cosa non mi piace affatto! Ogni commento è solo una proposta, per cui prima di vagliarla discutiamola pure! :) --AlessioMela (msg) 12:11, 12 feb 2013 (CET)[rispondi]
ho rimaneggiato un po'... potrei anche non aver chiesto tutto quello che mi hai detto ma tranquillo pedetemptim ne terrò conto. (Ci piace molto a tutti il latino qua, eh?)--Alexmar983 (msg) 23:22, 12 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ok :) Simpatiche le immagini! --AlessioMela (msg) 12:13, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]