Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi/Archivi/Archivio-8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campo ForzaOrdinamento, reprise[modifica wikitesto]

Segnalo che c'è stata la richiesta Wikipedia:Bot/Richieste#Sistemare ForzaOrdinamento perché si passi con un bot a correggere virgola e spazio errati nel campo ForzaOrdinamento. Prima di lanciare un bot, dato che le voci interessate dalla modifica sono quasi 18000 e che la precedente discussione #Campo ForzaOrdinamento si era fermata in attesa di vedere gli esiti di delle ultime modifiche software nell'ordinamento delle categorie, vorrei verificare se si riesce a trovare una soluzione più intuitiva dello spazio seguito dalla virgola o se al contrario si appura che c'è consenso per l'attuale sintassi. -- Basilicofresco (msg) 13:14, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]

L'ordinamento automatico delle lettere con diacritici non è stato corretto, a quanto pare (es.). Io sarei per il doppio parametro, che tra l'altro sarebbe anche comodo quando solo il nome o solo il cognome contengono diacritici (basta compilarne uno), ma si riesce via bot a convertire i ForzaOrdinamento già presenti? --Bultro (m) 15:10, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non conoscendo nel dettaglio la questione prima di entrare nel merito ho fatto una piccola indagine a campione (300 voci) e vedo che ci sono sostanzialmente 3 casi tipici:
  1. cognome e nome separati da una virgola (ca. 65%) --> nessun problema per spezzarli in 2 parametri
  2. ForzaOrdinamento inutile o usato a sproposito (ca. 1,5%, es.)
  3. ForzaOrdinamento con un nome o soprannome non spezzabile (il resto delle voci, es: "Miecislao 01 di Polonia", "Clemente 08", "Bramantino", "Calamity Jane", "Yozei", ecc.), di cui un terzo con nome e cognome entrambi valorizzati, un terzo con valorizzato solo nome, un terzo con valorizzato solo cognome.
Tra l'altro vedo che nel gruppo 3 quasi metà delle voci non rispetta la norma presente nel manuale che indica di mettere tutto nel campo nome quando non c'è un cognome (es. Arduino da Dadone diviso tra nome e cognome, Gregorio XVI nel cognome, ecc.) Ci sono poi in 106 voci con più di una virgola in ForzaOrdinamento (quasi tutti antichi romani). Il campione potrebbe non essere del tutto significativo visto che proviene dalla parte iniziale del dump (voci vecchie), però è comunque significativo. Purtroppo in uno scenario simile non credo che introducendo ForzaOrdinamentoCognome e ForzaOrdinamentoNome si potrebbero semplificare le cose, o almeno non capisco come questo potrebbe avvenire. Alla fine credo che la cosa migliore sia fregarcene dei cognomi doppi e ordinare per "Cognome Nome". Meglio un sistema più intuitivo anche se meno "raffinato" (ordinamento alfabetico semplice) piuttosto che un sistema poco intuitivo e che genera frequentemente dei palesi errori di ordinamento alfabetico (vedi esempio di Mateola dove Ugo Innocenti appariva prima di Paulo Innocenti). -- Basilicofresco (msg) 19:23, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]
assolutamente Contrario al doppio parametro, visto che le cose non verranno semplificate, anzi. l'errore di mettere prima la virgola e poi lo spazio viene commesso anche da utenti espertissimi, dunque la sostituzione via bot, che modificherebbe senz'altro molte voci osservate da qualcuno, potrebbe indirizzare gli utenti nella giusta compilazione. Mi sta bene la situazione attuale, ovvero prima lo spazio e poi la virgola --Salvo da Palermo dimmelo qui 02:59, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
Domanda stupida: non si può semplicemente cambiare lo standard dall'anti-intuitivo "cognome ,nome" ad un più normale "cognome, nome"? --Jaqen [...] 11:32, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
Infatti, o al massimo si elimina del tutto la virgola. La sequenza cognome-spazio-virgola-nome non ha senso IMHO Jalo 13:42, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
Vedere discussioni precedenti. Se è così c'è un motivo funzionale, non è che ci divertiamo a fare le cose balorde --Bultro (m) 14:53, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
Storicamente si ordinava con Cognome, Nome. Il problema è che sbaglia ad ordinare i cognomi doppi, per cui Mario Rigoni Stern veniva prima di Marco Rigoni. Mettere prima lo spazio e dopo la virgola permette di risolvere il problema. Se si toglie la virgola il problema ritorna, la virgola serve a dire al software dove finisce la prima chiave di ordinamento, cioè il cognome. --Cruccone (msg) 18:33, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
"spazio-virgola" sarà strano e balordo, ma almeno è corretto per il software e quindi correzioni tramite bot sono ammissibili --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:33, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
"spazio-virgola" è decisamente controintuitivo. Piuttosto sarebbe meglio "cognome-spazio-trattino-spazio-nome", tipo "Rossi - Mario" Jalo 09:03, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]
Nei vecchi software si usava la barra (/) tra cognome e nome, non si potrebbe fare anche qui? La virgola si presta a fraintendimenti...--o--o (msg) 11:41, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ma se "virgola serve a dire al software dove finisce la prima chiave di ordinamento, cioè il cognome" allora la virgola dovrebbe essere subito dopo alla fine del cognome, non dopo un successivo spazio (che tra l'altro sarebbe presente in tutte le voci -tranne quelle che non hanno nome, esistono?- e quindi sarebbe ininfluente per quanto riguarda l'ordinamento. Ordinare "Rigoni " e "Rigoni Stern "(notare gli spazi in fondo) cosa cambia da "Rigoni" e "Rigoni Stern"?! --79.20.253.233 (msg) 19:58, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]
Mi sono espresso male, la virgola è un carattere come gli altri e viene prima delle lettere. Gli spazi in fondo alle chiavi di ordinamento vengono ignorati. --Cruccone (msg) 20:27, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]

In alternativa non butterei via un'idea del tipo: cognome,nome ovvero tutto attaccato, così da non essere sicuramente troppo intuitivo, ma nemmeno contro logica. --Gnumarcoo 18:53, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

Lo spazio nell'ordine alfabetico viene prima della virgola, per cui sballa i doppi cognomi, mi sa. --Cruccone (msg) 19:20, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
Esatto. Mi è venuta in mente un'altra possibilità, forse più intuitiva, ma implica un maggior uso di ForzaOrdinamento: attaccare i doppi cognomi, ovvero "RigoniStern, Mario". Se non erro tornerebbe:
  1. Rigoni, Marco
  2. RigoniStern, Mario
  3. Rigonini, Ciccio
--Bultro (m) 19:49, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
A meno che non ci sia qualche zampino di MW, mi pare ottimo. --Gnumarcoo 21:14, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]
Il passaggio a questo sistema nelle voci già esistenti mi pare che sarebbe anche realizzabile tramite bot:
  1. nei ForzaOrdinamento già presenti, se c'è la virgola, togliere tutti gli spazi che la precedono
  2. nelle voci che non hanno ForzaOrdinamento, ma hanno degli spazi all'interno di Cognome, inserire il ForzaOrdinamento come sopra --Bultro (m) 14:47, 3 mar 2012 (CET)[rispondi]

Comunque si decida, poi si deve aggiornare il {{NotaBiografie}}, presente nelle testate di moltissime categorie, che ora riporta [[Categoria:NotaBiografie|Cognome, Nome]]. --β16 - (talk) 11:36, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Sunto (e fase operativa)[modifica wikitesto]

Prima di partire con il bot ho segnalato la discussione al bar anche per avere indicazioni su eventuali altre variazioni da fare via bot al {{Bio}} presente nelle voci - visto e considerato che dovrò passare su tutte loro: meglio fare una spedizione unica. --Gnumarcoo 17:33, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]

ma alla fine cosa si è deciso? sopra non è mica chiaro... --Salvo da PALERMO 23:25, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Vedi l'ultimo messaggio di Bultro qui subito sopra. --Gnumarcoo 16:26, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Riassumendo: per ordinare alfabeticamente le voci biografiche, sembra che il modo meno ostico e correttamente funzionante sia "Rossi, Mario" ma con la clausola di unire i cognomi doppi, es. "RossiBianchi, Mario". Se non ci sono obiezioni vorremmo applicarlo a tappeto --Bultro (m) 16:50, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Cognomi e anche nomi direi, no? La probabilità che venga usata la seconda chiave fino al secondo nome è bassa, ma di logica... --Gnumarcoo 20:15, 13 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Personalità legate a[modifica wikitesto]

Dato che ormai essere nati o morti nella città X è condizione sufficiente per essere inseriti nella categoria "Personalità legate a X", perché non si fa generare ogni categoria del tipo "Personalità legate a" dal template {{Bio}} in maniera automatica? --Horcrux92. (contattami) 18:53, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]

O meglio ancora, "Nati a X" e "Morti a X" che poi sarebbero sottocategorie di "Personalità legate a X". L'avevo proposto già 3 anni fa, ma non c'era stato consenso. Forse allargando la discussione... --Bultro (m) 17:34, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]
favorevole alle categorie "Nati a" e "Morti a". Il difficile però è per luoghi non "canonici" (es. John Jacob Astor IV) o per località talmente piccole da genere categorizzazioni poco utili. --Superchilum(scrivimi) 15:03, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]
favorevole, volendo si potrebbe far generare la categorizzazione solo se la categoria esiste... --Gvf 19:21, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ho qualche dubbio sulla categorizzazione automatica, perché vi sono alcuni casi particolari: per le città con molte personalità legate (ad esempio Roma) si sottocategorizza, per altre ci può essere la parentesi di disambigua nel titolo ma non nella categoria (ad esempio Potenza). Poter generare pagine di servizio con i nati e i morti in una certa località sarebbe comunque molto utile. --Cruccone (msg) 11:27, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
Quoto Superchilum, ma a mio parere i criteri per le personalità legate ad un luogo dovrebbero essere univoci, cosa che non mi pare succeda (se non mi sbaglio). Decidere se qualcuno sia "una personalità legata a" non è sempre facile, secondo me trovare una buona categorizzazione automatica faciliterebbe le cose (le sottocategorie mi sembrano un po' eccessive, alla fine basta leggersi le voci per capire quali siano le personalità). --^musaz 18:48, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
Il problema è all'origine: che caspita significa "legato a"?! --79.20.253.233 (msg) 20:01, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]
Se ne sta discutendo qua. --β16 - (talk) 11:38, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Box sinottico[modifica wikitesto]

Ciao a tutti,

sulla wikipedia Esperantista ho visto un bel box sinottico generato dal {{Bio}}. Ho provato a farne uno anch'io, e il risultato è molto simile. Ho riscontrato alcuni problemi, che vi espongo:

  1. sulla eo.wiki ci sono le righe "età" ed "età di morte". Queste, purtroppo, non sono correttamente calcolabili con l'attuale Bio italico, perché abbiamo GiornoMeseNascita (e GMMorte), e non campi separati. Prendere un numero da quel valore implica troppa magia per le mie capacità :);
  2. nella testatina del box è carina l'immagine di sfondo, ma qui non sono riuscito a farla andare. Non appena inserisco background-url, nel codice della pagina viene restituito "/* insecure code */". Quindi probabilmente è una diversa impostazione a livello di server, e non posso farci nulla;
  3. alla riga attività, non sono riuscito a far funzionare {{Bio/eufonica}}. Restituisce sempre "e". Certo, si potrebbe sostituire con una virgola, ma almeno vorrei capire il perché.

Commenti?

--dapal(scrivimi @) 19:30, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]

Prima di preoccuparsi dei dettagli tecnici, vediamo se un sinottico del genere ci interessa o meno. Io sarei orientato verso "o meno": non fa che ripetere il contenuto della prima riga --Bultro (m) 23:53, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
A parte il fatto che è una ripetizione, andrebbe eventualmente ad aggiungersi ad altri template del tipo {{artista musicale}}, {{sportivo}}, o sbaglio? Dal punto di vista estetico, in tal caso, uscirebbe una mezza schifezza, soprattutto per le voci stub (ma peggio ancora in voci di questo genere). --Horcrux92. (contattami) 18:22, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]

Senatori del Regno di Sardegna[modifica wikitesto]

Ho visitato la pagina di Ferrante Aporti. Il template "Membro delle istituzioni italiane" lo presenta come membro del "Parlamento del Regno d'Italia", specificamente del "Senato del Regno d'Italia". Ma Aporti morì nel 1858. Come si fa a correggere? --Sentruper (msg) 10:48, 13 feb 2012 (CET)[rispondi]

A rigorndi logica e' più adatto il template {{Carica pubblica}},in quanto non si tratta di una istituzione italiana. --AttoRenato le poilu 22:20, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Biografie Generiche[modifica wikitesto]

Possibile che non esiste la versione italiana di | questo template? Se esiste, vi prego, facciamo qualcosa per renderlo più facile da trovare! (sarò nabbo io ma spulciando e spulciando trovo quelli di ogni categoria immaginabile tranne di quella più fondamentale) e se non esiste, adoperiamoci per tradurlo quanto prima, lo farei io stesso se avessi più chiara la procedura della realizzazione/traduzione template, però non voglio impazzire sui manuali per poi scoprire che questa funzione esiste già! Grazie in anticipo a chi mi risponderà
--Sol (msg) 22:01, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Non esiste, e tendenzialmente non lo vogliamo. Si può sempre riproporre l'idea ma va comunque discussa prima --Bultro (m) 22:25, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]
Molto strano devo dire, personalmente lo ritengo molto importante per dare un bell'effetto a colpo d'occhio per certi personaggi esenti da categorie specifiche, basta dare un'occhiata alla differenza che passa tra certe pagine dalla versione inglese a quella italiana, ma beh sono opinioni mie. Essendo iscritto da poco, posso chiedere dove si può discutere l'idea in se nel caso? grazie ancora--Sol (msg) 22:56, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Proposta: aggiungere la generazione di microformat al template Bio[modifica wikitesto]

Propongo di aggiungere microformat standard al template Bio; sarebbe estremamente utile semantizzare alcuni dati essenziali,anche per leggerli e riutilizzarli facilmente nei sister projects. Proporrei di iniziare con i dati base nome, data nascita, data morte, attività e nazionalità, immagine, e links agli altri progetti. --Alex_brollo Talk|Contrib 16:09, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Io penso sia una buona cosa oltretutto sembra facile da implementare. Bisogna decidere che dati mettere e il formato. Spero ci sia qualche standard... --Gvf 19:44, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Su en.pedia c'è già una enormità di dati. Interessante la categoria en:Category:Templates generating hCards; ogni template Infobox correlato a persone (sia il template base Infobox person che i template più specifici, ce ne sono decine) genera numerosi microformat. Già un'occhiata al codice html della pagina di una persona qualsiasi (io ho guardato en:Alfred Hitchcock) consente di acchiapparne parecchi. Interessante anche la voce en:hCard e en:Wikipedia:WikiProject Microformats. La disponibilità qui di un unico template Bio (se non sbaglio) consente un magnifico lavoro modificando un solo template. E' facile Nella pagina ho visto applicato il trucco sia su tag td, già usati nel codice, che su tag span creati appositamente. Tanto poi si filtra sul nome della classe... il tag conta poco. --Alex_brollo Talk|Contrib 01:39, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
PS: avvisatemi, eh, quando sono operativi... mi trovate in it.source, qui le cose sono un po' troppo ostiche per me, mi piacciono le cose semplici... ;-) --Alex_brollo Talk|Contrib 01:42, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

[ Rientro]... potreste tradurre in italiano corrente? Grazie ^_^ --AttoRenato le poilu 07:35, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ci provo (ma non tutti i particolari... solo l'idea generale dei microformat)
I microformat sono un'astuta applicazione della comunissima sintassi html che rende disponibile una serie di dati contenuti in ogni pagina, esattamente come se la pagina fosse record di un database. Quindi, dall'esterno di wikipedia, e senza aprirla (per esempio, stando in una maschera di wikisource) , è possibile "interrogare il database" con opportuni comandi e ricavare, sempre per esempio, data di nascita, data di morte, attività e nazionalità di Alessandro Manzoni e utilizzare i dati immediatamente, per inserirli in una pagina di wikisource o per verificare e allineare con wikipedia i dati eventualmente già presenti. Il tutto, scritto qualcosa in js, con un singolo click su un pulsantino. La trasformazione di dati "anonimi, sparsi e illeggibili" in dati "forniti di nome, ordinati e leggibili" viene indicata come semantizzazione; esiste un progetto Semantic wiki che si prefigge di rendere disponibili nuovi elementi di sintassi wiki per fare questa operazione; è un'estensione pesante per i server, complessa, e in conclusione se ne parla se ne parla e non si procede. Il trucco dei Microformat invece è semplice, leggerissimo, non richiede alcuna estensione, e infine è facilmente implementabile in vari template a contenuto standardizzato senza che l'utente normale si accorga di nulla.
(mi scuso con i geek per la banalizzazione, e spero di aver capito la richiesta di AttoRenato e di averla in qualche modo soddisfatta) --Alex_brollo Talk|Contrib 09:32, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
Puoi fare qui un esempio di come dev'essere il prodotto finito? (personalmente posso occuparmi di implementarlo nel Bio, ma non ho voglia di studiare i microformat né le pagine di en.wiki) --Bultro (m) 16:41, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]
No. ;-) --Alex_brollo Talk|Contrib 15:22, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
(aggiungo e spiego la battuta con occhiolino.... no, non me la sento; la cosa è delicata e non vorrei portarvi fuori strada, anche perchè conosco troppo poco gli usi e costumi della comunità e non vorrei fuorviare o banalizzare un tema delicato, che non conosco a fondo, come ho constatato avendolo approfondito solo un po'). --Alex_brollo Talk|Contrib 16:01, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

Categorie "Nati a" o "Nati in"[modifica wikitesto]

Salve, se fosse già stato discusso mi scuso in anticipo. Sarebbe possibile che il BioBot aggiungesse in automatico anche delle categorie relative alla località di nascita e morte? Ad esempio Categoria:Nati a Mantova, etc. A mio avviso categorie simili sarebbero enciclopediche, interessati e utili per eventuali ricerche. Non vedo grandi rischi di vandalismo o problematiche simili, essendo tutti dati già presenti nelle biografie. Grazie e saluti, --felisopus (pensaci bene) posta 17:34, 11 mar 2012 (CET) PS se BioBot realizzasse anche una lista per località e in ordine cronologico sarebbe stupendo, comunque per iniziare vanno bene anche le categorie.[rispondi]

Come non detto, la discussione prosegue lì. --felisopus (pensaci bene) posta 18:33, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]

Buongiorno,
personalmente troverei utile avere nel template Bio la possibilità di aggiungere la pronuncia IPA del nome della persona. Che ne dite?--Stemby 13:29, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Quando è stato creato il template si è cercato di renderlo il più flessibile possibile limitando al contempo, per quanto possibile, il numero di parametri. Questo ha portato a scegliere in certi casi dei parametri che si riferissero alla posizione in cui visualizzare i dati piuttosto che al contenuto. Tecnicamente non sarebbe difficile aggiungere un campo per contenere la pronuncia IPA, bisogna vedere se vale la pena o se conviene continuare ad usare il campo PostCognome come da istruzioni del template. Al momento non mi sembra ci sia una richiesta pressante in tal senso (in dieci giorni nessuno ha commentato la tua richiesta...). --Gvf 16:24, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Aggiunta fonti[modifica wikitesto]

Propongo di integrare la possibilità di aggiungere fonti ai dati inseriti nel template bio, senza che il dato fontato perda il collegamento alla voce. --82.52.183.95 (msg) 12:20, 1 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ci sono già i parametri NoteNascita, NoteMorte e PostNazionalità, più che sufficienti --Bultro (m) 18:04, 2 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ah già, mi era fuggito... --87.4.246.127 (msg) 09:12, 5 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Non c'è il parametro "Coniuge" tra i campi del Bio? Non sarebbe una cosa molto utile? --Lwangaman (msg) 02:51, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Non vedo utilità: non è che fra le prime notizie da riportare nell'incipit di una biografia di solito si annoveri il nome del coniuge. Se il particolare è rilevante, come nel caso di regine consorti ad esempio, lo si può benissimo inserire in parametri come PostCognome o PostNazionalità, o altro. --AttoRenato le poilu 07:49, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]