Discussioni categoria:Militari albanesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Testo Grandi ed importanti Militari Albanesi dell' ante guerra, 1912-1944, con funzioni di Ministri della Difesa..

Generale Mehmet Pashe Derralla, 1843-1918, Nato a Gradeci, Tetovo, da famglia albanese, segue gli studi nell'Accademia Milirare d'Istambul. Nel 1878 diviene generale al servizio dell'impero turco. Poi, komandante del Vilajet del Kosovo e a Manastir di Scoplje. S'inquadra nelle Lega albanese di Prizren ed organizza la lotta armata contro il shovinismo slavo. Komandante militare della Lega di Prizren combatte contro l'esercito turco guidato da Dervish Pachià nel 1881. Ministro della Guerra nel governo provisorio d'Ismail Qemali, uscito dalla proclamazione dell'Indipendenza, 28 novembre 1912 a Vlora. Figura come il primo generale albanese nel ruolo di Ministro della Guerra (Difesa)Proletar Hasani, Kush ka drejtuar ushtrine shqiptare, Tirana2001. muore nel 1918 alla'età di 75 anni.

Generale, Esat Pashe Toptani, 1863-1920. Uscito dall'Accademia militare d'Istambul, s'impone presto come un uomo forte e arrivista. Appartenete alla nobile famiglai dei Toptani. Si distingue nella guerra greco-turca e per meriti di guerra viene eletto dal sultanato Komandante della gendarmeria nel Kosovo, è tacciato di tradimento nella consegna di Scutari al Montenegro nel 1912-13. Diventa komandante della gendarmeria di Durrazzo, e si unbisce al Principe tedesco Gulielmo Von Wied nel 1914, come Ministro degli Interni e della Guerra. Si mette contro al Principe. Soffoca la rivolta antipatriottica dei contadini gudati da un certo Haxhi Qamili in favore della Turchia, il quale viene preso e impiccato come traditore. Dopo la partenza del principe Von Wied,istituisce un Governo provisorio cui si mette a capo. Esat Pascià era troppo ambizioso per cui avendo tradito la causa albanese,si rifuggia in Francia dove il 13 giugno 1920 viene ucciso a Parigi dal giovane patriota albanese, Avni Rustemi.Poeletar Hasani, idem.

Generale, Ali Riza Kolonja, 1880-1930. Ministro della Guerra nell'Esercito Nazionale Albanese, nel 1920. Nato a Kolonja nel 1880, segue gli studi milirat in un'Accademia in Germania. Anche uomo di cultura, conosceva diverse lingue. Organizzatore dell'esercito albanese, a lui viene addebitato la costruzione di caserme militari a Tirana, che portano il suo nome. Mori nel 1930. Proletar Hasani, idem.

Generale, Xhemal Aranitasi,1886-1961. Muinistro della Difesa, colonello, nominato generale nel 1937. In carica dal 1928 al 1939, fuggito all'estero in seguito all'occupazione italiana. Senza azioni e fatti di rilievo che la carica di Ministro. Morto in esilio in Turchia nel 1961.


Generale, Aqif Permeti, 1884-1945. Militare di carriera e grande patriota. Ufficiale dal 1906. Si trasferi in America nel 1913. Rientrato, nel 1924, compandante della gendarmeria, e più tardi generale, Ministro della Difesa un solo mese nel settembre 1943, pe si dimette. Venuti al pôter i comunisti viene arrestato e fucilato nel 1945, insieme ad altri alti ufficiali dell'esercito albanese.

Generale, Gustav Mirdatzy, 1890-1945, (fucilato dai comunisti).D'origine austriaca, ufficiale dell'Impero Austro-Ungarico, viene chiamato in Albania dal re Zog, come organizzatore dell'esercito e capo dello Stato Maggiore Albanes con il grado di generale. Con alll'avvento dei comunisti, viene arrestao e fucilato nel 1945, insieme al general Permeti ed altri ufficiali.


Generale, Prenk Pervizi, 1897-1977. Il più quotato degli alti ufficiali dell' Esercito Albanese. Nato a Skuraj nel 1897, di nobile famiglia cattolica del Nord, segue gli studi nella Kadettenscule di Vienna (Accademia) nel 1914-1918. Poi nel 1930-1933 La Scuola della Guerra di Torino. Entrato in servizi fin dal 1918, nel periodo critico della creaione del primo Stato Costituzionale Albanese della storia, uscito dal Congresso storico di Lushnje, del 21 Gennaio 1920. Si distingue nelle operazioni militari per la cacciata delle forze serbe che avevano invaso il Nord del paese e per la lotta contro il brigantaggio che infestava le regioni del Nord, 1920-1922. Si dimostra un militare d'alto pretigiuo e capacità, risolvendo diverse situazioni scabrose e pericolose per la stessa esitenza dello stato albanese. Sventa il colpo di stato del 8 marzo 1922. Mette fine alla rivolta di Dukagjin del novembre 1926, istigata dalla Jugoslavia per destabilizzare il paese.. Amico di vita di Zog, dal principio alla fine della monarchia. Durante il regno ebbe diverse cariche e rappresento' l'Albania nelle relazioni milirai estere, come quella d'osservatore militare nella guerra d'Abissinia e nelle grandi manovre d'Italia. Aiuta Zog a riprendere il potere nel dicembre 1924. Uno dei quattro capitani del "quadrumvirato" militare istituito dal Presidente Zog, che aveva diviso l'Albania in quattro zone militari sotto il loro comando. Occupazione italiana del 7 aprile 1939. Protegge e accompagna il Re Zog in Greqia. Rientra in Albania per ordine del Re. Durante l'occupazione Italiana, si oppone alla partecipazione dell'esercito albanese alla guerra italo-greca del 1940-41, ritirando le forze albanesi dal fronte e causando una brutta disfatta all'esercito italiano, per cui le truppe albanesi furono tolte dal fronte ed lui viene isolato nelle montagne del nord. Generale nel 1942. L'8 settembre 1943, capitolazione d'Italia, prende in consegna il comando dal generale Dalmazzo e nel governo formatosi viene nominato Ministro della Difesa con il grado di Generale di Divisone. In contrasto con i tedesch si unisce alla missione inglese nelle montagne, nel tentativo di fare resistenza ai comunisti, cosa che non riesce. Partiti gl'inglesi si riffugia nelle sue montagne di Kurbini, fino al 1946, quando riesce a passare in Greqia, poi in Italia e in Belgio dove muore nel settembre 1977. Considerato il più alto e preparato ufficiale dell'esercito albanese della storia moderna. Proletar Hasani, "Kush e ka Drejtuar Ushtrine Shqiptare", Tirana, 2001. Pjeter Hidri, "Gjeneral Prenk Pervizi", Tirana, 2002.