Discussioni categoria:Matematici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La variazione apportata da Riccioli 72, porta ad uno stravolgimento di quanto finora discusso sulle categorie. Credo sia necessario trovare una omogeneità, almeno sui criteri generali.--Enzo 12:26, Set 11, 2004 (UTC)

Nettamente d'accordo con Enzo. Immaginate cosa succederebbe con i musicisti, con i direttori d'orchestra, con i letterati e quant'altro. Questo tipo di suddivisione non ha senso, oppure, tanto vale chiamare le categorie: matematici di serie A e serie minori, così anche gli sportivi sono contenti. Discorso a parte andrebbe fatto sull'inserimento indiscriminato di minimicrostub, ne abbiamo di tre parole (il nome) + una data (incerta e solo l'anno) come quello di Alessandro Figà Talamanca, o quello di Giovanni Bottino Barzizza, classificati come "biografie". --M/ 12:44, Set 11, 2004 (UTC)
Mi associo ai pareri sopra esposti. - stanco per forza 12:51, Set 11, 2004 (UTC)
Aggiungo che mettere Platone come "matematico" (e tra l'altro di quelli grandi) mi pare un tantino esagerato... --.mau. 12:59, Set 11, 2004 (UTC)
Esprimo qualche timido dissenso su quanto sopra (tutte le attività rivolte a migliorare l'attuale accessibilità alle pagine di it.wiki mi intimidiscono). Di una categoria disciplinare una enciclopedia ambiziosa può fornire due visioni: una semplificata per lettori che non intendono investire molto tempo per certe precisazioni ed una più approfondita per chi può essere interessato a certi approfondimenti. Per una visione del primo tipo bastano le figure storiche di maggiore rilievo; forse anche scelte non in base a meriti propriamente contenutistici (nella stessa pagina Matematica compaiono nomi e frasi ad effetto e non mi scandalizzo). Per una visione specialistica una enciclopedia ambiziosa può progettare dettagli maggiori: ad es. uno può auspicare una buona gamma di biografie di italiani fidando (ingenuamente) nell'aiuto di studiosi potenzialmente interessati ma ancora ben poco disposti a cose elettroniche. Platone non ha dimostrato molti teoremi, ma ha esercitato molta influenza sugli sviluppi della matematica, un filone della filosofia della matematica si chiama platonismo e vari libri di storia della matematica lo citano. Nell'attuale pagina non si fa cenno a questo. Forse si potrebbe collocare tra i simpatizzanti della matematica (con Bach, Napoleone, poeti romantici, Escher, ...); una nuova categoria però forse costituisce una complicazione a scapito della povera accessibilità. Mah. Almit39 23:45, Set 12, 2004 (UTC)
Secondo me, se uno cerca Platone come filosofo della matematica lo va a cercare sotto filosofi e non sotto matematici: in fin dei conti non mi pare abbia dimostrato nessun teorema, no? da questo punto di vista, Napoleone è stato più bravo, come anche il presidente statunitense Garfield :-)
Concordo che buona parte dei matematici sono più platonisti che aristotelici, ma allora inventiamo la categoria "matematici insospettabili"! --.mau. 09:02, Set 13, 2004 (UTC)
Sicuramente si preferirebbe cercare Platone tra i filosofi, ma perché non consentire che qualcuno lo raggiunga a partire dalla categoria Filosofia della matematica? Temo inoltre che la categoria Matematici insospettabili possa portare a clima di caccia alle streghe. [javascript:insertTags('--Enzo 11:01, Set 13, 2004 (UTC)',,);

Firma con data e ora[Utente:Alberto da Calvairate|Almit39]] 10:05, Set 13, 2004 (UTC)

Gli argomenti portati da Almit39 hanno una loro logica, che potrebbe essere anche condivisa. Ma Platone ci porta fuori strada perché credo che nessuno cerceherebbe Platone se no digitando semplicemente Platone (se poi si ritiene di categorizzare Platone fra i Matematici greci, siano gli esperti a deciderlo). Ancora una volta le discuissioni dei Wikipediani rischiano polveroni (che poi cadono e seppeliscono sotto la polvere il problema reale). Credo che il problema debba ricondursi ad una sola domanda: siamo tutti d'accordo sul principio che affichè le categorie siano efficaci debbono avere criteri generali omogenei? A mio modo di vedere sarebbe disastroso se i criteri dovessereo essere diversi a seconda degli ambiti del sapere.--Enzo 11:01, Set 13, 2004 (UTC)
Ho tolto dalla Categoria:Matematici vari nomi: ora rimangono quelli che, a mio modificabile parere, dovrebbero stare nel gruppo dei personaggi più significativi. Credo che individuare una tale serie A possa essere discutibile (e debba essere discusso), ma non mi pare sia scandaloso: si tratterebbe di individuare una selezione un po' ad effetto, con qualcosa di un po' arbitrario, ma del tutto usuale nelle enciclopedie e ampiamente praticato anche nella Wikipedia. Una tale serie A, se non piace nella categoria Matematici, potrebbe stare in Portale Matematica, pagina un po' ad effetto, che non mi sembra molto utile ai fini della reperibilità degli articoli (problema che considero importante e abbastanza preoccupante), ma che conviene fare, anche per omogeneità. Devo poi osservare che le modifiche del tipo Categoria:Matematici --> Categoria:Matematici svizzeri in certi casi è faticosa e "sofferta": l'assegnazione di una nazionalità, cosa che piaceva molto nell'Ottocento, spesso e per varie ragioni non è univoca e richiede tempo. Nel caso di Lambert l'ho assegnato sia ai Matematici svizzeri che ai Matematici tedeschi: una scelta del genere non penalizza la reperibilità. Se fosse accettabile la assegnazione alla Categoria:Matematici, assegnazione ben più agevole, si potrebbero avere assegnate più categorie non molto precise, situazione di compromesso che attualmente (con gli attuali buchi del genere Categoria) credo preferibile. Per quanto riguarda le disomogeneità degli ambiti del sapere non credo convenga considerarle disastrose, ma semplicemente di cercare di ridurle. Ritengo che it.wikipedia sia molto disomogenea, che questo sia dovuto soprattutto alle differenze di impegno nelle diverse aree, che con la prossima indubbia crescita la disomogeneità non diminuirà sensibilmente e quindi che sia opportuno non considerare questo come un disastro. Almit39 03:40, Set 19, 2004 (UTC)

Cerco di riprendere il lavoro (bradiattività) sulle pagine sui matematici. Penso sia più semplice lavorare da subito con 26 (25?) pagine Matematici A, B, ... contenenti anche matematici italiani e con pagine di retrobottega del tipo Wikipedia:Progetto Matematica/Matematici italiani da conoscere meglio nelle quali collocare le informazioni provvisorie che si vanno raccogliendo sui matematici. In effetti mi sembra che la crescita complessiva di Wikipedia renda rapidamente meno utopistica la prospettiva di disporre di molte migliaia di biografie/stubs su persone di rilievo in una disciplina come la matematica (o come tante altre). Per le pagine di retrobottega mi sembrano covenienti titoli come Prestub matematici A, B, ...: il titolo sopra indicato (al quale ho contribuito) mi sembra prono agli errori e soporifero. Credo che pagine tipo "Prestub Abcde" possono essere utili da molte parti.
Resta il problema su quali persone porre negli articoli e quali sbattere nel retrobottega. Se i prestubs componenti delle pagine Prestub Abcde sono espressi con scritture poco diverse da quelle che servono negli articoli, la differenza per una enciclopedia in evoluzione non è drammatica e si possono contenere gli scontri fra i wikipediani taurini che alla vista di pagine con molto rosso si infuriano e wikipediani daltonici affascinati dagli elenchi telefonici.
Osservo anche che poche informazioni su numerosi personaggi possono abbozzarsi sensatamente in pagine { {disambigua} } o { {cognomi} }. Mi sembra che la differenza fra le due categorie di pagine non sia ben marcata: forse possono fregiarsi del template { {cognomi} } solo le pagine nelle quali si hanno informazioni storiche, etimologiche o demografiche sui cognomi eponimi. Dal punto di vista della raccolta e messa a disposizione di poche informazioni su numerosi soggetti (si può chiamarla attività di questua?), la differenza è poco rilevante. Almit39 18:40, nov 4, 2005 (CET)

doppio progetto

[modifica wikitesto]

Noto che mentre la maggior parte delle voci riguardanti Matematici fa parte del Progetto Matematica (cosa imho ovvia ed anzi da ampliare anche a quelle poche voci che ancora mancano all'appello), solo alcune di queste fanno parte anche del Progetto Biografie: ciò è una dovuto ad una qualche scelta convenzionale o è solo un lavoro di omogeneizzazione non completato?