Discussioni categoria:Magistri officiorum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa categoria non è inserita organicamente nel progetto e ci si chiede se sia utile e sensato fare una categoria per ciascuna delle numerose cariche delle corti imperiali, che contenga i personaggi che le hanno rivestite (tanto più che vi è correttamente inserita una sola voce). A me non pare e mi limiterei alle cariche principali quali il consolato. Ne vogliamo per favore discutere e raggiungere un consenso? MM (msg) 22:03, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

Quella di magister officiorum era una carica di estrema importanza, come descritto nel relativo articolo. A mio parere merita una categoria, che è "organicamente" inserita tra le cariche romane.
Credo inoltre che le maggiori cariche possano essere collegate ad una categoria che raccolga i detentori di suddette cariche, come già per i magister officiorum, i consoli, gli imperatori,...--Panairjdde 01:14, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

I consoli hanno altra importanza: sono le massime cariche dello stato in epoca repubblicana, dai nomi dei quali prende il nome l'anno, e anche durante l'impero, sebbene il loro ruolo diventi via via sempre più onorifico in luogo che effettivo, si tratta comunque di una carica di enorme prestigio, spesso rivestita dagli imperatori. Il magister officiorum fa parte invece della burocrazia tardo-antica e di corte, e non ha lo stesso rilievo. Senza contare che la carica stessa non ha la medesima durata. Infine non è allo stato attuale organicamente inserita, visto che mancano le consimili categorie sulle altre cariche di corte (e i prefetti urbis, annonae ecc.? i i governatori delle provincie con differenti titoli? e i vari ruoli della notitia dignitatum?). MM (msg) 18:39, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Vedo anche Categoria:Magister militum: quante categorie dovremo inserire per certi vires illustres del V secolo che percorrevano una serie di cariche una dietro l'altra in tutta la loro carriera: come ripeto, non mi sembra il caso. MM (msg) 19:47, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]
Metteremo (metterò, metteranno) tutte le categorie che sono reputate necessarie. Se vuoi rimouovere del contenuto, "devi" avere delle ragioni davvero buone, e non ne vedo, tra quelle che mi hai esposto (io parlavo di "organicità", non ho mai affermati che vi sia "completezza", come tu mi hai contestato).--Panairjdde 21:44, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]

Le categorie quando diventano troppe sono inutili e a mio avviso inserirle senza dare uno sguardo all'insieme diventa negativo. Sono contraria all'inserimento di una categoria per ogni carica di corte o di burocrazia statale esistente, e questo anche nell'antichità. E a mio avviso queste sono ragioni "davvero buone": in ogni caso a togliere le categorie dalle pagine non si rimuove alcun contenuto e una categoria vuota è cancellabile di default. Vorrei però prima capire le tue ragioni (se ne esistono oltre all'impuntatura): perché inserire questa categoria ti sembra importante?. MM (msg) 22:07, 29 dic 2006 (CET)[rispondi]

La categoria è importante le raccogliere tutti i magistri officiorum. E credo che quella di magister officiorum sia una carica importante, tatnto da meritare una categoria.--Panairjdde 00:11, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]