Discussioni categoria:Enciclopedia/Archivio01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa dovrebbe essere la categoria di partenza delle voci dell'enciclopedia. Si arriverà qui con un link dalla pagina principale. Le suddivisioni da qui verso il basso sono da creare cominciando a discutere e proporre. Ho iniziato a mettere la categoria Persone che già è arrivata, credo, al suo livello corretto. Per le altre proponete degli schemi completi, ma solo del primo livello altrimenti ci perdiamo nei particolari. Gac 19:26, Lug 25, 2004 (UTC)

Aggiornamento: è stato creato il Progetto Coordinamento: per favore discutete sulla struttura delle categorie nel Progetto Coordinamento. Paolos 16:56, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Main page altre wiki[modifica wikitesto]

inglese[modifica wikitesto]

  • Natura e Scienze naturali
  • Tecnologia, Ingegneria, Software e Matematica
  • Scienze umane, Salute e Tempo Libero (?)
  • Società, Scienze sociali e Stati
  • Cultura, religione e tempo libero

francese[modifica wikitesto]

  • Scienze naturali e matematiche
  • Scienze umane
  • Politica, diritto e società
  • Religione e mitologia
  • Arte e cultura
  • Tecnologia e scienze applicate
  • Vita quotidiana e piacere

spagnola[modifica wikitesto]

  • Scienze naturali
  • Scienze umane e scienze sociali
  • Tecnologia e scienze applicate
  • Arte e cultura
  • Società

tedesca[modifica wikitesto]

non so tradurre

Esempi altre wiki[modifica wikitesto]

tenete presente che gli esempi delle altre wiki si riferiscono alla Main Page e non alle categorie - in quella situazione quindi la descrizione del nome è comprensibilmente più lunga che non in una categoria

Quantità[modifica wikitesto]

considerato che gli inglesi se la cavano con 4, i francesi con 7, gli spagnoli con 5, i tedeschi con ..., anche noi dovremmo riuscirci con massimo 5-6 (l'abilità è questa!)

Nomi[modifica wikitesto]

i nomi dovrebbero essere cortissimi - possibilmente una o due parole - non composti - questa facilità la comprensione, l'immediatezza anche se a scapito di una precisione formale (che si recupera poi nel testo di descrizione della sottocategoria interessata)

  • Enciclopedia
    • Persone
    • Scienze naturali
    • Scienze umane
    • Scienze applicate
    • Arte e cultura
    • Tempo libero ed hobby

OK dico la mia... come categorie Top Level io propongo queste dieci:

  • Persone
  • Arte
  • Scienza
  • Storia
  • Geografia
  • Sport
  • Hobby
  • Costume e società
  • Religione
  • Filosofia

Dentro "Religione" metterei anche la magia. Ho qualche dubbio sulla categoria "Hobby", che magari potrebbe andare a finire dentro "Costume e società", e "Filosofia", che forse forse potrebbe finire dentro "Scienza"... ma secondo me è abbastanza diversa e basilare (comprende anche la teologia) per meritare una categoria top a sè.

Proposta metodologica: diamo un numeno MASSIMO di categorie top level da proporre: io ho messo dieci, potremmo fare non più di dodici per esempio. Kormoran 08:37, Lug 27, 2004 (UTC)

leggere sopra, grazie Gac 09:49, Lug 27, 2004 (UTC) PS colpa mia l'ho aggiunto dopo

5 Ipercategorie:

  • Cultura (le 9 arti + fotografia, cinema)
  • Storia
  • Scienze Sociali (Politica, Sociologia, Antropologia, Filosofia e Religione)
  • Scienza e Tecnologia
  • Sport e Tempo libero

Secondo me la categoria Persone è già implicita nelle altre. Duffo 09:21, Lug 27, 2004 (UTC)

non è affatto implicita, né esplicita. Perchè poi la Storia dovrebbe avere un tale rilievo da essere a pari di tutte le scienze naturali ed applicate? Gac 09:49, Lug 27, 2004 (UTC)
La storia è a sé perche per storia io intendo tutto ciò che è precedente all'attualità di un determinato argomento. Mi spiego io posso parlare di matematica in maniera "attuale" trattando il teorema di Pitagora, ma se parlo di Pitagora e di come ha scoperto il suo teorema parlo di storia della matematica e, imho, può far parte sia della sezione Scienze che di quella Storia, che io considero di pari grado. E lo stesso vale per tutti gli argomenti di un enciclopedia. Per quanto riguarda la sezione Persone secondo me è superflua perché se consideriamo le altre sezioni omnicomprensive non vedo come una persona possa essere citata in una enciclopedia senza trovar posto nell'argomento che la ha maggiormente contraddistinta.Duffo 10:09, Lug 27, 2004 (UTC)
Per la storia non condivido, ma rispetto il punto di vista. Per le persone, basta guardare com'è suddivisa la Categoria:Persone: due gruppi di sottocategorie di cui una generalistica e tutte le altre specializzate. Quni una persona trova posto nell'argomento della sua attività più in una raccolta centralizzata a livello di enciclopedia. Questa suddivisione è già stata discussa ed approvata (a fatica, per cui non vorrei ricominciare). Per informarti guarda qui e qui. Ciao Gac 10:39, Lug 27, 2004 (UTC)
Non ho messo la categoria Persone solamente perché volevo mettere meno categorie possibili visto che si parlava di categorie di primo livello, comunque per me non c'è problema.Duffo 11:00, Lug 27, 2004 (UTC)


Mi sembra che le macrocategorie non dovrebbero essere scelte in base a quanti articoli effettivamente conterranno (altrimenti ne facciamo una comuni;) o alla loro effettiva importanza per la cultura umana. Mi sembra invece più adatto sceglierle in base a quante categorie possano racchiudere in maniera non ambigua (l'importante è che la gente trovi l'informazione che cerca). Proporrei quindi:

  • Enciclopedia
    • Arte
    • Geografia
    • Lettere e Filosofia
    • Scienza e Tecnologia
    • Società
    • Storia

Le persone possono tranquillamente essere divise in sottocategorie nei vari campi d'influenza (Michelangelo fra gli artisti, Gauss fra gli scienziati, Platone fra i filosofi ecc.). La filosofia è più vicina alla letteratura che alla scienza sia per metodologie che per gruppi di persone potenzialmente interessate e quindi la lascerei insieme alle lettere. Gli hobby e lo sport possono stare dentro società senza eccessivi problemi. Le scienze (naturali, pure ed applicate, NON le scienze sociali e/o economiche) formano un corpus di conoscenze abbastanza uniforme e compatto da poter essere trattate in un'unica macrocategoria secondo me (possiamo sempre suddividerle dopo). --Berto 12:43, Lug 27, 2004 (UTC)

Affinando un poco (mica tanto) dai vari suggerimenti - le categorie di secondo livello sono solo indicative - non sono esaustive - inutile aggiungerele - stiamo ragioniamo sul primo livello:

  • Enciclopedia
    • Persone - sono sia qui, sia nelle singole discipline
    • Scienze naturali - Matematica, Fisica, Geografia, ...
    • Scienze umane - Storia, Politica, Sociologia, Antropologia, Filosofia, ...
    • Scienze applicate - Informatica, Ingegneria, Tecnologia ...
    • Cultura - Arte, Fotografia, Cinema, ...
    • Società - Tempo libero, Salute, Religione, Hobby, Sport, Cucina, ...

Continuo a ritenere superfluo, almeno al primo livello, la suddivisione fra scienze naturali e scienze applicate (anche perché in alcuni casi potrebbe non essere banale decidere se un'argomento va nell'una o nell'altra categoria) così come non sono molto convinto che la geografia possa rientrare nelle scienze. Noto anche che quasi tutti tendono a mettere una categoria persone che io ritengo superflua ma alla quale smetterò di oppormi in quanto in netta minoranza.
In conclusione voto a favore di questa soluzione con il suggerimento di unificare le scienze naturali e le scienze applicate--Berto 06:56, Lug 29, 2004 (UTC)

Gac, scusa, ma perché metti storia tra le scienze umane? Mi sembra una collocazione troppo scolastica, nel senso che storia si considera solo quella politica ed economica. Se un'utente cerca un articolo di storia dello sport non penso che il primo link cke clikki sia scienze umane, al massimo clikkerà Società. Per questo, secondo me, o si fa una sottocategoria storia per tutte le categorie, tranne persone ovviamente, oppure una categoria di primo livello Storia. ciao Duffo 07:09, Lug 29, 2004 (UTC)

Concordo anch'io sulla neccessità di avere Storia come categoria di primo livello. Riguardo alla distinzione tra Scienze naturali e Scienze Applicate dove andrebbero cose tipo Medicina, Psicologia, etc . ? In Scienze umane andrebbero anche Teologia e Magia? . Forse una macrocategoria Filofofia (o nome equivalente) che raccogliesse tutte queste cose sarebbe più idonea. Madaki 07:48, Lug 29, 2004 (UTC)


Breve nota accademica, faziosa e noiosa (si consiglia vivamente di saltarla a pié pari ;-)

  • La psicologia NON è una scienza, anche se stà cercando di diventarlo. La ragione è semplicemente che non segue un metodo scientifico (osservazione -> teoria -> esperimento -> teoria ecc.) e non produce teorie sperimentalmente falsificabili. In quanto tale dovrebbe ricadere nella famiglia delle scienze umane.--Berto 08:18, Lug 29, 2004 (UTC)

Interessante. Probabilmente ognuno vuole portare al primo livello la materia che reputa più importante: Storia, Geografia, Filosofia. Ma se seguiamo questo criterio ed intervengono una ventina di wikipediani, ci troviamo con venti categorie di primo livello ! Proviamo a guardare nelle altre wiki e vediamo che né in quella inglese, né in quella francese, né in quella spagnola queste materie sono al primo livello. Sbagliano? Non lo so. Sul fatto che materie come Filosofia e Medicina (ed altre) siano Scienze, la discussione credo potrebbe andare avanti per mesi!. Personalmente faccio una divisione tra scienze esatte (che seguono il metodo scientifico) e scienze tout court che sono tutte le altre. Non sò se sia corretto. Ringrazio comunque Berto, Duffo e Madaki che si esprimono (mentre altri latitano!). Potremmo rinviare la discussione tre le varie scienze utilizzando la suddivisione seguente:

  • Enciclopedia
    • Persone
    • ScienzaScienze
    • Cultura
    • Società

Molto stringata e sintetica. Poi ricominciamo a discutere nella Categoria:Scienza ! - Gac 08:34, Lug 29, 2004 (UTC)

  • +1--Berto 10:51, Lug 29, 2004 (UTC) (nel frattempo mi preparo debitamente per la guerra che si scatenerà sul secondo livello;)
  • +1/2 Rimango perplesso sulla categoria Persone. Cultura contiene a questo punto anche religione, magia, soprannaturale. Madaki 10:59, Lug 29, 2004 (UTC)
  • +1--Duffo 11:00, Lug 29, 2004 (UTC) Questa bozza va benissimo. Sono ottimi tronchi da cui far partire rami più specifici. L'unica cosa che cambierei, da buon pignolo, è Scienze al posto di Scienza.
  • +1 (per non latitare ...; può essere una buona base) - Twice25 19:45, Lug 29, 2004 (UTC)

In attesa del 1 settembre per ricominciare a discutere, sono inciampato nel problema della sistemazione degli anni. Abbiamo un sacco di voci sui singoli anni, che non possono essere ignorate nella categorizzazione dell'enciclopedia ! quindi propongo il seguente schema:

  • Enciclopedia
    • Persone
    • Immagini
    • Cronistoria Cronologia Anni Calendario
      • Avanti Cristo
      • Dopo Cristo
        • primo secolo
        • secondo secolo
        • ....
    • Argomenti
      • Scienze
      • Cultura
      • Società

Ricordiamoci che qui discutiamo solo il primo livello:Persone, Cronistoria, Argomenti; il resto viene riportato solo come esempio e rimane ancora da discutere. un admin al tuo servizio 16:32, Ago 14, 2004 (UTC)

Idea apprezzabile ma il termine cronistoria mi suona male (magari è solo colpa mia). Non abbiamo a disposizione un termine migliore e più facilmente comprensibile all'utente medio?--Berto 07:04, Ago 16, 2004 (UTC)

Cronologia? Altre non me ne vengono in mente. un admin al tuo servizio 20:00, Ago 16, 2004 (UTC)
Un'alternativa potrebbe essere Anni (omogeneo a Persone, Immagini, Argomenti)--Enzo 09:12, Set 1, 2004 (UTC)
"Argomenti" mi sembra poco informativo (tanto vale fare due categorie Persone e Cose ... ) Proporrei di promuovere le categorie di secondo livello al primo in questo caso. Nel caso degli anni, non potremmo chiamare la categoria "Annuario"? Cat 20:58, Set 1, 2004 (UTC)
Ok per la divisione, ma non mi convince la parola "Argomenti". Che ve ne pare di "Aree tematiche"? MikyT 19:50, Set 4, 2004 (UTC)
Argomento è sinonimo di Tema e quindi anche di Area tematica, ma ha il pregio di significare la stessa cosa con una sola parola.--Enzo 20:15, Set 4, 2004 (UTC)
Lo so, però non mi piace il modo in cui "suona". Per questo ho fatto la mia proposta alternativa. MikyT 20:29, Set 4, 2004 (UTC)

E mettere anni, mesi e giorni sotto Categoria:Calendario invece di usare Categoria:Anni?

Iron Bishop (talk) 20:38, Set 4, 2004 (UTC)
Bisognerebbe aggiungere Secoli e Decenni, anche MikyT 20:41, Set 4, 2004 (UTC)

Valutazione Status Quo[modifica wikitesto]

Sarei molto interessato all'opinione dei più sullo stato di fatto della Categoria:Enciclopedia e le relative sottocategorie. Vorrei anche proporre di rendere Storia una categoria di primo livello e inserire gli anni come sottocategoria (Annuario o quel che sia) di Storia. Cat 15:11, Set 4, 2004 (UTC)

Le opinioni sono tante e meritevoli. Bisogna comunque cercare di rendere operativa una suddivisione (e siamo solo al primo livello!). Cominciamo ad utilizzare la bozza precedente corretta il più possibile (io ci provo sempre) con le idee di tutti i partecipanti alla discussione.

  • Enciclopedia
    • Persone
    • Immagini
    • CalendarioCronologia
    • Argomenti

La discussione a questo punto dovrebbe proseguire nelle pagine di discussione delle singole categorie di primo livello.
Per la Categoria:Persone, già esistente, non dovrebbero essere necessarie ulteriori particolari discussioni.
Per la Categoria:Immagini, verrà ripresa una precedente discussione rimasta interrotta.
Per la Categoria:CalendarioCronologia, bisogna discutere su come dividere prima/dopo Cristo, i secoli, ecc. Da fare in quella pagina di discussione (non qui).
Per la Categoria:Argomenti, si prevede una bella discussione ! Direi anche la più interessante. Da fare in quella pagina di discussione (non qui).

stanco di default 07:32, Set 5, 2004 (UTC)
Partendo dal presupposto che non avremo una subcategoria di Calendario denominata Anni che ritengo inutile ed affollata, continuo a preferire Anni e non Calendario--Enzo 10:49, Set 5, 2004 (UTC)
Presupposto discutibile. Dovremmo riuscire ad avere una categoria per i secoli, i decenni, gli anni ed i giorni. Tra l'altro i tedeschi riescono ad ordinarle cronologicamente in maniera gradevole. Ne discutiamo li. stanco di default 20:30, Set 5, 2004 (UTC)
Mi sono convinto che Calendario non è adatto. nemmeno Anni, perché ci sono anche le voci dei giorni. probabilmente meglio Cronologia. stanco di default 16:46, Set 6, 2004 (UTC)
Anch'io trovo il termine cronologia, più appropriato. Ma credo sia più che giustificata la proposta di Carlo Ierna di considerare Cronologia come sub categoria di Storia. Per cui si avrebbe Argomenti/...eventuali/Storia/Cronologia

--Enzo 19:49, Set 6, 2004 (UTC)

Mi pare che manchi una categoria che raccolga tutti gli strumenti, arnesi e quant'altro prodotto dall'uomo. IMHO la creazione di una tale categoria è necessaria. Penso che debba essere una categoria trasversale, per certi versi simile alla Categoria:Persone. Il problema è in quale categoria inserirla. Personalmente vedo queste possibilità:

Io sarei per l'ipotesi n°1 o in subordine la n°2. Secondo problema il nome da dare alla categoria. La mia proposta è quella del titolo, altre possibilità potrebbero essere strumenti (anche se già esiste con altro significato) o prodotti. DanGarb 22:14, ott 26, 2005 (CEST)

Sposto discussioni da Cat:Argomenti[modifica wikitesto]

Ribadisco che "Argomenti" mi sembra una categoria superflua perchè assolutamente priva di informazioni riguardo al suo contenuto (tanto vale fare due categorie "Persone" e "Cose" ... ) Proporrei invece di promuovere le categorie di secondo livello al primo in questo caso: Cultura, Scienza, Società e Storia si affiancherebbero a Persone e Immagini, mentre inserirei gli anni sotto Storia.

Enciclopedia

  • Cultura
  • Immagini
  • Persone
  • Scienza
  • Società
  • Storia
    • Annuario-Anni-Cronologia ad libitum

Cat 19:42, Set 5, 2004 (UTC)

Prime idee[modifica wikitesto]

Un livello di suddivisione in più è preferibile rispetto ad una categoria sovraffollata con sotto-categorie non omogenee. Questa Categoria:Argomenti (il cui nome si può cambiare) racchiude tutti e solo gli articoli di wikipedia che non siano immagini o biografie od anni. In realtà è quello che in un'enciclopedia classica su carta sarebbe l'indice principale ed unico, non avendo queste di solito indici specializzati per biografie o epoche o immagini. Sfoltito quindi il campo della nostra wikipedia dagli indici specializzati, cominciamo con due proposte: sintetica e dettagliata (si fa per dire). stanco di default 20:26, Set 5, 2004 (UTC)

Sintetica

  • Scienze (in cui ci sarà: Scienze naturali, Scienze umane, Scienze applicate ...)
  • Cultura (in cui ci sarà: Arte, Fotografia, Cinema, ...)
  • Società (in cui ci sarà: Tempo libero, Salute, Religione, Hobby, Sport, Cucina, ...)

Dettagliata

  • Scienze naturali (in cui ci sarà: Matematica, Fisica, Geografia, ...)
  • Scienze umane (in cui ci sarà: Storia, Politica, Sociologia, Antropologia, Filosofia, ...)
  • Scienze applicate (in cui ci sarà: Informatica, Ingegneria, Tecnologia ...)
  • Cultura (in cui ci sarà: Arte, Fotografia, Cinema, ...)
  • Società (in cui ci sarà: Tempo libero, Salute, Religione, Hobby, Sport, Cucina, ...)

Vedo burrasca all'orizzonte...[modifica wikitesto]

Ho il vago sospetto che qui la discussione si incendierà molto presto. Non è infatti generalmente condiviso che cosa si intenda nel dettaglio con termini quali scienza o cultura. Nel mio piccolo sono solito definire scienza solo quelle discipline che seguono un metodo scientifico (in senso moderno, non in senso galileiano) e che quindi producono teorie falsificabili, soggette alla verifica sperimentale e capaci di compiere predizioni; questa definizione (un po' rozza lo ammetto) indica automaticamente che rientrano fra le scienze discipline quali la fisica, la chimica, la biologia, la geologia, l'astronomia ecc. Fra gli esclusi ricadono invece discipline come la geografia, la filosofia, la storia e la psicologia (sebbene, negli ultimi anni, ci siano stati grossi sforzi da parte degli psigologi di trasformare la loro disciplina in una scienza a tutti gli effetti) che invece non soddisfano i requisiti richiesti. Uno status un po' particolare viene riservato alla metematica che, pur non producendo teorie sperimentalmente verificabili, è il linguaggio privilegiato di della scienza moderna e quindi vi viene incluso (anche per motivi storici).
Sulla parola cultura le cose si fanno persino più complicate. Difatti non è solo la letteratura o la storia dell'arte a fare cultura; esiste anche tutta la cultura "minore" e la cultura scientifica che non è da meno. Proporrei quindi di istituire una categoria del tipo "Arte e Letteratura" che contenga: pittura, scultura, musica, letteratura (prosa e poesia), fotografia, cinema, fumetto ecc.
Ribadisco (se ce ne fosse bisogno) che queste sono opinioni personali passibili di discussione, variazione e, nel caso, anche di bocciatura --Berto 13:31, Set 6, 2004 (UTC)

Personalmente faccio una distinzione tra sienze esatte e scienze non esatte e quindi riesco in parte a risolvere i problemi da te esposti; credo comunque che non sia una differenziazione così consolidata. Quelle che hai detto è sostenibile. Scrivi quello che proponi sotto forma di schema, è più leggibile ! Grazie, stanco di default 14:03, Set 6, 2004 (UTC)

La classificazione Dewey Decimal Classification potrebbe essere utilizzata pari pari. La si trova qui. In sintesi dovrebbe essere:

  • Generale (indici e categorie di servizio per le biblioteche - non pertinenti per la wikipedia)
  • Filosofia e psicologia
  • Religione
  • Scienze sociali
  • Lingue
  • Scienze naturali e matematica
  • Tecnologia e scienze applicate
  • Arti
  • Letteratura e retorica
  • Storia e geografia

Non è male eh? Bell'è pronta, senza possibilità di litigare! Testata da anni di esperienza. Quasi quasi potremmo battezzarla. stanco di default 14:26, Set 6, 2004 (UTC)

+1 almeno evitiamo litigi --Berto 14:51, Set 6, 2004 (UTC)

Per una sottoclassifica di Scienza (accanto a Cultura, Società, etc.) va benissimo, con la richiesta che si separino Filosofia e Psicologia (che andrebbe meglio con Scienze Sociali). Magari potremmo anche accorpare Lingua e Letteratura. Cat 15:26, Set 6, 2004 (UTC)

+1 C'è uno standard riconosciuto: usiamolo! - MikyT 09:35, Set 18, 2004 (UTC)

Sono perplesso. Da un lato è autorevole, in certi settori non ha alternative e occorre tenerne conto. Per contro mi pare che DDC sia condizionata dal fatto di essere proposta primariamente alle biblioteche generaliste: questo la rende piuttosto conservatrice (come le biblioteche generaliste), non molto attenta alle esigenze dei settori che si evolvono più in fretta, sia nei contenuti, sia nella organizzazione delle conoscenze. Segnalo anche la difficoltà di collegare DDC con schemi di classificazione disciplinari come Mathematics Subject Classification. Credo poi che dia troppo peso alla classificazione gerarchica, ad albero, e al numero 10: dovendo avere 10 classi principali (atteggiamento decisamente preinformatico) mette la filosofia con la psicologia e la geografia con la storia. Può essere utile considerare anche la Classificazione della Library of Congress (alias LLC, Library of Congress Classification): questa distingue le categorie principali con una lettera maiuscola, scelta un po' migliore; sembra che molte grosse biblioteche si spostino da DDC a LCC. Nella en.wp tengono conto di questi e di altri modi di classificare (v. Main page), anche se risultano un po' complicati (almeno per me). Credo comunque che si debba organizzare un grafo delle categorie non vincolato alla struttura ad albero e alla ripartizione in livelli ben separati. Temo comunque che non si riesca ad avere una buona soluzione in tempi brevi, saranno necessari ripensamenti; mi sembra inoltre che il software per le categorie non ci aiuta molto (ordinamenti alfabetici frammentati, non eliminazione di assegnazioni a categorie cancellate). Almit39 09:09, Set 20, 2004 (UTC)
Ti segnalo che ora esiste l'articolo Classificazione_decimale_Dewey. Purtroppo ci sono dei diritti e un trademark relativi all'utilizzo della CDD, quindi sono dell'idea che sia di difficile applicazione per Wikipedia, che adotta una filosofia GNU GFL per il progetto e per i suoi fondamenti. Vedi 1 e 2. --M/ 09:31, Set 20, 2004 (UTC)

In ogni caso, come emerso anche a Firenze, la DDC è un buon punto di partenza ma:

  1. non siamo obbligati a ragionare in base 10
  2. ci sono cose del livello base che non vanno bene ai nostri scopi

Nella wikiottica potrebbe essere utile partire da qui:

  • Filosofia
  • Psicologia
  • Religione
  • Scienze sociali (cioé?)
  • Lingue
  • Scienze naturali e matematica (aggiungo: magari esplicitando anche fisiche, come la fac dell'università di Milano: Scienze MM, FF e NN)
  • Tecnologia e scienze applicate
  • Arti
  • Letteratura
  • Retorica (mi sembra che serva a poco)
  • Storia
  • Geografia

Cosa ne dite?

Frieda (dillo a Ubi) 13:59, Set 20, 2004 (UTC)


+1 a cancellare retorica.
+1 alla dicitura Scienze matematiche, fisiche e naturali Direi che in scienze sociali, oltre che la sociologia, ci dovrebbero stare la plitica e il diritto (+ altro?).--Berto 14:10, Set 20, 2004 (UTC)

Quarta bozza[modifica wikitesto]

Forse rientra la maggior parte delle varie proposte (penso!) - Gac 17:42, Set 23, 2004 (UTC)

  • Filosofia e Religione
  • Scienze sociali (sociologia, antropologia,statistica, psicologia, scienze politiche, economia, diritto, legge, educazione, commercio, comunicazioni, trasporti)
  • Lingue, arti e letteratura (pittura, scultura, musica, letteratura (prosa e poesia), fotografia, cinema, fumetto)
  • Scienze matematiche, fisiche e naturali
  • Tecnologia e scienze applicate
  • Storia e Geografia
  • Società (Tempo libero, Salute, Hobby, Sport, Cucina)

NO! Filosofia e religione non stanno bene assieme in questo modo. Possono coesistere come due sottocategorie di Cultura o qualcosa del genere, ma non assieme in questo modo. La filosofia è la madre delle scienze ed è essa stessa una scienza. Che la gente comune creda che filosofia abbia più a che fare con spiritualismo ed esoterismo non è una ragione per accorparla con superstizioni. Piuttosto Filosofia andrebbe sotto Scienza e religione sotto Società. Oltrepiù, Religione non è la stessa cosa di Teologia. Si potrebbero accorpare Lettere, Filosofia e Teologia, casomai, ma non Filosofia e Religione. Cat 09:27, Set 26, 2004 (UTC)

Boh? Nessuno ha mai parlato di spiritualismo, esoterismo e superstizioni. Ricordo che non sono previste le categorie Cultura (perchè tutto il contenuto dell'enciclopedia è cultura in un certo senso) e Scienza (perchè al singolare e dizione troppo generica). Seguendo le vigorose osservazioni di Cat, riprovo Gac 09:44, Set 26, 2004 (UTC):

  • Scienze sociali (filosofia, sociologia, antropologia,statistica, psicologia, scienze politiche, economia, diritto, legge, educazione, commercio, comunicazioni, trasporti)
  • Lingue, arti e letteratura (pittura, scultura, musica, letteratura (prosa e poesia), fotografia, cinema, fumetto)
  • Scienze matematiche, fisiche e naturali
  • Tecnologia e scienze applicate
  • Storia e geografia
  • Società (Religione, Tempo libero, Salute, Hobby, Sport, Cucina)

Scusa se sono stato un po' veemente, ma Filosofia e Religione proprio non le vedevo assieme. Per quanto riguarda spiritualismo, superstizione etc., guardati il contenuto della Categoria:Religioni e dimmi un po' cosa vedi ... Comunque vorrei poter dare un contributo più positivo che non solo gridare NO, quindi suggerirei o di lasciare la Filosofia per i fatti suoi (come madre delle scienze, al di sopra e quindi al di fuori delle altre categorie), o di metterla con le Scienze (la filosofia ha più affinità con la matematica e la fisica teoretica che non con le scienze "soft" come la psicologia). Cat 10:20, Set 26, 2004 (UTC)

  • Filosofia
  • Scienze sociali (sociologia, antropologia,statistica, psicologia, scienze politiche, economia, diritto, legge, educazione, commercio, comunicazioni, trasporti)
  • Lingue, arti e letteratura (pittura, scultura, musica, letteratura (prosa e poesia), fotografia, cinema, fumetto)
  • Scienze matematiche, fisiche e naturali
  • Tecnologia e scienze applicate
  • Storia e geografia
  • Società (Religione, Tempo libero, Salute, Hobby, Sport, Cucina)

Io vedo bene Filosofia con le scienze sociali. In fondo, in qualche modo studia gli esseri umani e le loro interazioni... MikyT 21:52, Set 26, 2004 (UTC)

Non proprio. Quello a cui ti riferisci magari è l'etica, ma l'etica si occupa anche dell'interazione tra uomini e animali e con l'ambiente. Oltre a ciò la filosofia si occupa di epistemologia (come si ottiene conoscenza vera e certa?), logica (quali ragionamenti portano da conoscenze certe ad nuove conoscenze certe?) e ontologia (cosa veramente esiste e in quale dominio?). Tutto questo non ha nulla a che vedere con sociologia e affini ... a parte l'oggetto studiato, poi, si dovrebbe considerare anche il metodo usato per studiarlo. Nella sociologia e psicologia si usano esperimenti e misurazioni, nella filosofia normalmente no. Certamente si tiene conto dei risultati delle altre scienze nelle teorie filosofiche, ma questo vale anche per la fisica, biologia, etc. e non solo o in particolar modo per la sociologia. Cat 06:46, Set 27, 2004 (UTC)


Scusate se arrivo un po' in ritardo (sono rientrato oggi). Alcuni commenti:

  • filosofia è la madre delle scienze ed è essa stessa una scienza (by Cat): non sono un esperto di filosofia ma, essendo un esperto di scienze, mi sento di poter dichiarare (senza per questo voler scatenare una guerra) che la filosofia NON è una scienza (in quanto non produce ipotesi né verificabili né falsificabili). Al massimo direi che le scienze moderne e la filosofia moderna hanno un progenitore comune noto come filosofia naturale.
  • Ciascuno di noi ha un argomento preferito che ama e a cui vorrebbe dare il giusto risalto nella wikipedia. D'altra parte dobbiamo un po' adattarci ed accettare che vengano fatte delle categorie un filo generaliste. Dopo tutto lo scopo delle categorie è solo quello di permettere agli utenti di wikipedia di trovare velocemente le informazioni che cercano.
  • A me non dispiaceva una categoria filosofia e religione ma inserendo la filosofia fra le scienze sociali e la religione nella società si risparmia una categoria -> +1.
  • Voto decisamente contro il mettere la filosofia come argomento separato già a queto livello. Se lo facciamo per la filosofia perché non farlo anche per la matematica (che, a rigore, non è una scienza)? O per la fisica (che mi piace tanto)?

--Berto 06:47, Set 30, 2004 (UTC)

Ultime bozze[modifica wikitesto]

Due bozze che, visto lo scarso interesse dimostrato dal numero di partecipanti, si considerano definitive (la discussione è iniziata ai primi di settembre!). Una estesa (rielaborata sull'idea di Frieda) ed una raccolta (rielaborata sull'idea di Gac). Decidete. - Gac 12:27, Ott 26, 2004 (UTC)

Estesa[modifica wikitesto]

  • Filosofia
  • Religione
  • Scienze sociali (sociologia, antropologia,statistica, psicologia, scienze politiche, economia, diritto, legge, educazione, commercio)
  • Lingue
  • Scienze matematiche, fisiche e naturali
  • Tecnologia e scienze applicate (Architettura, ingegneria, comunicazioni, trasporti)
  • Arti
  • Letteratura
  • Storia
  • Geografia
  • Società (Tempo libero, Salute, Hobby, Sport, Cucina)

Raccolta[modifica wikitesto]

  • Scienze sociali (filosofia, sociologia, antropologia,statistica, psicologia, scienze politiche, economia, diritto, legge, educazione, commercio)
  • Lingue, arti e letteratura (pittura, scultura, musica, letteratura (prosa e poesia), fotografia, cinema, fumetto)
  • Scienze matematiche, fisiche e naturali
  • Tecnologia e scienze applicate (Architettura, ingegneria, comunicazioni, trasporti)
  • Storia e geografia
  • Società (Religione, Tempo libero, Salute, Hobby, Sport, Cucina)

Pareri[modifica wikitesto]

  • Estesa:
    • .mau.
    • - Twice25 / "Che l'inse?..."
    • M/
    • --Nihil 17:28, Ott 26, 2004 (UTC)
    • MikyT 19:48, Ott 26, 2004 (UTC)
    • con qualche perplessità sugli elenchi contenuti all'interno delle parentesi tonde (es. legge non ha molto senso visto che c'è diritto) TierrayLibertad 07:18, Ott 27, 2004 (UTC)
    • --lukius 10:43, Ott 27, 2004 (UTC)
    • --Madaki 17:32, Ott 27, 2004 (UTC) (solo due annotazioni: 1)manca chimica. 2) la statistica è una branca della matematica.
    • --Marcok 22:36, Ott 27, 2004 (UTC) (concordo con le 2 osservazioni qui sopra e ne aggiungo una: arte e non arti)
    • --Berto 08:51, Ott 28, 2004 (UTC) (direi che chimica ricade di diritto in "scienze matematiche, fisiche e naturali" assieme alla biologia, la geologia ed un sacco di altre cose)
    • -- Cat
    • -- Hellis 23:39, Ott 31, 2004 (UTC)
  • Raccolta:
    • Marius @ 19:51, Ott 26, 2004 (UTC)
    • Sbisolo 20:56, Ott 28, 2004 (UTC)
    • Urby2004 22:28, Ott 30, 2004 (UTC) (cmq in quella estesa ARCHITETTURA è meglio in ARTI che in SCIENZE APPLICATE)

discussioni ulteriori[modifica wikitesto]

così al volo: (a) non vedo teologia (che è ben diversa da religione). (b) mi sta bene avere scienze matematiche fisiche e naturali insieme nella classificazione raccolta, però probabilmente in quella estesa dovrebbero essere separate in tre categorie distinte. (c) e un doppio livello di classificazione?

--.mau. (ca m' disa...) 12:44, Ott 26, 2004 (UTC)
Nella versione estesa vedrei religione -> religioni; più una specifica del contenuto di arti: pittura, cinema, ecc. - Twice25 / "Che l'inse?..." 12:54, Ott 26, 2004 (UTC)

Scusate, ma perchè non prendiamo la Classificazione Decimale Dewey? È lo standard de facto delle biblioteche...

0 GENERALITÀ (che si può togliere, credo)

1 FILOSOFIA E DISCIPLINE CONNESSE (ad esempio teologia)

2 RELIGIONE

3 SCIENZE SOCIALI

4 LINGUAGGIO

5 SCIENZE PURE

6 TECNOLOGIA (SCIENZE APPLICATE)

7 ARTI

8 LETTERATURA

9 GEOGRAFIA E STORIA GENERALI


Comunque IMHO, vista la moderna impostazione di Economia e, per la gioia di Berto, Scienze Sociali, andrebbero in scienze applicate. -- BW Insultami 06:14, Ott 27, 2004 (UTC)

Se guardi qualche paragrafo sopra c'è quello intitolato Dewey dove abbiamo discusso, obiettato, ecc.. ;-) Frieda (dillo a Ubi) 15:54, Ott 27, 2004 (UTC)

Salve, ho scoperto oggi questa enciclopedia (meravigliosa idea) e l'ho confrontata con quella inglese. Ho notato che la grossa differenza sta nel numero di articoli e approfondimenti. Consiglieri, sia per l'indice che per i contenuti, di rifasi a alla wikipedia britannica ovvero cominciare ad avere più voci nell'indice, per fare questo occorre cercare persone che per adesso traducano (visto che i testi non sono tutelati dal diritto d'autore ) i più importanti articoli inglesi in italiano, così da avere molti più articoli sulla nostra it.wikipedia; in tal modo aumenteranno i visitatori e di conseguenza i possibili approfondimenti verrano da soli. Traduttori fatevi avanti.

Immagini stranamente in categoria Argoemnti[modifica wikitesto]

Ma perché ci sono delel immagini (se ho ben capito del progetto Religioni) che sono finite in questa categoria? --ChemicalBit 11:08, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Semplicemente perché qualcuno ha sbagliato ad inserircele :-) Si possono tranquillamente rimuovere dalla categoria. Gac 11:15, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]
No, è questo il punto. non sono caegorizzate in questa. Hanno un template che le categorizza in un'altra categoria, ma compaiono in questa. --ChemicalBit 19:40, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Problema risolto da Lp, grazie - Gac 21:55, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]

sovracategoria cultura[modifica wikitesto]

Perhcé è stata modificata la categoria "madre" in cui è inserita qeusta, da eniclopedia a cultura ? --ChemicalBit 23:16, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]

Perchè Twice è stato bold -> Wikipedia:Bar/Discussioni/Albero delle categorie: la cultura? Cat 10:25, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ok, rispondo lì. --ChemicalBit 15:16, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]


Però a qeusto punto perché "Indici" nella Pagina principale punta a qeusta categoria, se ora c'è "sopra" la categoria "cultura" (a aprte che secondo me già prima avrebbe dovuto puntare a Categoria:Enciclopedia se non a Categoria:Categorie --ChemicalBit 12:45, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]

Proposta di revisione[modifica wikitesto]

Premessa In questi ultimi due mesi mi sono dedicato in modo particolare alle categorie di (...) Ho quindi cominciato a studiare (va beh, guardare) la struttura delle categorie di vertice. (...) Proposta (...) Avesan

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#Proposta di revisione.

– Il cambusiere ChemicalBit - scrivimi}

messaggi riguardanti la proposta di spostarci nell'altra pagina

Scusate ragazzi, prima di parlare di qualsiasi proposta di revisione, non sono sicuro che questo sia il luogo giusto per la discussione: probabilmente il posto giusto è il Progetto:Coordinamento/Categorie. all'interno del quale c'è stata una discussione sviluppata fino a novembre 2006. Passiamo tutto di là? Ciao, Paolos 13:52, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Le "discussioni intercorse durante il nascere di categoria:Enciclopedia" sono poi proseguite, sparpagliate in varie pagine (anche al Bar). Successivamente è stata creato un apposito sottoprogetto Progetto:Coordinamento/Categorie e si è proseguito lì. Anche ora, direi di discuterne in Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie Ops, ci siamo conflittati--ChemicalBit - scrivimi 13:58, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Riporto là la discussione. Vi va bene un avviso di questo tipo da lasciare in cima e in fondo? Ciao, Paolos 16:44, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non preoseguire qui la discussione, ma in Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#Proposta di revisione --ChemicalBit - scrivimi 11:55, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

La discussione archiviata ora si trova in Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie/Archivio01#Proposta di revisione organizzazione categorie principali. pequod Ƿƿ 01:35, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]