Discussioni categoria:Ebrei sefarditi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

direi che prima di tutto sia importante avere una categoria specifica per gli Ebrei sefarditi. Al momento, ancora on c'è.

Le categorie di origine si possono aggiungere e affinare. Quelle per ora presenti, a partire da "migrazioni ebraiche", sono pertinenti e opportune.--Philosopher81sp (msg) 12:06, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

possono esservi singoli elemwnti da escludere, magari associati per errore nelle altre versioni di Wikipedia. Ritengo comunque importante avere una categoria di questo tipo nell'enciclopedia. Sull'esistenza degli Ebrei sefarditi dovrebbe esservi WP:consenso, come anche sul fatto che la mancanza di una categorizzazione specifica sia una lacuna abbastanza importante da colmare. Segnalo una discussione inziata altrove.--Philosopher81sp (msg) 12:36, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Syphax98], pare che sulla categoria vi sia ovvio consenso, ma anche che i casi dubbi o errati della versione inglese non siano pochi. Creo la categoria per il XX secolo, giusto per averne due. Suggerirei a chi è più esperto di fare una cernita e poi chiedere un bot per associare la categoria ai vari biografati.--Philosopher81sp (msg) 12:44, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Va bene per la categoria, ma le personalità da inserire vanno chiaramente inserite con criterio. --Syphax98 (msg) 12:53, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Syphax98] Il bot si può usare dopo aver fatto una cernita, anche se il Paese di origine non si utilizza come indicatore. --Philosopher81sp (msg) 12:59, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Va bene, se ho tempo ci penso io oggi o uno dei prossimi giorni. --Syphax98 (msg) 13:01, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
ok aspetto nuove. Aggiungo solo Aaaron Valero, che è di una nota famiglia sefardita , giusta per non lasciare vuota la categoria del XX secolo.--Philosopher81sp (msg) 13:04, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Philosopher81sp] Ti rispondo qui. Noi non ci possiamo basare sugli errori nelle altre edizioni. Io personalmente mi occupo di it.wiki, mica conosco gli errori sulle altre versioni di Wikipedia, altrimenti gli avrei già corretti. Comunque ho controllato anche la versione anglofona delle personalità aschenazite che avevi immesso e non ho visto alcun rimando ad un'identità sefardita. Poi, l'identità sefardita di una personalità deve essere documentata da fonti enciclopediche. Se un cognome è germanizzato e non vi sono documenti che attestino l'identità sefardita di una certa persona, noi non possiamo supporre proprio niente, non essendo Wikipedia una fonte primaria :-) Poi come ti ho già detto, il paese di origine non è una discriminante. Spinoza ad esempio era sefardita, ma non per questo tutti gli ebrei olandesi lo erano (anzi). Anche di fronte ad un ebreo spagnolo del XX secolo bisogna controllare le origini della sua famiglia ed essere certi che sia sefardita, prima di immettere la categoria. Intanto ti segnalo Categoria:Ebrei spagnoli. Se ti va, puoi immetterli già adesso nella Categoria:Sefarditi (ad esclusione di Hado Lyria e Maria Barbara Carillo.). --Syphax98 (msg) 13:36, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

per la Spagna, li creo sono pochi. Le voci non dicono granché in merito, non c'è certezza, "WP non è una fonte primaria". Passiamo oltre. Darei un'occhiata, s ehai tempo, alle versioni (tipo quella inglese9 che hanno già una categoria, amche se con qualche errore. Parentesi: dicevo infatti che il Paese di nascita, magari condiviso dall'ascendenza, lascia supporre una certa origine etnica. Se i sefarditi sono il gruppo etnico ebraico prevalente in Spagna e una famiglia ebraica è lì presente da generazioni, si può dire dire rgionevolmente che sia sefardita. Più si va indietro nel tempo, più èdiventadifficile avere prove certe e occorre accontentarsi di un'origine presumibilmente sefardita. L'alternativa, di gran lunga peggiore, sarebbe far finta che tale origine etnica non abbia alcuna rilevanza per WP. A quel punto, sarebbe preferibile anche un "mescolone" con alcune imprecisioni storiche.--Philosopher81sp (msg) 14:06, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Philosopher81sp] Ti ripongo la domanda. Sai cosa sono i sefarditi? I sefarditi sono per definizione i membri delle comunità ebraiche della penisola iberica nel periodo islamico e i loro discendenti (i sefarditi sono stati espulsi dalla Spagna nel 1492 e nel 1496 dal Portogallo). Pertanto le voci che ti ho segnalato, sono certamente riguardanti personalità la cui identità sefardita è indubbia (le ho controllate una per una, non te le avrei segnalate se non ne fossi sicuro, non a caso ho escluso due personalità). In secondo luogo, ti ho già detto che io non mi occupo delle altre versioni wiki, qui siamo tutti volontari e ognuno di noi investe il proprio tempo qui su Wikipedia nell'attività che preferisce e per cui trova del tempo. Se hai individuato degli errori, puoi intervenire tu stesso (se hai dei dubbi, puoi duscuterne lì nelle apposite pagine di discussione). Poi dei mescoloni con alcune imprecisioni storiche possiamo benissimo farne a meno. --Syphax98 (msg) 14:58, 13 ago 2020 (CEST) P.S: Dal momento che tu stesso hai ribadito che Wikipedia non è una fonte primaria, ti faccio notare che per trarre la certezza di un'informazione, non basta controllare la voce su Wikipedia, ma semmai fonti esterne. --Syphax98 (msg) 15:32, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
non devo risponderti. Parla a riguardo la voce che tu hai appena letto. Possiamo invece dire è scandaloso che nessuno su it.Wikipedia abbia trovato il tempo per creare una categoria relativa agli Ebrei sefarditi, come se non esistessero. Idem, vale ovviamente per gli Aschenaziti, di cui ancora non esiste una categoria. L'importante sarebbe stato quanto meno averne una categoria per entrambi, ancorché povera di elementi e incompleta. Nessuno degli utenti più esperti ha avuto tempo di provvedere. Troviamo invece il tempo di dire che si potrebbe fare a meno di una categoria piena di errori, ignorando che il loro numero dipende anche dalla difficoltà di stabilire il gruppo etnico al quale un ebreo appartiene. E si tratta di "errori" non miei, ma di altri, che sono in rete da anni, che ho copiato pari pari qui e che sarebbero tutti da verificare. Forse anche quelli che li hanno inseriti sono utenti esperti della materia.
L'enciclopedia può fare anche a meno di una sfilza di biografie categorizzate per data e luogo di nascita e di morte, senza alcuna altra in più. Siamo forse all'anagrafe?
ora inserisco le voci, in quanto dodici elementi in più non cambiano niente. Se ne identifichi altre, provvediamo a chiedere un bot perché anch'io ho dedicarmia cose più intelligenti del copia-incolla. Fammi sapere se hai nuovi inserimenti nei prossimi giorni.--Philosopher81sp (msg) 22:29, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ti ricordo che qui nessuno è tenuto a fare nulla e che quindi non puoi esigere niente da nessuno, come ti ho già detto, qui siamo tutti volontari. Se ritieni necessaria la presenza di una categoria, creala. Questo tuo sentirti così scandalizzato è pertanto ingiustificato. Secondo: qui non si tratta di numeri. Ogni personalità va analizzata e solo dopo la si categorizza. --Syphax98 (msg) 23:54, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] A posto, categorie riempite. P.S: Riguardo a un commento che hai lasciato ad un altro utente nella tua pagina di discussioni, ti faccio notare che la responsabilità è di chi scrive, pertanto l'onore di controllare le fonti e la veridicità delle informazioni è proprio di chi immette le categorie (di chi sennò scusa?). Poi ci mancherebbe, sbagliare è umano e nessuno mette in dubbio questo, ma non ci si può giustificare dicendo che è colpa di qualcun'altro. :-) --Syphax98 (msg) 02:39, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]