Discussioni categoria:Catastrofi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sebbene quelle finora categorizzate si possano tranquillamente definire tragedie (nazionali), non si potrebbe pensare ad un titolo diverso della categoria ? Così fa pensare che ci si possa trovare dentro articoli relativi a tragedie nel senso di componimenti letterari destinati al teatro. Purtroppo non saprei al momento quale titolo indicare (forse sciagure o qualcosa del genere potrebbe andare bene ...). :) (@segnali di fumo) Twice25 07:58, Ott 4, 2004 (UTC)

l'ambivalenza del termine è saltata all'occhio anche a me (dico la verità: mi sono chiesta "M7 mi sposta il Vajont insieme all'Edipo Re?" poi mi sono accorta che è lunedì e il mio cervello è ancora lontano dall'essere sveglio...). secondo me se la categoria rimane collegata a eventi "naturali" sciagure potrebbe anche andare bene, rimane il fatto che, POV o NPOV a parte, sarebbe difficile definire se Sarno, la Stava, il Vajont siano più o meno naturali, se più o meno collegati all'intervento dell'uomo. Mentre, forse, per le inondazioni del Po o per il terremoto di San Giovanni (o quello dell'Irpinia) sì. In altre parole: mi pare una generalizzazione troppo generale. E io sono troppo pedante su ste cose per poter esprimere un parere che conti, ma almeno uno spunto sì.
Buona settimana, Auro 08:16, Ott 4, 2004 (UTC)
Forse dovremmo orientarci a pensare a qualcosa che richiami eventi eccezionali riguardanti il nostro paese (evidentemente luttuosi) che hanno riguardato l'ambiente ma anche la società e che possa comprendere quindi anche schede su stragi del passato più recente (Ustica, Piazza della Loggia a Brescia, Strage di piazza Fontana a Milano, Strage del treno a San Benedetto Val di sambro, Strage alla stazione di Bologna, ecc ...). - (@segnali di fumo) Twice25 10:26, Ott 4, 2004 (UTC)
Ok, siamo d'accordo. La categoria "Stragi" andrebbe bene per, appunto, quello che indica Twice... che siano da una parte o dall'altra sempre stragi sono... e vale anche per quegli avvenimenti che non sono per forza "italiani" (Palestina, Rwanda, Ossezia, ma anche Portella delle Ginestre e così via...). Insomma per tutti gli avvenimenti "estemporanei" (intendo dire che c'e' stato un evento che ha scatenato la strage) che sono stati commessi dall'uomo in modo colposo (ricordo che per il Vajont i responsabili sono stati condannati per omnicidio colposo). Per quanto riguarda invece gli avvenimenti non colpos forse andrebbe bene "Catastrofi". Ciao, Auro 11:53, Ott 4, 2004 (UTC)

+1 per catastrofi e stragi :-o Frieda (dillo a Ubi) 14:51, Ott 4, 2004 (UTC)

  • In effetti all'ambivalenza del termine non ci avevo affatto pensato. Quindi ritengo azzeccati i suggerimenti e sposterei il tutto su Categoria:Catastrofi, lasciando Categoria:Stragi per gli eventi criminosi. --M/ 16:32, Ott 17, 2004 (UTC)


    • Se tutti siamo d'accordo, si possono cominciare a trasferire le due voci attualmente contenute in categoria e cercare su wiki eventuali altri che fossero già presenti. Twice25 / ("Segn@li di fumo") 16:40, Ott 17, 2004 (UTC)
per me okkei...--Auro 16:47, Ott 17, 2004 (UTC)
Spostato i due articoli, sposto questa discussione nella nuova categoria, tanto non dobbiamo abbattere alberi per conservarla e c'è - di interesse generale - il riferimento alla distinzione tra catastrofi e stragi. --M/ 16:55, Ott 17, 2004 (UTC)